Enrico Alleva, etologo, ha fondato e diretto il Centro di Riferimento per le Scienze comportamentali e la Salute mentale all’Istituto Superiore di Sanità, dove è stato Dirigente di ricerca fino al 2018.
Presidente della Società Italiana di Etologie e della FISNA. Presidente della SZN. Perfezionando della Scuola Normale Superiore di Pisa è stato docente di Etologia alla facoltà di Biologia di “Sapienza”
Università di Roma. Ha lavorato presso le università di Stanford, Edimburgo e Washington (Seattle).
Accademico dei Lincei, dell’Accademia Medica di Roma e dell’Accademia delle Scienze di Bologna, siede nel Consiglio scientifico della Enciclopedia Treccani e di Legambiente. E’ stato membro dei CS E’ autore de Il tacchino termostatico (Theoria, 1990), Consigli a un giovane etologo con N. Tiliacos (Muzzio, 2003) e La mente animale (Codice, 2021). Componente del Commissione Nazionale per gli Studi sull’Antartide, è stato membro della Commissione per la Diffusione della Cultura scientifica e tecnologica, Miur e dei CS di Wwf, Anpa e Dipartimento Scienze della vita (Cnr). E’ attuale
componente del Consiglio Superiore di Sanità (Sez. IV) e del Comitato Nazionale per lo Sviluppo del Verde Urbano (Ministero Transizione Ecologica). Ha condotto esplorazioni nell’Africa
settentrionale, Algeria, Israele, Tanzania, Madagascar, Borneo occidentale, Patagonia e Terra del Fuoco. Autore di oltre 280 pubblicazioni indicizzate (Pubmed).