• Non ci sono risultati.

La Commissione per l'attuazione del Progetto Ripam (Decreto interministeriale del 25 luglio 1994 e successive integrazioni)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Commissione per l'attuazione del Progetto Ripam (Decreto interministeriale del 25 luglio 1994 e successive integrazioni)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La Commissione per l'attuazione del Progetto Ripam

(Decreto interministeriale del 25 luglio 1994 e successive integrazioni)

SEGRETERIA PROGETTO RIPAM - Presso Formez Viale Marx 15 – 00137 Roma - Tel. 06 84892229 84892375

DIARIO PROVE ORALI

COMUNICAZIONE AI CANDIDATI

Bando Concorso-Corso Ripam, di cui all’Avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV serie speciale “Concorsi ed Esami” n.9 del 2 febbraio 2010.

Con riferimento a quanto segnalato dalla Commissione Interministeriale RIPAM nell’avviso relativo al Diario delle prove orali pubblicato il 14 ottobre u.s., nelle more dell’acquisizione delle ultime designazioni necessarie alla nomina dei Presidenti e dei Componenti le diverse Commissioni d’esame, si comunica a tutti i candidati idonei alle tre prove scritte previste nell’ambito del Concorso-corso di cui in epigrafe, che le date di convocazione per l’espletamento delle prove orali saranno pubblicate sempre sul sito Ripam a partire dal 5 novembre 2010.

Le prove avranno inizio a partire dal 15 novembre 2010.

I candidati sono invitati a tenersi aggiornati tramite il sito Ripam per acquisire, d’intesa con le singole Commissioni d’esame, competenti per l'espletamento delle successive fasi concorsuali, le necessarie informazioni sulle convocazioni e sull’espletamento delle prove.

Si ricorda inoltre ai candidati che, secondo quanto previsto dal bando:

• alla prova selettiva orale (che verterà sulle materie della prima prova scritta) sarà assegnato un punteggio massimo di 30 punti, e la stessa si intenderà superata se sarà stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30;

• ogni commissione d’esame stilerà, per ciascun Concorso-corso, una graduatoria espressa in ottantesimi, sommando i punteggi conseguiti nelle 3 prove scritte e nella prova orale;

• i primi classificati nell'ambito di ciascuna graduatoria, in numero pari ai posti messi a concorso, dovranno partecipare ad una attività formativa obbligatoria della durata complessiva di 700 ore che si svilupperà nell’arco dei sei mesi di assunzione in prova mediante contratto di lavoro part-time;

• durante il corso verranno effettuate valutazioni mediante prove scritte e colloqui da parte del corpo docente e da parte del Formez;

• al termine delle attività formative i candidati che avranno frequentato regolarmente il periodo di formazione, dovranno sostenere con la Commissione d’esame, integrata da almeno un docente del corso, un colloquio orale per l’idoneità alla definitiva assunzione.

Riferimenti

Documenti correlati

In data 30 gennaio 2020 la Commissione Interministeriale per l’attuazione del Progetto RIPAM ha deliberato composizione e numero delle Commissioni per lo svolgimento della

4) una fase di valutazione dei titoli, che sarà effettuata prima dell’attribuzione dei punteggi alle prove scritte, sulla base di quanto dichiarato dai candidati

La Commissione interministeriale RIPAM, preso atto delle graduatorie stilate dalle Commissioni esaminatrici e dell’istruttoria effettuata dal Formez sui titoli di

Preso atto che la succitata classe di laurea magistrale LM11 non consente l’ottenimento della qualifica di restauratore dei beni culturali ai sensi dell’art.29

Sono stati approvati dalla Commissione Interministeriale RIPAM gli elenchi ufficiali dei candidati risultati idonei alle prove preselettive dei concorsi identificati dai

Si fa presente ai vincitori e agli idonei che la valutazione dei titoli, così come previsto dal bando, inclusi i titoli che danno diritto alla riserva di legge per l’assegnazione