Pagina 1 - Curriculum vitae di [Guerriero Serena]
F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome SERENA GUERRIERO E-mail
[email protected]
Nazionalità italiana 24/03/1983
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) 11 dicembre 2013-oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro RSA SALUS s.r.l. Via P.Monelli, 43
• Tipo di azienda o settore Socio-sanitario
• Tipo di impiego Infermiera dirigente
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Pianificazione ed organizzazione sanitaria, gestione del personale, turnistica, redazione e diffusione degli strumenti operativi (linee guida, protocolli, procedure, istruzioni operative…) costante applicazione del problem solving e del decision making, responsabile della qualità e dei processi clinico assistenziali, tutor per i piani di assistenza individuali (PAI), supervisione e verifica dei processi, gestione delle ispezioni per l’accreditamento; riunioni periodiche con i rappresentanti dei familiari; riunioni periodiche con il personale;
formazione. Pianificazione e organizzazione dell’attività alberghiera
1 Giugno 2013-08 dicembre 2013 U.C.S.C. Policlinico A.Gemelli L.go F.Vito 1 Ce.M.I.
Infermiera
Assistenza infermieristica
1 gennaio 2007 -31 maggio 2013
U.C.S.C. Policlinico A.Gemelli L.go F.Vito 1 Neurologia e Stroke Unit
Infermiera
Assistenza Infermieristica
I
STRUZIONE E FORMAZIONEData di nascita
Pagina 2 - Curriculum vitae di [Guerriero Serena]
• Date (da – a) 2009-2011
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
U.C.S.C. Policlinico A.Gemelli, Facoltà di medicina e chirurgia, L.go FVito 1
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Tesi dal titolo: “Le competenze infermieristiche avanzate nella cura dello stroke.
Indagine conoscitiva dal territorio all’ospedale nella realtà romana”
Voto finale:110/110
• Qualifica conseguita Laurea magistrale (specialistica) in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
• Date (da – a) 2003-2006
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
U.C.S.C. Policlinico A.Gemelli, Facoltà di medicina e chirurgia, L.go FVito 1
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Tesi dal titolo“Il paziente diabetico in viaggio”
Voto finale:110/110 e lode
• Qualifica conseguita
• DATE (DA – A)
PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita Laurea in infermieristica
M.Rega, S.Guerriero, S.Scelsi, C.Talucci, C.Galletti, E.Vellone, M.Kangasniemi, R.Alvaro “Le competenze infermieristiche avanzate nel trattamento dello stroke in fase acuta in Italia. Strategie per l’identificazione” Parte I, Scenario 4/2013: 24-30 e Parte II Scenario 1/2014: 23-32;
S.Guerriero, M.Tosini “Quadro di riferimento in Italia rispetto all’inserimento degli operatori socio-sanitari” 2007 ; Collana Arcobaleno vol.17
“LE FIGURE DI SUPPORTO ALL’ASSISTENZA
INFERMIERISTICA: ANALISI ORGANIZZATIVA, FORMATIVA E DI RICERCA SULL’INTEGRAZIONE NEL PROCESSO
ASSISTENZIALE”;
S.Guerriero “Il paziente diabetico in viaggio” L’Infermiere Oggi, ottobre-dicembre 2006
Pagina 3 - Curriculum vitae di [Guerriero Serena]
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALIAcquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA
INGLESE
• Capacità di lettura BUONO
• Capacità di scrittura BUONO
• Capacità di espressione orale BUONO
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.Buona capacità di comunicazione acquisita durante il corso di studi, attraverso l’assistenza infermieristica a gruppi di pazienti con diverso grado di complessità assistenziale (sclerosi, SLA, stroke, oncologia, demenze, Alzehimer) e attraverso le docenze.
Coordinazione e organizzazione di attività ludiche per persone adulte con disabilità (giornalino, feste, teatro…)
Coordinamento di gruppi di professionisti sanitari ai fini lavorativi e di studio.
Organizzazione dell’assistenza, capacità di lavorare in team. Particolare propensione al lavoro per obiettivi. Organizzazione riunioni e briefing.
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc.
Buona conoscenza del pacchetto office (word, excel, power point) e di Photoshop.
Ottima conoscenza ed utilizzo del Software Uno Conoscenza del Software Atlante
Capacità di scrittura scientifica e scrittura creativa.
Attrice per teatro amatoriale dal 1993.
P
ATENTE O PATENTI Patente BC
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazionedi persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.Pagina 4 - Curriculum vitae di [Guerriero Serena]
U
LTERIORI INFORMAZIONI2007 partecipazione come docente alla formazione del personale docente e non della scuola media inferiore del VII Municipio, in “Tecniche di primo soccorso a scuola” promossa dalla Circoscrizione in collaborazione con l’Associazione Onlus “Amici di Simone, presso la Scuola Media Statale “Ferruccio Parri” di Roma.
2009 Ideazione,gestione e coordinamento compagnia teatrale COM.I.C.I (Compagnia infermieri collegio ipasvi) del Collegio IPASVI sede di Roma nel 2009
2013 Relatrice al seminario inter-sede Roma Torino VII edizione, Laurea magistrale in scienze infermieristiche ed ostetriche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, “Assistenza infermieristica clinica Vs Clinica dell’assistenza infermieristica”
2014 docente presso l’università Tor Vergata sede “Fatebenefratelli” di Infermieristica in riabilitazione