• Non ci sono risultati.

“ No ai “medici a metà”, occorre un rilancio della relazione di cura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“ No ai “medici a metà”, occorre un rilancio della relazione di cura"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIV numero 4 - maggio 2017 5

p r i m a p a g i n a

No ai “medici a metà”, occorre un rilancio della relazione di cura

La medicina è relazione di cura. Oggi i medici di famiglia sono disorientati, intorno alla medicina prevale un discorso tecnologi- co che prevarica gli aspetti relazionali. E, cosa più grave, questo smarrimento deriva da un’illusione: che la strumentazione a disposizio- ne del medico risolva tutti i problemi clinici”. Così Claudio Rugarli, professore emerito di Medicina Interna all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e autore del recente volume Medici a metà, disegna i tratti di una professione alle prese con un falso mito. “In questo libro sottolineo come gli strumenti a disposizione di un medico, grazie allo sviluppo tecnologico, siano moltissimi e si possano eseguire decine di indagini strumentali; tuttavia, non possiamo sommare gli esami nella speranza che salti fuori il risultato che illumina la diagnosi. Il medico deve muoversi in un orizzonte di ipotesi scientificamente valide e non perdere mai il contatto col paziente. Logica e immaginazione sono due componenti fondanti la professione medica”.

Le note amare nelle parole di Rugarli rilevano una rinuncia - “non di categoria ma comunque diffusa” - dei medici a un approccio clinico rigoroso: “i colleghi si gettano tra le braccia della tecnica. Ma è possi- bile un uso intelligente della tecnologia col quale si può favorire il me- todo clinico che non è, e non dovrà mai essere, un “di più” della prati- ca medica”. Rugarli preannuncia, e ancor più auspica, una risurrezione della clinica, proprio grazie alle tecnologie.

“Il problema è la scarsa consapevolezza di cosa sia la malattia: e mi permetto di dirlo proprio ai medici. Negli ultimi anni ho registrato la perdita della risposta a una domanda fondamentale: che cos’è la ma- lattia? Se la intendiamo come qualcosa in sé, il ruolo del medico non è altro che quello di eseguire esami strumentali per diagnosticare e iniziare una terapia. Ma la malattia non esiste in sé:

c’è sempre una persona malata. La questione dei medici a metà è questa: non soffermarsi sulla ma- lattia indipendentemente dalla persona malata;

questo, per il medico di famiglia, vale più che per lo specialista”.

(S.M.)

w

Attraverso il

w w

presenteQR-Code è possibile ascoltare con tablet/smartphone il commento di Claudio Rugarli

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Nel 2019, dai dati del Conto Annuale del Tesoro, il 2,9% dei medici ospedalieri ha deciso di dare le dimissioni, di lasciare il lavoro prima di andare in pensione,

Nei contesti domestici ove vi sono casi con sospetta o confermata COVID-19, il rischio teorico di esposizione a SARS-CoV-2 per gli animali da compagnia conviventi è

Gli osteopati focalizzano il loro approccio su come lo scheletro, le articolazioni, i muscoli, i nervi, la circolazione, il tessuto connettivo e gli organi interni funzionano

m) «contratti collettivi di lavoro»: contratti collettivi stipulati da organizzazioni sindacali dei lavoratori comparativamente più rappresentative”. CAPO II - Principi

Sono documentati gli effetti benefici della calcitonina sulla riduzione del turnover osseo, evidenti a partire da tre a sei mesi dopo l’inizio del trattamento, men- tre il

L’ assenza di informazioni può avere conseguenze negative sulla persona, quali insoddisfacente gestione della fase avanzata di malattia, ricoveri non necessari (Seale et al.

3 Dal volantino di proposta de L’età sterza: “… È un gruppo che si rivolge a tutti coloro che, in particolare fra i 50 e i 70 anni, comincino a percepire di essere avviati