• Non ci sono risultati.

Dipartimento di Giurisprudenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dipartimento di Giurisprudenza"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Corte Suprema di Cassazione

Ufficio dei Referenti

per la Formazione Decentrata dott. Maria Acierno

dott. Pietro Curzio dott. Luigi Scarano

Dipartimento di Giurisprudenza

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE prof. Antonio Carratta prof. Giorgio Costantino

prof. Giuseppe Ruffini

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. SALME' Giuseppe - Presidente - Dott. FORTE Fabrizio - rel. Consigliere - Dott. DI PALMA Salvatore - Consigliere - Dott. MACIOCE Luigi - Consigliere - Dott. DI VIRGILIO Rosa Maria - Consigliere - ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA INTERLOCUTORIA

sul ricorso iscritto al n. 31697 del Ruolo Generale degli affari civili dell'anno 2006, proposto da:

Avv. C.G., elettivamente domiciliato in Roma alla Via Cosseria n. 2 presso il dr. PLACIDI ALFREDO, con l'avv. Antonio L.

Deramo del Foro di Bari, che lo rappresenta e difende, per procura a margine del ricorso notificato il 17 novembre 2006;

- ricorrente - contro

A.G.A.M. e A.C.M., entrambe elettivamente domiciliate in Roma, alla Via Papiniano n. 29, presso l'avv. Marco Ravaioli di Roma, rappresentate e difese dall'avv. NITTI PAOLO da Bari, per procura a margine del ricorso;

- controricorrenti - avverso la sentenza della Corte di appello di Bari n. 569/06 del 30 maggio - 22 giugno 2006;

Udita la relazione del Cons. dr. Fabrizio Forte e sentito il P.M., in persona del sostituto procuratore generale Dott. RUSSO Rosario Giovanni, che conclude per il rigetto del primo motivo di ricorso, l'accoglimento del secondo e l'assorbimento del terzo o, in subordine, per la parziale fondatezza del ricorso.

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)

Riferimenti

Documenti correlati

A sua volta, Fiumicino Tributi col terzo motivo di appello (Erroneità e/o illogicità della sentenza di primo grado nell’aver ritenuto ammissibile e fondato il ricorso di

Si impone, quindi, in relazione all'accoglimento del primo e del tredicesimo (nei limiti dianzi indicati) motivo di ricorso, assorbiti il secondo, il terzo, il quarto e

• accoglie il primo ed il secondo motivo del ricorso, assorbito il terzo, cassa l'impugnata sentenza in relazione ai motivi accolti e rinvia la causa, anche per la

Il primo motivo di ricorso è fondato e va accolto, con assorbimento del secondo. Dalla lettura complessiva dell' art. 309 codice di rito, anche alla luce dei lavori preparatori

Il primo ed il terzo motivo del ricorso, da esaminare congiuntamente in quanto connessi, appaiono fondati. La Corte di appello ha ritenuto non applicabile alla fattispecie il

Tanto premesso la Sezione ritiene di dare la precedenza all’esame del terzo motivo del ricorso introduttivo (lettera b) accolto dal giudice di prime cure. La ricorrente in primo

Ai fini della risoluzione della questione giuridica sottesa al predetto motivo di ricorso, a detta della Corte di Cassazione, occorre, in primo luogo, verificare la possibilità