• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 199 del 17/12/2019

OGGETTO: ADESIONE A CONCORSO COME VEDO IL XXV APRILE EDIZIONE 2020.

L’anno duemiladiciannove, il giorno diciassette del mese di dicembre alle ore 12:00 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.

Dall'appello nominale risultano presenti:

MARRUCCI ANDREA GUICCIARDINI NICCOLO' TADDEI CAROLINA BARTALINI GIANNI MORBIS DANIELA

Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore

Presente Presente Presente Presente Assente

Presiede il Sig. MARRUCCI ANDREA, Sindaco.

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Dott. COPPOLA ELEONORA, in qualità di Segretario.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

(2)

Oggetto: ADESIONE A CONCORSO COME VEDO IL XXV APRILE EDIZIONE 2020.

LA GIUNTA COMUNALE

Considerato che questa Amministrazione intende, da sempre, promuovere e perseguire i valori universali della pace, della libertà, della democrazia, della civile convivenza, del riconoscimento dei diritti umani, dell’autodeterminazione dei popoli;

Richiamato il documento contenente gli indirizzi generali di governo fatti propri dall’Amministrazione per il mandato amministrativo 2019/2024, di cui alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del 13/06/2019;

Visto che tra gli obiettivi di questa Amministrazione persiste quello di divulgazione dei principi civici essenziali della libertà personale e della solidarietà sociale, da realizzarsi anche attraverso l’organizzazione di iniziative celebrative tese alla sensibilizzazione della cittadinanza ai valori civili espressi dalle ricorrenze istituzionali, (quali il Giorno della Memoria, il Giorno del Ricordo, la Commemorazione dell’Eccidio di Montemaggio, l’Anniversario della Liberazione, la Festa della Toscana e la celebrazione del 4 Novembre;

Premesso che con Legge 27 maggio 1949, n. 260 “Disposizione in materia di ricorrenze festive” la Repubblica italiana ha riconosciuto il 25 Aprile, Anniversario della Liberazione, quale ricorrenza festiva della nazione;

Considerato che il XXV Aprile si celebra annualmente la Festa della Liberazione dell’Italia dal regime fascista, avvenuta nel 1945 grazie al sacrificio di tanti soldati e civili, uomini e donne, ragazzi e ragazze che offrirono a tributo di questo traguardo così conteso la propria vita;

Premesso che:

- a partire dal 2003, i Comuni di Colle di Val d’Elsa, Certaldo, Castelfiorentino, Poggibonsi e San Gimignano hanno dato vita, con la firma di appositi Protocolli d’Intesa, ad un calendario speciale di iniziative di area per ricordare l’anniversario della lotta di Resistenza, concordando di realizzare congiuntamente una serie di eventi;

- le Amministrazioni Comunali sopra citate, unitamente al Comune di Barberino Val d’Elsa e al Comune di Monteriggioni, hanno rinnovato tale impegno il 18 febbraio 2012 attraverso la sottoscrizione di un nuovo Protocollo di Intesa con scadenza 31 dicembre 2017, mediante il quale si è inteso rafforzare il coordinamento, l’organizzazione e la promozione unitaria delle iniziative concordate, individuando un “Comune capofila” a rotazione, cui affidare funzioni di coordinamento e di organizzazione di uno specifico “programma di area”, con la compartecipazione finanziaria di tutti i Comuni firmatari e sulla base di un’equilibrata ripartizione delle spese;

- i suddetti Comuni hanno espresso la volontà di procedere alla stipula di un nuovo Protocollo di Intesa, che, già congiuntamente deliberato, potesse divenire operativo per l'organizzazione delle celebrazioni d'area a partire dal 1 gennaio 2018, confermando contestualmente la volontà di proseguire nel progetto di valorizzazione dell’archivio storico multimediale, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza di Siena e le sezioni A.N.P.I. dei rispettivi territori;

- in data 23 Aprile 2018 è stato sottoscritto il Protocollo d'Intesa dell'Anniversario della Liberazione, con durata dal 1° gennaio 2018 per 7 anni e comunque fino alla fine di tutti gli adempimenti organizzativi, amministrativi ed economici in esso previsti;

Dato atto che per l’anno 2020 il Comune di San Gimignano è stato individuato quale Ente Capofila delle celebrazioni d’area;

Visto che il Comune di Castelfiorentino da alcuni anni indice un concorso interdisciplinare denominato “Come vedo il XXV Aprile”, diretto a giovani ANPI, studenti delle scuole

(3)

secondarie di 2° grado (superiori), e delle classi terze scuole secondarie di 1° grado (medie), con la finalità di promuovere la creatività dei giovani nella trasmissione dei valori della Resistenza, attraverso una pluralità di linguaggi, da quello narrativo, a quello artistico (grafico, pittorico, multimediale, fotografico), al gastronomico, sulla base di un tema che viene individuato per ciascuna edizione;

Vista la richiesta, presentata dal Comune di Castelfiorentino in data 05/12/2019, ns. prot n. 27513/2019 ed in atti presso l'Ufficio Segreteria Affari generali e Contratti dell'Ente, per l'adesione da parte di questa Amministrazione Comunale al suddetto concorso, che quest'anno sviluppa in particolare il tema “L’antisemitismo e la questione della razza”;

Dato atto che l’Amministrazione Comunale intende consentire e favorire , sotto varie forme, lo svolgimento di iniziative in campo culturale, sportivo, turistico, educativo, ricreativo e sociale rivolte prioritariamente alla popolazione locale e promosse da associazioni culturali ed altri soggetti pubblici o privati locali senza fini di lucro regolarmente costituiti;

Visto il Regolamento comunale per la concessione di contributi e benefici economici ad organismi senza fini di lucro regolarmente costituiti, approvato con Deliberazione C.C.

15.12.2009, n. 96, esecutiva;

Rilevato che, ai sensi e per gli effetti del suddetto Regolamento comunale approvato con Deliberazione C.C. 15.12.2009, n. 96, il patrocinio del Comune a manifestazioni ed iniziative di vario genere deve essere richiesto dal soggetto promotore di tali iniziative e concesso formalmente dalla Giunta Comunale con specifico atto, e che la concessione del patrocinio non comporta alcuna contribuzione economica da parte del Comune, ma non la esclude;

Ritenuto opportuno, per quanto premesso, sostenere la pregevole iniziativa del Comune di Castelfiorentino finalizzata all'organizzazione del concorso interdisciplinare denominato

“Come vedo il 25 Aprile (12° edizione) – L’antisemitismo e la questione della razza ” che si svolgerà nei prossimi mesi fino alla premiazione fissata per il mese di Aprile 2020;

Acquisito il parere favorevole espresso dal responsabile interessato in ordine alla regolarità tecnica;

Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge;

DELIBERA

1. di concedere, per i motivi di cui in narrativa, al Comune di Castefiorentino l' adesione, il patrocinio e l'utilizzo del logo del Comune per concorso interdisciplinare denominato “Come vedo il 25 Aprile (12° edizione) – L’antisemitismo e la questione della razza ” che si svolgerà nei prossimi mesi fino alla premiazione fissata per il mese di Aprile 2020;

2. di dare atto che la concessione del patrocinio è finalizzata solo ed esclusivamente alla realizzazione dell’iniziativa di cui al punto 1;

3. di dare atto che, ai sensi del vigente Regolamento per la concessione di contributi e benefici economici approvato con Deliberazione C.C. n. 96/2009, esecutiva, tutti i soggetti beneficiari del patrocinio comunale per l’espletamento di specifiche iniziative sono tenuti a far risultare, dagli atti attraverso cui le promuovono, che le stesse vengono realizzate con il patrocinio del Comune;

(4)

4. di dare atto che l’Amministrazione comunale non assume alcuna responsabilità in merito all’organizzazione e allo svolgimento delle iniziative per le quali abbia accordato patrocini;

5. di trasmettere copia del presente atto al Dirigente del Settore Servizi alla Cultura ed alla Persona affinché provveda all’adozione degli atti e provvedimenti gestionali necessari all’attuazione di quanto deliberato col presente atto;

6. di trasmettere copia del presente atto al Referente del soggetto destinatario della concessione del patrocinio di cui al punto 1;

7. di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.

Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.

IL Sindaco MARRUCCI ANDREA

IL Segretario COPPOLA ELEONORA

Riferimenti

Documenti correlati

- tra gli obiettivi elencati sussiste quello della divulgazione dei principi civici essenziali della libertà personale e della solidarietà sociale, da realizzarsi

Visto che tra gli obiettivi di questa Amministrazione persiste quello di divulgazione dei principi civici essenziali della libertà personale e della solidarietà sociale, da

Visto che tra gli obiettivi di questa Amministrazione persiste quello di divulgazione dei principi civici essenziali della libertà personale e della solidarietà sociale, da

36 del 10/6/2014, persiste quello di tutela e divulgazione dei principi civici essenziali della libertà personale e della solidarietà sociale, da realizzarsi anche

36 del 10/6/2014, persiste quello di tutela e divulgazione dei principi civici essenziali della libertà personale e della solidarietà sociale, da realizzarsi anche

36 del 10/6/2014, persiste quello di tutela e divulgazione dei principi civici essenziali della libertà personale e della solidarietà sociale, da realizzarsi anche

36 del 10/6/2014, persiste quello di tutela e divulgazione dei principi civici essenziali della libertà personale e della solidarietà sociale, da realizzarsi anche

36 del 10/6/2014, persiste quello di tutela e divulgazione dei principi civici essenziali della libertà personale e della solidarietà sociale, da realizzarsi anche