• Non ci sono risultati.

BURRI, CERCONE 2003: E. BURRI, F. CERCONE, Un patrimonio di cultura e tradizioni popolari, in Parco Nazionale della Maiella. La montagna dei lupi,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BURRI, CERCONE 2003: E. BURRI, F. CERCONE, Un patrimonio di cultura e tradizioni popolari, in Parco Nazionale della Maiella. La montagna dei lupi,"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

ABBATE 1998: E. ABBATE, Breve storia dell’Abruzzo dalla preistoria all’epoca moderna, Roma 1998.

AGOSTINI, ROSSI 1992: il paesaggio storicizzato, in A.A.V.V., L’archeologia nel museo delle Genti d’Abruzzo, Pescara 1992, pp. 6-7.

AGOSTINI, ROSSI 1996: il giacimento paleolitico di valle giumentina, in Staffa et al 1996, la presenza dell’uomo sulla Maiella. Archeologia e paesaggio storico. Mosciano Sant’Angelo 1996, pp.11-12.

AGOSTINI, ROSSI 1996: Paleolitico e Mesolitico. Antiche testimonianze della presenza umana sulla Maiella, in Staffa et al 1996, p.p. 9-10.

ALESSIO, DE GIOVANNI 1983: G. ALESSIO, M. DE GIOVANNI, Preistoria e protostoria linguistica dell’Abruzzo. Lanciano (Chieti) 1983.

BATTA 2000: R.N. BATTA, Tourism & Environment, a Quest for Sustainability. With special interest to Developing Countries, and Policy Analysis on Himachal Pradesh. New Delhi 2000.

BELOTTA 1985: I. BELOTTA, Leggende e racconti dell’Abruzzo e Molise. Roma 1985.

BIETTI SESTIERI 1996: Protostoria. Teoria e pratica, 1996 Roma.

BIETTI SESTIERI, GRIFONI CREMONESI et al 1996: Lazio e Abruzzo, preistoria e protostoria, XIII congresso internazionale delle scienze preistoriche e protostoriche, Forlì 1996.

BOESCH GAJANO, MICATI 1996: S. BOESCH GAJANO, E. MICATI, Eremi e luoghi di culto rupestri d’Abruzzo, Pescara 1996.

BOSCHIAN 1996: Valle Giumentina (Abbateggio, Pescara), in BIETTI, GRIFONI CREMONESI et al, Lazio e Abruzzo, preistoria e protostoria, XIII congresso internazionale delle scienze preistoriche e protostoriche, Forlì 1996, p.p. 227-228.

BUONAMICO, TAMBURINI 1996 et. al. : S. BONAMICO, G. TAMBURINI, Centro antichi minori d’Abruzzo. Recupero e valorizzazione. Roma 1996.

BUONOCORE 1996: Il patrimonio epigrafico d’età romana in provincia di Pescara. In De Giovanni et al 1996, pp.309-324.

BURRI et al 2003: Parco Nazionale della Maiella. La montagna dei lupi, degli orsi e dei santi eremiti. Pescara 2003.

(2)

BURRI, CERCONE 2003: E. BURRI, F. CERCONE, Un patrimonio di cultura e tradizioni popolari, in Parco Nazionale della Maiella. La montagna dei lupi, degli orsi e dei santi eremiti.

Pescara 2003.

BRANDIMARTE 2002: R. BARNDIMARTE, Le sorgenti solfuree del fiume Lavino. Parco territoriale attrezzato.

CALABRESE 2013: C. CALABRESE 2013, La cucina abruzzese. Storia e storie, sapere e sapori. Ricette e curiosità:breve viaggio nella tradizione e nella cultura enogastronomica dell’Abruzzo. Sambuceto (Chieti) 2013.

CALORE 2000: P.L. CALORE, L’Abbazia di San Clemente a Casauria. 2000 Pescara.

CAMBI, TERRENATO 2001: Introduzione all’archeologia dei paesaggi, Urbino 2001.

CAMPANELLI, FAUSTOFERRI 1997: Luoghi degli dei. Sacro e natura nell’Abruzzo italico.

Sambuceto (Chieti), 1997.

CAMPANELLI 1997: Gli dei degli Italici, in CAPANELLI, FAUSTOFERRI 1997 pp. 132- 135.

CAMPANELLI, PENNETTA 2006: Fortuna e Prosperità. Dee e maghe nell’Abruzzo antico.

Sulmona (AQ), 2006.

CAMPANELLI 2006: Divinità e Magie dell’Abruzzo antico, in CAMPANELLI, PENNETTA 2006, pp. 16-27.

CAPALDO 2016: D. CAPALDO, Castrum Campi Jovis. Viaggio tra urbanistica e architettura alla scoperta fortificata Campo di Giove. Roma 2016.

CARANDINI 2000: Storie della Terra, Torino 2000.

CAROLI 2006: G. M. CAROLI, Il marketing territoriale : strategie per la competitività sostenibile del territori. Milano 2006.

CASALI 2017: E. CASALI, Il Monococco, il frumento che viene da (molto) lontano, in rivista di agraria, N. 251 - 1 marzo 2017.

CASARIN 1996: F. CASARIN, Il marketing dei prodotti turistici, specificità e varietà. La produzione e l’organizzazione dei viaggi e del turismo, Collana di Economia e Management curata da Maurizio Rispoli, vol.3.Torino 1996.

CASTOLDI 2004: G. CASTOLDI, Manuale di tecnica turistica e amministrativa, Milano 2004.

CENTOFANTI, DI GIOVANNI 2000: E. CENTOFANTI, A. DI GIOVANNI, Gli eremi di Roccamorice. L’Aquila 2000.

(3)

CHIARIELLO 2007: S. CHIARIELLO, Il marketing territoriale. Principi e tecniche operative per favorire lo sviluppo delle imprese e attrarre nuovi investimenti, Milano 2007.

CHIARIZIA, LATINI 2002: G. CHIARIZIA, M. LATINI, Atlante dei castelli. Repertorio sistematico delle fortificazioni d’Abruzzo. Pescara 2002.

CHIARIZIA 1990: G CHIARIZIA, Centri Storici della Val Pescara. Dall’Evo Medio ai nostri giorni. Pescara 1990.

CLEMENTE 2012: Guida alla storia romana, 2012 Milano.

CLEMENTI 1996: A. CLEMENTI, L’incastellamento negli Abruzzi. Problematica ed esempi.

Scienza del territorio Vol. I. Teramo 1996.

CLEMENTI 1999: A. CLEMEMNTI, Storie Regionali, in AA. VV. Storia dell’Abruzzo pp. 1- 13. Bari 1999.

COSTANTINI, FELICE et al 1993: Abruzzo e Molise. Ambienti e civiltà nella storia del territorio, Brescia-Mantova 1993.

COARELLI, LA REGINA 1993: Abruzzo-Molise, 1993 Roma-Bari. P.141

CONTI 1993: immagini, folklore, tradizione dei piccolo comuni italiani. Vademecum enogastronomico, ricette e specialità del territorio Vol. 1 (parte prima), p.14.

COZZI 2010: P. G. COZZI, Turismo & Web. Marketing e comunicazione tra mondo reale e virtuale. Milano 2010.

CREMONESI 1990: Su alcune manifestazioni di culto nel neolitico abruzzese, in A.A. V.V., Abruzzo, rivista dell’istituto di studi abruzzesi anni XXIII-XXVIII gennaio 1985 – dicembre 1990, Chieti 1990. P.p. 465-474.

D’ALIMONTE 2007: D. D’ALIMONTE, Valenza e caratteristiche dei toponimi del catasto onciario di Abbateggio, in DI PIERDOMENICO 2007, pp. 7-22. Sambuceto (Chieti) 2007.

DE LUCA et al. 1990: U. DE LUCA (a cura di), Chieti e la sua provincia. Chieti 1990.

DE SANCTIS, VITALI 2007: A. DE SANCTIS, D. VITALI, Biodiversità e agricoltura nelle aree protette. Progetto “LA PAC NELLE AREE PROTETTE”, linee guida della nuova politica agricola comune 2007-2013.

DI CESARE, FERRARI 1992: M. DI CESARE, S. FERRARI, Abruzzo montagne e briganti.

Archivio di Stato dell’Aquila.

DI SANTO, SILVERI, 2004: Le varietà agricole autoctone del Parco Nazionale della Majella.

Progetto “COLTIVIAMO LA DIVERSITA’”, recupero, conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche agricole autoctone del Parco Nazionale della Majella. Sambuceto (Chieti) 2004.

(4)

DI MARTINO, MANZI, MICATI, 2016: L. DI MARTINO, A. MANZI, E. MICATI, Il paesaggio agro-patorale del Parco Nazionale della Maiella. San Giovanni Teatino (Chieti), 2016.

D’ERCOLE 1992: L’Abruzzo dalla Preistoria alla Protostoria, in A.A.V.V., L’archeologia nel museo delle Genti d’Abruzzo, Pescara 1992, p.p. 8-37.

D’ERCOLE 1993: modelli insediamentali nell’Abruzzo preistorico, in Costantini, Felice et al, Brescia-Mantova 1993, pp. 19-35.

D’ERCOLE 1996: età del Ferro. Una società conflittuale. In Staffa et al 1996, Mosciano Sant’Angelo 1996, p. 22.

D’ERCOLE 1999: Storie regionali, in A.A.V.V., storia dell’Abruzzo vol. 1, Bari 1999, p.p. 16- 32.

DE GIOVANNI: M. DE GIOVANNI, La comunità montana “Maiella e Morrone”: ambiente, cultura e società. Pescara.

DE GIOVANNI 1990: M. DE GIOVANNI, Tracce franche nella valle dell’Orte il toponimo Caramanico, in Abruzzo, rivista dell’istituto di studi abruzzesi

DE GIOVANNI et al 1996: Pescara e la sua provincia. Ambiente, cultura e società. Pescara 1996.

DEL PONTE 2004: P. F. M. DEL PONTE, Recupero di un mestiere: lo scalpellino, in A.A.V.V., Gli scalpellini della Maiella, Ortona (Chieti) 2004.

DEL TUTTO PALMA et al.1996: L. DEL TUTTO PALMA (a cura di), la tavola di Agnone nel contesto italico, Firenze 1996.

DIONISIO 2015: A. DIONISIO, La Valle del Sagittario e la Conca Peligna tra il IV e il I secolo a.C., Oxford 2015.

DI NICOLA 1997: C. DI NICOLA, Villaggi aperti e centri fortificati nella valle dell’Orta tra età romana e medioevo. Quaderno 23 del Museo delle Genti d’Abruzzo. 1997 Pescara.

DI PIERDOMENICO 2007: G. DI PIERDOMENICO, Il Catasto Onciario di Abbateggio dell’anno 1743. Sambuceto (Chieti) 2007.

DI SABATINO: P. DI SABATINO, VALSIMI: le miniere della Majella e il ricordo collettivo.

DUQUESNE, LIBRETTE, 2005: J. DUQUENSNE, F. LIBRETTE, I santi nei capolavori della pittura. Casal Monferrato 2005.

DI VIRGILIO, GALA, PASCETTA 2006: D. DI VIRGILIO, G.M. GALA, S. PASCETTA, Suoni che tornano. Calascione, tamburello ed altri strumenti della tradizione musicale a Caramanico e sulla Maiella. Firenze 2006.

(5)

DE VITA, CODIANNI 2009: P. DE VITA, P. CODIANNI, Il farro, cereale rustico e adatto alla coltivazione con il metodo biologi, in rivista “Vita in campagna”

D’ORAZIO 1985: E. D’ORAZIO, La pastorizia abruzzese dalle origini agli inizi del novecento. Cerchio (L’Aquila) 1985.

EJARQUE 2003: J. EJARQUE, La destinazione turistica di successo. Milano 2003.

EJARQUE 2015: J. EJARQUE, Social media marketing per il turismo. Come costruire il markenting 2.0 e gestire la reputazione della destinazione. Milano 2015.

FARAGLIA 1997: N. F. FARAGLIA. L’Abruzzo nei secoli bui. Come nasce e si uniforma l’Abruzzo al tempo dei Longobardi: i primi sette gastaldati. 1997 Cerchio (L’AQUILA).

FARINELLI 1999: Storie regionali, in A.A.V.V., storia dell’Abruzzo Vol. 1, Bari 1999, pp. 1- 15.

FELLER 1999: L. FELLER, Dai “casalia” ai “castra”,in Storia dell’Abruzzo VOL. 2, 1999 Bari, pp. 27-43.

FIRPO 1999: Storie regionali, in A.A. V.V. Storia dell’Abruzzo Vol. 1, 1999 Bari.

FLACCO, TARABORRELLI 2003: Dal Paleolitico ai Romani, in BURRI et al 2003, Pescara.

FUMAROLI, LIBRETTE 2005: La mitologia nei capolavori della pittura, Casale Monferrato (AL) 2005.

GALLENGA 1999: P. E. GALLENGA, I Longobardi: cenni storici in in Tracce demiche di origine longobarda in Abruzzo. Primi risultati di una indagine multidisciplinare. Quaderno 30 del Museo delle Genti d’Abruzzo pp. 9-11. 1999 Pescara.

GANDOLFI 1997: A. GANDOLFI, Feste e tradizioni popolari, in Il Parco Nazionale della Majella. 1997 Pescara.

GANDOLFI 2001: A. GANDOLFI, Feste d’estate: viaggio nella ritualità tradizionale, in Majella, gente e luoghi, bollettino periodico del Parco Nazionale della Majella giugno 2001 N.

2.

GANDOLFI 2006: Amuleti e valenze apotropaiche dell’ornamento tradizionale, in CAMPANELLI, PENNETTA 2006: Fortuna e Prosperità. Dee e maghe nell’Abruzzo antico.

Sulmona (AQ) 2006.

GANDOLFO 2004: F. GANDOLFO, Scultura medievale in Abruzzo. L’età normanna-sveva.

Pescara 2004.

GATTO 2009: L. GATTO, La grande storia del Medioevo. Tra la spada e la fede. Roma 2009.

GATTO TROCCHI 2003: C. GATTO TROCCHI, Civiltà e culture. Lineamenti di antropologia. Milano 2003.

(6)

GELICHI 2002: S. GELICHI, Introduzione all’archeologia medievale. Storia e ricerca in Italia. Roma 2002.

GHISETTI GIAVARINA 2001: A. GHISETTI GIAVARINA, San Clemente a Casauria.

L’antica abbazia e il territorio di Torre De’Passeri. Sambuceto, Chieti 2001.

GIANCRISTOFORO 1995: E. GIANCRISTOFORO, Tradizioni popolari d’Abruzzo. Città di Castello (Perugia) 1995.

GIARDINA 1997: A. GIARDINA, L’Italia Romana. Storie di un’identità incompiuta. 1997 Roma-Bari.

GIUSTINIANI1797: L. GIUSTINIANI, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, vol. I, Napoli 1797.

GOLINELLI 1996: P. GOLINELLI, Il Papa contadino. Celestino V e il suo tempo, Firenze 1996.

GOLINELLI 2002: C.M. GOLINELLI, Il territorio sistema vitale. Verso un modello di analisi.

Volume 7 di Collana di Studi Aziendali. Teorie e Analisi dei Sistemi Aziendali.

GROSSI 1990: La “Safina-Túta” in Abruzzo: Aequi-Aequiculi, Sabini, Marsi, Volsci, Pentri e Frentani dal 1000 al 290 a.C., in GROSSI et al, L’Aquila 1990.

GROSSI 1990 et al: G. GROSSI, Antica terra d’Abruzzo, Vol. 1, L’Aquila 1990.

LAPENNA 2001: La romanizzazione del territorio, in LAPENNA, RUGGERI 2001, terra di confine tra marruccini e carricini. Archeologia nel territorio della comunità montana della Maieletta, Torrevecchia Teatina 2001, p.p. 79-89.

LAPENNA, RUGGERI 2001: Terra di Confine tra Marrucini e Carricini. Archeologia nel territorio della comunità montana della Maielletta. 2001 Torrevecchia Teatina (CH)

LATINI 2003: M. LATINI, Dai Longobardi al periodo Barocco, in BURRI et al 2003, Pescara.

LEMMI 2009: E. LEMMI, Dallo “spazio consumato” ai luoghi ritrovati. Verso una geografia del turismo sostenibile. Milano 2009.

MAMMARELLA 1990: L. MAMMARELLA, La vita in Abruzzo al tempo dei romani, Cerchio (AQ), 1990.

MAMMARELLA 1991: L. MAMMARELLA, Pastori e transumanze, 1991 Roma.

MAMMARELLA 1993: L. MAMMARELLA, Abbazie e monasteri benedettini in Abruzzo, 1993 Cerchio, LAquila.

MARTINI 2005: U. MARTINI, Management dei sistemi territoriali. Gestione e marketing delle destinazioni turistiche. Torino 2005.

(7)

MICATI 1990: E. MICATI, Eremi e luoghi di culto rupestri della Majella e del Morrone. 1990 Pescara.

MICATI 1992: E. MICATI, Pietre d’Abruzzo. L’architettura agro-pastorale spontanea in pietra a secc. Pescara 1992.

MICATI 1997: E. MICATI, Le capanne di pietra a secco, in A.A. V.V., Il Parco Nazionale della Maiella, Pescara 1997.

MICATI 1997: E. MICATI, Eremi e luoghi di culto rupestri, in A.A. V.V., Il Parco Nazionale della Maiella, Pescara 1997.

MICATI 1997: E. Micati, I mulini rupestri, in A.A. V.V., Il Parco Nazionale della Maiella, Pescara 1997.

MICATI 1997: E. MICATI, Le grotte pastorali, in A.A. V.V., IL Parco Nazionale della Majella. Pescara 1997.

MICATI 2001: E. MICATI, Pietre d’Abruzzo. Guida alle capanne e ai complessi pastorali in pietra a secco. Pescara 2001.

MINGUZZI 2006: A. MINGUZZI, “Destination competitiveness and the role of destination management organisation (DMO). An Italian Experience”, in L., Lazzeretti, e C., Petrillo,

“Tourism Local Systems and Networking”. Elseviers, London.

MOLISANI, TESSITORE 1990: R.M. MOLISANI, D. TESSITORE, schede N. 5 e N. 8, in A.A. V.V., ATTI DEL CONVEGNO: Civiltà della transumanza, Castel del Monte (L’Aquila) 1990.

MONNIER 1986: M. MONNIER, Notizie storiche sul brigantaggio nelle provincie napoletane napoletane. Cerchio (L’aquila) 1986.

MONTANARI 2003: M. MONTANARI, L’arma dei carabinieri e i briganti. La repressione del brigantaggio post-unitario in Abruzzo e nell’Italia meridionale. Cerchio (L’Aquila) 2003.

MORELLI 1987: V. MORELLI, Toponimi della provincia di Pescara. Pescara 1987.

MORIZIO 2008: A. MORIZIO, Eremetismo e monachesimo in Italia tra XIII e XIV secolo: i

“celestini” di fra Pietro dal Morrone. Tesi di dottorato.

MORRONE 2001: M. MORRONE, Gli igloo di pietra, in L’architettura spontanea in Abruzzo.

Ortona (Chieti) 2001.

MOSCETTA 1996: La grotta dei piccioni. Un luogo di culto neolitico, in STAFFA et al 1996, Mosciano Sant’Angelo 1996, p.p. 15-16.

(8)

MURA 2011: M. MURA, Identità, diversità, autenticità nell’esperienza turistica. Turismo e Psicologia, rivista interdisciplinare di studi, ricerche e formazione. Atti del V Congresso Nazionale A.R.I.P.T., 1, 375-387, ottobre 2011.

NICOUD et al 2015 in cds: PRELIMINARY DATA FORM VALLE GIUMENTINA, PLEISTOCENE SITE (Abruzzo, central Italy): a new approach a clactonian and acheulian sequence, Quaternary International (2015) p.p. 1-13.

PAOLI 2001: U.E. PAOLI, Vita Romana. Usi, costumi, istituzioni, tradizioni. Cles (TN) 2001.

PAPI 1996: R. PAPI, testimonianze archeologiche preromane nel territorio della provincia di Pescara, in DE GIOVANNI et al 1996, VOL. 2 Pescara 1996, p.p. 73-164.

PAPI 1996: R. PAP, I Santuari. Il culto di Ercole, in STAFFA et al 1996, p. 29.

PANSA 1996: G. PANSA, Il Chronicon Csauriense. Le fonti più autentiche per la storia del Medioevo in Abruzzo dal secolo X al Secolo XII. Cerchio, L’Aquila 1996.

PELLEGRINI 1990: L. PELLEGRINI, Città e territorio nell’altomedioevo, in DE LUCA et al, pp. 227-292.

PELLEGRINI 2004: M. PELLEGRINI, Animali nella natura in Abruzzo. Pescara 2004.

PICCIONI 1997: L. PICCIONI, La transumanza nell’Abruzzo montano tra sei e settecento.

Cerchio (L’AQUILA) 1997.

PINE e GILMORE 2000: J.B PINE, J.H. GILMORE, Le economie dell’esperienza. Oltre il servizio.

PIRONE 1987: G. PIRONE, Il patrimonio vegetale della provincia di Pescara. Pescara 1987.

PRATESI 1990: A. PRATESI, Attività scrittoria e preziosismi calligrafici nello scrittorio di Csauria, in in A.A. V.V., Abruzzo, rivista dell’istituto di studi abruzzesi anni XXIII-XXVIII gennaio 1985 – dicembre 1990, Chieti 1990 pp. 115-122.

PROPERZI 1988: P. PROPERZI, Terre castelli e borghi fortificati nell’evoluzione delle strutture territoriali abruzzesi, in AA. VV. Abruzzo dei castelli. Gli insediamenti fortificati abruzzesi dagli italici all’unità d’Italia. pp. 12-69. Pescara 1988.

PROSDOCIMI 1990: «Augurium canarium. Appendici: Vrnisera e altri auguri agrari. Ceres e Cerialia. Sementivae e feriae delle semine». In Abruzzo XXIII-XXVIII, pp. 323-340.

PROSDOCIMI 1996: A.L. PROSDICIMI, la tavola di Agnone, una interpretazione, in DEL TUTTO PALMA et al. 1996 pp. 494 ss.

RADMILLI 1975: A.M. RADMILLI, Guida della preistoria italiana, 1975 Firenze.

RADMILLI 1996: A.M. RADMILLI, I più antichi insediamenti nella provincia di Pescara.

Ambiente, cultura e società. in DE GIOVANNI et al 1996, VOL. 1 Pescara 1996, p.p. 2-23.

(9)

RADMILLI 1993: A.M. RADMILLI, L’Abruzzo nei millenni. Dal Paleolitico inferiore alle genti italiche. Cerchio 1993.

RADMILLI 1990: A.M. RADMILLI, Il Contributo negli ultimi cinquanta anni dgli studiosi abruzzesi alla conoscenza della più antica storia d’Abruzzo, in A.A. V.V., Abruzzo, rivista dell’istituto di studi abruzzesi anni XXIII-XXVIII gennaio 1985 – dicembre 1990, Chieti 1990.

P.p. 475-484.

RICCITELLI 2001: P. RICCITELLI, Note sul popolamento antico, in LAPENNA, RUGGERI 2001, terra di confine tra marruccini e carricini. Archeologia nel territorio della comunità montana della Maieletta, Torrevecchia Teatina 2001, p.p. 13-29.

ROMEI 2016: P. ROMEI, Territorio e turismo. Un Lungo dialogo. Firenze 2016.

SANTINI 1996: C SANTINI, Le componenti ambientali ed antropiche, in BONAMICO, TAMBURINI et. al. 1996. Pp.41-86.

SAVELLI 2012: S. SAVELLI, Sociologia del turismo, Milano 2012.

SEVERINI 1997: A. R. SEVERINI, I mestieri tradizionali, in Il Parco Nazionale della Majella, Pescara 1997.

SCIPIONI, MAZZI 2011: A. SCIPIONI, A. MAZZI, Gestire e promuovere un territorio: linee guida, strumenti operativi e casi studio. Milano.

SCIPIONI, VECCHIATO 2002: A. SCIPIONI, G. VECCHIATO 2002, Marchio d'area:

strumento di competizione turistica. Milano 2002.

SORACI 2005: C. SORACI, Dalle frumentationes alle distribuzioni di pane. Riflessioni su una riforma di Aureliano, «Quaderni Catanesi di studi antichi e medievali», n.s. anno IV-V, 2005- 2006, pp. 345-437

STAFFA 1993: A. R. STAFFA, L’Abruzzo in età romana, in Costantini, Felice et al, Brescia- Mantova 1993. P.p. 37-50.

STAFFA ET AL 1996: la presenza dell’uomo sulla Maiella. Archeologia e paesaggio storico, Mosciano Sant’Angelo 1996.

STAFFA 1996: A. R. STAFFA, Età Imperiale. La Maiella fra Augusto e Diocleziano, in STAFFA et al 1996, p. 31.

STAFFA 1999: A. R. STAFFA, I Longobardi in Abruzzo (Sec. VI-VII), in Tracce demiche di origine longobarda in Abruzzo. Primi risultati di una indagine multidisciplinare. Quaderno 30 del Museo delle Genti d’Abruzzo pp. 13-64. 1999 Pescara.

STAFFA 2004: A. R. STAFFA, Carta archeologica della provincia di Pescara, Mosciano Sant’Angelo 2004.

(10)

TARABORRELLI 2003: L. TARABORRELLI, La valle Giumentina, in Il Parco Nazionale della MAjella. La mntagna dei lupi, degli orsi e dei santi eremiti. Pescara 2003.

TAVANO 2008: Abruzzo: una terra da scoprire. 2008 Pescara.

TENORE 1997: M. TENORE, Viaggio in Abruzzo Citeriore nell’estate del 1831, Cerchio (L’Aquila) 1997.

TORRES 2001. L. TORRES, Tre carabinieri a caccia di briganti nell’Abruzzo (1860/1870).

Dodato Camosso e Stefano Degioannini. Cerchio (L’Aquila) 2001.

TUTERI et al. 2005: R. TUTERI, O. PIZZOFERRATO, S. BALBI DE CARO, Ocriticum.

Frammenti di terra e di celo, SULMONA 2005.

TUTERI 2011: R. TUTERI, Un filo di Arianna. Percorsi nel museo archeologico di Sulmona.

2011 Atri.

SPAGNUOLO 1997: Il territorio del parco nella preistoria, in A.A. V.V., Il parco Nazionale della Maiella, Pescara 1997, p.p. 195-224.

VIGGIANI: C. VIGIANI, Birgantaggio ottocentesco in Abruzzo, VIII settimana dei beni culturali e ambientali. Archivio di Stato di Chieti.

VERAZZO 2015: C. VERAZZO, Le tecniche della tradizione: architetture e città in Abruzzo Citeriore. Roma 2015.

VILLARI 1971: R. VILLARI, Storia Medievale. Bari 1971.

WEED, BULL 2009: M. WEED, C. BULL, Sport tourism. Routledge, 2009

SITOGRAFIA

www.uninettunouniversity.net www.comune.abbateggio.pe.it www.parcomajella.it

www.alim.dfll.univr.it www.valsimi.it

REFERENZE FOTOGRAFICHE

Dove non specificato le foto sono opera dell’autore della tesi

(11)

Riferimenti

Documenti correlati