• Non ci sono risultati.

Gabriele Putzolu pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gabriele Putzolu pdf"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Eziologia

70-85 % VRS

Parainfluenzae 1, 2, 3 Influenzae B

Adenovirus 1, 2, 5

Mycoplasma ( nei bambini più grandi) 15-30 %

5-10 % è possibile una doppia associazione:

VRS + altro virus

VRS + clamidia, mycoplasma

Grimpel E Arch Pediatr 2001

(3)

Patogenesi

Replicazione virale

1

Ciliostasi

Necrosi delle cellule epit.

Infiltrazione peribronchiale Edema sottomucoso

secrezioni di muco

2

Resistenze polmonari Ostruzione bronchiolare

3

IPOSSIA

IPERCAPNIA

ACIDOSI RESP.

Totale Atelettasia

Parziale

Iperdistensione alveolare

Fattori favorenti Vie aeree piccole

Insufficiente ventolazione collaterale

(4)

Modificazioni anatomo-funzionali e correlazioni cliniche

IPOSSIA IPERCAPNIA ACIDOSI RESP.

OSTRUZIONE BRONCHIOLARE

BRONCOSPASMO IPERPIRESSIA

Tachipnea Cianosi

Irrequietezza

Dispnea Distress Wheezing

Acidosi

metabolica

Disidratazione Difficoltà di

alimentazione

(5)

• Polmoniti

• asma

• RGE

• FC • PCD

• Inalazione di corpo estraneo

• Patologie polmonari congenite

Diagnosi differenziale D

Malattie Polmonari

Infettive

Da aspirazione

Da patogeni opportunisti (immunodepressi)

Malattie extra-polmonari

Cardiopatie congenite Setticemia

Acidosi metabolica grave

(6)

RSV Infection

Pathophysiology

¾ hypoxia

¾ bronchoconstriction

¾ infiammation

¾ viral load

¾ Respiratory failure

Treatment modality

¾ oxygen

¾ bronchodilators

¾ Corticosteroids and β2-agonist

¾ ribavirin

¾ NO, Helium

(7)

RSV Infection

Pathophysiology

¾ hypoxia

¾ bronchoconstriction

¾ infiammation

¾ viral load

¾ Respiratory failure

Treatment modality

¾ oxygen

¾ bronchodilators

¾ Corticosteroids and β2-agonist

¾ ribavirin

¾ NO, Helium

(8)

Differences in management of bronchiolitis between hospitals in The Netherlands.

Brand M Eur. J. Pediatr. 2000

0 20 40 60 80

100

Ossigeno

Antibiotici Steroidi

Broncodilatatori (trials)

Broncodilatatori

(9)

Effetti dei Beta

2

agonisti

Attivazione dei nervi sensitivi Mast cellula

Monociti Eosinofili Basofili Neutrofili T-linfociti

Permeabilità vascolare

Broncocostrizione

Beta

2

- - - -

Essudazione plasmatica

Rilascio

neuropeptidi Rilascio

mediatori

Rilascio citochine

(10)

ß

2

agonisti nella bronchiolite: Considerazioni (1)

Gli studi di meta-analisi e i numerosi RCT evidenziano:

Modesto miglioramento a breve termine (score clinico) Nessuna efficacia Frequenza di ospedalizzazione

Durata del ricovero

Miglioramento della SaO

2

Dubbi sulla efficacia terapeutica e quindi sull’uso

routinario di questi farmaci (Possono causare ipossia)

Esistono evidenze che un sottogruppo dei bambini possa rispondere al trattamento con ß

2

agonisti

Lugo RA 1998, Cochraine 1998, Mastroiacovo 2000

Gadomski 1994, Cengizlier 1997, Can 1998,

Ma

(11)

ß

2

agonisti nella bronchiolite: Considerazioni (2)

E’ opportuno ripetere ulteriori dosi di farmaco se si osserva un miglioramento dei parametri clinici e respiratori nella 1° ora dopo la somministrazione

E’ indicato un trial monitorando la risposta 0.15 mg/Kg/ dose

(

Kellner 1996, Adcock 1998,Dobson 1998, Perlstein 1999)

(12)

Barr J. Pediatr. 2000; 136: 699

The pharmacologic mechanism by which inhaled epinephrine reduces airway obstruction in respiratory syncytial

virus-associated bronchiolitis

ADRENALINA

Stimolazione dei recettori a Costrizione delle arteriole precapillari bronchiolari

Riduzione della pressione idrostatica capillare e postcapillare

Riduzione dello stravaso capillare e postcapillare

Riassorbimento dei fluidi Riduzione dell’edema

Riduzione dell’ispessimento della mucosa

Aumento del

calibro bronchiolare

(13)

Adrenalina nella bronchiolite: considerazioni (1)

• E’ più efficace in alcuni studi del salbutamolo

Rejonen T Arch Pediatr Adolesc Med 1995 Klassen S J Pediatr 1997

• Effetto rapido e fugace (2-3 ore)

Da utilizzare nelle forme più gravi di bronchiolite sino al raggiungimento di un miglioramento clinico stabile

Sanchez I J. Pediatr. 1993

Klassen TP Pediatr Clin North Am 1997

(14)

L-adrenalina dose consigliata: 0.2-1 mg/Kg

Menon J. Pediatr. 1995; 126: 1004

3 ml (3 mg) in tutti i pazienti

Rusconi J. Pediatr. 1996; 128: 441

0.5 mg/kg (maximum 5 mg)

Hariprakash S. Pediatr Allergy Immunol 2003; 14: 134

2 ml (2 mg) in tutti i pazienti

(Soluzione 2.25 %)=

2.25 mg/ml

Epinefrina racemica dose consigliata 0.9-2mg/Kg

Sanchez J. Pediatr. 1993; 122: 145

0.1 ml/kg = 0.225 mg/Kg

Patel H. J Pediatr 2002; 141:818

0.03 mg/kg/dose

Mandelberg A. Chest 2003; 123: 207

1.5 mg/dose

Adrenalina nella bronchiolite: considerazioni (2)

Riferimenti

Documenti correlati