• Non ci sono risultati.

R. Chitarrini A. Tancredi C. Parravicini S. Socolovich Tavole 3 anno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "R. Chitarrini A. Tancredi C. Parravicini S. Socolovich Tavole 3 anno"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

R . Ch i t a r r ini A. Tanc redi C. Par ra vici n i S . S ocol o vic h

Tavole 3° anno

(2)

BAMBINI AL LAVORO

CATENA DI MONTAGGIO

SCIOPERO SINDACALE

IMPIEGATE

TELEFONO POLIZIOTTO

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

T av .1 1 /01 -I II a n n o

FABBRICA DI AUTOMOBILI

(3)

CHE COSA RAFFIGURA IL DISEGNO?

Una fabbrica di automobili, la Ford, negli Stati Uniti, ai primi del ’900.

QUAL È LA CARATTERISTICA DI QUESTO TIPO DI FABBRICA?

Questa fabbrica è caratterizzata dalla presenza della catena di montaggio: l’oggetto da produrre, in questo caso l’automobile, viene spostato automaticamente su un nastro trasportatore.

Gli operai rimangono fermi al loro posto e ciascuno di essi svolge sempre le stesse operazioni su ciascuna parte dell’auto.

La catena di montaggio viene usata per la prima volta proprio nelle fabbriche di automobili Ford.

QUALI SONO LE CONSEGUENZE DI QUESTO MODO DI LAVORARE?

Questo modo di lavorare è pensato per eliminare i tempi morti

della produzione: le singole attività da svolgere vengono semplificate il più possibile e la loro durata è calcolata con precisione;

poi vengono suddivise tra i vari operai. In questo modo i tempi e i costi di produzione diminuiscono mentre aumenta la quantità di prodotti finiti. Allo stesso tempo però l’operaio è legato al ritmo imposto dalla catena di montaggio ed è costretto a compiere in modo ripetitivo sempre le stesse operazioni.

QUESTI CAMBIAMENTI CHE COSA PROVOCANO?

L’aumento della produzione permette di risparmiare sui costi

e vendere a prezzi più bassi. I beni di consumo sono disponibili per un grande numero di persone e i consumi aumentano (consumismo).

Nasce anche la concorrenza. Per eliminarla, alcune industrie

si uniscono in gruppi, i trust. Grazie ai prestiti ottenuti dalle banche aprono nuove sedi all’estero: nascono le società multinazionali.

In breve, poche grandi imprese hanno in mano tutto il mercato.

Questo insieme di eventi è chiamato Seconda Rivoluzione industriale.

COME CAMBIANO LE CONDIZIONI DEGLI OPERAI?

Con l’aumento della produzione, cresce il numero di operai impiegati nelle fabbriche. Vengono fatti lavorare anche i bambini.

Le donne iniziano a lavorare negli uffici, dove sono necessarie

segretarie e impiegate. Per cercare di ottenere condizioni di lavoro e salari migliori, gli operai si uniscono in associazioni sindacali e organizzano i primi scioperi.

1 Dove si svolge la scena rappresentata nella tavola?

. . . .

2 In che modo sono disposti gli operai?

Ognuno lavora alla propria postazione.

Lavorano in fila lungo la catena di montaggio.

3 Con questo sistema gli operai:

seguono fasi diverse della produzione.

lavorano sempre allo stesso tipo di pezzo.

4 In questa fabbrica lavorano solo gli adulti?

. . . .

5 Secondo te, gli operai rischiano di farsi male o lavorano in condizioni abbastanza sicure?

. . . . . . . .

6 Secondo te, che cosa stanno facendo le persone fuori dalla fabbrica?

Scioperano per chiedere migliori condizioni di lavoro.

Chiedono di essere assunte perché sono disoccupate.

7 Chi sono le donne presenti nella parte in basso a destra?

. . . .

8 Di che cosa si occupano, secondo te?

. . . . . . . .

9 Le loro condizioni di lavoro ti sembrano più o meno dure di quelle degli operai?

. . .

Imparo Rispondo alle domande Organizzo le conoscenze

O SSERVO e ...

IN EUROPA E STATI UNITI TRA ’800 E ’900

CHE PROVOCANO

ALL’INVENZIONE DELLA CATENA DI MONTAGGIO

SI ORGANIZZANO IN SINDACATI PER DIFENDERE I LORO DIRITTI

PERMETTONO DI CREARE

MOTORI PIÙ POTENTI

CHE IL NUMERO DI FABBRICHE

E DI OPERAI

GRAZIE LA DIMINUZIONE

DEI COSTI E L’AUMENTO DELLA PRODUZIONE

E DEI CONSUMI IN PARTICOLARE

DA NUOVE

SCOPERTE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE

L’USO COME FONTI

DI ENERGIA DEL PETROLIO E DELL’ELETTRICITÀ

CHE

È CAUSATA FA CRESCERE

SI SVILUPPA

LA SECONDA RIVOLUZIONE

INDUSTRIALE

(4)

NAZIONI COINVOLTE

TRINCEE

1917: RIVOLUZIONE D’OTTOBRE 1916: BATTAGLIA DELLO JUTLAND

1919: CONFERENZA DI PACE A VERSAILLES

BULGARIA 1915

IMPERO OTTOMANO 1914 PORTOGALLO

FRANCIA 1914 1916: BATTAGLIA

DELLA SOMME

REGNO UNITO 1914

IMPERO TEDESCO 1914

ITALIA 1915

ALGERIA 1914

IMPERO RUSSO 1914

1918: I FRANCESI SFONDANO LE LINEE TEDESCHE

CAPORETTO 1917

ROMANIA 1916 IMPERO AUSTRO

UNGARICO 1914 LA GERMANIA

INVADE IL BELGIO 1914

BELGIO 1914

POLONIA

FRONTE ORIENTALE

SERBIA 1914 1914:

ASSASSINIO DI FRANCESCO

FERDINANDO

MONTENEGRO 1914 1915: NAUFRAGIO

DEL LUSITANIA

FRONTE OCCIDENTALE

GRECIA 1917

I colori sulla carta indicano le alleanze tra gli Stati che combattono la Prima Guerra Mondiale.

In rosso sono colorati gli Imperi centrali:

Impero Tedesco, Impero Austro-ungarico e Impero Ottomano, e la Bulgaria loro alleata.

In verde i Paesi della Triplice Intesa

(Inghilterra, Francia e Russia) e i loro alleati.

In giallo i Paesi che vengono occupati dagli Imperi centrali: Serbia, Romania e Belgio.

Le date a fianco degli Stati indicano l’anno di ingresso in guerra.

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

T av .1 2 /0 2- III a n n o

FRONTE ITALIANO

ALGERIA

(5)

28 giugno 1914: Francesco Ferdinando, erede al trono dell’Impero Austro-ungarico, è assassinato a Sarajevo da un serbo che vuole ottenere l’indipendenza della Bosnia dall’Impero. L’Austria dichiara guerra alla Serbia. A causa delle precedenti alleanze la guerra diventa mondiale.

4 agosto 1914: la Germania invade il Belgio e attacca la Francia.

La linea del fronte franco/tedesco (fronte occidentale) si ferma lungo il fiume Marna; i due eserciti nemici scavano trincee dal Belgio alla Svizzera. La situazione è simile in Russia: il fronte orientale va dal Mar Baltico fino al Mar Nero.

1915: la Germania per bloccare i rifornimenti diretti in Francia e Inghilterra inizia ad attaccare le navi con i sottomarini;

un sottomarino tedesco affonda il Lusitania, una nave con passeggeri inglesi e americani.

24 maggio 1915: l’Italia entra in guerra al fianco della Triplice Intesa; il fronte italiano va dal Trentino fino all’Isonzo.

1916: la Germania cerca di rompere il blocco navale inglese, che impedisce l’arrivo dei rifornimenti in Germania: battaglia dello Jutland tra flotta tedesca e flotta inglese; i Tedeschi sono sconfitti. Francesi e Inglesi cercano di sfondare il fronte occidentale lungo il corso del fiume Somme: per la prima volta vengono usati i carri armati; dopo diversi mesi di combattimenti la linea del fronte è sempre allo stesso punto.

1917: per motivi economici, entrano in guerra gli Stati Uniti (6 aprile) al fianco della Triplice Intesa. In Russia ha inizio

la rivoluzione d’Ottobre: lo zar viene cacciato e la Russia si ritira dalla guerra. Le truppe tedesche si spostano dal fronte orientale al fronte italiano: grave sconfitta italiana a Caporetto.

1918: le linee tedesche vengono sfondate in Francia, anche grazie agli aerei da guerra. La Germania inizia la ritirata. Sul fronte italiano, l’Italia sconfigge l’Austria a Vittorio Veneto. È la fine della guerra.

Gennaio 1919: Conferenza di pace a Versailles.

1 Quali sono gli Imperi centrali (colorati in rosso) protagonisti della guerra?

. . . .

2 L’Italia è alleata con:

gli Imperi centrali.

la Triplice Intesa.

3 Quale Stato africano è coinvolto nella guerra? Con chi è alleato?

. . . .

4 Cosa accade nel 1914 in Serbia?

. . . .

5 Quali sono i nuovi strumenti di guerra usati nel 1916 nella battaglia della Somme, in Francia?

I carri armati.

Le catapulte.

6 Cosa avviene nel 1917, a Caporetto?

. . . .

7 La guerra si svolge solo via terra?

. . . .

8 Le trincee sono:

nuovi tipi di fucili.

fossati scavati lungo le linee del fronte.

9 Che cosa accade in Russia nel 1917?

. . . .

10 Dove si svolge la conferenza di pace che chiude la Prima Guerra Mondiale?

. . . .

Imparo Rispondo alle domande Organizzo le conoscenze

O SSERVO e ... DALL’UCCISIONE

DI FRANCESCO FERDINANDO

DAL 1914 AL 1918

TRE FRONTI (OCCIDENTALE, ORIENTALE E ITALIANO) ALL’INTERVENTO

DEGLI STATI UNITI

VENGONO IMPOSTI GLI INTERESSI

DEI VINCITORI, CAUSANDO NUOVE TENSIONI

IN EUROPA FINISCE GRAZIE

LA TRIPLICE INTESA (INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA) PIÙ ALTRI STATI

TRA CUI L’ITALIA

LUNGO

SI CONCLUDE CON

GERMANIA, AUSTRIA, IMPERO

OTTOMANO E BULGARIA

CONTRO

VEDE COMBATTERE È PROVOCATA

DOVE

LA CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES SI SVOLGE

LA PRIMA

GUERRA

MONDIALE

(6)

I GIAPPONESI ATTACCANO GLI STATI UNITI A PEARL HARBOUR

(1941) BOMBA ATOMICA

SU HIROSHIMA E NAGASAKI (1945)

BATTAGLIA DELLE MIDWAY

(1942)

BATTAGLIA DI GUADALCANAL

(1942-1943) L’ITALIA INVADE

L’ETIOPIA (1935) ITALIA E GERMANIA INVADONO L’EGITTO (1941) SBARCO

IN NORMANDIA (1944)

BATTAGLIA D’INGHILTERRA

(1940) ITALIA E GERMANIA

ATTACCANO L’UNIONE SOVIETICA (1941)

CONFERENZA DI YALTA (1945)

L’ITALIA ATTACCA LA GRECIA (1940) L’ITALIA INVADE

L’ALBANIA (1939) AUSCHWITZ

SCONFITTA DI EL ALAMEIN (1942)

ASSEDIO DI STALINGRADO (1942) I RUSSI ENTRANO

A BERLINO (1945)

LA GERMANIA ATTACCA LA POLONIA (1939) LA GERMANIA OCCUPA DANIMARCA,

BELGIO, OLANDA, LUSSEMBURGO E FRANCIA (1940)

NASCE LA REPUBBLICA

DI SALÒ (1943) INIZIA LA RESISTENZA

(1943) LINEA GOTICA

I TEDESCHI OCCUPANO ROMA (1943)

GLI ALLEATI SBARCANO IN SICILIA (1943)

OCEANO PACIFICO

ALGERIA 1914

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

T av .1 3 /0 3 -III a n n o

(7)

1935: l’Italia invade l’Etiopia. La Germania occupa i territori al confine con il Belgio (Saar e Renania).

1938-1939: la Germania si annette l’Austria, i territori dei Sudeti e la Cecoslovacchia; l’Italia invade l’Albania.

1 settembre 1939: la Germania invade la Polonia. Francia e Inghilterra le dichiarano guerra.

1940: la Germania occupa Danimarca, Norvegia, Belgio, Olanda, Lussemburgo e Francia. Il 14 giugno i Tedeschi entrano a Parigi e

occupano il Nord della Francia; a Sud nasce la Repubblica di Vichy, loro alleata. La Germania attacca anche l’Inghilterra con bombardamenti aerei a tappeto, ma gli Inglesi resistono. Intanto l’Italia firma

il patto tripartito con Germania e Giappone (Asse) ed entra in guerra attaccando la Grecia. Grazie all’aiuto dei Tedeschi tutta la Penisola balcanica viene conquistata.

1941: l’Italia attacca gli Inglesi in Africa, ma viene sconfitta.

I Tedeschi vengono in suo aiuto.

1941: Italia e Germania invadono l’Unione Sovietica, ma i Russi resistono. Intanto i Giapponesi a Pearl Harbour attaccano gli Stati Uniti, che entrano in guerra al fianco di Francia e Inghilterra (gli Alleati).

1942: le potenze dell’Asse iniziano a perdere: in Unione Sovietica i Tedeschi assediano Stalingrado, ma vengono sconfitti; inizia

la ritirata; nell’Oceano Pacifico gli Americani sconfiggono i

Giapponesi nelle battaglie delle Midway e di Guadalcanal; in Africa Italiani e Tedeschi vengono sconfitti nella battaglia di El Alamein.

1943: gli Alleati sbarcano in Sicilia. Cade il fascismo e l’Italia

inizia a combattere al fianco degli Alleati. I Tedeschi occupano l’Italia centro-settentrionale e Mussolini fonda la Repubblica di Salò.

Inizia la Resistenza dei partigiani sulle montagne al Centro-nord.

1944: gli Alleati sbarcano in Normandia e liberano Parigi.

Intanto i Russi marciano verso la Germania da est.

1945: dopo la Conferenza di Yalta gli Alleati entrano in Germania, che si arrende. I partigiani liberano l’Italia centro-settentrionale.

Gli Americani lanciano la bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki per far arrendere il Giappone. Con le Conferenze di Potsdam

e di Parigi si decide il nuovo ordine dell’Europa.

1 Quale Paese africano è invaso dall’Italia nel 1935?

. . . .

2 Questo evento avviene prima o dopo l’inizio della guerra?

. . . .

3 La Seconda Guerra Mondiale ha inizio:

con lo sbarco in Normandia, nel 1944.

con l’invasione tedesca della Polonia, nel 1939.

4 Quali Stati dichiarano guerra alla Germania dopo quest’episodio?

. . . .

5 Come viene colpita l’Inghilterra nel 1940?

Con i bombardamenti aerei a tappeto. Con la bomba atomica.

6 L’Italia entra in guerra nel 1940 al fianco di:

Germania e Giappone. Inghilterra e Francia.

7 Come viene attaccata la base americana di Pearl Harbour dal Giappone?

Con dei missili lanciati da grandi navi militari.

Con un bombardamento aereo.

8 Che cosa determina quest’evento?

. . . .

9 Quali di questi episodi avvengono nel 1943 in Italia?

Gli Alleati sbarcano in Sicilia. Nasce la Repubblica di Salò.

Inizia l’invasione dell’Albania. Inizia la Resistenza.

Si svolge la battaglia delle Midway.

10 Che cosa avviene nel 1945 nelle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki?

. . . .

11 A quali Paesi appartengono le bandiere che vedi nel disegno che rappresenta la Conferenza di Yalta?

. . . .

Imparo Rispondo alle domande Organizzo le conoscenze

O SSERVO e ... DALL’INVASIONE

DELLA POLONIA DA PARTE DELLA GERMANIA

DAL 1939 AL 1945

È PROVOCATA

SI SVOLGE

RIDEFINISCONO L’ORDINE TERRITORIALE

DELL’EUROPA

IN EUROPA, AFRICA DEL NORD E OCEANO

PACIFICO L’ARMISTIZIO CON L’ITALIA,

LA LIBERAZIONE DELLA FRANCIA, LA LIBERAZIONE DELL’ITALIA

CENTRO-SETTENTRIONALE, L’INGRESSO DEGLI ALLEATI IN GERMANIA E LE BOMBE ATOMICHE

CONTRO IL GIAPPONE

VEDE COMBATTERE

SI CONCLUDE CON

CHE

LE CONFERENZE DI PACE DI

POTSDAM E DI PARIGI

LE POTENZE DELL’ASSE

(GERMANIA, ITALIA E GIAPPONE)

CONTRO

GLI ALLEATI (FRANCIA, INGHILTERRA E STATI UNITI)

CHE SI SCONTRANO ALLO SBARCO DEGLI

ALLEATI IN SICILIA E NORMANDIA E ALLA RITIRATA

DI TEDESCHI E ITALIANI DALLA RUSSIA

A CUI SEGUONO FINISCE GRAZIE

SECONDA LA

GUERRA

MONDIALE

(8)

LA VITA DEGLI EBREI SOTTO LE LEGGI RAZZIALI

CHE COSA RAFFIGURA IL DISEGNO?

La scena rappresenta la vita quotidiana degli Ebrei in Germania e in Italia dopo la pubblicazione delle leggi razziali.

A causa di queste leggi agli Ebrei sono tolti molti diritti e diventano oggetto di divieti e violenza ingiustificata.

Sono costretti a cucire sui vestiti una stella gialla per farsi riconoscere, in molti negozi e uffici non possono entrare e i bambini non possono andare nelle scuole pubbliche.

Piano piano, per paura, ritornano ad abitare solo in alcune zone della città: queste zone sono chiamate ghetti.

LA SHOAH

CHE COSA SUCCEDE DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE?

A partire dai primi anni della guerra, i nazisti iniziano a raccogliere in Germania, ma anche nei Paesi che via via conquistano, tutti

gli Ebrei: i soldati tedeschi arrivano di sorpresa, spesso di notte, e

costringono gli Ebrei a lasciare le loro case, portando solo pochi bagagli.

Li radunano nelle stazioni ferroviarie e li caricano su treni merci.

I vagoni vengono riempiti il più possibile.

Il viaggio dura molti giorni, in condizioni terribili, senza acqua né cibo.

Ogni tanto i vagoni vengono aperti per scaricare i morti.

QUAL È LA DESTINAZIONE DEL VIAGGIO?

I treni arrivano in luoghi creati apposta per uccidere gli Ebrei:

i campi di sterminio, come Auschwitz, costruiti a partire dal 1941 in Germania e nei Paesi conquistati.

All’arrivo al campo maschi e femmine vengono separati: anziani e bambini sono presi e uccisi nelle camere a gas.

Agli altri viene data una divisa a righe e tatuato un numero

sul braccio. Quindi vengono rasati e mandati nelle baracche del campo.

Ogni giorno devono svolgere lavori molto pesanti, in miniere o in fabbriche. Molti muoiono di fame, di freddo e di fatica.

O SSERVO e ... Imparo

T av .1 4 /0 4- II I a nn o

LA DEPORTAZIONE

DEGLI EBREI L’ARRIVO

AD AUSCHWITZ

(9)

1 Nella prima tavola, chi sono le persone che hanno una stella gialla cucita sui vestiti?

. . . .

2 Perché indossano questa stella?

Per motivi religiosi.

Perché sono costretti dalle nuove leggi razziali a farsi riconoscere in questo modo.

3 Cosa c’è scritto nel cartello a sinistra della prima tavola?

. . . .

4 Ti sembra che l’uomo a destra sia trattato umanamente dai poliziotti?

. . . .

5 Che cosa sta accadendo nella seconda tavola?

. . . .

6 Che cosa rappresentano le grandi bandiere poste in alto?

. . . .

7 Dove si svolge la scena della terza tavola?

. . . .

8 A quale scopo gli Ebrei vengono divisi?

Perché una parte è destinata ai lavori forzati, mentre l’altra sarà subito uccisa nelle camere a gas.

Per organizzare meglio la vita nel campo.

9 Quali sono le condizioni in cui si trovano i superstiti del campo di Auschwitz?

. . . .

CHE COSA SUCCEDE ALLA FINE DELLA GUERRA?

Quando i soldati russi e americani riescono a entrare in Germania e nei Paesi conquistati a est, come la Polonia, scoprono l’esistenza dei campi di sterminio.

I soldati russi aprono i cancelli di Auschwitz il 27 gennaio del 1945 e sono sconvolti da quello che vedono: persone scheletriche,

con gli occhi terrorizzati, più simili a cadaveri che a persone viventi.

Nell’aria si sente ancora l’odore di carne bruciata che arriva dai forni, dove vengono bruciati i cadaveri.

Alla fine della guerra viene creato un tribunale speciale, a Norimberga, per giudicare i comandanti dei campi, accusati di crimini contro l’umanità.

Rispondo alle domande Organizzo le conoscenze

O LA LIBERAZIONE DI AUSCHWITZ

CATASTROFE, GRANDE

DISTRUZIONE DAL 1938

AL 1945 AVVIENE

SIGNIFICA IN EBRAICO

SI CONCLUDE

PIÙ

DI 6 MILIONI DI EBREI

CON LA FINE DELLA GUERRA E LA SCOPERTA

DEI CAMPI DI STERMINIO

IN CUI SONO MORTI

È CAUSATA

DALL’IDEOLOGIA NAZISTA

CHE SOSTIENE

L’ESISTENZA DI UNA RAZZA SUPERIORE,

QUELLA ARIANA, E LA NECESSITÀ

DI ELIMINARE QUELLE INFERIORI, IN PARTICOLARE LA

RAZZA EBRAICA CON LA DEPORTAZIONE

DEGLI EBREI NEI CAMPI

DI CONCENTRAMENTO E DI STERMINIO

CON LA PUBBLICAZIONE

DELLE LEGGI RAZZIALI IN GERMANIA

E IN ITALIA

E PROSEGUE INIZIA

LA SHOAH

(10)

IMMIGRATI IN ARRIVO DAL SUD CASE POPOLARI

OPERAI CHE ENTRANO IN FABBRICA

FIAT 500

CASA CON ELETTRODOMESTICI

TELEVISORE TORINO MIRAFIORI

STABILIMENTO FIAT

L’ITALIA DEL BOOM ECONOMICO

T av .1 5 /0 5 -III a n n o

(11)

CHE COSA RAFFIGURA IL DISEGNO?

Il disegno riproduce il quartiere di Mirafiori a Torino,

negli anni ’60. Qui la Fiat decide di stabilire una nuova fabbrica quando quella precedente, il Lingotto, si rivela insufficiente a causa dell’aumento della produzione. La nuova fabbrica viene inaugurata nel 1939, ma a causa della guerra entra in funzione solo nel 1947, con la produzione della Fiat 500 A.

CHE COSA SUCCEDE A TORINO NEGLI ANNI DOPO LA GUERRA?

A partire dagli anni ’50 Torino diventa la meta principale

degli immigrati provenienti dal Sud dell’Italia in cerca di lavoro.

Queste persone sono attirate qui dalla crescita dell’industria

automobilistica. Nelle fabbriche infatti, per aumentare la produzione, c’è sempre più bisogno di operai. Proprio per riuscire ad accogliere la massa di persone che arriva in città, il Comune inizia a far costruire, vicino alla Fiat, nuovi palazzi, alti fino a dieci piani, con alloggi da affittare.

DA CHE COSA È STATO FAVORITO L’AUMENTO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE?

Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, l’Italia prende parte al Piano Marshall creato dagli Stati Uniti. Grazie a questo piano arrivano in Italia aiuti economici che permettono di cominciare la ricostruzione economica del Paese, reso molto povero

dalla guerra. Anche il Governo italiano fa partire importanti iniziative per sostenere la crescita economica.

QUANDO DIVENTA EVIDENTE UN MIGLIORAMENTO ECONOMICO?

Alla fine degli anni ’50 diventano evidenti i risultati di queste iniziative: è il “miracolo economico italiano”, chiamato

anche “boom”. Aumentano i beni di consumo in commercio,

come ad esempio gli elettrodomestici, e cresce lo sviluppo industriale al Nord: questo causa il fenomeno dell’immigrazione dalle campagne verso le città e dal Sud verso il Nord.

QUESTA SITUAZIONE CAUSA SOLO VANTAGGI?

A causa dell’arrivo di così tante persone si creano nelle città forti tensioni sociali. Le condizioni di vita degli operai non sono facili, soprattutto per chi arriva in città da una realtà molto diversa.

1 In quale città si svolge la scena rappresentata? In quale quartiere?

. . . .

2 In quali anni?

. . . .

3 Quale grande fabbrica ha sede a Torino?

. . . .

4 Chi sono le persone che si trovano davanti allo stabilimento? Come sono vestite?

. . . .

5 Come sono le case popolari che vedi sulla sinistra?

. . . .

6 A chi erano destinate queste case?

. . . .

7 Chi sono le persone che vedi a sinistra?

. . . .

8 Queste persone vengono al Nord per:

trasferirsi qui e trovare lavoro nelle fabbriche.

visitare le città settentrionali per brevi soggiorni.

9 Con quali mezzi ci si sposta in una grande città del Nord come Torino?

. . . .

10 Quale nuovo mezzo di comunicazione puoi vedere nell’interno dell’abitazione raffigurata sulla destra?

. . . .

11 Quali altri elettrodomestici riconosci?

. . . .

Imparo Rispondo alle domande Organizzo le conoscenze

O SSERVO e ...

DAGLI AIUTI AMERICANI E DALLE INIZIATIVE DEL GOVERNO ITALIANO

PER FAR RIPARTIRE L’ECONOMIA

È CAUSATO

IN ITALIA NEGLI ANNI ’50 E ’60 SI VERIFICA

SI CONCLUDE

NEGLI ANNI ’70 CAUSA

UNA FORTE CRESCITA INDUSTRIALE,

L’AUMENTO DELLA PRODUZIONE

E DEI CONSUMI PROVOCA

CHE PROVOCANO UNA FORTE IMMIGRAZIONE DAL SUD AL NORD E DALLE CAMPAGNE

VERSO LE CITTÀ

TENSIONI SOCIALI

IL BOOM

ECONOMICO

Riferimenti

Documenti correlati

Si vede il “corridoio polacco” che permette lo sbocco sul mare della Polonia (attraverso territori prevalentemente popolati da tedeschi) con la Città Libera di

Il primo settembre 1939 però, a seguito di un accordo di spartizione con l'Unione Sovietica (Patto Molotov-Ribbentrop), la Germania invade la Polonia provocando

Vi si svolse il più importante sbarco della seconda guerra

Vi si svolse il più importante sbarco della seconda guerra mondiale

Pier Luigi Ciocca (ex vicedirettore generale della Banca d’Italia); Lilia Costabile (Università di Napoli);. Alfredo Gigliobianco

A re-engineering of this database and the related web application is now underway. In the rest of this section, we discuss the model of the new database through a conceptual

Fine calata Rov Inizio campionatura mediante benna Benna Lampi_B4 Benna Lampi_B3 Benna Lampi_B2 Benna Lampi_B5 Benna Lampi_B6 Fine Campionatura e trasferimento verso punto