• Non ci sono risultati.

ha pronunciato il presenteDECRETO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ha pronunciato il presenteDECRETO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

N. 00254/2014 REG.PROV.CAU.

N. 00735/2014 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA

Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda)

Il Presidente

ha pronunciato il presente

DECRETO

sul ricorso numero di registro generale 735 del 2014, proposto da: 

Soc Flavourart Srl, Soc Smooke Srl, Soc Smart Evolution Trading Srl, Soc Arbi Group Srl in Liquidazione Volontaria, rappresentati e difesi dagli avv. Stefano Vinti, Fabio Francario, con domicilio eletto presso Fabio Francario in Roma, via della Mercede, 11; 

contro

Ministero dell'Economia e delle Finanze, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli; 

per l'annullamento previa sospensione dell'efficacia,

del d.m. 16.11.2013 avente ad oggetto:disciplina ai sensi dellart. 62-quater, co. 4

del d.lgs. n. 504/95 e ss.mm.ii. del regime della commercializzazione dei prodotti

contenenti nicotina o altre sostanze, idonei a sostituire il consumo dei tabacchi

lavorati nonchè i dispositivi meccanici ed elettronici comprese le parti di ricambio

che ne consentano il consumo;

(2)

di tutti gli atti presupposti, connessi e consequenziali.

Visti il ricorso e i relativi allegati;

Vista l'istanza di misure cautelari monocratiche proposta dal ricorrente, ai sensi dell'art. 56 cod. proc. amm.;

Ritenuta la sussistenza dei presupposti dell’estrema gravità ed urgenza relativamente all’entrata in vigore del nuovo regime autorizzativo;

Ritenuto invece opportuno che le ulteriori richieste di sospensiva attinenti all’applicazione del prelievo fiscale siano esaminate nella competente sede collegiale;

Vista al riguardo l’istanza di abbreviazione dei termini presentata in data odierna dai ricorrenti e ritenuto di accoglierla, fissando la Camera di Consiglio del 5 febbraio 2014;

P.Q.M.

ACCOGLIE la suddetta istanza di adozione di misure cautelari provvisorie nei termini indicati in motivazione;

Fissa la Camera di Consiglio per il giorno 5 febbraio 2014 per l’esame della richiesta sospensiva.

Manda alla parte ricorrente di comunicare, anche a mezzo fax, il presente decreto, unitamente all’istanza di abbreviazione dei termini, all’Amministrazione intimata Il presente decreto sarà eseguito dall'Amministrazione ed è depositato presso la Segreteria del Tribunale che provvederà a darne comunicazione alle parti.

Così deciso in Roma il giorno 21 gennaio 2014.

(3)

Il Presidente Luigi Tosti

DEPOSITATO IN SEGRETERIA Il 21/01/2014

IL SEGRETARIO

(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)

Riferimenti

Documenti correlati

(di seguito Consorzio Ciro Menotti), collocatosi terzo in graduatoria dopo la Zeta s.r.l., e deduceva i seguenti profili di illegittimità: 1) la società aggiudicataria Zeta

La stazione appaltante si trova a dover considerare, senza il dovere (e talvolta neanche la possibilità) di poter sospendere la propria valutazione, la rilevanza di

E’ altrettanto noto che proprio il nucleo familiare “allargato”, ma unito nel curare gli “affari” di famiglia, è uno degli strumenti di cui più frequentemente

La sentenza di prime cure ha ritenuto l’infondatezza delle censure di illegittimità proposte in riferimento alle determinazioni assunte dalla Stazione appaltante in

in mancanza di tale nomina provvederà il tribunale”. Il comma successivo, invece, precisa le condizioni in presenza delle quali l’ammissione al concordato preventivo non

80 del codice degli appalti, l’impegno a pagare dell’operatore economico deve essere formalizzato prima della scadenza del termine per la presentazione delle domande, e che non è

Di tale vicenda non v’è traccia nella documentazione fornita dalla De Vizia Transfer s.p.a., neppure nella dichiarazione resa dal legale rappresentante Vincenzo De Vizia; ed

Relatore nell'udienza pubblica del giorno 20 aprile 2017 il dott. Davide Soricelli e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;.. Premesso che con il