• Non ci sono risultati.

BGIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ A25a - SNV - I BGIC LOVERE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BGIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ A25a - SNV - I BGIC LOVERE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

BGIC855001 LOVERE

BGIC855001 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0010007 - 23/12/2019 - A25a - SNV - I

(2)

Contesto e risorse

Popolazione scolastica

OPPORTUNITA'

Il Background socio-economico-culturale medio consente alla scuola di proporre progetti atti ad attenuare le differenze socio-economiche anche grazie al sostegno di un Comitato Genitori particolarmente sensibile.

VINCOLI

Un vincolo che influenza l'attività didattica, determinato dalle famiglie a basso reddito, è dato dal fatto che, per contenere i costi, sono state ridotte le uscite sul territorio e le visite didattiche a carico delle famiglie.

Territorio e capitale sociale

OPPORTUNITA'

La vocazione di Lovere è prettamente industriale: sono presenti la Lucchini RS (1270 dipendenti) e la Tenaris Dalmine.

Lovere è uno dei borghi più belli d'Italia: il turismo è in forte sviluppo (Il Sindaco riporta un aumento delle presenze turistiche pari al 30%, nell'estate 2015). Vi sono numerose associazioni sportive, culturali (Accademia Tadini, Museo di Scienze Naturali), ricreative che collaborano attivamente con la scuola. Lovere fa parte della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi. Con quest'ultima l'I.C. ha attivato accordi e convenzioni in relazione all'inclusione, integrazione ed orientamento. Il Comune di Lovere contribuisce alla gestione economica dei progetti inseriti nel PTOF con il suo PDS. E' presente una rete territoriale di scuole dell'ambito 2, coordinate dalla scuola Secondaria di II grado "Romero" capofila di Albino. L'I.C. di Lovere, inoltre, fa parte del CTI (Centro territoriale per l'inclusione) con sede presso l'I.C. di Gazzaniga.

Il gruppo dirigenti dell'Alto Sebino è molto attivo e lavora in rete su diversi progetti per il miglioramento delle scuole della zona e per una buona continuità tra i vari ordini di scuola del sottoambito.

VINCOLI

La presenza di un buon numero di alunni stranieri, le cui famiglie si trovano in situazione economica svantaggiata, limita la proposta di attività di ampliamento dell'Offerta Formativa con costi a carico delle famiglie, al fine di non discriminarne la partecipazione in base al reddito. La sede della scuola Secondaria di I grado rimane inadeguata in relazione agli spazi destinati alle attività sia curricolari che laboratoriali, nonostante gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria attivati dal comune.

Risorse economiche e materiali

OPPORTUNITA'

Il Comune ha investito negli ultimi anni nella manutenzione e ammodernamento, anche se le strutture risultano ancora non adeguate (vedi vincoli). La qualità degli edifici risulta in generale essere buona. Il Comitato genitori apporta ogni

BGIC855001 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0010007 - 23/12/2019 - A25a - SNV - I

(3)

movimenti degli alunni. L'I.C. non ha un'aula magna per le riunioni collegiali per docenti e/o famiglie. Diverse famiglie inoltrano ogni anno alla segreteria dell'I.C. richieste di contributi economici per la copertura totale o parziale degli importi destinati a gite ed attività didattiche. Non sempre è possibile accoglierle tutte in toto o in parte.

Risorse professionali

OPPORTUNITA'

Alta professionalità ed esperienza del corpo docente. Corpo docente abbastanza stabile.

VINCOLI

Alcuni docenti non utilizzano le nuove tecnologie. Difficoltà relazionali fra alcuni docenti di una delle due scuole dell'infanzia. Presso la scuola primaria i team lavorano in sintonia su classi parallele, ma non vi è l'abitudine della diffusione delle buone prassi fra i vari team. Il personale collaboratore scolastico è insufficiente per la copertura dell'orario di apertura di tutti i plessi. Il personale assistente amministrativo non è stabile. Il forte turn over crea notevoli disagi e il lavoro svolto risulta poco efficace a causa della necessità di ripartire da zero ogni anno. Il DSGA ha una reggenza presso altra istituzione scolastica abbastanza distante, e il personale di segreteria risente della sua assenza per metà settimana.

BGIC855001 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0010007 - 23/12/2019 - A25a - SNV - I

(4)

Risultati raggiunti

Risultati legati all’autovalutazione e al miglioramento

Risultati a distanza

Priorità

L'Istituto si propone di creare una gruppo di lavoro che monitori i risultati a distanza attraverso il coinvolgimento delle Scuole Sec. II grado.

Ridurre l'insuccesso scolastico nelle scuole secondarie di II grado.

Traguardo

Attività svolte

Il RAV è stato pubblicato al termine dell'anno scolastico 2014/15 per cui l'unica azione che è stata svolta è relativa alla creazione del gruppo di lavoro.

Risultati

Individuazione componenti gruppo di lavoro per l'a.s. 2015/16 Evidenze

Documento allegato: incaricoContinuit2015-16.pdf

Priorità

L'Istituto ha creato un gruppo di lavoro che monitori i risultati a distanza attraverso il coinvolgimento delle Scuole Sec. II grado.

Ridurre l'insuccesso scolastico nelle scuole secondarie di II grado.

Traguardo

Attività svolte

Il gruppo di lavoro si è riunito per organizzare le seguenti attività:

- Predisposizione del materiale utile per l'orientamento scolastico in una dispensa (letture, test, attività ludiche ....) per guidare il lavoro degli alunni.

- Predisposizione di griglie per i ragazzi con tutte le indicazioni sugli Open Day.

- Confronto dei dati fra consigli orientativi rilasciati dai docenti della scuola ed effettive iscrizioni, in tutte e tre le terze, con successiva tabulazione dei dati risultanti.

- Lavoro in rete con gli Istituti Superiori del territorio per l'organizzazione della presentazione della loro offerta formativa presso la scuola secondaria di I grado.

Gli studenti sono stati coinvolti sia nelle attività direttamente finalizzate all'orientamento scolastico sia nelle seguenti attività che hanno permesso loro di rendersi consapevoli dei propri punti di forza e di debolezza, delle loro attitudini, capacità relazionali ecc.:

-Teatro.

-Madrelingua.

-Certificazione KET.

-Avvio allo studio del latino.

Per il dettaglio si rinvia al PTOF e al PDM.

BGIC855001 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0010007 - 23/12/2019 - A25a - SNV - I

(5)

Documento allegato: confrontotraconsigliescelte2015-16.pdf

Priorità

Portare a termine il lavoro del gruppo di lavoro creato per monitorare i risultati a distanza attraverso il

coinvolgimento delle scuole di II grado.

Comprendere i motivi dell’insuccesso scolastico per poter migliorare il consiglio orientativo.

Traguardo

Attività svolte

La commissione continuità coordinata dalla Funzione Strumentale per l'orientamento si è riunita per organizzare le seguenti attività:

-Revisione del materiale della dispensa (letture, test, attività ludiche ....) per guidare il lavoro degli alunni.

- Predisposizione di griglie per i ragazzi con tutte le indicazioni sugli Open Day.

- Confronto dei dati fra consigli orientativi rilasciati dai docenti della scuola ed effettive iscrizioni, in tutte e tre le terze, con successiva tabulazione dei dati risultanti.

- Lavoro in rete con gli Istituti Superiori del territorio per l'organizzazione della presentazione della loro offerta formativa presso la scuola secondaria di I grado.

Gli studenti sono stati coinvolti sia nelle attività direttamente finalizzate all'orientamento scolastico sia nelle seguenti attività che hanno permesso loro di rendersi consapevoli dei propri punti di forza e di debolezza, attitudini, capacità relazionali ecc.:

- Teatro.

- Madrelingua.

- Certificazione KET.

- CLIL: Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare.

- Avvio allo studio del latino.

- Giornalino di Istituto "Infiltrati Speciali".

Per il dettaglio si rinvia al PTOF e al PDM.

Risultati

Il consiglio orientativo è stato seguito con percentuali differenti rispetto alle tre sezioni con una media del 35% di famiglie che hanno optato per scelte diverse:

Sez. A 75% di congruenza con il Consiglio orientativo;

sez. B 55% di congruenza con il Consiglio orientativo;

sez. C 65% di congruenza con il Consiglio orientativo.

Evidenze

Documento allegato: consigliescelteaconfronto2016-2017PERSTAMPA.pdf

Priorità

Portare a termine il lavoro del gruppo di lavoro creato per monitorare i risultati a distanza attraverso il

coinvolgimento delle scuole di II grado.

Comprendere i motivi dell’insuccesso scolastico per poter migliorare il consiglio orientativo.

Traguardo

Attività svolte

La commissione continuità coordinata dalla Funzione Strumentale per l'orientamento si è riunita per organizzare le seguenti attività:

-Revisione del materiale della dispensa (letture, test, attività ludiche ....) per guidare il lavoro degli alunni.

- Predisposizione di griglie per i ragazzi con tutte le indicazioni sugli Open Day.

- Confronto dei dati fra consigli orientativi rilasciati dai docenti della scuola ed effettive iscrizioni, in tutte e tre le terze, con successiva tabulazione dei dati risultanti.

- Lavoro in rete con gli Istituti Superiori del territorio per l'organizzazione della presentazione della loro offerta formativa presso la scuola secondaria di I grado.

BGIC855001 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0010007 - 23/12/2019 - A25a - SNV - I

(6)

Gli studenti sono stati coinvolti sia nelle attività direttamente finalizzate all'orientamento scolastico sia nelle seguenti attività che hanno permesso loro di rendersi consapevoli dei propri punti di forza e di debolezza, delle loro attitudini, capacità relazionali ecc.:

-Teatro.

-Madrelingua.

-Certificazione KET.

- CLIL: Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare.

- Giornalino di Istituto "Infiltrati Speciali".

- Progetto affettività.

Per il dettaglio si rinvia al PTOF e al PDM.

Risultati

Dall'indagine effettuata dall'Ambito 2 sul progetto di rete per il monitoraggio del successo formativo degli alunni al termine del primo anno della scuola secondaria di II grado risulta che gli studenti con successo formativo sono pari al 89%. Nello specifico:

promosso respinto trasferito non pervenuto Corsi di formazione professionale 83,3% 8,3% 8,3%

Istituti Professionali 100%

Istituti Tecnici 90,9% 9,1%

Istruzione Liceale 89,1% 2,2% 6,5% 2,2%

Per ulteriori dettagli si rinvia al seguente link da cui si può scaricare il documento di rendicontazione del gruppo di lavoro:

https://nuvola.madisoft.it/bacheca-digitale/400/documento/BGIC855001/1 Evidenze

Documento allegato: confrontoconsigliiscrizioni2018.pdf

BGIC855001 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0010007 - 23/12/2019 - A25a - SNV - I

(7)

Prospettive di sviluppo

Le prospettive di sviluppo dell'I.C. di Lovere per il prossimo triennio son

1) In continuità con gli anni precedenti la commissione proseguirà nel suo lavoro di monitoraggio degli esiti al termine del primo anno della scuola secondaria di II grado, al fine di analizzare le cause di eventuali insuccessi degli alunni che hanno seguito il consiglio orientativo.

2) Lavorare sul benessere degli alunni per ottenere un miglioramento della motivazione scolastica e del successo formativo, creando un clima sereno, collaborativo, motivante e partecipativo anche attraverso modalità didattiche laboratoriali attive e formando il personale attraverso un aggiornamento mirato e continuo sulla gestione della classe e sulle relazioni interpersonali.

3) Aiutare gli alunni ad apprendere come si fa ad imparare ad imparare per renderli autonomi il più possibile e in grado di effettuare scelte consapevoli.

4) Monitorare i risultati a distanza tra gli ordini di scuola dell'I.C. di Lovere per confermare la riduzione di situazioni di malessere e/o demotivazione scolastica di almeno del 50% degli alunni coinvolti.

BGIC855001 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0010007 - 23/12/2019 - A25a - SNV - I

Riferimenti

Documenti correlati

alunni residenti anticipatari (nati dopo il 31/12), seguendo la stessa lista di priorità di cui al punto 1. alunni residenti nell’ambito territoriale dell’Istituto

- coinvolgimento degli alunni stranieri in altri progetti di ampliamento dell'offerta formativa, solitamente scelti spontaneamente da studenti italiani, quali: corso di

I voti finali degli alunni in uscita dalla classe terza della Scuola Secondaria di I Grado sono stati comparati con i voti riportati da ogni singolo alunno nel 1° e nel 2°

Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - Matematica Scuola primaria - Classi quinte - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso. Confronto tra

4739/A6 , si invitano le Ditte interessate a partecipare alla gara per l’aggiudicazione della fornitura del servizio di noleggio pullman con autista di cui

Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi - Azione 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base.. Azione

 Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla

I DOCENTI SONO TENUTI A RISPETTARE E A FAR RISPETTARE IL “ REGOLAMENTO RECANTE IL PROTOCOLLO PER LE MISURE DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS SARS - COV -2”,