• Non ci sono risultati.

Approccio integrato alla mobilità sostenibile: il ruolo dei parcheggi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Approccio integrato alla mobilità sostenibile: il ruolo dei parcheggi"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Approccio integrato alla mobilità sostenibile: il ruolo dei parcheggi

Cristina Pronello Full Professor, PhD

Chair of TRIS – Transport Research for Innovation and Sustainability Politecnico di Torino

Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio – DIST

L'auto dove la metto?

Quartieri di qualità: modelli e buone pratiche per la pianificazione dei parcheggi nelle aree urbane

Torino, 21 gennaio 2021

(2)

Le sfide della mobilità sostenibile: quali soluzioni per rendere il comportamento di mobilità più sostenibile ?

SUMPs: Sustainable Urban Mobility Plans → includono aspetti di E-Mobility e nuove forme di mobilità in un modo integrato

Ma per ridurre l’inquinamento, sarebbe meglio investire nel miglioramento del servizio e penalizzare l’uso dell’automobile, spiega l’esperto Oded Cats.

http://www.dw.com/en/can-free- public-transport-really-reduce-pollution/a-42584328

Trasporto pubblico gratuito:

▪ Il trasporto pubblico gratuito a Parigi costa alle autorità 4 milioni di euro al giorno e con l'inquinamento che affligge la città sarà un affare costoso (dicembre 2016)

▪ La Germania stava valutando piani per rendere il

trasporto pubblico gratuito

(3)

Le sfide della mobilità sostenibile: quali soluzioni per rendere il comportamento di mobilità più sostenibile ?

Nuovi attori e nuovi servizi di mobilità (es. shared mobility)

New players on

the market

(4)

Le sfide della mobilità sostenibile: quali soluzioni per rendere il comportamento di mobilità più sostenibile ?

La prima domanda chiave: cosa significa la sharing economy ?

“l'atto e il processo di distribuzione di ciò che è nostro ad altri per il loro uso e l'atto ed il processo di ricevere o prendere qualcosa da altri per il nostro uso“ (Belk, 2007)

“La condivisione è una forma di scambio sociale che avviene tra persone che si

conoscono, senza alcun profitto. La condivisione è una pratica consolidata e domina aspetti particolari della nostra vita, come all'interno della famiglia …

Quando la "condivisione" è mediata dal mercato — quando un'azienda è un intermediario tra consumatori che non si conoscono — non è più condivisione

I consumatori pagano per accedere ai beni o servizi di qualcun per un determinato periodo di tempo. E’ uno scambio economico ed i consumatori cercano un valore utilitaristico, piuttosto che sociale.

Eckhardt, G. M., & Bardhi, F. (2015). The sharing economy isn't about sharing at all.

Harvard Business Review, 28(01)

Esempi:

https://www.tripndrive.com/fr/

https://fr.getaround.com/

https://www.ouicar.fr/

(5)

Source: Intelligent Transportation Systems. Hezell, S. 2010. ITIF

Le sfide della mobilità sostenibile: quali soluzioni per

rendere il comportamento di mobilità più sostenibile ?

(6)

Le sfide della mobilità sostenibile: quali soluzioni per rendere il comportamento di mobilità più sostenibile ?

Advanced Traveller Information Systems (ATIS)

(7)

NAVIGATORE MULTIMODALE IN TEMPO REALE

Le sfide della mobilità sostenibile: quali soluzioni per

rendere il comportamento di mobilità più sostenibile ?

(8)

Le sfide della mobilità sostenibile: quali soluzioni per rendere il comportamento di mobilità più sostenibile ?

DATI DAI TRANSPORT PROVIDERS Trasporto pubblico

Sistema ciclabile e pedonale Car sharing

Car pooling Taxi

Traffico stradale

M APPA M ULTIMODALE

DATI DA ALTRI SETTORI Incidenti stradali

Turismo e sport Demografia

Business Eventi

Punti di Interesse (POI)

(9)

Le sfide della mobilità sostenibile: quali soluzioni per rendere il comportamento di mobilità più sostenibile ?

300 m buffer intorno alle fermate del trasporto pubblico e del bike sharing

(10)

Le sfide della mobilità sostenibile: quali soluzioni per rendere il comportamento di mobilità più sostenibile ?

Destinazione: Porta Susa (tutto il trasporto pubblico in esercizio regolare)

(11)

MaaS non è solo integrazione, ma anche

▪ bisogni degli utenti;

▪ soluzioni su misura;

▪ interfaccia/piattaforma;

▪ pagamento integrato;

▪ offerta di un servizio;

▪ modello di business;

▪ fornitore di servizi.

Il fornitore del MaaS potrebbe essere l'autorità di trasporto (o un ente pubblico equivalente) o un'impresa privata.

Le sfide della mobilità sostenibile: quali soluzioni per rendere il comportamento di mobilità più sostenibile ?

Applicazioni ITS nel futuro: le piattaforme

MaaS: non ti porta da un punto A ad un punto B, ma si occupa di tutti i tuoi A e B

(Sampo Hietanen, https://www.inmotionventures.com/mobility-as-a-service/)

(12)

Raccogliere i bisogni degli utenti (cittadini e comunità locali) usando un approccio misto:

➢ questionari (web-questionnaires)

➢ mobile app, smart cards e IoT

➢ focus groups

Le sfide della mobilità sostenibile: quali soluzioni per rendere il comportamento di mobilità più sostenibile ?

Applicazioni ITS nel futuro : un approccio socio-tecnologico per rendere la

mobilità più smart e sostenibile

(13)

Le sfide della mobilità sostenibile: il PUMS e Torino

▪ L’attuale PUMS fu redatto nel 2008

http://geoportale.comune.torino.it/web/node/19

Il nuovo PUMS di Torino sarà approvato a marzo 2021:

➢ quattro macro obiettivi e tre progetti prioritari: la progettazione del prolungamento della linea 1 fino a Rivoli centro, le piste ciclabili della cintura di Torino e le zone d'interscambio

https://www.torinoggi.it/2020/12/09/leggi-notizia/argomenti/viabilita-1/articolo/piano- urbano-della-mobilita-sostenibile-lapprovazione-entro-il-marzo-2021-ciclabili-e-metro- 1-le.html

▪ Attuale PUMS, redatto nel 2008

(14)

Le sfide della mobilità sostenibile: il PUMS e Torino

▪ Attuale PUMS, redatto nel 2008

(15)

Le sfide della mobilità sostenibile: il PUMS e Torino

▪ Pianificare le infrastrutture

(16)

Le sfide della mobilità sostenibile: il PUMS e Torino

▪ Pianificare le infrastrutture

▪ PUMS 2021

(17)

Le sfide della mobilità sostenibile: quali soluzioni per rendere il

comportamento di mobilità più sostenibile? Caso studio (Regione Piemonte 2019)

Malcontent Time AddictsMISURE:

• miglioramento dei contatti tra utenti ed operatori dei trasporti (es. “open day”

nelle sale di controllo, officine di manutenzione, ecc.)

• ricordare gli aspetti negativi di spostarsi in automobile: impatti ambientali, perdita di tempo per la congestione, perdita di tempo libero quando si guida (pubblicità sui veicoli PT).

TimeserversMISURE:

• educazione sugli impatti della mobilità e delle proprie scelte di trasporto attraverso il dibattito pubblico

• aumentare lo spazio dedicato alla mobilità nella scuola, perché la

consapevolezza del proprio comportamento di mobilità è strettamente correlata al livello di istruzione;

• sicurezza a bordo: aumento della presenza del personale e della polizia e

installazione di telecamere a circuito chiuso.

(18)

Innovazione e nuove politiche rispetto ai comportamenti di mobilità:

la responsabilità dei decisori

Il miglioramento del trasporto

pubblico è una richiesta comune a tutti i profili, ma:

• Car Addicts e Timeservers chiedono un trasporto pubblico più attrattivo, di concentrarsi sul comfort (ad

esempio Wi-Fi), sulla pulizia e sulla sicurezza

• Malcontent Time Addicts e Eco- Friendly Travel Pleasure vorrebbero servizi più veloci, più affidabilità e frequenza più elevata

Cosa succederebbe senza miglioramenti?

• I Car Addicts non lasceranno la loro auto;

• I timeserver si orienterebbero

rapidamente verso altre soluzioni in base alla loro utilità;

• I Malcontent Time Addicts potrebbero scegliere l’auto propria quando gli svantaggi sono maggiori rispetto

all’attitudine positiva verso l'ambiente.

Minacce e rischi

(19)

Veicoli autonomi (VA):

▪ I VA sono percepiti come più sostenibili e tecnologicamente avanzati, anche dai Malcontent Time Addicts

▪ I VA permettono di avere tempo libero a bordo oltre a tutti i vantaggi delle attuali auto private

Possibile spostamento da trasporto pubblico a VA

Car Pooling:

▪ Eco-Friendly Travel Pleasure Addicts sono I più attratti da questa forma di mobilità

Possibile spostamento dai modi dolci verso l’auto

privata

IL RUOLO DELLE POLITICHE DI TRASPORTO E’ CHIAVE !

Innovazione e nuove politiche rispetto ai comportamenti di mobilità:

la responsabilità dei decisori

(20)

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE

CONTATTO:

Cristina Pronello

POLITECNICO DI TORINO

Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio – DIST

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Valutazione delle opzioni legislative per promuovere la produzione e l'offerta di combustibili alternativi sostenibili per le diverse modalità di trasporto. Riesame della

In generale i cittadini hanno orientato le loro richieste verso: un potenziamento della mobilità condivisa, proponendo anche sistemi in esercizio in altre città,

A tal riguardo sono emersi suggerimenti volti al potenziamento dei parcheggi cittadini anche scambiatori, al collegamento delle aree commerciali, alla valorizzazione della mobilità su

A seguito dell’Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 18 ottobre 2020 – Disposizioni per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica” la quale

Nel percorso verso il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile sono previsti diversi momenti di partecipazione, per il coinvolgimento attivo dei cittadini e dei portatori di

Con questo documento si vuole fornire uno spaccato del complesso processo di partecipa- zione per la costruzione del Piano urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Perugia,

• Le Linee Guida per la definizione del PNRR: approvate dal CDM e inviate al Parlamento per il parere, ottenuto con prescrizioni a metà ottobre. Le Linee Guida sono state inviate

Ma – crediamo - non tanto puntando su milioni di automobili con emissioni inquinanti locali analoghe alla benzina e ormai destinate a soccombere nella competizione con