S e rv iz i D is p o n ib il i o n -l in e
Possibilità per il cittadino, iscritto ai Centri per l’impiego della
Provincia di Milano, di fruire in maniera autonoma di alcuni servizi utilizzando soltanto un PC connesso a internet (da casa o da
postazioni appositamente predisposte).
Servizi online
S e rv iz i D is p o n ib il i o n -l in e Servizi online
Mettere la tecnologia al servizio delle persone
effettuando un utilizzo intelligente e responsabile
dei sistemi informativi della P.A. con vantaggi per
tutti i portatori di interesse.
I Servizi di Job MatchPoint (start-up)
Accesso al fascicolo personale con possibilità di aggiornamento della scheda anagrafica
Accesso alla scheda professionale con possibilità di aggiornamento dei dati curriculari
Rilascio della Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro
I Servizi non disponili con Job MatchPoint per i quali occorre andare al CPI di competenza
Iscrizione Liste collocamento mirato disabili
Iscrizione alle liste di mobilità Autocertificazione del reddito Per il mantenimento dello stato occupazionale
Accesso al fascicolo personale con possibilità di aggiornamento della scheda anagrafica
dati personali
domicilio ed altri recapiti, disponibilità al lavoro, documento di identità, documenti presentati
Per gli extracomunitari sarà consentito l’ aggiornamento dei dati relativi al permesso di soggiorno
Servizi online(1)
Accesso al fascicolo personale con possibilità di aggiornamento della scheda professionale
Esperienze Studi
Lingue Informatica
Qualifiche possedute e propensioni lavorative Albi
Tirocini Formazione Competenze Patentini Patenti
Servizi online(2)
Servizi online (3)
I dati curriculari su CLICK lavoro e su Borsa Lavoro Lombardia
Una volta attivati i relativi servizi, i curriculum dei cittadini saranno inviati attraverso standard di collaborazione applicativa al sito del ministero «Click lavoro» e della Regione Lombardia «Borsa Lavoro»
per favorire l’incontro domanda e offerta sia a livello nazionale che regionale
Servizi online (4)
Dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro (DDL)
Visibilità dello storico delle dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro (DDL) precedentemente rese agli sportelli dei Centri per
l’impiego
inserimentoe protocollazione di una nuova DDL
stampa in formato di autocertificazione ai sensi del dpr 445/2000 (ricevuta contenente il numero protocollo della DDL)
Cos’ è la DDL ? (1)
Particolare importanza assume la Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DDL) che serve per attestare lo stato di disoccupazione (ai sensi dell’art. 2 del Decreto Legislativo
21 aprile 2000, n. 181 e successive modifiche) e per usufruire delle azioni e dei servizi che i Centri per l’Impiego offrono al fine di favorire l'incontro tra la domanda e l'offerta di lavoro.
La DDL consente inoltre, unitamente ad altri requisiti, l'accesso agli “ammortizzatori sociali”
(prestazioni economiche a sostegno del reddito).
Nel 2012 il numero di lavoratori domiciliati nella Provincia di Milano che hanno rilasciato la DDL nei CPI sono stati 74.323 (di questi 53.542 per la prima volta).
Cos’ è la DDL ? (2)
Con la DDL il cittadino dichiara di essere attualmente privo di lavoro o di essere occupato e non superare il reddito previsto dalla legge, di
non essere iscritto in nessun altro Centro Impiego del territorio nazionale
e manifesta il suo interesse e la sua disponibilità alla ricerca e allo svolgimento di una attività lavorativa, e alla fruizione dei servizi messi a disposizione dai Centri per l’Impiego.
La DDL è necessaria per poter presentare la domanda di disoccupazione ordinaria presso l'INPS, ma non la sostituisce.
S e rv iz i D is p o n ib il i in f u tu ro
Prenotazione colloqui ed erogazione di altri servizi accreditati Richiesta di certificati (es. mobilità, stato occupazionale) Autocandidatura alle offerte di lavoro presenti nella bacheca delle offerte
Pubblicazione del proprio curriculum vitae sul portale Cliclavoro (Ministero del Lavoro)
Altri servizi online
wwww.afolnordovestmi.it
P re re q u is it i p e r l’ a sc ce ss o a i se rv iz i o n -l in e
Per accedere al servizi online il cittadino deve essersi presentato la prima volta al Centro per l’impiego del proprio domicilio e aver ricevuto il PIN per i servizi on-line e le credenziali di accesso al sistema «SINTESI»
La prima DID del cittadino deve essere rilasciata al CPI di propria competenza Gli operatori dei Centri per l’impiego:
A) - consegnano al cittadino la JOB CARD con le credenziali di accesso al sistema Sintesi
- per i CPI NON dotati di JOB CARD verrà fornita una stampa del numero di job card virtuale.
B) conservano nel fascicolo cartaceo del cittadino una copia del documento di identità.