• Non ci sono risultati.

SENATO DELLA REPUBBLICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SENATO DELLA REPUBBLICA"

Copied!
61
0
0

Testo completo

(1)

SENATO DELLA REPUBBLICA

X LEGISLATURA

N. 1443

TAB. 4

DISEGNO DI LEGGE

presentato dal Ministro del Tesoro (AMATO)

di concerto col Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica (F ANF ANI)

(V. Stampato Camera n. 3197)

approvato dalla Camera dei deputati nella seduta del 25 novembre 1988

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza if 28 novembre 1988

Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1989 e bilancio pluriennale per il triennio 1989~ 1991

TABELLA n. 4

Stato di previsione del Ministero del bilancio

e della programmazione economica

per l'anno finanziario 1989

TIPOGRAFIA DEL SENATO (1350)

(Bilancio delZo Stato)

(2)
(3)

ATTIPARLAMENTARI ~III~ X LEGISLATURA

DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI

NOTA PRELIMINARE

1. ~ BILANCIO DI COMPETENZA.

Lo stato di previsione del Ministero del bilancio e della programma- zione economica per l'anno finanziario 1988, approvato con Iegge 11 marzo 1988, n. 79, recava Ie seguenti spese:

Prevlsiom (m mIllOni) Parte corrente . . . .'. . . .

Conto capitaIe . . . .

32.708,3 10.554.304,7 10.587.013,0

Con Ia Iegge 10 agosto 1988, n. 348, concernente «Disposizioni per l'assestamento del biIancio dello Stato e dei biIanci delle Aziende autono- me per l'anno finanziario 1988" sono state apportate variazioni aIle previsioni iniziali che, unitamente a quelle introdotte in forza di atti amministrativi, emanati in applicazione di norme di carattere generaIe 0 di particolari provvedimenti, hanno modificato il quadro delle previsioni medesime.

Pertanto Ie previsioni di bilancio per l'anno 1988 risultano assestate come segue:

Parte corrente . . . . Conto capitaIe . . . .

PreVlslOni assestate (in mlliom)

32.869,0 11.987.508,4 12.020.377,4

Lo stato di prevIsIOne dello stesso Ministero per I'anno finanziario 1989 reca spese per complessivi milioni 12.264.522,0 di cui: milioni 32.967,3 per Ia parte corrente e milioni 12.231.554,7 per il conto capitaIe.

Rispetto al bilancio assestato per I'anno 1988, Ie spese considerate nello stato di previsione fanno registrare un aumento di milioni 244.144,6 cOS! risultante:

+ milioni 98,3 per Ia parte corrente;

+ milioni 244.046,3 per il con to capitaIe.

(4)

+ 117.000,0 309.968,0

+ 100.000,0 + 157.014,3 + 244.046,3

ATTI PARLAMENTARI ~

IV

~ X LEGISLATURA

DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI

Le variazioni relative alIa parte corrente sono dovute:

~

alIa considerazione dei seguenti oneri indero~

gabili:

(in mlhoni)

~ aumento dell'indennita integrati~

va speciale . . . . indennita di carica al Segretario della programmazione . . . . adeguamento capitoli per stipen~

di e retribuzioni al perso~

nale ...

aumento dei compensi agli esper~

ti a tempo determinato per Ie esigenze del Nucleo di valutazio~

ne degli investimenti pubblici. . . . aumento del contributo ordinario all'lstituto nazionale per 10 studio della congiuntura (IS CO) ...

+ 140,8

+ 15,0

+ 259,2

+ 20,0

+ 500,0

~

all'adeguamento delle dotazioni di bilancio alle esigenze dell a gestione . . . .

~

al trasporto di somme al Ministero del tesoro (capitolo 4351). . . . .

~

al trasporto di somme al Ministero del tesoro (capitolo 6682). . . . .

(in milioni)

+ 935,0

+ 298,3

950,0 185,0

+ 98,3

Per quanto concerne il conto capitale, l'aumento di milioni 244.046,3 e da attribuire:

~

all'incidenza di leggi preesistenti 0 all'appli~

cazione di intervenuti provvedimenti legislativi (vegga~

si allegato di dettaglio). . . . .. . . .

alIa considerazione dei seguenti oneri indero~

gabili:

Fondo sanitario nazionale. . . . . riassegnazioni relative ai mutui BEl contratti per i progetti immediatamente eseguibili ...

~ Fondo da ripartire per sopperire ai minori finanziamenti decisi dalla BEl per i progetti immedia~

tamente eseguibili .. . . .

'.' . . . .

~

fondo per il finanziamento dei programmi regionali di sviluppo . . . .

+ 180.000,0

(5)

ATTI.PARLAMENTARI ~

v

~ X LEGISLATURA

DlSEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI

COS! illustrate Ie principali variazioni, si passa ora ad analizzare la composizione delle spese correnti e di quelle in conto capitale sotto il profilo funzionale ed economico.

A tal fine, Ie spese in parola, ammontanti a milioni 12.264.522,0 vengono raggruppate per sezioni e categorie nell'allegata tabella n. 1.

Le spese per l' amministrazione generale comprendono Ie spese per i servizi generali del Ministero, nonche i contributi all'lstituto di studi per la programmazione economica (ISPE) (milioni 8.000), all'lstituto naziona~

Ie per 10 studio della congiuntura (ISCO) (milioni 7.500), al Centro italiano di ricerche e di informazione sull'economia delle imprese pubbliche e di pubblico interesse (CIRIEC) (milioni 150) nonche gli oneri relativi al funzionamento del Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici e del Nucleo ispettivo, ivi comprese Ie spese per attrezzature e servizi tecnici relativi (milioni 4.580).

Le spese per azione ed interventi nel campo sociale ammontano a lire 1.917 miliardi e riguardano esclusivamente il Fondo sanitario nazionale.

Le spese per interventi a favore della finanza regionale e locale riguarda~

no il finanziamento dei programmi regionali di sviluppo (milioni 2.679.304,7), Ie somme da attribuire alle regioni ed alle province autono~

me di Trento e di Bolzano per l'attuazione di interventi programmati in agricoltura (350 miliardi) ed il fondo per il finanziamento di progetti predisposti dalle regioni Basilicata e Campania per 10 sviluppo dei territo~

ri colpiti dagli eventi sismici del novembre 1980 e del febbraio 1981 (85.000 milioni). Le spese per oneri non ripartibili (7.200 miliardi) riguar~

dano il fondo per il risanamento e la ricostruzione dei territori colpiti dal terremoto del novembre 1980 e febbraio 1981 (5.000 miliardi) e Ie somme per il finanziamento dei progetti immediatamente eseguibili per interven~

ti di rilevante interesse economico (2.200 miliardi).

La complessiva spesa corrente di milioni 32.967,3 include milioni 13.204,0 di spese per il personale in attivita di servizio.

Detta spesa di milioni 13.204,0 risulta distinta nella seguente tabella.

Totale

(m mtlionl dt lire)

Personale civile .. 342 9770,0 1.170,6 2.263,4 13.204,0

342 9.770,0 1.170,6 2 263,4 13204,0

Rispetto al provvedimento di assestamento del bilancio di previsione dello Stato per I' anno finanziario 1988 (legge 10 agosto 1988, n. 348,) in precedenza richiamato, Ie spese per il personale in attivita di servizio presentano un aumento dell'1,88 per cento.

Le spese per il personale in quiescenza, previste in milioni 6, riguarda~

no esclusivamente Ie indennita una tanturn in luogo di pensione.

Le spese per acquisto di beni e servizi, ammontanti a milioni 4.097,3 riguardano soprattutto:

~

spese per acquisto di arredi ed attrezzature per uffici nonche

servizi inerenti all'automazione delle procedure (milioni 180);

(6)

ATTI PARLAMENTARI ~

VI

~ X LEGISLA TURA

DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI

~ DOCUMENTI

~

spes a per il personale assunto con contratto di diritto privato per incarichi speciali (milioni 150);

~

rimborso agli enti pubblici delle competenze fisse ed accessorie corrisposte al personale comandato presso il Ministero per Ie esigenze dei servizi della programmazione economica (milioni 1.000)

~

spese per il funzionamento di Consigli, Comitati e Commissioni (milioni 144);

~

spese per manutenzione, noleggio ed esercizio di mezzi di tra~

sporto (milioni 152);

~ spese per studi, indagini e dlevazioni (milioni 122);

~

spese di qualsiasi natura per la redazione della «Relazione genera Ie sulla situazione economica del Paese» e della «Relazione previ~

sionale e programmatica}} (milioni 80);

~

compensi per speciali incarichi ad esperti estranei all'Ammini~

strazione dello Stato ed a docenti universitari (milioni 50);

~

spese per la propaganda, per traduzioni, per la redazione e stamp a di rapporti, bollettini e pubblicazioni (milioni 70);

~

spese per l'organizzazione e la partecipazione a convegni, con~

gressi, mostre, ecc., interessanti Ie attivWt del Ministero (milioni 30);

~

spese per fitto di locali ed oneri accessori (milioni 1.200);

~

spese per manutenzione, riparazione e adattamento di locali e dei relativi impianti (milioni 200);

~

compensi agli esperti a tempo determinato per Ie esigenze del Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici (milioni 50);

~

spese per acquisto di beni e attrezzature per Ie esigenze del Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici e del Nucleo ispettivo (milioni 430).

Le spese per i trasferimenti correnti riguardano:

~

Ie provvidenze a favore del personale in servizio, di quello cessato dal servizio e delle loro famiglie (milioni 9);

~

il contributo annuo all'Istituto di studi per la programmazione economica (ISPE) (milioni 8.000);

~

il contributo all'Istituto nazionale per 10 studio dell a congiuntu~

ra (ISCO) (milioni 7.500);

~ il contributo annuo al Centro italiano di ricerche e di informa~

zione sulla economia delle imprese pubbliche e di pubblico interesse (CIRIEC) (milioni 150);

Le somme non attribuibili riguardano Ie spese per liti, arbitraggi, risarcimenti ed accessori.

Relativamente aIle spese in canto capitale, il complessivo importo di milioni 12.231.554,7 riguarda prevalentemente il fondo per il finanziamen~

to dei programmi regionali di sviluppo (milioni 2.679.304,7), il fondo

sanitario nazionale (milioni 1.917.000), il fondo per il risanamento e la

ricostruzione dei territori colpiti dal terremoto del novembre 1980 e del

febbraio 1981 (milioni 5.000.000), il fondo per il finanziamento di progetti

predisposti dalle regioni Basilicata e Campania in relazione agli eventi

sismici del novembre 1980 e del febbraio 1981 (milioni 85.000), Ie somme

da attribuire aIle regioni ed aIle province autonome di Trento e di

Bolzano per l'attuazione di interventi programmati in agricoltura (350

(7)

ATII PARLAMENTARI ~

VII

~ X LEGISLATURA

DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI

miliardi), Ie somme da ripartire tra Ie amministrazioni centrali e regionali per il finanziamento di progetti immediatamente eseguibili (2.200 mi- liardi).

2.

~

CONSISTENZA PRESUNTA DEI RESIDUI PASSIVI.

La consistenza dei residui passivi presunti del Ministero del bilancio e della programmazione economica al 10 gennaio 1989, e stata valutata in milioni 2.855.362,2 di cui milioni 2.666,5 per la parte corrente e milioni 2.852.695,7 per il conto capitale.

La valutazione presenta carattere di provvisorieta, condizionata, co- m'e, non solo dal concreto evolversi della gestione 1988, ma soprattutto da quelle variazioni che potranno essere introdotte in sede di provvedi- menti legislativi di variazioni da presentare al Parlamento entro il 31 ottobre 1988. La stima prende a base Ie risultanze di cassa che per l'anno medesimo sono esposte nella «Relazione sulla stima del fabbisogno di cassa del settore pubblico allargato» e tiene conto della incidenza di tali operazioni sulla «massa spendibile» nell'anno 1988 aggiornata, oltre che con Ie normali variazioni di bilancio al momento disposte, anche con il menzionato provvedimento legislativo di assestamento del bilancio 1988.

Rispetto al volume dei residui passivi di pertinenza del Ministero del bilancio e della programmazione economica in essere al 10 gennaio 1988, quali risultano dal rendiconto generale dello Stato per l'esercizio finanzia- rio 1987 si evidenzia una consistente diminuzione.

Tra i residui al 10 gennaio 1989 assumono particolare rilevanza quelli previsti alIa categoria XII

~

Trasferimenti (milioni 2.352.573,4), costituiti principal mente dalle somme che si presume rimangano ancora da pagare al termine dell'anno finanziario 1988 suI capitolo n. 7081 relativo al Fondo per il finanziamento dei programmi regionali di sviluppo, a causa della complessa procedura dettata dalle varie disposizioni legislative per la determinazione degli importi di pertinenza di ciascuna regione e quelli previsti al capitolo n.7082 relativo al fondo sanitario nazionale; previsti alIa categoria XVI

~

Somme non attribuibili (milioni 500.000) derivanti dai progetti immediatamente eseguibili, a causa della complessa procedu- ra di riparto delle somme relative (capitolo n. 7507).

Nella allegata tabella n. 2 la consistenza presunta dei residui passivi al 10 gennaio 1989 del Ministero del bilancio e della programmazione economica viene esposta per categorie economiche, a raffronto con quell a risultante al 10 gennaio 1988.

3. ~ VALUTAZIONE DI CASSA.

La consistenza presunta dei residui, precedentemente esaminata, concorre insieme aIle somme proposte per la competenza dell'anno 1989 a determinare il volume della massa spendibile presa in considerazione ai fini della valutazione delle autorizzazioni di cas sa iscritte nel presente stato di previsione.

La stima e stata compiuta attraverso un analitico esame delle varie

componenti di bilancio, in relazione alIa loro specifica natura, individuan-

(8)

(in miliom di ltre)

32.967,3 33.935,5 34.420,1

12.231.554,7 9.324.569,2 3.728.584,5

Totale

"

12.264.522,0 9.358.504,7 3.763.004,6

ATTI PARLAMENTARI ~

VIII

~ X LEGISLA TURA

DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI

do per ciascuna un tasso di realizzabilita coerente con quello di preceden~

ti esercizi, tenuto conto dei particolari fattori legislativi e amministrativi che nell'anno 1989 possono influenzare il volume dei pagamenti a Hvello di singolo capitolo.

Va da se che tale valutazione resta del tutto subordinata al verificarsi delle ipotesi di pagamento fatte per il 1988: scostamenti, piil 0 meno sensibili, da queste ipotesi verranno a riflettersi automaticamente sulla cassa 1989 e ad essi dovra porsi rimedio in sede di assestamento del bilancio previsto dall'articolo 17 della legge 5 agosto 1978, n. 468.

Le autorizzazioni di pagamento per il 1989 si riassumono, nella allegata Tabella 3, per categorie di bilancio, a raffronto con Ie corrispon~

denti somme spendibili.

4. ~ BILANCIO PLURIENNALE 1989~1991.

.

A titolo informativo, qui di seguito si espone un quadro sintetico delle previsioni di competenza del Ministero del bilancio e della programmazio~

ne economica per il triennio 1989~1991, formulate secondo i cri teri illu~

strati nella nota preliminare al quadro generale riassuntivo del bilancio.

1989 1990

1991

Spese correnti. . . . .. ...

Spese in conto capitale . . . .. . ...

Le previsioni medesime sono riepilogate nell/allegata Tabella n. 4 secondo l'analisi economica, mentre Ie stesse previsioni, riguardate per

«Rubriche», risultano distribuite come nell' allegata Tabella n. 5.

** *

Ai sensi dell'articolo 19 della legge n. 468/1978 sono annessi al presen~

te stato di previsione i conti consuntivi relativi all' esercizio 1987 dei seguenti Enti cui 10 Stato contribuisce in via ordinaria:

~

Istituto nazionale per 10 studio della congiuntura (*);

~

Istituto di studi per la programmazione economica.

(*) Non pervenuto alla data del 15 settembre 1988.

(9)

0 0 0 0 0 0 0

... 0 0 0 0 0 0 0

> w 0 0 0 0 0 0 0

... .J

to- e ~0) 0 In co 0 0

0 C to-

~'" In 0) 10 0 co

....~~~e .J 0 0 ~~0

III .... 1

CJ ... ~N ~N

W CJ 1 I

.J W

.J .J

e ...

to-Z

w

~....

...

...

0'"

a III....

w 0:11I

> ow A A A A A A A

> 100: A A A A A A A

0 ~o.

0: ...

0. 0:'"a

...

....

:>

Z w

>0:

W 0 0 0 0 0 0 0

.... ow 0 0 0 0 0 0 0

Z wto-.J 0 0 0 0 0 0 0

... IIIZ...

wO.... ~0) 0 In co 0 0

... o.u... V

'"

In 0) 10 0 10

a III~~~ze0. 0 ~~0

w ...u ~N I ~N

Z I I

0...

N ...

U ...

..J 0.

0. ...

e wto-

-

~IIIZ

..J W ww A A A A A A A

.J 0: 0.0: A A A A A A A

... ... 11I0:

a .J 0

U

0 ...

... a

.... ...

Z Z

W 0

.

to- ...

VI ..J ...

... ... to-

III ~I.J e

w ~w

~...J

W

0: oa ~~w

0: W ~e a

0. o.w

'" 0: 0

> w e~ CJ w .JQ) W

... W... ::EN 0 o~

CJ 0:11I W ::E 0: W UN W

CJ :>11I .J 0 0. .J ... ..J

W aw e uz ... ...,: ...

..J 1U0ou :>~ZIO oW to-... :>~Z.... 0:...w :>Z

... 0:> ZCO lOCI Z zco 'CI Z

a 0:11I

...'" CI w "'Q) COCl ...

0. ~ow > ~cow

e w 0 .J.J 0: 0 Q).J W 0

N W ... 0 w ...e ~.J ....

Z .JQ) 0... ue to- o... e ... 0

w .J~ ZO: ....J Z ZO: O..J 0 Z

a WN ee to-.J ... ... N.J 0 ...

.... a .J... o:e .J... 0:... .J .J

U 0 Z ...N e ... ...N e ... ...

Z.... ....Z Wz tDZe 0:>.... a IIIZe :IE...:> ...N III ...Z

-

W o~ .JZ 100 w .JZ ~u Z .J e

..J ::E ...co w.... co Z lOW...

~... w~

0.

.J ... N... lOalL Q)... 100 coalL ... ....Z aco ::E

... a eln co ~a co... Q)

.Ja co... .cD ...

a w ~O:... Q)WIU Q)N ~ww w Q)IL W U

> COIU~ ~ZCI W... ~... ZCJ a... ~coz

.... > Q).J~ OCl 0:.... :> WOCl .... e COOIL w

.... 0 ~IU O...W IDZ wto- o:....w ....Z W.J Q)...

Z 0: ow ....N..J ow 0:.... IDN.J lOW 0: ~N.J ...

W 0. WOCl

"'e~ ....> IDe ~e~ > 100: ...~ ....

a .JoCCI O:~ to-o: ::E- w::E '0: ow O~ e

z .J .... W 100:0 oW W.J UO:O ZW ....0. NO:O U

w w o:a.J 100.... .... > ...0.... .... .... 0: 0 to- ....

0. a o.w WIL", COZ 00: aILe WZ 0... elL... ..J

.... e e IL .... N... zw to- CJ... .... ~to- ...

a 0 ...J elll

.J .... 0. Nelli CJ Q)z "'11I VI

to- COZ.J co.J co N.J w.... NW ~..J ...

.... .... ~...w N 0 W.J W 0 .J..J CI ~0 III

Z W ::Ea O:.J OCl ..J.J .JO:.J CI ..JO: O:..J

0 CI .JO: ..JW.J W W... WW.J WW W:> ..JW..J 0

.... CJ WWW wo.w lOoa aZe ao.w a 0 wo.w ...

N 0 al-z.... 0 a ~O) zo: 0 10 ... 0 0 ~O

e OZ .... ....w NW:> 0.... W o to- .... ::E

.... 0...0 ~ZW Z In... ~ZW Z ~Z ....ZW W

0: .oWN.... ~O...! 0 '0 ....o:...! OIO...! 00 ~w IOO...! 00:

e O"'N ... ...!Z... :>0 ...e ..J... :E ...e ..JO:

> 0'" °NZ 0 N ....!u 'NZ ON .... 'NZ Ow

Z...oCI...!...

z...z

Vlw ow:>...CJu zoo... Z....z u:> za

z...z

0....

0: IIIW ....u W IIIW ....

WOo.lL WO.... to-ClW WWCl WO... ....W w> WO... to-O

ClO:O'.... Clo.o: O:WIII~ CJCI... Clo.o: O:III~ CJ> CJo.o: o:a

Cloea CJVI:> oC..Joco CJCJ CJVI:> coco CJO CJIII:> ez

wo:- 0 W...J O:Q) WWZ W....J 0:01 wo: W...J 0

.J0..J~ .Jao. IWo.~ .J.J.... .J00. Io.~ .Jo. ..Jao. IlL

ATII PARLAMENTARI ~

IX

~ X LEGISLATURA

DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI

...

~ ...

o o~

(10)

ATTI PARLAMENTARI ~

x

~ X LEGISLATURA

DlSEGNI DI LEGGE E RELAZIONI

-

DOCUMENTI

...

N

~.. .. ..~

.;

~

~

:::...

....

... ..

.. ...

...~....

~

...

~ ... ...

...~..~... ~

..~.. ..

....

co ...

...~ ..z ..

N

.

'"

...

~

:::

...

...~

... .. ...

..a<

.. .. ...

;<

~~ ...

~~..~...

"'..~

...

... ...

> ~..

~"'~

... co ... ...

...> ...

!::"

..~....

... .x~

x

.>... .

~...~..

N...

...

.... .. ;;;

.. ~ :.: ..

~

... ~.

.. '" ~ ...XN ...

...

..

....

...

::

~

~

..~.. zx~ ...

~~~::!

~::~:;:

N...

...a.

..

....

...

...

...

... ~.. ~

...ax...

~~a

...> ~N

za< ...

~~;;:..::

NZ. ...

...~ ..

.. : ...

:';;:

.. ~

...z ..

~ ~

N ....

"'...~

a<

'"

... ....

~

:::;;

h

...

:::

::;~

~

Z'

~

~a..

~

N".

~~~

N

a< ~ ...~

~...

..

~z

~

~x :::

.. N ..

N... ...~

.. ~ "'...

...

~'"

...

...

~;;;

~

~

::

~

~ ...

..

N~ ......

'"

;;

...~

.... ...

~~

~N .. ..a

;;;

..z ...

...

....

~.. ....

. ~...

~ N a<

x...

x... ...

...'"

... .

.. . ...

~.. ....

N...

...~.

~~~ ...aN

~"a

'"

...

~...

.. ..

N ..

~

.. ..

N ..;

~

..

....

>...

...

a

~

..

~::! ..>

a.. .. ... ... .. .. ...~ ... ..

. ~ ..

...'"

~. ...

...

.. .. ...

.. ~ ...'"

"'0 ...

..

-

:; ..

-

a...

...

::;

~~.. N

"'>0"...

....

...

::

:!!

...

...

...

. ...

:! ..

...

...

~

....

..

'"

..

.. ~ .. .

.. .

i ..

..

::

N..

...

...

N..

...

. ...

.. ..

.. ....

~ ..

..

...

...

:! ~

... ~

. ...

"'....

'"

~... ...

~ ~

x...

"'....

...

~..~... N...

~N"~

... x... ...~... . ..

~...~...

z ...

...

...

.. ~ ... .. ..

.. ..

...

...

..

~

~

..;

~ ..

..

...

N

~ ..

.. ..

N ..

~...

~...

. ...

X

..

~ ..

.. ..

...

.. ...

.. ...

.. ...

..

~

.. ..

N N

.. N

~

N

:;:

..

...

N

..;

~

~ ~

.. ..

.. ..

~ ~

... ~

-

...

..

.. ..

= =

..; ..;

~ ~

.. ..

..:

;;;

N ..

N

.. ..

~

:::

...

;:

.. ~ ..

...

....

:!

~...

...

...

~

..

:: ::

'"

~

...

....

~ ..

...

z :::

...

...

...

~

. ... X X ..

..

(11)

562 380

9 »

2.757 2.285

» »

3 1

3.330 2.666

219 122

3.551.194 2.352.573

2.811. 723 500.000

6.363.136 2.852.696

6.366.466 2.855.362

ATII PARlAMENTARI ~

XI

~ X LEGISlATURA

DlSEGNI DI LEGGE E RElAZIONI

~

DOCOMENTI

040104/1 TABELLA N. 2

ANALISI DELLA CONSISTENZA PRESUNTA DEI RESIDUI PASSIVI

AL 1 GENNAIO 1989 A RAFFRONTO CON QUELLA AL 1 GENNAIO 1988

(MILIONI DI LIRE)

CATEGORIE

RESIDUI PASSIVI AL 1/1/1988

RESIDUI PASSIVI PRESUNTI AL 1/1/1989

TITOLO I

~

SPESE CORRENTI CATEGORIA II

~

PERSONALE IN ATTIVITA' DI SERVIZIO

TOT ALE TITOLO I

CATEGORIA III

~

PERSONALE IN QUIESCENZA

CATEGORIA IV

~

ACQUISTO DI BENI E SERVIZI CATEGORIA V

~

TRASFERIMENTI

CATEGORIA IX

~

SOMME NON ATTRIBUIBILI

TITOLO II

~

SPESE IN CONTO CAPITALE CATEGORIA XI

~

BENI MOBILI, MACCHlNE ED ATTREZZATURE

TECNICO~SCIENTIFICHE A CARICO DIRETTO DELLO STATO

TOTALE GENERALE CATEGORIA XII

~

TRASFERIMENTI

.

CATEGORIA XVI

~

SOMME NON ATTRIBUIBILI

TOTALE TITOLO II

(12)

(

OJ OJ

I-- Z

Z 0 at at at at at at at at at ... at

OJ ....

'"

0 0 0 0

'" t"- '"

0 '"

<t

.... N

'"

0 t"- o 0

~'" '"

0 0 0

u....<

. . . . . . . . . . .

....ON

t"- o N 0 0 <t 0 t"- o 0>

'"

IL N

'"

0 t"- o

'" 0> IX)

t"- o IX) IX)

IL ....

~~~'" W ..J

0 <

U W

z a:

....

< Z t"- '"

0 '"

~<t 0 0 0 0 <t

..J '"

0

'" <t

'" '"

0 '"

0 '"

~..J IX) .... N

'" '" '" '" <t 0

t"- '"

W '"

N

co ~< <

'"

<t

'" '" '"

0 0>

'"

< N....I/)

~~'" N 0 N

'"

I-- 0 NOI/)

t"- t"- <t <t

Z .... <

z a: U

'" t"- '" '"

< 0

~~I--

..J :::>

a: <

W <t

'" '" '"

N <t N IX) 0 0 <t

a. W IX) IX)

'" '" t"- t"- o II> IX)

..J II>

'" "'. '" '"

IX) 0 N IX)

.... ....

I-- <co

'" '" '" II>

'" 0 <t 0>

Z 1/)....

~~'" IX) 0 IX)

~W 1/)0

'" t"- o

~~<z

< ::IEW t"- t"- II> II>

. "

~~<

a.

I/)

a.

....

W < <t

'" t"- '" ~t"- o II> 0 II> N

0 ....N 0

'" II> <0

'"

0 0 II> N

ZZ N 0 <0 0> N

'"

0 '" II>

W ow

....1--

'" <t II> N ~0 ~<t

W I/)W", ~~'" '"

0 '" <0

..J ....a.1X) 0 N N N

.... >~'"

co wo~ II> t"- N N

.... a:u

~~a a.

z ....

W 0

a.~I/) 0 II>

~'" N

'"

0 <0 N

..J", IX) IX) <0 N

t"- o '" <0

< ~<~

'"

N <0 ~II> 0 <0

'"

I/) W ....

" "

I/) a: :::>....0

"

N

"

N N 0 N II>

< .... 01--....

'" 0 II> II>

~..J ....z<

'" II> IX) IX) I/):::>Z

« .... WVlZ N N N

..J 0 a:ww

..J a:

"

W .... a.

a Z~0

0 ....

.

.... ..J

U ....

Z~<

~.... ....

W

..J .... ..J

.... 0 «

co ...J 0 I>:

0 ..J W

.... I-- WO 0 Z

0 .... a:

I-- I-- W

I-- :::>1-- ....

"

.... 0 I--W I--

..J .... W <a: W

0 N ..J W N.... W ...J

I-- .... < ..J NO ..J «

.... > I-- < W < I--

I-- a: 0 I-- a:o I-- 0

W I-- .... I--U 0 I--

I>: .... I/) a. 1--.... I--

W I-- .... < <0::

a. Z .... N U «

W 0 < .... au

W a: N > 0 W ....

I>: Z a: .... I-- < ..J

< 0 < W W ..J Z W ....

.... U I-- U I/) .... 0 ZW co

I>: .... I/) co U ....:1: ....

0 W > W W .... :l:U :::>

"

I/) .... .... :::> Z U.... co

W W I-- :::> .... co .... UIL ....

I-- a. I-- CI Z .... <.... a:

< I/) < W I>: W ~I-- .... I--

U I Z Z.... co .... I--I-- VIW 'WZ I--Z I--<

I>: .... .... I-- « a. ...0 W

W .... OJ 0 Z I/) ..JUI-- ~Z

a. W ..J W Z ....1/)« .... 0

0 ..J < 0 ~0 I COIl-- a: Z

.... ..J < Z I-- .... Z OOVl W

I/) 0 Z 0 I/) I>: .... ::lEU IL W

.... I-- 0 I/) .... W W .... ....0 I/) ::E

..J W .... VI a: :::> IL ~....Z..J <

~< .... I-- a: W CI I/) ::E 0 ZU..J a: 0

Z I>: W a. U < 0 ..J WWW I-- VI

< 0 a. < a: I/) 0 co 1--0

"

I I-- I--

I I

W I I I .... I

I-- ... I I-- .... ....

< .... .... > >< .... .... >

U .... .... .... > ... x x x

< < < < < < < <

.... .... ... .... ... .... .... ....

a: a: a: a: a: a: a: a:

0 0 0 0 0 0 0 0

" " " " " " " "

W

W W W W W W W

I-- I-- I-- I-- I-- I-- I-- I--

< < < < « < < <

U U U U U U U U

ATTI PARLAMENTARI ~

XII

~ X LEGISLA TURA

DlSEGNI DI LEGGE E RELAZIONI

~ DOCUMENTI

, o :>

, :>

or

:>

(13)

'" <0 <t 0 ~0 0 It> 0 <t It>

'"

It> <0 N IX) 0 0 IX) 0

IX) '"

~<t N

'"

0 It> 0

~'" <t <0 <t to 0 IX)

'"

'" ~~'" N 0 N <0

'" It> N .... ,..

<t

~~'"

'" '"

I

'"

Z

'"

'"

~c( to

..J (J)

..J~UJ

OJ 0

c( ....

f-- Z

Z UJ ....

a:

f-- <0 <0

'"

(J) ~<0 It> It> 0

'" It>

<t N It>

'" <0 0 0

'"

0

..J It) N

~'" N

'"

0 It) It)

....

'" <t

'" '" <t 0 <t IX)

a: ~~'" N 0 N It)

UJ <t

'" '" '"

0- 0 It>

'" '"

C1>

UJ '"

I/) (J)

UJ~0-

.

I/)UJ I

..J ..J UJ 0 c(

N

Z <t <0 ....

'"

~.... 0 It) 0 It) N

UJ 0 (J) It)

'" It> 0 0 It> N

f-- N 0

'"

(J) N

'"

0 It) It>

UJ

0- '" <t It> N ~0 ~<t

::!i ~~'" '"

0 '" '"

0 0 N N N

U

'" It> .... N N

.... IX)

~~0

~'"

~....

UJ

a:

z

....

0 ..J

....I/) ....

.... 0

>UJ ....

a: z

a. 0

....

UJ ..J

.

..J ....

..J ::!i

UJ

~.... ....

UJ

0 .... ..J

0 «

0 ..J 0 a:

.... 0 ..J UJ

U f-- UJO 0 Z

Z .... a:f-- f-- UJ

c( f-- :;:Jf-- ....

"

..J 0 f--UJ f--

.... .... UJ «a: UJ

OJ ~N ..J UJ N.... UJ ..J

.... c( ..J NO ..J «

.... > f-- « UJ c(

0 a: 0 f-- a:O f-- f--0

UJ f-- .... f--U 0 f--

.... .... I/) 0- f--.... f--

..J f-- .... « «a:

0 z .... N U «

f-- UJ 0 « .... OU

.... a: N > 0 UJ ....

f-- a: ,

z a: .... f--~ « ..J

0 « UJ UJ ..J Z UJ ....

a: U f-- U I/) .... 0 ZUJ OJ

UJ .... I/) OJ U ....J: ....

0- UJ > UJ UJ .... J:U :;:J

I/) .... .... :;:J Z U.... OJ

UJ UJ f-- :;:J .... OJ .... uu.. ....

0- f-- a z .... «.... a:

c( I/) c( UJ a: UJ ::!if-- .... f--

.... Z OJ f-- I/) Z f-- f--

a: I Z .... .... f-- UJ .UJ Z c(

0 .... .... f-- c(

0- ...0 UJ

"

.... UJ 0 Z I/) ..JUf-- ::!i Z

UJ UJ ..J UJ Z ....1/)« .... 0

f-- 0 ..J « 0 ::!i 0 I OJIf-- a: z

c( ..J c( Z f-- .... Z 001/) UJ

U 0 Z 0 I/) a: .... ::!iU u.. UJ

f-- 0 II) .... UJ UJ .... ....0 I/) ::!i

a: UJ .... II) a: :;:J u.. ::!i ....z..J c( ::!i

UJ .... f-- a: uJ a I/) ::!i D ZU..J a: '0

0- a: UJ a- u c( 0 ..J UJUJUJ f-- t/)

0 0- c( a: I/) 0 tDf--O

....

"

I f-- f-- I I

II) UJ I I I .... I

.... f-- .... I f-- .... ....

..J « .... .... > x .... .... >

« U .... .... .... > .... x x x

zc( « « c( « « « « «

.... .... .... .... .... .... .... ....

a: a: a: a: a: a: a: a:

0

g

0 0 0 0 0 0

" " " " " " "

UJ

UJ UJ UJ UJ UJ UJ UJ

f--c( f--« f--c( f--c( f--c( f--« f--c( f--c(

U U U U U U U U

ATII PARLAMENTARI ~

XIII

~ X LEGISLATURA

DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI

....

o

....

o

<t o

(14)

In In

0 0

0 0

'" '"

(Q (Q

'" '"

In

~'" '"

'"

z

'"

~<t ...J ...J UlII]

<t

~f-- '"

'"

~I

In In

'"

0 0

ex:> In In

'" ~ex:> ex:>

In In

0

'" '"

...

z 0

'" '"

z

'"

Ul '"

...

~a::

f-- ...J ...

a::

Ul a.

Ul

VI N N

Ul N N

a. In In

VI

<t <t

Ul (Q

~...J N

...J Ul

'"

N N

<:> ex:>

~~~'"

<t Ul

~N a::

z ...

Ul ...J

f--Ul ...

a. <:>

:Ii

0 ....

u z

... 0....

<:> ...J ....

... :Ii

z ~Ul

0 ...J'

.... <t

VI a::

.... Ul

> Z

Ul Ul

a::

"

a.

Ul

Ul ...J

...J <t

...J f--

Ul 0

<:> f--

Ul uI ....

a::II]

::>

a::

a:: ,

Ul a.

.... ...

VI ...J

... <t

...J a:

<t Ul

Z Z

<t Ul

"

...

N...

>a::

Ul VI I

~<t U...

a::II]

::>

a::

ATTI PARLAMENT ARI ~

XIV

~ X LEGISLA TURA

DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI

....

N ....

o<t o

(15)

ATII PARLAMENTARI ~

xv

~

DlSEGNI DI LEGGE E RELAZIONI

-

DOCUMENTI

X LEGISLA TURA

040/16/1 RAGGRUPPAMENTO DEI CAPITOLI PER RUBRICHE

PARTE CORRENTE

RUBRICA 1

~

SERVIZI GENERALI DAL CAP. 1001 AL CAP.1482

CONTO CAPITALE

RUBRICA 1

~

SERVIZI GENERALI DAL CAP. 7050 AL CAP.7511

(16)

Previsioni

PreviMoni Percentuale

Capitolo DENOMINAZIONE as.~estate

1989 Ditrerenza

in aumento 1988

1019 Indennim, ecc. ten-itorio nazio-

nale ... 16.000.000 30.000.000 14.000.000 87,5

1135 Spese ecc. incarichi speciali .... 115.000.000 150.000.000 35.000.000 30,4

1140 Manutenzione, ecc, mezzi di tra-

sporto ... . . . .

..

118.900.000 152.000.000 33.100.000 27,8

1151 Compensi agli esperti, ecc. ... 30.000.000 50.000.000 20.000.000 66,6

1155 Fitto di locali, ecc. ... 1.007.850.000 1.200.000.000 192.150.000 19,0

ATII PARLAMENTARI ~

XVI

~ X LEGISLATURA

DlSEGNI DI LEGGE E RELAZIONI

-

DOCUMENTI

ELENCO DEI CAPITOU DI PARTE CORRENTE PER I QUAU IL TASSO DI VARIAZIONE APPUCATO E

SIGNIFICATIVAMENTE DIVERSO DA QUELLO INDICATO PER LE SPESE DI PARTE CORRENTE NEL

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA

(Articolo 2, comma 4, della legge n.362 del 1988)

(17)

Ministero del bllancio e della programmazione economica 1

STATO DI PREVISIONE

DEL MINISTERO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

PER L'ANNO FINANZIARIO 1989

(18)

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

.... ~~~~.. .. ~~~.. ~..

~..~ .. N ~.. ~.. .. .. ~.. .. .. .. .. .. ~.. .. .. .. .. .. ~.. .. .. .. ... ... .... .. .. .. .. .. .. .. .. ~.. .. .. .. .. .. .. ..

~~~'" .. ~~~... ... ~~..;..; ~~... ~:

N N

. .

.. ... ~... ~~...

... ... ... ... ... ...

~~~~...

....~

.. .. ~..

",.

~~>-

...

.. ...

... ...

.. .. .. ..

.. .. ..

~~..

..

~.. ... .. .. ...

~Z ~~~~~on

~~.. ~.. ~~~I

~~..

:::: N .. ..

.. ... ~~~~~~~~<>

~~~~~.. ~...

Z

~...

I ...

~N:Z:",

"u"

I I

:;;

......

~;;;

.

... .. .. .. .. ..

... .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

... .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

.. ... ... .. .. ~.. ~~.. ~~~..

~~~~..~... .. <>

<>

.. . .. ... .. .. ... .. .. .. .. ... .. ..

",... .. .. .. ..

on

.. ..

...

.. .. .. .. .. ..

...~~ ~~.. ~.. ~N .. ~": ~~::::.. .. .. ..

'" ..

~~-

'"

..

..~~N~Z::IE..

~... ~... ... ...

...N ...... ~~~on.. :;: ~~~~~... ~~N N

.

... Z"::IE

~~~::

"'... ~~... .

,....

~.. ... Z ~... .. ..

... ...

.. ..

N~Z

..

.. .. ..

Z ...

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

~..~:: .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

... ..u~ ~~~.. ~.. .. ~~.. .. ~~~..

<>

<> <> <>

.. Z .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

Z .. .. .. .. ..

~.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

Z U

~~:::: .. .. .. ..

::::

.. ~.. .. .. ... .. .. ~.. ..

.. ...~... ..;

~.

'" ... ..~~~~N ...

~...

...

...

...'" ......

~~.

...

:;:

~~~~...

~~~...

...

. .

::: Z ..

'"

.. ..

...

",...~

~...Z

.

... ~...

.. ,...

.. ... ~.. ~...

Z '" ... .. Z

~~..

>- ...

'"

...

'"

...

'" ...

'" ...

'" '" ...

'" '"

...

'" '"

...

'" '"

... u u .. u u ... u u .. u u .. u u .. u u

~..

..

~.... ...

~:'! .. ... ~... ~... ... :;;;

'" .. .... ~u. ~~~...

:;; ...

~~'"

~~~..

..

.. .. .. ...

.. ... ... ~.. ~...

.. :; .. ~... ... ...

... ...

"'...

'" '"

'" '" ...

N .. ... ..

~..

~'"

~.. '" ..

... .. ::IE.. ::IE

>- ... ...

'"

~~.. ...

..

~'" ...

~..N .. ... ...~

... .. ... ..

'" ... .. .. ...'" ...~

'" ..... ...

~::

...

:;; ..

... ...~ ...

'" .. ...

~'" .. ..

~.. .. ... .... .. '"

.. ~.. '" ~.. ... ..

..

'" .. ...

'" .. ..

:

...

~.. ..

x '" ~~.. ~.. ..

:'! ~~~... ... ~.. .. ... ... ~.. ~~.. u ... ..~ '" ... '" ... ..

>- ... .. ... ... .. ... .. ..

~::

...

..

.. ~~.. ~..

..

~.. ..

u '"

..

... ...

~<> .. ..

...

..

...

.. >0-

...

~..

~o...

..

...~..

'" '"

.. '" '" '"

... <> .. ..

'"

~~~...

'" ~... ~~..

...

~'"

..

... ...

~... ...

'" .. ... ...~

.. .. ~.. '"

'" ..

'" ...

"'~

"'..

u

~.. .. ~~x

'"

~.. ~...~ ...

.. ... ...

...

.. ....

...

'" ...

...

'" '" ~'"..

~'" "'... '" ..

'"

... ... .. ... ... ..

~.. .. ~.. ~..

.. .. ... .. "'.. ...

"''''

.. .. .. ...

;:::; '"

..

'" '" .. ..

~.. '" ... ..

'" ..

.. ;:::; '"

~..'" .. .. ~.. ~~'" ..

.. u .. ~... '" N ... <> ..

.. ~... ...

"'. ... .. Z ... u ...

~x ... ,.. ...

'"

~..~ ... ~.. ~>-~ ~~~;:--: ~:: ...

'" '" ...

~.. ~... ..:

..

... ... ... ~~... ... .. ... .. N... ...

'"

.. ...

'" '" ..

'"

.

>-

- .... ... .

... '" :: ...

::~"": ... ... ...

~~.. .. ~.. .. ... .. ~.. .. .. .. ...~ ... ... ~'"

'"

... .. ~... ~"'..

..

~...

~'.

~... ~... .... ...~

>-'"

~..~ ..~~ .. .. .. ... ... .. ...~ .. ~.. ..

'" .. .... ~...N ~....~

..

u .. ...

"'''' .. u "'~~

'" .. .. Z

"'u

~~...

'" ... ~... ~"'~N

"'U::IEN

'"

~... Z ...~...

<> ... ...

~... ..

'" .. ... ..

...

~..."'... ....

...

.. ... ... ... ~..

'" ... ..

'" '" ..

'" ::IE"'~'" .. ...

'" '" .. ~...N

~~.. .. ....~ ...~ "'.. ~... ~"'...~ ",~...

..

... U

'" "'''' '" '" ... U ~.. ~...",

~...

... ~'" ...

. on ...

.. ... .. .. .. .. .. ..

..~.. .. .. .. ..

~~....u

~~~~...

::IE~u

.. ...

~'" ...

. on ...

~... .. .. .. .. .. ..

"'... ~~u... ~.. .. ..

2 Ministero del bilancio e della programmazione economica

~

...

...

...

..

...

Riferimenti

Documenti correlati

3. Possano far valere 30 giornate di lavoro effettivo, a prescindere dal minimale contributivo, nei dodici mesi che precedono l’inizio del periodo di

Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e

¾ L’incremento dei fondi destinati alle misure di sostegno in favore delle piccole e micro imprese, con particolare riguardo a quelle del comparto turistico tramite l’incremento del

Art. Per il finanziamento dell'attività svolta dagli Istituti di Patronato per l'anno 2020, gli specifici stanziamenti iscritti nello stato di pre- visione del Ministero del lavoro

Inoltre il sistema dei servizi pubblici per l’impiego rivolti alla domanda sono in generale sottosviluppati e le risorse dedicate alle esigenze dei datori di lavoro

Le condizioni di contesto per l’attività di impresa in Italia sono particolarmente difficili ed emblematico il caso della giustizia civile: a fronte di una spesa

«5-bis: Limitatamente all'anno 2020, gli incarichi di tutti i ruoli, con- corsi, selezioni, avvisi del Servizio sanitario nazionale possono essere confe- riti al personale, nel

5. Ai fini della completa attuazione di quanto previsto dall'articolo 78 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 77, ai soggetti già beneficiari dell'inden- nità di cui al decreto