• Non ci sono risultati.

Martedì 17 maggio 2005 PRODOTTI TIPICI TERAMANI: ALLA SCOPERTA DEI DISTRETTI DEL GUSTO L individuazione dei distretti del gusto è lo scopo del progett

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Martedì 17 maggio 2005 PRODOTTI TIPICI TERAMANI: ALLA SCOPERTA DEI DISTRETTI DEL GUSTO L individuazione dei distretti del gusto è lo scopo del progett"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)

Martedì 17 maggio 2005

PRODOTTI TIPICI TERAMANI: ALLA SCOPERTA DEI DISTRETTI DEL GUSTO

L’individuazione dei distretti del gusto è lo scopo del progetto di ricerca affidato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca al Dipartimento di Teoria dei sistemi e delle organizzazioni, diretto da Everardo Minardi.

L’indagine sul gusto rappresenta una nuova frontiera da esplorare: la ricerca della specificità, della tipicità – che si oppone alla globalizzazione dei cibi e dei sapori - impegna il consumatore ad avvicinarsi al luogo dell’offerta e ad apprezzarne la storia, la cultura e le tradizioni, elementi che contribuiscono alla definizione del gusto di un sapore. In questo modo la produzione agroalimentare ed enogastronomica di un territorio si carica di valore aggiunto e contribuisce a rilanciare il modello locale nell’economia globale.

Attraverso la ricerca, il progetto stabilirà se i territori di riferimento vanno effettivamente sviluppando le dinamiche sociali, culturali ed economiche che conducono poi all’affermarsi dei distretti del gusto.

In particolare, gli obiettivi della ricerca sono: lo studio delle tradizioni enogastronomiche del territorio teramano;

l’analisi della tipologia, della qualità e degli attributi dei prodotti agroali-mentari locali e delle specialità alimentari;

l’elaborazione di strategie di comunicazione per i prodotti agroalimentari per le specialità culinarie teramane; la definizione di livelli di qualità in relazione ai quali sia possibile progettare percorsi formativi differenziati, per la promozione dei “distretti del gusto”; l'analisi del trend imprenditoriale in riferimento agli altri settori merceologici per una ricostruzione dell'agire imprenditoriale.

Il Dipartimento di Teoria dei sistemi e delle organizzazioni, capofila di un gruppo di sei Università (Bologna, Perugia, Molise, Sannio e Cassino) ha ricevuto un cofinanziamento, per il biennio 2005-2006, per il PRIN, Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale, Le innovazioni nei sistemi locali di sviluppo della terza Italia: indicazioni per nuove strategie di governance.

(21)

Martedì 17 maggio 2005

Alla scoperta dei distretti del gusto

Uno studio da parte del Dipartimento di Teoria diretto da Minardi

L’individuazione dei distretti del gusto è lo scopo del progetto di ricerca affidato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca al

Dipartimento di Teoria dei sistemi e delle organizzazioni, diretto da Everardo Minardi.

L’indagine sul gusto rappresenta una nuova frontiera da esplorare: la ricerca della specificità, della tipicità – che si oppone alla globalizzazione dei cibi e dei sapori - impegna il consumatore ad avvicinarsi al luogo dell’offerta e ad apprezzarne la storia, la cultura e le tradizioni, elementi che contribuiscono alla definizione del gusto di un sapore. In questo modo la produzione

agroalimentare ed enogastronomica di un territorio si carica di valore aggiunto e contribuisce a rilanciare il modello locale nell’economia globale.

Attraverso la ricerca, il progetto stabilirà se i territori di riferimento vanno effettivamente sviluppando le dinamiche sociali, culturali ed economiche che conducono poi all’affermarsi dei distretti del gusto.

In particolare, gli obiettivi della ricerca sono: lo studio delle tradizioni enogastronomiche del territorio teramano; l’analisi della tipologia, della qualità e degli attributi dei prodotti agroali-mentari locali e delle specialità alimentari; l’elaborazione di strategie di comunicazione per i prodotti agroalimentari per le specialità culinarie teramane; la definizione di livelli di qualità in relazione ai quali sia possibile progettare percorsi formativi differenziati, per la promozione dei “distretti del gusto”; l'analisi del trend imprenditoriale in riferimento agli altri settori merceologici per una ricostruzione dell'agire imprenditoriale.

Il Dipartimento di Teoria dei sistemi e delle organizzazioni, capofila di un gruppo di sei Università (Bologna, Perugia, Molise, Sannio e Cassino) ha ricevuto un cofinanziamento, per il biennio 2005-2006, per il PRIN, Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale, Le innovazioni nei sistemi locali di sviluppo della terza Italia: indicazioni per nuove strategie di governance.

(22)

Martedì 17 maggio 2005

(23)

Martedì 17 maggio 2005

1/2

(24)

2/2

(25)

Martedì 17 maggio 2005

(26)

Martedì 17 maggio 2005

________________________________________________________________________________

(27)

Martedì 17 maggio 2005

________________________________________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati