• Non ci sono risultati.

SYLLABUS DEL CORSO. Diritto dei Mercati Finanziari. Obiettivi formativi. Contenuti sintetici F1601M058

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SYLLABUS DEL CORSO. Diritto dei Mercati Finanziari. Obiettivi formativi. Contenuti sintetici F1601M058"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

SYLLABUS DEL CORSO Diritto dei Mercati Finanziari

1819-2-F1601M058

Obiettivi formativi

Il corso di diritto dei mercati finanziari tratta le tematiche giuridiche riguardanti gli intermediari finanziari, i mercati, gli emittenti ed il complessivo assetto della vigilanza. Il corso si prefigge quindi di affrontare – attraverso l’analisi normativa del d. lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 nella sua ultima versione (“Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria”, c.d. TUF) e dei regolamenti attuativi dello stesso - lo studio di quel particolare comparto del mercato finanziario sul quale vengono scambiati o offerti gli strumenti ed i prodotti finanziari e prestati i servizi di investimento (c.d. mercato mobiliare o, rectius, mercato finanziario in senso stretto). La MiFID. In questa prospettiva vengono considerati i soggetti che operano in tale settore e le attività dagli stessi esercitate. Il Corso verte altresì sulla disamina delle tecniche e dei modelli di vigilanza adottati dalle Autorità di settore (e, segnatamente, dalla Consob) - con riferimento sia ai controlli in sede di accesso al mercato finanziario sia a quelli afferenti lo svolgimento delle attività da parte dei soggetti vigilati - e sulla presentazione e valutazione del conseguente apparato sanzionatorio previsto dalla legge.

Contenuti sintetici

Introduzione al Corso.

Presentazione del Corso.

Origini e fonti normative del diritto dei mercati finanziari.

I servizi e le attività di investimento.

La responsabilità degli intermediari finanziari.

La responsabilità dei promotori finanziari.

(2)

L’offerta al pubblico di sottoscrizione e di vendita di prodotti finanziari.

L'appello al pubblico risparmio.

La responsabilità da prospetto.

La gestione individuale e collettiva del risparmio. Gli intermediari finanziari non bancari. Le società di investimento a capitale variabile.

Le agenzie di rating.

L’analista finanziario.

La comunicazione finanziaria.

Il project financing.

I contratti derivati.

La disciplina degli emittenti: le società quotate.

Il diritto dei mercati finanziari comunitario.

Programma esteso

Introduzione al Corso.

Presentazione del Corso.

Mercato finanziario e mercato mobiliare. Caratteristiche distintive del mercato mobiliare. L’ordinamento del mercato mobiliare italiano.

Origini e fonti normative del diritto dei mercati finanziari.

Il Codice di Commercio del 1865. Il Codice di Commercio del 1882. La riforma del 1913. La legge n. 216 del 1974.

La legge n. 77 del 1983. Le riforme degli anni ottanta e degli anni novanta. Le direttive Eurosim. Il T.U.F.. La legge per la tutela del risparmio e le più recenti evoluzioni. La MiFID. Il Decreto Legislativo 13 agosto 2010 n. 141.

I servizi e le attività di investimento.

Nozioni generali. Servizi di investimento. Gli obblighi informativi.

La responsabilità degli intermediari finanziari.

Riferimenti normativi e definizione. Natura del Rapporto. Natura, caratteristiche e oggetto dell’Attività.

La responsabilità dei promotori finanziari.

Riferimenti normativi e definizione. Natura del Rapporto. Natura, caratteristiche e oggetto dell’Attività.

L’offerta al pubblico di sottoscrizione e di vendita di prodotti finanziari.

(3)

L’offerta al pubblico di prodotti finanziari. Il prospetto informativo. Le modalità di svolgimento dell’offerta al pubblico di prodotti finanziari. I casi di inapplicabilità ed esenzione dalla disciplina

dell’offerta al pubblico. Le sanzioni amministrative, penali e civili. Offerta al pubblico e quotazione.

L'appello al pubblico risparmio.

Introduzione. L’offerta al pubblico di prodotti finanziari. Le offerte pubbliche di acquisto e di scambio. Le offerte pubbliche di acquisto obbligatorie. Le offerte pubbliche di acquisto preventive.

Obblighi di acquisto. Misure difensive. Sistema sanzionatorio.

La responsabilità da prospetto.

L’evoluzione normativa della disciplina del prospetto informativo.

La gestione individuale e collettiva del risparmio. Gli intermediari finanziari non bancari. Le società di investimento a capitale variabile.

La gestione individuale del risparmio. Le imprese di investimento. Le società di intermediazione mobiliare. La gestione collettiva. Le società di gestione armonizzate. I fondi comuni di investimento. Le società di investimento a capitale variabile. Gli intermediari non bancari non regolati dal T.U.F.: i fondi pensione: fondi chiusi e fondi aperti.

Le agenzie di rating.

Introduzione. Cenni storici. Le agenzia di rating. Il rating. La regolamentazione delle agenzie di rating.

L’analista finanziario.

La figura dell’analista finanziario. La responsabilità degli analisti finanziari.

I mercati, Borsa Italia S.p.A. e Consob. La disciplina dei mercati regolamentati.

La disciplina dei mercati regolamentati.. La società gestione del mercato. La vigilanza sul mercato.

Mercato mobiliare: regolazione, autorità e giurisdizione.

Il mercato mobiliare e la regolazione. Le autorità amministrative indipendenti: Consob e Banca d’Italia. Il controllo giurisdizionale.

La comunicazione finanziaria.

La comunicazione finanziaria. L’informazione societaria nel T.U.F.. Gli obblighi informativi e le informazioni regolamentate. Le comunicazioni previste dal Regolamento Emittenti. Le comunicazioni al pubblico. Le comunicazioni all’Autorità di Vigilanza.

Insider trading (Abuso di informazioni privilegiate).

Informazione privilegiata. La repressione dell’abuso di informazioni privilegiate. I casi “Enron”, “Parmalat”,

“Cirio”, “Lehman Brothers” e “Goldman Sachs”.

Il project financing.

Introduzione. Cenni storici. La strutturazione dell’operazione: il due diligence report e il term sheet. La documentazione contrattuale. Il contratto di finanziamento. I documenti di garanzia.

(4)

I contratti derivati.

Nozione e principali caratteristiche. Funzione economica. I contratti derivati nell’ordinamento giuridico italiano.

Profili di diritto fallimentare. Sviluppi futuri della regolamentazione.

Documentazione contrattuale. Altre tipologie di documentazione.

La disciplina degli emittenti: le società quotate.

Introduzione. L’assemblea nelle S.p.A. con azioni quotate. Deleghe di voto. Sollecitazione di deleghe. Azioni di risparmio. Organi di amministrazione. Organi di controllo. Denunzia al tribunale. Assetti proprietari.

Il diritto dei mercati finanziari comunitario.

I servizi finanziari. La disciplina relativa alla vigilanza. Gli istituti di moneta elettronica. Gli organismi di investimento.

Prerequisiti

Nessun prerequisito è richiesto per la frequenza del corso e il relativo superamento dell'esame.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Alla fine del corso ci sarà un esame orale su tutto il programma trattato.

Testi di riferimento

F. Iudica, Manuale del mercato mobiliare, PRIMA EDIZIONE, Torino, Giappichelli, ULTIMA EDIZIONE

o in alternativa

F. Annunziata, La disciplina del mercato mobiliare, SESTA EDIZIONE, Torino, Giappichelli, ULTIMA EDIZIONE.

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo Semestre (Settembre-Dicembre)

(5)

Lingua di insegnamento

Italiano

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Riferimenti

Documenti correlati

Definizione di centro di massa (CM) per un sistema di punti materiali e per un corpo continuo, quantità di moto di un sistema e relazione con Forze.. Momento angolare di un

_ Modello di Stoner del ferromagnetismo itinerante per solidi metallici _ Effetto della temperatura nel modello di Stoner, temperatura di Curie _ Origine delle

Determinazione della numerosità campionaria per la stima media campionaria Stimatore frequenza relativa campionaria. Intervalli di confidenza per la frequenza

- Le novità nelle valutazione delle singole voci di bilancio secondo i principi contabili internazionali rispetto alla normativa nazionale anche alla luce del D.Lgs 139/2015;.. -

Con l’obiettivo di colmare questo gap, il corso si rivolge a giovani neolaureati, professionisti autonomi, dipendenti, manager e imprenditori che vogliano sviluppare specifiche

In relazione alle proposte per le quali non siano state conferite istruzioni di voto, le azioni del Socio non sono computate ai fini del calcolo della maggioranza e della quota

Cavità orale: suddivisione in vestibolo e cavità orale propriamente detta; denti (decidui e permanenti) e loro struttura generale; labbra; palato e pavimento della cavità orale con

Soluzione delle equazioni differenziali a variabili separabili e delle equazioni differenziali lineari del primo ordine.. Equazioni differenziali lineari di ordine n omogenee e