• Non ci sono risultati.

Casa di Accoglienza di via Godola a Massa. Report 1 semestre 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Casa di Accoglienza di via Godola a Massa. Report 1 semestre 2012"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Casa di Accoglienza

di via Godola a Massa

Report 1° semestre 2012

1 gennaio – 30 giugno 2012

(2)

Premessa

Generalmente è abitudine dell'Associazione fare un bilancio annuale in relazione all'attività della Casa di Accoglienza di via Godola, a Massa, per monitorare i cambiamenti delle domande di aiuto che vengono rivolte alla nostra struttura.

Tuttavia quest'anno percepiamo la necessità di fare uno riflessione su questo primo semestre del 2012, avendo avvertito il manifestarsi di alcuni cambiamenti che, a nostro avviso, possono essere significativi.

Ovviamente, proprio per la dimensione contenuta dei numeri e per la limitatezza del periodo osservato non ci sentiamo di ipotizzare l'evolversi di un trend, ciò nonostante, i segnali che emergono devono, a nostro avviso, essere valutati, come indicatori dell'amplificarsi delle situazioni di povertà e di marginalità.

Osservare le dinamiche che portano persone a chiedere ospitalità alla Casa di Accoglienza può essere un punto di vista, sicuramente parziale e limitato, per porre attenzione sulle situazioni di povertà estrema, interrogandoci su quali iniziative sono possibili per immaginare una città accogliente.

La “crisi” vista con gli occhi della Casa di Accoglienza

Verso la fine dello scorso anno avevamo avvertito un significativo aumento, tra gli ospiti della Casa di Accoglienza,di persone italiane, spesso residenti nella nostra provincia o in quelle vicine, invertendo una tendenza consolidata che vedeva un incremento progressivo e costante dell'incidenza delle comunità dei migranti.

Non è certo nostra intenzione contrapporre italiani e migranti, ci preme solo osservare come questo segnale non possa non essere messo in relazione con la crisi economica e occupazionale che stiamo vivendo.

Per altro, se andiamo ad osservare i dati del 2011 possiamo notare come, mentre nel primo semestre l'incidenza degli ospiti italiani era del 20,47% (in linea con il dato annuale del 2010),

incidenza italiani ospitat i alla Casa di Accoglienza

0,00%

10,00%

20,00%

30,00%

40,00%

50,00%

60,00%

70,00%

80,00%

90,00%

100,00%

1985 1986

1987 1988

1989 1990

1991 1992

1993 1994

1995 1996

1997 1998

1999 2000

2001 2002

2003 2004

2005 2006

2007 2008

2009 2010

2011

(3)

mentre nel secondo semestre (nel quale, tenendo conto della chiusura estiva, siamo aperti solo quattro mesi), l'incidenza degli ospiti italiani era salita al 25,50%, dato che, nel primo semestre 2012, è salito al 35,96%.

Un elemento significativo emerge dai colloqui e dai racconti degli ospiti che per la prima volta si sono rivolti alla nostra struttura per chiedere ospitalità, a prescindere dalla nazionalità di provenienza.

La perdita del lavoro, spesso all'interno di una crisi di legami familiari, diventa frequentemente l'elemento scatenante del progressivo precipitare nella povertà estrema, con l'inizio della frequentazione di tutti i servizi a bassa soglia (mense per poveri, dormitori...), un girone infernale dal quale è difficile uscire fuori, se non supportati da una rete di relazione e da politiche indirizzate verso gli ultimi.

Non è un caso che il 55,90% degli ospiti abbia un età compresa tra i 40 e i 59 anni, l'età sulla quale la crisi che stiamo vivendo si abbatte con estrema violenza.

1° sem. 2011 2° sem. 2011 1° sem. 2012

M F Tot. M F Tot. M F Tot.

Italia 43 1 44 36 2 38 64 18 82

Migranti non italiani 141 30 171 77 34 111 126 20 146

Totale 184 31 215 113 36 149 190 38 228

Presenza alla Casa di Accoglienza per turno settimanale Aree geografiche di provenienza

1° sem. 2011 2° sem. 2011 1° sem. 2012

M F Tot. M F Tot. M F Tot.

Italia 23,37% 3,23% 20,47% 31,86% 5,56% 25,50% 33,68% 47,37% 35,96%

Migranti non italiani 76,63% 96,77% 79,53% 68,14% 94,44% 74,50% 66,32% 52,63% 64,04%

Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%

Presenza alla Casa di Accoglienza per turno settimanale Aree geografiche di provenienza

1° sem. 20101 2° sem. 2011 1° sem. 2012 0%

20%

40%

60%

80%

100%

20,47% 25,50% 35,96%

79,53% 74,50% 64,04%

Presenze Casa di Accoglienza incidenza italiani

Italia Stranieri

(4)

Un ospite che, in qualche modo, rappresenta nella sua drammaticità questa situazione è quel signore 55enne proveniente dal cunense che, dopo aver perso il lavoro, con provabilità quasi nulla di trovarne un altro, ha deciso di andare a piedi a Roma a portare un documento al Presidente della Repubblica, raccogliendo, in ogni tappa del suo peregrinare, attestati di solidarietà, sia dagli ospiti di quei dormitori che lui non aveva mai frequentato, sia da parte di lavoratori che si trovavano nelle sue condizioni.

Questa figura è una rappresentazione dei volti di questa crisi, ma anche della voglia di non rassegnarsi.

Ma molti altri ne abbiamo ospitati, siano essi stranieri o italiani, che si sono visti costretti, a causa della perdita del lavoro e della inadeguatezza delle politiche sociali, a dover vivere

“l'umiliazione” di dover ricorrere ai nostri servizi, ultima spiaggia in un deserto generale.

Troppo spesso descriviamo questa crisi, ma anche le stesse politiche adottate per fronteggiarla, con numeri, diagrammi... spread... quasi nascondendo come dietro a questa crisi e alle scelte adottate ci sia il dramma di volti, di persone e di famiglie... molte delle quali si vedono costrette a iniziare, per la loro prima volta, a frequentare le nostre mense e i nostri dormitori.

Siamo capaci di leggere la loro disperazione e la loro fatica? Siamo capaci di comprendere come certe scelte politiche stiano aumentando le disuguaglianze e il numero delle persone che si trovano in povertà, senza offrire loro una speranza di cambiamento?

Particolarmente significativo è l'incremento delle donne italiane, che rappresentano oltre il 50% del totale delle donne ospitate nel primo semestre 2012.

Essendo il numero delle persone che possono essere ospitate limitato (massimo 9 persone, per un periodo non superiore a cinque giorni), nel primo semestre 2012, specularmente al progressivo incremento degli ospiti italiani, osserviamo una diminuzione significativa di persone romene ed un incremento di persone del Marocco.

La politica sempre praticata alla Casa di accoglienza è quella di non fare distinzione di nazionalità nell'ospitare, dobbiamo tuttavia registrare una sorta di livellamento, come se la spinta esercitata dalle diverse nazionalità si stesse in qualche modo equilibrando.

Presenza alla Casa di Accoglienza per turno settimanale

1° sem. 2011 2° sem. 2011 1° sem. 2012

M F Tot. M F Tot. M F Tot.

Romania 38,38% 90,32% 45,83% 30,33% 78,13% 40,26% 21,05% 39,47% 24,12%

Italia 23,24% 3,23% 20,37% 36,07% 12,50% 31,17% 33,68% 47,37% 35,96%

Marocco 21,62% 3,23% 18,98% 18,03% 0,00% 14,29% 31,05% 2,63% 26,32%

Tunisia 4,32% 0,00% 3,70% 1,64% 6,25% 2,60% 3,68% 0,00% 3,07%

Algeria 2,16% 0,00% 1,85% 2,46% 0,00% 1,95% 3,68% 0,00% 3,07%

Albania 1,08% 0,00% 0,93% 2,46% 0,00% 1,95% 2,63% 0,00% 2,19%

Senegal 1,62% 0,00% 1,39% 2,46% 0,00% 1,95% 0,53% 0,00% 0,44%

Polonia 0,00% 0,00% 0,00% 0,82% 0,00% 0,65% 0,53% 5,26% 1,32%

Altre nazionalità 7,57% 3,23% 6,94% 5,74% 3,13% 5,19% 3,16% 5,26% 3,51%

Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%

(5)

Non siamo in grado di dire se questo cambiamento rappresenti o meno una inversione di tendenza, siamo però in grado di percepire come questa mutazione sia strettamente collegata alla crisi che stiamo vivendo e alla mancanza di risposte politiche che vadano nella direzione di rispondere a questa domanda di aiuto.

Dinanzi a tutto questo, come già sottolineato nelle riflessioni fatte all'inizio di quest'anno, emerge con tutta la drammaticità l'impotenza e l'inadeguatezza delle nostre strutture a fronteggiare una domanda di aiuto che ci trova spesso impreparati, ma anche molto soli.

Al fine di inquadrare quanto evidenziato, può essere utile confrontare i dati di questo primo semestre con la serie storica, ovviamente riferita al dato annuale:

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Italia 209 209 217 188 76 153 135 77 102 72 92

Romania 20 68 87 142 83 112 121 93 126 169 161

Marocco 20 12 25 4 7 4 16 9 21 42 63

Polonia 10 27 7 11 6 12 6 2 5 3 1

Tunisia 3 8 7 8 1 1 4 1 5 5 12

Algeria 8 4 2 4 3 3 0 0 3 5 7

Albania 1 14 4 2 2 1 4 1 0 4 5

Senegal 1 1 0 1 1 3 5 3 6 6 6

Altre comunità 18 53 35 12 13 51 38 16 10 22 26

Totale 290 396 384 372 192 340 329 202 278 328 373

Presenze per turno settimanale - principali nazionalità

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Italia 72,07% 52,78% 56,51% 50,54% 39,58% 45,00% 41,03% 38,12% 36,69% 21,95% 24,66%

Romania 6,90% 17,17% 22,66% 38,17% 43,23% 32,94% 36,78% 46,04% 45,32% 51,52% 43,16%

Marocco 6,90% 3,03% 6,51% 1,08% 3,65% 1,18% 4,86% 4,46% 7,55% 12,80% 16,89%

Polonia 3,45% 6,82% 1,82% 2,96% 3,13% 3,53% 1,82% 0,99% 1,80% 0,91% 0,27%

Tunisia 1,03% 2,02% 1,82% 2,15% 0,52% 0,29% 1,22% 0,50% 1,80% 1,52% 3,22%

Algeria 2,76% 1,01% 0,52% 1,08% 1,56% 0,88% 0,00% 0,00% 1,08% 1,52% 1,88%

Albania 0,34% 3,54% 1,04% 0,54% 1,04% 0,29% 1,22% 0,50% 0,00% 1,22% 1,34%

Senegal 0,34% 0,25% 0,00% 0,27% 0,52% 0,88% 1,52% 1,49% 2,16% 1,83% 1,61%

Altre comunità 6,21% 13,38% 9,11% 3,23% 6,77% 15,00% 11,55% 7,92% 3,60% 6,71% 6,97%

Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%

Presenze per turno settimanale - incidenza principali nazionalità

1° sem. 2010 2° sem. 2010 1° sem. 2011 2° sem. 2011 1° sem. 2012 0,00%

10,00%

20,00%

30,00%

40,00%

50,00%

60,00%

70,00%

Presenze Casa Accoglienza Incidenza principali nazionalità

Italia Romania Marocco

(6)

Le annotazioni precedenti trovano una ulteriore conferma se andiamo ad analizzare i dati relativi alle persone che, per la prima volta, hanno chiesto ospitalità alla Casa di Accoglienza.

Sebbene non si sia notata una variazione significativa sul numero delle persone che si sono rivolte per la prima volta alla casa di Accoglienza, induce qualche riflessione il progressivo incremento dell'incidenza degli italiani, in particolare delle donne.

Come già sottolineato precedentemente altrettanto preoccupante è il fatto che la fascia di età più presente alla Casa di Accoglienza è quella 40-59 anni,

Con un incremento significativo delle donne appartenenti a questa fascia:

1° sem. 2011 2° sem. 2011 1° sem. 2012

M F Tot. M F Tot. M F Tot.

Romania 27,03% 77,78% 32,53% 24,07% 70,00% 31,25% 13,73% 18,75% 14,93%

Italia 16,22% 0,00% 14,46% 27,78% 10,00% 25,00% 37,25% 68,75% 44,78%

Marocco 28,38% 11,11% 26,51% 27,78% 0,00% 23,44% 23,53% 6,25% 19,40%

Altre nazionalità 28,38% 11,11% 26,51% 20,37% 20,00% 20,31% 25,49% 6,25% 20,90%

Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%

Incidenza sul totale 40,00% 29,03% 38,43% 44,26% 31,25% 41,56% 26,84% 42,11% 29,39%

Persone venute per la prima volta alla Casa di Accoglienza Incidenza delle nazionalità

< 39 anni 53,54% 75,00% 60,09% 50,34% 40,17%

40-59 anni 42,13% 22,22% 33,94% 42,95% 55,90%

>= 60 anni 4,33% 2,78% 5,96% 6,71% 3,93%

Totale 100% 100% 100% 100% 100%

Presenza alla Casa di Accoglienza per turno settimanale Incidenza classi di età

sem. 2010 sem. 2010 sem. 2011 sem. 2011 sem. 2012

< 39 anni 136 81 131 75 92

40-59 anni 107 24 74 64 128

>= 60 anni 11 3 13 10 9

Totale 254 108 218 149 229

Presenza alla Casa di Accoglienza per turno settimanale Incidenza classi di età

sem. 2010 sem. 2010 sem. 2011 sem. 2011 sem. 2012

(7)

Questo dato diventa ancor più preoccupante osservando le persone che sono state ospitate per la prima volta:

Se il 50,75% delle persone ospitate la prima volta ha una età compresa tra i 40 e 59 anni, di queste il 50% sono italiane.

1° sem. 2011 2° sem. 2011 1° sem. 2012

M F Tot. M F Tot. M F Tot.

< 30 anni 26,74% 54,84% 30,73% 26,55% 36,11% 28,86% 12,04% 15,79% 12,66%

30-39 anni 29,41% 29,03% 29,36% 18,58% 30,56% 21,48% 28,80% 21,05% 27,51%

40-49 anni 24,60% 12,90% 22,94% 31,86% 19,44% 28,86% 34,03% 44,74% 35,81%

50-59 anni 12,30% 3,23% 11,01% 15,93% 8,33% 14,09% 20,42% 18,42% 20,09%

>= 60 anni 6,95% 0,00% 5,96% 7,08% 5,56% 6,71% 4,71% 0,00% 3,93%

Totali 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%

Presenza alla Casa di Accoglienza per turno settimanale Classi di età

Pe rsone ospitate pe r la prima volta alla C asa di Accoglie nz a

< 39 anni 53,33% 66,87% 72,62% 49,06% 46,27%

40-59 anni 43,33% 28,92% 22,62% 45,28% 50,75%

>= 60 anni 3,33% 4,22% 4,76% 5,66% 2,99%

Totale 100% 100% 100% 100% 100%

sem. 2010 sem. 2010 sem. 2011 sem. 2011 sem. 2012

Italia Romania Marocco Altre nazionalità

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

37,86% 23,30% 18,45% 20,39%

46,43% 21,43% 14,29%

17,86%

39,19% 25,68% 21,62%

13,51%

47,14% 21,43% 17,14% 14,29%

Presenza Casa Accoglienza Ospiti 40-59 anni per nazionalità

1° sem. 2010 2° sem. 2010 1° sem. 2011 2° sem. 2011

(8)

Conclusioni

Dinanzi alla drammaticità di questa crisi e alle domande di aiuto non possiamo non percepire la nostra inadeguatezza e al tempo stesso il timore che, in assenza di scelte politiche

“altre”, che pongano al centro veramente chi è espulso da ogni barlume di dignità di vita, il conflitto sociale che si determina verrà scaricato sulle nostre strutture, alimentando una guerra tra poveri che ci vedrà tutti sconfitti.

La crisi e le realtà che si rivolgono a noi esigono risposte diverse, che non amplifichino la disuguaglianza sociale, come invece sta avvenendo.

Togliere risorse agli Enti Locali, significa veramente spingere queste persone nel baratro verso il quale già si stanno dirigendo.

Dinanzi alla perdita di lavoro e al conseguente problema di alloggio che si determina occorrerebbe muoversi in una direzione opposta a quella scelta: rafforzare la possibilità di intervento delle politiche sociali nei territori, investendo risorse in queste, non sottraendole.

Perché anche cercando di attenuare questo precipitare in povertà è possibile, in qualche modo, contenere il debito pubblico, e gli ulteriori costi umani ed economici che inesorabilmente esploderanno.

Ci spaventa la miopia di certe politiche, incapaci di decifrare quello che tra poco tempo potrebbe accadere.

Per rispondere a questa domanda di aiuto dal prossimo anno, da novembre a marzo, sperimenteremo una interruzione di un solo mese, rispetto ai due attualmente previsti, tra un periodo

Italia Marocco Romania Totale

<= 39 anni 38,71% 25,81% 16,13% 19,35% 100%

40-59 anni 50,00% 14,71% 14,71% 20,59% 100%

>= 60 anni 50,00% 0,00% 0,00% 50,00% 100%

Totale 44,78% 19,40% 14,93% 20,90% 100%

Persone ospitate per la prima volta nel 1° sem. 2012 Per classe di età e nazionalità

Altre nazionalità

Italia Marocco Romania Totale

<= 39 anni 40,00% 61,54% 50,00% 42,86% 46,27%

40-59 anni 56,67% 38,46% 50,00% 50,00% 50,75%

>= 60 anni 3,33% 0,00% 0,00% 7,14% 2,99%

Totale 100% 100% 100% 100% 100%

Persone ospitate per la prima volta nel 1° sem. 2012 Per classe di età e nazionalità

Altre nazionalità

(9)

di ospitalità e l'altro, continuando a dare la precedenza alle donne, ai minori accompagnati, agli anziani e ai dimessi dagli ospedali, pur sapendo che questa scelta è di per sé insignificante rispetto alla fatica e al dolore che quotidianamente ci viene urlato, anche magari con toni rabbiosi.

Ma è con questa rabbia che dobbiamo fare i conti... e vorremmo che di questa rabbia il territorio intero, il paese intero, se ne facesse carico, non semplicemente per demonizzarla ed emarginarla ulteriormente, ma per cercare una via di uscita.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli ospiti sono tenuti a curare l’ordine e la pulizia della loro camera per l’intero periodo di permanenza; il personale curerà giornalmente la pulizia delle stanze e dei

Le necessità dell’hogar sono molte: si va dalle spese per gli alimentari a quelle per l’acquisto di prodotti per la salute e l’igiene personale, l’abbigliamento, le coperte ed

Denominazione della struttura che eroga il servizio: Posizione di funzione - Gestione del Mercato del Lavoro e dei Servizi per l'Impiego (pubblici e privati).. Scheda di analisi

SFILATA DI MODA con vestiti tipici, colori ed atmosfere dei vari paesi del mondo. www.karibuscorze.it FESTA DEI POPOLI - Campi sportivi parrocchiali

Risoluzione corretta col rispetto di tutte le consegne 5 Risoluzione parziale, se presenta la soluzione simmetrica a quella corretta (scambia la destra con la sinistra) 3

Nella classe “E - Ratei e risconti&#34;, esposta nella sezione &#34;passivo&#34; dello Stato patrimoniale, sono iscritti costi di competenza dell'esercizio esigibili

&gt; Palma Costi, Assessore alle attività produttive, piano energetico, economia verde e ricostruzione post-sisma della Regione Emilia Romagna. &gt; Paolo Lucchi,

2.1 Il personale dipendente dovrà sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea prima di prendere servizio, se tale temperatura risultasse superiore o uguale a 37.5°,