CLASSE 5 TIF A - PROGRAMMA DI ITALIANO
ANNO SCOLASTICO 2019/2020 INSEGNANTE Prof.Mangani
====================================================================
• La società tra fine '800 e inizi '900.(periodo: Ottobre 2019)
• Charles Baudelaire: vita ed opere con particolare riferimento a Simbolismo ed Allegorismo; lettura e commento della poesia “L'Albatro”, “Corrispondenze” e
“A un passante” con riflessione sul ruolo del poeta nella società industriale.(periodo: Ottobre/Novembre 2019)
• I movimenti e i generi letterari di fine '800 con particolare riferimento al Realismo. Gustave Flaubert: Madame Bovary.(periodo: Novembre 2019)
• Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: analogie e differenze con particolare riferimento alla nascita del Verismo italiano.(periodo: Novembre 2019)
• Giovanni Verga: vita ed opere. Lettura e commento de: “La Roba”;
approfondimento sul romanzo “I Malavoglia” con riferimento ai temi ed ai personaggi.(periodo: Novembre 2019)
• Giosuè Carducci: vita e opere. Lettura analisi e commento della poesia San Martino e Inno a Satana.(periodo: Dicembre 2019).
• Il Decadentismo.(periodo. Gennaio 2020)
• Giovanni Pascoli: vita e opere con particolare riferimento alla poetica del fanciullino. Lettura, analisi e commento delle poesie “Lavandare”;
• “X Agosto”; Novembre; “Da Italy”; “Il gelsomino notturno”.(periodo: Gennaio 2020).
• Gabriele D'Annunzio: vita e opere con particolare riferimento ai concetti di “vita come opera d'arte” e “Il superuomo”. Analisi del romanzo “Il piacere” e lettura della conclusione; analisi dell'opera “Alcyone” con lettura, analisi e comprensione delle poesie “La sera fiesolana” e “La pioggia nel pineto”.(periodo: Febbraio 2020).
• Cenni sulla cultura italiana durante il fascismo.(periodo: Marzo 2020).
• Luigi Pirandello: vita e opere con particolare riferimento all'umorismo come contrasto tra forma e vita. Analisi delle varie fasi della produzione pirandelliana.
Analisi e comprensione del romanzo “Il Fu Mattia Pascal”; analisi e comprensione del racconto “Il treno ha fischiato”. Cenni sul teatro pirandelliano.
(periodo: Marzo/Aprile 2020).
• Italo Svevo: vita e opere con particolare riferimento al concetto di “inettitudine”, analisi e comprensione del romanzo “La coscienza di Zeno”. (periodo Aprile 2020)
• Brevi cenni sull’Ermetismo (periodo: Maggio 2020)
2
Letto agli studenti, in data 28/05/2020
CLASSE 5 TIF A - PROGRAMMA DI STORIA
ANNO SCOLASTICO 2019/2020 INSEGNANTE Prof. MANGANI
====================================================================
• Cenni sulla situazione italiana immediatamente dopo l'unità: il divario economico e culturale fra Nord e Sud; la questione romana. (periodo:
Ottobre/Novembre 2019)
• Destra e Sinistra al governo: Idee, uomini, riforme. (periodo:
Novembre/Dicembre 2019)
• L'età giolittiana. (periodo: Gennaio 2020)
• La prima guerra mondiale: cause, alleanze, schieramenti. (periodo:
Gennaio/Febbraio 2020)
• La rivoluzione russa (periodo: Febbraio 2020)
• Il primo dopoguerra e la crisi economica del 1929 (periodo: Febbraio 2020)
• L'ascesa delle dittature totalitarie in Italia, Germania, Unione Sovietica e la situazione politica europea. (periodo: Febbraio/Marzo 2020)
• La seconda guerra mondiale: cause, schieramenti, battaglie ed eventi fondamentali. (periodo: Marzo/Aprile 2020).
Percorso relativo a “Cittadinanza e Costituzione”: La classe ha aderito al progetto
“Il quotidiano in classe”, il Martedì con cadenza settimanale da Novembre a Febbraio.
Sono stati letti e discussi articoli di attualità riguardanti diverse problematiche, relative in particolare a questioni ambientali, fenomeni criminali, bullismo e violenza di genere.
Sono stati svolti approfondimenti su questioni politiche interne e internazionali.
Inoltre nel periodo Gennaio/Febbraio 2020 ho tenuto qualche lezione relative alla Costituzione della Repubblica italiana, con particolare riferimento ai principi ispiratori ed al contesto nel quale fu emanata.
Nel mese di Novembre la classe ha partecipato all’uscita didattica presso il
museo della deportazione a Prato.
2
Letto agli studenti, in data 28/05/2020
CLASSE 5 TIF A - PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
ANNO SCOLASTICO 2019/2020 INSEGNANTE Prof.ssa BELLUCCI GIULIA
====================================================================
LIBRI DI TESTO UTILIZZATI: NEW IN DESIGN (TECHNICAL ENGLISH FOR GRAPHIC DESIGN AND ADVERTISING), PAOLA GHERARDELLI/ ELISA WILEY HARRISON - ED.
HOEPLI. + MATERIALI FORNITI DALLA DOCENTE.
====================================================================
MARKETING AND DESIGN:
UNIT 15 – MARKET AND DESIGN p. 155 del libro di testo (THE RIGHT STYLE FOR THE MARKET); p. 157 (MASS MARKET STYLE)
UNIT 16 – ONLINE DESIGN p. 165 del libro di testo (WEB DESIGN)
APPUNTI, TESTI, DISPENSE, SCHEMI DISEGNATI ALLA LAVAGNA E MATERIALE INVIATO ON-LINE:
-REBRANDING STARBUCKS
- SEO AS A MARKETING STRATEGY
-WORKSHEET ON ROMAN POLANSKI’S MOVIE “OLIVER TWIST”
-A DEEP CULTURAL CRISIS
-1900 THE NEW ARTISTIC MOVEMENTS LITERATURE
- CHARLES DICKENS’S BIOGRAPHY AND ESSENTIAL INFORMATION ABOUT VICTORIAN ENGLAND
- OLIVER TWIST TEXT (“OLIVER ASKS FOR MORE”)
- WILLIAM WORDSWORTH’S BIOGRAPHY AND ESSENTIAL INFORMATION ABOUT THE ROMANTIC AGE
- MY HEART LEAPS UP AS A MANIFESTO OF THE ROMANTIC AGE - OSCAR WILDE’S BIOGRAPHY, THE DANDY AND AESTHETICISM
- THE PICTURE OF DORIAN GRAY: PLOT AND TEXT “LIFE AS THE GREATEST OF THE ARTS”
GRAMMAR AND COMMUNICATIVE SKILLS - LINKERS AND CONNECTORS
- INFINITIVALS: TO+ INFINITIVE VS. FOR + VERB-ING - HOW TO EXPRESS AGREEMENT/DISAGREEMENT Letto agli studenti, in data 10/05/2020
INSEGNANTE FRANCO LUIGI COSCARELLI
PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE 5 MEE A
======================================================================
ripasso
Equazioni e disequazioni di secondo grado.
Disequazioni fratte.
Rappresentazione di intervalli
Composizione di funzioni.
Funzione inversa.
Definizione e determinazione del dominio di una funzione.
Individuazione di eventuali simmetrie:
Determinazione del segno di una funzione.
Grafici di Funzioni Elementari.
Concetto intuitivo di limite;
Limite all’infinito
Concetto e classificazione degli asintoti
Operazioni algebriche tra limiti
Limiti di funzioni continue e tecniche di calcolo
Applicazioni dei limiti nello studio di funzione .
Definizione di derivata di una funzione in un punto.
Derivate fondamentali e regole di derivazione.
Determinazione dei punti di massimo e di minimo.
Grafico di semplici funzioni polinomiali fratte
Firenze, Maggio 2020 Il Docente
Franco Luigi Coscarelli
CLASSE 5TIF A ANNO SCOLASTICO 2019/20
PROGRAMMA DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO INSEGNANTE Proff. BEATRICE NALDI – VITTORIO VILLARI
====================================================================
LA PROGETTAZIONE
Ripasso approfondito delle sette fasi legate alla progettazione.
LO SPOT PUBBLICITARIO
Introduzione allo spot pubblicitario. Il potere della comunicazione. Il bisogno indotto. I testimonial. Pubblicità e categorie di prodotti. Analisi schemi eseguiti a casa. Lo spot pubblicitario. Analisi critico/tecnica di spot pubblicitari. Il linguaggio. La struttura. Il montaggio. La colonna sonora.
PRODOTTI PUBBLICITARI EDITORIALI
Dalla progettazione dettagliata in tutte le 7 fasi comprensive di menabò, alla realizzazione informatica, alla stampa di: calendari, locandine, manifesti pieghevoli a due e tre ante, volantini, menù per ristoranti, ecc… Analisi capillare ed approfondita dei prodotti finali.
APPROFONDIMENTI
Approfondimenti sull’uso dei seguenti software professionali per l’elaborazione di prodotti grafici e multimediali: Adobe Illustrator, Adobe Phooshop, Adobw InDesign, Adobe Premiere.
Associazione Cooperativa Scolastica Bridge
Nozioni generali. Lo Statuto e rinnovo delle cariche sociali. Gli obbiettivi: dalla progettazione alla realizzazione pratica. Progettazione e realizzazione di eventi legati agli open days della scuola ed a manifestazioni legate all’orientamento.
La divulgazione: dalla progettazione alla realizzazione dei manifesti, degli inviti, della pagina su Facebook. Completamento bacheche al Professionale Vecchio. Progettazione, realizzazione e gestione di un concorso fotografico rivolto alle scuole medie di primo grado e relativa premiazione. Attività professionali varie.
Letto agli studenti, in data 27 maggio 2020
L’ insegnante
CLASSE 5 TIF A - PROGRAMMA
TECNOLOGIE E TECNICHE DEI MATERIALI E DEI PROCESSI PRODUTTIVI
ANNO SCOLASTICO 2019/20 INSEGNANTE Prof. Alessandra Bevilacqua
La Pubblicità.
Definizione di pubblicità.
Principali Mezzi di diffusione pubblicitaria.
Distinzione fra Pubblicità commerciale e non commerciale.
Pubblicità non commerciale:
- pubblicità sociale, - pubblicità pubblica, - advocacy advertising.
I differenti tipi di Linguaggio pubblicitario:
-sentimentale/commovente/patetico;
-drammatico/violento/scioccante;
-aggressivo/accusatorio/di denuncia;
-rassicurante/gratificante/positivo;
-divertente/umoristico/ironico;
-responsabilizzante/paternalistico/prescrittivo;
-provocatorio/irriverente/trasgressivo;
-informativo/descrittivo/documentaristico.
Per ciascun linguaggio individuazione degli aspetti positivi e negativi (punti di forza/punti deboli)
Utilizzo dei diversi linguaggi in pubblicità.
Analisi di esempi.
Esercitazioni.
Le Figure Retoriche in Pubblicità.
Definizione di Figure Retoriche.
Le figure retoriche in pubblicità.
Il Potenziamento della Comunicazione.
Le principali figure Retoriche utilizzate in Pubblicità:
Anafora.
Antitesi.
Iperbole.
Ellissi.
Metafora.
Ossimoro.
Personificazione.
2
Similitudine.
Sineddoche.
Sinestesia.
Analisi di pubblicità in cui sono presenti figure retoriche.
Esercitazioni
ELEMENTI DI GRAFICA EDITORIALE La funzione dell’aspetto grafico.
La gabbia grafica.
La copertina.
La rilegatura.
La stampa.
TIPOGRAFIA
La carta, composizione e grammatura.
Carte comuni e carte pregiate.
I formati.
Prova di stampa tipografica con il torchio.
Dalla preparazione del menabò e alla progettazione editoriale.
La gabbia grafica.
La rilegatura.
La stampa digitale.
APPROFONDIMENTI
Modulo di Tipografia: Progetto Regionale con Esperto Esterno . Totale ore: 10 (un incontro settimanale di due ore ciascuno)
Durante il suddetto modulo l’esperto ha approfondito elementi di grafica editoriale ed elementi di tipografia presenti nel programma sia nella teoria che nella pratica.
Le Dispense dei singoli argomenti sono a cura del Docente.
Letto agli studenti, in 25/05/2020
Schede informative per DISCIPLINA
Materia :
DISEGNO PROFESSIONALE E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DIGITALI a.s. 2019/20Docente: Simona ERRICO/ Nicole LEMMI Ore Sett.: 3
Contenuti disciplinari
periodoPrimo periodo
Approfondimenti sull’uso dei seguenti software professionali per l’elaborazione di prodotti grafici e multimediali: Adobe Illustrator, Adobe InDesign, Adobe Premiere.
Adobe Premiere
In considerazioni della già buone attitudini e conoscenze degli studenti di questo software, si sono rivisti e/o approfonditi, o affrontati ex-novo i seguenti punti.
Creazione di un video, richiami su:
1. Creazione e modifica del progetto 2. Spazio di lavoro
3. Pannello sorgente, pannello progetto, pannello timeline 4. Acquisizione e digitalizzazione di immagini video
5. Formati e risoluzione dei video
Esercitazione: inserimenti di effetti complessi in una clip video Secondo periodo
InDESIGN
In considerazioni della già buone attitudini e conoscenze degli studenti di questo software, si sono rivisti e/o approfonditi, o affrontati ex-novo i seguenti punti.
1. Area di Lavoro
2. Creare un nuovo documento 3. Pagine Mastro
4. Lavorare con le guide e con le guide sensibili 5. Strumento penna
7. Inserimento di Testo e Oggetti
8. Pannello Collegamenti ipertestuali (Finestra > Interattività > Collegamenti ipertestuali) 9. Visualizzazione e utilizzo dei caratteri nascosti
10. Stili Carattere e Stili Paragrafo 11. Pannello pulsanti
12, Testo segnaposto
Esercitazione: elaborato biglietto da visita creativo Indesign
Esercitazione: elaborato fascicolo (fiaba, biografia artista, raccolta lavori studenti) Indesign
Esercitazione: elaborato manifesto mostra Indesign
Esercitazione: elaborato brochure 4 pagine, menù, orari palestra, attività centro estetico Indesign
Adobe Illustrator
In considerazioni della già buone attitudini e conoscenze degli studenti di questo software, si sono rivisti e/o approfonditi, o affrontati ex-novo i seguenti punti.
1. Panoramica degli strumenti
2. Creazione di un documento nuovo
3. I metodi di colore CMYK e RGB e relativa scelta 4. La grafica vettoriale e gli strumenti
5. Concetto di grafica vettoriale e differenze con la grafica bitmap 6. Gli strumenti vettoriali e lo strumento penna
7. Il pannello elaborazione tracciati
8. Oggetto> distorsione involucro>crea con trama/altera/altera con oggetto in primo piano 9. Ricalco dei disegni
10. Pittura dinamica 11. Lo strumento fusione
Esercitazione: realizzazione di un proprio autoritratto con due modalità proposte dalle docenti.
Esercitazione: riempimento della sagoma di un coniglio con testo
Testo adottato:
Appunti, dispense, tutorial
Le docenti
Simona ERRICO
Nicole LEMMI
CLASSE VTIF - PROGRAMMA DI DISTRIBUZIONE E MARKETING
ANNO SCOLASTICO 2019/20 INSEGNANTE Prof. FIAMMA PETROVICH
===================================================================
1. Il marketing mix, le 4 leve e la componente prodotto
2. Ciclo di vita del prodotto e ciclo economico nel product marketing 3. Il marchio, la marca e il brand marketing
4. Concetto di portafoglio prodotti e brand
5. La componente prezzo nel marketing mix e la sua determinazione lato domanda e lato offerta
6. Il break even point e l'individuazione dei percorsi di crescita dal punto di pareggio 7. La concorrenza e le politiche di prezzo
8. Comunicazione, pubblicità, campagna, media e new media 9. RE, DM, vendita 1-2-1 e promozioni
10. Politiche distributive e reti di vendita, trade marketing nel mass-market
11. Reti di vendita e mercati globali, distribuzione fisica lunga e corta, franchising e merchandising
12. Concetto di CRM Customer Relation Management e gestione del portafoglio clienti
13. Internet e web, big data e sharing economy 14. Siti aziendali, ecommerce e Amazon
15. Blog e organizzazione dei contenuti per la pubblicazione sulla rete digitale
Letto agli studenti, in data ………..
CLASSE 5 TIF A - PROGRAMMA DI STORIA DELLE ARTI VISIVE
ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020. INSEGNANTE Prof. STEFANO FALLANI
====================================================================
Libro di testo: Dorfles, Della Costa, Ragazzi: Protagonisti e forme dell'arte. Vol 3, Ediz.
Atlas.
Arte della metà dell'800: Arte realista e impressionista, Il movimento dei Macchialioli.
Rapporto con il cinema (film di M. Bolognini e di J. Renoir)
Architettura dell'800 (Neoclassica, Neogotica, Eclettica, architettura del ferro e del vetro) e trasformazioni della città nell'800.
Arte Post impressionista: opere di Cezanne, Gauguin, Van Gogh, Tolouse-Lautrec, Seurat. Cenni sul Divisionismo italiano
Art Nouveau : opere di A. Gaudì, G. Klimt.
Arte delle Avanguardie storiche del '900: Espressionismo, Fauvismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Dadaismo, Surrealismo, Metafisica. La natura morta nel '900.
Architettura della prima metà del '900: Razionalismo europeo, Bauhaus, Organicismo.
Arte della prima metà del '900 in Italia: Razionalismo Italiano ; il "ritorno all'ordine".
Arte del secondo dopoguerra : accenni su espressionismo astratto, arte informale europea, neorealismo, pop art e arte concettuale.
Letto agli studenti, in data 18 maggio 2020
Stefano Fallani
Schede informative per DISCIPLINA
Materia:
LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI a.s. 2019/20Docente: NICOLE LEMMI Ore Sett.: 3
Contenuti disciplinari
periodoLO SPOT PUBBLICITARIO
Realizzazione pratica delle riprese, ai fini della realizzazione di uno spot pubblicitario nell’ambiente sala di posa. Focalizzando l’attenzione l’importanza della luce e delle inquadrature, realizzandolo secondo criteri prefissati. Montaggio video tramite software Premiere, importazione file audio e sincronizzazione con video.
LA FOTOGRAFIA DI MODA
Visione di alcuni shooting di moda realizzati da celebri fotografi, ai fini di apprenderne le tecniche. Studio delle attrezzature utilizzate e delle tecniche di illuminazione. Realizzazione di uno shooting personale in ambienti interni, sala di posa, e in ambienti esterni scelti come da progettazione.
EDITORIALE DI MODA
Realizzazione di un editoriale di moda partendo dallo studio di riviste di settore.
Utilizzando le proprie immagini, tramite il software InDesign, produrre un editoriale. Sapendo gestire pagine mastro e lo strumento testo. Riuscendo ad avere un uso creativo del testo delle immagini e delle forme.
PACKAGING
Modulo tipografico. Ideazione e realizzazione di un packaging con misure preimpostate, sapendo utilizzare tutti i software della suite Adobe per creare un prodotto finito. Ultimato il progetto grafico stampa del prodotto finale tramite mezzi tipografici.
PAGINA PUBBLICITARIA
Scatti in sala di posa ai fini della realizzazione di immagini fotografiche con destinazione pagina pubblicitaria. Sapersi muovere all’interno della sala di posa gestendo attrezzature e illuminatori di settore.
APPROFONDIMENTI
Ripasso delle tecniche fotografiche, ai fini di saper leggere le immagini sfruttando le competenze sviluppate nel quinquennio.
Primo periodo Secondo periodo
CLASSE 5 TIF A - PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
ANNO SCOLASTICO 2019/20 INSEGNANTE Prof. CRISTINA MARINI
====================================================================
PARTE TEORICA: apparato scheletrico; sistema muscolare, principali muscoli del corpo, nomi e funzioni dei muscoli addominali; meccanismi di produzione di energia; sistema nervoso centrale, sn periferico, sn autonomo; apparato cardio-circolatorio, composizione e funzioni del sangue,
anatomia del cuore, piccola e grande circolazione; genotipo, fenotipo e gruppi sanguigni, fattore rh;
alimentazione, principi nutritivi e loro funzioni, l’alimentazione dell’atleta, piramide alimentare, integratori alimentari
PARTE PRATICA: analisi della funzione del riscaldamento e degli esercizi di allungamento in esso contenuti; potenziamento muscolare della parete addominale, degli arti inferiori e superiori a corpo libero e con uso della palla medica; esercizi di coordinazione con l’uso della pallina da tennis; prove pratiche di esercitazione/verifica sulle capacità condizionali (resistenza, forza); pratica di attività sportive di squadra ed individuali, essenzialmente pallavolo e tennis tavolo.
Alcuni studenti hanno partecipato al progetto “Rimettersi in gioco. La scuola incontra il carcere”
fino alla chiusura della scuola
Letto agli studenti, in data 21/05/2020