• Non ci sono risultati.

La nostra Scuola Media Nicolini, con uno sguardo particolare, ve la racconta chi vive in provincia...

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La nostra Scuola Media Nicolini, con uno sguardo particolare, ve la racconta chi vive in provincia..."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

il giornalino della sede Nicolini

numero unico gennaio 2019 il giornalino della sede Nicolini

NICO. DAY Scuola Secondaria di I° Grado Faustini Frank Alberoni P i a c e n z a Sezione Staccata N i c o l i n i Scuola Secondaria

di I° Grado Faustini Frank Alberoni P i a c e n z a Sezione Staccata N i c o l i n i

Ciao, mi chiamo Fabio,

frequento la classe I^ B della scuola media Nicolini. Voi penserete: “ e allora?”, beh io, come alcuni altri miei compagni non abito a Piacenza, bensì in provincia. Tutte le mattine mi sveglio alle 06.15 per riuscire a prendere il pullman alle ore 07,05 che mi porta a Piacenza e più precisamente alla stazione degli autobus alla

“Lupa”, poi da lì vado a piedi (perché l’autobus cittadino arriva troppo tardi) fi no a scuola per circa 1,5 km, e così anche al ritorno, quando i miei compagni che abitano a Piacenza sono a casa io sono ancora in viaggio, arrivo a casa verso le 13,15.

All’inizio ero un po’ spaventato di dover viaggiare da solo, ma ora ho imparato, e con l’aiuto di alcuni amici più grandi non ho problemi (quando sono solo sto al telefono con mia mamma fi no a che non arrivo a scuola o fi no a che non arrivo a casa).

Una cosa strana che mi capita spesso però è che le persone del mio paese mi chiedono perché lo faccio, se non era meglio per me frequentare la scuola media del paese, insieme agli altri miei ex compagni di quinta elementare.

All’inizio non riuscivo a dare loro una risposta, mi limitavo a sorridergli e ad alzare le spalle, era

La nostra Scuola Media Nicolini, con uno sguardo particolare, ve la racconta chi vive in provincia...

A n c h e q u e s t ’ a n n o r i t o r n a l ’ O p e n D a y d e l C o n s e r va t o r i o e d e l l a S c u o l a M e d i a N i c o l i n i !

Nella giornata di sabato 19 gennaio 2019 si tiene l’Open Day organizzato dal Conservatorio “G.Nicolini” per presentarsi alla città.

Alla mattina è prevista una nutrita serie di eventi che proseguiranno nel pomeriggio; presso la Sala Concerti del Conservatorio inoltre avrà luogo l’ormai tradizionale concerto.

Nel pomeriggio della stessa giornata si potrà visitare la Scuola Media Nicolini in Via G.Landi 2, per conoscere più da vicino le attività e le proposte didattiche, partecipando anche ai laboratori organizzati per questa occasione.

disegno di Sara Ricetti

segue a pagina 2

Un fumetto ispirato a Charles Schulz, per dirvi come teniamo alla nostra scuola

Cari amici di quinta, io sono di

terza media e anche io come voi devo scegliere

un nuovo percorso di studi. Vi devo rivelare che

non sarà un percorso semplice e avrete bisogno di

determinazione, ma alla fi ne sarete soddisfatti del

risultato. I Proff. sono severi, ma sempre pronti

ad aiutarvi in caso di diffi coltà. La nostra scuola

è legata alla musica e oltre al conservatorio offre

altre attività come il laboratorio della Prof. Capelli,

nel quale suoniamo insieme come orchestra: ci

divertiamo tutti, questo è innegabile. Se sceglierete

con il cuore non potrete sbagliare.

(2)

numero unico gennaio 2019

NICO. DAY

pag.2

La Nicolini vista da “uno” della provincia

Anche quest’anno portiamo musica tra le persone! Il nostro gruppo orchestrale per gli anziani e i bambini alla chiesa dell’Immacolata sul Facsal

mia mamma che rispondeva per me; forse io non ero ancora sicuro della scelta che avevo fatto. Però dopo un paio di mesi ho capito, ho capito che il Nicolini è la mia scuola. Ho capito che i sacrifi ci che sto facendo vengono ripagati da: le nuove amicizie che mi sono fatto qui; l’accoglienza che ricevo da tutti nella mia scuola; le attenzioni che i professori hanno per noi;

la gioia di poter suonare lo strumento che adoro, la tromba, e sapere di potermi migliorare ogni giorno;

la conoscenza che posso fare anche di altri strumenti;

le attività nuove ed interessanti; il fatto di sentire il Nicolini non solo come una scuola, ma come un posto sicuro, una seconda casa.

Così ora quando qualcuno mi dice che avrei fatto meno fatica stando nel mio comune so cosa rispondergli e alla fi ne riesco a convincerlo che la scelta che ho fatto è quella giusta per me.

Quindi cosa posso ancora dirvi se non: iscrivetevi al Nicolini, il vostro talento sarà apprezzato e coltivato!

(Fabio Corcagnani) segue dalla prima pagina

Mi chiamo Matilde e frequento la terza media alla scuola G.Nicolini di Piacenza. Quest’anno è, per il mio futuro, molto importante, diffi cile e impegnativo. Infatti, nel mese di giugno, dovrò affrontare l’esame fi nale, per tutti l’”inferno”, ma che alla fi ne non spaventa nessuno. Le esperienze che ho fatto in questa scuola, da due anni a questa parte, sono state positive e determinanti per la mia formazione. In questi due anni sono cresciuta e ho allacciato rapporti che spero continueranno anche dopo la fi ne della scuola.

Sono stata molto fortunata per quanto riguarda i professori che ho avuto, non potevo proprio avere di meglio! Sono molto soddisfatta, infatti ho imparato innumerevoli cose e sono sicura che grazie a loro potrò affrontare l’esame senza diffi coltà. Nello stabile sono in corso importanti lavori di ristrutturazione e ampliamento che renderanno molto più accogliente la scuola, quindi non preoccupatevi se troverete un po’ di polvere. Sono felicissima della scelta che feci tre anni fa, decidendo di frequentare

il Nicolini, perché, secondo me e secondo i miei compagni di classe, questa è una scuola molto valida.

La fi ne di un anno scolastico porta con se tanti ricordi, esperienze belle e indimenticabili, nonostante ce ne siano altre meno belle, ma essenziali per l’apprendimento, come verifi che e interrogazioni.

Anche se c’è ancora tanta strada davanti a me, sono certo che questi tre anni indimenticabili rimarranno nella mia memoria per sempre.

(Matilde Gardi)

Pensieri e rifl essioni, da chi è già in terza media

(3)

Per affrontare al meglio la scuola Nicolini

Tanta passione per la musica:

se vuoi venire da noi la musica devi amare, non importa se non la sai ancora suonare.

Molto impegno per lo studio:

siamo alle medie datti da fare perché più pagine

dovrai studiare.

Organizzazione:

non vorrai mica studiare tutto alla fi ne, trova il tempo per tutte le discipline.

... ma ricordati , di divertirti anche un po’

per lo sport siamo pro.

(Virginia Rossi)

Devi scegliere che scuola media frequentare?

Dante, Carducci, Faustini, Calvino, o Nicolini?

In tutte dovrai sgobbare, pile di libri da studiare.

Ma se vuoi suonare, se ami cantare

e di musica ti vuoi circondare non esitare:

la scuola Nicolini devi fare!

(Lavinia Falconi, Camilla Parenti)

numero unico gennaio 2019

NICO. DAY

pag.3

Benvenuti! Dagli

alunni di prima dell’a.s.2018-19

Nicolini è anche: poesia!

La Divina Media

Nel mezzo del cammin del nostro studio Mi ritrovai per una scalinata luminosa Chè la via per la classe era smarrita Ahi quanto a dir qual era cosa dura Este selvagge nuove prime

Che nel pensier rinnovan l’allegria Io non so ben ridir come v’entrai Tant’ero pien d’ansia a quel punto, che l’infi nita scala abbandonai Ma poi ch’ i’ fui al piè d’un banco Là dove terminava quell’aula

Che m’aveva di emozioni il cor compunto, Allor fu l’allegria molto accesa

che nel lago del cor m’era durata

la lezione che io passai con tanta gioia.

(Giorgia Leddi, Vittoria Paratici)

Un acrostico

N on ti stanchi di andare a scuola

I mpegnarsi è dovere

C on la musica è molto meglio

O perosità però si deve avere

L e prof. sono molto brave e

I nsegnano molto bene

N ovità vi aspettano

I rripetibile e unico

Cari ragazzi e ragazze,

benvenuti nella nostra fantastica scuola media!

Il Nicolini è il luogo perfetto per gli appassionati di musica: per chi vuole approfondire un talento, per chi vuole scoprire se ce l’ha o per chi vuole vivere e respirare musica dalla mattina alla sera.

L’indirizzo musicale è entusiasmante; già da subito quando arrivate in prima l’orario è speciale, infatti alcune lezioni si svolgono il pomeriggio (al lunedì e al giovedì) per darvi la possibilità di inserire le lezioni di musica nella tarda mattinata.

Vi confesso che all’inizio mi sembrava tutto molto complicato, ma pian piano mi sono lasciata trascinare nel fantastico mondo della musica, dove ho scoperto un sacco di cose interessanti:

il mio strumento, il coro di voci bianche, le tante uscite al teatro d’opera, l’orchestra della scuola e tante altre iniziative.

La cosa che mi affascina di più è la possibilità di poter conoscere tutti, grandi e piccoli, perché magari ci si incrocia a solfeggio, a coro e in orchestra. Spesso si condividono i pasti, chiacchierando e aspettando le lezioni, infatti la scuola resta sempre aperta a differenza di tutte le altre scuole della città: davvero una grande opportunità! Quindi coraggio! Unitevi a noi!

(4)

numero unico gennaio 2019

NICO. DAY

pag.4

Opera, mon amour! Dalla scuola Nicolini al Municipale

Come si cambia, in soli tre anni

Un racconto in parte preso dalle reali pagine di diario dei vari anni scolastici di una studentessa

24-10-2016 Cara Esme, da un mese ho iniziato la scuola nuova, ma ci pensi?? Sono in PRIMA MEDIA Ci cono tanti nuovi amici e tante robe appese colorate alle pareti, i miei compagni sembrano simpatici e anche i prof. La mia migliore amica si chiama Silvia anche se mi stanno simpaticissime tutte le altre. Non vedo l’ora di essere in seconda per vedere come saremo. Ora vado che la mamma mi ha detto che devo studiare chitarra e fare i compiti se voglio andare quelle due volte a settimana ad allenamento, ho troppe cose nuove da far combaciare, non ce la farò mai!!! Bacini, Lucy

27-09-2017 Cara Esme, da qualche giorno ho cominciato la SECONDA MEDIA. Ho rivisto le solite quattro facce, le ho salutate, ho fatto qualche sorrisetto e il primo giorno è fi lato liscio. Se penso che ho ancora un anno intero davanti, io stavo bene in vacanza!!!Mi verrà una paresi a furia di continuare a fare tutti quei sorrisetti fi nti. In compenso ho allacciato nuovi rapporti con delle persone che credevo essere antipatiche come non so. Ho anche scoperto che quest’anno sarà davvero dura arrivare alla fi ne senza troppi intoppi. I professori ci aiuteranno (almeno così hanno detto) anche se non tutti sono così carini e gentili come l’anno scorso, sono più severi (logicamente), speriamo bene. Ora vado ad allenamento che ho proprio bisogno di sfogarmi dopo queste prime giornate impegnative. Ciao, la tua Luci

28-12-2018 Cara Esme, quest’anno sono giunta al termine del mio percorso e sono arrivata in TERZA MEDIA!!! Sono molto contenta di quello che sono diventata dopo tre anni in questa scuola che mi ha aiutata a crescere e a maturare sia in ambito scolastico che personale.

Essendo arrivata qui ho dovuto per prima cosa scegliere la mia scuola superiore (cioè il Romagnosi – R.I.M. relazioni internazionali del marketing) dove andrò a fare uno stage e successivamente dovrò affrontare gli esami cruciali. Non ti nascondo di avere un po’ di paura, però devo impegnarmi al massimo per ottenere i risultati nei quali ho sempre sperato. In questi tre anni ho instaurato dei legami fortissimi che non credevo essere possibili e li aiuto a crescere anche al di fuori della scuola perché avendo imparato ad organizzarmi ho più tempo per gli amici e per lo sport. Adesso ti saluto perché devo uscire con qualche amica, ci sentiamo. Lucia. (Lucia Camilla Antelmi)

Ciao ragazzi! Vi voglio parlare di una bellissima opportunità che offre la scuola a noi studenti: il pomeriggio all’opera. Circa tre o quattro volte all’anno abbiamo la possibilità di assistere, al pomeriggio, alle prove generali delle opere liriche al Teatro Municipale. Grazie a queste occasioni scopriamo nuove opere e nuovi artisti o riascoltiamo e approfondiamo arie già sentite.

Nelle settimane precedenti studiamo il libretto e ci prepariamo così da avere una visione più completa. Spesso il gruppo che decide di andare a teatro si ferma subito dopo scuola a pranzo. Le mete più ambite sono: il nostro caro e vecchio Cesare (il bar davanti alla scuola) oppure la Piadineria.

Diventa come un giorno di festa!

L’ultima opera che abbiamo visto è stata la Traviata di Giuseppe Verdi diretta da Leo Nucci. La scenografi a era molto curata ed elegante, come anche i vestiti. Gli attori sono stati molto bravi, sia a cantare sia a recitare. Soprattutto la cantante che interpretava Violetta è riuscita ad emozionare, con la drammatica scena fi nale, tutto il pubblico. Inoltre il Teatro Municipale è uno dei migliori italiani a livello di acustica e rende ogni rappresentazione indimenticabile! Nei giorni successivi a scuola, durante l’ora di musica, ci scambiamo opinioni riguardo all’opera appena vista e al pomeriggio passato insieme. (Silvia Colagrande)

Caro lettore, ti scrivo, dal mio punto di vista, cos’è vedere un’opera. Forse dirai che è una noia mortale: anch’io pensavo la tua stessa cosa, ma appena quel giorno si spensero le luci mi sentii come in un luogo di profonda accoglienza e poi ...tutte le scene, le persone...la felicità di essere con la mia scuola: la mia classe. Insomma ti assicuro che è stata un’emozione sconfi nata. All’entrata si viene

accolti in una grandissima sala con poltrone morbide e comode e… si incomincia! Tra ogni atto c’è un intervallo nel Foyer ; e proseguendo ti verrà voglia di non perderti ogni minimo particolare, di arrivare fi no alla fi ne: e ti potrai ritenere felice della tua prima opera. In sintesi:

la Traviata é stata un’occasione unica che non mi sarei mai perduto.

(Giovanni Belloni)

Dal nostro inviato e musicista:

IL BARBIERE DI SIVIGLIA Mercoledì 12 dicembre, nel salone del Conservatorio G. Nicolini, sono state eseguite tre brevi rappresentazioni del “Barbiere di Siviglia”, un’opera lirica buffa scritta da G. Rossini, con lo scopo di avvicinare i bambini della scuola primaria all’opera lirica. Ad segue a pagina 5

(5)

numero unico gennaio 2019

NICO. DAY

pag.5

I solisti e il gruppo orchestrale della scuola media, diretto dalla prof. Alessandra Capelli, alla conquista della città di Piacenza

eseguirle i ragazzi di seconda della scuola media Nicolini con l’aiuto dei professori dell’Istituto e del maestro Casati del Conservatorio.

Le tre esecuzioni sono iniziate con l’overture, eseguita dai ragazzi della scuola media diretti dalla prof.ssa Capelli, insegnante di musica. Successivamente è salito sul palco il coro formato dai ragazzi delle seconde che hanno accompagnato i cantanti, studenti del prof Casati. I ragazzi hanno cantato, ballato e recitato rendendo divertente l’opera per i giovanissimi spettatori. La mattinata si è conclusa con numerosi applausi per i giovani artisti e con i volti entusiasti dei bambini e delle maestre che hanno partecipato, lontano dai banchi di scuola, ad un’attività di musica e spettacolo molto coinvolgente e formativa.

(Manuela Mosca)

segue da pag.4

L’angolo delle ricette

Ingredienti per la mousse di archi

Quattro corde - Quattro piroli - Un archetto munito di crini (meglio se di cavallo) - Un ricciolo ben tornito - Cassa armonica secondo l’esigenza (forma che si vorrà ottenere) - Un ponticello - Un pizzico di pece

Procedimento: prendere gli ingredienti e assemblarli con passione. Sull’archetto spruzzare una spolveratina di pece. Tendere e accordare con i piroli e mescolare bene con l’archetto.

Se quello che avete preparato e assaggiato vi soddisferà potrete dire di aver cucinato una ottima mousse di archi! (Francesca Fabbri)

RICETTA PER AFFRONTARE LA SCUOLA MEDIA Ingredienti:

300 Kg di rispetto (100 per i professori,100 per i compagni e 100 per le regole della scuola) 40 Kg di delicatezza (soprattutto con i compagni più fragili)

80 Kg di attenzione (quando i professori spiegano, ascolta e prendi appunti, così a casa farai meno fatica) 50 Kg di calma (al cambio d’ora stai seduto al tuo posto e non fare baraonda)

200 Kg di impegno (100 a scuola e 100 nei compiti a casa)

85 Kg di partecipazione (le varie attività che ti vengono proposte, anche quelle non obbligatorie, sono momenti per conoscersi meglio)

Procedimento: Amalgamare bene questi ingredienti e condire il tutto con un pizzico di allegria.

(Anna Scala)

Ricetta per la scuola Nicolini

Mescolare un po’ di pazienza con il sorriso e la voglia di fare musica. Prendere la miscela ottenuta e cuocerla con qualche cucchiaio di passione (in base al proprio gusto). Se avete eseguito tutto con cura e amore avrete ottenuto un ottimo risultato.

(6)

numero unico gennaio 2019

NICO. DAY

pag.6

Gli studenti di prima media del Nicolini raccontano la scuola ai bambini di quinta

Ciao! Tu sarai il futuro alunno della scuola media Nicolini. Qui ti parla una studentessa della 1°B e oggi ti racconterò com’è bello frequentare questa scuola. Il Nicolini non è una scuola semplice ma impari un sacco di cose belle con insegnanti molto bravi e simpatici. Il Nicolini è una scuola musicale: infatti in un preciso giorno della settimana, dopo le lezioni, andrai a lezione dal tuo maestro di strumento. Ti divertirai molto anche a far parte nel coro del Nicolini, molto bello ed entusiasmante, diretto dal professor Ubaldi. In questi mesi abbiamo anche imparato una nuova lingua, il tedesco. Io ti consiglio di entrare a far parte in questa bellissima scuola molto allegra e divertente; ti auguro di poterci vivere tante belle esperienze! (Beatrice Arteria)

La scuola Nicolini da fuori sembra piccola ma dentro è spaziosa e accogliente. I professori sono abbastanza severi ma allo stesso tempo divertenti. In questa scuola, se non lo sapete già suonare, imparerete a suonare uno strumento musicale e a coordinare scuola e strumento. Anche se all’inizio vi potrà sembrare diffi cile ma col tempo diventerà sempre più facile.

Durante l’anno andrete a vedere delle opere liriche al teatro Municipale. Noi, fi nora, siamo andati a vedere l’opera

“Pagliacci” e la “Traviata”.

Ora vi parliamo di una nostra uscita che abbiamo fatto a Natale, si tratta di una

“Passeggiata Musicale”, ossia due nostri compagni, mentre passeggiavamo a Piacenza, suonavano la tromba. La nostra passeggiata si è conclusa alla biblioteca dei ragazzi “Giana Anguissola” con il concerto dei ragazzi di terza e la nostra prof di musica. Speriamo questa scuola vi piaccia e vi troviate bene!

(Bianca Azzalin, Yasmin Saidi e Mae Pacada)

Cari bambini di quinta elementare,vorrei raccontarvi perché, secondo me, dovreste scegliere il Nicolini. Perché si impara a suonare uno strumento:

qualunque cosa si voglia fare dopo è una bella esperienza.

Si impara anche ad autogestirsi con le

lezioni musicali. Ci sono bravi professori e belle classi. Questa scuola ti insegna molte cose, ma soprattutto ti fa crescere e quando arriverai in fondo ti guarderai indietro pensando di aver fatto una bella e istruttiva esperienza che ti avvierà verso il futuro.

Ciao! Sono Anna, una bambina di 11 anni, che da circa quattro mesi frequenta la classe 1 ^ B della scuola media “G.

Nicolini”. Sono molto contenta della scelta che ho fatto. La scuola è molto accogliente e tutti sono sempre molto gentili con noi alunni. I miei prof sono sempre disponibili e comprensivi. Ma la cosa che mi piace di più è la mia nuova classe: ho tanti nuovi compagni simpatici e il momento della mensa è spesso quello più divertente, perché possiamo stare insieme e chiacchierare prima di riprendere

le lezioni. Sì, perché il lunedì e il giovedì abbiamo i rientri pomeridiani.

Ogni giorno è ricco di attività tra le lezioni del mattino e quelle di solfeggio e di strumento! Dimenticavo! Io suono il fl auto traverso: è impegnativo, ma mi piace moltissimo. Insomma noi ragazzi del Nicolini siamo sempre in movimento…

non ci si annoia mai! (Anna Ambrogio) L’istituto Nicolini è una bella scuola, però oltre alle attività scolastiche si fa un percorso musicale che ti permette di imparare a suonare uno strumento; per questa scuola bisogna metterci volontà e per i ragazzi di prima è più impegnativo perchè si fanno due volte alla settimana i pomeriggi fi no alle 17:15.

I ragazzi facendo il pomeriggio si stancano molto però i professori capiscono l’impegno e ci danno pochi compiti per il giorno dopo , mentre gli altri giorni si esce alle 12.00, e questa cosa è bella. Nei pomeriggio per gli alunni di prima c’è il pre mensa cioè un’ora nella quale molte persone vanno a solfeggio o a strumento, invece gli altri ragazzi si uniscono in un’unica classe per fare i compiti. (Giacomo Burgazzi e LeonardoTappani)

Cari ragazzi, sono una ragazzina che a settembre 2018 ha iniziato la scuola media qui al Nicolini, una scuola di musicisti! In questa recensione vi vorrei parlare della mia prima impressione e darvi un po’ di informazioni. Per quattro anni ho suonato il violoncello ma sono stata ammessa al corso di violino in conservatorio. Quando l’ho saputo ci sono rimasta un po’ male ma alla fi ne ho pensato che violino e violoncello per certi aspetti sono simili, quindi mi sono fatta coraggio e mi sono impegnata in questa nuova avventura! È passato solo un mese e mi sono già affezionata al mio violino e la mia insegnante è bravissima.

Il Nicolini è una scuola valida e ti prepara bene non solo per le superiori ma anche per la vita, perché saperti organizzare non è una cosa da sottovalutare. Ragazzi non preoccupatevi se ci saranno dei momenti in cui direte “Non ce la posso fare!”, anche a me è successo, basta solo un po’

di impegno.

La prima media qui, a differenza delle altre scuole è parecchio impegnativa perché ci sono due pomeriggi di lezione. È però anche divertente andare a mangiare tutti insieme dalle suore Gianelline, perché è un’occasione per chiacchierare e per conoscerci meglio.

Quindi se vi piace la musica non perdete quest’ occasione! (Bianca Dadà)

La scuola Nicolini è una scuola speciale.

Questa è la scuola con musica, note e strumenti. Piccola,accogliente dove si possono trovare tanti amici. Ci vuole molto impegno e costanza, ma i prof sono bravissimi insegnano con passione e sono sempre disponibili a rispiegare le cose se non hai capito. Il Nicolini per me è una grande occasione.Il Conservatorio è un ambiente magico, imparare la musica è un emozione che nessuno dovrebbe lasciarsi scappare. C’è anche il coro che si fa in prima media e quello delle voci bianche del Conservatorio, entrambi con il prof Ubaldi, veramente SUPER! Se vi piace segue a pag. 7

(7)

numero unico gennaio 2019

NICO. DAY

pag.7

Tutto quello che c’è da sapere su come funziona la scuola media (da chi è in dirittura d’arrivo)

La nostra scuola è molto piccola, ma secondo me è la più organizzata, con dei professori che spiegano bene e che ti potranno aiutare. Non ti devi dimenticare mai che: devi sempre scriverti appunti, non solo usando il libro, ma anche quando il/la prof.spiega, devi essere preciso e ordinato anche sugli appunti, ma soprattutto nello studio e nell’organizzazione, se tu verrai qui avrai anche lo studio della musica, cioè dovrai dividere gli orari per lo strumento,sport,compiti e studio.

Forse tu penserai che questa scuola sia un po’ bruttina perché non ci sono molte classi, ma io ti dico: questa scuola è la migliore! (ma ti sgridano come nelle altre scuole !). Ecco com’è organizzata con gli orari. IN PRIMA MEDIA -inizi dalle 8;00, ma si entra alle 7:55 e si esce alle 12:00, dal lunedì al sabato, infatti ci sono dei pomeriggi in cui recuperi le 6 ore non fatte nella mattina, il lunedì e il giovedì; -quando hai i pomeriggi puoi scegliere se mangiare a scuola o andare a casa a mangiare per poi ritornare (nel mio caso sono stata a scuola e non è neanche male la mensa); se si fa mensa a scuola si mangia verso le 13:00 fi no alle 14:00-14;15 e tra le dodici e l’una le due prime che fanno mensa si troveranno in una classe insieme con una- un prof.; -ci sono gli accompagnamenti, cioè dopo scuola alle 12 i bidelli accompagnano chi ha strumento fi no al conservatorio e il lunedì e giovedì riaccompagnano a scuola chi pranza a scuola; se tu non sei religioso o non sei cattolico puoi non fare l’ora di religione.

IN SECONDA MEDIA:-si fi nisce all’una e e si fa anche il sabato; -non ci sono più gli accompagnamenti; c’è la SETTIMANA BIANCA!!! cioè una settimana in montagna a sciare con tutte le seconde del Mazzini,Alberoni, Nicolini e Frank.

IN TERZA MEDIA: -si deve studiare più del solito, perché ci sono gli ESAMI; -già dall’inizio della terza vi chiederanno che scuola vorreste fare; -ci sarà una udienza dove le/i proff diranno ai genitori che scuola ci consigliano; -ci sarà uno stage della scuola superiore che ti interessa per una mattina; -ci sarà le invalsi: bidogna davvero studiare! (Lina Lee)

L e n o s t r e 3 °A e 3 ° B d e l l ’a . s . 2 0 17-1 8

la musica o/e cantare e già lo fate oppure se volete iniziare questa è la scuola che fa per voi. Un’avventura impegnativa,ma che alla fi ne risulta stupenda fi n dal primo giorno. Non lasciatevela scappare !(Giulia Gazzola)

Scuola media, scelta diffi cile,tante nuove materie, professori…non sapevo proprio cosa fare. Seguire gli amici? Sembrava una buona idea…stessa scuola di mio fratello, perché no? Poi ecco la proposta della mamma: ”sabato ti porto all’open day del Nicolini!”. Entriamo e… amore a prima vista, o meglio a primo suono: le esibizioni dei ragazzi di seconda e terza mi avevano veramente colpito! Avevo deciso la mia scuola media! Abbiamo dovuto aspettare un po’ per essere sicuri…

gli esami... un po’ di paura... s ma tanta soddisfazione alla fi ne!

Sono ormai passati diversi mesi e posso dire che le mie aspettative sono state soddisfatte: ho trovato tanti amici e la scuola offre tante opportunità, soprattutto legate alla musica: concerti, opera, canto corale, sono molto contento della mia scelta. Suono il violoncello ed è veramente bello vedere che a poco a poco i suoni migliorano e mio fratello non si lamenta più! Bisogna studiare, è vero, ma non troppissimo, si riesce comunque a fare anche sport! Se vi piace la musica venite al Nicolini , è un’occasione da non perdere!

(Gabriele Veneziani) segue dalla pag. 6

segue a pag. 7

(8)

numero unico gennaio 2019

NICO. DAY

pag.8

graphics and editing by ff

SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO “FAUSTINI – FRANK- NICOLINI”

www.faustini-frank.gov.it

e-mail: [email protected]

SEGRETERIA CENTRALE: dal lunedì al sabato, ore 08:00-09:00 , ore 12:00-13:30 Via Alberoni n. 49 - 29121 PIACENZA - Tel e fax 0523 321659

SEDE NICOLINI: Via Gaspare Landi, 2 - 29121 Piacenza - Tel. 0523.385484 Orario di segreteria di sede: lunedì & giovedì ore 08:00 - 13:00

per informazioni: Responsabile sede Nicolini Prof.ssa Emanuela Penna Matteo, il nostro intervistato,

frequenta la terza media alla scuola Nicolini, risponderà con sincerità alle domande di uno studente di quinta elementare, Luca, che vorrebbe saperne di più su quello che fanno :

L- Cosa ha questa scuola di diverso rispetto le altre?

M- Molte cose ma principalmente la musica. Frequentando questa scuola noi abbiamo scelto di far partecipare nella nostra vita anche la musica. In particolare oltre alle normali lezioni nel pomeriggio abbiamo laboratori musicali, in cui impariamo a suonare il nostro strumento e saper leggere la musica.

L- Vi divertite ?

M- Io , come i miei compagni ci divertiamo a suonare tutti assieme, confrontarci sui pezzi ma nel frattempo mettiamo un mattoncino in più per il nostro futuro.

L- Ma per chi fa questa scuola è obbligatorio continuare su questa strada anche in seguito alle scuole medie?

M- No, non è detto. Io , come altri, ho intenzione di continuare a suonare, ma come hobby. Ci sono altri ragazzi che decidono di non proseguire e altri ancora che faranno della musica il loro mestiere.

L- Questa scuola è famosa solamente per la musica?

M- La mia idea di questa scuola è che essa ti prepari ad uscire con un buon metodo di studio, disciplinato e con le idee chiare

L- Ci sono molte ore di studio?

M- Questa scuola distribuisce bene il carico di studio, e tiene conto delle ore occupate dalla musica. A volte accade, anche se sei il ragazzo più impegnato al mondo che si riesca a trovare tempo tra un impegno musicale e l’altro.

L- Si riesce a coltivare altri hobby e

ad avere del tempo libero?

M- Si , infatti io pratico uno sport che mi toglie molto tempo e sono sempre riuscito a tenere del tempo libero per me .

L- Ci sono delle attività di gruppo a cui partecipare?

M- In prima media il prof. Ubaldi un’ora a settimana dirige il coro delle voci bianche Nicolini, inoltre dirige il coro sempre di voci bianche al conservatorio a cui possono partecipare tutti. Inoltre la prof Capelli dal secondo anno in poi dirige l’ orchestra delle scuole medie Nicolini (per chi vuole, al posto dell’ora di coro settimanale che dopo la prima non si fa più) L- Quindi mi consigli di sceglierla?

M- Io personalmente quando ho scelto questa scuola ho capito che faceva per me, quindi te la consiglio!

(Matteo Greco)

Noi siamo la musica! Un’intervista

Tutta la Nicolini, minuto per minuto

La campanella suona alle 7:55. Si salgono le rampe di scale necessarie per arrivare alla propria classe e si aspetta l’arrivo della professoressa/del professore di turno. Le lezioni iniziano alle 8:00 e dopo due ore inizia l’intervallo (durata: 10 minuti) che si trascorre in corridoio. Al suo termine si ritorna in classe e riprendono le lezioni. Le classi prime terminano le lezioni alle 12:00, mentre le classi seconde e terze alle 13:00, la settimana per tutti gli studenti termina il sabato. Le classi prime hanno due rientri pomeridiani :il Lunedì e il giovedì dalle ore 14.15 alle 17:15 Nella pausa pranzo dei pomeriggi di rientro dalle 12:00 alle 14:15 gli alunni si recano o in Conservatorio “G.Nicolini” accompagnati dai bidelli per fare la lezione di strumento o nelle aule di solfeggio della Scuola Media Nicolini o nelle aule di strumento dei laboratori sempre nella Scuola Media Nicolini o si recano a casa o svolgono i compiti assegnati presso le aule. Gli alunni che hanno aderito al pranzo presso la mensa delle “Gianelline” verranno accompagnati verso le 13.15. Alle 14:15 si riprendono le lezioni che termineranno alle 17:15. (Sofi a Manteghetti)

Riferimenti

Documenti correlati

La fideiussione deve avere validità per almeno 180 (=centoottanta) giorni dalla data di presentazione dell’offerta. E’ richiesta obbligatoriamente la presentazione

Io del mare non ho timore Sono medico e viaggiatore La tempesta mi ha travolto Nel disastro coinvolto Ho mancato ogni porto Son finito come morto Sulla spiaggia arenato Senza

Lunedì 24 settembre ore 10:00Lunedì 24 settembre ore 10:00.. 1

[r]

MASCHERE DELLA CITTA’ (BICCIOLANO E BELA MAJIN INSIEME ALLE MASCHERE DI PIAZZA CAVOUR) AL MERCATO DI CAMPAGNA AMICA PER SPESA SOSPESA IN COLLABORAZIONE CON CROCE ROSSA COMITATO

DALLE 8:00 ALLE 12:00 PER TUTTI I CLIENTI DEL MERCATO IN OMAGGIO IL DECALOGO DILLO CON UN FIORE. LOMBARDIA PAVIA PAVIA MERCATO DI

Classi laboratorio 10:45-11:50 aula laboratorio 11:55-12:50 aula 1ELSU+½1ASSS teatrale biblioteca visione torneo palestra 1CSSS+½1ASSS visione torneo palestra teatrale

Sia in casa che all’aperto, indossare abiti leggeri, non aderenti, preferibilmente di fibre naturali per assorbire meglio il sudore e permettere la traspirazione della pelle..