• Non ci sono risultati.

Analisi meteorologica del mese di giugno 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Analisi meteorologica del mese di giugno 2011"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Analisi meteorologica del mese di giugno 2011

(dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921)

dati aggiornati alle ore 13.00 del 30 giugno 2011

Giugno è risultato fresco, almeno nella prima metà del mese, e umido anche se non in via eccezionale con un numero di giorni piovosi (12 giorni) superiore alla media mensile di 9 giorni. Le temperature massime hanno raggiunto valori tipicamente estivi nell’ultima decade, attorno ai 32°C il 28 e il 29 giugno. Le temperature massime registrate si sono tenute comunque al di sotto del valore record presente in archivio che risale al 28 giugno 1935 quando furono toccati 39,2°C. Relativamente alle precipitazioni osserviamo che circa i due terzi dei 111,6 mm caduti nel mese si sono registrati nella prima decade caratterizzata da una fase del tempo instabile.

24.9

16.8 20.4 20.7

0 5 10 15 20 25 30

Tmedia giugno 2011 Tmedia storica Tmedia minima storica

Tmedia massima storica

°C

(2)

220.2

111.6

94.2

12.8 0

50 100 150 200 250 300 350

Prec. tot. giugno 2011

Prec. Media storica 1978-2005

Prec. Min. storica Prec. Max. storica

mm

TEMPERATURE:

La temperatura massima di 32,1°C è stata toccata il giorno 29, ma come detto sopra, il valore si è fermato ben al di sotto dei 39,2°C del 28 giugno 1935. Anche la minima del mese, pari ad 11,3°C, toccati quest’anno il 7 giugno, è ben lontana dai 4,0°C del 1986.

La temperatura media del giugno 2011 pari a 20,4°C si colloca poco al di sotto della media storica (20,7°C). In particolare le temperature massime si sono assestate su valori inferiori alla media nella prima metà del mese, per tornare in media o sopra alla media nella seconda parte di giugno.

(3)

Temperature giugno - Trento Laste

0 5 10 15 20 25 30 35

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Giorno di giugno

Temperatura (°C)

Tmax2011 media Tmax Tmin2011 media Tmin

La media delle Tmax e delle Tmin è riferita al periodo 1978-2005 (media mobile a 7 gg)

PRECIPITAZIONI:

Le precipitazioni registrate a giugno non sono mai state particolarmente abbondanti. Tuttavia la fase di instabilità, che ha caratterizzato soprattutto la prima decade, ha fatto sì che nel giugno 2011 le precipitazioni complessive siano state di 111,6 mm quindi superiori alla media 1978-2005 pari a 94,2 mm. Anche il numero di giorni piovosi (con precipitazione > 1 mm) è stato di ben 12 giorni, valore superiore alla media che è di 9 giorni.

Tuttavia, come si può notare dal grafico sotto riportato, negli ultimi 4 mesi sono caduti 328 mm contro una media di 396 mm. Permane ancora un deficit che si aggira attorno al 17%.

(4)

Precipitazione 2011 - Trento Laste (ultimi 4 mesi)

0.0 50.0 100.0 150.0 200.0 250.0 300.0 350.0 400.0 450.0

1/3 12/3 23/3 3/4 14/4 25/4 6/5 17/5 28/5 8/6 19/6 30/6

Giorno

Precipitazione (mm)

Prec. 2011 (cumulata)

Prec. media 1978-2005 (cumulata)

Precipitazione giugno - Trento Laste

0.0 20.0 40.0 60.0 80.0 100.0 120.0

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Giorno di giugno

Precipitazione (mm)

Prec. Giugno 2011 (eventi) Prec. 2011 (cumulata)

Prec. Giugno media 1978-2005 (cumulata)

(5)

Caratterizzazione del mese di giugno 2011 (stazione di Trento Laste):

Il mese appena trascorso ha fatto registrare temperature complessivamente nella media con valori inferiori alla media nella prima metà del mese, con temperature più frequentemente sopra alla media nella seconda metà. In particolare il giorno più caldo è stato il 29 con 32.1°C, comunque ben lontani dal record del 28 giugno 1935. Le precipitazioni sono risultate un poco superiori alla norma ma sono soprattutto i giorni piovosi ad essere degni di nota essendone stati registrati complessivamente 12, ben 8 dei quali nei primi 13 giorni del mese, a fronte di una media di totali 9. Vale la pena di segnalare che, nonostante non siano state registrate precipitazioni a Trento, nella notte tra il 29 e il 30 giugno forti temporali hanno colpito in particolare la zona della Valsugana (http://www.meteotrentino.it/AnalisiMM/meteo_temporale20110629.pdf).

VALORI GIUGNO 2011 TRENTO LASTE

DATI STORICI DI TEMPERATURA NEL MESE DI GIUGNO (°C) – TRENTO LASTE

Temperature giugno 2011 (°C) Minimo delle minime Massimo delle massime Minima assoluta del

mese 11,3 il 7 Massima assoluta del

mese 32,1 il 28

4,0 il 05/06/1986 39,2 il 28/06/1935

Minima medie Media delle medie Massima medie

Media 20,4 16,8 nel 1933 20,7 24,9 nel 2003

DATI STORICI DI PRECIPITAZIONE NEL MESE DI GIUGNO – TRENTO LASTE

Precipitazioni giugno 2011

Minima precipitazione totale mensile

N° minimo giorni piovosi

N° massimo giorni piovosi

Massima precipitazione totale mensile

Totale giugno 2011 111,6 mm 12,8 mm nel 1976

2 nel 1945

17 nel 1997

220,2 mm nel 1997

Massima precipitazione giornaliera N° giorni piovosi

(precipitazione > 1 mm) 12 giorni

67,4 mm il 27 giugno 1987 Media storica 1978-2005 Massima precipitazione

giornaliera del mese*

27,8 mm

il 8 94,2 mm

*le precipitazioni giornaliere riportate in questa analisi sono dalle 9.00 alle 9.00 solari in modo da poterle confrontare con i dati registrati negli annali idrologici che utilizzano questo intervallo di tempo. La precipitazione

(6)

riportata per il 5 giugno, per esempio, si riferisce quindi alla precipitazione caduta tra le 9.00 del 4 giugno e le 9.00 del 5 giugno.

Riferimenti

Documenti correlati

Le temperature massime sono partite da valori molto al di sopra della media nei primi giorni, in cui hanno toccato i 23-27 °C, dopodi- ché sono scese significativamente, raggiungendo

Partendo dall’andamento delle temperature, nei primi mesi del 2011 le temperature minime su tutta l’Italia hanno mantenuto valori al di sopra della media

•Temperature massime e minime superiori alla norma in particolare in quattro periodi – ultima settimana di giugno (punte di 39°C) - terza di luglio.. - prima e seconda settimana

I valori di “STI-Standardized Temperature Index” calcolati su tutto il distretto del fiume Po per il mese di Giugno 2022 risultano generalmente inferiori a -1.5, a cui

Nel mese di marzo 2021, a Trento Laste, si sono registrate precipitazioni molto inferiori alla media: la cumulata mensile è risultata pari a 5,0 mm a fronte di una media

Suddividendo il mese nelle due metà si evidenzia la presenza di questo minimo (L1) che ha stazionato sul Mediterraneo centro occidentale attorno alla Sardegna e Baleari:

7 Confronto per alcune località tra le medie delle temperature minime registrate nel mese di Giugno 2020 con quelle storiche (1971-2000). Per le località di Ripa Teatina, Colle Roio

" T =differenza tra la media delle temperature massime e la media delle minime calcolate su tutti i giorni del mese, in °C;. T=temperatura