• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae. Christian Genovesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae. Christian Genovesi"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae Christian Genovesi

Informazioni personali

Stato civile: celibe Nazionalità: italiana

Nato a: Roma (RM), 17 Ottobre, 1977

Residenza: Via Ferdinando Acton 108, 00122 Roma, Italia

Iscrizione all’albo dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Roma in data 30/01/2006, n. A26729.

Lavori e Stages

Lavori:

Gruppo ANAS S.p.A. - Quadrilatero Marche-Umbria S.p.A (lug. 2007 – in corso) Progetto: Maxilotto 1 Lavori di completamento della direttrice SS 77 “Val di Chienti”

Civitanova Marche – Foligno tramite realizzazione del tratto Collesentino II – Foligno e degli interventi di completamento (CUP F12C030000050010, contratto rep.n. 58641 del 20-04-2006), composto da:

 direttrice SS 77 “Val di Chienti”; (sublotto 1.1 di 2,7 km, sublotto 1.2 di 13,7 km e sublotto 2.1 di 21,3 km)

Opera inserita nella rete europea Ten-T Valore gallerie naturali: € 740 milioni Descrizione gallerie naturali:

N. 14 gallerie a doppia canna con sezione stradale di tipo B e sezione circolare di raggio 6 metri servite da n.16 cabine elettriche e 9 vasche antincendio;

Lunghezza totale (per singola carreggiate) 44 km (galleria di maggior lunghezza 3,5 km);

Fronti di scavo: categorie A, B e C;

Tipologia di scavo: martellone, esplosivo;

Tipologie di intervento: chiodature, prerivestimento con rete e spritz, centine

metalliche, preconsolidamenti con micropali, preconsolidamenti in jet-grouting, tubi in vetroresina;

Pavimentazione: in calcestruzzo per 36 km, drenate per 5 km, usura 3 km;

Impianti: Sistema di telecontrollo, apparati VOIP per S.O.S., sistema di monitoraggio strutturale (CoS.Mo.Net, brevetto università di Ancona), collegamento con dorsale in fibra ottica per sistema di supervisione ANAS (RMT), sistemi di supervisione locali, impianto di ventilazione ed antincendio (con by-pass pedonali pressurizzati, nicchie attrezzate e led guida), impianti radio in galleria.

Attività svolte nell’ambito delle gallerie dal 01/07/2007 al 28/07/2016 (apertura al traffico dell’asse stradale):

Controllo avanzamento fisico (rilievi in cantiere);

Controllo costi (contabilità);

Tel: 065684420 Cell: 3391559143

E-mail: [email protected]

(2)

Contabilità verifiche e prove di laboratorio;

Controllo Pianificazione (Planning);

Verifica corrispondenza progetti (Piani di Controllo Qualità, Non Conformità);

Assistenza al Responsabile dei Lavori (Sicurezza);

Assistenza ai Collaudatori.

Abilitazioni:

Corso di formazione ed addestramento per lavori in ambienti e spazzi confinati (per gallerie con presenza di gas);

Corsi DPI di 3^ categoria (Imbragature, Autorespiratori, Autosalvatori, Maschere con filtro);

Abilitato come Coordinatore Sicurezza;

Addetto Primo Soccorso ed Antincendio.

 due allacci della SS 77, rispettivamente alla SS 16 “Adriatica” ed alla SS 3 “via Flaminia”; (sublotto 1.3 di 1,3 km e sublotto 1.4 di 8,0 km)

 due intervallive di collegamento tra la SS 77 e rispettivamente Macerata e San Severino Marche; (sublotto 2.2 di 3,0 km e sublotto 2.3 di 7,2 km)

 adeguamento di due strade collegate alla SS 77 ovvero la SP 78 “della Val di Fiastra”

e SS 3 “via Flaminia”; (sublotto 2.4 di 28,0 km e sublotto 2.5 di 4,8 km) Importo del Progetto affidato: circa milioni di € 1.210

Importi certificati nel periodo di assunzione: circa milioni di € 1.050 Soggetto aggiudicatore: Quadrilatero Marche-Umbria S.p.A.

Area: Alta Sorveglianza secondo art 176 com. 6 Dlgs 163/2006 ss.mm.ii.

Ruolo: Project Controller

Attività (svolgimento attività lavorativa sia di ufficio che di cantiere):

-avvio e messa a regime delle attività di programmazione e controllo;

-gestione delle attività di programmazione e controllo;

-verifica e monitoraggio costi, tempi e avanzamento fisico delle attività;

-valutazioni scostamenti e ricerca azioni correttive;

-elaborazioni dati consuntivi di progetto e reportistica sullo stato di avanzamento;

-controllo piattaforma informatica e sistema di gestione documentale del progetto;

-controllo affidamenti;

-controllo attività per risoluzione interferenze (sottoservizi, linee/reti ed ritrovamenti archeologici);

-controllo attività per acquisizioni aree ed immobili (espropri ed occupazioni);

-controllo attività per allacci ad i pubblici servizi;

-rilievi in cantiere per la verifica dell’avanzamento delle opere;

-contabilità e verifica SAL e SIL;

-verifica adempimenti del Contraente Generale a norma di Legge;

-richiesta DURC;

-verifica fatture elettroniche;

-verifica procedure operative di competenza;

-supporto alla verifica delle modifiche progettuali in corso d’opera.

(3)

Telespazio S.p.A.– Finmeccanica group (ott. 2005 – giu 2007) Area: CFO-CB (controllo e budget)

Ruolo: Controller e Project Manager Assistant Attività:

-contabilità industriale: Budgeting e analisi Forecast;

-implementazione metodologia “Life Cycle Management & Project Control”;

-implementazione sistema di gestione documentale (PML);

-controllo tempi/costi e avanzamento dell’area Grandi Programmi di cui i progetti principali seguiti sono stati:

 Cosmo Skymed (COnstellation of small Satellites for Mediterranean basin Observation): sistema duale (civile e militare) di satelliti radar di osservazione terrestre è promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana e dal Ministero della Difesa - Allarmi - contratto circa milioni di € 100 in RTI con Thales Alenia Space-Italia

 SICRAL 1B: satellite militare per telecomunicazioni delle forze armate italiane parte del Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate ed Allarmi - contratto circa milioni di € 180 in RTI con Thales Alenia Space-Italia.

Servizi Società Cooperativa S.r.l. (lug. 1997 – set 2005) Area: Gestionale

ruolo: Consulenza e supporto attività:

-contabilità industriale;

-sistemi informativi e documentali;

-gestione commesse;

-sicurezza.

Stage:

Belfor (apr. 2005) ruolo: coadiutore attività:

-verifica funzionamento impianti di bonifica della Belfor in Austria.

QUIM S.p.A. (ott. 2004 – feb. 2005) ruolo: Project Controller

attività:

-analisi dei modelli di riferimento per il monitoraggio dei progetti;

Titoli, corsi e abilitazioni

Corso di formazione ed addestramento per lavori in ambienti e spazzi confinati (12 ore), (2017)

Corso di formazione addetto primo soccorso aziende ad alto rischio (16), (2017) Corso di formazione sulla sicurezza sul lavoro per addetti all’Alta Sorveglianza di Cantiere (8 ore), corso aziendale (2015)

Corso di formazione su la verifica di progetti ai fini della validazione (D.P.R.

(4)

207/2010 artt. 44-45) (26 ore), Ordine degli ingegneri della provincia di Roma (2014) Corso di formazione su D.Lgs. 231/2001: quadro normativo e modello di organizzazione, gestione e controllo (8 ore), corso aziendale (2012)

Corso di formazione sui D.P.I. per la prevenzione delle cadute nel lavoro in quota (8 ore), CPT Macerata – Direzione regionale Inail Marche (2011)

Corsi Aggiornamento per CSE (Titolo IV D.Lgs 81/2008 e s.m.i) (8 ore annuali), Ordine degli ingegneri della provincia di Roma (aggiornamento continuo dal 2009 al 2016)

Corso di formazione sul sistema integrato Direzione Lavori e Sicurezza (Opere private e pubbliche) Costituzione, organizzazione e gestione delle attività di cantiere (32 ore), Ordine degli ingegneri della provincia di Roma (2010)

Corso di formazione su ruolo della Direzione Lavori (24 ore), Italferr in collaborazione con l’Ordine degli ingegneri della provincia di Roma (2010) Corso Formazione su rischi specifici in cantiere (16 ore), Quadrilatero, corso aziendale (2010)

Corso formazione su DPI, Pericolo cadute dall’alto uso Imbragature (16 ore), Unifabriano, corso aziendale (2009)

Corso formazione Planning and Controlling Project with Primavera Project Managemet (16 ore), InfracomIT (Primavera authorized) (2008)

Corso formazione Advanced Course on Project control and performance measurement (28 ore), Casinelli Associeates (Approved AACE) (2008)

Corso R.S.P.P. Modulo A/B-4/C, Ordine degli ingegneri della provincia di Roma e CED servizi (MC) (2007-2008)

Corso Impianti Elettrici (16 ore), Ordine degli ingegneri della provincia di Roma (2006)

Corso Piani Operativi di Sicurezza (8 ore), Ordine degli ingegneri della provincia di Roma (2006)

Corso Sicurezza CSE (D.Lgs. 81/08, art. 98 ex 494/96 art. 2) (120 ore), Ordine degli ingegneri della provincia di Roma (2006)

Iscritto alla Camera Arbitrale e di Conciliazione, Ordine degli ingegneri della provincia di Roma (2006)

Corso Arbitrato (32 ore), Ordine degli ingegneri della provincia di Roma (2006) Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere (2005)

Master di 2° livello in Project Management, CNR (Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica) in collaborazione con l’Università Roma Tre. (gen. 2004 - feb. 2005) Titolo project work “Analisi di un modello di riferimento per il monitoraggio dei progetti”

Laurea in Ingegneria Chimica (votazione 110/110 con lode), all’Università "La Sapienza", Roma. (Anno accademico 2001/2002) Titolo della tesi “Simulazione

(5)

termomeccanica di un inceneritore per rifiuti speciali”

Diploma di scuola superiore (votazione 60/60 con menzione di merito), Liceo Scientifico Statale "Enriques", Roma. (1995/1996)

Conoscenze informatiche

Sistemi operativi: Linux; MS-DOS; Windows

Linguaggi di programmazione: Basic; Fortran; Pascal

Software: Ansys; Autocad; Capitolo; Gnuplot; MS Office; Open Office; MS Project; Primavera; SAP; Scilab; UML

Ottima padronanza generale con in sistemi informatici, utilizzo assiduo di PC/Notebook dal 1987 e navigazione internet dal 1993.

Conoscenze linguistiche

Inglese (livelli secondo il QCER):

Ascolto (B2); Lettura (C1); Interazione (B2); Produzione Orale (B2); Produzione Scritta (B2).

Ulteriori note Attitudine all’esecuzione di attività lavorative sia in gruppo che singolarmente;

Abituato all’esecuzione di alti carichi di lavoro in tempi brevi;

Abituato allo svolgimento di più compiti contemporanei;

Disposto a viaggiare ed a spostamenti verso l’estero.

Dettaglio Master

Moduli di Project Management seguiti Comportamento organizzativo (comunicazione) Principi di organizzazione Comportamento organizzativo (lavoro in gruppo) Process Reengineering Contrattualistica e commercio internazionale Procurement e expediting

Contrattualistica Project Financing

Documentazione e controllo di configurazione Ricerca operativa (algoritmi di allocazione) Filosofia e metodi di Project Management Risk Management

Gestione di qualità nei progetti Sistemi di contabilità analitica

Knowledge Management Sistemi informativi per progetti

Normative Pubbliche Tecniche ed algoritmi di decisione

In riferimento al dlg 196/03 “Tutela del trattamento dei dati personali”, autorizzo espressamente l’utilizzo dei miei dati personali per le esigenze di selezione e comunicazione. Ing. Genovesi Christian

Riferimenti

Documenti correlati

(relazioni su “Le responsabilità giuridiche: penale, civile, amministrativo-disciplinare” e “La ricaduta giuridica del codice deontologico”), Collegio IPASVI di Cuneo,

ORDINI DI SERVIZIO.. In tutti i casi in cui ricorrano circostanze speciali che impediscono in via temporanea che i lavori procedano utilmente a regola d'arte, e che non

Per ogni altra violazione alle norme di legge o di regolamento applicabili alle prestazioni oggetto dell’incarico, o per ogni inadempimento rispetto alla disciplina del

Erri De Luca ha più volte raccontato questa conflittualità rappre- sentando l’identità marittima, aperta e vivace, di Napoli, assimilandola alla Parthenope greca, solare e

Metropolitan Strategic and Spatial Plans should be inspired by international best practices to plan their territorial cohesion strategies (the ‘Joint metropolitan transport

Valutare e gestire i bisogni e i rischi della la popolazione che si ha in cura Riconoscere il proprio ruolo all’interno dell’organizzazione in cui si opera Prendere decisioni sulla

Valutare e gestire i bisogni e i rischi della la popolazione che si ha in cura Riconoscere il proprio ruolo all’interno dell’organizzazione in cui si opera Prendere decisioni sulla

Si consiglia inoltre la lettura degli articoli sui metodi statistici del British Medical Journal e sul British Journal of Cancer.