• Non ci sono risultati.

Veduta degli avanzi del Tempio detto di Serapide

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Veduta degli avanzi del Tempio detto di Serapide"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Veduta degli avanzi del Tempio detto di Serapide

Morel Francois

Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/G1050-00008/

Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/G1050-00008/

(2)

CODICI

Unità operativa: G1050 Numero scheda: 8

Codice scheda: G1050-00008 Visibilità scheda: 3

Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: S

Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO

Codice regione: 03

Numero catalogo generale: 00031085 Ente schedatore: R03/ Musei Civici di Lecco Ente competente: S27

RELAZIONI

RELAZIONI CON ALTRI BENI

Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL

Codice bene: 03

Codice IDK della scheda correlata: COL-LMD20-0000011

OGGETTO

OGGETTO

Definizione: stampa Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO

Categoria generale: veduta

Identificazione: VEDUTA DEGLI AVANZI DEL TEMPIO DI SERAPIDE PRESSO PALESTRINA Titolo proprio: Veduta degli avanzi del Tempio detto di Serapide

Tipo titolo: dalla stampa

(3)

Titolo parallelo: Vue des restes du Temples dit de Serapide

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE

Stato: Italia

Regione: Lombardia Provincia: LC

Nome provincia: Lecco

Codice ISTAT comune: 097042 Comune: Lecco

Altra località: Caleotto

COLLOCAZIONE SPECIFICA

Tipologia: villa

Denominazione: Villa Manzoni

Denominazione spazio viabilistico: Via Guanella, 1

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Musei Civici di Lecco Tipologia struttura conservativa: museo

DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI

INVENTARIO Numero: PA/151

GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO

Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO

PUNTO|Coordinata X: 530908,72929 PUNTO|Coordinata Y: 5077775,6060

Proiezione e Sistema di riferimento: WGS84 UTM32

CRONOLOGIA

CRONOLOGIA GENERICA

(4)

Secolo: sec. XIX

Frazione di secolo: inizio CRONOLOGIA SPECIFICA

Da: 1800 Validità: post A: 1800 Validità: ante

Motivazione cronologia: iscrizione

DEFINIZIONE CULTURALE

AUTORE [1 / 3]

Ruolo: inventore

Autore/Nome scelto: Morel Francois

Dati anagrafici/Periodo di attività: 1768 ca./ post 1830 Codice scheda autore: G1050-00018

Motivazione dell’attribuzione: bibliografia AUTORE [2 / 3]

Ruolo: disegnatore

Autore/Nome scelto: Morel Francois

Dati anagrafici/Periodo di attività: 1768 ca./ post 1830 Codice scheda autore: G1050-00018

Motivazione dell’attribuzione: iscrizione AUTORE [3 / 3]

Ruolo: incisore

Autore/Nome scelto: Morel Francois

Dati anagrafici/Periodo di attività: 1768 ca./ post 1830 Codice scheda autore: G1050-00018

Motivazione dell’attribuzione: iscrizione

DATI TECNICI

Materia e tecnica: bulino

(5)

MISURE [1 / 2]

Parte: Parte incisa Altezza: 37 Larghezza: 48 MISURE [2 / 2]

Parte: Parte figurata Altezza: 30,5 Larghezza: 44,5 MISURE FOGLIO

Altezza: 46 Larghezza: 60

DATI ANALITICI

ISCRIZIONI [1 / 6]

Classe di appartenenza: titolazione Tipo di caratteri: corsivo

Posizione: in basso, a sinistra Trascrizione

VEDUTA DEL TEMPIO DETTO DI SERAPIDE PRESSO LA/ CITTA' DI PALESTRINA, NELLA CAMPAGNA DI ROMA ISCRIZIONI [2 / 6]

Classe di appartenenza: documentaria Tipo di caratteri: corsivo

Posizione: in basso, a destra

Trascrizione: A ROMA PRESSO AGAPITO FRANZETTI AL CORSO ISCRIZIONI [3 / 6]

Classe di appartenenza: indicazione di responsabilità Lingua: francese

Tipo di caratteri: corsivo Posizione: in basso, a destra

Trascrizione: A ROME CHEZ AGAPITE FRANZETTI AL CORSO ISCRIZIONI [4 / 6]

Classe di appartenenza: titolazione

(6)

Lingua: francese Tipo di caratteri: corsivo Posizione: in basso, a destra Trascrizione

VUE DES RESTES DU TEMPLES DIT DE SERAPIDE PRES LA VILLE/ DE PALESTRINA DANS LA CAMPAGNE DE ROME

ISCRIZIONI [5 / 6]

Classe di appartenenza: indicazione di responsabilità Tipo di caratteri: corsivo

Posizione: in basso, a sinistra

Trascrizione: FRANC.O MORELLI DIS. E INC.

ISCRIZIONI [6 / 6]

Classe di appartenenza: documentaria Posizione: in basso, a destra

Trascrizione: 1800 Notizie storico-critiche

La stampa è posta entro cornice e sotto vetro per cui non è stato possibile un esame più accurato. Francois Morel, o Francesco Morelli, lavorò parecchio in Italia e specialmente a Roma eseguendo incisioni di soggetti religiosi o di paesaggi anche da altri autori (C. Lorrain, Carracci ecc...).

CONSERVAZIONE

STATO DI CONSERVAZIONE [1 / 2]

Data: 1977

Stato di conservazione: discreto Fonte: Barigozzi Brini A.

STATO DI CONSERVAZIONE [2 / 2]

Data: 2005

Stato di conservazione: buono Fonte: Direzione

RESTAURI E ANALISI

RESTAURI Data: 1997

Descrizione intervento: restauro

(7)

Ente responsabile: SBAS MI

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

CONDIZIONE GIURIDICA

Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Indicazione specifica: Comune di Lecco

Indirizzo: Piazza Diaz, 1 - Lecco

FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 3]

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia colore

Codice identificativo: MCLC-PA0151

Specifiche: <CONV302> da rivedere - proviene da IMR Nome del file: MCLC-PA0151.tif

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 3]

Genere: documentazione esistente Tipo: fotografia colore

Codice identificativo: MCLC-PA0151.jpg

Specifiche: <CONV302> da rivedere - proviene da FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 3]

Genere: documentazione esistente Tipo: fotografia b/n

Codice identificativo: AFS BSA MI 58839

Specifiche: <CONV302> da rivedere - proviene da FTA IMMAGINI DATABASE

Path dell'immagine originale: G1050

Nome file dell'immagine originale: MCLC-PA0151.jpg BIBLIOGRAFIA

Genere: bibliografia di confronto Autore: Nagler G.K.

(8)

Titolo libro o rivista

Neues allgemeines Künstler-Lexicon, oder, Nachrichten von dem Leben und den Werken der Maler, Bildhauer, Baumeister, Kupferstecher, Formschneider, Lithographen, Zeichner, Medailleure, Elfenbeinarbeiter, etc.

Luogo di edizione: München Anno di edizione: 1835-1852

Codice scheda bibliografia: G1050-00001 V., pp., nn.: v. X p. 530 n. 16

ACCESSO AI DATI

SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI

Profilo di accesso: 1

Motivazione: dati liberamente accessibili

COMPILAZIONE

COMPILAZIONE

Data: 1980

Specifiche ente schedatore: Musei Civici di Lecco Nome: Barigozzi Brini, Amalia

Funzionario responsabile: Tardito Amerio, Rosalba TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE

Data: 2005

Nome: Virgilio, Giovanna

GESTIONE ARCHIVIO

ULTIMA MODIFICA SCHEDA

Ultima modifica scheda - data: 2019/11/18 Ultima modifica scheda - ora: 23.34 PUBBLICAZIONE SCHEDA

Pubblicazione scheda - stato: 1

Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2021/01/17 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 03.00

Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2020/07/18

(9)

Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 02.00

Riferimenti

Documenti correlati

Autore/Nome scelto: Pippi Giulio detto Giulio Romano Dati anagrafici/Periodo di attività: 1499 ca./ 1546 Codice scheda autore: RL010-01766. Sigla per

Autore/Nome scelto: Brambilla Giovanni Alessandro Dati anagrafici/Periodo di attività: 1728/ 1800 Codice scheda autore: 8e020-00035. Motivazione dell’attribuzione [1 / 2]:

Autore/Nome scelto: Citterio, Mariagrazia Dati anagrafici/Periodo di attività: 1962- Codice scheda autore: u4030-00016 Specifiche: confezione costume. Motivazione dell’attribuzione [1

Autore/Nome scelto: Bianchi Barrivera Lino Dati anagrafici/Periodo di attività: 1906/ 1985 Codice scheda autore: 3y010-00743. Motivazione dell’attribuzione: firma AUTORE [2

Autore/Nome scelto: Campanella Angelo Dati anagrafici/Periodo di attività: 1746/ 1811 Codice scheda autore: ICCD0-02427. Motivazione dell’attribuzione: firma AUTORE [2

Autore/Nome scelto: Campanella Angelo Dati anagrafici/Periodo di attività: 1746/ 1811 Codice scheda autore: ICCD0-02427. Motivazione dell’attribuzione: firma AUTORE [2

Autore/Nome scelto: Buonarroti, Michelangelo Dati anagrafici/Periodo di attività: 1475-1564 Codice scheda autore: RL010-00469 Sigla per citazione: 00000578.

Autore/Nome scelto: Rocca, Giovanni Dati anagrafici/Periodo di attività: 1788-1858 Codice scheda autore: CM020-00551 Motivazione dell’attribuzione: firma AUTORE [2 / 3].