• Non ci sono risultati.

dott.ssa Lucia Salto, Scuola di Dottorato in Studi Umanistici, Università di Torino, referente amministrativo del Consorzio FINO.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "dott.ssa Lucia Salto, Scuola di Dottorato in Studi Umanistici, Università di Torino, referente amministrativo del Consorzio FINO."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Verbale della riunione

della Giunta del Collegio docenti del Dottorato in Filosofia Consorzio FINO

24 febbraio 2014, 15.15-18.15

Aula Guzzo, via Po 18 I piano, Torino

Presiede il prof. Alberto Voltolini, Presidente del Consorzio FINO Partecipano:

prof. Andrea Iacona, Dip. di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Università degli Studi di Torino;

prof. Angelo Campodonico, Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia (DAFIST), Università di Genova;

prof.ssa Carla Casagrande, Dip. di Studi Umanistici, Università di Pavia;

prof.sssa Cristina Meini, Dip. di Studi Umanistici, Università del Piemonte Orientale;

prof. Daniela Steila, Dip. di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Università degli Studi di Torino;

prof.ssa Elisabetta Galeotti, Dip. di Studi Umanistici, Università del Piemonte Orientale;

prof. Enrico Donaggio, Dip. di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Università degli Studi di Torino;

prof.ssa Gabriella Silvestrini, Dip. di Studi Umanistici, Università del Piemonte Orientale;

prof. Gerardo Cunico, DAFIST, Università di Genova;

prof. Ian Carter, Dip. di Studi Umanistici, Università di Pavia;

prof. Luca Bianchi, Dip. di Studi Umanistici, Università del Piemonte Orientale;

prof. Luca Fonnesu, Dip. di Studi Umanistici, Università di Pavia;

prof. Marcello Frixione, DAFIST, Università di Genova;

prof.ssa Valeria Ottonelli, DAFIST, Università di Genova;

dott.ssa Lucia Salto, Scuola di Dottorato in Studi Umanistici, Università di Torino, referente amministrativo del Consorzio FINO.

Assenti giustificati:

prof. Maurizio Ferraris, Dip. di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Università degli Studi di Torino;

prof. Luca Vanzago, Dip. di Studi Umanistici, Università di Pavia.

Ordine del giorno 1. Comunicazioni

2. Nomina vicecoordinatore collegio di dottorato e delega rappresentante presso la Scuola di dottorato in Studi umanistici dell'università di Torino

3. Valutazione del concorso di dottorato, XXIX ciclo 4. Nomina coordinatori curricula

5. Programmazione didattica 2014 6. Assegnazione tutors

7. Varie ed eventuali.

1.Comunicazioni

(2)

Il Presidente del Consorzio, prof. Alberto Voltolini, ringrazia i presenti per essere intervenuti e li aggiorna brevemente sullo stato di avanzamento dei “lavori”: le Convenzioni che normano i rapporti con l’Università di Torino, sede amministrativa del Consorzio e i rapporti con le sedi consorziate sono state predisposte dall’Ufficio Dottorati. E’ stata definitivamente chiarita la natura giuridica del Consorzio FINO che, essendo costituito da enti pubblici, è pubblico. Ne deriva che la contabilità sarà di carattere pubblico.

Le borse di dottorato e le maggiorazioni delle borse in caso di missioni all’estero dei dottorandi borsisti saranno quindi pagate dai singoli Atenei consorziati. Anche le tasse pagate dai dottorandi saranno in capo ai singoli Atenei consorziati. Ne consegue che i fondi comuni di funzionamento del Dottorato (didattica, organizzazione seminari, contributi della Compagnia di San Paolo) verranno gestiti dal Dipartimento di Filosofia dell’Università di Torino che è sede amministrativa del Consorzio FINO. Il referente sarà il segretario amministrativo di Dipartimento, la signora Iacomini.

In questo modo la gestione sarà “snella” e rapida senza appesantimenti.

E’ in corso di apertura un conto corrente del Consorzio presso la San Paolo Intesa con le firme dei proff. Voltolini e Galeotti, rispettivamente Presidente e Segretario del consiglio di amministrazine del Consorzio FINO. Su tale conto vanno versati i fondi comuni di funzionamento del Consorzio come quelli, per es., per pagare il Notaio che nel settembre scorso predispose l’atto di costituzione del Consorzio stesso. Per il ripristino del fondo consortile i consorziati dovranno versare la loro quota su tale conto sul quale comunque non ci saranno movimentazioni. Su tali fondi andrà pagato anche il commercialista.

Il prof. Voltolini informa anche in merito alla Opening Lecture dal titolo “Philosophy as a Vocation” in fase di organizzazione e prevista per l’11 marzo prossimo alle ore 17.00 in Rettorato.

Sarà un momento inaugurale. Ringrazia la prof.ssa Galeotti per aver contattato e assicurato la presenza del prof. Veca.

Il prof. Voltolini presenta infine la dott.ssa Salto che ha ricevuto dal Direttore Generale l’incarico di seguire le attività amministrative del Consorzio FINO e che segue anche gli aspetti contenutistici del sito web e le iniziative di internazionalizzazione.

2. Nomina vicecoordinatore collegio di dottorato e delega rappresentante presso la Scuola di dottorato in Studi umanistici dell'Università di Torino

Il nostro Dottorato eredita il vecchio Dottorato di Filosofia che aderiva alla Scuola di Dottorato in Studi Umanistici. Sembra opportuno che il Consorzio FINO continui ad aderirvi. Circa tre volte l’anno si riunisce il Consiglio della Scuola di cui fanno parte i coordinatori e i vice-coordinatori dei Dottorati afferenti. Il prof. Voltolini suggerisce di eleggere un vice-coordinatore proveniente da un Ateneo diverso da quello di Torino e che poi delegherà la prof.ssa Daniela Steila a partecipare alle riunioni. Tutti concordano. Viene nominato come vice-coordinatore il prof. Fonnesu, il quale immediatamente delega la prof.ssa Steila a partecipare alle riunioni della Scuola.

3.Valutazione del concorso di Dottorato, XXIX ciclo

Il prof. Voltolini fa il punto della situazione. Risultano al momento, in seguito alla pubblicazione della graduatoria, 26 dottorandi di cui 11 non borsisti. Si apre la discussione sull’incardinamento dei dottorandi nelle varie sedi consorziate. Secondo la prof.ssa Galeotti è una questione puramente burocratica perché verrà loro rilasciato il titolo congiunto (con l’etichetta del Consorzio FINO, le quattro università consorziate).

4. Nomina dei coordinatori dei curricula

Questi ultimi dovranno gestire la didattica di indirizzo. Il prof. Voltolini ha ricevuto le seguenti

(3)

il prof. Iacona come coordinatore del primo curriculum (logico-epistemologico-cognitivo), il prof. Fonnesu come coordinatore del secondo curriculum (etico-politico),

il prof. Cunico come coordinatore del terzo curriculum (teoretico-ermeneutico),

il prof. Bianchi come coordinatore del quarto curriculum (storia del pensiero filosofico e scientifico).

In questo modo abbiamo una perfetta distribuzione sulle quattro sedi. Tutti concordano su questo punto.

Sarà compito dei coordinatori gestire l’organizzazione della didattica di indirizzo. La prof.ssa Steila propone che le diverse sedi riferiscano al coordinatore di indirizzo in merito alla disponibilità dei colleghi per le attività del dottorato. Il prof. Campodonico sottolinea l'importanza di poter convogliare le iniziative didattiche delle diverse sedi in un'unica pagina web.

5. Programmazione didattica 2014

I quattro curricula non sono del tutto omogenei. Per il prossimo anno occorrerà rivedere la lista delle parole chiave assegnate ai singoli curricula. Verranno eliminati quegli elementi che possono indurre a fraintendimenti e i tutor potranno essere assegnati per pertinenza tematica.

Si apre poi la discussione sul numero di CFU da attribuire ogni anno perché è importante per l’accreditamento. Sulla base della bozza di Regolamento, sono previsti per il primo anno due corsi comuni + un corso specifico per curriculum e altre attività concordate con il tutor per complessivi 60 CFU; il secondo anno i dottorandi potranno seguire più liberamente corsi o seminari organizzati dal consorzio o dalle singole sedi. Per la tesi di dottorato sono assegnati 60 CFU. Si apre la discussione sulla definizione del rapporto tra ore frontali e ore di studio individuale per ciascun CFU e si concorda unanimemente che nel Dottorato dovrà essere molto maggiore la quota riservata allo studio e al lavoro individuale.

La prof.ssa Galeotti riferisce che la Fondazione San Paolo è disposta a finanziare quattro

“graduate conferences” all'anno, una per ogni curriculum, che andranno presentate insieme alla relazione sull'andamento del Dottorato che si dovrà preparare per aprile. Le conferenze andranno svolte entro giugno 2015. La prof.ssa Galeotti informa altresì che a Pavia è già avviata una proposta che potrebbe coprire l'area etico-politica. Il prof. Carter si impegna a divulgare tra i membri della giunta tutte le informazioni relative. Il prof. Fonnesu aggiunge l'informazione che il Collegio Ghislieri sta preparando un'analoga iniziativa sulla Storia della filosofia (il 9 e 10 settembre). I rappresentanti dei diversi curricula si consulteranno per organizzare analoghe iniziative.

Dopo lunga e approfondita discussione si concorda di organizzare la didattica comune in questo modo:

2 ore - incontro iniziale con i dottorandi (il giorno 11 marzo, ore 15);

2 ore – conferenza di E. Bencivenga sulla “filosofia come gioco” (25 marzo, ore 15.30);

12 ore – corso di teoria dell'argomentazione (prof. A. Iacona);

44 ore – “rolling seminar” o “seminario a staffetta”, suddiviso tra i diversi curricula in ragione di 11 ore per ciascuno, in cui diversi docenti delle diverse sedi affrontano un tema comune dalla propria prospettiva. Il tema per quest'anno sarà: la possibilità. Il seminario richiederà dai dottorandi letture preventive e discussioni.

Si decide che i coordinatori di indirizzo coordinino anche questa attività comune, per la parte che compete a ciascuno.

(4)

Il prof. Iacona insiste sull'opportunità che i dottorandi discutano a partire da testi e problemi

“classici” delle diverse impostazioni e tradizioni filosofiche. Il prof. Donaggio suggerisce che si potrebbero organizzare incontri autogestiti dei dottorandi intorno alla lettura e discussione di un testo.

La prof.ssa Galeotti ricorda la necessità di svolgere la didattica comune in lingua inglese, per la presenza di due dottorandi stranieri. Sottolinea inoltre l'opportunità per gli studenti che abitino lontano dalle sedi consorziate di presentare rapidamente domanda nei collegi universitari in cui ci siano ancora posti disponibili (è la situazione di alcuni collegi di Pavia).

Nella discussione emerge la necessità che i dottorandi siano messi in condizione, il più rapidamente possibile, di usare i servizi bibliotecari di tutte le sedi consorziate.

6. Assegnazione tutors

Si procede all'assegnazione dei dottorandi alle singole sedi e l'attribuzione del tutor. Non essendo sempre possibile assegnare un tutor afferente alla stessa sede cui è stato assegnato un dottorando, si ritiene di far prevalere il criterio per cui la sede assegnata sia possibilmente vicina alla loro attuale sede di residenza.

Risultano incardinati all'Università di Torino i seguenti dottorandi con borsa di studio: Bruzzone Alessandro, Matteini Claudia, Nencha Cristina, Randone Lucia, Vissio Gabriele; e i seguenti dottorandi senza borsa di studio: Racca Sergio, Gaboardi Natalia, Vaselli Stefano, Zanetti Roberto.

Risultano incardinati all'Università di Genova i seguenti dottorandi con borsa di studio:

Lanzirotti Giulia, Negro Antonio, Quinzi Giovanna, Serpico Davide; e i seguenti dottorandi senza borsa di studio: Costa Luca, Guma Francesca, Ragnoli Arianna.

Risultano incardinati all'Università di Pisa i seguenti dottorandi con borsa di studio: Goemans Piet, Mancini Fabio, Poggi Carlo; e i seguenti dottorandi senza borsa di studio: Zaietta Lucia, Tarantino Rachele.

Risultano incardinati all'Università del Piemonte Orientale i seguenti dottorandi con borsa di studio: De Cesaris Alessandro, Furia Paolo, Hagen Annemarije; e i seguenti dottorandi senza borsa di studio: Longobardi Rolando, Togni Andrea.

Il prof. Voltolini comunica contestualmente che i seguenti dottorandi senza borsa: Guma, Longobardi, Racca, Togni, Vaselli, Zaietta, hanno fatto domanda di compatibilità con attività lavorative. Esaminata la documentazione relativa, si delibera la compatibilità richiesta.

Il prof. Voltolini propone di distribuire i posti senza borsa rimasti vacanti uno per sede. Si approva unanimemente.

Per quanto riguarda l'assegnazione dei tutors si procede sulla base delle indicazioni ricevute dai commissari di concorso riguardo ai temi di ricerca del dottorando, secondo il principio che il dottorato possa essere un'occasione, per il dottorando, di essere seguito da persona diversa dal suo relatore nella tesi magistrale. Il principio va modulato alla luce delle situazioni concrete e degli effettivi orientamenti di ricerca del dottorando. Per questo si prevede che alla fine del primo anno si riveda la situazione e si deliberi se confermare o meno il tutor ora assegnato come supervisore effettivo della tesi.

(5)

Il prof. Carter propone che per l'anno prossimo siano tempestivamente messe a disposizione del Collegio e della Giunta le informazioni relative a curriculum vitae e progetto di ricerca dei dottorandi vincitori, in modo da poter attribuire i tutors sulla base di più solide informazioni.

L'attribuzione dei tutors è riassunta dalla seguente tabella:

dottorando situazione economica

ciclo sede tutor curriculum

1. Bruzzone Alessandro

borsista XXIX Torino Carola Barbero Mente linguaggio e scienza 2. Matteini

Claudia

borsista XXIX Torino Massimo Mori Storia della filosofia 3. Nencha Cristina borsista XXIX Torino Alberto Voltolini Mente

linguaggio e scienza 4. Randone Lucia borsista XXIX Torino Maria Teresa

Monti

Storia della filosofia 5. Vissio Gabriele borsista XXIX Torino Ugo Ugazio Teoretica 6. Racca Sergio senza borsa XXIX Torino Graziano Lingua Teoretica 7. Gaboardi

Natalia

senza borsa XXIX Torino Enrico Donaggio Teoretica

8. Vaselli Stefano senza borsa XXIX Torino Maurizio Ferraris Teoretica 9. Zanetti Roberto senza borsa XXIX Torino Claudio La Rocca Teoretica 10. Lanzirotti Giulia borsista XXIX Genova Claudio La Rocca Teoretica 11. Negro Antonio borsista XXIX Genova Carlo Penco Mente

linguaggio e scienza 12. Quinzi

Giovanna

borsista XXIX Genova Valeria Ottonelli Etico- politico 13. Serpico Davide borsista XIX Genova Cristina Meini Mente

linguaggio e scienza 14. Costa Luca senza borsa XXIX Genova Emanuela Ceva Etico-

politico 15. Guma Francesca senza borsa XXIX Genova Simona Forti Etico-

politico 16. Ragnoli Arianna senza borsa XXIX Genova Luca Fonnesu Etico-

(6)

politico 17. Goemans Piet borsista XXIX Pavia Ian Carter Etico-

politico 18. Mancini Fabio borsista XXIX Pavia Luca Fonnesu Etico-

politico 19. Poggi Carlo borsista XXIX Pavia Luca Bianchi Storia della

filosofia 20. Zaietta Lucia senza borsa XXIX Pavia Oscar Meo Teoretica 21. Tarantino

Rachele

senza borsa XXIX Pavia Chiara Crisciani Storia della filosofia 22. De Cesaris

Alessandro

borsista XXIX Piemonte

Or.

Maurizio Pagano Teoretica

23. Furia Paolo borsista XXIX Piemonte Or.

Luca Vanzago Teoretica

24. Hagen Annemarije

borsista XXIX Piemonte

Or.

Elisabetta Galeotti Etico- politico 25. Longobardi

Rolando

senza borsa XXIX Piemonte Or.

Gaetano Chiurazzi Teoretica

26. Togni Andrea senza borsa XXIX Piemonte Or.

Alfredo Paternoster

Mente linguaggio e scienza

7. Varie ed eventuali.

Esauriti i punti da discutere la seduta è sciolta alle ore 18,15.

Il Presidente

Prof. Alberto Voltolini

Il segretario verbalizzante Prof. Daniela Steila

Riferimenti

Documenti correlati

18 CFU (6 al primo anno e 12 al secondo) a scelta tra gli insegnamenti contenuti negli elenchi seguenti, a seconda dell’indirizzo scelto, che tengono conto dell’offerta formativa

4) Dichi r zione sostitutiv di certific zione e di notorietà ttest nte il possesso dei titoli elenc ti nell’ lleg to A) e veridicità di qu nto indic to nel

Oggetto: - Manifestazione di interesse per l’individuazione di 1 unità al fine di acquisire una figura di supporto per lo svolgimento di attività di tutorato disciplinare

5 incarichi per lo svolgimento di attività di Tutor esperto di laboratorio per le esigenze del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Quinquennale (LM 30/85 bis),

(unvollkommenere) e le "più complete" (vollkommenere). Tra queste ultime, le flessive vengono da Humboldt ritenute quelle più prossime alla perfezione, tra le quali eccelle

Per l’individuo il fatto di rifiutare la scuola potrebbe portare ad un inevitabile calo del rendimento scolastico (Lamdin, 1996; Peterson & Colangelo, 1996). Il rifiuto

Tale relazione, unitamente al registro di frequenza firmato e timbrato dal tutore aziendale, deve essere consegnata presso l‟Ufficio Orientamento della Segreteria di

SELEZIONE ESTERNA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO AUTONOMO AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEGLI ARTICOLI 2222 E SEGUENTI DEL CODICE