• Non ci sono risultati.

ENCICLOPEDIA ITALIANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ENCICLOPEDIA ITALIANA"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

CRISTIANI D’ITALIA

CHIESE, SOCIETÀ, STATO, 1861-2011

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

ISTITVTO DELLA

ENCICLOPEDIA ITALIANA

FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI

(4)

Stampa

Abramo Printing & Logistics S.p.A.

Catanzaro Printed in Italy

©

PROPRIETÀ ARTISTICA E LETTERARIA RISERVATA

ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI S.p.A.

2011

L’Istituto si dichiara pienamente disponibile a regolare eventuali spettanze riguardanti i diritti di riproduzione per quelle immagini di cui non sia stato possibile reperire la fonte

isbn 978-88-12-00044-9

(5)

ISTITUTO DELLA

ENCICLOPEDIA ITALIANA

FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI

PRESIDENTE GIULIANO AMATO

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

VICEPRESIDENTE

CESARE GERONZI

PAOLO ANNUNZIATO, GIAN MARIO ANSELMI, PIERLUIGI CIOCCA, MARCELLO DE CECCO, FERRUCCIO FERRANTI, FABRIZIO GIANNI, ADEMARO LANZARA, MARIO ROMANO NEGRI,

CLAUDIO PETRUCCIOLI, GIOVANNI PUGLISI, GIUSEPPE VACCA

AMMINISTRATORE DELEGATO

FRANCESCO TATÒ

COMITATO D’ONORE

FRANCESCO PAOLO CASAVOLA, CARLO AZEGLIO CIAMPI, GIOVANNI CONSO, RITA LEVI-MONTALCINI, OSCAR LUIGI SCALFARO, GIAN TOMMASO SCARASCIA MUGNOZZA

CONSIGLIO SCIENTIFICO

ENRICO ALLEVA, GIROLAMO ARNALDI, LINA BOLZONI, LUCIANO CANFORA, MICHELE CILIBERTO, DOMENICO FISICHELLA, GIUSEPPE GALASSO, PAOLO GALLUZZI, PAOLO GUERRIERI, FIORELLA KOSTORIS PADOA SCHIOPPA, CLAUDIO MAGRIS, ALBERTO MELLONI, CARLO MARIA OSSOLA, GIORGIO PARISI, MARIUCCIA SALVATI, LOREDANA SCIOLLA, LUCA SERIANNI,

SALVATORE SETTIS, PIERGIORGIO STRATA, VERA ZAMAGNI

COLLEGIO SINDACALE

GIANFRANCO GRAZIADEI, Presidente; MARIO PERRONE, SAVERIO SIGNORI MAURO OREFICE, Delegato della Corte dei Conti

(6)
(7)

CRISTIANI D’ITALIA

CHIESE, SOCIETÀ, STATO, 1861-2011

Direzione Scientifica

ALBERTO MELLONI

Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII, Bologna

Autori

Nicola Antonetti, Sergio Apruzzese, Alessandra Berto, Emmanuel Betta, Giuseppe Biancardi, Bruna Bocchini Camaiani, Maria Bocci, Pier Cesare Bori, Nicla Buonasorte, Riccardo Burigana, Alberto Cadili, Luciano Caimi, Tommaso Caliò, Mauro Casadei Turroni Monti, Carlo Felice Casula, Philippe Chenaux, Mario Cignoni, Fulvio Conti, Alberto Cova, Cecilia Dau Novelli, Fulvio De Giorgi, Massimo De Giuseppe, Carlo De Maria, Massimo Faggioli, Maria Teresa Fattori, Emma Fattorini, Liliana Ferrari, Anna Foa, Patrizio Foresta, Roberto Fornaciari, Mauro Forno, Vittorio Frajese, Daria Gabusi, Giuseppe Galasso, Enrico Galavotti, Paul Gargaro, Daniele Garrone, Angelo Gaudio, Emilio Gentile, Ermanno Genre, Agostino Giovagnoli, Miguel Gotor, Gaetano Greco, Alberto Guasco, Maurilio Guasco, Gianni La Bella, Frederick Lauritzen, Vincenzo Lavenia, Simon Levis Sullam, Giacomo Losito, Maria Lupi, Serena Luzzi, Michele Madonna, Francesco Malgeri, Paolo Marangon, Francesco Margiotta Broglio, Saretta Marotta, Alberto Melloni, Fabio Milana, Paolo Naso, Vera Negri Zamagni, Silvana Nitti, Enzo Pace, Ulderico Parente, Alessandro Parola, Luciano Pazzaglia, Maurizio Pegrari, Maria Serena Piretti, Paolo Pombeni, Adriano Prosperi, Diego Quaglioni, Giovanna Rech, Paolo Ricca, Andrea Riccardi, Giancarlo Rocca, Giuseppe Ruggieri, Federico Ruozzi, Roberto Rusconi, Cristina Sagliocco, Matteo Sanfilippo, Maurizio Sangalli, Alessandro Santagata, Daniela Saresella, Silvia Scatena, Silvana Seidel Menchi, Manlio Sodi, Francesco Sportelli, Norman Tanner, Sergio Tanzarella, Anna Tonelli, Francesco Traniello, Luigi Trezzi, Stefano Trinchese, Giovanni Turbanti, Giorgio Vecchio, Dario E. Viganò, Roberto P. Violi, Maurizio

Viroli, Albertina Vittoria, Lothar Vogel, Annibale Zambarbieri, Gabriella Zarri

Redazione

Luigi Rosano; Stefania De Nardis, Mara Dissegna (supervisione e coordinamento scientifico);

Enrico Galavotti, Patrizio Foresta, Nicla Buonasorte, Alessandro Santagata, Fabio Milana, Alessandra Berto, Isabella Sgargi, Carlotta Arstani, Martino Patti, Alberto Cadili

Ricerca Iconografica: Fabio Nardelli, Federico Ruozzi Impaginazione: Debora Marzeddu, Marina Milano

Segreteria: Pasqualina Leone

(8)

ATTIVITÀ TECNICO-ARTISTICHE E DI PRODUZIONE Art Director

Gerardo Casale

Progetto grafico: Giuseppe De Gregori

Disegni e cartografia: Marina Paradisi; Paola Salvatori, Giuseppina Elia Grafica e impaginazione: Giuseppe De Gregori (controllo)

Produzione industriale: Gerardo Casale; Laura Ajello Segreteria: Carla Proietti Checchi, Aurora Corvesi

DIREZIONE EDITORIALE

Pianificazione: Maria Sanguigni; Mirella Aiello, Alessia Pagnano, Tiziana Picconi, Cecilia Rucci Segreteria: Maria Stella Tumiatti

Direttore Editoriale MASSIMO BRAY

(9)

INDICE GENERALE

1727

VOLUME PRIMO

IX

Prefazione

di Giuliano Amato

XI

Cristiani d’Italia. Introduzione

di Alberto Melloni

LXIV

Abbreviazioni bibliografiche

Sezione 1 Le radici di lungo periodo

3

La fede italiana: geografia e storia

di Adriano Prosperi

La fede italiana: dalla libertà all’unità La costruzione dell’unità di fede

Rappresentazioni e narrazioni dell’unità

«Sentir Messa»: le delusioni della libertà e quelle dell’unità

23

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico

di Giuseppe Galasso Una premessa

Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno

La svolta tridentina

L’orma duratura di Trento Dopo Trento

Qualche conclusione

39

Il potere politico del papa

di Diego Quaglioni

«Il carattere duplice del regno papale»

La ‘rivoluzione papale’

Il papa in un mondo a due dimensioni La ‘monarchizzazione’ del papa

«Plenitudo potestatis»

Il papa: un corpo e due anime?

Il declino del regno papale

51

L’Italia di Trento, l’Italia senza Trento

di Vincenzo Lavenia

Illiade per le cose di Germania, Italiade De Reformatione

Trento passando per Milano?

Una Chiesa regolata, una Chiesa accerchiata Unità e concilio del Vaticano

63

Un popolo di santi

di Roberto Rusconi

Il santo patrono nelle città italiane I luoghi della santità

La fitta rete delle riforme monastiche La santità di funzione dei papi I santi cittadini

Le «religiones novae» e i loro santi

La religione della ‘osservanza’ e i santi di corte Una santità ‘romana’

Tra campanile e municipio Il culto dei santi nell’età dei lumi Martiri e santi tra Rivoluzione e Restaurazione

Alla metà del secolo

75

L’Italia della Riforma, l’Italia senza Riforma

di Silvana Seidel Menchi e Serena Luzzi Premessa

Prima parte. Il Cinquecento

(10)

1728

INDICE GENERALE

Geografia del dissenso Cronologia del dissenso Il dissenso visto da Roma Una Riforma italiana?

Una Riforma italiana fuori d’Italia?

L’Italia senza Riforma: il problema Se l’eretico fa testamento

Il notaio Conclusione

Seconda parte. Cultura protestante in Italia e protestanti esuli fuori d’Italia nel Settecento

Gli eretici han sempre torto? Il lento sdoganamento della cultura protestante nell’Italia del Settecento

«Orchi», «befane» e la ‘scoperta’ del ritardo culturale italiano

Ribelli contro il papa. Un’alternativa cattolica alla monarchia papale

Protestanti italiani fuori d’Italia Percorsi individuali del dissenso

91

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all’Illuminismo

di Vittorio Frajese

Idee per una religione civile Proposte panteistiche e magiche Variazioni del concetto di superstizione Il compromesso illuminista

Giurisdizionalismo e polizia

107

Minoranze cristiane nell’Italia unita

di Paolo Ricca

Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?

La minoranza valdese

Minoranze cristiane in Italia prima dell’Unità Minoranze cristiane nell’Italia unita

Le Chiese I metodisti I battisti

L’Esercito della salvezza Gli avventisti

I pentecostali I ‘Fratelli’

I valdesi I luterani Conclusione

121

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

di Gaetano Greco Premessa

La Chiesa italiana alle soglie della Rivoluzione Quale ministero sacro nella società

della secolarizzazione? Una risposta precoce e di successo

135

La dimensione religiosa del Risorgimento

di Maurizio Viroli Per la libertà senza Dio Suggestioni francesi Cristianesimo e libertà Cristiani patrioti Un’élite religiosa

151

Tra Rinascimento e Controriforma:

aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia

di Gabriella Zarri

Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne

Fare le italiane

Caterina da Siena dottore della Chiesa Caterina da Siena dall’Europa all’Italia

‘Clare donne’: donne e religiose nel secolo XV La clausura: una identità religiosa di ceto Il ‘terzo stato’: le congregazioni femminili della Controriforma

Sezione 2 Svolte e inizi

169

«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni

di Pier Cesare Bori

«Culto razionale»

«Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini»

«La filosofia morale sarà... la teologia stessa»

«Non contristare un’immagine di Dio»

«Impadronirsi della morale»

«Prendere sul serio»

«Feroce forza il mondo possiede»

183

Il sogno protestante

di Silvana Nitti Il sangue dei martiri Altri protestanti

Risorgimento e protestanti Nel Regno d’Italia

A Roma!

Il sogno protestante

197

La rottura liberale: i cattolico-liberali nell’Italia del Risorgimento

di Francesco Traniello

Non un movimento, ma una costellazione

(11)

1729

INDICE GENERALE

La situazione religiosa della Restaurazione Cristianesimo nell’età romantica

Questione nazionale e questione religiosa in Italia

Aree d’irradiazione e conformazione culturale dei cattolico-liberali

Un passaggio nevralgico: il neoguelfismo Il Quarantotto e le sue conseguenze sul piano religioso

Metamorfosi dei cattolico-liberali

Cattolico-liberali e unificazione nazionale

215

Il «non expedit»

di Saretta Marotta

Dopo la perdita delle Romagne Le prime risposte della Penitenzieria (1864-1865)

Promovenda bona, impedienda mala (1865-1866) Indietro tutta: l’incidente dei vescovi

piemontesi e la risoluzione del 1868 Dopo Porta Pia (1870-1874)

L’ultimo Pio IX: la decisione del Sant’Uffizio del 1876

Il cardinale Nina, Leone XIII e l’operazione Margotti bis (1878)

Le speranze conciliatoriste e l’eredità di Pio IX (1879-1882)

Pro nunc non expedire. La consultazione dei vescovi del 1882

Il divieto del Sant’Uffizio del 1886: fine delle speranze? (1886-1895)

Pio X e la generazione postunitaria (1895-1904)

237

Il ‘modernismo’ e la sua repressione

di Giacomo Losito Introduzione

Le premesse della crisi Lo scoppio della crisi

La reazione antimodernista e i suoi effetti

247

La Grande guerra e la rivoluzione fascista

di Emilio Gentile

Un decennio rivoluzionario

Cattolici e Stato nazionale: dall’astensione alla partecipazione

Il papa per la pace Neutralità e dovere Cattolici interventisti

Cattolici nella Grande guerra Il «sano nazionalismo»

Nazione e democrazia Il Partito popolare italiano

La forza e la debolezza di un partito cattolico non confessionale

Il fascismo: da pagano a cattolico Sturzo sul fascismo

Mussolini contro Sturzo

Pio XI «Mussolini, un uomo formidabile»

Il regno di Cristo e la rivoluzione fascista Contro il cesaropapismo in camicia nera L’Anno Santo del 1925

261

Le leggi razziste

di Anna Foa

Le leggi come rottura nella continuità dello Stato

Le leggi e i rapporti tra Chiesa e Stato dopo la Conciliazione

Rimozione, memoria e storia delle leggi

269

I cattolici e la Costituente

di Paolo Pombeni

I cattolici e il momento costituente:

tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’

Il cattolicesimo italiano e il passaggio del 1945-1946

La cultura cattolica e il problema

dell’ordinamento dello Stato; fra i Gesuiti, Alcide De Gasperi e la ‘seconda generazione’

La dialettica politica all’Assemblea costituente:

il problema dell’‘egemonia dossettiana’

La questione del Concordato e la conclusione dei lavori della Costituente

La Chiesa e il movimento politico cattolico nella gestione del ‘patrimonio costituzionale’

283

La condanna dei comunisti del 1949

di Giuseppe Ruggieri

La portata giuridica del decreto Il contesto storico

Le ripercussioni La Pacem in terris

291

La questione della libertà religiosa in Italia dalla reviviscenza

concordataria del ‘decennio freddo’

al dibattito conciliare

di Silvia Scatena

‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione nei primi anni Cinquanta Pericolo protestante e pericolo comunista:

nuovi cortocircuiti fra avversari di diverso segno

Un difficile disgelo Il dibattito conciliare

(12)

1730

INDICE GENERALE

303

Il concilio Vaticano II e l’Italia

di Giovanni Turbanti Prima del concilio

La preparazione e le sue attese L’Italia al concilio

Il concilio in Italia

317

Il modello Bartoletti nell’Italia mancata

di Massimo Faggioli

Un vescovo italiano del concilio Bartoletti e il primo postconcilio Bartoletti segretario della Cei (1972-1976)

Bartoletti crocevia tra Santa Sede, Cei e Dc Il problema del divorzio e del Concordato e la segreteria della Cei

Dalla sconfitta referendaria al fallimento delle trattative sulla riforma del Concordato La questione del marxismo e dell’aborto Il modello Bartoletti nell’Italia mancata

331

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI.

Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione

di Aldo Moro

di Miguel Gotor

Le tre cerimonie, i due corpi del re La trattativa segreta

Da Castel Gandolfo a Palazzo Caetani

«I buoni samaritani» e «il sentiero oscuro dei ladroni»: il falso comunicato del Lago della Duchessa

345

La Cei e la svolta postconcordataria

di Alessandro Santagata Introduzione

Il ‘Papa polacco’ e i vescovi d’Italia La Conferenza episcopale italiana dalla segreteria Bartoletti

alla presidenza Ballestrero La svolta concordataria

La Cei e la revisione del Concordato La prima fase postconcordataria e il nuovo Statuto

La svolta di Loreto Attese e preparazione Lo svolgimento dei lavori,

il discorso di Wojtyla e le conclusioni di Ballestrero

L’impatto di Loreto e il ‘commissariamento’

della Conferenza Conclusioni

Sezione 3 Vita vissuta

359

La parrocchia: vita, morte e miracoli

di Sergio Tanzarella La parrocchia assente

Che sono le parrocchie se non l’Italia vivente?

«Come si fa ad abolire ora i parrochi?»

Parroci e parrocchiani tra la battaglia del grano e gli entusiasmi per l’Abissinia

La crisi della parrocchia negli anni

del collateralismo e della corsa all’edilizia sacra Dalla parrocchia mancata del dopo Vaticano II alla parrocchia senza parrocchiani

377

Storia della messa in Italia

di Manlio Sodi Premessa

Dal 1861 al 4 dicembre 1963

Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914)

Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico (1909-1939)

Pio XII: l’enciclica Mediator Dei e il progetto di riforma liturgica (1947-1958)

Il congresso di Assisi (1956) e l’annuncio del concilio Vaticano II (1959)

Il Codex Rubricarum e l’ultima editio typica del messale tridentino

La costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium (4 dicembre 1963)

Dal 1964 al 25 maggio 1969 Dal 26 marzo 1970 al 7 luglio 2007

La forma della messa Libri liturgici

Una storia a partire dall’oggi

Il tempo del biritualismo del rito romano Conclusioni

389

Devozioni e politica

di Emma Fattorini

«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»

La devozione al papa, pellegrinaggi civili e religiosi

Le bonnes passions e la catarsi bellica Il Sacro Cuore al femminile

«Anche in materia di miracoli, bisogna adottare l’autarchia». Le devozioni fasciste

La modernità della Madonna di Pompei e di padre Pio

Le devozioni non muoiono

405

Santi d’Italia

di Tommaso Caliò Le origini

(13)

1731

INDICE GENERALE

Eroi italiani e santi romani

«L’Italia superba, come una Madonna Assunta»

«Satana [...] vuole egli pure avere i suoi martiri»

«Essi versarono il loro sangue per la causa del Papa [...] volenterosi e giulivi»

Santità e nazione

«Sì. Sono italiano, e perciò naturalmente cattolico»

«Il più italiano dei santi»

«San Francesco e Mussolini»

423

Bibbie d’Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento

di Daniele Garrone Premessa

Due secoli senza Bibbie in italiano

Nuove traduzioni in italiano, dopo due secoli L’Ottocento: un secolo di riedizioni?

Il superamento del textus receptus La Bibbia e Porta Pia

La Pia Società San Girolamo e la temperie (anti)modernista

Nuove versioni italiane dai testi originali:

Luzzi e Vaccari

Nuove versioni e nuove prospettive di diffusione popolare della Volgata, con la tradizione e sotto il magistero A mo’ di conclusione

437

Bibbia: la diffusione

di Mario Cignoni La situazione religiosa

Prima dell’Unità Dal 1861 al 1900 Dopo il 1965 Lettura e libri

L’analfabetismo Volumi e venditori

La Società biblica britannica e forestiera (Sbbf), la Società biblica in Italia (SbI) Le Bibbie dei protestanti

La Diodati e le sue revisioni La versione di Luzzi

Le Bibbie cattoliche prima del concilio Vaticano II

Le traduzioni dalla Vulgata latina

Le traduzioni dagli originali ebraico e greco Le due principali Bibbie cattoliche successive al concilio Vaticano II

La Cei e le sue versioni La Nuovissima Versione Le Bibbie ecumeniche

La Bibbia Concordata La Bibbia Tilc

La traduzione letteraria ecumenica Oltre la stampa

La lettura pubblica della Bibbia e internet Mostre della Bibbia

Le traduzioni degli ebrei Le edizioni scientifiche

I testi in ebraico, greco e latino I commentari

Conclusione

449

I santuari e i pellegrinaggi

di Giovanna Rech

L’istituzione dei santuari fra consuetudine e diritto

Il territorio e i santuari: una religione

‘localizzata’

Il vissuto cristiano: religione di popolo e religione di Chiesa

Religioso e civile nello sviluppo dei santuari Andare pellegrini: un gesto rituale antico Muoversi per chiedere, pregare, ricordare Da pellegrino a turista

Santuari come patrimonio dell’italianità Conclusioni

461

Per una storia dell’antisemitismo cattolico in Italia

di Simon Levis Sullam Introduzione

Il «pericolo giudaico» tra Italia e Europa L’antisemitismo tra due papi: Pio XI, Pio XII e alcuni intellettuali cattolici

Il lungo percorso dell’antisionismo cattolico Svolte, resistenze, persistenze: gli anni Sessanta e Settanta

L’antiebraismo cattolico in una società secolarizzata

471

Voci e immagini della fede: radio e tv

di Federico Ruozzi

Nuove forme di comunicazione religiosa crescono

Media di massa per una società di massa:

modernizzazione dell’antimodernismo Pellicole, microfoni e telecamere: «sorgenti di mali», nuovi pulpiti, strumenti pastorali, areopaghi moderni

Dal centro alla «periferia dell’impero», dalla prassi al magistero: nuove forme di devozione

L’immagine del papa nell’epoca pre-televisiva La voce del papa: l’impegno dei fedeli e dell’episcopato

Dalle prove in Vaticano alla mondovisione del concilio

L’Associazionismo: l’impegno dei cattolici Il Centro cattolico radiofonico e il Centro cattolico televisivo

Radio e televisioni cattoliche

«Videocrazia cristiana». Dall’Eiar alla Rai-Tv La programmazione radio-televisiva religiosa

La messa in radio, la messa in tv Il rinascimento della fiction religiosa

(14)

1732

INDICE GENERALE

487

Catechesi e catechismo nell’Italia unita

di Giuseppe Biancardi e Ermanno Genre Prima parte

Premessa: il catechismo nel cattolicesimo italiano dell’Otto e Novecento

Il catechismo a metà Ottocento nella Chiesa italiana

Un testo con una lunga storia

La metodologia e gli operatori della catechesi Le critiche alla metodologia catechistica Inizi e sviluppi del movimento catechistico:

il contesto della catechesi italiana tra fine Ottocento e Vaticano II

Il movimento catechistico in Italia tra fine Ottocento e concilio Vaticano II

Gli inizi

Una momentanea stasi Il rilancio con Pio X

Gli anni dei congressi e delle ‘settimane’

catechistiche. Monsignor Vigna e monsignor Pavanelli

Gli interventi legislativi e organizzativi del magistero a livello di Chiesa universale e italiana La piena reintroduzione dell’insegnamento religioso nella scuola con il fascismo Gli anni Trenta e Quaranta: la promozione catechistica a opera di centri e riviste L’attivismo nella catechesi italiana: Mario Casotti, Gesualdo Nosengo e Silvio Riva Catechesi e catechismo dal dopoguerra al Vaticano II

La catechesi postconciliare

Gli inizi del rinnovamento catechistico postconciliare

Il documento di base (Db)

La prima edizione dei catechismi postconciliari della Cei (1973-1982)

La verifica e revisione dei catechismi I nuovi catechismi

I catechisti

Verso un nuovo paradigma catechistico Seconda parte

Catechismi e catechesi nelle Chiese evangeliche in Italia

509

L’insegnamento della religione

di Ermanno Genre Introduzione

Statuto albertino e tolleranza religiosa Le leggi Bon Compagni e Casati Il Sillabo e la legge Coppino

La soppressione delle Facoltà teologiche statali Il pluralismo cattolico, la mozione Bissolati e la statalizzazione delle scuole elementari La riforma Gentile e il carattere ‘pervasivo’

della religione cattolica nella scuola di Stato Religione come «fondamento e coronamento»

dell’istruzione scolastica

L’Assemblea Costituente e gli articoli 7 e 8 della Costituzione

La revisione del Concordato del 1984.

Verso la fine dello Stato confessionale?

Le intese: quale insegnamento religioso nella scuola?

Una battaglia aperta

Dalla ‘provincia italiana’ all’Europa Perché insegnare religione a scuola?

Quale profilo per l’insegnamento della religione nella scuola?

525

Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili

di Cecilia Dau Novelli

Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento

Il primo femminismo Le cattoliche

L’emergere delle donne nella società di massa

Il dopoguerra Le cattoliche La modernizzazione Finalmente cittadine

La ricostruzione Le cattoliche Il Sessantotto

Femminismo e riflusso dagli anni Settanta a oggi

La secolarizzazione Il neofemminismo L’attualità

537

La ‘questione giovanile’:

fra oratori, associazioni, movimenti.

Dal 1861 alla fine del secolo XX

di Luciano Caimi

Il movimento oratoriano dall’unificazione nazionale alla Grande guerra

Esperienze associative dopo l’Unità Tra le due guerre

Dalla ricostruzione nazionale alla fine del secolo XX

Conclusioni

551

La questione del ‘Mezzogiorno’:

società e potere

di Fulvio De Giorgi

La questione meridionale come questione culturale

Le forme della nazionalizzazione ecclesiale Dalle Due Sicilie all’Italia unita

Un cattolicesimo italiano a ‘trazione settentrionale’

Il pregiudizio etnico-ecclesiale e il meridionalismo pastorale

(15)

1733

INDICE GENERALE

I grandi passaggi

Le due svolte: culturale-politica e spirituale-culturale

Un momento di emersione nazionale:

la pastorale della riconciliazione La Chiesa e le mafie

563

L’educazione ai sentimenti

di Anna Tonelli

Le regole della ‘vita emotiva’

Istruzioni per il cuore

I valori morali: semplicità e purezza I giovani e i pericoli della società moderna Tempo libero e tempo di festa

Amore predicato e amore vissuto

575

Breve storia dell’unionismo e dell’ecumenismo

di Riccardo Burigana Introduzione

Il tempo delle polemiche (1861-1959) Dispute e duelli

«La vera unità della Chiesa»

Figure profetiche?

Il tempo della scoperta (1959-1985)

La nascita del Segretariato Attività Ecumeniche La ricezione ecumenica del Vaticano II in Italia La Società Biblica, palestra di ecumenismo Il tempo del dialogo (1986-2009)

Matrimoni interconfessionali L’‘amicizia’ con gli ebrei Presenze ortodosse Conclusioni

597

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

di Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione

I riflessi della fede nella musica sacra al tramonto dello Stato pontificio

Musica tra consapevolezza liturgica e l’insegnamento di don Bosco

Bandismo e lirica in chiesa, ‘eretiche scintille’

della fede

Sguardi musicali laico-religiosi tra Otto e Novecento

La mondanità in musica

Il punto di vista educativo e creativo Spigolature ceciliane

Pregare in musica tra guerre mondiali e regime

Società e famiglia

La voce e le campane dei piccoli L’altro cristianesimo degli italiani Il labirinto del concilio Vaticano II

L’odierna animazione musicale, tra stramberie chiassose e auspici di un Vaticano III

611

Il riconoscimento dell’alterità religiosa

di Enzo Pace Introduzione

La scoperta dell’alterità religiosa Dalle parole ai fatti

Una rete sociale per il riconoscimento dell’alterità religiosa

Conclusione

617

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione

di Paolo Naso

Tra povertà e profezia

Integrazione e scudo identitario Valdesi tra i mormoni

Valdesi nel melting pot USA

L’esperimento di Valdese (North Carolina) La diaspora metropolitana

I metodisti italiani da Five Points a Harlem Il seme e la pianta

L’immigrazione ‘diasporica’ in Europa L’evangelismo dell’immigrazione

Sezione 4 Politiche, conciliazioni, conflitti

631

Il Risorgimento e il paradigma intransigente

di Ulderico Parente

Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica

Papato ed episcopato di fronte alla realtà risorgimentale

Il ruolo del movimento cattolico

Intransigenti e unità nazionale: un contributo critico

641

La questione romana

di Saretta Marotta

L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio

Il rifiuto dei fatti compiuti alla prova della quotidianità

Pio IX ‘prigioniero’ e i suoi ripensamenti Progetti di fuga nella Curia di Leone XIII Tra speranze conciliatoriste e rabbia anticlericale

Papa ‘martire’ e papa ‘arbitro’: la rinascita diplomatica

(16)

1734

INDICE GENERALE

655

Dal socialcattolicesimo al clerico- moderatismo: esperienze politiche

di Stefano Trinchese Da Gioberti a Cavour

La destra storica e il non expedit

«Cattolici col papa, liberali con lo statuto»

Leone XIII e la sinistra

Il modello germanico del Zentrum Il partito conservatore nazionale Altre soluzioni politiche: transigenti Il fallimento di Casa Campello La visione politica leoniana Ulteriori tentativi transigenti La democrazia cristiana di Murri Il Centro di Filippo Meda Clerico-moderatismo

667

Breve storia dell’anticlericalismo

di Fulvio Conti Questioni di lessico

Neoghibellinismo e antitemporalismo nell’età del Risorgimento

Correnti razionaliste e politica laicista nel Piemonte di Cavour

Giurisdizionalismo e laicità nella politica ecclesiastica dei governi postunitari

Libero pensiero, massoneria e anticlericalismo nell’Italia del secondo Ottocento

Contro il clerico-moderatismo:

l’anticlericalismo socialista e la stagione dei blocchi popolari

Il crepuscolo del laicismo tra Grande guerra e fascismo

‘Rigurgiti d’anticlericalismo’ nell’Italia postfascista (1943-1947)

La stagione de «Il Mondo» e del Partito radicale

Dalle riforme laiche degli anni Settanta al tramonto dell’anticlericalismo

685

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

di Luciano Pazzaglia

L’intransigentismo cattolico e la libertà d’insegnamento

Dal separatismo liberale al neoconfessionalismo fascista

Il dibattito alla Costituente e l’inchiesta del ministro Gonella

Tra centro-sinistra e concilio Vaticano II Autonomia e sistema scolastico integrato

701

La morale familiare

di Emmanuel Betta La famiglia e le norme

La disciplina morale cattolica La sacralità del matrimonio Il caso francese

Dal malthusianismo verso l’eugenica Casti connubii

713

La rilevanza costituzionale

dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana

di Francesco Margiotta Broglio La questione della cosiddetta

‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del Concordato dell’11 febbraio 1929 Il carattere ‘quasi costituzionale’ della legge delle guarentigie pontificie

Le attribuzioni del Gran consiglio

del Fascismo e il carattere ‘costituzionale’

delle proposte di legge concernenti i rapporti tra Stato e Santa Sede

Lo schema di ‘Carta fondamentale’

di G. Perticone

I problemi di diritto ecclesiastico negli Studi sui principi generali dell’ordinamento giuridico fascista

Il progetto di Carta costituzionale della Repubblica sociale italiana redatto da C.A. Biggini e rivisto da Mussolini I Patti Lateranensi e il fattore religioso nel modello costituzionale della Rsi.

Nella elaborazione programmatica della Democrazia cristiana

Nelle proposte discusse nell’Assemblea Costituente

Il problema storico dell’art. 7 Cost.

e il rapporto continuità-rottura tra vecchio e nuovo ordinamento giuridico italiano

721

Breve storia della libertà religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici

di Michele Madonna Premessa

Dallo Statuto albertino ai Patti Lateranensi Dalla legge sui culti ammessi alla fine della Seconda guerra mondiale

Il periodo costituente e la Costituzione repubblicana

Dal 1948 alle prime pronunce della Corte costituzionale in materia di libertà religiosa (1956-1958)

Dal concilio Vaticano II ai giorni nostri Osservazioni conclusive

733

Guerra e Resistenza

di Giorgio Vecchio

Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’

Lealtà patriottica e frizioni con il regime

(17)

1735

INDICE GENERALE

Le difficili scelte del 1943 Scelte e motivazioni Presenze e dati quantitativi

Giudizi e comportamenti dei vescovi

747

Cattolici e cultura costituzionale

di Nicola Antonetti

Lo Stato liberale: ‘opposizione’

o ‘conciliazione’

Il popolarismo e la crisi dello Stato liberale Popolarismo e personalismo di fronte ai regimi autoritari

La Costituzione repubblicana Le prospettive di riforma

755

Scuole cattoliche e formazione di base

di Angelo Gaudio

L’educazione cattolica in forma di scuole:

geografie e tipologie

Una geografia storica delle scuole cattoliche Una tipologia delle scuole cattoliche Le scuole valdesi

Educazioni cattoliche in forme non scolastiche Progetti educativi del movimento cattolico Il progetto educativo della Gioventù femminile La formazione della classe dirigente cattolica Le scuole di formazione all’impegno sociale e politico

Comunione e liberazione e il meeting di Rimini:

una storia da scrivere

Educazioni cattoliche: un bilancio provvisorio

767

Per una geografia dei cattolici in politica

di Maria Serena Piretti

L’interrogativo dell’Italia liberale:

ma i cattolici votano?

Sgabello dei liberali

A tutti gli uomini liberi e forti

I cattolici primo partito della Repubblica La crisi degli anni Cinquanta

Il centro-sinistra costa Il 1976: sorpasso… anzi no!

Inizia la crisi della ‘balena bianca’

Il canto del cigno

781

Gli accordi di Villa Madama:

dalla Costituente a Craxi

di Alessandra Berto Premesse

La soluzione Norme intangibili?

Il mutare dei tempi

Il segno del Vaticano II

L’approdo della revisione in Parlamento Il referendum sul divorzio, il congelamento delle trattative e le ipotesi di lavoro

La ripresa delle trattative

Verso la conclusione. III e IV bozza La stretta finale

Gli accordi di Villa Madama

793

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

di Sergio Apruzzese

Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica La seconda Repubblica e la stagione del ‘corteggiamento’ del voto cattolico

Il travaglio politico del «centro»: il centrosinistra Il travaglio del «centro»: il centrodestra

Il caso leghista Con Berlusconi

Nella destra postfascista Nel Partito democratico

Contributi di idee per un partito conservatore Considerazioni conclusive

VOLUME SECONDO

XIV

Abbreviazioni bibliografiche

Sezione 5 Cleri e popoli

809

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo

di Maria Lupi

I vescovi negli Stati preunitari Le diocesi italiane

La fisionomia dei vescovi italiani Cultura e carriera pregressa

I vescovi e la rivoluzione del 1848-1849 La scoperta della concertazione collettiva Vescovi e diocesi

Vescovi e governi I vescovi e l’Unità d’Italia

Davanti allo Stato liberale L’esigenza di coalizzarsi Il radicalizzarsi delle posizioni La partecipazione al concilio Vaticano I vescovi di Pio IX

I vescovi di Leone XIII La chiamata all’azione Vescovi e movimento cattolico Le Conferenze episcopali

Il corpo episcopale sotto Leone XIII

(18)

1736

INDICE GENERALE

829

Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII

di Roberto P. Violi

Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato

Pastori nella patria in guerra

Tra società di massa e regime fascista La crisi della nazione e l’avvento di Pio XII

841

Vescovi/3: la Cei e la collegialità italiana

di Francesco Sportelli

Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei

I protagonisti dell’inizio

Un piano di lavoro comune per l’Italia Il ruolo vaticano nei primi incontri

Cei e Italia negli anni delle modernizzazioni e del concilio

I mutamenti dell’Italia e della Chiesa

La svolta giovannea: disegni pastorali, rapporti con la politica, concilio

Dal particolarismo istituzionale alla Chiesa montiniana: la Cei di Urbani e Bartoletti

Il numeroso episcopato italiano al Vaticano II Paolo VI e la Cei

Giovanni Urbani traghettatore della Cei La collegialità italiana alla prova del concilio e delle tensioni sociali e politiche

La crisi italiana interpella la Cei

Enrico Bartoletti e il primo convegno ecclesiale nazionale

Una nuova fase per l’episcopato italiano La Cei negli anni di Giovanni Paolo II e di Camillo Ruini

Il progetto di Giovanni Paolo II per l’Italia Ruini presidente: l’incidenza storica della fede Da Ruini a Bagnasco

853

Vescovi 4/: i fari dell’episcopato

di Nicla Buonasorte

Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)

L’embrione della Conferenza episcopale italiana (1952-1959)

I presidenti per decananza: Schuster, Piazza, Fossati

Punti di riferimento dell’episcopato Attraverso il concilio (1959-1965)

I capi per scelta: la presidenza Siri Il concilio catalizzatore. Leader italiani al Vaticano II

La transizione

Vescovi della Chiesa italiana (1966-2010) La Cei montiniana (1966-1979)

Vescovi italiani di un papa polacco (1979-1991) L’età del progetto (1991-2010)

Conclusione

869

Il clero curato: modelli e sviluppi

di Maurilio Guasco

Tra liberalismo e intransigentismo Il prete animatore sociale

La crisi modernista I cappellani militari

Una nuova società cristiana?

Lo sviluppo della missionarietà I preti operai

Nuove esperienze italiane Il Codice e il Concordato

881

Il clero novatore

di Bruna Bocchini Raffaele Lambruschini

Don Cocchi, don Murialdo, don Bosco Don Murri

Don Piastrelli Don Mazzolari Lorenzo Milani Turoldo e Balducci

893

I Seminari

di Cristina Sagliocco e Maurizio Sangalli I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure

L’Unità d’Italia e i seminari

La nazionalizzazione dei seminari (1860-1865) La tentata secolarizzazione (1865-1871) Una moderata ricerca di conciliazione (1872-1907)

Il pontificato di Leone XIII Le facoltà teologiche nei seminari I primi anni del Novecento

Il Regolamento del 1920 La scuola media in Italia

L’insegnamento della musica e la Veterum Sapientia

La scuola media unica e i seminari

Il quarto centenario del concilio di Trento Il concilio Vaticano II e i seminari

Il nuovo Codex iuris canonici e la nuova Ratio fundamentalis

905

Orientali d’Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d’Italia

di Frederick Lauritzen

Il cinquantennio postunitario (1861-1911) Le guerre coloniali (1911-1945)

La Guerra fredda (1945-1991)

La nuova realtà orientale in Italia (1991-2011)

(19)

1737

INDICE GENERALE

911

«Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci».

L’evoluzione istituzionale

del monachesimo italiano dall’Unità ai giorni nostri

di Roberto Fornaciari

In margine alla produzione storiografica degli ultimi trent’anni

L’Unità nazionale

Dalla fine dell’Ottocento al 1914 La Grande guerra

Tra due conflitti mondiali

I controversi rapporti con il fascismo

Dal secondo dopoguerra al concilio Vaticano II Gli anni del postconcilio (1965-1978)

Fra secolo XX e XXI

929

Il «partito romano»

di Andrea Riccardi

Papato e Roma dopo il 1870 All’origine del «partito romano»

Romanità e politica

Ronca e gli altri protagonisti Il disegno politico

L’arcivescovo di Lepanto Il tramonto

Conclusioni

941

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

di Massimo De Giuseppe

Impulsi missionari nella stagione liberale:

i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico

I tentativi di rinnovamento della missionarietà Tra missionari e migranti: gli orizzonti asiatici e americani

I cattolici, l’«antischiavismo» e la «scoperta»

dell’Africa

Dalla Libia all’Etiopia: le missioni coloniali e il fascismo

Le nuove missionarietà postcoloniali, fino alle porte del concilio

959

Le religiose italiane

di Giancarlo Rocca Introduzione

Dal 1814 al 1861-1866 L’evoluzione del monastero

La novità della congregazione religiosa Un raffronto con la storia delle donne Le leggi di soppressione

Prime linee di difesa da parte delle religiose L’adeguamento alle leggi dello Stato

Dalle leggi di soppressione alla fine dell’Ottocento

La questione delle carceri e delle missioni Il disciplinamento da parte della Sacra congregazione dei vescovi e regolari L’evoluzione nelle opere

Perché aumenta il numero delle suore

Le religiose italiane nei censimenti dopo l’Unità Dal 1900 sino all’avvento del fascismo

Il trionfo della superiora generale e l’immutabilità della struttura della congregazione religiosa Il certificato di nubilato

I primi germogli degli istituti secolari La Prima guerra mondiale

Il fascismo

Verso gli istituti secolari La questione universitaria La questione ospedaliera

Il grande mutamento: il ritorno della donna sposata al lavoro

La Seconda guerra mondiale Il primo aggiornamento (1950)

Dagli anni del concilio Vaticano II al 2010 Le uscite dagli istituti religiosi

Le attività delle religiose

La diminuzione del numero delle religiose La natura della congregazione

L’istituto secolare

Nuove possibilità di vita consacrata Le nuove comunità

Conclusione

975

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare

di Daria Gabusi

Dalle leggi ‘eversive’ alla Conciliazione:

un quadro di riferimento

Ordini mendicanti e clero regolare nella bufera tra soppressione e ripresa

Dalla «contemplazione» alla «carità operosa»:

le congregazioni incontrano il mondo moderno La «scuola di santità torinese»: Giuseppe Benedetto Cottolengo, Giovanni Bosco, Giuseppe Allamano, Leonardo Murialdo, Luigi Orione

Conclusioni: frati e clero regolare nei processi di modernizzazione

987

Breve storia del cattolicesimo degli emigranti

di Matteo Sanfilippo Introduzione

Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità

Sant’Uffizio e Propaganda Fide

La crescita dell’emigrazione nell’Ottocento La ‘scoperta’ dell’emigrazione

Gli ordini missionari e gli istituti di nuova fondazione

Gli immigrati e le Chiese locali

(20)

1738

INDICE GENERALE

Dopo la Breccia di Porta Pia La nuova strategia vaticana I nuovi istituti di vita consacrata Scandali e contestazioni

La reazione delle Chiese nazionali La Santa Sede prende il controllo Tra le due guerre

Il riposizionamento della rete missionaria Concorrenza e collaborazione con la diplomazia fascista

La risposta delle Chiese locali Il secondo dopoguerra

La riorganizzazione

Le nuove direttive pontificie Associazionismo e stampa La risposta locale

Il decrescere dei flussi

Identità e religiosità immigrata

1001

I laici ‘fondatori’

di Alessandro Parola La necessità di organizzarsi Forme ed espressioni

L’esperienza di consacrazione laicale Nuovi campi d’azione

Opere, imprese, intuizioni Realtà per laici

1013

Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali

di Maria Teresa Fattori

L’eredità tridentina delle Chiese italiane Concili provinciali

I Conventus episcoporum nelle direttive romane La Chiesa diocesana in sinodo: ecclesiologia e prassi

Le conferenze regionali e il loro funzionamento prima della Cei

La conferenza siciliana La conferenza lombarda

La conferenza della regione Etruria La conferenza della regione Emilia, poi Flaminia ed Emiliana

Assemblee e concili durante i pontificati della prima metà del Novecento

Sinodi e concili particolari nella ricezione del Vaticano II

Definizione giuridica, metodo, ecclesiologie Le stagioni sinodali italiane

Dall’esperienza italiana alla sinodalità cattolica postconciliare

La prassi sinodale valdese come struttura portante della Chiesa

1025

Comunità e pastori

del protestantesimo italiano

di Lothar Vogel I presupposti storici

Evangelizzare l’Italia: motivazioni teologiche

La nascita di comunità evangeliche italiane nell’esilio

L’evangelizzazione italiana della Chiesa valdese

L’evangelizzazione delle Chiese libere Le attività delle associazioni missionarie anglofone

Altre denominazioni evangeliche Collaborazione interdenominazionale e progetti di unione

Il protestantesimo di fronte al fascismo e nazismo

Il protestantesimo italiano dopo il 1945

1043

I cristiani immigrati:

fratelli stranieri

di Nicla Buonasorte

I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire

I cattolici Gli ortodossi

La galassia protestante ed evangelica Sinti e Rom

Preti convenzionati e religiose d’importazione:

una risorsa e qualche problema Pastorato d’importazione Suore straniere

Sezione 6 Gruppi, partiti e movimenti

1053

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

di Maurizio Pegrari

I cattolici e la finanza: le onde lunghe della storia

La presenza della Chiesa Banche ‘cattoliche’?

I cattolici in ‘movimento’… ma al guinzaglio Pio IX e Leone XIII

Nascita e scomparsa del movimento cattolico 1870: Roma città aperta

Pio IX e il cardinale Giacomo Antonelli:

le prospettive delle finanze pontificie I cattolici e il controllo politico della città:

l’Unione romana

L’idea vincente: il Banco di Roma ed Ernesto Pacelli

Oltre e contro il Banco di Roma Verso il partito

La questione bancaria ‘cattolica’ e il Banco di Roma

Le ombre nella grande crisi: la Santa Sede, Donato Menichella, Bernardino Nogara e padre Piero Tacchi Venturi

Dal Credito nazionale all’Istituto centrale di credito

(21)

1739

INDICE GENERALE

Il secondo dopoguerra: cattolici, partito, banche

Pio XII e l’Azione cattolica

La ‘riconquista’ bancaria del Vaticano: il Banco di Roma e la Banca cattolica del Veneto Cattolici, partito, banche e finanza

Democrazia cristiana e Partito comunista italiano

Il «caso» Banco Ambrosiano

1081

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico

di Annibale Zambarbieri

Il senso cattolico delle ‘moltitudini’, la tradizione, la modernità

Un nuovo associazionismo, l’utopia restauratrice, l’impegno sociale

La prima ‘Democrazia cristiana’, le scelte politiche, i conflitti di classe

1093

Il movimento e l’organizzazione cooperativa

di Luigi Trezzi

Cooperative, crisi economiche, intento sociale Intorno all’origine

Sulle singole configurazioni cooperative Casse rurali e casse operaie

Casse rurali e banche cattoliche Attività delle casse rurali

L’intercooperazione delle casse rurali L’intercooperazione delle banche Le cooperative agricole: unioni rurali,

cooperative di assicurazione contro la mortalità del bestiame, la grandine e incendi, affittanza collettiva, latterie sociali, cantine sociali Le cooperative di produzione-lavoro non agricolo e di consumo

I livelli associativi superiori della cooperazione bianca

I promotori delle cooperative

‘Laicizzazione’ delle cooperative e nuova dipendenza

Negli anni del fascismo

La ripresa della Confederazione cooperativa italiana

1109

Partito popolare italiano

di Francesco Malgeri Le origini

Il progetto di Sturzo al vaglio della Santa Sede La nascita del Partito popolare italiano:

il programma, l’organizzazione, la base sociale Il popolarismo

Il Ppi nella crisi politica del primo dopoguerra I popolari e il fascismo

La difficile collaborazione al governo Mussolini. Il congresso di Torino

Le pressioni della Santa Sede: le dimissioni e l’esilio di Sturzo

Le ultime battaglie

1123

L’Opera dei congressi

di Liliana Ferrari La genesi del modello Giovani

Militanza femminile Nazionalismo La riforma di Pio XI Dentro l’Ac

Transizione Il dopoguerra

Verso la scelta religiosa Concilio

Il presente

1139

Partiti e movimenti di sinistra

di Carlo Felice Casula

Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo?

Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete Nel primo dopoguerra tra partito e sindacato.

Bolscevismo bianco e Partito cristiano del lavoro

Negli anni Trenta: l’Internazionale comunista e il modello del Fronte popolare

Impegno a sinistra dei cattolici in Europa tra guerra e dopoguerra

L’esperienza esemplare del Movimento dei cattolici comunisti e del Partito della sinistra cristiana

Il Partito cristiano sociale

Il Movimento cristiano per la pace nel Fronte democratico popolare Il dialogo alla prova tra cattolici e comunisti

Dissenso cattolico e nuovi terreni di impegno politico

L’opzione socialista delle Acli, l’Acpol e il Mpl

I Cristiani per il socialismo La Sinistra indipendente La Lega democratica

Punto d’arrivo o nuovo inizio?

1149

La Democrazia cristiana

di Agostino Giovagnoli

Chiesa cattolica e Democrazia cristiana Dal fascismo alla democrazia

Nella democrazia dei partiti La seconda generazione

Il centro-sinistra e il Vaticano II

Dal luglio 1964 al referendum sul divorzio La ‘questione democristiana’

(22)

1740

INDICE GENERALE

Dalla centralità democristiana al ‘bipolarismo imperfetto’

L’impatto del pontificato wojtyliano in Italia Fine del comunismo e fine della Dc

1165

I cattolici e il sindacato:

dall’estraneità alla partecipazione

di Alberto Cova

Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil Dalla Cgil, sindacato unico, alla Cisl

1185

Ricchi e poveri: pensare all’economia del benessere

di Vera Zamagni

Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna L’età della Rerum Novarum in Italia e della prima Democrazia cristiana Un intermezzo forzato: il trionfo

di corporativismo e statalismo sotto il fascismo La seconda Democrazia cristiana

tra europeismo e welfare state

Il determinante contributo dei cattolici alla pacificazione dell’Europa

Tra imprese di Stato e piccola impresa Un welfare sbilanciato

La vita buona

1197

Fare la carità: attività e attivismo

di Gianni La Bella

I nuovi orizzonti della Rerum novarum La carità si istituzionalizza

Un’Italia unita e povera

La carità, tra Benedetto XV e Pio XI

Pio XII tra carità personale, assistenza bellica e postbellica

Farsi povero e operaio: la via della condivisione

Chiesa di tutti e particolarmente dei poveri Assistenza o liberazione?

Nuove povertà: fragilità e disagio Ripartire dagli ultimi

1209

Cristiani in movimento

di Patrizio Foresta

Cristiani in movimento: significante e significati

Continuità e rotture: i movimenti cattolici in Italia

I movimenti: biografie e percorsi istituzionali Carisma e istituzione: la riflessione teologica e canonistica

Conclusioni

1219

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

di Enrico Galavotti

Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana

Le esperienze formative di «don Camillo»

Il disciplinamento della Chiesa reggiana La linea Ballestrero e i dubbi del polacco Wojtyla

1985: la svolta di Loreto

Ruini e l’inizio del «ri-orientamento»

Il cardinale-presidente e l’eclissi della Democrazia cristiana Seconda Repubblica: che fare?

Il Progetto culturale e l’‘eresia’ ulivista Il ‘silenzio’ della Cei

All’opposizione del Governo Prodi sui principi non-negoziabili

L’agenda politica da Ruini a Bagnasco-Bertone

Fattori ed essenza del ruinismo Il ruinismo oltre (e prima di) Ruini?

Sezione 7 Produzione e consumo di cultura

1241

L’esperienza letteraria

di Alberto Guasco

«Generazioni ne ho vedute molte...»

I confini di un problema I fondali

Il tempo e lo spazio

«Ma Dio cos’è?»: Parola e volti del creatore Le esperienze

«Quel doppio suo confronto con la Storia e con Dio»: il romanzo

«Santità soltanto compie il canto»: la poesia Tra inchiesta e lauda: il teatro

1253

Le eredità/1: i Rosminiani

di Paolo Marangon

La genesi delle Cinque piaghe tra Restaurazione e Risorgimento

Le Cinque piaghe nel biennio 1848-1849 Nel conflitto tra Stato e Chiesa:

prima dell’Unità

Nel conflitto tra Stato e Chiesa: dopo l’Unità Una difficile ripresa

Tra le due guerre

La riabilitazione filosofica

Il Vaticano II e la riabilitazione ecclesiale Nel passaggio di millennio

(23)

1741

INDICE GENERALE

1265

L’editoria cattolica dall’Unità alla fine del fascismo

di Albertina Vittoria

Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità

Don Bosco e il circuito salesiano Sviluppi della stampa cattolica tra fine Ottocento e inizio Novecento

Nuove esperienze editoriali di inizio secolo Editoria cattolica e regime fascista

L’editoria scolastica

L’intervento degli scrittori cattolici negli anni Trenta

Nuovi editori tra religione e cultura

1281

Le riviste cattoliche/1: l’Ottocento

di Carlo De Maria

Gioacchino Ventura: la sua collaborazione al «Giornale ecclesiastico di Roma» e l’idea di ‘popolo cristiano’

Il dibattito pedagogico nell’ambiente

del cattolicesimo liberale piemontese e toscano La «Guida dell’educatore» di Raffaello

Lambruschini

Le riviste pedagogiche piemontesi:

da «L’Educatore primario» a «L’Istitutore»

Il rapporto tra gerarchie ecclesiastiche e religiosità popolare attraverso le pagine de «La Civiltà cattolica»

La nascita del movimento cristiano-sociale in Italia e gli effetti della Rerum novarum

«Il Movimento cattolico» e l’Opera dei congressi La «Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie» e l’Unione cattolica per gli studi sociali di Giuseppe Toniolo

«La Vita nova», la «Cultura sociale»

e il movimento cattolico popolare di Romolo Murri

1295

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista (1914-1958)

di Giacomo Losito

Permanenze e discontinuità

Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)

Sfide culturali e censura ecclesiastica negli anni del fascismo (1922-1939)

Condanne e parziali aperture dal secondo conflitto mondiale alla Guerra fredda (1939-1958)

Conclusioni

1315

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento

di Sergio Apruzzese

Crisi modernista e risveglio religioso

Il peso del nazionalismo religioso dalla Grande guerra all’avvento del fascismo

Tra crisi di civiltà e progetto di ricostruzione cristiana della società

Nell’Italia cattolica dell’antifascismo e della liberazione

Considerazioni conclusive

1327

L’Università Cattolica per l’Italia

di Maria Bocci Un progetto nazionale

L’Università Cattolica di padre Gemelli Trasformazioni e fermenti

1343

La storia delle Università pontificie romane 1861-2011

di Paul Gargaro e Norman Tanner Introduzione

Dalla presa di Roma alla costituzione apostolica Deus scientiarum dominus

Le università e il Vaticano I

La presa di Roma e la chiusura degli istituti La riapertura degli istituti e il loro sviluppo fino alla Deus Scientiarum Dominus

Dalla Deus Scientiarum Dominus al Vaticano II I cambiamenti apportati dalla Deus Scientiarum Dominus

Lo sviluppo delle università fino al Vaticano II Il ruolo delle università nella preparazione del Vaticano II

Il Vaticano II, la costituzione apostolica Sapientia Christiana e il mondo moderno

La costituzione apostolica Sapientia Christiana e le università in un mondo che cambia Le università pontificie: il futuro

Lo stato attuale delle istituzioni

Il processo di Bologna e i progetti futuri

1355

Le riviste del secondo dopoguerra

di Daniela Saresella Gli anni della ricostruzione Le avanguardie cristiane La sinistra cattolica Verso l’apertura a sinistra Gli anni del concilio Le preoccupazioni di Roma L’età dei movimenti

Il cattolicesimo democratico Il ritorno al ‘cattolicesimo sociale’

La fine del ‘secolo breve’

1367

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un’esperienza politica e culturale

di Enrico Galavotti

Prime coordinate: un oggetto complesso Gli incontri di casa Padovani e la definizione degli obiettivi

Riferimenti

Documenti correlati

Nonostante un’immagine di piazza San Marco campeggi sulla copertina, il li- bro di Martin van Gelderen e Quentin Skinner dedicato al repubblicanesimo come «eredità europea

Ma nel volume della Tippelskirch, corredato fra l’altro di un’ampia sezione dedicata alle fonti ed alla bibliografia, la tematica del controllo sulle letture femminili nella prima

[r]

A rounded penetrating cranial defect of the outer table of the right temporal bone measuring 0.9 cm in diameter was observed, with external bevelling of the inner table

The aim of this study is to investigate the antiviral activity of human milk (HM) in its different stages of maturation against two emerg- ing flaviviruses, namely Zika virus (ZIKV)

This paper focuses on the influence exerted on Maori soldiers by some aspects of Italian culture, as found in Tu’s narrative. Apart from the Italian geographical features that

A search for heavy neutrinos production in kaon decays performed using two data samples: • K µ2 data sample with 5.977 × 10 7 kaon decays in fiducial volume collected in 2007 using

Available relationships between erosion rates and wave energy flux for salt marsh systems are based on field data referred to large spatial and temporal scales: of the order