• Non ci sono risultati.

Assessorato alla Pianificazione Territoriale Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento OSSERVATORIO DEI BENI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Assessorato alla Pianificazione Territoriale Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento OSSERVATORIO DEI BENI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI TORINO"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

Rivarolo Canavese

OSSERVATORIO DEI BENI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI TORINO

SETTEMBRE 2010

Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

Allegato al documento "Quaderni del Territorio - Beni culturali"

CATALOGO DEI BENI CULTURALI

Comune di

(2)

Informazioni generali

Totale beni rilevati sul territorio comunale di cui

vincolati dalla Soprintendenza (1) beni di rilevanza storico culturale (2)

23 11 12

Classificazione del Totale dei beni rilevati sul territorio comunale secondo le componenti storico-culturali del P.P.R. (3)

Totale beni desunti da PRGC ai sensi

dell'art.24 L.R. 56/77 (4) n.d.

Nelle pagine seguenti sono riportate le schede relative al

"Totale beni rilevati sul territorio comunale", complete di inquadramento cartografico e di documentazione fotografica laddove disponibile.

parte dei beni segnalati possono corripondere con quanto indicato nel computo del "Totale beni rilevati sul territorio comunale"

(1) v. pag. 12 del documento "Quaderni del Territorio - Beni culturali"

(2) v. pag. 9 del documento "Quaderni del Territorio - Beni culturali"

(3) v. pag. 15 del documento "Quaderni del Territorio - Beni culturali"

(4) v. pag. 11 del documento "Quaderni del Territorio - Beni culturali"

Beni architettonici di interesse storico-culturale 9

Poli della religiosità 6

Sistemi di fortificazioni 3

Viabilità storica 1

Ville, parchi, giardini 4

(3)

Comune

Rivarolo Canavese Denominazione bene Casa

Tipologia

Casa castellata-Palazzo-Abitazione civile medievale Classificazione come proposta da P.P.R.

Beni architettonici di interesse storico-culturale Località

Via al Castello 4

Not. Min.13/10/1946 07S

(*) come da indicazioni fornite dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, rappresentati in cartografia con il simbolo su sfondo rosso e campitura rossa.

Dati catastali (*)

(4)

Comune

Rivarolo Canavese Denominazione bene

Villa Recrosio Caracciolo con annesso parco Tipologia

Villa-Villa con parco

Classificazione come proposta da P.P.R.

Ville, parchi, giardini Località

Corso Indipendenza 45

D.M. 11/07/1953 08S

(*) come da indicazioni fornite dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, rappresentati in cartografia con il simbolo su sfondo rosso e campitura rossa.

Dati catastali (*)

F.9 part.n.259; F.10 part.nn.2-4-5-12

(5)

Comune

Rivarolo Canavese Denominazione bene

Ex Dispensario Antitubercolare Tipologia

Casa castellata-Palazzo-Abitazione civile medievale Classificazione come proposta da P.P.R.

Beni architettonici di interesse storico-culturale Località

Via S. Anna 2

D.D.R. 30/07/2007 09S

(*) come da indicazioni fornite dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, rappresentati in cartografia con il simbolo su sfondo rosso e campitura rossa.

Dati catastali (*) NCEU F.14 part.n.309

(6)

Comune

Rivarolo Canavese Denominazione bene Stazione ferroviaria Tipologia

Area di ritrovamento di tipo diverso-Altro Classificazione come proposta da P.P.R.

Beni architettonici di interesse storico-culturale Località

C.so Torino (già Via alla Stazione)

D.D.R. 21/11/2005 11S

(*) come da indicazioni fornite dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, rappresentati in cartografia con il simbolo su sfondo rosso e campitura rossa.

Dati catastali (*)

NCT e NCEU F.19 part.n.1 (parte)

(7)

Comune

Rivarolo Canavese Denominazione bene Chiesa di San Rocco Tipologia

Chiesa

Classificazione come proposta da P.P.R.

Poli della religiosità Località

piazza Garibaldi 1393

(*) come da indicazioni fornite dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, rappresentati in cartografia con il simbolo su sfondo rosso e campitura rossa.

Dati catastali (*)

(8)

Comune

Rivarolo Canavese Denominazione bene

Chiesa Parrocchiale di S. Giacomo e campanile Tipologia

Chiesa

Classificazione come proposta da P.P.R.

Poli della religiosità Località

piazza San Giacomo

Not. Min.30/05/1910 1394

(*) come da indicazioni fornite dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, rappresentati in cartografia con il simbolo su sfondo rosso e campitura rossa.

Dati catastali (*)

(9)

Comune

Rivarolo Canavese Denominazione bene Convento di S. Francesco Tipologia

Chiesa

Classificazione come proposta da P.P.R.

Poli della religiosità Località

Via S. Francesco D Assisi 6

D.D.R. 30/08/2006 1395

(*) come da indicazioni fornite dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, rappresentati in cartografia con il simbolo su sfondo rosso e campitura rossa.

Dati catastali (*)

NCEU F.10 part.n.33 parte (limitatamente alla parte antica del convento con esclusione del fabbricato di recente costruzione non ancora inserito in planimetria)

(10)

Comune

Rivarolo Canavese Denominazione bene

Chiesa di S. Michele e canonica Tipologia

Chiesa

Classificazione come proposta da P.P.R.

Poli della religiosità Località

via Ivrea

Nota n.GS/21315 del 31/12/2003 1396

(*) come da indicazioni fornite dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, rappresentati in cartografia con il simbolo su sfondo rosso e campitura rossa.

Dati catastali (*)

F.12 part.n.112 e part.lettera B

(11)

Comune

Rivarolo Canavese Denominazione bene

Chiesa dell antico Convento di S. Francesco ora delle Orsoline Tipologia

Chiesa

Classificazione come proposta da P.P.R.

Poli della religiosità Località

via San Francesco

Not. Min.22/05/1910 1397

(*) come da indicazioni fornite dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, rappresentati in cartografia con il simbolo su sfondo rosso e campitura rossa.

Dati catastali (*)

(12)

Comune

Rivarolo Canavese Denominazione bene Castello di Malgrà Tipologia

Castello-Rudere di castello

Classificazione come proposta da P.P.R.

Beni architettonici di interesse storico-culturale Località

via Rocco Meaglia

D.M.18/9/1957; R.R.n.5803/84 del 30/12/1985 1398

(*) come da indicazioni fornite dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, rappresentati in cartografia con il simbolo su sfondo rosso e campitura rossa.

Dati catastali (*) F.13 part.n.87

(13)

Comune

Rivarolo Canavese Denominazione bene

Resti del Castello detto "il Castellazzo"

Tipologia

Castello-Rudere di castello

Classificazione come proposta da P.P.R.

Beni architettonici di interesse storico-culturale Località

via Rocco Meaglia

Not. Min.07/02/1946 1399

(*) come da indicazioni fornite dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, rappresentati in cartografia con il simbolo su sfondo rosso e campitura rossa.

Dati catastali (*) F.12 part.nn.118-119

(14)

Comune

Rivarolo Canavese Denominazione bene Torre del Castellazzo Tipologia

Torre

Classificazione come proposta da P.P.R.

Sistemi di fortificazioni Località

via Rocco Meaglia 1400

(*) come da indicazioni fornite dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, rappresentati in cartografia con il simbolo su sfondo rosso e campitura rossa.

Dati catastali (*)

(15)

Comune

Rivarolo Canavese Denominazione bene Campanile antico Tipologia

Torre

Classificazione come proposta da P.P.R.

Sistemi di fortificazioni Località

piazza San Giacomo

Not. Min.29/05/1910 1402

(*) come da indicazioni fornite dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, rappresentati in cartografia con il simbolo su sfondo rosso e campitura rossa.

Dati catastali (*)

(16)

Comune

Rivarolo Canavese Denominazione bene Torre cilindrica Tipologia Torre

Classificazione come proposta da P.P.R.

Sistemi di fortificazioni Località

via Rocco Meaglia 1403

(*) come da indicazioni fornite dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, rappresentati in cartografia con il simbolo su sfondo rosso e campitura rossa.

Dati catastali (*)

(17)

Comune

Rivarolo Canavese Denominazione bene Palazzo Lomellini Tipologia

Casa castellata-Palazzo-Abitazione civile medievale Classificazione come proposta da P.P.R.

Beni architettonici di interesse storico-culturale Località

via Ivrea 1404

(*) come da indicazioni fornite dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, rappresentati in cartografia con il simbolo su sfondo rosso e campitura rossa.

Dati catastali (*)

(18)

Comune

Rivarolo Canavese Denominazione bene

Palazzo dei Palma di Borgofranco Tipologia

Casa castellata-Palazzo-Abitazione civile medievale Classificazione come proposta da P.P.R.

Beni architettonici di interesse storico-culturale Località

via Ivrea 1405

(*) come da indicazioni fornite dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, rappresentati in cartografia con il simbolo su sfondo rosso e campitura rossa.

Dati catastali (*)

(19)

Comune

Rivarolo Canavese Denominazione bene Ospedale civico Tipologia

Casa castellata-Palazzo-Abitazione civile medievale Classificazione come proposta da P.P.R.

Beni architettonici di interesse storico-culturale Località

via Ospedale 149 1406

(*) come da indicazioni fornite dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, rappresentati in cartografia con il simbolo su sfondo rosso e campitura rossa.

Dati catastali (*)

(20)

Comune

Rivarolo Canavese Denominazione bene Palazzo Toesca Tipologia

Casa castellata-Palazzo-Abitazione civile medievale Classificazione come proposta da P.P.R.

Beni architettonici di interesse storico-culturale Località

via Ivrea 1407

(*) come da indicazioni fornite dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, rappresentati in cartografia con il simbolo su sfondo rosso e campitura rossa.

Dati catastali (*)

(21)

Comune

Rivarolo Canavese Denominazione bene Parco del Palazzo Toesca Tipologia

Parco-Giardino

Classificazione come proposta da P.P.R.

Ville, parchi, giardini Località

via Ivrea 1409

(*) come da indicazioni fornite dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, rappresentati in cartografia con il simbolo su sfondo rosso e campitura rossa.

Dati catastali (*)

(22)

Comune

Rivarolo Canavese Denominazione bene Parco del castello Malgrà Tipologia

Parco-Giardino

Classificazione come proposta da P.P.R.

Ville, parchi, giardini Località

via Rocco Meaglia 1409

(*) come da indicazioni fornite dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, rappresentati in cartografia con il simbolo su sfondo rosso e campitura rossa.

Dati catastali (*)

(23)

Comune

Rivarolo Canavese Denominazione bene Parco del Castellazzo Tipologia

Parco-Giardino

Classificazione come proposta da P.P.R.

Ville, parchi, giardini Località

via Rocco Meaglia 1410

(*) come da indicazioni fornite dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, rappresentati in cartografia con il simbolo su sfondo rosso e campitura rossa.

Dati catastali (*)

(24)

Comune

Rivarolo Canavese Denominazione bene Strada porticata Tipologia

Strada-Piazza porticate

Classificazione come proposta da P.P.R.

Viabilità storica Località

Via Ivrea 1411

(*) come da indicazioni fornite dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, rappresentati in cartografia con il simbolo su sfondo rosso e campitura rossa.

Dati catastali (*)

(25)

Comune

Rivarolo Canavese Denominazione bene Chiesa del Gesù Tipologia

Chiesa

Classificazione come proposta da P.P.R.

Poli della religiosità Località

via Ivrea 1413

(*) come da indicazioni fornite dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, rappresentati in cartografia con il simbolo su sfondo rosso e campitura rossa.

Dati catastali (*)

(26)

Assessorato alla Pianificazione Territoriale

Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

OSSERVATORIO DEI BENI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI TORINO

SETTEMBRE 2010

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, le norme del decreto semplificazioni che disciplinano la progettazione, lo sviluppo e l’implementazione dei sistemi informatici e dei servizi digitali nel

Tale collaborazione, avente carattere meramente ausiliario e non sostitutivo rispetto al servizio che svolge l’ufficio nell’ambito della fruizione, vigilanza e

Per chi: 6-10 anni (max 30 alunni) Dove: Museo Archeologico Nazionale di Napoli - Museo di Palazzo Reale Durata: 2 incontri h 1.15 ciascuno Tariffa: 1 incontro euro 80,00; 2

a7) la realizzazione e l’ampliamento di impianti per la depurazione delle acque reflue, per lo smaltimento e il recupero dei rifiuti. Fanno eccezione i sistemi per la

ASSESSORATO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITÀ SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITÀ SICILIANA.. Sede centrale e

8. indica i seguenti dati: domicilio fiscale; codice fiscale; partita IVA; indica l’indirizzo PEC oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri,

b. prevenirne pericolosità e rischi nel rispetto delle caratteristiche paesaggistiche dei luoghi. dettagliano le aree compromesse ricadenti nelle zone sottoposte a tutela e

Fonte: GITAC (Gestione informazioni territoriali, ambientali e cartografiche) della Provincia di