• Non ci sono risultati.

SCUOLA DELL INFANZIA DI CARESANA I NOSTRI LABORATORI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCUOLA DELL INFANZIA DI CARESANA I NOSTRI LABORATORI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA DELL’INFANZIA DI CARESANA I NOSTRI LABORATORI

LABORATORIO DI EDUCAZIONE STRADALE

“STRADA AMICA”

Il progetto di educazione stradale ha come obiettivo quello di favorire l'interiorizzazione di alcune regole, affinché i bambini diventino utenti sempre più sicuri, consapevoli e responsabili del sistema stradale.

Nel corso di questo anno scolastico le insegnanti si propongono di porre le basi di un corretto comportamento da tenere sulla strada sia come pedoni sia come passeggeri di auto e scuolabus. Si partirà dalle norme del vivere scolastico e dall' osservazione diretta della segnaletica presente nelle vicinanze della scuola. Scopriremo poi il funzionamento del semaforo, conosceremo la figura del vigile urbano e dei suoi strumenti di lavoro.

LABORATORIO DI CONTINUITA’

La continuità nasce dall’esigenza di individuare strategie educative per favorire il passaggio degli alunni fra i diversi ordini di scuola in maniera serena e graduale. Il laboratorio è rivolto ai bambini che frequentano l’ultimo anno della scuola dell’infanzia e agli alunni del primo e ultimo anno della scuola primaria.

(2)

LABORATORIO PSICOMOTRICITA’ – MOTORIA

“NOI…CORPO, EMOZIONI E MOVIMENTO”

I bambini non giocano per imparare, ma imparano perché giocando provano piacere.

Il bambino attraverso il gioco e le attività motorie, nell’arco della scuola dell’infanzia, sviluppa una consapevolezza e padronanza del proprio corpo e delle proprie azioni, tali da passare da movimenti spontanei fine a sé stessi, a movimenti organizzati con regole verso i quattro e cinque anni.

È proprio a questa età che la psicomotricità assume un’importanza notevole, poiché il bambino per mezzo del corpo riesce ad esprimere un proprio linguaggio interiore.

La psicomotricità e l’educazione motoria rappresentano l’occasione di crescere serenamente, sperimentando nuovi giochi, stimolando la fantasia e la voglia di creare, in compagnia di altri coetanei, in uno spazio appositamente attrezzato.

LABORATORIO DI LETTO SCRITTURA

“PAROLE IN GIOCO”

La comunicazione rappresenta per l'uomo una delle funzioni primarie,tanto che è riuscito nel tempo a moltiplicare e differenziare mezzi e modalità comunicative.

I bambini oggi si trovano molto presto a contatto con i messaggi della lingua scritta:

manifesti, pubblicità, cartelli, libri, giornali, televisione e computer sono fonti quotidiane di informazioni. I bambini elaborano ipotesi sul modo di comunicare che li circonda e arrivano gradualmente a fare propri i codici comunicativi per comprendere i significati e distinguere il significato dal significante.

(3)

LABORATORIO DI INGLESE

“I LOVE ENGLISH”

È ormai riconosciuta l’importanza, per ogni cittadino del mondo di domani, che essere a conoscenza di più lingue, sollecita il bisogno naturale di comunicare, ma è anche un incontro con un’altra cultura e un altro modo di esprimersi nuovo. L’insegnamento della L2 parte dalle risorse naturali creative del bambino, ponendolo come protagonista del proprio apprendimento, aiutandolo a trovare una profonda motivazione ad apprendere, fornendogli l’opportunità di conoscere canzoncine, nuove strutture sillabiche e termini in inglese.

LABORATORIO GRAFICO PITTORICO “ARTE CREATIVA”

Una modalità indispensabile per promuovere nel bambino “la formazione del simbolo” è quella di offrirgli la possibilità di interagire con colori e pennarelli. Ogni bambino possiede gli strumenti per manifestare la propria capacità di espressione e di creazione, nonché di comunicazione.

Il laboratorio mira a far acquisire ai bambini la consapevolezza delle molteplici possibilità espressive offerte dalle tecniche artistiche attraverso diversi strumenti.

(4)

LABORATORIO

“LUDORITMICA… UN VIAGGIO IN MUSICA!”

Il laboratorio prevede un percorso di esperienze sensoriali e ritmico-motorie abbinato a momenti di attività ludico-canoro-musicali.

E’ determinante mantenere nella sezione un clima di serenità, facendo in modo che le attività proposte nascano da una filastrocca, da un gioco, da una situazione immaginaria per suscitare l’interesse dei bambini e favorire il loro coinvolgimento nelle proposte operative.

LABORATORIO DI INFORMATICA

“IL CODING FA PER ME”

Il laboratorio di coding mira a migliorare le capacità cognitive quali il pensiero creativo (problem solving), la comunicazione, il lavoro di gruppo e la decisione making. I bambini imparano con facilità sorprendente a familiarizzare con gli ausili multimediali (pc, tablet, Lim, robot) e si sentono gratificati quando possono mettere in comune con gli altri i risultati ottenuti. Attraverso l' uso di pedine o robot che li porteranno a interagire con le animazioni di personaggi conosciuti eseguendo giochi di associazione logica secondo le indicazioni suggerite, impareranno così a programmare e acquisiranno le prime conoscenze sulla direzionalità, sul calcolo computazionale e spaziale.

(5)

LABORATORIO DI LOGICO-MATEMATICA

“NUMERI IN GIOCO!”

Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, sin da piccoli, tutti si trovano a dover ‘fare i conti’ con il mondo dei numeri. Essi, infatti, fanno parte della nostra vita in modo profondo, anche i bambini ne fanno uso ancora prima di sapere cosa siano. Contare significa ‘valutare una quantità attribuendo i numeri in ordine progressivo agli elementi che la compongono’. Quindi, l’arte del contare, presuppone la presenza di una raccolta di oggetti o immagini. Il laboratorio intende accompagnare i bambini alla scoperta dello spazio, della logica e dei numeri attraverso le esperienze che i bambini svolgono quotidianamente. Le attività saranno organizzate in incontri di conoscenza e scoperta dove il bambino sperimentando , impara a confrontare, a ordinare, a compiere stime approssimative, a formulare ipotesi, a verificarle con strumentazioni adeguate, a interpretare ,a intervenire consapevolmente sul mondo in modo giocoso e divertente.

LABORATORIO A TAVOLA CON GUSTO

A tavola con gusto rappresenta un viaggio nel mondo dell’alimentazione , la qualità e la varietà dei cibi sono cose che i bambini devono incominciare ad apprezzare e a conoscere come importanti per la salute, perché le buone abitudini per una migliore qualità della vita si acquisiscono in tenera età e si sviluppano con gli anni .Il cibo oltre

(6)

ad essere essenziale alla crescita ,è cultura e conoscenza ,è piacere e relazione, per lo sviluppo dell’identità, dell’ autonomia e della cittadinanza. E’ importante che i bambini imparino a comportarsi correttamente a tavola rispettando alcune semplici regole. Il rispetto della tavola è un primo requisito per riuscire a valorizzare e rispettare il cibo.

LABORATORIO

“IL MIO AMICO AMBIENTE”

Fin dalla scuola dell’infanzia l’educazione ambientale è riconosciuta come attività essenziale poiché mira alla formazione di coloro che saranno i futuri cittadini consapevoli del valore dell’ambiente e della necessità della sua salvaguardia.

Attraverso l’esplorazione della realtà che lo circonda il bambino acquisisce conoscenze sempre più ampie Il laboratorio di educazione ambientale vuole stimolare il bambino alla scoperta della realtà per condurlo progressivamente alla conoscenza e alla riflessione. Il punto di partenza della metodologia è: l’ esperienza diretta del bambino; il fare per scoprire. Il nostro obiettivo sarà il prendere consapevolezza che l’ambiente è un bene prezioso da proteggere sempre con comportamenti ecologici.

Laboratorio di educazione civica

Nella scuola dell’infanzia si pongono le basi per l’esercizio della cittadinanza.

Attraverso il gioco, le attività educativo didattiche e le attività di routine, i bambini saranno guidati ad esplorare l' ambiente naturale e quello umano in cui vivono e a maturare atteggiamenti di curiosità interesse, rispetto di tutte le forme di vita e per i beni comuni .Educare alla cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la

(7)

necessità di gestire i rapporti interpersonali attraverso regole condivise che si definiscono attraverso il dialogo e il primo riconoscimento dei diritti e doveri. Significa porre le fondamenta di un ambito democratico rispettoso del rapporto uomo-mondo- natura-ambiente e territorio di appartenenza sin dall'infanzia. I diritti e i doveri devono parlare ai bambini attraverso esperienze vissute, offrendo loro la possibilità di sperimentare direttamente e forme concrete di cooperazione in un clima scolastico dove la condivisione è incoraggiata attraverso la libertà di espressione e dove è favorita la partecipazione. Il bambino va educato fin da piccolo al riconoscimento e alla difesa dei propri diritti poiché egli è FUTURO CITTADINO ma titolare sin da subito di diritti innegabili. Partendo dal suo vissuto la famiglia ,la scuola, il quartiere, la città si introduce gradatamente il concetto di gruppo come comunità di vita regolata da leggi e principi comuni.

Riferimenti

Documenti correlati

Titolo progetto Referente Sezioni coinvolte Tempo di realizzazione Ore richieste f/do d’istituto.. Io piccolo cittadino del

Osservare e riconoscere con consapevolezza le forme e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi caratterizzanti e utilizzando le regole primarie della percezione

- Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi,

comuni, appartenenti a comunità prive di strutture educative per la prima infanzia, possono accogliere piccoli gruppi di bambini di età compresa tra i due e i tre

Strumenti e regole per produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali, attraverso processi di rielaborazione, di tecniche e materiali diversi tra loro.

 Aver lavorato per almeno un anno in attuazione di un curricolo verticale per competenze realizzando le previste attività con metodologie attive (indicare

 produrre liberamente e in modo creativo, attraverso l’esplorazione delle diverse potenzialità espressive della voce, degli oggetti sonori e di semplici strumenti,

I Genitori o i soggetti esercenti la potestà genitoriale devono iscrivere alla classe prima della scuola primaria i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre

Conoscere le tradizioni della propria famiglia e della comunità di appartenenza e le confronta con i più importanti simboli della propria cultura e del territorio. Conoscere

* Emergenza COVID19: utilizzo dei materiali didattici disponibili sul sito, che consentono al docente di realizzare il progetto anche autonomamente in modalità

si propone di stimolare la partecipazione dei genitori alla vita della scuola in funzione della crescita dei propri figli nel sapere, nella dignità e nella libertà.. ATTIVITÀ

Il progetto ha lo scopo di fornire un pro memoria degli interventi operativi da attuare già previsti favorendo la diffusione degli strumenti esistenti (procedure specifiche

Art.. • Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi,

Gli alunni devono essere introdotti alla conoscenza dei contenuti della Carta costituzionale già nella scuola dell’infanzia per sviluppare competenze ispirate ai valori

● prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto

L’art.17 del, comma 2, lettera c), del D.Lgs 151/2001, prevede, tra le cause di interdizione anticipata della lavoratrice in stato di gravidanza, l’ipotesi in cui la stessa

PRIMA SEZIONE DE GIORGI ANTONIA INNOCENTI LUCIA SECONDA SEZIONE CATALDO MARIA BARONE QUINTINA TERZA SEZIONE VIGNA CONCETTA VENTURA RITA LUCIA.. RELIGIONE

1.4 I bambini devono essere accompagnati dai genitori o da persone adulte incaricate dalla famiglia indicate nell’ elenco delle persone autorizzate al ritiro del bambino

Conosce della propria realtà territoriale ed ambientale (luoghi, storie, tradizioni) e di quelle di altri bambini per confrontare le diverse situazioni. Sviluppare il senso

È quindi indispensabile una corretta valutazione dei parametri vitali per poter attuare immediatamente le misure di rianimazione (se il Soccorritore è uno solo, ancora

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o

Aprile Rispettare le regole del codice della strada come pedone e come ciclista. -La

Proclamazione degli eletti quali rappresentanti dei genitori nel Consiglio di Intersezione (Scuola dell’Infanzia), nei Consigli di Interclasse (Scuola Primaria) e nei