• Non ci sono risultati.

Qualità dell aria a Torino e misure di contenimento dell epidemia COVID 19. Torino 28 marzo 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Qualità dell aria a Torino e misure di contenimento dell epidemia COVID 19. Torino 28 marzo 2020"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Torino 28 marzo 2020

Qualità dell’aria a Torino e misure

di contenimento dell’epidemia

COVID 19

(2)

Perché ce ne occupiamo

(3)

Quali sono stati gli effetti delle misure di contenimento dell’epidemia COVID19 sulle concentrazioni di inquinanti in atmosfera a Torino?

Foto da Cronaca Qui 22/03/2020

(4)

Uno sguardo dallo spazio…

https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Videos/2020/03/Coronavirus_nitrogen_dioxide_emissions_drop_over_Italy

(5)
(6)

Basi dell’analisi

• Inquinanti considerati:

• Biossido di azoto (NO2)

• Particolato fine (PM10)

• Periodi considerati

• Pre chiusura scuole: 6 febbraio – 21 febbraio

• Post chiusura scuole: 22 febbraio – 10 marzo

• Post chiusura attività commerciali: 11 marzo – 22 marzo

• Fonti di dati

• http://www.regione.piemonte.it/ambiente/aria/rilev/ariaday/ariaweb-new/

• https://www.muoversiatorino.it/it/numeri-mobilita/

• http://www.meteo.dfg.unito.it/storico-

• http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/ambiente-e-energia/servizi/474- irea-inventario-regionale-delle-emissioni-in-atmosfera

(7)

Fonti di emissione area metropolitana

(8)

Fonti di emissione: Piemonte vs Torino

Fonte: Regione Piemonte PRQA 2017

(9)

Da dove viene il particolato?

https://www.snpambiente.it/2020/01/28/qualita-dellaria-nel- bacino-padano-le-molteplici-cause-di-un-problema-complesso/

(10)

Andamento delle concentrazioni di PM10 dal 1 gennaio al 26 marzo 2020 e nell’analogo periodo del quinquennio

2015-2019.

(11)

Andamento delle concentrazioni di NO2 dal 1 gennaio al 26 marzo 2020 e nell’analogo periodo del quinquennio

2015-2019.

(12)

Andamento delle concentrazioni di PM10 nel trimestre ottobre-dicembre 2019 e nell’analogo periodo del

quinquennio 2015- 2019.

(13)

«I dati rilevati nel 2019, pur continuando a mostrare la difficoltà del nostro

territorio a rispettare i valori limite più severi, sono stati, anche grazie a una climatologia particolarmente favorevole nei mesi di ottobre novembre e dicembre, fra i migliori mai osservati, insieme a quelli del 2018.»

Uno sguardo all’aria – anteprima 2019 Città metropolitana di Torino

http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/

risorse/ambiente/dwd/qualita-aria/relazioni- annuali/relazione2019_brochure_A4.pdf

(14)

Chiusura scuole

Blocco attività

Chiusura scuole

Blocco attività

Confronto tra gli andamenti delle principali variabili meteorologiche (temperatura, precipitazioni,

velocità del vento e pressione

atmosferica) nel periodo

considerato.

(15)

Pre chiusura scuole

+ 21% Post chiusura scuole

+ 1% Post blocco attività

- 15%

Differenze tra le concentrazioni di PM10 nei tre

periodi tra il 2020 e gli analoghi periodi del quinquennio 2015-2019. In totale la riduzione è stata del 53% nel 2020 rispetto al 33% del quinquennio

precedente.

(16)

Pre chiusura scuole

- 4 % Post chiusura scuole

- 27 % Post blocco attività - 39 %

Differenze tra le concentrazioni di NO2 nei tre periodi tra il 2020 e gli

analoghi periodi del quinquennio 2015- 2019. In totale la riduzione è stata del 49% nel 2020

rispetto al 18% del quinquennio

precedente.

(17)

Andamento della

temperatura nel periodo considerato per gli anni 2020 ed il triennio 2017- 2019. Il 2020 è stato più caldo del triennio

precedente.

(18)

Differenze di

temperatura tra i vari periodi considerati nel 2020 e nel triennio 2017- 2019

Pre chiusura scuole

+2,1°C Post chiusura scuole

+1,5°C Post blocco attività +0,8°C

(19)

Andamento dei consumi di gas in Italia nel

periodo 10 febbraio – 11 marzo

(20)

Andamento del traffico 17/03 vs 10/03

Riduzione del traffico a Torino una settimana dopo il blocco delle attività:

Km percorsi: -18%

N° veicoli: - 20%

Ingressi ZTL: - 43%

(21)

Andamento del traffico 26/03 vs 19/03

Riduzione del traffico a Torino una settimana dopo l’ulteriore blocco delle attività:

Km percorsi: -4,6%

N° veicoli: - 5,1%

Ingressi ZTL: - 15%

(22)

Conclusioni

• La riduzione degli inquinanti tra il periodo precedente e quello successivo all’introduzione delle misure di controllo di COVID19 è stata del 49% per NO2 e del 53% per PM10, mentre nel quinquennio precedente è stata rispettivamente del 18% e del 33%

• L’andamento delle condizioni meteorologiche è stato diverso tra il 2019 ed il 2020, quindi non è corretto fare confronti tra le

concentrazioni di periodi analoghi nei due anni

• La diminuzione del traffico è stata del 18-20% a livello cittadino e del 43% nella ZTL tra il periodo prima e dopo il blocco delle attività

• L’andamento dei consumi di combustibile da riscaldamento non è

ancora valutabile a livello locale.

(23)

www.torinorespira.it

www.facebook.com/ComitatoTorinoRespira/

Riferimenti

Documenti correlati

c) Modalità: trasmissione orale (ad es. l‟insegnante di laboratorio nei confronti dei propri studenti, durata: 30 minuti); documenti scritti (brochure, pieghevoli, ecc.).

o casi con ciclo incompleto di vaccinazione tutti i casi notificati con una diagnosi confermata di infezione da virus SARS-CoV-2 e documentata dopo 14 giorni

o casi con ciclo incompleto di vaccinazione tutti i casi notificati con una diagnosi confermata di infezione da virus SARS-CoV-2 e documentata dopo 14 giorni

o Sono classificati come vaccinati con ciclo incompleto tutti i casi notificati con una diagnosi confermata di infezione da virus SARS-CoV-2 che hanno ricevuto solo la prima dose

• La Figura 3 mostra i dati cumulativi, riportati dal Ministero della Salute e dalla Protezione Civile al 23 aprile 2020, sulla condizione di ricovero e isolamento e

• Le PA, nell’ambito delle predette attività, individuano quelle che possono essere svolte in smart working, come modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa,

Sulla base delle indicazioni del “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di

consultazione dei medici di famiglia, dei pediatri di libera scelta o del Dipartimento di Prevenzione territoriale, fermo restando l’obbligo per la famiglia stessa di