Istituto Comprensivo Masaccio –Firenze – Scuola secondaria di primo grado
Classe 3D
Anno scolastico 2021-2022
Programma svolto di italiano
Antologia: gli alunni devono conoscere alcuni brani trattati in classe durante il corso dell’ultimo anno di scuola secondaria di primo grado e in modo particolare gli
argomenti affrontati che sono:
Il racconto fantastico e surreale.
Il racconto di fantascienza.
Il racconto giallo.
Il romanzo.
Adolescenza e adolescenze.
I rapporti con gli altri: in difesa dei diritti umani.
La cultura della pace e della legalità.
Il dramma della guerra e la necessità della pace.
Problemi e prospettive del mondo globale.
Viaggio nella storia.
La poesia.
II teatro.
Letteratura: gli alunni devono conoscere il programma di epica della classe prima e il programma di letteratura della classe seconda più volte ripassato anche al fine di effettuare collegamenti interdisciplinari. Nel corso dell’anno sono stati affrontati i seguenti periodi storico-letterari e vari autori tra Ottocento e Novecento.
Il Neoclassicismo.
Ugo Foscolo:
- A Zacinto.
- In morte del fratello Giovanni.
- Alla sera.
- Le Odi.
- I Sepolcri.
Il Romanticismo.
Giacomo Leopardi:
- L’Infinito.
- A Silvia.
- Il pessimismo storico e cosmico Alessandro Manzoni:
- Il Cinque Maggio.
- Vari passi tratti dai Promessi Sposi.
Il Verismo.
Giovanni Verga:
- La Roba.
- Cenni sui Malavoglia e Mastro Don Gesualdo.
Giosuè Carducci:
- San martino.
- Pianto antico.
- Attraversando la Maremma toscana.
Il Decadentismo.
Giovanni Pascoli:
- X Agosto.
- L’Aquilone Gabriele D’Annunzio:
- La pioggia nel pineto.
Luigi Pirandello:
- La patente.
- Ciàula scopre la luna.
- Il naso d Moscarda.
L’Ermetismo.
Giuseppe Ungaretti:
- Eterno.
- Dormire.
- Mattina.
- Stasera.
- Veglia.
- Fratelli.
- Soldati.
Salvatore Quasimodo:
- Ed è subito sera.
Eugenio Montale:
- Spesso il male di vivere.
- Ho sceso dandoti il braccio….
- Meriggiare pallido e assorto….
Cenni su Alda Merini e su Italo Calvino.
Grammatica: ripasso dei verbi, dell’analisi logica e dei suoi complementi
(programma ministeriale dei primi due anni della scuola secondaria di rimo grado). Il programma svolto in questo anno scolastico ha riguardato l’analisi del periodo e in modo particolare:
- Il periodo.
- Proposizioni esplicite o implicite.
- Tipi di proposizioni principali.
- Tipi di proposizioni coordinate.
- Tipi di proposizioni subordinate.
- Il periodo ipotetico.
- Il discorso diretto e indiretto.
Per gli alunni che hanno seguito il laboratorio triennale di latino, è richiesta la conoscenza dei seguenti argomenti:
- L’alfabeto.
- Le vocali e le consonanti.
- La pronuncia del latino.
- Le prime due declinazioni e i vari casi particolari.
- Il paradigma del verbo.
- La coniugazione del verbo.
Programma svolto di storia e di educazione alla cittadinanza
Per quanto riguarda lo studio della storia gli alunni devono avere una sufficiente conoscenza di alcuni argomenti fondamentali della classe seconda della scuola secondaria di primo grado. Per quanto riguarda il programma della classe terza sono stati affrontati i seguenti argomenti:
- La restaurazione.
- Il congresso di Vienna.
- Le società segrete.
- I moti rivoluzionari.
- Le guerre per l’indipendenza italiana.
- Gli austriaci al nord e i Borboni al sud.
- Garibaldi e la spedizione dei mille.
- Le rivoluzioni industriali.
- Marx e Engels.
- Gli Stati uniti e la conquista del west.
- La guerra di secessione.
- La Gran Bretagna della regina Vittoria.
- L’unità d’Italia.
- La destra al potere. La sinistra al potere.
- La triplice alleanza.
- Imperialismo e colonialismo.
- La prima guerra mondiale.
- La rivoluzione russa.
- Il fascismo.
- Il crollo della borsa americana del 1929.
- Hitler e la presa del potere in Germania.
- Le leggi razziali.
- L’età dei totalitarismi.
- La seconda guerra mondiale.
- La guerra fredda.
- La fine del colonialismo.
- La caduta dei muri e delle dittature in Europa.
- L’Italia della contestazione giovanile.
- Il collo del comunismo.
- La crisi del mondo arabo.
- La ricostruzione e il “miracolo economico”.
- L’Italia e le mafie.
- L’Unione europea.
Per quanto riguarda la convivenza civile sono stati sviluppati i seguenti argomenti:
- La Costituzione italiana.
- I nuovi reati: mobbing, stalking, discriminazione razziale.
- Il diritto civile e penale con relativi esempi.
L’insegnante ha proposto film inerenti alla storia e all’educazione civica che sono stati accettati e recepiti correttamente dagli studenti dimostrando interesse durante il dibattito.
Programma svolto di geografia
Oltre a un ripasso della geografia svolta nel primo e del secondo anno di scuola secondaria di primo grado, nel corso dell’anno scolastico sono stati affrontati i seguenti argomenti:
- La terra.
- La struttura della terra.
- Il moto di rotazione.
- Il moto di rivoluzione.
- Il moto di traslazione.
- La luna.
- Le acque.
- La definizione di clima.
- I climi della terra.
- L’atmosfera.
- I problemi ambientali.
- Le lingue nel mondo.
- Le religioni.
- Gli abitanti.
- L’integrazione.
- La globalizzazione.
- Ricchezza e povertà.
- Un mondo in rete.
- Global e no global.
- Caratteristiche dei continenti nel mondo.
Nel corso dell’anno è avvenuta la visione di alcuni film per consolidare le conoscenze delle materie letterarie:
- Il giardino dei Finzi-Contini.
- L’ultimo san valentino.
- Amici per la pelle.
- Cyberbulli, pettegolezzi online.
- Storie di bullismo e due madri che……
Firenze, 05-06-2022 L’insegnante
Gli studenti