UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
CONSIGLIODELCORSODISTUDIOINFARMACIA VERBALEN.9DEL12DICEMBRE2019
Il giorno 12 del mese di dicembre dell'anno duemiladiciannove alle ore 15,30 si è riunito, in seguito a convocazione prot. n. 3121/II/14 del 5 Dicembre 2019, nella Sala Riunioni del Dipartimento di Scienze, il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
1) Comunicazioni;
2) Approvazione verbale seduta precedente;
3) Pratiche studenti;
4) Stato del processo di AQ: SMA 2018 RAA LM-13;
4) Regolamento prova finale;
5) Varie ed eventuali.
La posizione dei componenti della Consiglio di Corso di Studio in Farmacia è la seguente:
COMPONENTI POSIZIONE
1. BAVOSO ALFONSO PRESENTE
2. BISACCIA FAUSTINO ASSENTE
3. CAVALLO NICOLA ASSENTE
4. SALZANO GIOVANNI PRESENTE
5. BIANCO GIULIANA PRESENTE
6. BOCHICCHIO BRIGIDA ASSENTE
7. CARMOSINO MONICA ASSENTE
8. DEL PUENTE PATRIZIA ASSENTE
9. MONNE’ MAGNUS LUDVIG PRESENTE
10. RACIOPPI ROCCO ASSENTE
11. SATURNINO CARMELA ASSENTE
12. TERRAZZANO GIUSEPPE PRESENTE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
14. ARMENTANO MARIA FRANCESCA PRESENTE
15. BRANCALEONE VINCENZO PRESENTE
16. INFANTINO VITTORIA ASSENTE
17. MANFRA MICHELE ASSENTE
18. MILELLA LUIGI PRESENTE
19. TODISCO SIMONA PRESENTE
20. VASSALLO ANTONIO PRESENTE
21. DE LUCA ANTONIO ASSENTE
22. DE NISCO MAURO ASSENTE
23. TANI MARIO ASSENTE
24. SUMMA DONATO ASSENTE
25. COLANGELO LETIZIA PRESENTE
26. MAZZEI ALESSIA PRESENTE
27. POTENZA NICOLA PRESENTE
27. TELESCA ALESSIA PRESENTE
28. VERRASTRO FEDERICA PRESENTE
TANCREDI LUCIA ASSENTE
Presiede la seduta il Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, Prof.ssa Simona Todisco.
Assume le funzioni di Segretario verbalizzante il Prof. Vincenzo Brancaleone.
Il Coordinatore del Corso di Studio, alle ore 16:30 riconosce valida la seduta e la dichiara aperta per trattare gli argomenti di cui sopra.
1) Comunicazioni
Il Coordinatore comunica che sono stati eletti i nuovi rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Corso di Studio. Il coordinatore saluta Letizia Colangelo, Alessia Mazzei, Nicola Potenza e Alessia Telesca e augura loro buon lavoro.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
Il Coordinatore comunica che a partire dal 29 novembre è possibile per gli studenti compilare i questionari relativi agli insegnamenti che si stanno tenendo nel I semestre. Il Coordinatore ricorda ai docenti di stimolare gli studenti alla compilazione del questionario prima del termine degli insegnamenti e invita i rappresentanti ad informare gli studenti dell’importanza della compilazione degli stessi ed ad assicurare gli studenti dell’assoluto anonimato delle risposte.
Il Coordinatore comunica che sono pervenute tramite la casella dei rappresentanti alcune lamentele riguardanti gli insegnamenti che si stanno svolgendo. Le richieste riguardano vari aspetti tra i quali un maggior rispetto degli orari e del calendario delle lezioni, una maggiore chiarezza durante le lezioni frontali, aumentare il tono della voce. Il Coordinatore invita i colleghi a tenere in considerazione le richieste pervenute dagli studenti e a mettere in atto le iniziative che riterranno opportune per migliorare gli aspetti considerati.
2) Approvazione verbale seduta precedente
Il Coordinatore comunica di aver inviato a ciascun componente del Consiglio il verbale n. 8 del 30 Ottobre 2019.
Il Coordinatore comunica di aver ricevuto via mail la richiesta dei rappresentanti degli studenti di integrare il punto 6 del verbale con la nota di seguito riportata relativa all’intervento fatto dai rappresentanti durante il Consiglio:
“I rappresentanti degli studenti non ritengono necessario che vengano apportate modifiche al vigente regolamento della prova finale in merito all’attribuzione del punteggio di laurea. Inoltre, non avanzano ulteriori proposte di modifiche del suddetto regolamento”
Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia approva con la modifica richiesta dai rappresentanti degli studenti all’unanimità il verbale n. 8 della seduta del 30 Ottobre 2019.
3) Pratiche studenti
a) Richieste di pre-valutazione
Il Coordinatore riferisce che l’Ufficio Segreteria Studenti con nota prot. n. 22358/V/4 del 11/12/2019 ha trasmesso la richiesta di convalida dell’esame di Matematica sostenuto presso l’Università Tor Vergata di Roma, corso di laurea in Biologia dalla studentessa xxxxxxx iscritta al primo anno di corso. L’esame
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
Il Coordinatore propone la convalida dell’esame come di seguito riportato:
Cognome/nome Esame sostenuto
Voto/30 CFU Esame
convalidato
Voto/30 CFU
xxxxxxx Matematica 20 8 Istituzioni di
matematiche
20 10
Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia approva all’unanimità proposta di convalida.
Il presente punto viene approvato seduta stante.
b) Pratiche erasmus
Il Coordinatore comunica che, con nota prot. n. 3002/III/18 del 28/11/2019, lo studente xxxxxxx, n. matricola 50626, vincitore di una borsa di studio Erasmus per l’a.a. 2019-2020 ha chiesto l’autorizzazione a compiere un periodo di studio all’estero della durata di sei mesi (febbraio 2020 – luglio 2020) presso Universidade do Porto e l’approvazione del Learning Agreement for studies.COGNOME NOME Matricola a.a.
xxxxxxx xxxxxxx 50626 2019/2020
Periodo di mobilità Da: febbraio 2020 a luglio 2020
Università Ospitante Universidade do Porto
Corso di Studio FARMACIA
CODICE ESAME ESTERO (se
noto) ESAMI ALL'ESTERO
ECTS CODICE ESAME
UNIBAS ESAMI UNIBAS CFU VOTO
MI074236
MI072113
-FISIOPATOLOGIA E FARMACOTERAPIA I -IMMUNOLOGIA
6
6
FAR0017 PATOLOGIA GENERALE
10 MI073227
CQ07004
ALIMENTACAO HUMANA II CONTROLO BIOQUIMICO
6
3 FAR0018 BIOCHIMICA APPLICATA 10 MI074235 BIOQUIMICA CLINICA 6
DIS0008 BIOCHIMICA CLINICA 6
TOTALE ECTS 27 TOTALE CFU
UNIBAS 26
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
Prende la parola il Prof. Terrazzano che precisa che per quanto riguarda gli insegnamenti proposti da convalidare per patologia generale i loro programmi non corrispondono al programma del corso di patologia pertanto solleva delle perplessità per la scelta, anche se non si tratta del primo caso. Interviene il prof. Milella che precisa che, secondo gli accordi della comunità europea, bisogna valutare la corrispondenza degli obiettivi formativi dei corsi considerati.
Il Consiglio di Corso di Studio, con l’astensione delle Prof.ssa Abreu, del Prof. Bavoso e del Prof.
Terrazzano, autorizza lo studente xxxxxxx, n. matricola 50626, a compiere un periodo di studio all’estero ed approva il Learning Agreement for studies presentato.
Lo stralcio del verbale è approvato seduta stante.
a) assegnazione tesi
Il Coordinatore comunica che sono pervenute da parte di studenti richieste di assegnazione tesi di laurea.
Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia all’unanimità assegna ai sottoelencati studenti le tesi di laurea e nomina i relatori e contro-relatori:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
Nome e
Cognome
Matricola Titolo di Tesi (S/C:
Sperimentale/Compilativa)
Laboratorio e Periodo
Relatore Co- relatore
Contro- relatore
xxxxxxx 44245 S= Docking molecolare recettore NMDA (GLU N1- GLU N2B
Prof. Magnus Monné
Prof.
Luigi Milella
xxxxxxx 47918 S= Sintesi di flavanoni chirali con potenziale attività antiossidante
Laboratorio di Stereochimica organica
Prof.ssa Patrizia Scafato
Prof.ssa Brigida Bochicch io
xxxxxxx 44242 S= Valutazione
antimicrobica nei confronti di antibiotici resistenti
Laboratorio di Genetica dei microrganismi
Prof.
Giovanni Salzano
Prof.
Magnus Monné
xxxxxxx 50408 S= Sintesi di analoghi di composti naturali biologicamente attivi
Laboratorio di Stereochimica organica
Prof.ssa Patrizia Scafato
Prof.
Michele Manfra
xxxxxxx 50360 S= Sintesi di analoghi di molecole naturali bioattive
Laboratorio di Stereochimica organica
Prof. Stefano Superchi
Prof.ssa Simona Todisco
xxxxxxx 40174 C= Nuovi anticoagulanti orali
Prof. Luigi Milella
xxxxxxx 31714 C= Echinacea storia ed uso clinico
Prof. Luigi Milella
xxxxxxx 48026 S=Sintesi dell’anigopreissina permetilata e studio del meccanismo molecolare
Laboratorio di sintesi organica
Prof.ssa Lucia Chiummiento
Prof.ssa V.
Infantino Prof.
Antonio Vassallo
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
4) Stato del processo di AQ: SMA 2018 RAA LM-13;
Il Coordinatore comunica di aver inviato via mail la Scheda di Monitoraggio Annuale 2018 con il commento ai dati ANVUR del 28 settembre 2019 e il Rapporto Annuale di Autovalutazione 2018.
Entrambi i documenti sono stati discussi dal gruppo del Riesame come riportato nel verbale n° 2 del 3 Dicembre 2019.
Il Coordinatore ricorda che gli indicatori presi in esame nella SMA sono in particolare quelli relativi ai CFU acquisiti nel I anno di corso, alla percentuale di immatricolati che si laureano entro la normale durata del corso, alla percentuale di iscritti al I anno provenienti da altre regioni, percentuale di CFU conseguiti all’estero dagli studenti regolari ed altri parametri. Dall’analisi dei dati si conferma una percentuale sensibilmente inferiore rispetto a quelle dei CDS della stessa classe riferita al numero di CFU acquisiti al I anno (20 o 40 CFU). La percentuale di studenti che si laurea entro la durata normale del corso è sensibilmente inferiore alle medie dei CDS della stessa classe. I livelli di abbandono sono confrontabili con le medie dei CDS della classe. Dati molto positivi si registrano sia nelle percentuali di studenti provenienti da altre regioni, sia per le percentuali di internazionalizzazione. Il Consiglio ha intrapreso diverse azioni volti a migliorare le performance degli studenti in termini di CFU acquisiti nel I anno e nella durata degli studi. Le azioni intraprese sono monitorate per valutare l’efficacia delle stesse.
Il Coordinatore ricorda che dall’a.a. 2018-2019 è stato introdotto il Rapporto Annuale di Autovalutazione e che anche per questo secondo rapporto sono state seguite le Linee guida dell’AQ.
Si apre un dibattito sul merito delle diverse articolazioni del Rapporto Annuale di Autovalutazione.
Il Consiglio, preso atto dell’ intera articolazione del Rapporto Annuale di Autovalutazione 2018 e della Scheda di Monitoraggio Annuale, approva all’unanimità.
5) Regolamento prova finale
Il Coordinatore comunica che, come riportato nelle varie ed eventuali del verbale del Consiglio del 30 Ottobre 2019, la Commissione per il regolamento della prova finale propone un formato unico per il frontespizio delle tesi di laurea che sarà disponibile sul sito del corso di studio (allegato n. 1). A tal proposito la Commissione propone di inserire nel frontespizio il titolo della tesi sia in italiano sia in
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
della tesi sperimentale un abstract in lingua inglese per le tesi scritte in lingua italiana ed un abstract in lingua italiana per le tesi scritte in lingua inglese.
Si apre quindi la discussione sulle proposte di modifica del regolamento: il Coordinatore presenta i punti principali oggetto di proposta che sono stati elaborati dalla commissione ad hoc. In particolare:
1) la possibilità di assegnare un punto in base al numero di lodi (almeno 3);
2) la modifica dei punteggi assegnati all'elaborato di tesi da un massimo di 6 ad un massimo di 5 e da un massimo di 11 ad un massimo di 10, per tesi compilative e sperimentali, rispettivamente;
3) la possibilità di assegnare la lode a studenti che acquisiscano un punteggio base non inferiore a 100/110;
4) la premialità di un punto da assegnare agli studenti che si laureano entro la sessione straordinaria (aprile).
Si apre un dibattito sui punti descritti e il Prof Milella propone anche la possibilità di determinare il punteggio dell'elaborato per le tesi compilative attraverso un calcolo percentuale: tale calcolo di fatto attribuisce punteggi più bassi a chi possiede una media bassa e punteggi via via più alti all'aumentare della media. Questo algoritmo attribuisce un massimo di 6 punti, previsti per medie a partire da 90/110.
Interviene il Prof Brancaleone che ritiene questa modifica penalizzante per chi ha già una media bassa.
Intervengono poi nell'ordine il Prof Terrazzano ed il Prof Salzano, che non sono d'accordo con tale proposta e anzi auspicano un maggior potere decisionale per i commissari in sede di attribuzione dei punteggi di laurea. Intervengono poi i rappresentanti degli studenti che sono tutti in disaccordo con tale proposta e che invece auspicano di mantenere in vigore l'attuale regolamento senza ulteriori modifiche.
Dalla discussione, emerge che non vi è una visione univoca ed omogenea sulle possibili modifiche, anche quando valutate singolarmente, pertanto non si può proporre una votazione per l'approvazione o meno delle proposte. Inoltre, il coordinatore Prof Todisco ed il segretario Prof Brancaleone, fanno presente che, pur essendoci la volontà del consiglio di attuare delle modifiche per rendere più organica l'assegnazione dei punteggi, tuttavia non si presenta un'estrema necessità di cambiamento, anche considerando che la media dei voti di laurea presso l'Università della Basilicata è in linea con la media nazionale (dati Almalaurea 2014-2018).
Pertanto, si richiede alla commissione di fare ulteriori riflessioni al fine di valutare eventuali altre possibilità di modifiche al regolamento.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
6) Varie ed eventuali.
Null’altro essendovi da deliberare, la seduta è tolta alle ore 17:30
IL SEGRETARIO IL COORDINATORE
F.to Prof. Vincenzo Brancaleone F.to Prof.ssa Simona Todisco