CODICE ETICO
maxamcorp.com
Código Ético de MAXAM
Codice Etico MAXAM
CODICE ETICO 5 MAXAM è un'azienda tecnologica globale specializzata nella progettazione, sviluppo,
produzione e applicazione di materiali energetici, ricopre una posizione di leadership nei settori e mercati in cui è presente.
Come gruppo globale, condividiamo principi e valori comuni sui quali si basano le nostre attività e si ispira la nostra gestione. Tali principi e valori sono parte attiva della nostra identità. Crediamo fermamente in essi e lavoriamo costantemente per rafforzarli e svilupparli.
L'impegno di MAXAM verso principi quali l'integrità e l'etica è sempre stato deciso. A supporto di ciò, l'adesione al Global Compact delle Nazioni Unite è stato un importante traguardo di sviluppo raggiunto nei confronti di tale impegno. L'approvazione del Codice Etico da parte del Consiglio di Amministrazione di MAMAX come parte essenziale del proprio programma di adempimenti, è un passo decisivo verso l'evoluzione della normativa del gruppo in questo campo. A 5 anni dalla sua pubblicazione, con questa revisione il nostro intento è quello di allineare le proprie norme con le migliori prassi esistenti nelle aziende più all'avanguardia per rendere il nostro impegno il più attuale possibile.
Il presente Codice Etico MAXAM riassume la autoregolazione dell'azienda in materia di integrità e rispetto dei principi etici e fornisce una guida di condotta per le aziende MAXAM e per tutti i suoi dipendenti, dirigenti e amministratori.
Noi di MAXAM siamo convinti che i benefici dell'agire nel rispetto di principi come l'integrità e l'etica si riflettano non solo a livello del Gruppo stesso, ma anche della società intera. Per questo motivo, lavoriamo affinché il nostro contributo ai valori dei nostri clienti, in qualsiasi parte del mondo, si trasformi in progresso e sviluppo per l'intera società. Vi invito dunque a fare vostro questo Codice Etico e a partecipare attivamente alla sua messa in pratica.
José Fernando Sánchez-Junco Mans Presidente e CEO MAXAM
INDICE
1. VALORI E PRINCIPI 8
1.1 Applicazione 9
1.2 Principi 11
2. COMPLIANCE NORMATIVA 12
2.1 Osservanza della normativa vigente 12
2.2 Prevenzione del riciclaggio di denaro 14
2.3 Politica di lotta alla corruzione 14
2.4 Restrizioni alle esportazioni 15
2.5 Concorrenza 15
2.6 Condotta in indagini e azioni legali 17
3. INTEGRITÀ E ETICA NEL BUSINESS 18
3.1 Rapporti con funzionari, amministrazioni pubbliche e partiti politici 18
3.2 Rapporti con i clienti 20
3.3 Rapporti con distributori e agenti commerciali 21
3.4 Rapporti con i fornitori 22
3.5 Rapporti con gli associati 23
3.6 Rapporti con le comunità locali 23
3.7 Conflitti di interesse 24
3.8 Regali di cortesia 26
3.9 Utilizzo di beni e risorse MAXAM 27
3.10 Controllo dei costi e dei sistemi di pagamento 28
3.11 Informazioni privilegiate, confidenziali o segrete 28 3.12 Registro adeguato e Trattamento delle Informazioni 30
3.13 Tecnologia e Proprietà intellettuale 30
3.14 Viaggi d'affari 31
CODICE ETICO 7 4. LA SALUTE E LA SICUREZZA SONO INTERESSE COMUNE 32
5. TUTELA DELL'AMBIENTE 36
6. POLITICHE DELLE RISORSE UMANE 38
7. COMPLIANCE OFFICER, COMITATO E CANALI DI DENUNCIA 40
7.1 Compliance Officer 40
7.2 Comitato Etico e di Osservanza 40
7.3 Canali di Denuncia 41
7
I valori MAXAM costituiscono l'essenza della nostra condotta e riflettono le nostre azioni e la nostra presa di decisioni all'interno dell'organizzazione, tanto come individui quanto come impresa:
n La salute e la sicureza sono interesse comune. Il nostro primo valore e la nostra massima priorità è la sicurezza e la salute del nostro team, ma anche dei nostri appaltatori, clienti e delle comunità che ci circondano. Il nostro impegno è quello di offrire ai nostri clienti prodotti e soluzioni sicure.
Tutti i dipendenti di MAXAM contribuiscono attivamente al miglioramento dei nostri standard di sicurezza.
n Un team internazionale, impegnato e vario. I nostri rapporti sono basati sulla fiducia, il rispetto, l'impegno e la responsabilità.
Siamo tutti responsabili. Generiamo fiducia e teniamo fede agli impegni presi.
Agiamo in modo deciso per costruire un futuro migliore per tutti.
Raggiungiamo i nostri obbiettivi collaborando sia con i nostri clienti e dipendenti che con tutti i nostri associati e azionisti.
n L'innovazione è un elemento chiave. Analizziamo e sviluppiamo tecnologie, prodotti e soluzioni innovative per portare qualità e valore aggiunto ai nostri clienti.
Il nostro impegno di qualità si basa prima di tutto sulla gestione eccellente delle nostre operazioni: ricerchiamo la perfezione in tutto ciò che facciamo.
Siamo riconosciuti per la nostra innovazione.
n Indipendente e redditizia. Riusciamo ad ottenere i migliori risultati per i nostri azionisti mantenendo la costante consapevolezza della nostra responsabilità a breve e lungo raggio.
1 VALORI E PRINCIPI
CODICE ETICO 9 Dobbiamo i nostri risultati ai più alti standard etici, al controllo dei costi e alla
costante sicurezza dei nostri beni, dell'ambiente e, soprattutto, delle persone.
Incoraggiamo tutti i nostri dipendenti a trovare opportunità di accrescimento per il nostro business che rispettino l'ambiente e la società che ci circonda.
Al fine di sviluppare i nostri valori, il presente Codice Etico include la autoregolamentazione MAXAM in materia di integrità e rispetto dei principi etici e fornisce una guida di condotta per le aziende MAXAM e per tutti i suoi dipendenti, dirigenti e amministratori.
1.1 Applicazione
Il Codice Etico è di applicazione generale, è vincolante e richiede la collaborazione attiva di tutti coloro che fanno parte di MAXAM affinchè la sua attuazione, sviluppo e miglioramento siano adeguati.
A. Generalità
Il Codice Etico è generalmente applicabile in ogni momento a tutte le società che fanno parte del gruppo MAXAM. In quelle società nelle quali MAXAM detiene una partecipazione che non le permette tuttavia di imporne l'applicazione, questa si premurerà quantomeno di garantire il rispetto dei principi e delle regole base contenute all'interno dello stesso.
B. Obbligatorietà
Il codice è obbligatorio per tutte le filiali di MAXAM e per tutti i suoi dipendenti, dirigenti e amministratori. Qualsiasi riferimento di questo Codice espresso ai "dipendenti" MAXAM sarà da intendersi come rivolto a tutte le persone di cui al presente paragrafo.
Gli Amministratori Delegati di ciascuna società del Gruppo saranno i primi responsabili nel garantire il rispetto del presente Codice.
Verrà promossa e incentivata l'adesione al presente Codice (o ad altri propri di contenuto similare) o, quanto meno, l'impegno a tenere un comportamento conforme ai suoi principi e regole base verso terzi che assumono o mantengono relazioni stabili con il Gruppo (fornitori, clienti, agenti, appaltatori e subappaltati, distributori e simili).
Qualsiasi violazione del suddetto Codice Etico sarà oggetto di indagine e darà luogo ad una presa di responsabilità e ad eventuali sanzioni a sua volta imposte nei confronti del trasgressore, tenuto conto delle circostanze, con il possibile intervento del Comitato Etico e di Osservanza. Ogni qualvolta la gravità del reato lo giustifichi, la sanzione può consistere nella cessazione del rapporto contrattuale esistente, nell'allontanamento o licenziamento del trasgressore e nella denuncia dello stesso dinanzi alle autorità competenti.
In nessun caso si potrà giustificare una violazione delle disposizioni del presente Codice Etico, con l'ottenimento di un beneficio per MAXAM. Per tale motivo, MAXAM respinge l'ottenimento di qualsiasi introito o beneficio diretto o indiretto possibilmente percepito come risultato di un'azione svolta in contrasto con il Codice Etico da parte di un qualsiasi proprio dipendente.
C. Cooperazione
I dipendenti MAXAM dovranno mantenere una cooperazione attiva nell'osservanza di tale Codice, prendendo parte ad attività formative appropriate, collaborando nella sua diffusione e denunciando qualsiasi comportamento che lo contravvenga.
CODICE ETICO 11 1.2 Principi
Il nostro Codice Etico si basa sui seguenti principi generali che ispirano e informano il suo contenuto e sviluppo:
n Onestà. La conformità con le leggi vigenti e le norme contenute nel presente Codice sono elementi essenziali per la condotta onesta che MAXAM esige e si aspetta,1 compresi i propri dipendenti.
n Integrità. I dipendenti MAXAM eserciteranno le funzioni e le responsabilità assegnate in modo che le relazioni con gli stakeholder (fornitori, clienti, distributori, partner, etc.) di MAXAM si basino su integrità e rispetto per l'etica aziendale.
n Ambiente di lavoro sicuro e sano. MAXAM ed i suoi dipendenti devono garantire la creazione e il mantenimento di un ambiente di lavoro sano e sicuro.
n Tutela dell'ambiente. MAXAM considera la protezione e il rispetto dell'ambiente un principio, nonché contributo essenziale allo sviluppo sostenibile.
n Nessuna discriminazione. MAXAM non tollera condotte considerate come discriminatorie, vessatorie o abusive sulla base di razza, colore, età, sesso, orientamento sessuale, etnia, disabilità, religione, affiliazione politica o sindacale, nazionalità, stato civile o fattori analoghi.
1 Con la denominazione "MAXAM" si fa riferimento a MAXAMCorp Holding, S.L. e a tutte le società controllate del Gruppo.
La Politica aziendale MAXAM2 intende sviluppare le proprie attività nel rispetto delle leggi e dei regolamenti applicabili. Tutti i dipendenti MAXAM devono, pertanto, nella misura delle loro rispettive responsabilità, cooperare in favore di tale conformità.
In particolare, MAXAM rafforzerà il suo controllo circa il rispetto dei suoi obblighi legali nei seguenti settori:
n Permessi e autorizzazioni amministrative legate allo sviluppo delle proprie attività3 e limitazioni in materia di export4.
n Regole del diritto di concorrenza (soprattutto in quei mercati in cui è possibile esercitare una posizione di predominio).
n Regolamento sulla prevenzione del riciclaggio di denaro5.
n Regolamento in materia di corruzione6, In particolare sulle questioni relative a funzionari pubblici ed equiparati, sia interni che esteri.
2.1 Osservanza della normativa vigente
Come principio generale, i dipendenti MAXAM, nell'esercizio delle funzioni e delle responsabilità assegnate di volta in volta, devono rispettare e far rispettare le norme che ne derivano.
In caso di dubbio su questioni relative al rispetto di tali norme, contattare la Direzione della Consulenza Legale o il Compliance Officer per chiedere consiglio.
2 POL.CORP.LEG.00.02.01 Política de la Función Corporativa de Asesoría Jurídica (Politica funzione aziendale consulenza legale)
3 PRO.CORP.GRA.01.00 Procedimiento Corporativo para la Gestión de Autorizaciones, Licencias y Otros Permisos Oficiales y limitaciones en materia de exportación (Procedura aziendale per la gestione di autorizzazioni, licenze e altri permessi ufficiali
4 PRO.CORP.SEC.01.02 Procedimiento Corporativo para la Gestión de Exportaciones a Determinados Países Sensibles (Procedura aziendale per la gestione delle esportazioni verso determinati paesi sensibili)
5 POL.CORP.CIA. 00.02.00 Política Anticorrupción (Politica anticorruzione).
6 POL.CORP.CIA.00.03.00 Política de Prevención del Blanqueo de Capitales (Politica in materia di prevenzione del riciclaggio di denaro).
2 COMPLIANCE NORMATIVA
CODICE ETICO 13 CODICE ETICO 13
2.2 Prevenzione del riciclaggio di denaro
I dipendenti MAXAM non possono prendere parte ad alcuna attività che possa essere classificata come riciclaggio di denaro o apparire come tale. Inoltre, in caso di indizi o dubbi riguardo l’irregolarità di una transazione, o mancanza di integrità nelle persone o entità con cui si intrattengono attività commerciali, riferire immediatamente al proprio superiore e/o al Compliance Officer.
Tra le altre attività, viene considerato riciclaggio di denaro l'acquisizione, la detenzione, l'uso, la conversione o il trasferimento di proprietà, pur essendo a conoscenza della provenienza degli stessi da un'attività criminosa o dal loro coinvolgimento in essa, così come l'occultamento o la dissimulazione della natura, provenienza, ubicazione, disposizione, movimento o reale proprietà di tali beni.
Sarà necessario identificare quante persone fisiche o giuridiche desiderino stabilire relazioni commerciali o intervenire in una qualsiasi operazione con MAXAM.
Come regola generale, tutte le transazioni devono essere effettuate tramite sistema bancario e banche autorizzate.
Verranno implementate procedure tese ad esaminare più approfonditamente i nostri clienti, agenti e fornitori (due diligence), nei casi in cui, secondo il livello di rischio, tali transazioni vengano classificate come facente parte di contratti speciali7, o di fronte ad operazioni considerabili come insolite o al di fuori dell'attività principale. In entrambi i casi, per queste sarà necessario un grado di approvazione superiore.
2.3 Politica di lotta alla corruzione
I dipendenti MAXAM non forniranno, né richiederanno, accetteranno o offriranno alcun pagamento, premio o corrispettivo, qualunque sia la forma e i mezzi utilizzati, che possa considerarsi tangente, mazzetta o qualsivoglia tentativo di corruzione, mantenendo così una condotta conforme alle norme applicabili in ogni casistica.
In particolare, sarà necessario intensificare le misure di sorveglianza al fine di evitare l'incorrere delle condotte descritte nel paragrafo precedente riguardo a qualunque tipologia di relazione mantenuta con le diverse amministrazioni, con i funzionari (e il personale ad esso relazionato) e con i partiti politici e in quei paesi in cui l'indice di corruzione è più alto.
7 (rif. PR. CORP. LEG 03.05.01 Procedimiento General de Contratación - Procedura generale di contrattazione).
CODICE ETICO 15
8 Consultare la Politica di sicurezza aziendale e il PRO.CORP.SEC.01.02.01. Procedimiento Corporativo para la Gestión de Exportaciones a Determinados Países Sensibles (Procedura aziendale per la gestione delle esportazioni verso determinati paesi sensibili).
9 L'elenco dei paesi sensibili viene elaborato e aggiornato sulla base delle restrizioni e degli embarghi imposti dalla UE e dall'ONU.
Per quanto concerne i regali di cortesia, sarà opportuno osservare quanto stabilito nel paragrafo 3.8 di tale Codice.
2.4 Restrizioni alle esportazioni
In materia di esportazioni, MAXAM rispetterà le restrizioni legali che potrebbero essere applicate in qualsiasi momento in relazione all'esportazione dei propri prodotti, servizi e tecnologia verso determinati territori (e, in tal caso, verso aziende o individui).
La Politica di sicurezza aziendale e la procedura aziendale per il coordinamento preliminare delle esportazioni di materiale di difesa e a duplice uso verso alcuni paesi devono essere obbligatoriamente osservate8. Le esportazioni verso i paesi sensibili, come definito nella procedura di cui sopra, richiedono determinate autorizzazioni in essa citate9.
In caso di dubbi circa la possibilità di esportare verso un determinato paese, dovrà consultarsi la Direzione aziendale sulla sicurezza o, in sua mancanza, il Compliance Officer.
2.5 Concorrenza
MAXAM valorizza e promuove il fair play e si impegna nel rispettare e nel far rispettare le norme applicabili della Difesa della Concorrenza. I dipendenti MAXAM e, in particolar modo quelli con responsabilità in materia di vendite e marketing, dovranno intensificare i controlli circa gli aspetti relativi a questa materia.
Come regola generale e salvo approvazione della Direzione della Consulenza legale, saranno da evitarsi discussioni o accordi, in forma orale o scritta, con i concorrenti sulle questioni riguardanti le attività in cui MAXAM ed i suoi competitors concorrono ed, in particolare, quelle relativi a:
n Prezzi e altri termini o condizioni di vendita.
n Costi, profitti o margini.
CODICE ETICO 17 n Offerta di prodotti o servizi e coordinamento delle attività in offerta.
n Quota di mercato.
n Divisione aree di vendita o distribuzione clienti o linee di prodotto.
In materia di diritto sulla concorrenza, si deve tener conto che gli accordi possono essere illegali anche se non formalizzati in forma scritta, dal momento che la condotta delle parti coinvolte può essere sufficiente a dimostrare l'avvenuta irregolarità.
Si consiglia di consultare la Direzione della Consulenza legale in caso di dubbio su un comportamento che possa eventualmente generare la violazione delle norme sulla concorrenza, a condizione che si ridiscutano tutti quegli accordi che possono essere problematici dal punto di vista del diritto della concorrenza, compresi, tra gli altri:
n accordi in materia di acquisto, distribuzione o vendita di prodotti o servizi classificati come "in esclusiva";
n sconti o rimborsi selettivi;
n accordi di distribuzione con competitors;
2.6 Condotta in indagini e azioni legali
I dipendenti MAXAM dovranno collaborare con amministrazioni, agenzie governative e con corti e tribunali competenti in occasione di procedure investigative e procedimenti amministrativi e/o giudiziari nella quale siano coinvolte alcune delle filiali MAXAM, fatto salvo il legittimo diritto di difesa che permetta a MAXAM di presenziare in qualunque caso.
I dipendenti MAXAM dovranno informare immediatamente la Direzione della Consulenza Legale e il Compliance Officer circa l'avvio di qualsiasi controversia o inchiesta relativa a MAXAM della quale siano a conoscenza, in concomitanza con la propria partecipazione a tale procedimento.
3.1 Rapporti con funzionari, amministrazioni pubbliche e partiti politici
Con ulteriore riferimento agli obblighi di cui al paragrafo 2.3 del presente Codice (normativa anti-corruzione), nel Gruppo MAXAM devono essere osservate le seguenti regole:
n i regali di cortesia a funzionari (o personale della Pubblica Amministrazione), a partiti politici e/o sindacati o ai loro uffici o rappresentanti dovranno rispettare le regole di cui al paragrafo 3.8.
n Donazioni e contributi liberi verso fondazioni, associazioni pubbliche o sindacati dovranno essere riconosciuti e approvati dalla Fondazione MAXAM o dal Compliance Officer, oltre ad avere obbligo di trasparenza per quanto concerne il destinatario, la finalità e l'ammontare. La stessa regola si applica alle donazioni e contributi liberi verso privati. Tuttavia, non si richiederà l'approvazione espressa quando la donazione o contributo di beneficenza, pur avendo carattere sociale, è imposto da norme imperative.
n Nelle assunzioni di funzionari e alte cariche che sono in congedo, pensionamento, aspettativa o simili si osserverà scrupolosamente la normativa applicabile in materia di incompatibilità.
Contributo politico
MAXAM non interferisce o partecipa a processi politici di paesi e comunità nella quale opera. Pertanto, non finanzia direttamente o indirettamente partiti politici e adotta una posizione neutrale verso tutto ciò che fa riferimento alla politica.
Tuttavia si garantisce a tutti i dipendenti MAXAM il diritto ad esercitare a titolo individuale la propria libertà di espressione e di pensiero politico.
3 INTEGRITÀ E ETICA NEL BUSINESS
CODICE ETICO 19 CODICE ETICO 19
3.2 Rapporti con i clienti
La fiducia e la soddisfazione dei nostri clienti sono una risorsa essenziale, frutto della qualità dei prodotti e dei servizi forniti e del continuo impegno nel soddisfare in qualunque momento le loro necessità e richieste.
Per mantenere i livelli desiderati di soddisfazione e di fiducia, MAXAM deve offrire ai propri clienti prodotti e servizi di qualità, affidabili e a prezzi competitivi.
I dipendenti MAXAM, nell'esercizio delle funzioni e delle responsabilità assegnate, devono cooperare nel compimento di questo obiettivo e degli aspetti etici contenuti nel presente Codice, attraverso le seguenti azioni:
n implementare attivamente la Politica della Qualità Aziendale e cooperare nella risoluzione proattiva dei problemi di qualità che possono sorgere.
n Le informazioni trasmesse ai clienti devono essere veritiere, chiare, concrete, pertinenti e oneste.
n Verificare che il cliente abbia il diritto di proprietà dei prodotti e dei servizi forniti.
n Nei rapporti con i clienti, osservare le regole in materia di Regali di cortesia espresse al punto 3.8 e le altre norme del presente Codice Etico nella misura in cui esse siano applicabili.
n Rifiutare ordini circa la fornitura di prodotti che MAXAM ha deciso di escludere dal suo portafoglio, o che violino le disposizioni del paragrafo 2.4 in materia di Limitazioni sulle esportazioni.
CODICE ETICO 21 3.3 Rapporti con distributori e agenti commerciali
Anche se non strettamente dipendenti di MAXAM, i nostri agenti e distributori ci aiutano a posizionare i nostri prodotti e servizi sul mercato e, in quanto parte importante della catena di fornitura al cliente, l'azienda si impegnerà nel promuovere e incoraggiare gli stessi a condividere i principi e i valori contenuti in questo Codice.
I dipendenti MAXAM devono cooperare nel compimento di questo obiettivo e degli aspetti etici contenuti nel presente Codice, attraverso le seguenti azioni:
n Verificare che l'agente/distributore possieda le risorse (depositi e altre
installazioni, personale qualificato, ecc) e le abilitazioni (permessi, autorizzazioni, etc.) necessari per lo svolgimento dell'attività.
n Formalizzare per iscritto il rapporto di agenzia o distribuzione.
n Avvalersi del parere della Direzione della Consulenza Legale quando il lavoro dell'agente o del distributore comprende l'intermediazione con clienti considerati Amministrazioni Pubbliche (Stati, Province, Ministeri, Regioni, Amministrazione Istituzionale, etc.); o esistano circostanze o condizioni (ad esempio, commissioni elevate, territori in conflitto, etc.) che portino a classificare il rapporto di agenzia o distribuzione come un "Contratto speciale"10.
n Nei rapporti con i distributori e agenti, osservare le regole in materia di Regali di cortesia espresse al punto 3.8 e le altre norme del presente Codice Etico nella misura in cui esse siano applicabili.
10 Consultare il Procedimiento General de Contratación (Procedura generale di contrattazione CORP. LEG 03.05.01).
3.4 Rapporti con i fornitori
I nostri fornitori sono una parte importante della catena di fornitura al cliente ed è
oggettivamente desiderabile che essi rispettino i principi ed i valori espressi in questo Codice.
I dipendenti MAXAM devono cooperare nel compimento di questo obiettivo e degli aspetti etici contenuti nel presente Codice, attraverso le seguenti azioni:
n Verificare ragionevolmente che il fornitore possieda le risorse (depositi e altre installazioni, personale qualificato, ecc) e le abilitazioni (permessi, autorizzazioni, etc.) necessari per lo svolgimento dell'attività.
n Verificare ragionevolmente che i prodotti e servizi del fornitore soddisfino i requisiti di qualità, sicurezza e affidabilità necessaria affinché possano integrarsi nella catena di fornitura MAXAM.
n Formalizzare per iscritto il rapporto di fornitura o compravendita da stabilirsi con il fornitore.
n Eseguire processi di selezione dei fornitori in modo trasparente, cercando di richiedere offerte ad almeno 3 fornitori ed includendo e valutando tra i criteri di aggiudicazione il rispetto da parte del fornitore dei principi e valori espressi in questo Codice.
n Chiedere il parere della Direzione della Consulenza Legale qualora esistano circostanze o condizioni che portino a classificare la relazione contrattuale con il fornitore come "Contratto speciale"11.
n Nei rapporti con i fornitori, osservare le regole in materia di Regali di cortesia espresse al punto 3.8 e le altre norme del presente Codice Etico nella misura in cui esse siano applicabili.
11 Secondo la Procedimiento General de Contratación (Procedura generale di contrattazione - PR. CORP. LEG 03.05.01).
CODICE ETICO 23 3.5 Rapporti con gli associati
MAXAM basa le relazioni con i suoi partner sui principi di lealtà, trasparenza, reciprocità e fiducia reciproca.
I dipendenti MAXAM garantiranno in ogni momento che i principi di cui sopra siano rispettati e faciliterà ai partner MAXAM l'esercizio dei diritti (informazioni, voto, etc.) che legalmente o per contratto spettano agli stessi.
I soci di MAXAM che abbiano anche una condizione di dipendenti della stessa, non godranno di alcun privilegio, ricompensa o promozione sul lavoro perché, appunto, anche soci e non dovranno invocare tale status nelle proprie relazioni con gli altri dipendenti di MAXAM, o cercare di approfittare di questa condizione per prevalere su chi, invece, non ne gode.
3.6 Rapporti con le comunità locali
MAXAM riconosce i diritti dei popoli indigeni a mantenere la propria cultura, identità, tradizioni e costumi e, tale riconoscimento, si tradurrà nel rispetto della diversità culturale e dei costumi delle comunità locali nelle aree in cui opera ed in particolare quelle appartenenti a gruppi più vulnerabili, come i popoli indigeni, minoranze etniche e religiose.
3.7 Conflitti di interesse
Come regola generale deve essere evitata qualsiasi situazione che possa generare un conflitto di interessi. In caso ciò sia inevitabile, involontario o sia di fatto già avvenuto, i dipendenti MAXAM che incorrano in una situazione di conflitto di interessi dovranno palesarla immediatamente, comunicandolo al Compliance Officer di MAXAM, e astenersi dal compiere qualsiasi azione che faccia prevalere i propri interessi (diretti o indiretti) sull'interesse di MAXAM. In particolare, i dipendenti MAXAM non possono:
n Negoziare, concludere o sottoscrivere contratti con terzi quando sia presente un conflitto di interessi.
n Partecipare alla valutazione o alla supervisione di un altro dipendente, se si mantiene un conflitto di interessi con lui.
n Svolgere un lavoro per aziende del settore o attività in possibile concorrenza con MAXAM.
Resta inteso che una situazione di conflitto di interessi si verifica quando in una attività di un dipendente di MAXAM in nome o per conto di MAXAM possa esserci un beneficio o vantaggio, direttamente o indirettamente, per il dipendente stesso o per terzi che abbiano con il membro interessato un rapporto di parentela (coniuge o parenti entro il terzo grado), affettivo (convivenza di fatto o amicizia manifesta) o di lavoro (socio, amministratore, direttore, dipendente, agente, erogatori di servizi o equiparato).
CODICE ETICO 25 CODICE ETICO 25
3.8 Regali di cortesia
MAXAM compete nei mercati grazie ai meriti dei propri prodotti e servizi offerti e non utilizza "Regali di cortesia" per ottenere un vantaggio concorrenziale in modo improprio.
Quando i "Regali di cortesia" vengono utilizzati in maniera impropria è possibile dare l'impressione che si cerchi di influenzare determinate decisioni di business dei riceventi in favore di chi effettua tali doni.
Resta inteso che i Regali di cortesia sono doni fatti o ricevuti con l'intenzione di seguire le norme di cortesia che governano la sfera sociale ed il business senza implicare alcun corrispettivo ad un bene o servizio ricevuto o ricevibile. Per esempio, i suddetti possono includere biglietti e inviti per spettacoli di svago, culturali, eventi sportivi, musicali, formazione, trasporti, sconti, articoli promozionali, alloggi, pasti, bevande, uso di materiali, attrezzature o servizi, etc.
I Regali di cortesia devono essere socialmente accettabili, in modo che la loro eventuale esposizione pubblica non crei situazioni incomode né al donatore, né al ricevente.
Il confine tra ciò che è socialmente accettabile e ciò che non lo è, a volte è poco chiaro, e può variare a seconda dei paesi o regioni in cui MAXAM opera. Per questo motivo, MAXAM ha stabilito le seguenti regole:
n In nessun caso, il Regalo di cortesia potrà essere costituito da denaro o importi o titoli convertibili in denaro.
n La consegna o la ricezione del Regalo di cortesia deve essere eseguita in modo trasparente informando debitamente il rispettivo superiore o il Compliance Officer.
n I Regali di cortesia devono essere sporadici e il loro valore non dovrà superare l'importo di 100 euro all'anno per beneficiario. Con il consenso del Compliance Officer, suddetto limite potrà essere superato qualora, secondo il proprio cauto giudizio, si verifichino ragionevoli circostanze a giustificazione di tale decisione.
n I dipendenti MAXAM coinvolti nella negoziazione e firma dei contratti di terzi che comportano la consegna di beni o servizi al Gruppo MAXAM non potranno sollecitare né ricevere Regali di cortesia da parte dei suddetti terzi, salvo che si tratti dei casi indicati nel paragrafo seguente.
CODICE ETICO 27 n Potranno essere recapitati o ricevuti Regali di cortesia consistenti in materiali
promozionali e merchandising (come, ad esempio, calendari, portachiavi, penne, tazze, cappellini e simili), a condizione che siano sporadici e il loro valore non superi l'importo di 100 euro all'anno per beneficiario.
In caso di dubbio sull'eventuale violazione di una di qualsiasi di queste regole, si consiglia di consultare il Compliance Officer di MAXAM, il quale prenderà una decisione a riguardo e indicherà come procedere in caso di rifiuto.
3.9 Utilizzo di beni e risorse MAXAM
Le risorse e i beni MAXAM dovranno essere usati dai propri dipendenti, con l'adeguato livello di diligenza, nell'interesse di MAXAM e per lo scopo per il quale sono destinati.
I dipendenti MAXAM devono utilizzare le risorse e i beni che il Gruppo mette a disposizione (quali, ad esempio, computer, telefoni, attrezzature per ufficio, forniture e simili) in
conformità con i principi di responsabilità, economia, efficienza e sostenibilità.
Come regola generale, i dipendenti di MAXAM non possono utilizzare i beni e le risorse MAXAM a proprio vantaggio o a vantaggio di terzi. Solo con l'autorizzazione di MAXAM, e soggetti ai termini e alle condizioni stabilite in tale autorizzazione, determinati beni o risorse MAXAM, quali ad esempio computer, telefono, software e simili, potranno essere utilizzati sporadicamente per uso privato secondo i termini e le condizioni stabilite nella relativa procedura aziendale12. In tale uso privato, devono essere osservati i seguenti principi:
n Le risorse MAXAM non possono essere utilizzate per qualsiasi attività illegale.
n Si tratta di un uso di natura sporadica.
n Esso deve conformarsi alle disposizioni del presente Codice Etico e della politica di SITIC.
n Inoltre questo non interferirà con le responsabilità professionali.
n Il suo uso non dovrebbe comportare un costo aggiuntivo per MAXAM.
12 Consultare (PRO.CORP.TIC.02.03.01) Términos y Condiciones de Uso de Medios SITI (Termini e condizioni di utilizzo dei mezzi SITIC).
27
3.10 Controllo dei costi e dei sistemi di pagamento
I dipendenti MAXAM sono responsabili della comprensione e del rispetto delle Politiche aziendali sul controllo dei costi di viaggio e le altre spese sostenute da MAXAM. I dipendenti MAXAM agiranno in conformità con i principi di responsabilità, economia ed efficienza qualora incorrano (o, a seconda del caso, autorizzino o approvino) le spese effettuate per conto di MAXAM. Tali spese devono essere adeguatamente gestite e registrate nei conti di MAXAM.
Falsificare spese, violare le politiche stabilite in proposito o non rispettare i principi sopra indicati, sono condotte che rappresentano una violazione del presente Codice Etico.
I dipendenti MAXAM che per questioni di lavoro dispongono di mezzi di pagamento forniti da MAXAM (carte di credito, assegni di viaggio o anticipi di contante) dovranno custodire adeguatamente tali strumenti di pagamento e utilizzarli esclusivamente nell'interesse di MAXAM e per gli scopi da essa indicati, giustificando e documentando debitamente le spese sostenute per conto della società.
3.11 Informazioni privilegiate, confidenziali o segrete
I dipendenti MAXAM che, nell'esercizio delle loro funzioni, hanno avuto accesso alle informazioni indicate come "Informazioni privilegiate", "Informazioni confidenziali" o
"Informazioni segrete" di MAXAM o di terzi, dovranno:
n non divulgare a terzi non autorizzati o utilizzare per proprio beneficio;
n usare tali informazioni diligentemente, data la loro natura, e solo per gli scopi per i quali sono state fornite.
n proteggerle adeguatamente utilizzando tutte le risorse offerte da MAXAM e operando nel pieno rispetto delle Politiche di sicurezza dei sistemi di informazione.13 I dipendenti MAXAM che per qualunque motivo hanno interrotto ogni rapporto con l'azienda sono tenuti ad osservare quanto espresso fino a quando le informazioni Confidenziali, Privilegiate o Segrete abbiamo perso tale carattere.
13 Consultare (PRO.CORP.TIC.30.04.01) Control de Acceso a los Sistemas de información (Controllo di accesso ai sistemi di informazione).
CODICE ETICO 29
Si prega di notare che l'uso illecito di Informazioni Privilegiate, Confidenziali o Segrete costituisce non solo una violazione del presente codice, ma anche una eventuale grave violazione della legge applicabile.
3.12 Registro adeguato e Trattamento delle Informazioni
L'elaborazione, il trattamento, il registro e la custodia delle informazioni di carattere economico, finanziario, tecnico, commerciale, legale, lavorativo e personale di proprietà di MAXAM, sia per uso interno o per la trasmissione a terzi, devono rispettare i principi di verità, integrità e la conformità alla legge.
Per quanto riguarda le informazioni personali, i dipendenti MAXAM raccoglieranno, tratteranno, memorizzeranno, conserveranno, comunicheranno o useranno dati personali necessari al fine di soddisfare i requisiti di business, seguendo le regole di protezione dei dati personali applicabili nei luoghi nei quali si opera.
La contabilità della società dovrebbe riflettere l'immagine fedele della situazione economica e finanziaria della società, come stabilito dai Generally Accepted Accounting Principles, o dagli International Financial Reporting Standard, o Principi internazionali d’informativa finanziaria, a seconda dei casi14.
Ogni dipendente MAXAM deve rispettare e garantire che gli altri dipendenti rispettino tali principi nell'ambito delle loro competenze e funzioni.
Le disposizioni applicate in materia di rispetto delle Informazioni Privilegiate, Riservate e Segrete vengono enunciate nel paragrafo 3.11.
3.13 Tecnologia e Proprietà intellettuale
Uno dei beni più preziosi per MAXAM è la propria proprietà intellettuale, industriale, tecnologica e il know-how acquisito (Proprietà Intellettuale). Tutti i dipendenti MAXAM devono proteggere e garantire un'adeguata protezione di questi beni utilizzandoli
esclusivamente a favore di MAXAM secondo la loro natura e il fine. La Proprietà Intellettuale MAXAM verrà considerata e trattata come Informazione Riservata e Segreta di MAXAM.
14 Consultare GUI.CORP.FIN 03.01.02) Guía Contable de MAXAM (Guida contabile MAXAM).
CODICE ETICO 31 I dipendenti MAXAM dovranno consultarsi con il Departamento Corporativo de Tecnología (DITEC - Dipartimento aziendale di tecnologia) o con la Direzione di consulenza legale prima di concedere l'accesso a terzi (tramite licenza, accordo di riservatezza o altro) alla Proprietà Intellettuale MAXAM. Gli obblighi di cui al presente comma si applicano anche a quei dipendenti MAXAM che hanno cessato di esserlo per qualsiasi motivo.
I dipendenti MAXAM devono rispettare la Proprietà Intellettuale dei terzi aventi accesso nell'esercizio delle loro funzioni. L'uso non autorizzato della Proprietà Intellettuale di terzi può esporre il Gruppo ad azioni legali e sanzioni di importante entità.
3.14 Viaggi d'affari
I dipendenti che devono viaggiare per motivi di lavoro, effettueranno le necessarie prenotazioni di viaggio attraverso i mezzi forniti da MAXAM.
Le prenotazioni dei viaggi devono essere approvate in conformità con le politiche e le procedure aziendali tramite agenzia di viaggi selezionata da MAXAM, la quale garantisce che i criteri stabiliti nel presente Codice Etico, così come i nostri standard di sicurezza, siano soddisfatti15.
Quando si realizza un viaggio all'estero, ogni dipendente è responsabile affinché la sua preparazione avvenga seguendo le raccomandazioni indicate in tema di salute (vaccinazioni, farmaci, ecc) e di sicurezza garantita dalla propria agenzia di viaggio e dai servizi di agenzie internazionali (come ad esempio International SOS), che MAXAM mette a disposizione dei propri dipendenti16.
15 Consultare la Politica Globale dei viaggi aziendali e il PRO.CORP.FIN (03.05.01) Travel & Expenses (Viaggi e Spese).
16 Consultare la pagina Funzione aziendale sulla sicurezza per visionare tutte le informazioni MAXAM in materia.
31
La salute e sicurezza sono punti fondamentali per MAXAM. Il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul posto di lavoro è parte dei Sistemi di Gestione dei Centri di Lavoro e delle sue politiche e procedure.17 Sono di applicazione obbligatoria e prioritaria.
I seguenti Principi sono il fondamento del nostro impegno in tema di Salute e Sicurezza:
n La cultura della Sicurezza come stile di vita. La nostra cultura della Sicurezza è il risultato di un impegno collettivo multi-livello di dirigenti e individui, presenti all'interno dell'organizzazione, per fare della sicurezza una dimensione di business cruciale. Ispira abitudini di sicurezza e il benessere dei dipendenti, diffondendo una cultura che promuove prestazioni in Sicurezza.
Attraverso lo scambio e la condivisione di conoscenze, la nostra cultura della Sicurezza adotta un approccio proattivo per identificare, controllare e / o eliminare i pericoli o rischi al fine di ridurre il livello generale dei rischi sul lavoro e, di conseguenza, creare uno spazio di lavoro sano.
n La leadership visibile e coerente dell'Alta Dirigenza. I nostri leader al più alto livello definiscono chiaramente le aspettative per una condotta in Sicurezza.
Definiscono la nostra visione; forniscono le risorse, la formazione e gli strumenti per implementare gli obiettivi di Sicurezza; forniscono leadership e guida costante;
e assumono un ruolo di leader perché la sicurezza sia parte del linguaggio aziendale dell'organizzazione. La Sicurezza non è negoziabile ed è la base del business. Inoltre si stabiliscono politiche per riconoscere i dipendenti impegnati, i gruppi di lavoro e i luoghi di lavoro che favoriscono il continuo miglioramento e l'innovazione nel campo della Salute e della Sicurezza.
17 Consultare a questo proposito le Politiche, Procedure e Manuali Aziendali della Direzione Aziendale di Salute e Sicurezza.
4 LA SALUTE E LA SICUREZZA
SONO INTERESSE COMUNE
CODICE ETICO 3333 n La Direzione sarà leader attraverso l'esempio e la responsabilità. Tutti i manager,
in ragione del loro legame diretto con i dipendenti, svolgono un ruolo importante nella promozione della cultura della Salute e della Sicurezza nell'organizzazione.
Essi sono responsabili della formazione e delle risorse per tutti i dipendenti. La Direzione a tutti i livelli deve anche assicurarsi che l'organizzazione rispetti tutte le normative applicabili, deve valutare e verificare la condotta e gli atteggiamenti e stabilire i canali bidirezionali più operativi. La formazione è un investimento e un altro elemento della nostra catena di produzione.
n Tutti facciamo la differenza. Le persone sono la nostra risorsa più importante e la loro Sicurezza è il nostro più alto impegno. Tutti i dipendenti e collaboratori devono rispettare le pratiche di Salute e Sicurezza durante lo svolgimento del proprio lavoro. Ogni membro del personale, indipendentemente dalla propria posizione ricoperta, ha l'autorità di correggere qualsiasi situazione reputata insicura e potenzialmente pericolosa per la sicurezza e il benessere delle persone. Siamo fermamente convinti che tutti possiamo fare la differenza, pertanto, incoraggiamo tutti i dipendenti a partecipare attivamente al mantenimento e al miglioramento del Sistema di gestione della Sicurezza e Salute e a prendersi cura del prossimo.
n Conformità con i più elevati standard globali. La conformità è permanente.
All'interno delle nostre linee guida di corporate governance abbiamo inserito norme e procedure a tutela della Sicurezza e Salute per aiutare tutti i nostri gruppi d'interesse ad orientarsi verso il mantenimento di una cultura etica e conforme alle regole di MAXAM. Forniamo formazione e istruzione, affinché queste linee guida di corporate governance, così come tutte le leggi e gli standard di salute e sicurezza in vigore applicabili, siano accessibili a tutti. Le nostre norme interne e le politiche aziendali riflettono queste leggi e regolamenti e sono basate su codici di buone prassi consolidate da parte dell'industria.
n Gestione del rischio per disporre di strutture intrinsecamente più sicure.
Impieghiamo processi di gestione del rischio e identificazione in modo proattivo dei rischi per prendere decisioni informate che permettano ai nostri impianti di essere intrinsecamente più sicuri e aumentare la probabilità di raggiungere gli obiettivi strategici e operativi.
I controlli e gli strumenti critici sono stati definiti al fine di assicurare che i pericoli e i rischi vengano analizzati, e che l'organizzazione sia pronta a rispondere in modo efficace in caso di emergenza (procedure di gestione del cambiamento globale, piani locali di risposta ad emergenze, ecc.).
TERRA SOLUTIONS · OUTDOORS · DEFENCE · CHEM
SALUTE &
SICUREZZA SUL LAVORO
Rul es LIFE S AVIN G
Le protezioni e i dispositivi di sicurezza devono essere sempre attivi e devono essere rispettati.
Se le fiamme hanno coinvolto esplosivi o ossidanti, non cercare di spegnere l’incendio.
Non lavorare o guidare sotto l’effetto di alcol o droghe.
Indossare sempre le cinture di sicurezza in ogni tipo di veicolo.
6
Le attività possono essere eseguite solo dopo che i pericoli e i rischi associati sono stati valutati e controllati, e disponendo di una formazione adeguata.
Indossare sempre i dispositivi di protezione individuale (DPI) obbligatori per ciascun compito o area.
Comunicare immediatamente ogni infortunio, incidente o mancato incidente.
CODICE ETICO 3535 n Miglioramento continuo. Sono stati stabiliti procedimenti chiari di obbiettivi,
consulenza, auditing, reporting e revisione per l'efficacia del Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza. In risposta, gli indici e gli andamenti vengono identificati e immediatamente segnalati all'Alta Dirigenza per sviluppare programmi e raggiungere l'eccellenza.
MAXAM indaga sistematicamente a fondo su tutti gli eventi per il miglioramento continuo delle sue procedure e norme e condivide le lezioni apprese sia
internamente che esternamente.
n Benessere dei dipendenti. Il benessere dei dipendenti e la loro salute fisica e mentale sono una preoccupazione sin dall'inizio della selezione e per tutta la vita lavorativa degli stessi. Effettuiamo un monitoraggio continuo attraverso test di salute periodici, idoneità al lavoro, definizione di dispositivi di protezione individuali sulla base di valutazioni del rischio e programmi di assistenza.
MAXAM supporta inoltre in modo proattivo il personale che ritorna al lavoro dopo un periodo di assenza fornendo programmi di riabilitazione e iniziative di sostegno.
Questi principi danno luogo ad una serie di Politiche, Procedure e Manuali, così come a varie iniziative finalizzate allo sviluppo di una cultura della Salute e Sicurezza, tra cui le regole Lifesaving (o regole Salvavita).
Le regole Salvavita sono alcune regole di base che devono essere presenti in tutti i luoghi di lavoro MAXAM del mondo, perché, appunto, in grado di salvare la vita. Questa regolamentazione è composta da sette comportamenti base di sicurezza definiti fondamentali per rimanere al sicuro e prevenire gli incidenti:
1. Eseguire gli incarichi solo se i rischi sono stati valutati e controllati e in possesso della formazione adeguata.
2. Utilizzare sempre i dispositivi di protezione personale (DPI) obbligatori per ogni incarico o aree di lavoro.
3. Comunicare immediatamente qualsiasi incidente, infortunio o mancato incidente.
4. Rispettare e mantenere attivi e operativi tutti i dispositivi di sicurezza.
5. Quando il fuoco ha raggiunto materiali esplosivi o ossidanti non tentare di spegnerlo.
6. Utilizzare sempre la cintura di sicurezza in qualsiasi tipo di veicolo.
7. Non lavorare nè guidare sotto l'effetto di alcol e droghe.
MAXAM stabilisce la propria Politica in materia di Ambiente ed Energia18 secondo le norme ISO 14001, ISO 50001 e altre norme internazionali applicabili, tenendo in considerazione le esigenze e le aspettative delle parti interessate, così come le iniziative volontarie Responsible Care Global Charter e Global Compact delle Nazioni Unite.
MAXAM adotta i seguenti Principi, che devono essere conosciuti da tutti i dipendenti, al fine di fornire il quadro per le proprie attività e rivedere i propri obiettivi ambientali e di energia:
n MAXAM considera la tutela dell'ambiente e l'efficienza energetica valori chiave per il progresso della propria attività e un contributo essenziale per lo
sviluppo sostenibile.
n MAXAM stabilisce che la cura del tema Ambiente è compito della Direzione, la quale deve essere guidata da un team esecutivo in ogni area di responsabilità, e un impegno di tutti i dipendenti della società.
n MAXAM informa, forma e promuove la partecipazione attiva dei propri dipendenti circa gli aspetti ambientali ed energetici significativi circa i propri processi, prodotti e servizi.
n MAXAM punta al raggiungimento di una progressiva riduzione dei suoi effetti e dei rischi ambientali attraverso l'utilizzo di tecniche di valutazione e
prevenzione appropriate.
n MAXAM si impegna nel continuo miglioramento della propria condotta in materia ambientale e nell'uso efficiente dell'energia e delle risorse naturali, attraverso l'attuazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale.
n MAXAM valuta i suoi nuovi sviluppi dal punto di vista del ciclo di vita per ottenere una protezione effettiva delle persone e dell'ambiente, con il supporto tecnologico del proprio reparto di R&S e con riferimento alle migliori tecniche disponibili, e conseguire l'efficienza energetica.
5 TUTELA DELL'AMBIENTE
18 A tale proposito, consultare le Politiche, Procedure, Manuali Aziendali sull'Ambiente.
CODICE ETICO 37 n MAXAM promuove la comunicazione aperta con tutte le parti interessate per
quanto riguarda i rischi ambientali e gli aspetti energetici e collabora attivamente con le autorità nella gestione e nella prevenzione di tali aspetti e rischi.
n MAXAM informa e consiglia i propri clienti e distributori per quanto riguarda il trasporto, lo stoccaggio, l'uso e lo smaltimento finale dei propri prodotti, lavorando con loro per migliorare l'efficienza energetica e le buone pratiche ambientali.
n MAXAM richiede ai propri fornitori, appaltatori e subappaltatori di adottare procedure ambientali adatte a raggiungere i requisiti amibientali e l'efficienza energetica dei prodotti e dei servizi acquistati.
n I dipendenti MAXAM e coloro che lavorano per loro conto, sono tenuti a soddisfare i requisiti ambientali ed energetici e gli obblighi delle parti interessate.
Il bene più grande per MAXAM sono i propri dipendenti: da essi dipende il futuro della società e il raggiungimento degli obiettivi. Pertanto MAXAM si impegna nel garantire un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso, in cui prevalgano i principi di non discriminazione, pari opportunità, rispetto dei Diritti umani e Diritti di lavoro, tra cui la libertà di associazione e il diritto alla contrattazione collettiva.
I dipendenti MAXAM devono rispettare e garantire il rispetto di tali principi e, in particolare, astenersi da qualsiasi condotta che possa rappresentare un trattamento discriminatorio, umiliante, offensivo o intimidatorio per motivi di razza, colore, età, genere, orientamento sessuale, etnia di origine, disabilità, religione, appartenenza politica e/o sindacale, associazione, nazionalità, stato civile o di fattori analoghi.
MAXAM incoraggia e promuove iniziative di formazione per aiutare i propri dipendenti ad evolvere personalmente e professionalmente.
Il lavoro minorile è severamente vietato nel gruppo MAXAM. L'età minima per l'ammissione al lavoro sarà di 16 anni, a meno che la normativa locale non ne stabilisca espressamente una superiore. Particolare attenzione sarà rivolta ai lavoratori di età inferiore ai 18 anni per evitare lavori che possano danneggiare la loro salute, l'integrità, lo sviluppo o la sicurezza.
6 POLITICHE DELLE RISORSE UMANE
CODICE ETICO 39
7.1 Compliance Officer
Il Compliance Officer è il primo responsabile di tutti gli aspetti concernenti l'applicazione del presente Codice Etico. Tra le sue funzioni vi è l’assicurare che il Codice sia garantito e rispettato, coordinando tutti gli aspetti ad essi relativi, così come la ricezione, l'elaborazione e la risoluzione dei reclami ricevuti in conformità del paragrafo 7.3 del presente Codice Etico.
MAXAM incoraggia tutti i dipendenti a contattare il Compliance Officer per consultare, rivedere o discutere di qualsiasi argomento correlato al presente Codice Etico.
È possibile contattare il Compliance Officer attraverso le seguenti modalità:
7 COMPLIANCE OFFICER, COMITATO E CANALI DI DENUNCIA
7.2 Comitato Etico e di Osservanza19
Il Comitato Etico e di Osservanza, presieduto dal Compliance Officer, comprende anche il Consiglio Generale, l'Ufficio delle Risorse Umane e la Direzione Finance, alla quale si potrà aggiunge il Presidente-Amministratore Delegato di MAXAM e il Direttore Generale Aziendale, se la gravità del fatto in oggetto lo richieda.
Tra gli obiettivi del Comitato di Etica e Osservanza è presente anche quello di dare supporto al Compliance Officer nelle sue funzioni di vigilanza e osservanza del presente Codice, così come dare seguito alle problematiche più rilevanti, proponendo azioni, analisi, auditing e mezzi disciplinari, se necessario.
Telefono: +34 917 220 100 Posta:
Compliance Officer MaxamCorp Holding, S.L.
Avda. del Partenón, 16 - 5ª planta 28042 Madrid
E-mail: [email protected]
MAXAM Place / web: Speak Up
19 Consultare CFD.CORP.CIA. 02.01.00 Principios operativos del Comité de Ética y Cumplimiento (Principi operativi del Comitato di Etica e Sviluppo).
CODICE ETICO 41 7.3 Canali di Denuncia
MAXAM mette a disposizione dei propri dipendenti e terzi un canale di reclami, disponibile sulla pagina web dell'azienda e anche su Intranet (MAXAM Place) per garantire la piena riservatezza in situazioni di consulenza e denuncia di violazioni del presente Codice.
Qualora un dipendente MAXAM venga a conoscenza di una violazione del presente Codice, sarà necessario comunicarlo nel più breve tempo possibile attraverso uno dei seguenti canali:
n informare il proprio superiore, il quale a sua volta dovrà informare il Compliance Officer e, parallelamente, avviare una opportuna indagine per chiarire i fatti e definire eventuali responsabilità; e/o
n comunicarlo direttamente al Compliance Officer, il quale avvierà un'indagine per chiarire i fatti e definire eventuali potenzialità; e/o
n comunicarlo attraverso i Canali di Denuncia anonimi Maxam Place e Speak Up, con il conseguente avvio delle indagine ad opera del Compliance Officer.
Protezione
Non sarà ammessa nessuna ritorsione contro coloro che, in buona fede, segnalino qualsiasi presunta violazione del presente Codice Etico, anche se la denuncia si dimostri alla fine infondata.
Il Compliance Officer dovrà mantenere la riservatezza dell'identità dei denuncianti.