Come utilizzare FileZilla per accedere ad un server FTP
Con questo tutorial verrà mostrato come installare, configurare il software e accedere ad un server FTP, come ad esempio quello dedicato ai siti Web ospitati su http://users.unimi.it. Tale tutorial è indicato per i possessori di sistemi operativi basati su Microsoft Windows con l’utilizzo del client FTP FileZilla versione 2.x e 3.x.
Come installare e configurare il software FileZilla
Il client FTP FileZilla non necessita di installazione e non richiede privilegi amministrativi per il suo utilizzo. Pertanto è possibile utilizzarlo in qualsiasi postazione PC come anche con i propri computer personali. Date le ridotte dimensione del programma, è anche indicato per poter essere utilizzato su memorie esterne, come i PenDrive USB.
ATTENZIONE: le password memorizzate in FileZilla sono salvate in CHIARO all’interno di un file di testo; questo consente a terzi di poter leggere le proprie password, quindi ATTENZIONE nel caso di utilizzo su drive USB, in quanto, se smarriti, possono fornire a terzi le proprie credenziali di accesso ai server FTP!!!
Installazione
Ottenere il programma FileZilla scaricandolo dal sito ufficiale http://filezilla-project.org/ sotto forma di archivio compresso (formato ZIP) oppure dalla copia locale presente sul sito di supporto al DEMM.
Decomprimerlo in una cartella di propria preferenza; si presuppone, per la comodità di questo tutorial, in C:\filezilla. Al suo interno otteniamo una serie di file, tra cui quello eseguibile: filezilla.exe.
NOTA: in dipendenza dalla configurazione del proprio computer, il nome del file potrebbe comparire in modo differente come ad esempio solo filezilla (senza l'estensione .exe).
Come utilizzare FileZilla per accedere ad un server FTP
ATTENZIONE: le credenziali di accesso allo spazio FTP sono memorizzate in CHIARO all’interno di un file (presente in settings/sitemanager.xml) che a sua volta è memorizzato nella stessa directory di FileZilla; pertanto l’uso di questo software in periferiche mobili (come i PenDrive ad esempio) può essere potenzialmente pericoloso in quanto, se si perde il dispositivo di memoria, chi lo trova può tranquillamente accedere allo spazio FTP!!!
Avviare il programma eseguendo filezilla.exe (doppio click con il mouse su di esso); il software, la prima volta, si presenta così (la versioni 3.x ha una grafica leggermente diversa):
A questo punto è necessario creare un nuovo profilo di connessione: scegliere da File -> Gestore siti
La finestra che appare è il gestore nelle proprie connessioni FTP (FileZilla può memorizzare più profili di connessione per differenti server FTP):
16/01/2012 - 12.00 Installazione 2 / 8
Cliccare il pulsante “Nuovo sito” per avviare il wizard di composizione del nuovo profilo di connessione;
i passi da seguire sono:
1) Cambiare il nome al profilo di connessione corrente, per esempio “Mio sito Web” o altro testo di propria preferenza (per cambiare il è sufficiente selezionare il profilo e premere il tasto
“Rinomina” in basso a sinistra)
2) Host: scrivere il nome o indirizzo IP del server FTP, ad esempio users.unimi.it (la voce “porta”
non richiede parametro)
3) Tipo di server: scegliere il tipo di connessione più opportuno, per users.unimi.it è FTP
4) Tipo accesso: definisce come impostare le credenziali di accesso; per users.unimi.it scegliere
“normale” (ovvero con credenziali username + password)
5) Utente: scrivere il nome utente abilitato per il servizio FTP (per users.unimi.it coincide con il nome scelto per il proprio spazio Web)
6) Password: scrivere la password associata al nome utente 7) Account: normalmente rimane vuoto (non è attivo)
8) Commenti: è possibile scrivere delle proprie note riguardo alla connessione 9) Salvare il profilo creato con “OK”
NOTA IMPORTANTE: la configurazione può richiedere opzioni aggiuntive per alcuni servizi FTP di UNIMI e di Dipartimento; consultare le apposite note nella pagina successiva.
Come utilizzare FileZilla per accedere ad un server FTP
A questo punto il profilo connessione è stato creato e salvato con successo ed è possibile connettersi al server FTP.
Creazione di un nuovo profilo di connessione ad un sito FTP
NOTA IMPORTANTE per gli utenti che gestiscono siti Web con servizio FTP erogato da http://users.unimi.it (FTP di Ateneo): nel caso di utilizzo di FileZilla per la gestione di siti Web ospitati sulla piattaforma users.unimi.it, il relativo accesso FTP richiede una connessione di tipo attivo; pertanto nella scheda delle impostazioni del sito Web (quella appena creata dalla procedura della pagina precedente) selezionare la linguetta (o scheda) Impostazioni di trasferimento e alla voce Modalità di trasferimento impostare l'opzione come Attiva. Salvare la nuova configurazione con OK.
NOTA IMPORTANTE per gli utenti DEMM (di Dipartimento): nel caso di utilizzo di FileZilla con sistema operativo Microsoft Windows 7 (o Vista) su un computer di tipo fisso o desktop del Dipartimento, è necessario, nel caso di siti FTP con modalità di connessione attiva, di attivare la funzione Limita le porte locali usate da FileZilla disponibile dal menù principale di FileZilla: Modifica → Impostazioni.. → Connessione → FTP → Modalità attiva.
Inoltre specificare nella funzione ora attivata i seguenti due valori:
• porta più bassa disponibile: 6000
• massima porta disponibile: 6005
Per i sistemi Microsoft Windows XP tale configurazione non risulta necessaria.
16/01/2012 - 12.00 Installazione 4 / 8
Configurazione di FileZilla per la modalità attiva con sistemi Windows 7.
Come connettersi al server FTP
Per collegarsi al server FTP direttamente dal menù sfruttando lo strumento Gestione di Siti.
Una volta connessi, si ottiene la visuale della propria cartella remota presente nel server FTP (pannello di destra) come anche quelle relative alle cartelle e file locali al proprio computer (pannello di sinistra); altre informazioni utili vengono date nel pannello superiore (informazioni relative alla connessione tra il proprio computer locale e il server FTP; utili nel caso si abbia difficoltà a collegarsi oppure quando, il collegamento cade inaspettatamente) oppure in quello inferiore (informazioni relative alle operazioni di download / upload in corso come anche le operazioni accodate per una esecuzione futura).
NOTA IMPORTANTE per gli utenti che gestiscono siti Web con servizio FTP erogato da http://users.unimi.it (FTP di Ateneo): nel caso di utilizzo di FileZilla per la gestione di siti Web ospitati sulla piattaforma users.unimi.it, l'effettiva cartella dove è necessario pubblicare le proprie pagine Web è la public_html subito visibile quando connessi tramite FileZilla; qualsiasi files copiato al di fuori di tale cartella non risulterà visibile quando successivamente si tenterà di navigare il sito Web (dall'indirizzo http://users.unimi.it/<mio_sito_web>)
La seguente figura (posta in orizzontale per aumentare la visibilità dei dettagli) mostra tutte queste sezioni:
Come utilizzare FileZilla per accedere ad un server FTP
FileZilla nel dettaglio: aree di lavoro
16/01/2012 - 12.00 Come connettersi al server FTP 6 / 8
Come gestire lo spazio FTP
Le azioni possibili sul proprio spazio FTP sono:
• caricare file dal proprio computer
• scaricare file sul proprio computer
• creare cartelle remote
• cancellare, rinominare file e cartelle remote
Per caricare dei propri file si deve eseguire un upload: avviene trascinando i file e le cartelle scelte dal secondo pannello di sinistra (“Cartelle e file LOCALI al proprio computer”) del proprio computer nel pannello di destra (“Cartelle e file REMOTI sul server FTP”) nella cartella remota desiderata.
Per scaricare dei file, operazione inversa alla precedente, si deve eseguire un download: trascinare i file e/o le cartelle dallo spazio remoto FTP (“Cartelle e file REMOTI sul server FTP”) nella cartella locale di propria scelta (“Cartelle e file LOCALI al proprio computer”) sul proprio computer. La copia inizierà subito dopo pochi istanti.
Per creare una cartella sullo spazio remoto basta utilizzare il menù contestuale (tasto destro del mouse) nell’area dello spazio remoto; scegliere la voce “Create Directory”; digitare il nome voluto per la nuova cartella e premere “OK”.
Per cancellare o rinominare file e/o cartelle è sufficiente selezionare gli elementi voluti (nel caso di rinominare SOLO un elemento alla volta) e, tramite il menù contestuale (tasto destro del mouse nell’area dello spazio remoto), selezionare la voce “Delete” (o “Cancella” se il menù è in italiano) per cancellare o
“Rename” (o “Rinomina”) per rinominare l’elemento (file o cartella che sia).
Come utilizzare FileZilla per accedere ad un server FTP
ATTENZIONE: nel caso di involontaria cancellazione di file o cartelle remote non esiste un “cestino”
per rimediare al danno.
Le altre voci del menù contestuale sono utilizzate indirettamente quando si esegue un download di file.
Invece la voce “File attributes” è utile per assegnare dei permessi a files e cartelle presenti nello spazio FTP remoto; su alcuni sistemi FTP possono non avere alcun effetto: contattare l'amministratore del server FTP per eventuali chiarimenti. Nel caso di server FTP su users.unimi.it i permessi di files e cartelle hanno effetto e possono impedire l'eventuale visualizzazione/esecuzione (nel caso di file di scripting come PHP) quando il sito è successivamente “navigato” tramite un browser Web.
Riferimenti (solo per users.unimi.it e domini unimi.it)
Nel caso di problemi nell'accesso allo spazio FTP o alla gestione del database MySQL è possibile chiedere supporto tecnico allo staff dedicato alla gestione del servizio Spazio Web Users Unimi.
Tale staff non fornisce supporto sull'uso pratico di HTML/CSS, PHP, di eventuali CMS o sull'impiego di comandi SQL e/o MySQL. La creazione e gestione del sito è a carico del richiedente.
Contatti
• email: [email protected]
• D.ssa Cristina Villanova - Ufficio Web - Sezione Web hosting – tel. 02 / 503 15264
Informazioni utili
• Pubblicare sul Web degli utenti: http://www.unimi.it/personale/servizi/1262.htm
• Informazioni tecniche per gestire uno spazio web:
http://www.unimi.it/personale/servizi/21275.htm
16/01/2012 - 12.00 Riferimenti (solo per users.unimi.it e domini unimi.it) 8 / 8