Introduzione
1
Codice Etico
I soci possono segnalare ogni violazione o sospetto di violazione del Codice Etico all’Organismo di Vigilanza di EF Solare Italia.
Introduzione
2
Le segnalazioni possono essere inviate con la seguente modalità:
• e-mail [email protected]
Introduzione
3 1. INTRODUZIONE
Questo codice etico (il “Codice Etico”) esprime gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione degli affari e delle attività aziendali assunti dai collaboratori di EF Solare Italia S.p.A. e delle Società da essa controllate1, siano essi amministratori o dipendenti in ogni accezione di tali imprese.
Missione
La missione di EF Solare Italia consiste nell’acquistare, progettare, realizzare, gestire e manutenere impianti per la produzione di energia elettrica da fonte solare, nonché nella vendita dell’energia elettrica prodotta dai suddetti impianti, impiegando e sviluppando le tecnologie più efficienti e compatibili con l’ambiente e la sicurezza.
EF Solare Italia è un gruppo industriale consapevole, per le dimensioni e l’importanza delle sue attività, di svolgere un ruolo rilevante rispetto al mercato, allo sviluppo economico e al benessere delle persone che lavorano o collaborano con EF Solare Italia e delle comunità in cui è presente.
La complessità delle situazioni in cui EF Solare Italia si trova ad operare, le sfide dello sviluppo sostenibile e la necessità di tenere in considerazione gli interessi di tutti i legittimi portatori di interesse nei confronti dell’attività aziendale (gli “Stakeholder”), rafforzano l’importanza di definire con chiarezza i valori e le responsabilità che EF Solare Italia riconosce, accetta, condivide e assume, contribuendo a costruire un futuro migliore per tutti.
Per questa ragione è stato predisposto il Codice Etico EF Solare Italia, la cui osservanza da parte degli amministratori, dei sindaci, del management e dei dipendenti di EF Solare Italia nonché di tutti coloro che operano per il conseguimento degli obiettivi di EF Solare Italia (i “Destinatari”), ciascuno nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità, è di importanza fondamentale - anche ai sensi e per gli effetti delle norme di legge e di contratto che disciplinano il rapporto con EF Solare Italia - per l’efficienza, l’affidabilità e la reputazione di EF Solare Italia, fattori che costituiscono un patrimonio decisivo per il successo dell’impresa e per il miglioramento del contesto sociale in cui EF Solare Italia opera.
L’adozione di alcuni principi di comportamento specifici, da osservare nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, con i fornitori e con i terzi è manifestazione di impegno della Società anche in relazione alla prevenzione dei reati di cui al d.lgs. 231/2001.
EF Solare Italia si impegna a promuovere la conoscenza del Codice Etico da parte dei Destinatari e degli altri Stakeholder e il loro contributo costruttivo sui suoi principi. EF Solare Italia si impegna a tenere in considerazione i suggerimenti e le osservazioni che dovessero scaturire dagli Stakeholder, con l’obiettivo di confermare o integrare il Codice Etico.
1 Nel seguito si indicheranno con “EF Solare Italia” o la “Società”, Enel F2i Solare Italia S.p.A. e tutte le società da essa controllate, direttamente e/o indirettamente.
Introduzione
4
EF Solare Italia vigila in ogni caso con attenzione sull’osservanza del Codice Etico, predisponendo adeguati strumenti e procedure di informazione, prevenzione e controllo e assicurando la trasparenza delle operazioni e dei comportamenti posti in essere, intervenendo, se del caso, con azioni correttive. All’Organismo di Vigilanza di EF Solare Italia sono assegnate le funzioni di garante del Codice Etico.
Il Codice Etico è portato a conoscenza di tutti coloro con i quali EF Solare Italia intrattiene relazioni.
Inoltre, EF Solare Italia richiede a tutte le imprese collegate o partecipate e ai principali fornitori di adottare una condotta in linea con i princípi generali del presente Codice Etico.
Comportamenti non etici
Nella condotta degli affari i comportamenti non etici compromettono il rapporto di fiducia tra EF Solare Italia e i suoi soci, collaboratori e fornitori. Non sono etici, e favoriscono l’assunzione di atteggiamenti ostili nei confronti dell’impresa, i comportamenti di chiunque, singolo od organizzazione, cerchi di appropriarsi dei benefíci della collaborazione altrui, sfruttando posizioni di forza.
Il valore della reputazione e dei doveri fiduciari
La buona reputazione è una risorsa immateriale essenziale.
La buona reputazione all’esterno favorisce gli investimenti dei soci, l’attrazione delle migliori risorse umane, la serenità dei fornitori, l’affidabilità verso i creditori. All’interno, essa contribuisce a prendere e attuare le decisioni senza frizioni, e a organizzare il lavoro senza controlli burocratici ed esercizi eccessivi dell’autorità.
Tutela del dialogo trasparente verso i soci
EF Solare Italia aspira a mantenere e sviluppare il rapporto di fiducia con i suoi soci.
Il Codice Etico è pertanto costituito:
• dai princìpi generali sulle relazioni con i soci, collaboratori e fornitori, che definiscono in modo astratto i valori di riferimento nelle attività di EF Solare Italia;
• dai criteri di condotta, che forniscono nello specifico le linee guida e le norme alle quali i collaboratori di EF Solare Italia sono tenuti ad attenersi per il rispetto dei princípi generali e per prevenire il rischio di comportamenti non etici;
• dai meccanismi di attuazione, che descrivono il sistema di controllo per l’osservanza del Codice Etico e per il suo continuo miglioramento.
Introduzione
5
Il valore della reciprocità
Questo Codice Etico è improntato a un ideale di cooperazione in vista di un reciproco vantaggio delle parti coinvolte, nel rispetto del ruolo di ciascuno. EF Solare Italia richiede perciò che ciascun socio, collaboratore e fornitore agisca nei confronti dell’Azienda secondo princípi e regole ispirate a un’analoga idea di condotta etica.
Princìpi Generali
6 2. PRINCÌPI GENERALI
Di seguito sono indicati i valori ritenuti fondamentali, condivisi e riconosciuti da EF Solare Italia ed a cui devono far riferimento i diversi Destinatari coinvolti, relativamente al proprio ruolo e al tipo di attività svolta, per favorire il buon funzionamento, l’affidabilità e la reputazione della Società.
1. IMPARZIALITÀ
Nelle decisioni che influiscono sulle relazioni con i suoi soci, collaboratori e fornitori (i rapporti con i soci, la gestione del personale o l’organizzazione del lavoro, la selezione e la gestione dei fornitori, i rapporti con la comunità circostante e le Istituzioni che la rappresentano), EF Solare Italia evita ogni discriminazione in base all’età, al sesso, alla sessualità, allo stato di salute, alla razza, alla nazionalità, alle opinioni politiche e alle credenze religiose dei suoi interlocutori.
2. ONESTÀ
Nell’ambito della loro attività professionale, i Destinatari sono tenuti a rispettare con diligenza le leggi vigenti, il Codice Etico e i regolamenti interni. In nessun caso il perseguimento dell’interesse di EF Solare Italia può giustificare una condotta non onesta.
3. CORRETTEZZA IN CASO DI POTENZIALI CONFLITTI DI INTERESSE
Nella conduzione di qualsiasi attività devono evitarsi situazioni ove i soggetti coinvolti nelle transazioni siano, o possano anche solo apparire, in conflitto di interesse. Con ciò si intende sia il caso in cui un Destinatario persegua un interesse diverso dalla missione di impresa e dal bilanciamento degli interessi di soci, collaboratori e fornitori o si avvantaggi “personalmente” di opportunità d’affari dell’impresa, sia il caso in cui i rappresentanti dei fornitori, o delle istituzioni pubbliche, agiscano in contrasto con i doveri fiduciari legati alla loro posizione, nei loro rapporti con EF Solare Italia.
4. RISERVATEZZA
EF Solare Italia assicura la riservatezza delle informazioni in proprio possesso e si astiene dal ricercare dati riservati, salvo il caso di espressa e consapevole autorizzazione e conformità alle norme giuridiche vigenti. Inoltre, i Destinatari di EF Solare Italia sono tenuti a non utilizzare informazioni riservate per scopi non connessi con l’esercizio della propria attività, come nel caso di insider trading o manipolazione del mercato.
5. RELAZIONI CON I SOCI E VALORIZZIONE DEL LORO INVESTIMENTO
I soci non sono solo una fonte di finanziamento, ma soggetti con opinioni e preferenze morali di vario genere. Per orientarsi nelle decisioni di investimento e nelle delibere societarie necessitano
Princìpi Generali
7
perciò di tutta l’informazione rilevante disponibile. EF Solare Italia crea le condizioni affinché la partecipazione dei soci alle decisioni di loro competenza sia diffusa e consapevole, assicura la parità di informazione e, inoltre, tutela l’interesse di EF Solare Italia e dei soci da iniziative non improntate a princìpi di trasparenza e correttezza.
EF Solare Italia si adopera affinché le performance economico-finanziarie siano tali da salvaguardare e accrescere il valore dell’impresa, al fine di remunerare adeguatamente il rischio che i soci assumono con l’investimento dei propri capitali.
6. VALORE DELLE RISORSE UMANE E SVILUPPO PROFESSIONALE
I collaboratori di EF Solare Italia sono un fattore indispensabile per il suo successo. Per questo motivo, EF Solare Italia tutela e promuove il valore delle risorse umane allo scopo di migliorare e accrescere il patrimonio e la competitività delle competenze possedute da ciascun collaboratore.
7. EQUITÀ DELL’AUTORITÀ
Nella sottoscrizione e gestione dei rapporti contrattuali che implicano l’instaurarsi di relazioni gerarchiche - in special modo con i collaboratori - EF Solare Italia si impegna a fare in modo che l’autorità sia esercitata con equità e correttezza evitandone ogni abuso. In particolare, EF Solare Italia garantisce che l’autorità non si trasformi in esercizio del potere lesivo della dignità e autonomia del collaboratore, e che le scelte di organizzazione del lavoro salvaguardino il valore dei collaboratori.
8. INTEGRITÀ DELLA PERSONA
EF Solare Italia garantisce l’integrità fisica, morale e culturale dei suoi collaboratori, condizioni di lavoro rispettose della dignità individuale, delle regole comportamentali della buona educazione, e ambienti di lavoro sicuri e salubri. Inoltre agisce affinché nell’ambiente di lavoro non si verifichino episodi di intimidazione, mobbing o stalking.
Non sono tollerate richieste o minacce volte a indurre le persone ad agire contro la legge e il Codice Etico, o ad adottare comportamenti lesivi delle convinzioni e preferenze morali e personali di ciascuno.
9. TRASPARENZA E COMPLETEZZA DELL’INFORMAZIONE
I Destinatari sono tenuti a dare informazioni complete, trasparenti, comprensibili e accurate, in modo tale che, nell’impostare i rapporti con l’Azienda, gli stakeholder siano in grado di prendere decisioni autonome e consapevoli degli interessi coinvolti, delle alternative e delle conseguenze rilevanti. In particolare, nella formulazione di eventuali contratti, EF Solare Italia ha cura di specificare al contraente i comportamenti da tenere in tutte le circostanze previste, in modo chiaro e comprensibile.
Princìpi Generali
8
10. DILIGENZA E ACCURATEZZA NELL’ESECUZIONE DEI COMPITI E DEI CONTRATTI
I contratti e gli incarichi di lavoro devono essere eseguiti secondo quanto stabilito consapevolmente dalle parti. EF Solare Italia si impegna a non sfruttare condizioni di ignoranza o di incapacità delle proprie controparti.
11. CORRETTEZZA ED EQUITÀ NELLA GESTIONE ED EVENTUALE RINEGOZIAZIONE DEI CONTRATTI
È da evitare che, nei rapporti in essere, chiunque operi in nome e per conto di EF Solare Italia cerchi di approfittare di lacune contrattuali, o di eventi imprevisti, per rinegoziare il contratto al solo scopo di sfruttare la posizione di dipendenza o di debolezza nelle quali l’interlocutore si sia venuto a trovare.
12. CONCORRENZA LEALE
EF Solare Italia intende tutelare il valore della concorrenza leale astenendosi da comportamenti collusivi, predatori e di abuso di posizione dominante.
13. TUTELA AMBIENTALE E SVILUPPO SOSTENIBILE
EF Solare Italia intende condurre i suoi investimenti in maniera ambientalmente sostenibile, nel rispetto delle comunità locali e nazionali, e può sostenere iniziative di valore culturale e sociale al fine di ottenere un miglioramento della propria reputazione e accettazione sociale.
L’ambiente è un bene primario che EF Solare Italia si impegna a salvaguardare; a tal fine programma le proprie attività ricercando un equilibrio tra iniziative economiche e imprescindibili esigenze ambientali, in considerazione dei diritti delle generazioni future.
EF Solare Italia si impegna dunque a migliorare l’impatto ambientale e paesaggistico delle proprie attività, nonché a prevenire i rischi per le popolazioni e per l’ambiente non solo nel rispetto della normativa vigente, ma tenendo conto dello sviluppo della ricerca scientifica e delle migliori esperienze in materia.
Criteri di Condotta
9 3. CRITERI DI CONDOTTA
SEZIONE I.
Criteri di condotta nelle relazioni con i soci
3.1 Corporate Governance
EF Solare Italia adotta un sistema di Corporate Governance ispirato ai più elevati standard di trasparenza e correttezza nella gestione dell’impresa.
Il sistema di governo societario adottato da EF Solare Italia, oltre a costituire uno strumento essenziale per assicurare l’efficace gestione e il valido controllo delle attività in ambito aziendale, è orientato:
• alla creazione di valore per i soci;
• al controllo dei rischi d’impresa;
• alla trasparenza nei confronti del mercato.
Sistema di controllo interno
In materia di sistema di controllo interno e di gestione dei rischi EF Solare Italia si impegna ad adottare un apposito sistema volto ad accertare l’adeguatezza dei diversi processi aziendali in termini di efficacia, efficienza ed economicità; garantire l’affidabilità e la correttezza delle scritture contabili e la salvaguardia del patrimonio aziendale e assicurare la conformità degli adempimenti operativi alle normative interne ed esternee alle direttive e indirizzi aziendali aventi la finalità di garantire una sana ed efficiente gestione.
Società di revisione
L’affidamento da parte di EF Solare Italia dell’incarico di revisione del Bilancio di esercizio e del Bilancio Consolidato avviene in piena trasparenza e nel rigoroso rispetto della normativa vigente.
L’affidamento da parte di EF Solare Italia al revisore ovvero a entità appartenenti al relativo network di incarichi aggiuntivi rispetto alla revisione contabile è da considerarsi un fatto eccezionale ed è consentito solo in condizioni di comprovata necessità (sotto il profilo legale, economico o della qualità del servizio), limitatamente alle tipologie di servizi la cui fornitura da parte del revisore ovvero di soggetti a esso collegati non sia vietata dalla normativa di riferimento. Per garantire l’indipendenza del revisore e la trasparenza e correttezza del procedimento, le modalità di affidamento degli incarichi aggiuntivi al revisore stesso e al relativo network sono regolate da apposite procedure.
Criteri di Condotta
10
Operazioni con parti correlate
Al fine di assicurare la trasparenza e la correttezza, sia sostanziale che procedurale, delle operazioni con parti correlate, EF Solare Italia si impegna ad adottare un regolamento che (i) individui le modalità di approvazione e di esecuzione di tale tipologia di operazioni; (ii) disciplini un sistema di comunicazioni e attestazioni inteso a far emergere tempestivamente – e, comunque, prima della relativa formalizzazione – le operazioni con parti correlate che vedano coinvolti gli amministratori e i sindaci di EF Solare Italia, nonché i dirigenti e collaboratori con responsabilità strategiche di EF Solare Italia (o parti correlate per il tramite di tali soggetti).
3.2 Informativa ai soci
EF Solare Italia garantisce ai propri soci trasparenza d’azione nello svolgimento delle proprie attività. EF Solare Italia riconosce loro, inoltre, il diritto ad essere informati su ogni circostanza ritenuta di rilievo o comunque d’interesse per l’economia aziendale, oltre che nei casi previsti dalla normativa vigente.
A tal fine predispone appositi flussi informativi, dalle società controllate e dalle funzioni operative verso il top management e da quest’ultimo verso i soci, per garantire l’aggiornamento costante e la completezza d’informazione.
3.3 Informativa contabile e comunicazioni finanziarie
EF Solare Italia agisce in piena trasparenza, adottando apposite procedure per garantire la correttezza e la veridicità delle comunicazioni sociali (bilanci, relazioni periodiche, prospetti informativi, ecc.) e per prevenire la commissione di reati societari (quali false comunicazioni sociali, ostacolo all’esercizio delle funzioni delle Autorità di vigilanza, ecc.).
SEZIONE II.
Criteri di condotta nelle relazioni con tutti gli altri interlocutori
3.4 Trattamento delle informazioni
Le informazioni dei soci, collaboratori, fornitori e controparti sono trattate da EF Solare Italia nel pieno rispetto della riservatezza e della privacy degli interessati.
A tal fine si impegna ad applicare e aggiornare periodicamente politiche e procedure specifiche per la protezione delle informazioni, In particolare al fine di:
• definire un’organizzazione per il trattamento delle informazioni che assicuri la corretta separazione dei ruoli e delle responsabilità;
Criteri di Condotta
11
• classificare le informazioni per livelli di criticità crescenti e adotta opportune contromisure in ciascuna fase del trattamento;
• sottoporre i soggetti terzi che intervengono nel trattamento delle informazioni alla sottoscrizione di patti di riservatezza.
3.5 Regali, omaggi e benefíci
Non è ammessa alcuna forma di regalo che possa anche solo essere interpretata come eccedente le normali pratiche commerciali o di cortesia o comunque rivolta ad acquisire trattamenti di favore nella conduzione di qualsiasi attività collegabile a EF Solare Italia. In particolare, è vietata qualsiasi forma di regalo a funzionari pubblici italiani ed esteri, revisori, consiglieri di EF Solare Italia S.p.A. e sue controllate, sindaci o a loro Familiari2, che possa influenzare l’indipendenza di giudizio o indurre ad assicurare un qualsiasi vantaggio.
Tale norma concerne sia i regali promessi od offerti sia quelli ricevuti; si precisa che per regalo si intende qualsiasi tipo di beneficio (partecipazione gratuita a convegni, promessa di un’offerta di lavoro ecc.). In ogni caso, EF Solare Italia si astiene da pratiche non consentite dalla legge, dagli usi commerciali o dai codici etici - se noti - delle aziende o degli enti con cui ha rapporti. Gli omaggi di EF Solare Italia si caratterizzano perché volti a promuovere la brand image di EF Solare Italia. I regali offerti - salvo quelli di modico valore - devono essere gestiti e autorizzati secondo le procedure aziendali e devono essere adeguatamente documentati. I collaboratori di EF Solare Italia che ricevono omaggi o benefíci non previsti dalle fattispecie consentite, sono tenuti a darne comunicazione alla Funzione Audit che ne valuta l’appropriatezza.
3.6 Comunicazione all’esterno
La comunicazione di EF Solare Italia verso i suoi soci, collaboratori e fornitori (anche attraverso i mass media) è improntata al rispetto del diritto all’informazione; in nessun caso è permesso divulgare notizie o commenti falsi o tendenziosi. Ogni attività di comunicazione rispetta le leggi, le regole, le pratiche di condotta professionale, ed è realizzata con chiarezza, trasparenza e tempestività, salvaguardando, tra le altre, le informazioni price sensitive e i segreti industriali. È evitata ogni forma di pressione o di acquisizione di atteggiamenti di favore da parte dei mezzi di comunicazione.
Tutti i comunicati stampa sono disponibili sul sito internet www.efsolareitalia.com, così da permetterne la massima fruibilità.
Per garantire completezza e coerenza delle informazioni, i rapporti di EF Solare Italia con i mass media possono essere tenuti esclusivamente con il coordinamento delle funzioni preposte.
EF Solare Italia partecipa a conferenze, seminari e tavoli di lavoro, e acconsente a pubblicazioni di carattere tecnico o scientifico, sociale ed economico relative alle proprie attività, in base alle
2 AI fini del presente Codice Etico, per “Familiari” e “Rapporti di Parentela” si intendono i soggetti e i rapporti appartenenti a una delle seguenti categorie:
1. il coniuge o il convivente more uxorio;
2. i figli;
3. ogni altro parente entro il quarto grado che abbia convissuto per almeno un anno alla data dell’operazione rilevante.
Criteri di Condotta
12
seguenti regole generali di condotta:
• partecipazione a ogni convegno di un numero limitato di collaboratori di EF Solare Italia;
• comunicazione preventiva della partecipazione e degli argomenti trattati alle funzioni preposte.
CAPO I.
Criteri di condotta nelle relazioni con i collaboratori
3.7 Selezione del personale
La valutazione del personale da assumere è effettuata in base alla corrispondenza dei profili dei candidati con quelli attesi e con le esigenze aziendali, nel rispetto delle pari opportunità per tutti i soggetti interessati. Le informazioni richieste sono strettamente collegate alla verifica degli aspetti previsti dal profilo professionale e psicoattitudinale, nel rispetto della sfera privata e delle opinioni del candidato. le funzioni coinvolte, nei limiti delle informazioni disponibili, adottano opportune misure per evitare favoritismi, nepotismi, o forme di clientelismo nelle fasi di selezione e assunzione (per esempio, evitando che il selezionatore sia legato da Rapporti di Parentela con il candidato).
3.8 Costituzione del rapporto di lavoro
Il personale è assunto con regolare contratto di lavoro; non è tollerata alcuna forma di lavoro irregolare. Alla costituzione del rapporto di lavoro ogni collaboratore riceve accurate informazioni relative a:
• caratteristiche della funzione e delle mansioni da svolgere;
• elementi normativi e retributivi, come regolati dal contratto collettivo nazionale di lavoro;
• norme e procedure da adottare al fine di evitare i possibili rischi per la salute associati all’attività lavorativa.
3.9 Gestione del personale
EF Solare Italia evita qualsiasi forma di discriminazione nei confronti dei propri collaboratori. Nell’ambito dei processi di gestione e sviluppo del personale, così come in fase di selezione, le decisioni prese sono basate sulla corrispondenza tra profili attesi e profili posseduti dai collaboratori (per esempio, in caso di promozione o trasferimento) e/o su considerazioni di merito (per
Criteri di Condotta
13
esempio, assegnazione degli incentivi in base ai risultati raggiunti). L’accesso a ruoli e incarichi è anch’esso stabilito in considerazione delle competenze e delle capacità; inoltre, compatibilmente con l’efficienza generale del lavoro, sono favorite quelle flessibilità nell’organizzazione del lavoro che agevolano la gestione dello stato di maternità e in generale della cura dei figli.
La valutazione dei collaboratori è effettuata in maniera allargata coinvolgendo i responsabili, le funzioni coinvolte e, per quanto possibile, i soggetti che sono entrati in relazione con il valutato.
Nei limiti delle informazioni disponibili e della tutela della privacy, le funzioni coinvolte operano per impedire forme di nepotismo(per esempio, escludendo rapporti di dipendenza gerarchica tra collaboratori legati da Rapporti di Parentela).
Diffusione delle politiche del personale
Le politiche di gestione del personale sono rese disponibili a tutti i collaboratori attraverso gli strumenti di comunicazione aziendale (documenti organizzativi e comunicazione dei responsabili).
Valorizzazione e formazione delle risorse
I responsabili utilizzano e valorizzano pienamente tutte le professionalità presenti nella struttura mediante l’attivazione delle leve disponibili per favorire lo sviluppo e la crescita dei propri collaboratori (per esempio, job rotation, affiancamenti a personale esperto, esperienze finalizzate alla copertura di incarichi di maggiore responsabilità).
In quest’ambito, riveste particolare importanza la comunicazione da parte dei responsabili dei punti di forza e di debolezza del collaboratore, in modo che quest’ultimo possa tendere al miglioramento delle proprie competenze anche attraverso una formazione mirata. EF Solare Italia mette a disposizione di tutti i collaboratori strumenti informativi e formativi, residenziali e a distanza, con l’obiettivo di valorizzare le specifiche competenze e conservare il valore professionale del personale.
La formazione è assegnata a gruppi o a singoli collaboratori sulla base di specifiche esigenze di sviluppo professionale.
Gestione del tempo di lavoro dei collaboratori
Ogni responsabile è tenuto a valorizzare il tempo di lavoro dei collaboratori richiedendo prestazioni coerenti con l’esercizio delle loro mansioni e con i piani di organizzazione del lavoro.
Costituisce abuso della posizione di autorità richiedere, come atto dovuto al superiore gerarchico, prestazioni, favori personali o qualunque comportamento che configuri una violazione del presente Codice Etico.
Coinvolgimento dei collaboratori
È assicurato il coinvolgimento dei collaboratori nello svolgimento del lavoro, anche prevedendo momenti di partecipazione a discussioni e decisioni funzionali alla realizzazione degli obiettivi
Criteri di Condotta
14
aziendali. Il collaboratore deve partecipare a tali momenti con spirito di collaborazione e indipendenza di giudizio.
L’ascolto dei vari punti di vista, compatibilmente con le esigenze aziendali, consente al responsabile di formulare le decisioni finali; il collaboratore deve, comunque, sempre concorrere all’attuazione delle attività stabilite.
3.10 Interventi sull’organizzazione del lavoro
Nel caso di riorganizzazione del lavoro, è salvaguardato il valore delle risorse umane prevedendo, ove necessario, azioni di formazione e/o di riqualificazione professionale.
EF Solare Italia si attiene, perciò, ai seguenti criteri:
• gli oneri delle riorganizzazioni del lavoro devono essere distribuiti il più uniformemente possibile tra tutti i collaboratori, coerentemente con l’esercizio efficace ed efficiente dell’attività d’impresa;
• in caso di eventi nuovi o imprevisti, che devono essere comunque esplicitati, il collaboratore può essere assegnato a incarichi diversi rispetto a quelli svolti in precedenza, avendo cura di salvaguardare le sue competenze professionali.
3.11 Sicurezza e salute
EF Solare Italia si impegna a diffondere e consolidare una cultura della sicurezza sviluppando la consapevolezza dei rischi, promuovendo comportamenti responsabili da parte di tutti i collaboratori; inoltre opera per preservare, soprattutto con azioni preventive, la salute e la sicurezza dei lavoratori, nonché l’interesse degli altri soci, collaboratori e fornitori.
Obiettivo di EF Solare Italia è proteggere le proprie risorse umane, patrimoniali e finanziarie, ricercando costantemente le sinergie necessarie non solo all’interno delle Società, ma anche con i fornitori, le imprese e i clienti coinvolti nella propria attività.
A tal fine, una struttura interna, attenta all’evoluzione degli scenari di riferimento e al conseguente mutamento dei pericoli, realizza interventi di natura tecnica e organizzativa, attraverso:
• l’introduzione di un sistema integrato di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro;
• una continua analisi del rischio e della criticità dei processi e delle risorse da proteggere;
• l’adozione delle migliori tecnologie;
• il controllo e l’aggiornamento delle metodologie di lavoro;
• l’apporto di interventi formativi e di comunicazione.
Criteri di Condotta
15
3.12 Tutela della privacy
La privacy del collaboratore è tutelata adottando standard che specificano le informazioni che l’impresa richiede al collaboratore e le relative modalità di trattamento e conservazione. È esclusa qualsiasi indagine sulle idee, le preferenze, i gusti personali e, in generale, la vita privata dei collaboratori. Tali standard prevedono inoltre il divieto, fatte salve le ipotesi previste dalla legge, di comunicare/diffondere i dati personali senza previo consenso dell’interessato e stabiliscono le regole per il controllo, da parte di ciascun collaboratore, delle norme a protezione della privacy.
3.13 Integrità e tutela della persona
EF Solare Italia si impegna a tutelare l’integrità morale dei collaboratori garantendo il diritto a condizioni di lavoro rispettose della dignità della persona. Per questo motivo salvaguarda i lavoratori da atti di violenza psicologica, e contrasta qualsiasi atteggiamento o comportamento discriminatorio o lesivo della persona, delle sue convinzioni e delle sue preferenze (per esempio, nel caso di ingiurie, minacce, isolamento o eccessiva invadenza, limitazioni professionali).
Non sono ammesse molestie sessuali e devono essere evitati comportamenti o discorsi che possano turbare la sensibilità della persona (per esempio, l’esposizione di immagini con espliciti riferimenti sessuali, allusioni insistenti e continuate).
Il collaboratore di EF Solare Italia che ritiene di essere stato oggetto di molestie o di essere stato discriminato per motivi legati all’età, al sesso, alla sessualità, alla razza, allo stato di salute, alla nazionalità, alle opinioni politiche e alle credenze religiose ecc., può segnalare l’accaduto all’Azienda che valuterà l’effettiva violazione del Codice Etico. Le disparità non sono tuttavia considerate discriminazione se giustificate o giustificabili sulla base di criteri oggettivi.
3.14 Doveri dei collaboratori
Il collaboratore deve agire lealmente al fine di rispettare gli obblighi sottoscritti nel contratto di lavoro e quanto previsto dal Codice Etico, assicurando le prestazioni richieste; ed è tenuto a segnalare, tramite gli appositi canali, eventuali situazioni che ritiene costituiscano violazioni.
Gestione delle informazioni
Il collaboratore deve conoscere e attuare quanto previsto dalle politiche aziendali in tema di sicurezza delle informazioni per garantirne l’integrità, la riservatezza e la disponibilità. È tenuto a elaborare i propri documenti utilizzando un linguaggio chiaro, oggettivo ed esaustivo, consentendo le eventuali verifiche da parte di colleghi, responsabili o soggetti esterni autorizzati a farne richiesta.
Conflitto di interessi
Criteri di Condotta
16
Tutti i collaboratori di EF Solare Italia sono tenuti a evitare le situazioni in cui si possono manifestare conflitti di interessi e ad astenersi dall’avvantaggiarsi personalmente di opportunità di affari di cui sono venuti a conoscenza nel corso dello svolgimento delle proprie funzioni. A titolo esemplificativo e non esaustivo, possono determinare conflitto di interessi le seguenti situazioni:
• svolgere una Funzione di Vertice (Amministratore Delegato, Consigliere, Responsabile di Funzione) e avere interessi economici con fornitori, clienti, o concorrenti (possesso di azioni, incarichi professionali ecc.) anche attraverso i Familiari;
• curare i rapporti con i fornitori e svolgere attività lavorativa, anche da parte di un Familiare, presso fornitori;
• l’utilizzo di informazioni acquisite nello svolgimento di attività lavorative a vantaggio proprio o di terzi in contrasto con gli interessi della Società;
• lo svolgimento di attività lavorative, di qualunque genere (prestazioni d’opera e intellettuali), presso clienti, fornitori, soggetti terzi in contrasto con gli interessi della Società;
• accettare denaro o altra utilità o favori da persone o aziende che sono o intendono entrare in rapporti di affari con EF Solare Italia
• l’abuso della propria posizione funzionale per la realizzazione di interessi contrastanti con quelli della Società;
• la conclusione, il perfezionamento o l’avvio di trattative e/o contratti in nome e/o per conto della Società, che abbiano come controparte propri Familiari.
Nel caso in cui si manifesti anche solo l’apparenza di un conflitto di interessi i Destinatari sono tenuti a darne comunicazione al proprio responsabile, il quale, secondo le modalità previste, informa la Funzione Audit di EF Solare Italia S.p.A., che ne valuta caso per caso l’effettiva presenza. I Destinatari sono tenuti, inoltre, a dare informazioni circa le attività svolte al di fuori del tempo di lavoro, nel caso in cui queste possano apparire in conflitto di interessi con EF Solare Italia.
Utilizzo dei beni aziendali
Ogni collaboratore è tenuto a operare con diligenza per tutelare i beni aziendali, attraverso comportamenti responsabili e in linea con le procedure operative predisposte per regolamentarne l’utilizzo, documentando con precisione il loro impiego.
In particolare, ogni collaboratore deve:
• utilizzare con scrupolo e parsimonia i beni a lui affidati;
• evitare utilizzi impropri dei beni aziendali che possano essere causa di danno o di riduzione di efficienza, o comunque in contrasto con l’interesse dell’Azienda.
Ogni collaboratore è responsabile della protezione delle risorse a lui affidate e ha il dovere di informare tempestivamente le Unità preposte di eventuali minacce o eventi dannosi per EF Solare Italia. EF Solare Italia si riserva il diritto di impedire utilizzi distorti dei propri beni e infrastrutture attraverso l’impiego di sistemi contabili, di reporting, di controllo finanziario e di analisi e prevenzione dei rischi, fermo restando il rispetto di quanto previsto dalle leggi vigenti (legge sulla privacy, statuto dei lavoratori ecc.).
Per quanto riguarda le applicazioni informatiche, ogni collaboratore è tenuto a:
Criteri di Condotta
17
• adottare scrupolosamente quanto previsto dalle politiche di sicurezza aziendali, al fine di non compromettere la funzionalità e la protezione dei sistemi informatici;
• non inviare messaggi di posta elettronica minatori e ingiuriosi, non ricorrere a linguaggio di basso livello, non esprimere commenti inappropriati che possano recare offesa alla persona e/o danno all’immagine aziendale;
• non navigare su siti internet con contenuti indecorosi e offensivi.
CAPO II.
Criteri di condotta nelle relazioni con i fornitori
3.15 Scelta del fornitore
I processi di acquisto sono improntati alla ricerca del massimo vantaggio competitivo per EF Solare Italia, alla concessione delle pari opportunità per ogni fornitore; sono inoltre fondati su comportamenti precontrattuali e contrattuali orientati a un’indispensabile e reciproca lealtà, trasparenza e collaborazione.
In particolare, i collaboratori EF Solare Italia addetti a tali processi sono tenuti a:
• non precludere ad alcuno in possesso dei requisiti richiesti la possibilità di competere alla stipula di contratti, adottando nella scelta della rosa dei candidati criteri oggettivi e trasparenti;
• assicurare a ogni gara una concorrenza sufficiente con un numero adeguato di imprese. Per alcune categorie di fornitori, EF Solare Italia dispone di un albo i cui criteri di qualificazione non costituiscono barriera di accesso.
Per EF Solare Italia sono requisiti di riferimento:
• la disponibilità opportunamente documentata di mezzi, anche finanziari, strutture organizzative, capacità e risorse progettuali, know-how, ecc.;
• l’esistenza ed effettiva attuazione, nei casi in cui le specifiche EF Solare Italia lo prevedano, di sistemi di qualità aziendali adeguati (per esempio, ISO 9000), nonché il rispetto della normativa in materia di Safety;
• nel caso in cui la fornitura comprenda know-how o diritti di terzi, ottenere da parte del fornitore la condivisione di una quota significativa di valore aggiunto.
In ogni caso, nell’ipotesi che il fornitore, nello svolgimento della propria attività per EF Solare Italia, adotti comportamenti non in linea con i princípi generali del presente Codice Etico, EF Solare
Criteri di Condotta
18
Italia è legittimata a prendere opportuni provvedimenti fino a precludere eventuali altre occasioni di collaborazione.
3.16 Integrità e indipendenza nei rapporti
In EF Solare Italia le relazioni con i fornitori sono regolate da princípi comuni e sono oggetto di un costante monitoraggio da parte di EF Solare Italia.
Tali relazioni comprendono anche i contratti finanziari e di consulenza. La stipula di un contratto con un fornitore deve sempre basarsi su rapporti di estrema chiarezza, evitando ove possibile forme di dipendenza. Così, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
• non è ritenuto corretto indurre un fornitore a stipulare un contratto a lui sfavorevole lasciandogli intendere un successivo contratto più vantaggioso;
• di norma, sono evitati i progetti vincolanti di lungo periodo con contratti a breve termine che necessitano di continui rinnovi con revisione dei prezzi, oppure contratti di consulenza senza un adeguato trasferimento di know-how ecc.;
• particolare attenzione dovrà essere dedicata alla stipula e gestione di contratti il cui importo stimato sia particolarmente rilevante rispetto al volume di affari del fornitore.
Per garantire la massima trasparenza ed efficienza del processo di acquisto, la Società si propone:
• la separazione dei ruoli tra l’unità richiedente la fornitura e l’unità stipulante il contratto;
• un’adeguata ricostruibilità delle scelte adottate;
• la conservazione delle informazioni nonché dei documenti ufficiali di gara e contrattuali per i periodi stabiliti dalle normative vigenti e richiamati nelle procedure interne di acquisto.
Infine, per garantire la trasparenza nei rapporti, EF Solare Italia procede - ove ne ricorrano le condizioni - ad una verifica degli assetti proprietari dei propri fornitori.
3.17 Tutela degli aspetti etici nelle commesse
Nella prospettiva di conformare l’attività di approvvigionamento ai princípi etici adottati, EF Solare Italia si impegna a richiedere, per particolari commesse, requisiti di tipo sociale (per esempio, la presenza di un Sistema di Gestione Ambientale) e il rispetto della normativa in materia di Safety. Le violazioni dei princípi generali del Codice Etico comportano meccanismi sanzionatori, tesi anche a evitare reati che possano comportare responsabilità amministrativa a carico di EF Solare Italia.
A tal fine, nei singoli contratti sono predisposte apposite clausole.
Criteri di Condotta
19 CAPO IV.
Criteri di condotta nelle relazioni con la collettività
3.18 Politica ambientale
EF Solare Italia S.p.A. garantisce che le varie Società da essa controllate perseguano obiettivi coerenti con quelli strategici in materia ambientale.
Per sfruttare tutte le possibili sinergie, la definizione della politica ambientale e la sua attuazione sono gestite in modo unitario e coerente. Tale gestione:
• definisce le politiche ambientali e di sviluppo industriale sostenibile, ed elabora le relative linee guida;
• individua gli indicatori e garantisce il monitoraggio e il controllo dell’andamento delle azioni aziendali in termini di impatto ambientale;
• segue l’evoluzione della legislazione ambientale e predispone indirizzi applicativi;
• cura i rapporti con enti, istituti e agenzie in campo ambientale.
La Politica ambientale di EF Solare Italia trova supporto anche nella consapevolezza che l’ambiente può rappresentare un vantaggio competitivo in un mercato sempre più allargato ed esigente nel campo della qualità e dei comportamenti.
La strategia di EF Solare Italia è improntata a un’ottica di investimenti e attività che rispondono ai princìpi dello sviluppo sostenibile.
3.19 Rapporti economici con partiti, organizzazioni sindacali e associazioni
EF Solare Italia non finanzia partiti sia in Italia sia all’estero, loro rappresentanti o candidati, né effettua sponsorizzazioni di congressi o feste che abbiano un fine esclusivo di propaganda politica. Si astiene da qualsiasi pressione diretta o indiretta a esponenti politici (per esempio, tramite concessione di proprie strutture, accettazione di segnalazioni per le assunzioni, contratti di consulenza).
EF Solare Italia non eroga contributi a organizzazioni con le quali può ravvisarsi un conflitto di interessi (per esempio, a sindacati, associazioni ambientaliste o di tutela dei consumatori); per EF Solare Italia è tuttavia possibile cooperare, anche finanziariamente, con tali organizzazioni per specifici progetti in base ai seguenti criteri:
• finalità riconducibile alla missione di EF Solare Italia;
• destinazione chiara e documentabile delle risorse;
Criteri di Condotta
20
• espressa autorizzazione da parte delle funzioni preposte alla gestione di tali rapporti nell’ambito di EF Solare Italia S.p.A..
3.20 Rapporti istituzionali
Ogni rapporto con le istituzioni italiane o internazionali è riconducibile esclusivamente a forme di comunicazione volte a valutare le implicazioni dell’attività legislativa e amministrativa nei confronti di EF Solare Italia, a rispondere a richieste informali e ad atti di sindacato ispettivo (interrogazioni, interpellanze, ecc.), o comunque a rendere nota la posizione su temi rilevanti per EF Solare Italia.
A tal fine, EF Solare Italia si impegna a:
• instaurare, senza alcun tipo di discriminazione, canali stabili di comunicazione con tutti gli interlocutori istituzionali a livello internazionale, comunitario e territoriale;
• rappresentare gli interessi e le posizioni delle Società controllate in maniera trasparente, rigorosa e coerente, evitando atteggiamenti di natura collusiva.
Al fine di garantire la massima chiarezza nei rapporti, i contatti con gli interlocutori istituzionali avvengono esclusivamente tramite referenti che abbiano ricevuto esplicito mandato dal vertice di EF Solare Italia S.p.A..
EF Solare Italia adotta specifici modelli organizzativi per la prevenzione dei reati nei confronti della Pubblica Amministrazione.
3.21 Contributi e sponsorizzazioni
EF Solare Italia può supportare, attraverso attività di sponsorizzazione o stipulando specifiche convenzioni, iniziative che possano riguardare i temi del sociale, dell’ambiente, dello sport, dello spettacolo e dell’arte, della divulgazione scientifica e tecnologica, con eventi che offrano garanzia di qualità, che abbiano respiro nazionale o rispondano a specifiche esigenze territoriali (laddove EF Solare Italia intenda sostenere iniziative in territori di interesse industriale) coinvolgendo i cittadini, le istituzioni, le associazioni con i quali EF Solare Italia collabora alla progettazione, in modo da garantire originalità ed efficacia.
In ogni caso, nella scelta delle proposte cui aderire, EF Solare Italia presta particolare attenzione a ogni possibile conflitto di interessi di ordine personale o aziendale (per esempio, Rapporti di Parentela con i soggetti interessati o legami con organismi che possano, per i compiti che svolgono, favorire in qualche modo l’attività di EF Solare Italia).
Per garantire coerenza ai contributi e alle sponsorizzazioni, EF Solare Italia si impegna ad adottare un’apposita procedura.
3.22 Antitrust e organi regolatori
Criteri di Condotta
21
EF Solare Italia dà piena e scrupolosa osservanza alle regole antitrust e alle Authority regolatrici del mercato.
EF Solare Italia S.p.A. detta le linee guida in materia di politica della concorrenza a tutte le Società del Gruppo e fornisce il necessario supporto al management. EF Solare Italia non nega, nasconde, manipola o ritarda alcuna informazione richiesta dall’Autorità antitrust e dagli altri organi di regolazione nelle loro funzioni ispettive, e collabora attivamente nel corso delle procedure istruttorie. Per garantire la massima trasparenza, EF Solare Italia si impegna a non trovarsi con dipendenti di qualsiasi Authority e loro Familiari in situazioni di conflitto di interessi.
Modalità di Attuazione
22 4. MODALITÀ DI ATTUAZIONE
4.1 Compiti dell’Organismo di Vigilanza in materia di attuazione del Codice Etico
In materia di Codice Etico competono all’Organismo di Vigilanza di EF Solare Italia S.p.A. i seguenti compiti:
• monitorare le iniziative per la diffusione della conoscenza e della comprensione del Codice Etico; in particolare, garantire lo sviluppo delle attività di comunicazione e formazione etica;
• monitorare l’applicazione e il rispetto del Codice Etico anche attraverso l’analisi dellesegnalazioni di violazione del Codice Etico pervenute;
• segnalare alle Direzioni/Funzioni/Unità Organizzative aziendali competenti le eventuali violazioni del Codice Etico da parte dei Destinatari al fine di adottare i necessari provvedimenti correttivi;
• effettuare, ove richiesta, una funzione consultiva nel corso del procedimento disciplinare;
• esprimere pareri in merito all’eventuale revisione delle politiche e procedure aziendali, allo scopo di garantirne la coerenza con il Codice Etico;
• sottoporre all’approvazione del Consiglio di Amministrazione di EF Solare Italia S.p.A. eventuali modifiche o integrazioni al Codice Etico.
Tali attività sono effettuate con il supporto delle Funzioni Audit delle società controllate e delle Funzioni aziendali interessate e, inoltre, disponendo del libero accesso a tutta la documentazione ritenuta utile.
4.2 Comunicazione e formazione
Il Codice Etico è portato a conoscenza di soci, collaboratori e fornitori interni ed esterni mediante apposite attività di comunicazione (per esempio, la consegna a tutti i collaboratori di copia del Codice Etico, sezioni dedicate nell’intranet aziendale, inserimento di una nota informativa dell’adozione del Codice Etico in tutti i contratti ecc.).
Allo scopo di assicurare la corretta comprensione del Codice Etico a tutti i Destinatari, la Società, predispone e realizza, anche in base alle indicazioni delle funzioni competenti e con il supporto dell’OdV, un piano di formazione volto a favorire la conoscenza dei princípi e delle norme etiche. Le iniziative di formazione sono differenziate secondo il ruolo e la responsabilità dei collaboratori; per i neoassunti è previsto un apposito programma formativo che illustra i contenuti del Codice Etico di cui è richiesta l’osservanza.
4.3 Segnalazioni di soci, collaboratori e fornitori
EF Solare Italia provvede a stabilire per soci, collaboratori e fornitori specifici canali di comunicazione cui rivolgere le proprie segnalazioni.
Modalità di Attuazione
23
In alternativa, tutti i soci, collaboratori e fornitori di EF Solare Italia possono segnalare ogni violazione o sospetto di violazione del Codice Etico3 all’Organismo di Vigilanza che provvede a un’analisi della segnalazione, ascoltando eventualmente l’autore e il responsabile della presunta violazione. EF Solare Italia agisce in modo da garantire i segnalanti contro qualsiasi tipo di ritorsione intesa come atto che possa dar adito anche al solo sospetto di essere una forma di discriminazione o penalizzazione.
È inoltre assicurata la riservatezza dell’identità del segnalante, fatti salvi gli obblighi di legge.
4.4 Violazioni del Codice Etico
L’osservanza delle regole di condotta contenute nel Codice Etico deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali previste per i dipendenti della Società, ai sensi dell’articolo 2104 del codice civile, per i dirigenti, e per i collaboratori esterni della stessa.
La violazione del Codice Etico costituisce inadempimento alle obbligazioni derivanti dal rapporto di lavoro e/o illecito disciplinare, con ogni conseguenza di legge, anche in ordine alla conservazione del rapporto di lavoro.
l’Organismo di Vigilanza di EF Solare Italia S.p.A. riporta le violazioni del Codice Etico emerse in conseguenza delle segnalazioni di soci, collaboratori e fornitori o dell’attività di auditing e i suggerimenti ritenuti necessari al Presidente del Consiglio di Amministrazione e all’Amministratore Delegato di EF Solare Italia S.p.A., i quali valutano l’opportunità di comunicare al Consiglio di Amministrazione le violazioni e i provvedimenti conseguenti.
EF Solare Italia s’impegna a prevedere ed irrogare, con imparzialità ed uniformità, sanzioni proporzionate alle violazioni commesse e conformi alle vigenti disposizioni in materia di regolamentazione del rapporto di lavoro.
I relativi provvedimenti e sanzioni saranno rispettivamente adottati e irrogate nel pieno rispetto dell’art. 7, della legge 300 del 20 maggio 1970, di ogni altra normativa applicabile e di quanto stabilito dalla contrattazione collettiva.
3 Le segnalazioni possono essere inviate via e-mail a [email protected].