Organigramma e funzionigramma a. s. 2020 -21
DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Marina Riccio
●Ha la gestione unitaria dell’Istituzione
scolastica finalizzata all’obiettivo della qualità dei processi formativi, predisponendo gli strumenti attuativi del Piano dell’Offerta Formativa.
●Ha la rappresentanza legale dell’Istituto.
●Presiede il Collegio dei Docenti ed i Consigli di classe
● E’ membro del Consiglio d’Istituto
●Esegue le delibere degli Organi Collegiali predetti
●Mantiene i rapporti con l’Amministrazione scolastica centrale e periferica, con gli Enti locali, con gli specialisti che operano sul piano medico-psico- pedagogico
●E’ responsabile dell’organizzazione generale e dell’autonomia dell’Istituto
●E’ titolare delle relazioni sindacali
●Coordina e detta disposizioni al DSGA per il funzionamento dell’area amministrativa
●Assume impegni di spesa
●Stipula contratti esterni
●Sceglie i propri collaboratori
●Promuove le scelte finalizzate a realizzare il PTOF sia sotto il profilo didattico- pedagogico sia organizzativo - finanziario
●Gestisce le risorse umane, finanziarie e strumentali
1°COLLABORATORE Prof.ssa Gaetana Capone
• Sostituisce il DS in caso di assenza per impegni istituzionali, malattia, ferie, con delega alla firma degli atti: firma gli atti urgenti relativi alle assenze e ai permessi del personale docente ed ATA, nonché alle richieste di visita fiscale per le assenze per malattia
• Supporta il lavoro del DS:
a) per il controllo della corrispondenza dell’orario di servizio dei docenti alle direttive del DS
b) per la sostituzione dei docenti assenti su apposito registro, secondo le direttive del DS e comunque con criteri di efficienza ed equità.
c) per il controllo del rispetto del regolamento d’Istituto da parte degli alunni e dei genitori (disciplina, ritardi, uscite anticipate, ingresso a scuola). d)per i contatti con le famiglie.
d) per i rapporti con l’utenza e con enti esterni
• Cura la contabilizzazione per ciascun docente delle ore dei permessi brevi e disciplina del recupero delle stesse, nonché delle ore eccedenti;
• Coordina il lavoro dei consigli di classe
• partecipa alle riunioni di staff
• Redige il verbale dei Collegi docenti
2° COLLABORATORE Prof. Paolo Giordano
• Supporta il lavoro del DS:
a) per il controllo della corrispondenza dell’orario di servizio dei docenti alle direttive del DS.
b) per la sostituzione dei docenti assenti su apposito registro, secondo le direttive del DS e comunque con criteri di efficienza ed equità.
c) per il controllo del rispetto del regolamento d’Istituto da parte degli alunni e dei genitori (disciplina, ritardi, uscite anticipate, ingresso a scuola).
d) per i contatti con le famiglie.
e) per ii rapporti con l’utenza e con enti esterni
• Visiona gli atti urgenti relativi alle assenze e ai permessi del personale docente ed ATA, nonché alle richieste di visita fiscale per le assenze per malattia;
• Cura la contabilizzazione per ciascun docente delle ore dei permessi brevi e disciplina del recupero delle stesse, nonché delle ore eccedenti;
●Partecipa alle riunioni di staff.
SEGRETERIA D.S.G.A
• E’ responsabile dell’organizzazione
• dell’Istituto per quanto riguarda l’area amministrativo-contabile.
• Organizza, coordina, controlla le attività del personale ATA.
• Esegue le direttive del DS.
• Predispone e sottoscrive, insieme al DS, gli atti contabili.
• Firma gli atti di sua competenza.
• E’ membro di diritto della Giunta esecutiva.
• Prepara la proposta per il documento di
programmazione economica e per il Consuntivo.
• Ha rilevanza esterna per i compiti di sua competenza.
• Definisce ed esegue gli atti amministrativo-
• contabile, anche con rilevanza esterna;
• Collabora con il D.S. nella fase istruttoria e svolge specifica attività negoziale;
• Si occupa di singole attività negoziali su delega del D.S.; Svolge attività di ufficiale rogante;
ASSISTENTI AMMINISTRATIVI AREA PERSONALE
AREA DIDATTICA
AREA CONTABILITA’
AREA COVID
• Settore di competenza: pratiche docenti di ruolo, formazione graduatorie, personale supplente e personale ATA.
• Settore di competenza: pratiche alunni e
statistiche, protocollo e archiviazione documenti, acquisti.
• Settore di competenza: pratiche amministrative e contabili
• Settore di competenza: vigilanza su corretta applicazione delle misure di distanziamento sociale, prevenzione e sicurezza igienico-sanitaria (misurazione temperatura, uso di mascherine, guanti e igienizzante a base idroalcolica) da parte dei collaboratori scolastici;
COLLABORATORI SCOLASTICI n° 11 Collaboratori scolastici n° 2 Collaboratori scolastici Covid
Svolgono funzioni determinate
nell’ambito della divisione dei carichi di lavoro stabiliti dal DSGA secondo il piano di lavoro proposto dal DSGA ed approvato dal DS previo accordo sindacale
●Rapporti con gli alunni
●Sorveglianza generica dei locali
●Pulizia di carattere materiale di propria competenza durante il proprio orario di servizio, con particolare riguardo ai bagni dopo l’intervallo (secondo le norme di agibilità ASL)
●Apertura e chiusura della scuola CONSIGLIO D’ISTITUTO
COMPONENTI GENITORI
COMPONENTI DOCENTI
COMPONENTI A.T.A.
●Stabilisce le linee di indirizzo generali del POF.
●Adotta il POF e la Carta dei Servizi.
●Approva il Conto Consuntivo.
●Approva il Programma Annuale.
●Progetta tutta l’attività economica della scuola
●Stabilisce le modalità dei rapporti Scuola-famiglie
●Definisce gli adattamenti del calendario scolastico
●Definisce le modalità per l’uso delle strutture
scolastiche ad enti ed associazioni che ne fanno richiesta
●Delibera il Regolamento interno
●Delibera convenzioni, accordi di programma, l’adesione a reti di scuole o consorzi.
• Individua i membri del Comitato di valutazione
GIUNTA ESECUTIVA
●E’ in stretto rapporto con il Consiglio
d’Istituto predisponendone le sedute ed eseguendone le disposizioni programmatiche.
●Predispone le relazioni con cui proporre il Programma Annuale ed il Conto Consuntivo
COLLEGIO DEI DOCENTI
●E’ composto da tutti i docenti e presieduto dal DS.
●Delibera il POF e lo valuta.
●Imposta tutta l’attività didattica della scuola.
●Approva l’organizzazione scolastica e l’orario delle lezioni.
●Pianifica attività di arricchimento dell’offerta formativa.
●Valuta annualmente il lavoro delle FF.SS.
●Promuove attività di aggiornamento e formazione dei docenti.
●Provvede all’adozione dei libri di testo.
●Individua i membri del Comitato di valutazione
ORGANICO FUNZIONALE
FUNZIONI STRUMENTALI
AREA 1: Prof.ssa I. Martemucci
AREA 2: Prof.ssa A. Sparavigna
Area 1 «PTOF - Piano Triennale Offerta Formativa»
• Cura il coordinamento, revisione ed aggiornamento del PTOF e delle altre
documentazioni in piattaforma ( RAV, PDM, )
• Coordina i docenti e le attività dipartimentali al fine di favorire la Progettualità Curriculare unitaria;
• Cura la raccolta e analisi dei progetti, controlla la coerenza interna del piano e dei progetti collegati;
• Partecipa alle riunioni dello staff di dirigenza;
• Collabora con le altre Funzioni Strumentali nonché con le varie componenti dell’Istituzione al fine di migliorare effettivamente la qualità del servizio scolastico;
• Svolge il proprio incarico in orario
extrascolastico o in ore libere da impegni di servizio non essendo prevista alcuna riduzione dell’orario per la funzione svolta;
• Cura la comunicazione e la relazione interna ed esterna in merito alle attività di propria
competenza (alunni, famiglie, docenti, istituzioni, enti, associazioni, referenti dei progetti,
responsabili di plesso, ecc.).
Area 2 «Valutazione e Autovalutazione d’Istituto»
• Cura le attività inerenti la valutazione di sistema;
• Coordina la definizione e rilevazione dei livelli di competenza degli allievi;
• Cura il monitoraggio degli esiti delle Prove
AREA 3: Prof.ssa A. Cicatiello
INVALSI;
• Accoglie i nuovi docenti.
• Aggiorna le graduatorie interne docenti
• Individua i bisogni formativi dei docenti, cura la redazione di una proposta di piano di formazione e coordinamento formazione docenti in
collaborazione con l’A.D.
• Gestisce il sistema di valutazione interno:
Argoscuola ;
• Partecipa alle riunioni dello staff di dirigenza;
• Collabora con le altre Funzioni Strumentali nonché con le varie componenti dell’Istituzione al fine di migliorare effettivamente la qualità del servizio scolastico;
• Svolge il proprio incarico in orario
extrascolastico o in ore libere da impegni di servizio non essendo prevista alcuna riduzione dell’orario per la funzione svolta;
• Cura la comunicazione e la relazione interna ed esterna in merito alle attività di propria
competenza (alunni, famiglie, docenti, istituzioni, enti, associazioni, referenti dei progetti,
responsabili di plesso, ecc.).
Area 3 «Area dell’integrazione e dell’inclusione»
• Cura il sostegno agli studenti in situazione di disagio (BES, DSA, alunni stranieri);
• Coordina i rapporti con famiglie e con gli enti preposti alla cura del Disagio (ASL – equipe psico-pedagogica);
• Coordina i docenti di sostegno
• Predispone Orario delle attività didattiche degli insegnanti di sostegno
• Coordina i Progetti per l’inclusione
• Cura la revisione del P.A.I.
• Cura la documentazione D. A.
• Cura la documentazione GLHO e GLI
• Partecipa alle riunioni dello staff di dirigenza;
• Collabora con le altre Funzioni Strumentali nonché con le varie componenti dell’Istituzione al fine di migliorare effettivamente la qualità del
AREA 4: Prof. M. Toscano
servizio scolastico;
• Svolge il proprio incarico in orario
extrascolastico o in ore libere da impegni di servizio non essendo prevista alcuna riduzione dell’orario per la funzione svolta;
• Cura la comunicazione e la relazione interna ed esterna in merito alle attività di propria
competenza (alunni, famiglie, docenti, istituzioni, enti, associazioni, referenti dei progetti,
responsabili di plesso, ecc.).
Area 4 «Progetti e Rapporti con il territorio e gli Enti esterni»
• Cura le relazioni con le istituzioni scolastiche del territorio, con gli enti locali, con la Regione, con Associazioni e/o imprese;
• Propone progetti in ambito regionale e nazionale;
• Predispone protocolli di intesa e accordi di programma;
• Promuove iniziative volte all’educazione ambientale / legalità / educazione alla
cittadinanza attiva / educazione alla convivenza civile;
• Coordina il Progetto trasversale di Ed. civica;
• Coordina i Progetti dei Gruppi di Apprendimento
• Visite guidate
• Partecipa alle riunioni dello staff di dirigenza;
• Collabora con le altre Funzioni Strumentali nonché con le varie componenti dell’Istituzione al fine di migliorare effettivamente la qualità del servizio scolastico;
• Svolge il proprio incarico in orario
extrascolastico o in ore libere da impegni di servizio non essendo prevista alcuna riduzione dell’orario per la funzione svolta;
• Cura la comunicazione e la relazione interna ed esterna in merito alle attività di propria
competenza (alunni, famiglie, docenti, istituzioni, enti, associazioni, referenti dei progetti,
responsabili di plesso, ecc.).
TUTOR FORMAZIONE NEO- DOCENTI:
prof.: Speranza (Tecnolgia) Prf.ssa: Marinelli (Matematca)
• Accolgono il neo-assunto nella comunità professionale;
• favoriscono la sua partecipazione ai diversi momenti della vita collegiale della scuola;
• esercitano ogni forma utile di ascolto,
consulenza e collaborazione per migliorare la
qualità e l’efficacia dell’insegnamento;
• elaborano, sperimentano, validano risorse didattiche e unità di apprendimento in collaborazione con il docente neo-assunto;
• promuovono momenti di osservazione in classe, secondo le indicazioni dell’art.9 dello stesso decreto, finalizzate al miglioramento delle pratiche didattiche, alla riflessione condivisa sugli aspetti salienti dell’azione di
insegnamento.
COMITATO
VALUTAZIONE DOCENTI D.S. Prof. M. Riccio D.S. Membro esterno USR Campania
Prof.ssa G. Capone Prof. P. Giordano Sig. ra Carpentieri Sig.ra Krawczyk
Con la sola componente dei docenti ha il compito di:
• valutare e validare il servizio dei docenti in anno di prova per la conferma a tempo indeterminato del personale neo - assunto;
• esprimere giudizi in merito al periodo di prova nel passaggio di ruolo
DOCENTI REFERENTI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
• Preparano, redigono, attuano e valutano la programmazione didattica per il conseguimento delle competenze, a partire dal livello atteso al termine del triennio con una sottoarticolazione intermedia coordinano la programmazione didattica per ciascuna disciplina, individuando le competenze disciplinari e di cittadinanza da raggiungere;
• Effettuano il monitoraggio del processo di apprendimento tramite prove di ingresso e di verifica comuni e per classi parallele;
• Condividono percorsi, strategie didattiche strumenti e criteri di valutazione comuni;
• Promuovono l’innovazione didattica e laboratoriale;
• Danno indicazioni sull’adozione dei libri di testo.
LETTERE E RELIGIONE Prof.ssa M. Gabbano
MATEMATICA, SCIENZE e TECNOLOGIA
Prof.ssa Marinelli
SOSTEGNO Prof.ssa G. Marano LINGUE STRANIERE
Prof.ssa C. Palumbo
DIPARTIMENTI DI LINGUAGGI:
ARTE, MUSICA, SCIENZE MOTORIA
Prof.ssa N. Di Spirito COORDINATORI DI CLASSE 1A - G. Curzio 2A - C.
Chianese 3A- M. Gabbano 1B - G. Capone 2B - T.
Carandente 3B - E. Ragosta
1C - C. Capuozzo 2C - R.
Petito 3C - F. Maisto 1D - L. Savarese 2D - P.
• Prepara il lavoro dei Consigli al fine di rendere produttive le riunioni;
• Presiede, su delega del Dirigente Scolastico relativamente alle sedute ordinarie, i Consigli di classe organizzandone i lavori;
• Coordina la programmazione di classe sia per le attività curriculari che extracurriculari;
• Cura le esigenze delle varie componenti del Consiglio (Docenti–Genitori);
• Informa il Dirigente Scolastico e i suoi
Cardone 3D – A.R. Marrone 1E - T. Chianese 2E - M.
Lombardi 3E - V. Simeoli 1F - A. Rigano 2F –
G.Marano 3F – M. Maja
1G - T. Marinelli 2G – T.
Marinelli 3G – N. Di Spirito 1H - P. Tammaro 2H – D.Maisto 3H – S. Vacca 1I - V. Iuliano 2I - A.
Sparavigna 3I - P. Ponticiello 1L - N. Martucci 2L - M. R. Pierro 3L - P. Imperatore
collaboratori sugli avvenimenti significativi della classe;
• Favorisce la coesione interna della classe e cura le informazioni sulle assenze, sul profitto degli alunni attraverso frequenti contatti con gli altri docenti del consiglio;
• Mantiene il contatto con i genitori, fornendo loro informazioni globali sul profitto, sull’interesse e sulla partecipazione degli alunni;
• Prepara il Consiglio di classe nei seguenti punti:
• Documenta l’o.d.g. consegnando ai colleghi eventuali documenti per la discussione
• Presiede la seduta nei seguenti punti:
• Coordina la discussione;
• Coordina le attività;
• Prevede momenti con i docenti per garantire coordinamento tra le attività;
DOCENTI REFERENTI DI PROGETTO
ACCOGLIENZA: prof. sse T.
Chianese A. Iannone
ED CIVICA: prof.ssa M. Gabbano Commissione DDI: Proff.: Maja, Martemucci, Curzio G., Iuliano, Iannone, Di Maro, Virgilio, Maisto D., Chianese C., Cardone
CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO:
Prof.ssa V. Imperatore A. Iannone Progetto PIA: Prof.ssa M. Lombardi
• individuano metodologie didattiche, strategie di insegnamento e percorsi necessari ai fini della progettazione delle relative attività curricolari.
• Sono coordinati dalla FF.SS. Area 2 ed operano in stretto rapporto con i Consigli di classe
GRUPPI DI LAVORO
GRUPPO PNSD D.S.: M. Riccio
DSGA : C.
Salvatore
Animatore Digitale: Prof. A. Iuliano Team Digitale : proff.:G. Capone, R.
Petito, A. Sparavigna, G. Speranza
• Attuazione e sviluppo del Piano Nazionale Scuola Digitale
COMMISSIONE PTOF:
Capodipartimenti Tutte le FF.SS.
• Declinazione ed ampliamento dell’offerta formativa
NUCLEO AUTOVALUTAZIONE (NAV)
Staff di presidenza Tutte le FF.SS.
Animatore Digitale
• Revisione RAV e PdM
• Predisposizione delle attività di autovalutazione dell’istituto
• Monitoraggio ed autovalutazione di istituto
• Revisione e aggiornamento Documento Valutazione
• Rilevazione soddisfazione degli utenti (genitori e studenti) e del personale della scuola
GLI
Dirigente Scolastico: prof.ssa M.
Riccio Docente 2° collaboratore D.S.:P. Giordano
FF.SS Area 3: Prof.ssa A. Cicatiello Docenti:Proff.: Marano, Lombardi, Petito, Gisonni, Virgilio
Gruppo di lavoro per l’inclusione:
• rilevazione dei BES presenti nella scuola;
raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento
organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell'Amministrazione;
focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;
rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;
raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell' art. 1, comma 605, lett. b), della legge n. 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito dall' art. 10, comma 5 della legge 30 luglio 2010, n. 122;
• elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l'Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di giugno).
R.S.U.
Prof. P Giordano Prof. L. Gisonni Sig. F. Marano
• è titolare delle relazioni sindacali, a partire dai diritti di informazione
• esercita i poteri di contrattazione all'interno di ogni scuola autonoma sull'organizzazione del lavoro, i
• criteri di impiego del personale, l'applicazione dei diritti sindacali, materie espressamente previste
• dal CCNL (art. 6).
• Sottoscrive con il DS il "contratto integrativo di scuola", optando
• per le soluzioni più confacenti alla migliore organizzazione del lavoro del personale in rapporto al piano dell'offerta formativa.
RLS Prof. P. Giordano
Il rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza-RLS- viene eletto o designato dai lavoratori della scuola nell’ambito delle rappresentanze sindacali(RSU d’Istituto).
Il RLS deve frequentare un apposito corso di formazione .
Per quanto riguarda le sue specifiche attribuzioni, il RLS:
• Ha libero accesso a qualsiasi luogo della scuola.
• Viene preventivamente (ed obbligatoriamente) consultato dal Dirigente Scolastico in ordine alla valutazione dei rischi, all’individuazione, programmazione, realizzazione e verifica delle azioni di prevenzione e protezione e alla designazione di tutti gli addetti alla sicurezza previsti dalla normativa (RSPP- ASPP, addetti antincendio, addetti pronto soccorso, addetti all’evacuazione)
• Riceve tutte le informazioni necessarie ad espletare il suo ruolo ed un’adeguata formazione alla sicurezza
• Ha accesso a tutti i documenti legati alla gestione della sicurezza scolastica e,in particolare, al Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e al Registro Infortuni, dei quali può richiedere copia (L. 123/07)
• Si fa promotore di proposte e portavoce delle istanze avanzate dagli altri lavoratori (e dagli allievi, in particolare quando questi sono equiparati a lavoratori) in merito ai problemi connessi alla salute e alla sicurezza sul lavoro
• Interagisce con gli altri addetti alla sicurezza scolastica e con le autorità e gli enti competenti
• Partecipa alle riunioni periodiche di prevenzione e protezione, ai sensi dell’art. 35 del D. Lgs. 81/2008
• Ha inoltre diritto a 40 ore annue di permesso retribuito da utilizzare per prendere visione del DVR e degli altri documenti sulla sicurezza predisposti dal SPP, per momenti
d’aggiornamento sui temi della sicurezza e, più in generale, per svolgere il proprio incarico all’interno della scuola in cui opera.
• Il mandato del RLS è triennale
RSPP: Ing. S.Silvestri
• Il RSPP è il Consulente tecnico di supporto al Dirigente Scolastico, con il quale collabora nel predisporre ed attuare le misure di prevenzione e protezione della scuola.
• E’ incaricato del coordinamento per la sicurezza
• Svolge attività di consulente del Datore di Lavoro relativamente ai compiti che il D.Lgs81/2008 attribuisce all’attività del Dirigente Scolastico come Datore di lavoro;
• Aggiorna il documento di valutazione dei Rischi e delle misure di prevenzione ai sensi del c. 3 art.29 D.Lgs81/2008 e successive
• modifiche ed integrazioni;
• Elabora un documento di sintesi da
utilizzare come documentazione informativa per il nuovo personale;
• Programma corsi di informazione
formazione e addestramento dei lavoratori;
• Partecipa alla riunione periodica di cui all’art.35 D.Lgs 81/08;
• Partecipa ad eventuali visite ispettive da parte di Organi di Vigilanza;
• Collabora con il medico competente;
• Assiste alla designazione degli addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione;
• assiste alla designazione dei lavoratori addetti alle misure di prevenzione incendi, evacuazione e di primo soccorso
• Redige Protocollo sicurezza COVID
• Predispone l’utilizzo degli spazi e la
segnaletica relative all’emergenza sanitaria
Referente COVID: Prof.ssa T.Chianese
• ll referente scolastico per il COVID-19 deve comunicare al DdP dipartimento di prevenzione) se si verifica un numero elevato di assenze improvvise di studenti in una classe (es. 40%;il valore deve tenere conto anche della situazione delle altre classi) o di insegnanti.
• Nel caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, in ambito scolastico deve essere conttato il referente scolastico per COVID-19. Lo stesso
nell’immediato deve far partire la procedura stabilita dalla scuola,( ovvero la chiamata ai genitori , far effettuare la sanificazione specifica delle zone interessate
• Per agevolare le attività di contact tracing, il
referente scolastico per COVID-19 dovrà:
fornire l’elenco degli studenti della classe in cui si è verificato il caso confermato;
• fornire l’elenco degli insegnati/educatori che hanno svolto l’attività di insegnamento all’interno della classe in cui si è verificato il caso confermato;
• fornire elementi per la ricostruzione dei contatti stretti avvenuti nelle 48 ore prima della comparsa dei sintomi e quelli avvenuti nei 14 giorni successivi alla comparsa dei sintomi.
• Per i casi asintomatici, considerare le 48 ore precedenti la raccolta del campione che ha portato alla diagnosi e i 14 giorni successivi alla diagnosi;
• indicare eventuali alunni/operatori scolastici con
fragilità; fornire eventuali elenchi di operatori scolastici e/o alunni assenti.
• Oltre che collaborare con il DPD, informare e sensibilizzare il personale scolastico sui comportamenti da adottare in base alle
informazioni assunte dal DPD.
Addetto Primo Soccorso Prof. Armando Puggioni
Prof.ssa S.Vacca Prof.ssa A. Cicatiello
Prof.ssa G. Curzio Prof.ssa Di Maro
• Interviene in modo mirato per assistere un infortunato fino all’arrivo effettivo di un appropriato soccorso
Medico Competente Dott. F. Borreale
• collabora con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla valutazione dei rischi: programmazione, ove necessario, della sorveglianza sanitaria. predisposizione della attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori.
DPO Ing. S. Fabozzi
Il suo compito principale è quello di osservare, valutare e organizzare la gestione del trattamento di dati personali e la loro protezione all'interno della scuola