Decreto Rettore Università di Roma “La Sapienza” n. 1222/2020 del 06.05.2020 Codice Concorso 2020PAR010
ANTONIO STIGLIANO
Curriculum Vitae “ai fini della pubblicazione”
1987-90 Borse di studio Fondazione “A. Manes” Facoltà di Medicina e Chirurgia Università
“La Sapienza” Roma
1990 Laurea in Medicina e Chirurgia, Sapienza Università di Roma
1990 Abilitazione alla Professione di Medico Chirurgo, Sapienza Università di Roma 1991 Borsa di studio Area Biomedica Università di Reggio Calabria
1994-96 Borsa di studio AIRC – Associazione Italiana Ricerca Cancro
1995 Specializzazione in Endocrinologia – Indirizzo Endocrinologia, Sapienza Università di Roma
2001 Dottorato in Scienze Endocrinologiche e Metaboliche Sapienza Università di Roma
2003 Borsa Post-Dottorato in Endocrinologia Sapienza Università di Roma
2010- Ricercatore Universitario Settore Scientifico Disciplinare MED/13 Endocrinologia Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma
2012- Dirigente Medico I livello UO Endocrinologia Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Andrea Roma
2015-17 Membro del Collegio di Dottorato in Scienze Endocrinologiche, Sapienza Università di Roma
2015-17 Membro Commissione Spin Off, Sapienza Università di Roma
2017-18 Special Volunteer NCIHD Genetica ed Endocrinologia – National Institute of Health, Bethesda, MD, US
2018 Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II Fascia Settore Concorsuale 06/D2 Endocrinologia, Nefrologia e Scienze della Alimentazione e del Benessere
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
ESPERIENZE DIDATTICHE E ACCADEMICHE
1991-1993 Tutor Clinica Medica, Dipartimento di Fisiopatologia Medica, Sapienza Università di Roma
2003-14 Tutor tesi di laurea studenti di Biologia, Facoltà di Scienze Fisiche e Naturali, Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre Università di Roma
2003- Tutor tesi di laurea studenti di Medicina e Chirurgia, II Facoltà di Medicina e Chirurgia – Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma
2005-06 Insegnamento Patologia Generale, Corso di Laurea in Tossicologia Ambientale, Facoltà di Farmacia, Sapienza Università di Roma
2008-2010 Insegnamento Master Fitoterapia, Facoltà di Farmacia, Sapienza Università di Roma
2010- Tutor medici in formazione specialistica in Endocrinologia e Malattie metaboliche, Facoltà di Medicina, Sapienza Università di Roma
2010-16/2018- Insegnamento Endocrinologia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma sede Ospedale Sant’Andrea afferente al Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare
2012-16 Insegnamento Endocrinologia, Corso di Laurea in Infermieristica abilitante alla professione di Infermiere, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma sede Istituto Nazionale Malattie Infettive “L. Spallanzani” afferente al Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare
2013- Review Editor Frontiers in Endocrinology, sezione Cancer Endocrinology
2014-16/2018- Insegnamento Diagnostica Endocrinologica, Corso di Laurea in Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma, sede Ospedale Sant’Andrea afferente al Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare
2016/2018 Insegnamento Master Universitario II Livello Diagnosi e Terapia delle Patologie Ipotalamo Ipofisarie, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore Roma
2018- Insegnamento Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Sapienza Università di Roma
2018- Insegnamento Endocrinologia, Corso di Laurea in Infermieristica dei processi terapeutici ed assistenziali in area medica, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma sede Ospedale San Camillo afferente al Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare
2018- Insegnamento Endocrinologia, Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma, sede Ospedale Sant’Andrea
2019- Insegnamento Endocrinologia, Corso di Laurea in Infermieristica dei processi terapeutici ed assistenziali in area medica, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma sedi Policlinico Militare Celio, ASL RM3 Ostia afferenti al Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare
MEMBRO SOCIETA’ SCIENTIFICHE
1995- SIE – Società Italiana di Endocrinologia 2009- AME – Associazione Medici Endocrinologi
2010- ENSAT – European Network for the Study of Adrenal Tumors 2018- ENDO – Endocrine Society
2019- ESE – European Society of Endocrinology
ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE CONGRESSI Relatore a diversi Congressi Nazionali ed Internazionali, tra cui:
2007 Organizzatore Congresso “Il Nodulo Surrenalico: Nuova Entità Nosologica nella Patologia Endocrina e Metabolica”
2008 Organizzatore Congresso “Approccio Multidisciplinare alla Patologia Nodulare Surrenalica: il Lavoro in Team Endocrinologo – Chirurgo”
2010 Invito in qualità di Relatore Convegno I Meeting Club del Surrene SIE – Società Italiana di Endocrinologia
2010 Invito in qualità di Relatore al IX Meeting Internazionale ENSAT - European Network for the Study of Adrenal Tumors
2011 Invito in qualità di Coordinatore sessione “Ormoni e sindromi paraneoplastiche: dal caso clinico alla diagnosi” 11° Congresso Nazionale AME – Associazione Medici Endocrinologi
2011 Invito in qualità di Relatore Convegno II Meeting Club del Surrene SIE – Società Italiana di Endocrinologia
2012 Invito in qualità di Relatore Corso di Aggiornamento AME – Associazione Medici Endocrinologi
2012 Invito in qualità di Relatore Convegno III Meeting Club del Surrene SIE – Società Italiana di Endocrinologia
2013 Invito in qualità di Relatore al Convegno ABC – Altogheter to Beat Cushing’s Syndrome
2013 Organizzatore I Workshop Endocrino Oncologico sul Carcinoma Corticosurrenalico 2014 Invito in qualità di Relatore al Convegno ABC – Altogheter to Beat Cushing’s Syndrome
2014 Invito in qualità di Relatore al Congresso Nazionale AURO - Associazione Urologi Italiani
2015 Invito in qualità di Relatore al Convegno SIPMeL - Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio
2015 Organizzatore II Workshop Endocrino Oncologico sul Carcinoma Corticosurrenalico 2015 Invito in qualità di Relatore al Convegno ABC – Altogheter to Beat Cushing’s Syndrome
2015 Invito in qualità di Relatore al Congresso AME – Associazione Medici Endocrinologi – AACE – American Association of Clinical Endocrinologists
2015 Invito in qualità di Relatore al Congresso AURO – Associazione Urologi Italiani 2016 Invito in qualità di Discussant al V Meeting Club del Surrene SIE – Società Italiana di Endocrinologia
2017 Invito in qualità di Relatore al Corso AACE - American Association of Clinical Endocrinologists nel Congresso AME - Associazione Medici Endocrinologi
2018 Invito da HRA Pharma Francia Cushing’s Advisory Board Meeting 2018-19 Invito da HRA Pharma Italia s.r.l. Board Italiano sindrome di Cushing
2019 Invito in qualità di Moderatore al Convegno Internazionale AACE – American Association of Clinical Endocrinologists
2019 Invito in qualità di Moderatore al Convegno ABC – Altogheter to Beat Cushing’s Syndrome
2019 Invito in qualità di Relatore al Convegno 4I – Incontri Italiani Ipotalamo Ipofisari – SIE – Società Italiana Endocrinologia
2020 Invito in qualità di Docente alla Scuola delle Malattie del Surrene AME – Associazione Medici Endocrinologi
PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI
2003-2004 Progetto strategico Area Biomedica – Ministero della Salute –
Direzione Generale della Ricerca: “Valutazione della patologia corticosurrenalica e dell’obesità come fattori di rischio per patologie cardiovascolari e neoplasie”
(Sperimentatore)
2004 Progetto AFaR (Associazione Fatebenefratelli per la Ricerca): “Nuove strategie terapeutiche nelle neoplasie steroidosecernenti” (Sperimentatore Principiale)
2005 Progetto PRIN – Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica: “Analisi dei profili genomici e proteomici su linfociti di soggetti affetti da patologie iperandrogeniche (PCOS e SAG da deficit di 21-OHlasi) isolate o con complicanze metaboliche e vascolari”
(Sperimentatore)
2005 Progetto AFaR (Associazione Fatebenefratelli per la Ricerca): “Aspetti metabolici della sindrome dell’ovaio policistico in una popolazione di donne in età fertile”
(Sperimentatore Principale)
2005 Progetto AFaR (Associazione Fatebenefratelli per la Ricerca): “Valutazione del rischio cardiovascolare in giovani donne affette da sindrome dell’ovaio policistico”
(Sperimentatore Principale)
2008 Progetto PRIN “Studio di marker molecolari diagnostici e prognostici e messa a punto di strategie terapeutiche innovative per il carcinoma del corticosurrene” (Sperimentatore) 2011 Premio Fondazione Berlucchi per il Progetto “Nuove strategie terapeutiche nel trattamento del carcinoma corticosurrenalico” (Sperimentatore Principale)
2011 Progetto FIRB “Studio di markers molecolari per la diagnosi e prognosi e lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche del carcinoma del surrene” (Sperimentatore)
2016 Progetto Ateneo Sapienza Università di Roma “Ruolo del microRNA (miRNA) 383 nelle neoplasie surrenaliche” (Sperimentatore Principale)
2017 Progetto Ateneo Sapienza Università di Roma “Effect of combined treatment mitotane/ionizing radiations in a xenograft model of adrenocortical carcinoma: a preclinical study” (Sperimentatore Principale)
2018 Progetto Ateneo Sapienza Università di Roma “Effects of Sorafenib, a tyrosin kinase inhibitor, on adrenal cancer” (Sperimentatore Principale)
STUDI CLINICI APPROVATI
2018 STUDIO Protocollo n. COR-2017-01 (LOGICS) (EudraCT n. 2017-001219-35)
“Studio di sospensione dopo terapia in aperto, in doppio cieco, controllato con placebo, randomizzato volto a valutare la sicurezza e l’efficacia di levoketoconazolo (2S, 4R- ketoconazolo) nel trattamento della sindrome di Cushing endogena” (Sperimentatore Principale)
2018 STUDIO Protocollo n. COR-2017-OLE (OPTICS) (EudraCT n. 2017-004647-20)
“Studio di estensione in aperto di levoketoconazolo (2S, 4R-ketoconazolo) nel trattamento della sindrome di Cushing endogena” (Sperimentatore Principale)
2019 – STUDIO ACACIA (EudraCT n. 2018-000580-90) “Studio multicentrico randomizzato, in aperto di fase III volto a valutare l’attività di chemioterapia adiuvante
verso osservazione/mitotane dopo chirurgia di prima linea in pazienti affetti da carcinoma corticosurrenale localizzato ad alto rischio di recidiva” (Sperimentatore Principale)
2019 - Studio CORT 125134-455 (GRACE) (EudraCT 2018-003096-35): “Antagonismo del recettore dei glucocorticoidi nel trattamento della sindrome di Cushing (GRACE): Studio di fase III, in doppio cieco, controllato con placebo, con sospensione randomizzata sull’efficacia e la sicurezza di Relacorilant” (Sperimentatore Principale)
ATTIVITA’ RICERCA SCIENTIFICA 1994 - 1996
Studio dei meccanismi molecolari alla base dell’immunità cellulo-mediata e dello sviluppo dei linfociti T in rapporto a fattori che regolano la maturazione dell’epitelio timico
1996-
Studio dei meccanismi molecolari nelle patologie neoplastiche steroidosecernenti, con particolare riferimento alla tumorigenesi corticosurrenalica
2000 - 2007
Studio dei meccanismi molecolari nelle patologie neoplastiche steroidodipendenti, benigne e maligne, con riferimento al ruolo degli androgeni o di proteine ad esse correlate nel fenomeno della progressione della malattia
2005 - 2010
Studio molecolare degli effetti indotti dall’iperandrogenismo sul linfocita T maturo e modulazione della sua espressione proteica in rapporto al livello degli ormoni androgeni circolanti
2005 - 2011
Identificazione degli effetti indotti dalle mutazioni geniche, dagli ormoni tiroidei e dalle radiazioni ionizzanti in modelli differenti di tumorigenesi endocrina e metodi per l’identificazione quantitativa di marcatori tumorali neuroendocrini.
Influenza degli ormoni tiroidei sulla funzionalità ovarica e sulla fertilità 2006 - 2011
Effetti genomici e non genomici degli ormoni tiroidei su pancreas esocrino ed endocrino 2006-
Ottimizzazione dell’approccio chirurgico laparotomico, laparoscopico e robotico nelle neoplasie surrenaliche
2008-
Ricerca clinica: neoplasie benigne e maligne della corticale e della midollare del surrene, iperplasie surrenaliche congenite, descrizione di casi clinici osservati nell’ambito della gestione della patologia nodulare surrenalica
2008-
Studio dei meccanismi molecolari e delle strategie terapeutiche nel carcinoma corticosurrenalico in vivo ed in modelli murini
2013-
Studio dei meccanismi fisiopatologici e problematiche connesse alla gestione dell’ipercortisolismo e dell’iperandrogenismo ad etiologia surrenalica
PUBBLICAZIONI, DATI BIBLIOMETRICI E COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE Numero complessivo lavori su banche dati internazionali: 56 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali peer review censiti su PubMed e catalogo Cineca IRIS di cui al momento 51 censiti su Scopus.
Al fine di chiarire la discordanza dei dati presenti su PubMed e Catalogo Cineca IRIS e sulla banca dati Scopus il candidato acclude la risposta ottenuta da ORCID per Scopus (relativamente a n. 4 pubblicazioni) e dall’Ufficio Editoriale di Journal Clinical Medicine (relativamente a n.1 pubblicazione)
Indice di Hirsch: 22 (calcolato su 56 pubblicazioni secondo fonti PubMed e catalogo Cineca IRIS)
Indice di Hirsch: 21 (calcolato su 51 pubblicazioni secondo fonte Scopus)
Indice di Hirsch normalizzato per età accademica: 0.916 (calcolato su 56 pubblicazioni secondo fonti PubMed e catalogo Cineca IRIS)
Indice di Hirsch normalizzato per età accademica: 0.875 (calcolato su 51 pubblicazioni secondo fonte Scopus)
Numero totale delle citazioni: 1319 (calcolato su 56 pubblicazioni secondo fonti PubMed e catalogo Cineca IRIS)
Numero totale delle citazioni: 1177 (calcolato su 51 pubblicazioni secondo fonte Scopus) Numero medio di citazioni per pubblicazione: 23.553 (calcolato su 56 pubblicazioni secondo fonti PubMed e catalogo Cineca IRIS)
Numero medio di citazioni per pubblicazione: 23.078 (calcolato su 51 pubblicazioni secondo fonte Scopus)
Impact Factor totale: 184.456 (calcolato su 56 pubblicazioni secondo fonti PubMed e catalogo Cineca IRIS mediante Journal Citation Reports in relazione all’anno di pubblicazione)
Impact Factor totale: 162.996 (calcolato sulle 51 pubblicazioni secondo fonti Scopus mediante Journal Citation Reports in relazione all’anno di pubblicazione)
Impact Factor medio per pubblicazione: 3.293 (calcolato su 56 pubblicazioni secondo fonti PubMed e catalogo Cineca IRIS mediante Journal Citation Reports in relazione all’anno di pubblicazione)
Impact Factor medio per pubblicazione: 3.196 (calcolato su 51 pubblicazioni secondo fonte Scopus mediante Journal Citation Reports in relazione all’anno di pubblicazione) Autore di 8 capitoli su manuali di Endocrinologia
Relatore in diversi Congressi Nazionali ed Internazionali oltre a quelli menzionati
COMPETENZE PERSONALI
Inglese buona conoscenza nella comprensione, linguaggio e scrittura
Competenze informatiche conoscenza e utilizzazione software per PC e Mac
PUBBLICAZIONI SELEZIONATE
1. Antineoplastic Effect of a Combined Mitotane Treatment/Ionizing Radiation in Adrenocortical Carcinoma: A Preclinical Study.
Cerquetti L, Bucci B, Carpinelli G, Lardo P, Proietti A, Saporito R, Rindi G, Petrangeli E, Toscano V, Stigliano A. Cancers (Basel). 2019 Nov 9;11(11):1768. doi:
10.3390/cancers11111768.PMID: 31717612 N. citazioni Scopus 0 (IF 6.162)
2. Robot-assisted Partial adrenalectomy for the Treatment of Conn’s Syndrome: Surgical Technique, and Perioperative and Functional Outcomes.
Simone G, Anceschi U, Tuderti G, Misuraca L, Celia A, De Concilio B, Costantini M, Stigliano A, Minisola F, Ferriero M, Guaglianone S, Gallucci M. European Urology 2019 May;75(5):811-816. doi: 10.1016/j.eururo.2018.07.030. Epub 2018 Aug 1.PMID: 30077398
N. citazioni Scopus 6 (IF 17.298)
3. Effect of mitotane on mouse ovarian follicle development and fertility.
Innocenti F, Cerquetti L, Pezzilli S, Bucci B, Toscano V, Canipari R, Stigliano A. Journal of Endocrinology 2017 Jul;234(1):29-39. doi: 10.1530/JOE-17-0203. Epub 2017 Apr 27.PMID: 28450646
N. citazioni Scopus 2 (IF 4.012)
4. Management of adrenocortical carcinoma: a consensus statement of the Italian Society of Endocrinology (SIE).
Stigliano A, Chiodini I, Giordano R, Faggiano A, Canu L, Della Casa S, Loli P, Luconi M, Mantero F, Terzolo M. Journal of Endocrinological Investigation 2016 Jan;39(1):103-21.
doi: 10.1007/s40618-015-0349-9. Epub 2015 Jul 14.PMID: 26165270 N. citazioni Scopus 25 (IF 2.633)
5. C-MYC modulation induces responsiveness to paclitaxel in adrenococrtical cancer cell lines.
Cerquetti L, Sampaoli C, De Salvo M, Bucci B, Argese N, Chimento A, Vottari S, Marchese R, Pezzi V, Toscano V, Stigliano A. International Journal Oncology 2015 May;46(5):2231- 40. doi: 10.3892/ijo.2015.2902. Epub 2015 Feb 24.PMID: 25708932
N. citazioni Scopus 4 Web of Science 3 (IF 3.018)
6. p53 Stabilization induces cell growth inhibition and affects IGF2 pathway in response to radiotherapy in adrenocortical cancer cells.
Sampaoli C, Cerquetti L, Gawhary RE, Bucci B, Amendola D, Marchese R, Misiti S, Novelli G, Toscano V, Stigliano A. PLoS One. 2012;7(9):e45129. doi:
10.1371/journal.pone.0045129. Epub 2012 Sep 19.PMID: 23028800 N. citazioni Scopus 8 (IF 3.730)
7. Rosiglitazone induces autophagy in H295R and cell cycle deregulation in SW13 adrenocortical cancer cells.
Cerquetti L, Sampaoli C, Amendola D, Bucci B, Masuelli L, Marchese R, Misiti S, De Venanzi A, Poggi M, Toscano V, Stigliano A. Experimental Cell Research 2011 Jun 10;317(10):1397-410. doi: 10.1016/j.yexcr.2011.02.014. Epub 2011 Mar 3.PMID: 21376716 N. citazioni Scopus 32 (IF 3.580)
8. AME position statement on adrenal incidentaloma.
Terzolo M, Stigliano A, Chiodini I, Loli P, Furlani L, Arnaldi G, Reimondo G, Pia A, Toscano V, Zini M, Borretta G, Papini E, Garofalo P, Allolio B, Dupas B, Mantero F, Tabarin A. European Journal of Endocrinology 2011 Jun;164(6):851-70. doi: 10.1530/EJE- 10-1147. Epub 2011 Apr 6.PMID: 21471169
N. citazioni Scopus 280 (IF 3.423)
9. Mitotane sensitizes adrenocortical cancer cells to ionizing radiations by involvement of the cyclin B1/CDK complex in G2 arrest and mismatch repair enzymes modulation.
Cerquetti L, Sampaoli C, Amendola D, Bucci B, Misit S, Raza G, De Paula U, Marchese R, Brunetti E, Toscano V, Stigliano A. International Journal Oncology 2010 Aug;37(2):493- 501. doi: 10.3892/ijo_00000698.PMID: 20596677
N. citazioni Scopus 21 (IF 2.571)
10. Modulation of proteomic profile in H295R adrenocortical cell line induced by mitotane.
Stigliano A, Cerquetti L, Borro M, Gentile G, Bucci B, Misiti S, Piergrossi P, Brunetti E, Simmaco M, Toscano V. Endocrine Related Cancer 2008 Mar;15(1):1-10. doi:
10.1677/ERC-07-0003.PMID: 18310271 N. citazioni Scopus 32 (IF 5.236)
11. Mitotane increases the radiotherapy inhibitory effect and induces G2-arrest in combined treatment on both H295R and SW13 adrenocortical cell lines.
Cerquetti L, Bucci B, Marchese R, Misiti S, De Paula U, Miceli R, Muleti A, Amendola D, Piergrossi P, Brunetti E, Toscano V, Stigliano A. Endocrine Related Cancer 2008 Jun;15(2):623-34. doi: 10.1677/erc.1.1315.PMID: 18509009
N. citazioni Scopus 40 (IF 5.236)