• Non ci sono risultati.

REPUBBLICA DI SAN MARINO AZIENDA AUTONOMA DI STATO PER I SERVIZI PUBBLICI - A.A.S.S.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REPUBBLICA DI SAN MARINO AZIENDA AUTONOMA DI STATO PER I SERVIZI PUBBLICI - A.A.S.S."

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

1

REPUBBLICA DI SAN MARINO

AZIENDA AUTONOMA DI STATO PER I SERVIZI PUBBLICI - A.A.S.S.

OGGETTO:

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO PER LA

PROGETTAZIONE E L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI

PUBBLICITARI DI SERVIZIO ALLE FERMATE PER IL TRASPORTO PUBBLICO (PENSILINE E PALINE) NEL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

(2)

2

Sommario

1 Oggetto del capitolato speciale ... 3

2 Definizioni ... 3

3 Documenti che costituiscono l’appalto ... 3

4 Sicurezza sul lavoro, prescrizioni e competenze tecniche richieste all’impresa aggiudicataria ... 4

5 Modalità di esecuzione, qualità e provenienza dei materiali, smaltimento rifiuti .... 4

6 Caratteristiche dei manufatti ... 5

7 Condizioni dell’offerta ... 6

8 Modalità di Aggiudicazione ... 6

9 Manutenzione, Fornitura ed Installazione ... 6

10 Oneri del Concessionario ... 11

11 Gestione degli Spazi Pubblicitari ... 12

12 Misure Specifiche di Sicurezza dei Cantieri ... 13

13 Modalità di esecuzione e Danni arrecati a Terzi ... 14

14 Supervisione e Controllo della Stazione Appaltante ... 14

15 Divieto di Cessione del Contratto ... 14

16 Penalità ... 15

17 Responsabilità Civile e Polizza Assicurativa ... 15

18 Integrazioni ... 16

19 Recesso del Concessionario ... 16

20 Recapito e Domicilio del Concessionario ... 17

(3)

3

1 Oggetto del capitolato speciale

La concessione ha per oggetto la progettazione, l’installazione e l’affidamento in concessione della gestione e manutenzione degli impianti pubblicitari di servizio alle fermate per il trasporto pubblico (pensiline e paline) nel territorio della Repubblica di San Marino nonché degli spazi pubblicitari disponibili sui mezzi di trasporto, sulla funivia e sulle stazioni di monte e valle dello stesso impianto.

Sarà nello specifico necessario sostituire le fermate attualmente presenti nel territorio di San Marino, le quali sono quantificate come definito dall’articolo 9 del presente Capitolato Speciale. La progettazione delle fermate sostitutive dovrà seguire le linee guida indicate dall’allegato B – Modulo Standard progettuali.

I lavori in appalto sono da realizzarsi su tutto il territorio della Repubblica di San Marino e, data la variabilità delle opere, delle modalità e dei tempi di realizzazione, non potrà essere definito a priori, in fase di gara, la tipologia di intervento da mettere in atto.

Gli interventi manutentivi verranno stabiliti dalla Direzione Lavori dell’A.A.S.S. in base alle necessità ravvisate dalla stessa.

2 Definizioni

Ai fini del presente documento, oltre alle definizioni previste nel capitolato generale, i seguenti termini assumono i sotto indicati significati:

• Stazione Appaltante: Azienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici (A.A.S.S.);

• Impresa Aggiudicataria/Assuntrice: l’impresa che si aggiudica l’appalto o con cui viene stipulato un contratto, alla quale viene affidata la realizzazione di una o più opere oppure uno o più servizi da portare a compimento;

• Direzione Lavori (DL): dipendenti dell’A.A.S.S. o incaricati dalla stessa.

3 Documenti che costituiscono l’appalto

Ai sensi dell’Art.41 del Decreto n.10/2000, costituiscono parte integrante del contratto, oltre i documenti di cui alla lettera d’invito, le seguenti indicazioni:

- Capitolato Generale di Appalto Servizi e Forniture, consultabile sul sito www.aass.sm nella sezione Fornitori - Condizioni Generali di Contratto;

- Allegato A – Capitolato Speciale d’Appalto;

(4)

4 - Allegato B – Modulo Standard progettuali;

- Allegato C – Modulo Dichiarazione di partecipazione;

- Allegato D – Modulo offerta tecnico-progettuale;

- Allegato E – Modulo offerta economica;

- Allegato F - Tabella attribuzione punteggi;

- Allegato G - Elenco fermate trasporto pubblico RSM;

- Nota Informativa di sicurezza.

4 Sicurezza sul lavoro, prescrizioni e competenze tecniche richieste all’impresa aggiudicataria

L’A.A.S.S. ritiene che la sicurezza sul lavoro sia di fondamentale importanza, pertanto l’impresa assuntrice deve tener conto delle vigenti disposizioni in materia antinfortunistica e di prevenzione degli infortuni sul lavoro di cui alle Leggi n.40 e n.41/1969 e s.m.i. e n.31/1998 e s.m.i., nonché del Decreto n.25/2002 e s.m.i.

integrato ed aggiornato dal Decreto n.74/2005 e s.m.i.

Per ciò che riguarda l’idoneità tecnico-professionale e la documentazione attestante le competenze e la partecipazione a corsi di formazione del personale, così come la descrizione dei rischi principali e delle particolarità operative, nonché per ogni ulteriore informazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, si rimanda alla nota informativa presente nella documentazione allegata.

5 Modalità di esecuzione, qualità e provenienza dei materiali, smaltimento rifiuti

Tutti i materiali impiegati devono essere, anche qualora non sia specificato, della migliore qualità e delle migliori marche, ben lavorati e perfettamente corrispondenti al servizio cui sono destinati. Inoltre, tutti i materiali componenti gli impianti devono essere costruiti secondo la normativa vigente.

L’Appaltatore deve fornire tutti i certificati tecnici e di prestazione dei materiali e dei manufatti usati nell’opera.

Tutte le attività di smaltimento dei rifiuti derivanti dall’esecuzione dei lavori sono a totale carico dell’impresa aggiudicataria e devono essere effettuate secondo quanto disposto dal Decreto Delegato n.44/2012 e s.m.i. e dalla Legge n.87 del 19/07/1995 e s.m.i.

L’impresa, inoltre, deve presentare le autorizzazioni e/o certificazioni ai sensi degli

(5)

5 Artt.67 e 68 della Legge n.87 del 19/07/1995 e degli Artt.29 e 30 del Decreto Delegato n.44/2012.

La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di effettuare indagini e/o prove a campione per verificare l’effettiva rispondenza, alle norme vigenti di cui sopra, dei materiali utilizzati e/o conferiti in ambiente dall’impresa durante le opere oggetto di appalto, accertandone il corretto smaltimento.

Per ulteriori informazioni, si rimanda al capitolato generale d’appalto.

6 Caratteristiche dei manufatti

Le nuove pensiline e paline, compresi i relativi accessori, dovranno essere realizzati secondo criteri di uniformità estetica e costruttiva secondo le linee guida indicate dall’allegato B – Standard progettuali.

Le pensiline e le paline dovranno avere le seguenti caratteristiche, eventualmente modificabili in considerazione del sito su richiesta delle parti e sempre a seguito di previa approvazione:

I. Essere realizzati con materiali garantiti come non deperibili in grado di resistere agli agenti atmosferici ed avere qualità estetiche che si integrino nel contesto di riferimento;

II. Essere installati nel rispetto delle prescrizioni generali e speciali di tecnica delle costruzioni e, dove presenti, delle disposizioni riguardanti gli impianti elettrici;

III. Essere installati in maniera da risultare saldamente ancorate al suolo ed essere in grado di resistere alla spinta del vento;

IV. Non presentare parti che possano arrecare danni a persone o cose (bordi taglienti, spigoli vivi, etc.);

V. Essere realizzati secondo i criteri presentati e descritti nell’allegato B – Standard progettuali;

VI. Essere finiti a verniciatura di colore a scelta della Stazione Appaltante;

VII. Essere fornibili in dimensioni variabili che dovranno tener conto delle caratteristiche delle strade dove verranno dimorate;

VIII. Le pensiline di fermata dovranno avere:

a. Una resistenza ad un carico neve di almeno 200 kg/mq;

b. Una resistenza ad una pressione del vento di 200 kg/mq

(6)

6

7 Condizioni dell’offerta

L’offerta deve tenere conto di tutta documentazione consegnata o inviata che costituiscono i documenti di appalto per la realizzazione delle opere che devono essere effettuate a regola d’arte.

È obbligo dell’impresa aggiudicataria dei lavori eseguire tutte le opere anche non espressamente menzionate che si rendano necessarie per la buona riuscita dei lavori, senza che per questo possa pretendere maggiori compensi, intendendo tali opere necessarie per la realizzazione a regola d’arte.

L’impresa concorrente, con la presentazione dell’offerta, dichiara implicitamente di aver preso visione delle caratteristiche dell’appalto, dell’entità delle opere da eseguire, della loro particolarità specifica e di qualsiasi elemento che concorra alla formazione del loro costo, garantendo al committente che il compenso è comprensivo del costo della fornitura e del trasporto di tutti i materiali, noli, prestazioni di manodopera comune e specializzata, che occorrono per dare il lavoro ultimato a regola d’arte ed utilizzabile in ogni sua parte, avendo l’impresa formulato l’offerta in base a calcoli di sua convenienza e nella piena conoscenza della qualità, quantità e modalità dell’opera da eseguire.

L’importo pattuito è ritenuto giusto e remunerativo e l’impresa aggiudicataria non può pretendere alcun ulteriore compenso, fatto salvo per eventuali maggiori opere ordinate espressamente dalla DL e concordate economicamente.

8 Modalità di Aggiudicazione

Il presente appalto è indetto con il sistema dell’Appalto Concorso. Inoltre, verrà aggiudicato tramite il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base dei parametri ed elementi di valutazione specificati nell’allegato F - Tabella attribuzione punteggi sulla base delleinformazioni contenute nell’allegato D – Modulo offerta tecnico-progettuale e nell’allegato E – Modulo offerta economica.

9 Manutenzione, Fornitura ed Installazione

Nel caso in cui sia stipulato un contratto di 1 anno il Concessionario dovrà provvedere alla sostituzione di almeno n. 10 fermate bus con pensiline (dove sarà rimossa

(7)

7 l’eventuale palina che andrà sostituita con adeguata cartellonistica da prevedere sulla pensilina) e n. 6 fermate bus con solo paline presenti sul territorio previa rimozione dei manufatti esistenti, con trasporto e smaltimento alla P.D. compresi oneri, e contestualmente provvedere alla fornitura delle nuove pensiline come da offerta e ripristino del suolo. Nel caso in cui la fermata da sostituire sia anche una fermata scolastica, si dovrà provvedere di mantenere tale indicazione nella fermata sostitutiva.

Le suddette pensiline sono indicate nella tabella sottostante:

Tipologi

a Localizzazione Scolastico ID

A.A.S.S.

1 Pensilina + Palina

Via 3 Settembre, nei pressi di Piazza Tini - 47891. Direzione San Marino Città. Sì 2 Pensilina + Palina Via 3 Settembre, 11 - 47891. Direzione

San Marino Città. Sì 394

3 Pensilina

+ Palina Via 3 Settembre, 78 - 47891. Direzione

Dogana Confine. Sì 145

4 Pensilina

+ Palina Zona incrocio Via IV Giugno e Via L. De

Medici - 47899. Direzione Dogana Confine. Sì 142 5 Pensilina

+ Palina

Zona incrocio Via IV Giugno e str. La Ciarulla - 47899. Direzione San Marino Città.

Sì 230

6 Pensilina + Palina

Via 28 Luglio, 170 - 47893. Direzione

Dogana Confine. Sì 122

7 Pensilina + Palina

Zona incrocio Via 28 Luglio e Via Ca' dei Lunghi - 47893. Direzione San Marino

Città. Sì 455

8 Pensilina

+ Palina Zona Via Oddone Scarito, 4 - 47893.

Direzione San Marino Città. Sì 63

9 Pensilina + Palina Piazzale delle Nazioni Unite - 47890 Sì 1 10 Pensilina

+ Palina

Zona Ospedale di Stato, Piazzale Suzzi

Valli No 167

11 Palina Via IV Giugno, 75 - 47899. Direzione San

Marino Città. Sì 396

12 Palina Via IV Giugno, 62 - 47899. Direzione

Dogana Confine. Sì 143

13 Palina Zona Via Oddone Scarito, 4 - 47893.

Direzione Dogana Confine. Sì 64

14 Palina Zona Via Piana, 42 - 47890. Direzione San

Marino Città. Sì 67

15 Palina Zona Via Piana, 42 - 47890. Direzione

Dogana Confine. Sì 68

(8)

8 16 Palina Via Piana, pressi del Palazzo SUMS -

47890. Direzione San Marino Città. Sì 3

Nel caso in cui invece sia stipulato un contratto di 3 anni il Concessionario dovrà provvedere alla sostituzione di almeno n. 30 fermate bus con pensiline (dove sarà rimossa l’eventuale palina che andrà sostituita con adeguata cartellonistica da prevedere sulla pensilina) e n. 20 fermate bus con solo paline, con trasporto e smaltimento alla P.D. compresi oneri, e contestualmente provvedere alla fornitura delle nuove pensiline come da offerta e ripristino del suolo. Nel caso in cui la fermata da sostituire sia anche una fermata scolastica, si dovrà provvedere di mantenere tale indicazione nella fermata sostitutiva.

Le suddette pensiline sono indicate nella tabella sottostante:

N° Tipologia Localizzazione Scolastico ID

A.A.S.S.

1 Pensilina + Palina

Via 3 Settembre, nei pressi di Piazza Tini -

47891. Direzione San Marino Città. Sì 2 Pensilina +

Palina Via 3 Settembre, 83 - 47891. Direzione San

Marino Città. Sì 181

3 Pensilina +

Palina Via 3 Settembre, 11 - 47891. Direzione San

Marino Città. Sì 394

4 Pensilina + Palina Via 3 Settembre, 78 - 47891. Direzione

Dogana Confine. Sì 145

5 Pensilina + Palina

Via IV Giugno, 106 - 47899. Direzione

Dogana Confine. Sì 144

6 Pensilina +

Palina Zona incrocio Via IV Giugno e Via L. De

Medici - 47899. Direzione Dogana Confine. Sì 142

7 Pensilina +

Palina Zona incrocio Via IV Giugno e str. La Ciarulla

- 47899. Direzione San Marino Città. Sì 230 8 Pensilina +

Palina

Via IV Giugno, 11 - 47899. Direzione Dogana

Confine. Sì 138

9 Pensilina + Palina Via IV Giugno, 3 - 47899. Direzione San

Marino Città. Sì 231

10 Pensilina +

Palina Via V Febbraio, 191 - 47899. Direzione

Dogana Confine. Sì 137

11 Pensilina +

Palina Via V Febbraio, 175 - 47899. Direzione San

Marino Città. Sì 311

(9)

9 12 Pensilina +

Palina Via V Febbraio, 148 - 47895. Direzione

Dogana Confine. Sì 136

13 Pensilina +

Palina Via V Febbraio, 123 - 47895. Direzione San

Marino Città. Sì 312

14 Pensilina + Palina Zona incrocio Via V Febbraio e Via Franchini -

47895. Direzione San Marino Città. Sì 347

15 Pensilina +

Palina Zona incrocio Via V Febbraio e str. Mangelia -

47895. Direzione Dogana Confine. Sì 133

16 Pensilina + Palina

Zona incrocio Via V Febbraio e Via Federico

Fiori - 47895. Direzione San Marino Città. Sì 313

17 Pensilina + Palina

Zona incrocio Via XXV Marzo e Via Ornera -

47895. Direzione Dogana Confine. Sì 132

18 Pensilina +

Palina Via XXV Marzo, 67 - 47895. Direzione San

Marino Città. Sì 207

19 Pensilina + Palina

Via XXV Marzo, 70 - 47895. Direzione

Dogana Confine. Sì 131

20 Pensilina + Palina

Ad altezza via XXV Marzo, 4 - 47895.

Direzione San Marino Città. Sì 405

21 Pensilina +

Palina Ad altezza via XXV Marzo, 4 - 47895.

Direzione Dogana Confine. Sì 125

22 Pensilina +

Palina Ad altezza via XXV Marzo, 5 - 47895.

Direzione San Marino Città. Sì 211

23 Pensilina + Palina Zona incrocio Via 28 Luglio e Via L. Cibrario -

47893. Direzione San Marino Città. Sì 408

24 Pensilina + Palina

Zona incrocio Via 28 Luglio e Via L. Cibrario -

47893. Direzione Dogana Confine. Sì 123

25 Pensilina +

Palina Via 28 Luglio, 170 - 47893. Direzione

Dogana Confine. Sì 122

26 Pensilina +

Palina Zona incrocio Via 28 Luglio e Via Ca' dei

Lunghi - 47893. Direzione San Marino Città. Sì 455 27 Pensilina +

Palina

Via 28 Luglio, 98 - 47893. Direzione Dogana

Confine. Sì 121

28 Pensilina + Palina

Zona Via Oddone Scarito, 4 - 47893.

Direzione San Marino Città. Sì 63

29 Pensilina +

Palina Piazzale delle Nazioni Unite - 47890 Sì 1

(10)

10 30 Pensilina +

Palina Zona Ospedale di Stato, Piazzale Suzzi Valli No 167 31 Palina Via 3 Settembre n. 210, zona Piazza Tini -

47891. Direzione Dogana Confine. Sì 178

32 Palina Via IV Giugno, 75 - 47899. Direzione San

Marino Città. Sì 396

33 Palina Via IV Giugno, 62 - 47899. Direzione Dogana

Confine. Sì 143

34 Palina Zona incrocio Via IV Giugno e Via Ranco -

47899. Direzione San Marino Città. Sì 404

35 Palina Via V Febbraio, 86 - 47895. Direzione

Dogana Confine. Sì 135

36 Palina Zona incrocio Via V Febbraio e str. Paradiso -

47895. Direzione Dogana Confine. Sì 134

37 Palina Altezza via XXV Marzo, 104 -

47895.Direzione San Marino Città. Sì 348

38 Palina Zona incrocio Via XXV Marzo e Via Giosuè

Carducci - 47895. Direzione Dogana Confine. Sì 130 39 Palina Altezza via XXV Marzo, 37 - 47895. Direzione

San Marino Città. Sì 407

40 Palina Zona incrocio Via XXV Marzo e Via delle

Querce - 47895. Direzione Dogana Confine. Sì 124 41 Palina Via 28 Luglio, 175 - 47893. Direzione San

Marino Città. Sì 409

42 Palina Via 28 Luglio, 67 - 47893. Direzione San

Marino Città. Sì 212

43 Palina Via 28 Luglio, 50 - 47893. Direzione Dogana

Confine. Sì 120

44 Palina

Zona incrocio Via 28 Luglio e Via Paolo Amaducci - 47893. Direzione San Marino

Città. Sì 213

45 Palina Zona Via Oddone Scarito, 4 - 47893.

Direzione Dogana Confine. Sì 64

46 Palina Zona incrocio Via della Piana e Via della Rata

- 47890. Direzione Dogana Confine. Sì 66

47 Palina Zona incrocio Via della Piana e Via della Rata

- 47890. Direzione San Marino Città. Sì 65 48 Palina Zona Via Piana, 42 - 47890. Direzione San

Marino Città. Sì 67

49 Palina Zona Via Piana, 42 - 47890. Direzione

Dogana Confine. Sì 68

50 Palina Via Piana, pressi del Palazzo SUMS - 47890.

Direzione San Marino Città. Sì 3

(11)

11 Gli impianti così installati sono da considerarsi di proprietà A.A.S.S.

É fatto obbligo al Concessionario di curare la manutenzione periodica annuale o, a richiesta della Stazione Appaltante, la sostituzione delle pensiline già installate sul territorio eventualmente ammalorate, garantendo comunque sempre il rispetto del decoro pubblico ed il mantenimento della funzionalità e della sicurezza dei manufatti, anche in caso di atti vandalici o furti.

Il Concessionario si impegna a posizionare i manufatti ove indicato e non potranno essere rimossi o spostati se non su richiesta specifica della Stazione Appaltante. Anche eventuali spostamenti e rimozioni delle pensiline e paline esistenti saranno da eseguire a cura del Concessionario a titolo gratuito.

La manutenzione ordinaria e straordinaria è a totale carico del Concessionario. Esso dovrà assicurare un costante servizio di controllo dell’efficienza ed integrità degli impianti in esame, provvedendo al sollecito ripristino delle parti danneggiate o deteriorate per qualsivoglia motivo (atti di vandalismo, incidenti, etc.), anche alla loro completa sostituzione ove necessario, anche su segnalazione a mezzo fax o nota scritta degli uffici della Stazione Appaltante competenti.

L’installazione, lo spostamento e la sostituzione di paline e pensiline dovranno rispettare le norme vigenti nella Repubblica di San Marino e le disposizioni fornite dagli organi competenti nella Repubblica di San Marino.

Il piano di manutenzione ordinario dovrà comprendere almeno verifiche semestrali delle pensiline e paline installate sul territorio con compilazione di verbale di visita da consegnare agli uffici della Stazione Appaltante competenti.

10 Oneri del Concessionario

Le spese di fornitura, installazione, posa in opera e manutenzione degli impianti, nonché quelle relative alla rimozione delle pensiline e paline, sono a totale carico del Concessionario. La realizzazione della platea in calcestruzzo e l’eventuale ripristino della pavimentazione rimane a carico della stazione appaltante.

(12)

12

11 Gestione degli Spazi Pubblicitari

La Stazione Appaltante autorizza, per il periodo della concessione in oggetto, il Concessionario ad utilizzare in esclusiva i seguenti spazi pubblicitari:

• Appositi spazi su paline e pensiline di proprietà A.A.S.S.;

• Appositi spazi all’interno di specifici Autobus di proprietà A.A.S.S.;

• Appositi spazi all’interno dello stabilimento della Funivia di proprietà A.A.S.S.;

Nello specifico, gli appositi spazi all’interno di specifici Autobus di proprietà A.A.S.S.

sono localizzati sia sui vetri della fiancata sinistra (spazi pubblicitari laterali) che sui vetri posteriori (spazi pubblicitari posteriori) dei mezzi indicati. Gli spazi pubblicitari in concessione hanno le seguenti misure e quantità:

• N. 5 spazi pubblicitari laterali di misura circa H160xL700 cm;

• N. 3 spazi pubblicitari laterali di misura circa H144xL840 cm;

• N. 5 spazi pubblicitari posteriori di misura circa H98xL200 cm;

• N. 3 spazi pubblicitari posteriori di misura circa H73xL200 cm;

• N. 6 spazi pubblicitari laterali di misura circa H440xL110 cm;

• N. 6 spazi pubblicitari posteriori di misura circa H110xL160 cm.

In funzione della conformazione specifica del veicolo, le misure sopra-elencate degli spazi pubblicitari possono variare fino a 15 cm rispetto a quanto indicato.

Le pellicole pubblicitarie dovranno essere inoltre sagomate per rispettare non solo la conformazione del veicolo, ma anche altri fattori di primaria importanza come eventuali asole, display ed altri fattori indicati, se necessario, dall’A.A.S.S.

Infine, gli spazi pubblicitari all’interno dello stabile della Funivia sono descritti come di seguito:

• Ascensore Borgo (interno): n.2 spazi pubblicitari di misure circa H200xL40 cm;

• Atrio/cassa Borgo (pannellatura alta che copre impianto di areazione): n. 3 spazi pubblicitari di misure circa H100xL340 cm + n. 1 spazio pubblicitario di misure circa H100xL1800 cm;

• Imbarco Borgo (uscita vetture in discesa): n.2 spazi pubblicitari di misure circa H200xL1500 cm;

• Monitor sale d’attesa Bogo e Città: n.2 spazi pubblicitari di misure circa H55xL40 cm.

(13)

13 Gli interventi di installazione e di modifica degli spazi pubblicitari in concessione dovranno essere pianificati direttamente con i servizi preposti in modo tale da evitare disservizi all’utenza.

La pubblicità installata dovrà essere conforme alle norme e leggi vigenti. Inoltre, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di vietare l’esposizione di messaggi pubblicitari in contrasto con norme imperative, di ordine pubblico, contrarie al buon costume, lesive dei diritti costituzionali e della dignità delle persone. É vietata pubblicità contenente propaganda elettorale o comunque politica sugli impianti.

La Stazione Appaltante ha, inoltre la facoltà di richiedere la rimozione entro 48 h della pubblicità contestata, in base ai principi sopraccitati; in caso di inadempimento ha il potere di rimozione autonoma con addebito al Concessionario delle spese relative conseguenti.

12 Misure Specifiche di Sicurezza dei Cantieri

Il Concessionario dovrà provvedere, senza alcun compenso speciale, a tutte le opere di protezione, difesa, compartimentazione e confinamento necessarie a delimitare l’area dei lavori di posa dei manufatti utilizzando mezzi adeguati ed apponendo la segnaletica necessaria e dovrà porre la massima attenzione durante le operazioni di scavo che, ancorché di limitata profondità, potrebbero essere causa di incidenti.

Sempre per tale ragione, qualora durante i lavori, ancorché richiesti e/o autorizzati dalla Stazione Appaltante, il Concessionario riscontri nell’area oggetto degli stessi, situazioni ritenute anomale e/o bisognose di valutazioni specialistiche il Concessionario dovrà immediatamente sospendere i lavori, delimitare l’area, disporre la vigilanza continua della stessa ed informare immediatamente l’A.A.S.S.

Quando le opere di delimitazione del cantiere fossero tali da recare disturbo all’utilizzo dei siti, il Concessionario dovrà prendere opportuni accordi con l’A.A.S.S. In caso di emergenza, però, il Concessionario ha l’espresso obbligo di prendere ogni misura, anche di carattere eccezionale, per salvaguardare la sicurezza e l’igiene sia dei lavoratori sia dei terzi, informando di ciò immediatamente il l’A.A.S.S.

Il Concessionario è tenuto, altresì, ad assumersi gli oneri derivanti dal dover eventualmente operare in corrispondenza di altri impianti.

(14)

14

13 Modalità di esecuzione e Danni arrecati a Terzi

Tutti i lavori di posa manufatti dovranno essere eseguiti con scrupolo e rispetto delle opere esistenti.

Le manomissioni necessarie per la posa e/o la manutenzione dovranno essere immediatamente ripristinate a cura e spese del Concessionario.

Eventuali danni, anche involontari, arrecati alle proprietà pubbliche od a quelle private dovranno essere tempestivamente riparati a cura e spesa del Concessionario.

In caso contrario, la Stazione Appaltante, fatta salva ogni e più grave responsabilità, provvederà d’Ufficio.

La Stazione Appaltante, ad ogni modo, è sollevata da tutte le responsabilità in ordine a qualsiasi azione venisse promossa da terzi in dipendenza dei lavori eseguiti dal Concessionario.

14 Supervisione e Controllo della Stazione Appaltante

La Stazione Appaltante si riserva il diritto di eseguire, a sua cura e spese, in ogni momento, ispezioni, verifiche e controlli sulle procedure del Concessionario, al fine di accertare il regolare andamento del servizio.

15 Divieto di Cessione del Contratto

In nessun caso il Concessionario può cedere il contratto a terzi senza la preventiva autorizzazione dell’A.A.S.S.

In difetto, il presente concessione si intenderà immediatamente risolto con ogni riserva di azione da parte dell’A.A.S.S. per danni, rimborsi spese, mancati introiti e quant’altro.

(15)

15

16 Penalità

La Stazione Appaltante potrà applicare le penalità secondo quanto disposto dall’art. 19 del Capitolato Generale.

Inoltre, è facoltà della Committenza di risolvere il contratto unilateralmente, ai sensi dell’Art.24 del capitolato generale d’appalto, incaricando un’altra impresa per il completamento delle opere incomplete. Nel caso in cui le opere realizzate non corrispondono alla qualità prevista, queste possono essere rigettate dalla committenza e, di conseguenza, non pagate. Ciò avviene mediante invio di comunicazione scritta da parte della DL.

Per ciò che concerne la sicurezza sul lavoro, l’A.A.S.S. si riserva la facoltà di eseguire verifiche periodiche (e congiunte qualora necessario), predisponendo apposito verbale di verifica, corredato da foto e/o altro documento probante. In caso emergano irregolarità tecnico-legali sull’operato, sono previste le penali riportate nell’Art.39 del capitolato generale.

Inoltre, vengono applicate sanzioni anche per le irregolarità commesse dal personale dipendente dell’impresa, nonché per lo scorretto comportamento verso il pubblico e per indisciplina nello svolgimento delle mansioni. Gli operatori devono, altresì, osservare il segreto su tutto quanto possa venire a loro conoscenza in occasione dell’attività espletata, pena l’applicazione delle sanzioni penali previste in caso di violazione ed il risarcimento dei danni eventualmente patiti dalla Stazione Appaltante.

L’appaltatore ha a disposizione una settimana per rispondere formalmente ai fatti contestati. L’applicazione della penalità e/o della trattenuta non estingue il diritto di rivalsa dell’A.A.S.S. nei confronti dell’impresa aggiudicataria per eventuali danni riscontrabili verso terzi o verso la Stazione Appaltante stessa. Analogamente, non si estingue il diritto di rivalsa di terzi nei confronti dei quali la stessa impresa rimane comunque ed in qualsiasi caso responsabile per eventuali inadempienze.

Nei casi più gravi l’A.A.S.S. può sospendere i lavori sino all’eventuale risoluzione della carenza e/o irregolarità.

17 Responsabilità Civile e Polizza Assicurativa

Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi antinfortunistici verso terzi, assistenziali e previdenziali, sono a carico del Concessionario, il quale ne è il solo responsabile anche in deroga alle norme che disponessero l’obbligo del pagamento e l’onere a carico della Stazione Appaltante, con esclusione di ogni diritto e rivalsa di ogni indennizzo nei confronti della Stazione Appaltante medesima.

(16)

16 La Stazione Appaltante resta sollevata da qualsiasi responsabilità per danni arrecati a terzi che, eventualmente, deriverebbero dalle installazioni in questione.

Nessuna responsabilità può essere addebitata alla Stazione Appaltante per eventuali danneggiamenti degli impianti installati.

Il Concessionario è responsabile, sia penalmente che civilmente, sia verso la Stazione Appaltante sia verso terzi, di tutti i danni di qualsiasi natura che potessero essere arrecati, sia durante, che dopo l’erogazione delle prestazioni, per colpa e negligenza, tanto sua che dei suoi dipendenti, ed anche come semplice conseguenza delle prestazioni stesse.

L’Appaltatore assume ogni responsabilità a tutti gli effetti di legge per eventuali danni arrecati a persone (quivi compreso il proprio personale, il personale dell’A.A.S.S. ed i terzi) e/o cose in occasione dell’esecuzione dei lavori. L’Appaltatore si impegna a stipulare una congrua polizza di copertura assicurativa in accordo all’Art. Copertura Assicurativa del Capitolato Generale d’Appalto intendendosi inclusi nei terzi anche l’A.A.S.S. e le eventuali altre Imprese Appaltatrici che operano in loco per conto dell’Azienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici. L’A.A.S.S. può richiedere in visione in qualunque tempo copia di detta polizza.

18 Integrazioni

Contestualmente alla presentazione dell’offerta economica, si richiede di inserire all’interno della suddetta offerta un listino prezzi, non oggetto di valutazione, comprensivo di tutti gli accessori indicati all’interno dell’allegato B – Modulo Standard progettuali. Questo listino prezzi non sarà oggetto di valutazione.

L’A.A.S.S. può imporre varianti e modifiche in corso d’opera che comportino un maggior o minor onere in confronto alle previsioni di progetto.

Va altresì specificato che i lavori previsti in sede d’appalto sono indicativi e potranno subire variazioni a discrezione della direzione lavori.

19 Recesso del Concessionario

Qualunque sia la motivazione della rescissione contrattuale, per il periodo rimanente la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di prendere contatti con i partecipanti alla gara originaria procedendo all’affidamento del servizio mediante procedura negoziata alle

(17)

17 nuove condizioni economiche previste dalla Stazione Appaltante in considerazione del fatto che gli impianti sono stati già realizzati.

20 Recapito e Domicilio del Concessionario

Il Concessionario, dovrà garantire per tutta la durata del contratto, una sede operativa nella presso la quale elegge domicilio per tutti gli effetti conseguenti all’affidamento.

Tale recapito costituirà, oltre alla sede per il disimpegno dei servizi in concessione, anche domicilio eletto del Concessionario.

Lo stesso dovrà essere comunicato al la Stazione Appaltante prima della stipula del contratto e, successivamente, in occasione di qualsiasi altra variazione.

Tale domicilio dovrà, inoltre, essere reso pubblico mediante apposita comunicazione da affiggersi presso i manufatti a cura del Concessionario.

Il Concessionario individua un responsabile che dovrà essere reperibile anche telefonicamente (telefono fisso e cellulare).

I rapporti fra il Concessionario e la Stazione Appaltante, saranno tenuti dal responsabile individuato.

Prima dell’inizio dell’esecuzione del contratto il Concessionario dovrà comunicare il nominativo del coordinatore/responsabile.

Riferimenti

Documenti correlati

Sino alla revisione della Legge 20 luglio 2005 n.115 e del presente decreto delegato, come già modificato con Decreto Delegato 30 gennaio 2020 n.9, gli effetti giuridici che

1. Nei plessi della Scuola Elementare dove è attivo l’intero corso quinquennale e più di una classe sia costituita da un numero di alunni inferiore a 13,

2. I farmaci approvati dalle agenzie regolatorie di cui all'Allegato 1bis, il cui elenco può venire aggiornato periodicamente attraverso apposito decreto delegato, sono

Fuori dei casi di cui all’articolo 340-octies, è punito con la prigionia di terzo grado e con l’interdizione dai pubblici uffici e dai diritti politici di

d) l’impossibilità di subentro per gli eredi non conviventi in caso di morte dell’assegnatario. La durata di cui al comma 2, lettera b) può essere prorogata dal Congresso di Stato

c) si è verificata un’inadempienza sistemica della giurisdizione di residenza della controllante capogruppo che è stata comunicata all’entità appartenente al

Fatto salvo quanto previsto dall’articolo 4 per il personale docente, è consentita l’attivazione nel Settore Pubblico Allargato di lavoro agile mediante provvedimenti assunti

(Ulteriori disposizioni in materia di erogazione indennità Cassa Integrazione Guadagni) 1.. 92 sulla effettiva insussistenza delle disponibilità dichiarate dal datore di