• Non ci sono risultati.

Aspetti della produzione di olio di oliva nella Puglia preromana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Aspetti della produzione di olio di oliva nella Puglia preromana"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Aspetti della

produzione di olio di oliva nella Puglia preromana

Paola Palmentola

Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica

Università degli Studi di Bari

Aldo Moro

(2)

Fonti letterarie

Περὶ δὲ Τάραντα προφαίνουσι μὲν ἀεὶ πολὺν καρπόν, ὑπὸ δὲ τὴν ἀπάνθησιν τὰ πολλ' ἀπόλλυται. τὰ μὲν οὖν τοιαῦτα τῶν τόπων ἴδια.

Teofrasto

Historia Plantarum (IV, 14, 9)

Filosofo e botanico greco vissuto fra IV e inizio del III secolo a.C.

A proposito degli ulivi, nomina la città di Taranto fra quelle in cui le piante donano molti frutti

(3)

Le fasi della produzione

(4)

Raccolta

Anfora attica a figure nere del Pittore di Antimene, VI sec. a.C. Londra, British Museum

( https://it.wikipedia.org/wiki/Pittore_di_Antimene )

(5)

Molitura

Trapetum / Frantoio [testo_fig. 1]

Con macine verticali ruotanti

(da Papi, Bigi 2015, fig. 54)

Nella Puglia preromana non è stato rinvenuto nessun documento archeologico che attesti l’uso del

mortaio con macine rotanti

(6)

Molitura

In alternativa, potevano essere adottate altre tecniche

:

CON LE MANI [testo_fig. 2]

• Con pestello e mortaio

• Con rullo

CON I PIEDI

• Canalis et solea

(Columella, Rust. XII, 52, 7)

(da Papi, Bigi 2015, fig. 51)

(7)

Spremitura

• A torsione entro sacchi

(da Papi, Bigi 2015, fig. 52

)

(8)

Spremitura

• Tramite pressione verticale [testo_fig. 3.a-b]

Torchio a leva con contrappesi mobili (da Papi, Bigi 2015, fig. 53) Skyphos attico a figure nere, VI sec. a.C.

Boston, Museum of Fine Arts

(da Lapadula, Di Tursi 2019, fig. 24)

(9)

I contesti archeologici

(10)

Monte Sannace

II metà IV – I metà III sec. a.C.

Fotografia da drone

(Di Lieto s.r.l.)

e pianta delle insulae III e V

(archivio Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Uniba)

(11)

Pressorium in calcarenite dall’ambiente A della casa V, 1

(archivio Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Uniba)

con bacino di raccolta in frammenti

in corrispondenza del canale di scolo [testo_fig. 4]

(12)

Monte Sannace

II metà III-II sec. a.C. [testo_fig. 5]

Acropoli. Base di spremitura dall’ambiente G dell’area E

(archivio Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Uniba)

(13)

Montescaglioso (Difesa San Biagio)

IV-III sec. a.C.

Pressorium in calcarenite dalla ‘casa β’ (da D’Andria, Roubis 1999, fig. 15) [testo_fig. 6]

(14)

Ferrandina (loc. Sant’Antonio)

II metà IV – inizio III sec. a.C.

Pressoria in pietra calcarea e fotografia del contesto di scavo

(da Lapadula, Di Tursi 2019, figg. 6, 7, 11)

(15)

(da Lapadula, Di Tursi 2019, fig. 23)

(16)

Decantazione

Esempi di grandi contenitori

dagli ambienti A e C della casa V, 1 di Monte Sannace

(archivio Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Uniba)

(17)

In conclusione:

MOLITURA: non sono presenti tracce archeologiche che facciano comprendere secondo quale metodo avvenisse la separazione della polpa dal nocciolo. In assenza di mortai con macine rotanti, ipotizziamo che la molitura avvenisse entro piccoli mortai e con l’uso di un pestello oppure stendendo le olive su una superficie piana e rigida e pestandole con una grossa pietra o, in alternativa, frangendole con zoccoli lignei calzati.

SPREMITURA: il rinvenimento di basi di spremitura indica che l’estrazione del liquido dalla polpa avvenisse tramite pressione. Meno chiaro è quale fosse il sistema col quale doveva imprimersi la pressione verticale, mancando documento archeologico di contrappesi lapidei, unico elemento non deperibile testimone dell’uso del torchio a leva.

In alternativa ipotizziamo una tecnica più semplice, che non abbia lasciato traccia materiale: la pressione poteva essere esercitata con grosse pietre e/o col peso diretto di uno o più lavoranti.

I dati archeologici fanno pensare che:

- l’organizzazione del processo produttivo fosse diversa rispetto al periodo romano, nel quale sono conosciuti impianti grandi e specializzati, ma anche rispetto al mondo greco coevo;

- fossero impiegati dispositivi multifunzionali e mobili: infatti sono rari contesti definibili come frantoi;

- la produzione fosse su scala ridotta e meno specializzata, legata al consumo familiare o al fabbisogno di un insediamento o di parte di esso.

Riferimenti

Documenti correlati

Tra le proprietà qualitative dei polifenoli ritroviamo l’aumento della conservabilità. Queste componenti dell’olio lo difendono dal danno ossidativo per far sì che l’olio

cancellazione, modifica e inserimento di nuovi dati da parte dell'operatore di gestione dati dell’organizzazione, relativi a dati di anagrafica aziendale, agronomici, dati periodici

1) Proteggere e valorizzare gli ecotipi locali e la biodiversità; 2) Promuovere la creazione di valore aggiunto e di nicchie di mercato per i produttori che hanno scelto di

-> che le olive provengono da terreni olivetati conformi alle prescrizioni previste dal Piano dei controlli applicabile alla DOP UMBRIA; che le condizioni colturali, i sesti

Sempre con riferimento all’impiantistica, in attesa di una rilettura della filiera che potrebbe portare a una rivisitazione concettuale delle macchine attuali, le innovazioni

Le prove effettuate presso i laboratori dell’ENEA di Frascati hanno permesso di valutare la quantità di idrogeno prodotto e permeato attraverso la membra- na oltreché analizzare

Il marchio “L’OLIO DEI PAPI” designa l’olio extra vergine di oliva ottenuto esclusivamente dalle varietà di olive coltivate dalle aziende ricadenti nei territori e nei

Un ricercato aroma in Olio Extra Vergine di Oliva A precious aroma in Extra Virgin Olive Oil. Extra Virgin Olive Oil