• Non ci sono risultati.

Circolare n. 87/2020 Settore Gare FIGB Prot. Gen / Milano, 31 dicembre 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Circolare n. 87/2020 Settore Gare FIGB Prot. Gen / Milano, 31 dicembre 2020"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

Circolare n. 87/2020 Settore Gare FIGB

Prot. Gen. 003535/31.12.2020 Milano, 31 dicembre 2020

Agli Enti Affiliati

Agli Enti Autorizzati / Scuole federali Agli Organizzatori federali

Alla Segreteria del Settore Arbitrale Alle Segreteria del Settore Insegnamento All'Albo Arbitri

All'Albo Tecnici

Ai Registri degli Operatori Didattici

e p.c.

Alle Strutture Periferiche Al Consiglio federale

Al Collegio dei Revisori dei Conti Ai Settori federali

OGGETTO:

BANDO CLASSIFICA AFFILIATI 2021

BANDO SIMULTANEI NAZIONALI E GP SIMULTANEI 2021 BANDO SIMULTANEI NAZIONALI ALLIEVI 2021

BANDO CLASSIFICA GP TORNEI E SIMULTANEI LOCALI 2021

Si inviano in allegato i documenti in oggetto.

Si invitano i destinatari a voler fornire massima divulgazione presso i tesserati.

Il Settore Gare FIGB è a vostra completa disposizione per qualsiasi chiarimento o necessità.

Ringraziando per la collaborazione, si coglie l’occasione per inviare cordiali saluti.

Buon 2021!

Il Segretario Generale Il Presidente

Gianluca Frola Francesco Ferlazzo Natoli

4 Allegati

(2)

CONCORSO DELLE ASD/SSD 2021

Nell'ambito di quanto stabilito dal Consiglio Federale, che ha istituito una speciale classifica annuale che tiene conto sia dei tesseramenti che dell'attività delle Enti Affiliati, sono stati confermati i relativi parametri che consentono di stilare una graduatoria annuale di merito delle ASD/SSD, sulla base delle 3 marco-aree di attività:

1) Tesseramento 2021 2) Attività Agonistica 2021 3) Attività Sportiva 2021

Agli Affiliati meglio classificati saranno riconosciuti esclusivamente premi d'onore.

Nel dettaglio, per ciascuna macro-area sono stati individuate alcune sotto-aree di competenza, con assegnazione di punteggi-classifica alle ASD/SSD in base alla relativa posizione nella sotto-area. Il punteggio-classifica della macro-area è dato dalla somma dei punteggi-classifica ottenuti nelle relative sotto-aree.

Per ciascuna macro-area è stato inoltre fissato un valore di competenza, in modo che, una volta calcolati i punteggi-classifica della macro-aree, questi venissero parametrizzati, per l’assegnazione di punti- concorso, al valore della marco-area (all’ASD/SSD prima classificata di ciascuna macro-area viene assegnato, come punteggio-concorso, il valore di competenza della macro-area; a scendere i punteggi- concorso delle altre ASD/SSD, che sono funzione del punteggio-classifica ottenuto nella macro-area, parametrizzato in base al valore di competenza della macro-area).

Per ogni ASD/SSD, vengono poi sommati i 3 punteggi-concorso ottenuti nelle macro-aree, in modo da ottenere un singolo punteggio-concorso per ciascuna ASD/SSD, che determina la classifica generale del concorso.

La classifica di ASD/SSD è pubblicata sul sito federale www.federbridge.it nell’area punti/classifiche, al link http://www.federbridge.it/punti/asdclassifica.asp e viene aggiornata quotidianamente.

Da questo link è possibile accedere alla consultazione di tutte le macro-aree e le sotto-aree, con evidenza dei dettagli di posizione e dei punti-classifica e punti-concorso assegnati.

E’ inoltre possibile, cliccando sul nome o sul codice dell’ASD/SSD, accedere al riepilogo per quell’ASD/SSD di tutti i dati relativi al concorso, che sono pronti per essere stampati direttamente.

(3)

TABELLE MACRO-AREE E SOTTO-AREE TESSERAMENTO 2021

PARAMETRI TESSERAMENTO Valore Macro-Area: 40/100

Sotto-Aree

n° Agonisti tutti (A+S+J+C) totali +

Non Agonisti

n° Ordinari Sportivi (O)

n° Allievi Scuola Bridge (A) + CAS

n° Junior + Cadetti + CAS

(J+C+CAS)

n° Tesserati totali

Peso 20 10 30 30 10

20 10,00 30,00 30,00 10,00

17 8,50 25,50 25,50 8,50

14 7,00 21,00 21,00 7,00

11 5,50 16,50 16,50 5,50

5°-15° 8 4,00 12,00 12,00 4,00

16°-40° 6 3,00 9,00 9,00 3,00

41°-100° 5 2,50 7,50 7,50 2,50

101°-150° 4 2,00 6,00 6,00 2,00

151°-200° 3 1,50 4,50 4,50 1,50

201°-300° 2 1,00 3,00 3,00 1,00

301°-n 0 0,00 0,00 0,00 0,00

(4)

ATTIVITA’ AGONISTICA 2021

PARAMETRI ATTIVITA' AGONISTICA Valore Macro-Area: 35/100

Sotto-Aree

Societario Nazionale a Squadre Open Societario Nazionale a Squadre Femminili Miglior piazzamento Societario Nazionale a Coppie Open Miglior Piazzamento Societario Nazionale a Coppie Femminili Miglior piazzamento Coppa Italia Maschile Miglior piazzamento Coppa Italia Femminile Presenze totali dei tesserati dell'ASD in tutti i Campionati Nazionali (Regionali?)/iscritti giocanti (no normali e ordinari amatoriali) all'asd

PESO 20 15 PESO 15 10 15 10 10

20 15 15 10 15 10 10

17 12,8 12,8 8,5 13 8,67 8,5

14 10,5 10,5 7 11 7,33 7

11 8,25 8,25 5,5 9 6 5,5

altre partecipanti

ai play-off di A 9 6,75 6,75 4,5 5°/8° 7 4,67 5°-15° 4

altre rimaste o

promosse in A 7 5,25

altre rimaste o promosse in

Eccellenza

5,25 3,5 9°/16° 5 3,33 16°-40° 3

permanenza, promozione o retrocessione in B

5 3,75

altre retrocesse, rimaste o promosse

in A

3,75 2,5 17°/32° 3 2 41°-100° 2,5

permanenza, promozione o retrocessione in C

3 2,25

altre retrocesse, rimaste o promosse

in B

2,25 1,5 eliminate in

semifinale 2* 1,33** 101°-150° 2

altre partecipanti 1 0,75 altre partecipanti 0,75 0,5 altre

partecipanti 1 0,67 151°-200° 1,5

201°-300° 1

301°-n 0

* se non vengono disputati 16esimi di finale, vengono assegnati 3 pt; se non vengono giocati ottavi né sedicesimi di finale, sono attribuiti 4 pt.

** se non vengono disputati 16esimi di finale, vengono assegnati 2 pt; se non vengono giocati ottavi né sedicesimi di finale, sono attribuiti 2,67 pt.

(5)

ATTIVITA’ SPORTIVA 2021

PARAMETRI ATTIVITA' SPORTIVA Valore Macro-Area: 25/100 Sotto-

Aree

n° Tavoli Tornei locali

N° Tavoli Sim Ligth/Allievi

N° Tavoli Sim GP/Internazionali

N° Tavoli totali nell'anno

N° Tavoli totali/iscritti all'asd

PESO 20 20 20 20 20

20 20 20 20 20

17 17 17 17 17

14 14 14 14 14

11 11 11 11 11

5°-15° 8 8 8 8 8

16°-40° 6 6 6 6 6

41°-100° 5 5 5 5 5

101°-150° 4 4 4 4 4

151°-200° 3 3 3 3 3

201°-300° 2 2 2 2 2

301°-n 0 0 0 0 0

Un trofeo sarà assegnato agli Affiliati ai primi tre posti in classifica generale.

Il Segretario Generale Il Presidente Gianluca Frola Francesco Ferlazzo Natoli

(6)

SIMULTANEI NAZIONALI 2021

Questo bando si riferisce al calendario dei Simultanei Nazionali 2021 come deliberato il 21/10/2020 dal Consiglio federale e alle regole generali di svolgimento.

E' opportuno ricordare che a causa delle attuali norme di legge i Simultanei sono sospesi fino al 15/1/2021. Saranno comunicate quando note le disposizioni relative ai seguiti; le gare si dovranno svolgere nel rispetto del protocollo FIGB di prevenzione della CoVid-19.

Sono deliberati: 1) un contributo pari al valore di attività per tutti i Simultanei fino al 15/3/21; 2) un contributo pari al valore di attività per tutti i Simultanei del venerdì pomeriggio dell'anno, denominati "flat". I due contributi non sono cumulabili.

SIMULTANEI CIRCUITO GRAN PRIX

SIMULTANEI A SUPPORTO DEL

BRIDGE GIOVANILE ITALIANO SIMULTANEI LIGHT

Sono 104, si giocano tutti i giovedì sera e tutte le domeniche pomeriggio dell’anno.

Inserimento nelle classifiche GP simultanei di periodo e annuale.

Sono 24, un lunedì sera e un mercoledì sera di ciascun mese dell'anno.

Sono 602, se ne giocano due al giorno, uno il pomeriggio, l’altro la sera, in tutti i giorni dell’anno, salvo quando sono in calendario i Simultanei GP o i Simultanei a Supporto del Bridge Giovanile Italiano.

I Simultaneo Light del venerdì pomeriggio sono "flat" e rientrano in un contributo equivalente al valore di attività.

Per ogni girone: minimo 3 tavoli, massimo 15 tavoli; può comunque essere concessa, per causa di forza maggiore, autorizzazione a organizzare la gara al di fuori di questi parametri; 30 smazzate disponibili.

Per ogni girone: minimo 3 tavoli, massimo 15 tavoli; può comunque essere concessa, per causa di forza maggiore, autorizzazione a organizzare la gara al di fuori di questi parametri; 30 smazzate disponibili.

Per ogni girone: minimo 3 tavoli, max 36 tavoli; 36 smazzate disponibili.

Obbligo di duplicazione delle mani da parte dell’arbitro o dell’organizzazione fino a 6 tavoli e mezzo e di utilizzo delle formule e delle regole di mise en place prescritte a bando; può comunque essere concessa, per causa di forza maggiore, deroga a questi obblighi.

Obbligo di duplicazione delle mani da parte dell’arbitro o dell’organizzazione fino a 6 tavoli e mezzo e di utilizzo delle formule e delle regole di mise en place prescritte a bando; può comunque essere concessa, per causa di forza maggiore, deroga a questi obblighi.

Devono essere giocate almeno 18 mani (può essere concessa, in caso di forza maggiore, autorizzazione a giocare la gara al di fuori di questo parametro); nessun obbligo di pre-duplicazione, nessun vincolo tecnico per formula e mise en place; la formula scelta – howell, mitchell, scrambled mitchell, barometer howell o patton – deve comunque essere tra quelle gestite dal programma di calcolo autorizzato.

Possibilità di utilizzo dell'Arbitro OnLine o del Conduttore nelle situazioni in cui è consentito.

Possibilità di utilizzo dell'Arbitro OnLine o del Conduttore nelle situazioni in cui è consentito.

Possibilità di utilizzo dell'Arbitro OnLine o del Conduttore nelle situazioni in cui è consentito.

Scarico delle smazzate da parte dell'Arbitro o del Conduttore o, se il girone gioca con l'Arbitro OnLine, da parte del Responsabile di serata.

Scarico delle smazzate da parte dell'Arbitro o del Conduttore o, se il girone gioca con l'Arbitro OnLine, da parte del Responsabile di serata.

Scarico delle smazzate da parte dell'Arbitro o del Conduttore o, se il girone gioca con l'Arbitro OnLine, da parte del Responsabile di serata.

Chi dirige e scarica le mani non può giocare.

Chi dirige e scarica le mani non può giocare.

Chi dirige e scarica le mani non può giocare.

Quota federale di partecipazione: euro 2,00 per giocatore.

Quota federale di partecipazione: euro 3,00 per giocatore.

Quota federale di partecipazione: euro 0,50 per giocatore.

Invio classifiche entro le 24.00 del 5°

giorno successivo

Invio classifiche entro le 24.00 del 5°

giorno successivo

Invio classifiche entro le 24.00 del 3°

giorno successivo

(7)

NORME DI PARTECIPAZIONE

I Simultanei possono essere organizzati dagli Enti Affiliati, dagli Enti Autorizzati/Scuola federali e dagli Organizzatori Federali e devono essere diretti da un Arbitro attivo nell’Albo Federale Arbitri e presente in sede di gara, ad eccezione dei gironi per i quali sia consentito l’utilizzo dell’Arbitro OnLine o del Conduttore. Nell'ambito di ogni Ente Affiliato possono essere organizzati, per ogni Simultaneo, uno o più gironi. Tutti i giocatori che prendono parte alla gara devono essere in regola con il tesseramento 2021.

Possono partecipare ai Simultanei tutti i tesserati FIGB con tipologia Agonista, Non Agonista, Ordinario Sportivo, Allievo Scuola Bridge e CAS. Possono altresì partecipare ai Simultanei i tesserati con tipologia Ordinario Amatore, ma esclusivamente presso l’ASD/SSD per la quale sono tesserati;

questi giocatori non hanno diritto all’assegnazione di punti federali.

La quota federale di partecipazione è di:

- € 3,00 per giocatore per i Simultanei a supporto del Bridge Giovanile Italiano;

- € 2,00 per giocatore per i Simultanei Gran Prix;

- € 0,50 per giocatore per i Simultanei Light;

Gli Enti organizzatori dei Simultanei possono aumentare tali quote in considerazione delle spese organizzative e dell'eventuale montepremi.

L'Ente organizzatore deve trasmettere le quote federali di partecipazione entro il 15 del mese successivo su uno dei conti FIGB:

BANCA POPOLARE DI SONDRIO

IBAN IT11 S056 9601 6000 0000 4547 X21

UBI BANCA

IBAN IT44 M031 1101 6160 0000 0000 719

(8)

FORMULE E PARAMETRI DI GARA - MISE EN PLACE

NOTE GENERALI: Prima dell'inizio del torneo l'arbitro dovrà controllare che la serie di boards in uso rispetti le condizioni di dichiarante e situazione di zona indicate nella seguente tabella.

MITCHELL: ogni coppia è contraddistinta dal numero di tavolo in cui si siede all'inizio del torneo e provvederà alla duplicazione delle smazzate nei boards (salvo i casi in cui sia l’Arbitro a duplicare le smazzate) secondo la distribuzione indicata sullo score col numero corrispondente a quello del board in preparazione. Supponendo di dover dirigere un torneo da 9 tavoli l'Arbitro disporrà sul tavolo numero 1 boards 1-2-3 (che dovranno essere preparati dalle coppie 1 e 101), sul tavolo due i boards 4-5-6 (che dovranno essere preparati dalle coppie 2 e 102, e via di seguito. L'Arbitro dovrà far prendere posto ai giocatori in modo da dividere sulle due linee le coppie di maggior valenza tecnica e provvedere che queste coppie si incontrino durante la gara. Stesso criterio dovrà essere utilizzato nel caso nella stessa sede venissero organizzati 2 o più gironi.

HOWELL: ogni coppia assume il numero previsto, per quel tavolo e quella linea, dal centrotavolo posto sul tavolo a cui siede al primo turno di gara. Da quel momento seguirà il movimento previsto dai centritavolo per quel numero di coppia. E’ fatto obbligo all'Arbitro di controllare la corrispondenza dei risultati con il contratto dichiarato, con la situazione di zona del board e la corretta attribuzione del punteggio alla coppia dichiarante.

SIMULTANEI GRAN PRIX E SIMULTANEI A SUPPORTO DEL BRIDGE GIOVANILE Ogni girone di Simultaneo Gran Prix e di Simultaneo a supporto del Bridge Giovanile Nazionale può essere organizzato con un minimo 3 tavoli completi e un massimo 15 tavoli; sono disponibili 30 smazzate; a seguire è pubblicato il dettaglio delle mise en place richieste; il Settore Gare FIGB può comunque concedere, per cause di forza maggiore, autorizzazione allo svolgimento della gara al di fuori dei parametri e in deroga agli obblighi di duplicazione e mise en place indicati.

Ad esclusione delle formule in cui venga espressamente indicato, non vi è obbligo che sia l’Arbitro a duplicare le smazzate; è comunque sempre estremamente gradito che sia l’Arbitro a preparare le mani; in questo modo la gara è più breve e minore la probabilità di errori di duplicazione.

SIMULTANEI LIGHT

Ogni girone di Simultaneo Light può essere organizzato con un minimo 3 tavoli anche non completi e un massimo di 36 tavoli; sono disponibili 36 smazzate. E’ richiesto che vengano giocate da ciascuna coppia almeno 18 mani; il Settore Gare FIGB può comunque concedere, per cause di forza maggiore, autorizzazione allo svolgimento della gara al di fuori di questo parametro. Non vi è nessun obbligo di duplicazione da parte dell’arbitro e nessun vincolo tecnico nella scelta della formula di gara e della mise en place; la formula scelta – howell, mitchell, scrambled mitchell, barometer howell o patton – deve comunque essere tra quelle gestite dal programma di calcolo autorizzato. E’ consigliabile l’utilizzo delle le formule indicate per i Simultanei Gran Prix, per consentire ai giocatori di confrontarsi in una gara tecnicamente più valida.

NN ns eo TT dich. N 1-17-33 5-21 9-25 13-29 dich. E 14-30 2-18-34 6-22 10-26 dich. S 11-27 15-31 3-19-35 7-23 dich. O 8-24 12-28 16-32 4-20-36

(9)

N.B. Nei casi in cui possono duplicare i giocatori, la relativa mise en place si riferisce a questa situazione.

Le opportune modifiche devono essere apportate in caso di duplicazione da parte dell’Arbitro.

Nel rispetto dei parametri generali indicati in tabella, è consentito l’utilizzo delle formule barometer howell e patton (in quest’ultimo caso il software invierà automaticamente la classifica a coppie).

Se è l’Arbitro a duplicare le smazzate, nel programma di calcolo è necessario scegliere l’opzione “mani mescolate”; se le smazzate sono invece duplicate dai giocatori, è necessario scegliere l’opzione “mani predisposte”.

FORMULE RICHIESTE PER I SIMULTANEI GRAN PRIX E PER I SIMULTANEI A SUPPORTO DEL BRIDGE GIOVANILE ITALIANO 6 coppie=3 tavoli completi smazzate duplicate dall'arbitro howell completo 5 turni da 4 board 7/8 coppie=4 tavoli zoppi/completi smazzate duplicate dall'arbitro howell completo 7 turni da 3 board 9/10 coppie=5 tavoli zoppi/completi smazzate duplicate dall'arbitro howell completo 9 turni da 2 board

"" smazzate duplicate dall'arbitro howell ridotto 7 turni da 3 board

11 coppie=6 tavoli zoppi smazzate duplicate dall'arbitro howell completo 11 turni da 2 board

12 coppie=6 tavoli completi smazzate duplicate dall'arbitro howell completo 11 turni da 2 board

"" smazzate duplicate dall'arbitro howell ridotto 9 turni da 2 board

13 coppie=7 tavoli zoppi smazzate duplicate dall'arbitro mitchell o scrambled mitchell 7 turni da 3 board

"" smazzate duplicate dall'arbitro howell ridotto 10 turni da 2 board

14 coppie=7 tavoli completi smazzate duplicate dall'arbitro mitchell o scrambled mitchell 7 turni da 3 board

"" possono duplicare i giocatori mitchell o scrambled mitchell 6 turni da 3 board

"" smazzate duplicate dall'arbitro howell ridotto 10 turni da 2 board

"" smazzate duplicate dall'arbitro howell ridotto 9 turni da 2 board

15/16 coppie=8 tavoli zoppi/completi possono duplicare i giocatori

mitchell o scrambled mitchell 7 turni da 3 board;

EO saltano un tavolo dopo 3 turni di gara giocati (dopo 4 turni giocati se prepara le mani l’arbitro);

all'ultimo turno di gioco si incontrano le coppie che si erano inizialmente sedute insieme al tavolo per la duplicazione

"" smazzate duplicate dall'arbitro howell ridotto 10 turni da 2 board

17/18 coppie= 9 tavoli zoppi/completi possono duplicare i giocatori mitchell o scrambled mitchell 7 turni da 3 board 18 coppie= 9 tavoli completi smazzate duplicate dall’arbitro mitchell o scrambled mitchell 9 turni da 2 board 19 coppie=10 tavoli zoppi possono duplicare i giocatori mitchell o scrambled mitchell 7 turni da 3 board;

EO saltano un tavolo dopo 4 turni di gara giocati

20 coppie=10 tavoli completi possono duplicare i giocatori

mitchell o scrambled mitchell 9 turni da 2 board;

all'ultimo turno di gioco si incontrano le coppie che si erano inizialmente sedute insieme al tavolo per la duplicazione.

EO saltano un tavolo dopo 4 turni di gara giocati

"" possono duplicare i giocatori mitchell o scrambled mitchell 7 turni da 3 board;

EO saltano un tavolo dopo 4 turni di gara giocati 21/22 coppie=11 tavoli zoppi/completi possono duplicare i giocatori mitchell o scrambled mitchell 10 turni da 2 board

23/24 coppie=12 tavoli zoppi/completi possono duplicare i giocatori

mitchell o scrambled mitchell 10 turni da 2 board;

EO saltano un tavolo dopo 5 turni di gara giocati (dopo 6 se prepara le mani l’arbitro)

25/26 coppie=13 tavoli zoppi/completi possono duplicare i giocatori mitchell o scrambled mitchell 10 turni da 2 board

27/28 coppie=14 tavoli zoppi/completi possono duplicare i giocatori

mitchell o scrambled mitchell 10 turni da 2 board;

EO saltano un tavolo dopo 6 turni di gara giocati (dopo 7 se prepara le mani l’arbitro)

29/30 coppie=15 tavoli zoppi/completi possono duplicare i giocatori mitchell o scrambled mitchell 10 turni da 2 board

(10)

DOWNLOAD DELLE SMAZZATE - CALCOLO ED INVIO DELLE CLASSIFICHE MANUTENZIONE DELLA BANCA DEI DATI ANAGRAFICI

Il file .zip contenente gli score ed il riassuntivo dei diagrammi delle smazzate di ogni simultaneo è disponibile nelle aree del sito FIGB riservate agli Arbitri ed alle Associazioni a partire dalle 00.01 del giorno antecedente a quello della gara e può essere scaricato esclusivamente da chi, Arbitro o, ove consentito, Conduttore o Responsabile di Gara (quest'ultimo se viene utilizzato l'Arbitro OnLine), si occupi della direzione dei gironi di quella serata.

Nello stesso .zip sono contenuti anche i file necessari a chi utilizzi la duplimate per la duplicazione delle mani (.dup e .dlm), oltre ai file .csv e .pbn, utili per un'eventuale successiva gestione didattica delle smazzate.

Per il calcolo delle classifiche deve essere utilizzato il software g2bwrama.

I simultanei si avviano come i tornei ordinari (bottone "Nuovo evento" dalla voce di menù

"Evento" nella sezione Coppie), con la sola avvertenza di marcare la casella "simultaneo".

Con questo la finestra di selezione presenterà solo i simultanei previsti per il giorno in questione ed il modulo di avvio gara verrà automaticamente compilato con i dati corretti.

I risultati di girone devono essere inviati con file .txt protocollo standard "send" via ftp tramite g2bwrama o a mezzo upload da AOL o da console area arbitri entro 24 ore dal termine della gara.

La trasmissione di eventuali variazioni deve parimenti avvenire obbligatoriamente tramite nuovo invio con stesse modalità entro le ore 24.00 del terzo giorno successivo a quello di gara per i Simultanei Light, entro le 24.00 del quinto giorno successivo a quello di gara per i Simultanei Circuito Gran Prix e per i Simultanei a supporto del Bridge Giovanile Nazionale. Eventuali situazioni di emergenza che impediscano l’invio del file entro i termini indicati devono comunque essere immediatamente comunicate al Settore Gare FIGB (Ruggero Venier; ruggero.venier@federbridge.it;

centralino FIGB 02.70000333 oppure 329.5609993).

Il calcolo della classifica nazionale dei simultanei é del tutto automatizzato, avviene in tempo reale nel momento in cui pervengono i primi gironi e prosegue in aggiornamento continuamente, fino alla scadenza di ciascuna gara.

Spirato questo termine, la classifica é definitiva.

Ente organizzatore e arbitro di gara sono pertanto responsabili unici dell’osservanza delle procedure indicate in questo paragrafo e della verifica che le gare trasmesse siano pervenute ed inserite nella classifica nazionale nei tempi prescritti.

I conteggi relativi alla classifica nazionale sono elaborati in automatico dal server FIGB e sottoposti al controllo di flusso del Settore Gare FIGB.

La classifica nazionale viene pubblicata ed aggiornata in tempo reale sul sito FIGB.

La classifica nazionale è in forma di classifica unica; le classifiche locali sono automaticamente generate dal software per i conteggi in forma di separata di linea per i gironi in cui esiste un’identità di linea, in forma di classifica unica per i restanti.

Le classifiche Nazionali saranno calcolate in m.p. (top/zero).

L'Ente organizzatore può comunque utilizzare localmente la tipologia di calcolo punteggi e le modalità di impostazione della classifica (unica / separata di linea / greca) che preferisce.

Al termine della gara l’arbitro dovrà compilare e firmare il referto arbitrale e le copie cartacee della classifica e delle posizioni ai tavoli, che dovranno essere trattenute presso l’Ente organizzatore per un mese dallo svolgimento della gara.

(11)

PUNTI FEDERALI SIMULTANEI 2021

La classifica nazionale è in forma di classifica unica; le classifiche locali sono automaticamente generate dal software per i conteggi in forma di separata di linea per i gironi in cui esiste un’identità di linea (mitchell, patton), in forma di classifica unica per i restanti (howell, barometer howell, scrambled mitchell). I punteggi indicati vengono assegnati ad entrambi i componenti della/e coppia/e che occupa/no la posizione relativa. Per ogni Simultaneo vengono calcolate una classifica unica o separata di linea (a seconda della struttura del girone) per ogni girone locale ed una classifica unica nazionale, con differenti attribuzioni in punti.

SIMULTANEI NAZIONALI CIRCUITO GRAN PRIX

Classifica generale nazionale (classifica unica)

Se alla tappa partecipano 1.200 o più coppie vengono attribuiti punti federali alle prime 200 coppie classificate:

1° 200 / 2° 190;

dalla coppia 2ª alla coppia 20ª classificata, a scalare via via di 5 punti per posizione, fino alla coppia 20ª classificata, alla quale saranno attribuiti 100 punti;

dalla coppia 21ª alla coppia 30ª classificata, a scalare via via di 1 punto per posizione, fino alla coppia 30ª classificata, alla quale saranno attribuiti 90 punti;

dalla coppia 31ª alla coppia 130ª classificata, a scalare via via di 1 punto ogni 2 posizioni, fino alla coppia 130ª classificata, alla quale saranno attribuiti 40 punti;

dalla coppia 131ª alla coppia 190ª classificata, a scalare via via di 1 punto ogni 3 posizioni, fino alla coppia 190ª classificata, alla quale saranno attribuiti 20 punti;

20 punti saranno attribuiti anche a ciascuno dei componenti delle coppie classificate dalla 191ª alla 200ª posizione.

In caso di partecipazione di un numero di coppie inferiore a 1.200, i punteggi della classifica nazionale di tappa saranno moltiplicati per i seguenti coefficienti:

da 1.100 a 1.199 coppie: 0,95 da 1.000 a 1.099 coppie: 0,90 da 900 a 999 coppie: 0,85 da 800 a 899 coppie: 0,80 da 700 a 799 coppie: 0,75 da 600 a 699 coppie: 0,70 da 500 a 599 coppie: 0,65 da 400 a 499 coppie: 0,60 da 300 a 399 coppie: 0,55 da 200 a 299 coppie: 0,50 da 100 a 199 coppie: 0,45 da 50 a 99 coppie: 0,40 da 20 a 49 coppie: 0,30 da 6 a 19 coppie: 0,20

(12)

Gironi locali howell e scrambled mitchell

tavoli 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

1° 25 28 30 31 33 35 36 38 39 41 43 44 45

2° 23 23 25 25 26 28 29 30 31 33 34 35 35

3° 20 20 23 23 24 25 26 28 29 29 29 31 31

4° 18 19 20 21 23 24 24 26 26 26 29 29

5° 16 18 20 19 21 21 24 24 25 26 26

6° 16 18 18 20 20 21 21 23 23 24

7° 16 16 19 19 20 20 21 21 23

8° 16 18 19 19 20 20 21

9° 16 18 18 19 19 20

10° 16 18 18 19

11° 16 16 18

12° 16

Gironi locali mitchell non scrambled Per ciascuna linea:

tavoli 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

1° 21 25 25 29 30 31 34 35 35 38 38 40 40

2° 13 19 19 21 21 22 25 27 27 28 29 30 32

3° 13 16 16 19 20 24 22 23 23 25 27

4° 13 16 20 19 19 19 20 20

5° 13 16 16 18 18

6° 13 13 15

A tutti gli altri partecipanti: 12

I punteggi assegnati per i gironi locali e quelli attribuiti per la classifica nazionale non sono cumulabili.

Verrà attribuito il miglior punteggio tra quelli conseguiti nella classifica locale ed eventualmente in quella nazionale.

Tutti i punteggi decimali saranno arrotondati all’unità superiore.

L’assegnazione di punti sulla classifica nazionale sarà “tagliata” dopo l’ultima coppia che ha diritto a 20 P.F.

SIMULTANEI NAZIONALI LIGHT

Per quanto riguarda l’assegnazione dei Punti Federali, il Simultaneo Light viene trattato esattamente come quello del Circuito Gran Prix, ma ciascuno assegnazione di Punti, Nazionale o Locale, viene dimezzata.

Per i gironi che dovessero contenere più di 15 tavoli, consentiti nei soli Simultanei Light, saranno utilizzate le stesse tabelle previste per il girone da 15 tavoli di Simultaneo Light.

(13)

I punteggi assegnati per i gironi locali e quelli attribuiti per la classifica nazionale non sono cumulabili.

Verrà attribuito il miglior punteggio tra quelli conseguiti nella classifica locale ed eventualmente in quella nazionale.

Tutti i punteggi decimali saranno arrotondati all’unità superiore.

L’assegnazione di punti sulla classifica nazionale sarà “tagliata” dopo l’ultima coppia che ha diritto a 20 P.F.

SIMULTANEI A SUPPORTO DEL BRIDGE GIOVANILE ITALIANO

Se alla tappa partecipano 1.200 o più coppie vengono attribuiti punti federali alle prime 570 coppie classificate:

Classifica generale nazionale (classifica unica) 1° 400 / 2° 390;

dalla coppia 2ª alla coppia 20ª classificata, a scalare via via di 5 punti per posizione, fino alla coppia 20ª classificata, alla quale saranno attribuiti 300 punti;

dalla coppia 21ª alla coppia 30ª classificata, a scalare via via di 1 punto per posizione, fino alla coppia 30ª classificata, alla quale saranno attribuiti 290 punti;

dalla coppia 31ª alla coppia 570ª classificata, a scalare via via di 1 punto ogni 2 posizioni, fino alla coppia 570ª classificata, alla quale saranno attribuiti 20 punti come a tutte le successive coppie.

In caso di partecipazione di un numero di coppie inferiore a 1.200, i punteggi della classifica nazionale saranno moltiplicati per gli stessi coefficienti di decremento utilizzati per i Simultanei Gran Prix.

Gironi locali howell e scrambled mitchell

tavoli 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 1° 40 44 48 50 52 56 58 60 62 66 68 70 72 2° 36 36 40 40 42 44 46 48 50 52 54 56 56 3° 32 32 36 36 38 40 42 44 46 46 46 50 50 4° 28 30 32 34 36 38 38 42 42 42 46 46 5° 26 28 32 30 34 34 38 38 40 42 42

6° 26 28 28 32 32 34 34 36 36 38

7° 26 26 30 30 32 32 34 34 36

8° 26 28 30 30 32 32 34

9° 26 28 28 30 30 32

10° 26 28 28 30

11° 26 26 28

12° 26

(14)

Gironi locali mitchell non scrambled Per ciascuna linea:

tavoli 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 1° 34 40 42 46 48 50 52 54 56 60 60 64 66 2° 20 30 28 34 34 38 40 40 42 44 46 48 50 3° 20 26 26 30 32 32 34 36 36 38 42

4° 18 16 26 26 28 30 30 32 34

5° 18 20 26 26 28 30

20 18 22 A tutti gli altri partecipanti: 16

I punteggi assegnati per i gironi locali e quelli attribuiti per la classifica nazionale non sono cumulabili.

Verrà attribuito il miglior punteggio tra quelli conseguiti nella classifica locale ed eventualmente in quella nazionale.

Tutti i punteggi decimali saranno arrotondati all’unità superiore.

L’assegnazione di punti sulla classifica nazionale sarà “tagliata” dopo l’ultima coppia che ha diritto a 20 P.F.

24° GRAN PRIX SIMULTANEI NAZIONALI - 2021

MODALITA’ E REGOLAMENTO

Il concorso è individuale.

In ciascuno dei 104 simultanei nazionali del Circuito Gran Prix vengono assegnati ai giocatori punti GP, cioè punti validi per il Gran Prix Simultanei Nazionali 2021; per l’assegnazione di punti GP vengono considerate esclusivamente le classifiche nazionali dei simultanei circuito GP.

A ciascun giocatore saranno conteggiate esclusivamente le gare disputate in regola con il tesseramento 2021 (saranno considerati di franchigia i primi 15 giorni di gennaio 2021).

Saranno scorporati i punteggi-concorso ottenuti in posizione irregolare di tesseramento e quelli relativi alle gare le cui quote di competenza federale non pervengano in Federazione entro i termini previsti dalle normative 2021.

Al termine di chiusura di ciascuna delle classifiche di periodo o annuale, saranno inseriti in classifica esclusivamente i giocatori che in quel momento risultino in regola con il tesseramento 2021.

Per ciascun Simultaneo GP, ad entrambi i componenti della coppia prima classificata in classifica nazionale vengono assegnati tanti punti GP quante sono le coppie che hanno giocato la gara.

A ciascuno dei giocatori delle coppie che seguono in classifica viene assegnato un punteggio a scalare via via di un punto per posizione.

Es. 1.000 coppie linea NS: 1° 1.000 / 2° 999 / 3° 998 /…/ 1.000° 1.

Non vengono assegnati punteggi-concorso ai tesserati con tipologia Ordinario Amatore; alla loro posizione di classifica non viene comunque applicato nessun subentro. Nel caso di successiva variazione di tipologia in corso d’anno, saranno loro conteggiate esclusivamente le gare giocate nel periodo di tesseramento con la nuova Tipologia.

(15)

Al termine delle 104 gare viene stilata la graduatoria individuale finale, calcolata sommando, come massimo, i migliori 52 risultati in punti GP ottenuti da ciascun giocatore nella 104 tappe dell’anno.

Vengono inoltre stilate, in corso d’anno, altre 3 classifiche:

1) 1° periodo: tappe da 1 a 35 - simultanei nazionali GP da 3 gennaio a 2 maggio 2021; chiusura classifica alle 24.00 del 7 maggio 2021;

2) 2° periodo: tappe da 36 a 70 - simultanei nazionali GP da 6 maggio a 2 settembre 2021;

chiusura classifica alle 24.00 del 7 settembre 2021;

3) 3° periodo: tappe da 71 a 104 - simultanei nazionali GP da 5 settembre a 30 dicembre 2021;

chiusura classifica alle 24.00 del 4 gennaio 2021.

ciascuna calcolata sommando, come massimo, i migliori 17 risultati in punti GP ottenuti da ciascun giocatore nelle gare del relativo periodo.

PUNTI FEDERALI GRAN PRIX SIMULTANEI 2021

I punti federali ottenuti nelle 4 classifiche (quella annuale e le 3 di periodo) sono cumulabili.

Non saranno assegnati punti ai tesserati con tipologia Ordinario Amatore; la loro posizione di classifica non prevede comunque subentro del giocatore successivo.

CLASSIFICA INDIVIDUALE FINALE

Ai primi 200 giocatori classificati: 1° 500 / 2° 420 / 3° 380 / 4° 350 / 5° 330 / 6° 310 / 7° 290 / 8° 270 / 9° 260 / 10° 250 / successivi: a scalare di 1 punto per posizione fino alla posizione n° 101 (159 punti) / successivi: a scalare di 1 punto ogni 2 posizioni (101°-102° 159 ecc.) fino alle posizioni n° 199 e 200 (110 punti).

A partire dalla 201ª posizione, ai primi 20 giocatori Agonisti di seconda categoria classificati: 1° 100 / 2° 80 / 3° 65 / 4° 55 / 5° 45 / successivi: a scalare di 1 punto per posizione.

A partire dalla 201ª posizione, ai primi 65 giocatori di terza o quarta categoria o N.C. Agonisti classificati: 1° 100 / 2° 96 / 3° 94 / 4° 92 / 5° 90 / successivi: a scalare di 1 punto per posizione.

A partire dalla 201ª posizione, ai primi 65 giocatori Ordinari classificati: 1° 100 / 2° 90 / 3° 85 / 4° 80 / 5° 75 / successivi: a scalare di 1 punto per posizione.

A partire dalla 201ª posizione, ai primi 65 giocatori Allievi Scuola Bridge classificati: 1° 100 / 2° 90 / 3° 85 / 4° 80 / 5° 75 / successivi: a scalare di 1 punto per posizione.

CLASSIFICHE INDIVIDUALI PARZIALI

Ai primi 40 giocatori classificati in ciascuna delle 3 classifiche individuali parziali: 1° 100 / 2° 90 / 3°

80 / 4° 75 / 5° 74 / 6° 73 / 7° 72 / 8° 71 / 9° 70 / 10° 70 / successivi: a scalare di 1 punto ogni 2 posizioni fino alle posizioni n° 39 e 40 (55 punti).

A partire dalla 41ª posizione, ai primi 5 giocatori di seconda categoria Agonisti classificati: 1° 50 / 2°

45 / 3° 40 / 4° 35 / 5° 30.

A partire dalla 41ª posizione, ai primi 15 giocatori di terza o quarta categoria o N.C. Agonisti classificati: 1° 50 / 2° 47 / 3° 44 / 4° 42 / 5° 40 / successivi: a scalare di 1 punto per posizione.

A partire dalla 41ª posizione, ai primi 15 giocatori Ordinari classificati: 1° 50 / 2° 40 / 3° 35 / 4° 30 / 5° 25 / successivi: a scalare di 1 punto per posizione.

A partire dalla 41ª posizione, ai primi 15 giocatori Allievi Scuola Bridge classificati: 1° 50 / 2° 40 / 3°

35 / 4° 30 / 5° 25 / successivi: a scalare di 1 punto per posizione.

I punti federali ottenuti nelle 4 classifiche (quella annuale e le 3 di periodo) sono cumulabili.

(16)

SIMULTANEI NAZIONALI CIRCUITO GRAN PRIX 2021

progr. data giorno cod. progr. data giorno cod. progr. data giorno cod.

006 03/01/21 Dom.Pom. A1 288 06/05/21 Gio.Sera B1 566 05/09/21 Dom.Pom. C1 016 07/01/21 Gio.Sera A2 294 09/05/21 Dom.Pom. B2 576 09/09/21 Gio.Sera C2 022 10/01/21 Dom.Pom. A3 304 13/05/21 Gio.Sera B3 582 12/09/21 Dom.Pom. C3 032 14/01/21 Gio.Sera A4 310 16/05/21 Dom.Pom. B4 592 16/09/21 Gio.Sera C4 038 17/01/21 Dom.Pom. A5 320 20/05/21 Gio.Sera B5 598 19/09/21 Dom.Pom. C5 048 21/01/21 Gio.Sera A6 326 23/05/21 Dom.Pom. B6 608 23/09/21 Gio.Sera C6 054 24/01/21 Dom.Pom. A7 336 27/05/21 Gio.Sera B7 614 26/09/21 Dom.Pom. C7 064 28/01/21 Gio.Sera A8 342 30/05/21 Dom.Pom. B8 624 30/09/21 Gio.Sera C8 070 31/01/21 Dom.Pom. A9 352 03/06/21 Gio.Sera B9 630 03/10/21 Dom.Pom. C9 080 04/02/21 Gio.Sera AA 358 06/06/21 Dom.Pom. BA 640 07/10/21 Gio.Sera CA 086 07/02/21 Dom.Pom. AB 368 10/06/21 Gio.Sera BB 646 10/10/21 Dom.Pom. CB 096 11/02/21 Gio.Sera AC 374 13/06/21 Dom.Pom. BC 656 14/10/21 Gio.Sera CC 102 14/02/21 Dom.Pom. AD 384 17/06/21 Gio.Sera BD 662 17/10/21 Dom.Pom. CD 112 18/02/21 Gio.Sera AE 390 20/06/21 Dom.Pom. BE 672 21/10/21 Gio.Sera CE 118 21/02/21 Dom.Pom. AF 400 24/06/21 Gio.Sera BF 678 24/10/21 Dom.Pom. CF 128 25/02/21 Gio.Sera AG 406 27/06/21 Dom.Pom. BG 688 28/10/21 Gio.Sera CG 134 28/02/21 Dom.Pom. AH 416 01/07/21 Gio.Sera BH 694 31/10/21 Dom.Pom. CH 144 04/03/21 Gio.Sera AI 422 04/07/21 Dom.Pom. BI 704 04/11/21 Gio.Sera CI 150 07/03/21 Dom.Pom. AJ 432 08/07/21 Gio.Sera BJ 710 07/11/21 Dom.Pom. CJ 160 11/03/21 Gio.Sera AK 438 11/07/21 Dom.Pom. BK 720 11/11/21 Gio.Sera CK 166 14/03/21 Dom.Pom. AL 448 15/07/21 Gio.Sera BL 726 14/11/21 Dom.Pom. CL 176 18/03/21 Gio.Sera AM 454 18/07/21 Dom.Pom. BM 736 18/11/21 Gio.Sera CM 182 21/03/21 Dom.Pom. AN 464 22/07/21 Gio.Sera BN 742 21/11/21 Dom.Pom. CN 192 25/03/21 Gio.Sera AO 470 25/07/21 Dom.Pom. BO 752 25/11/21 Gio.Sera CO 198 28/03/21 Dom.Pom. AP 480 29/07/21 Gio.Sera BP 758 28/11/21 Dom.Pom. CP 208 01/04/21 Gio.Sera AQ 486 01/08/21 Dom.Pom. BQ 768 02/12/21 Gio.Sera CQ 214 04/04/21 Dom.Pom. AR 496 05/08/21 Gio.Sera BR 774 05/12/21 Dom.Pom. CR 224 08/04/21 Gio.Sera AS 502 08/08/21 Dom.Pom. BS 784 09/12/21 Gio.Sera CS 230 11/04/21 Dom.Pom. AT 512 12/08/21 Gio.Sera BT 790 12/12/21 Dom.Pom. CT 240 15/04/21 Gio.Sera AU 518 15/08/21 Dom.Pom. BU 800 16/12/21 Gio.Sera CU 246 18/04/21 Dom.Pom. AV 528 19/08/21 Gio.Sera BV 806 19/12/21 Dom.Pom. CV 256 22/04/21 Gio.Sera AW 534 22/08/21 Dom.Pom. BW 816 23/12/21 Gio.Sera CW 262 25/04/21 Dom.Pom. AX 544 26/08/21 Gio.Sera BX 822 26/12/21 Dom.Pom. CX 272 29/04/21 Gio.Sera AY 550 29/08/21 Dom.Pom. BY 832 30/12/21 Gio.Sera CY 278 02/05/21 Dom.Pom. AZ 560 02/09/21 Gio.Sera BZ

SIMULTANEI NAZIONALI A SUPPORTO DEL BRIDGE GIOVANILE ITALIANO 2021

progr. data giorno cod. progr. data giorno cod. progr. data giorno cod.

030 13/01/21 Mer.Sera 61 302 12/05/21 Mer.Sera 69 574 08/09/21 Mer.Sera 6H 057 25/01/21 Lun.Sera 62 329 24/05/21 Lun.Sera 6A 601 20/09/21 Lun.Sera 6I 094 10/02/21 Mer.Sera 63 382 16/06/21 Mer.Sera 6B 654 13/10/21 Mer.Sera 6J 121 22/02/21 Lun.Sera 64 409 28/06/21 Lun.Sera 6C 681 25/10/21 Lun.Sera 6K 158 10/03/21 Mer.Sera 65 446 14/07/21 Mer.Sera 6D 702 03/11/21 Mer.Sera 6L 185 22/03/21 Lun.Sera 66 473 26/07/21 Lun.Sera 6E 745 22/11/21 Lun.Sera 6M 238 14/04/21 Mer.Sera 67 510 11/08/21 Mer.Sera 6F 766 01/12/21 Mer.Sera 6N 265 26/04/21 Lun.Sera 68 537 23/08/21 Lun.Sera 6G 793 13/12/21 Lun.Sera 6O

(17)

SIMULTANEI NAZIONALI LIGHT FLAT 2021

progr. data giorno cod. progr. data giorno cod. progr. data giorno cod.

001 01/01/21 Ven.Pom. 31 289 07/05/21 Ven.Pom. 3J 577 10/09/21 Ven.Pom. 42 017 08/01/21 Ven.Pom. 32 305 14/05/21 Ven.Pom. 3K 593 17/09/21 Ven.Pom. 43 033 15/01/21 Ven.Pom. 33 321 21/05/21 Ven.Pom. 3L 609 24/09/21 Ven.Pom. 44 049 22/01/21 Ven.Pom. 34 337 28/05/21 Ven.Pom. 3M 625 01/10/21 Ven.Pom. 45 065 29/01/21 Ven.Pom. 35 353 04/06/21 Ven.Pom. 3N 641 08/10/21 Ven.Pom. 46 081 05/02/21 Ven.Pom. 36 369 11/06/21 Ven.Pom. 3O 657 15/10/21 Ven.Pom. 47 097 12/02/21 Ven.Pom. 37 385 18/06/21 Ven.Pom. 3P 673 22/10/21 Ven.Pom. 48 113 19/02/21 Ven.Pom. 38 401 25/06/21 Ven.Pom. 3Q 689 29/10/21 Ven.Pom. 49 129 26/02/21 Ven.Pom. 39 417 02/07/21 Ven.Pom. 3R 705 05/11/21 Ven.Pom. 4A 145 05/03/21 Ven.Pom. 3A 433 09/07/21 Ven.Pom. 3S 721 12/11/21 Ven.Pom. 4B 161 12/03/21 Ven.Pom. 3B 449 16/07/21 Ven.Pom. 3T 737 19/11/21 Ven.Pom. 4C 177 19/03/21 Ven.Pom. 3C 465 23/07/21 Ven.Pom. 3U 753 26/11/21 Ven.Pom. 4D 193 26/03/21 Ven.Pom. 3D 481 30/07/21 Ven.Pom. 3V 769 03/12/21 Ven.Pom. 4E 209 02/04/21 Ven.Pom. 3E 497 06/08/21 Ven.Pom. 3W 785 10/12/21 Ven.Pom. 4F 225 09/04/21 Ven.Pom. 3F 513 13/08/21 Ven.Pom. 3X 801 17/12/21 Ven.Pom. 4G 241 16/04/21 Ven.Pom. 3G 529 20/08/21 Ven.Pom. 3Y 817 24/12/21 Ven.Pom. 4H 257 23/04/21 Ven.Pom. 3H 545 27/08/21 Ven.Pom. 3Z 833 31/12/21 Ven.Pom. 4I 273 30/04/21 Ven.Pom. 3I 561 03/09/21 Ven.Pom. 41

SIMULTANEI NAZIONALI LIGHT 2021

progr. data giorno cod. progr. data giorno cod. progr. data giorno cod.

002 01/01/21 Ven.Sera D1 039 17/01/21 Dom.Sera DP 074 02/02/21 Mar.Pom. EE 004 02/01/21 Sab.Pom. D2 040 18/01/21 Lun.Pom. DQ 075 02/02/21 Mar.Sera EF 005 02/01/21 Sab.Sera D3 041 18/01/21 Lun.Sera DR 076 03/02/21 Mer.Pom. EG 007 03/01/21 Dom.Sera D4 042 19/01/21 Mar.Pom. DS 078 03/02/21 Mer.Sera EH 008 04/01/21 Lun.Pom. D5 043 19/01/21 Mar.Sera DT 079 04/02/21 Gio.Pom. EI 009 04/01/21 Lun.Sera D6 044 20/01/21 Mer.Pom. DU 082 05/02/21 Ven.Sera EJ 010 05/01/21 Mar.Pom. D7 046 20/01/21 Mer.Sera DV 084 06/02/21 Sab.Pom. EK 011 05/01/21 Mar.Sera D8 047 21/01/21 Gio.Pom. DW 085 06/02/21 Sab.Sera EL 012 06/01/21 Mer.Pom. D9 050 22/01/21 Ven.Sera DX 087 07/02/21 Dom.Sera EM 014 06/01/21 Mer.Sera DA 052 23/01/21 Sab.Pom. DY 088 08/02/21 Lun.Pom. EN 015 07/01/21 Gio.Pom. DB 053 23/01/21 Sab.Sera DZ 089 08/02/21 Lun.Sera EO 018 08/01/21 Ven.Sera DC 055 24/01/21 Dom.Sera E1 090 09/02/21 Mar.Pom. EP 020 09/01/21 Sab.Pom. DD 056 25/01/21 Lun.Pom. E2 091 09/02/21 Mar.Sera EQ 021 09/01/21 Sab.Sera DE 058 26/01/21 Mar.Pom. E3 092 10/02/21 Mer.Pom. ER 023 10/01/21 Dom.Sera DF 059 26/01/21 Mar.Sera E4 095 11/02/21 Gio.Pom. ES 024 11/01/21 Lun.Pom. DG 060 27/01/21 Mer.Pom. E5 098 12/02/21 Ven.Sera ET 025 11/01/21 Lun.Sera DH 062 27/01/21 Mer.Sera E6 100 13/02/21 Sab.Pom. EU 026 12/01/21 Mar.Pom. DI 063 28/01/21 Gio.Pom. E7 101 13/02/21 Sab.Sera EV 027 12/01/21 Mar.Sera DJ 066 29/01/21 Ven.Sera E8 103 14/02/21 Dom.Sera EW 028 13/01/21 Mer.Pom. DK 068 30/01/21 Sab.Pom. E9 104 15/02/21 Lun.Pom. EX 031 14/01/21 Gio.Pom. DL 069 30/01/21 Sab.Sera EA 105 15/02/21 Lun.Sera EY 034 15/01/21 Ven.Sera DM 071 31/01/21 Dom.Sera EB 106 16/02/21 Mar.Pom. EZ 036 16/01/21 Sab.Pom. DN 072 01/02/21 Lun.Pom. EC 107 16/02/21 Mar.Sera F1 037 16/01/21 Sab.Sera DO 073 01/02/21 Lun.Sera ED 108 17/02/21 Mer.Pom. F2

Riferimenti

Documenti correlati

In considerazione del perdurare dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, ed essendo il torneo a connotazione Nazionale lo stesso è soggetto prima del suo inizio al

[r]

Per i lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni speciali dell’AGO già beneficiari per il mese di marzo 2020 dell’indennità pari a 600 euro viene erogata un’indennità di

Dando continuità agli accordi stabiliti nel 2009 con il CIP Regionale, l’Assessorato allo Sport della Regione Toscana, con la collaborazione del Centro

Mutuando dalle Linee Guida i fattori di pericolo associati alla pericolosità del virus ed i meccanismi di trasmissione, sia per via aerea che per contatto, presenti in

La società si avvale della consulenza di uno psicologo di supporto alla società, allo staff, ai genitori o ai calciatori del settore giovanile. si

Una volta chiuse le iscrizioni (circa due ore prima dell'inizio della gara), riceverete una seconda mail contenente il link RealBridge, la vostra posizione ai

Pertanto, al termine del primo tempo tutte le calciatrici iscritte nella lista-gara che non hanno preso parte al primo tempo di gioco, dovranno entrare in campo e