CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI Li Castri Mario
Miseno 39, 90151 Palermo (Italia) (+39) 3332004481
Sesso Maschile | Data di nascita 17/02/1966 | Nazionalità Italiana
ESPERIENZA PROFESSIONALE
01/01/2021 – ad oggi Dirigente Tecnico del Centro per la Formazione Permanente e l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario CEFPAS
▪ Direzione dell’Area Funzionale fuori organico “Struttura di Progettazione e Direzione Lavori”
▪ Direzione f.f. del Servizio Patrimonio, Cerimoniale e Decoro, Ufficio Tecnico, Residenziale e Manutenzione
01/02/2020 – 31/12/2020 Dirigente Tecnico a tempo parziale (50%) del Centro per la Formazione Permanente e l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario CEFPAS
01/11/2017– 29/02/2020 Docente universitario a contratto
Università degli Studi di Palermo, Palermo (Italia)
▪ Scuola Politecnica
▫ Corso di Laurea in Ingegneria Edile Architettura
▪ Corso di Legislazione Tecnica per l’Edilizia
01/08/2017– 31/12/2020 Libera professione di Architetto Palermo (Italia)
01/08/2017– 30/11/2020 Funzionario Architetto
Comune di Palermo, Palermo (Italia)
Funzionario a tempo parziale (30%) autorizzato ope legis allo svolgimento della libera professione
10/03/2014– 15/03/2020 Consigliere di Amministrazione Amg Gas S.r.l.
01/09/2015–31/07/2017 Dirigente Pubblica Amministrazione
Comune di Palermo Area Tecnica della Riqualificazione Urbana e delle Infrastrutture, Palermo (Italia)
▪ Capo Area Tecnica
▫ Responsabile Unico del Procedimento per il PRU per la Riqualificazione Urbana Sperone.
▫ Responsabile Unico del Procedimento per il PRI per la Riqualificazione Urbana Borgo Nuovo
▫ Coordinamento predisposizione e monitoraggio programmazione delle opere pubbliche.
del Programma delle Opere Pubbliche.
▫ Predisposizione ed aggiornamento dell’elenco prezzi comunale.
▫ Coordinamento delle opere di interesse sovra comunale. Predisposizioni direttive e regolamenti per la disciplina delle attività tecniche.
▫ Promozione, documentazione e informazione degli strumenti e degli interventi di riqualificazione urbana.
▫ Edilizia convenzionata, Social-housing, istruttoria e convenzioni.
▫ Istruzione e rilascio delle conformità urbanistiche delle opere pubbliche da realizzarsi nel territorio della Città.
▫ Supporto tecnico agli uffici preposti all’attività di progettazione;
▫ Indirizzo e coordinamento sulle attività dei dirigenti; responsabili degli uffici dirigenziali di secondo livello dell’area, (Infrastrutture, Servizi a rete, Edilizia Pubblica, Città Storica, Edilizia ScolasticaSportello Unico Edilizia, Condono Edilizio);
01/08/2012–31/08/2015 Consigliere di Amministrazione AMG ENERGIA S.p.A
Delegato alla gestione dei servizi tecnici (pubblica Illuminazione, Gestione Energia efficientamento energetico e distribuzione gas naturale) responsabile progetti Europei di Sviluppo Regionale) 07/14 attraverso J.E.S.S.I.C.A. (Joint European Support for S ustainable Investment in City Areas) iniziativa congiunta della Commissione Europea e della Banca Europea degli Investimenti, per la promozione di strumenti di ingegneria finanziaria, quali i Fondi di Sviluppo Urbano finalizzati attraverso le risorse F.E.S.R. al sostegno di interventi di sviluppo urbano sostenibile nelle città europee
01/06/2008–31/08/2015 Funzionario Architetto
Comune di Palermo, Palermo (Italia)
Funzionario a tempo parziale (30%) autorizzato ope legis allo svolgimento della libera professione
01/10/2002–31/08/2015 Libera professione di Architetto Palermo (Italia)
01/10/2008–30/09/2013 Docente universitario
Università degli Studi di Palermo, Palermo (Italia)
▪ Scuola Politecnica
▫ Corso di Materiali e Tecniche per il Recupero Edilizio (AA 2013/2014) (AA 2014/2015)
▫ Corso di Sociologia Urbana/Diritto Urbanistico (AA 2012/2013) Corso di Sicurezza in edilizia e normativa tecnica per l’edilizia (AA 2012/2013)
▫ Corso di Normativa Tecnica per l’edilizia (AA 2011/2012)
▫ Corso di Progettazione edilizia integrata (AA 2010/2011 – AA 2011/2012)
▪ Facoltà di Ingegneria
▫ Corso di Diritto Urbanistico (AA 2011/2012)
▫ Corso di Normativa Tecnica per l’edilizia (AA 2010/2011)
▫ Corso di Diritto Urbanistico e legislazione tecnica (AA 2008/2009 AA2009/2010)
2004–2012 Direzione generale coordinamento e sviluppo
Initinere, servizi integrati per l'architettura ed il restauro S.r.l., Palermo (Italia) 01/10/2007–30/09/2008 Docente universitario
Università degli Studi di Messina, Messina (Italia)
▪ Facoltà di Ingegneria
▫ Corso di Restauro II
2002–2006 Esperto in materia di Opere e Lavori Pubblici del Sindaco ex art 14 della L.R. 7/92 Comune di Lampedusa e Linosa, Lampedusa (Italia)
2000–2002 Esperto in materia di Opere e Lavori Pubblici del Presidente della Provincia ex art 14 L.R.
7/92
Provincia Regionale di Caltanisetta, Caltanisetta (Italia) 01/11/1989–30/09/2002 Funzionario Architetto
Comune di Palermo, Palermo (Italia) ISTRUZIONE E
FORMAZIONE
2006–2008 Assegnista di Ricerca Livello 8 QEQ
Università degli Studi di Palermo, Palermo (Italia)
Ricerca scientifica teorica ed applicata su Materiali e tecniche per il Restauro Architettonico.
2003–2006 Dottore di Ricerca Livello 8 QEQ
Università degli Studi di Palermo, Palermo (Italia) Ingegneria Edile
2000–2001 Master in Responsabile unico del procedimento Livello 7 QEQ Scuola della Pubblica Amministrazione di Lucca, Lucca (Italia)
Il RUP un project manager per la P.A.
1985–1999 Laurea in Architettura Livello 7 QEQ
Università degli Studi di Palermo, Palermo (Italia)
Laurea con la votazione di punti 110/110 con lode e menzione
1997 Specializzazione in Conservazione della Architettura Storica Livello 7 QEQ C.N.R. Istituto per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali Centro "Gino Bozza"
Milano, Milano (Italia)
1996 Specializzazione in Conservazione dei Manufatti lignei in architettura Livello 7 QEQ C.N.R. Istituto per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali Centro "Gino Bozza"
Milano, Milano (Italia)
1995 Specializzazione in Tutela Conservazione e Recupero dei Centri Storici Livello 7 QEQ Università degli Studi di Palermo - Università degli Studi di Roma Tre, Palermo (Italia)
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre italiano
Altre lingue
inglese A2 B1 A1 A2 A1
Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
Competenze comunicative Ottime competenze comunicative ed espositive acquisite per le attività di relazione coordinamento direzione e docenza universitaria.
Competenze organizzative e gestionali
Nell’ambito dell’attività professionale ha affrontato il coordinamento e la gestione di complessi gruppi di lavoro
Dal 1994 al 2000 ha coordinato la complessa struttura tecnico - amministrativa finalizzata alla realizzazione dei numerosi interventi per il recupero e la
riabilitazione del tessuto edilizio, economico, sociale e culturale della centro storico di Palermo. In tale ruolo ha coordinato e redatto con altri il programma generale degli interventi per il recupero del Centro Storico della città di Palermo, i regolamenti per la concessione di contributi a privati e per la gestione del parco alloggi temporanei funzionali al recupero della città antica.
Ha promosso, programmato e coordinato dal 1994 ad oggi progetti complessi che sono stati selezionati dall’Unione Europea e dai Governi nazionale e regionale, in particolare:
▫ Il Programma di iniziativa comunitaria (Pic) Urban è stato avviato nel 1994 ed ha coinvolto 118 città in Europa sedici delle quali italiane. finalizzato a realizzare interventi di rivitalizzazione economica, ambientale, spaziale, sociale in ambiti ben riconoscibili per pluridimensionalità del degrado. Il Programma URBAN della città di Palermo si è inserito, pertanto, nel contesto di una più ampia programmazione di interventi, avviati dall'Amministrazione Comunale di Palermo, che ha visto nel recupero del Centro Storico un momento fondamentale di rinascita dell'intera Città.
In particolare, il programma URBAN ha realizzato iniziative di riqualificazione di una porzione ben definita del Centro Storico costituita dai due antichi mandamenti
"Castellammare - Tribunali". Identificata per la particolare situazione di degrado e di abbandono del tessuto sociale, edilizio ed ambientale. La configurazione urbanistica, le tradizioni storiche e culturali di questa parte del Centro Storico, estesa per circa 112 ettari, hanno facilitato l'attuazione di un programma integrato di interventi volti al miglioramento delle infrastrutture e dell'ambiente, allo sviluppo economico ed all'integrazione sociale. Con il recupero di numerosi edifici storici, destinati ad attività culturali e di promozione turistica e la trasformazione, ad opera degli stessi abitanti, di aree degradate in spazi urbani da vivere, il Programma Urban è divenuto un modello operativo per tutte le politiche ed azioni di riqualificazione territoriale. Il Programma ha sostenuto il reinsediamento stabile della popolazione, attraverso politiche mirate di urbanizzazione, interventi alle infrastrutture e l'avvio di attività di natura sociale, imprenditoriale, artigianale, culturale e turistica, avvalendosi dello scambio d'informazioni e di esperienze con altre città beneficiarie dei contributi comunitari e nazionali. A Palermo, l'impegno finanziario complessivo di circa 42 miliardi di lire d'investimento, ha generato flussi finanziari di privati, imprenditori, enti pubblici territoriali, aziende speciali e università.
▫ Il Programma di iniziativa comunitaria Interreg II C che propone una cooperazione
COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE
SCRITTA
Ascolto Lettura Interazione Produzione orale
transnazionale in materia di assetto del territorio è stato avviato nel 2000 ed era denominato "RESTAURO, Rigenerazione e Salvaguardia Dei Centri Storici"
dell’area Mediterraneo Occidentale ed Alpi Latine. Obiettivo del progetto è stato conoscere e valutare le condizioni economiche, tecniche e sociali locali che costituiscono il quadro di riferimento delle politiche locali, per tracciare linee di superamento di una serie di problemi spaziali e gestionali, comuni a tutti i centri storici. Tali problemi, nell’ambito di Restauro, hanno dato luogo ad una serie di azioni (progetti, piani, programmi) promosse dai partners che, codificate attraverso una tematizzazione e gerarchizzazione, sono state affrontate a livello interregionale e collaborativo, studiate e valutate e, successivamente, messe a disposizione di tutti i centri storici del Mediterraneo.
▫ L'utilizzo del fondo Fondo JESSICA, che ha sottoscritto con AMG Energia, concessionaria della rete di distribuzione gas e di pubblica illuminazione, un accordo per il finanziamento di investimenti volti all’ottimizzazione dei consumi e ammodernamento delle infrastrutture energetiche. Rispetto ad un costo
complessivoprevisto di 11,3 milioni di euro, il Fondo JESSICA interviene con una linea di credito di 8,0 milioni, che AMG rimborserà con i risparmi ed i margini generati dall’investimento. JESSICA (Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas) è un’iniziativa congiunta della Commissione Europea e della Banca Europea degli Investimenti, con la collaborazione della Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa, destinata a promuovere lo sviluppo di strumenti di ingegneria finanziaria, quali i Fondi di Sviluppo Urbano, finalizzati al sostegno di interventi di sviluppo sostenibile delle aree urbane europee attraverso i fondi comunitari regionali (FESR).Lo sviluppo urbano sostenibile è uno degli obiettivi prioritari della programmazione dei Fondi Strutturali 2007 – 2013, vista l’elevata concentrazione della popolazione europea nelle città sempre di più motori di competitività, innovazione e crescita socio economica. In tale ottica, la necessità di elevare il grado qualitativo degli interventi di trasformazione urbana ha spinto l’Unione Europea verso un modello in cui i contributi comunitari sono utilizzati come leva finanziaria per la raccolta di risorse di natura privata in una logica di produttività dell’investimento. Regione Siciliana nell’ambito del POR FESR 2007- 2013, ha aderito al programma comunitario JESSICA, sottoscrivendo nel novembre 2009 un accordo con la Banca Europea degli Investimenti (“BEI”) per la selezione di un Fondo di Sviluppo Urbano “Energia” a cui trasferire la gestione di fondi europei per Euro 52,7 milioni per investimenti nell’efficienza energetica e fonti rinnovabili inclusi in un piano integrato di sviluppo urbano sostenibile.
▫ Il PON METRO. Il Programma Operativo Nazionale (PON) “Città Metropolitane 2014 – 2020”, adottato dalla Commissione europea con Decisione C (2015) 4998 del 14 luglio può contare su una dotazione finanziaria pari a oltre 892 milioni di euro di cui 588 milioni di risorse comunitarie: 446 a valere sul Fondo di Svilup po Regionale (FESR); 142 sul Fondo Sociale Europeo (FSE); 304 milioni di cofinanziamento nazionale. Il Programma, a titolarità dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, supporta le priorità dell’Agenda urbana nazionale e, nel quadro delle strategie di sviluppo urbano sostenibile delineate nell’Accordo di Partenariato per la programmazione 2014-2020. Le città metropolitane interessate sono 14: Torino, Genova, Milano, Bologna, Venezia, Firenze, Roma, Bari, Napoli, Reggio Calabria, Cagliari, Catania, Messina e Palermo. Le città capoluogo sono individuate quali Autorità urbane (AU), ai sensi dell’art.7 del Regolamento (UE) 1301/2013 e assumono il ruolo di Organismo Intermedio (OI) sulla base di un apposito atto di delega da parte dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, a cui è assegnato il ruolo di Autorità di Gestione (AdG) del PON. Il PON Metro si caratterizza in modo innovativo per la determinazione della sua impostazione tecnico - amministrativa che opera con un ampio raggio d'azione, flessibile, variabile e dinamico in linea con gli obiettivi tematici che si vanno sempre più delineando nei diversi step. La valenza del PON METRO di fatto sgrava, in termini programmatici e operativi, programmi e piani prescrittivi da funzioni che impropriamente vengono di norma a loro ascritte, risolvendo favorevolmente le aspettative locali. Il programma PON METRO area metropolitana di Palermo si pone come uno dei processi decisionali che si caratterizza per i suoi aspetti estremamente operativi, ben orientati, decisi e
alimentati da una governance multilivello che tende a coinvolgere differenti organi istituzionali sociali, imprenditoriali ed economici, tutti impegnati a garantire un ruolo di città dei servizi per i cittadini. Esso costituisce un’eccezionale leva per la riorganizzazione dei servizi della città e della qualità della vita all’interno di un quadro prestabilito di strategie di sviluppo attraverso azioni integrate che, nel caso specifico, tendono a sopperire al degrado di alcune aree urbane non pienamente valorizzate in relazione alle loro vocazioni. IL Pon Metro città di Palermo è stato finanziato per € 86.230.000,17 oltre la riserva di premialità.
▫ Il POC METRO. Con delibera n. 46-2016 del CIPE, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale Serie Generale n. 302 del 28 dicembre 2016, è stato approvato il Programma operativo complementare di azione e coesione (PAC) Città
Metropolitane 2014- 2010. L’azione strategica del PAC opera in piena sinergia e complementarità con il PON “Città Metropolitane” 2014-2020 per il completamento e rafforzamento degli interventi in esso previsti. A tal fine il PAC mette a
disposizione di Palermo e delle altre 5 Città metropolitane delle Regioni meno sviluppate (Bari, Catania, Messina, Napoli e Reggio Calabria) una dotazione finanziaria complessiva pari ad € 206.012.120,55. Per la città di Palermo il programma ha il valore di € 34.500.000,00, da destinare alle seguenti finalità principali: 1)Finanziare operazioni coerenti e/o complementari all’impianto strategico del PON Metro aventi ad oggetto interventi in materia di agenda digitale, mobilità sostenibile, efficienza energetica ed inclusione sociale; 2) connettere i comuni della cinta metropolitana finanziando progetti e/o iniziative innovative finalizzate al consolidamento delle relazioni funzionali esistenti a scala sovra - territoriale (tra le differenti aree metropolitane) e inter-comunale (tra partenariati di comuni contigui ubicati all’interno delle aree urbane e metropolitane), attraverso la realizzazione di infrastrutture e servizi di rete; 3) sostenere il processo di
costituzione delle Città Metropolitane attraverso l’individuazione e
l’implementazione di modelli di governance innovativi, progetti pilota e azioni di sistema finalizzate alla condivisione di competenze specifiche e strumenti funzionali all’attuazione delle politiche di sviluppo urbano.
▫ Il Patto per lo sviluppo della città di Palermo. Il Governo si è attivato per costruire 16 Patti per il Sud: uno per ognuna delle 8 Regioni (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna), uno per ognuna delle 7 Città Metropolitane (Napoli, Bari, Reggio Calabria, Messina, Catania, Palermo, Cagliari) ai quali si aggiunge il Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) di Taranto.
L’obiettivo è proprio quello di definire per ognuna di esse gli interventi prioritari e trainanti, le azioni da intraprendere per attuarli e gli ostacoli da rimuovere, la tempistica, le reciproche responsabilità. I patti sono finanziati con ris orse della politica di coesione FSC.
▫ RUIS. (Riqualificazione Urbana Infrastrutture e Sicurezza) Il ‘Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle Città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia’ è stato istituito dalla Legge di Stabilità 2016 (Legge 208/2015, commi da 974 a 978) con una dotazione finanziaria inziale di 500 milioni di euro. Il Bando (Dpcm 25 maggio 2016) ha definito le modalità e procedure per la presentazione dei progetti da parte dei Comuni e delle Città metropolitane e ha fissato i tetti massimi della quota di finanziamento statale per ciascun ente: 18 milioni di euro per i comuni capoluogo e 40 milioni di euro per le Città metropolitane. I comuni capoluogo e le Città
metropolitane hanno quindi avuto tempo fino al 30 agosto 2016 per candidare i propri progetti. Ne sono stati presentati in tutto 120, da parte di 13 città
metropolitane e 107 comuni capoluogo di provincia. Il Comune di Palermo e la città Metropolitana di Palermo hanno partecipato al su detto bando risultando, con deliberazione del CIPE 3 Marzo 2017 in GURI Serie Generale n.147 del 26 -06- 2017, entrambi finanziati per € 18 milioni la città di Palermo per € 40milioni la città Metropolitana.
▫ L'Agenda Urbana. L’articolo 7 del Regolamento FESR per il ciclo di
programmazione 2014 – 2020 prevede il sostegno allo sviluppo urbano sostenibile per mezzo di strategie che utilizzino azioni integrate per far fronte alle sfide economiche, ambientali, climatiche, demografiche e sociali che si pongono nelle aree urbane. L’Accordo di Partenariato ha poi individuato i tre driver di sviluppo
per una strategia comune (Agenda Urbana) di livello nazionale: il ridisegno e la modernizzazione delle funzioni e dei servizi urbani; la progettazione e le pratiche di inclusione sociale per i segmenti di popolazione più fragile, le aree ed i quartieri disagiati; l’attrazione ed il sostegno a segmenti di filiere produttive globali, favorendo la crescita di servizi avanzati.
L’Agenda Urbana regionale per la Sicilia costituisce la declinazione di tale strategia alla luce delle scelte caratterizzanti l’ambito regionale individuando inoltre un quarto driver di sviluppo orientato alla valorizzazione del patrimonio
naturale/culturale ed alla competitività turistica. Lo strumento di attuazione adottato è l’Investimento Territoriale Integrato (art. 36 del Regolamento comune dei Fondi con una dotazione di risorse che investe gli Assi 2 – 3 – 4 – 5 – 6 e 9 del
Programma.). Secondo le indicazioni del PO FESR Sicilia 2014/2020 le città con popolazione residente >100.000 ab. (Palermo, Catania, Messina, Siracusa), sono state individuate quali l’Autorità Urbana. Le città eleggibili della classe cintura (Bagheria, Acireale) sono state aggregate all’AU comune con i Poli metropolitani
degli aragonesi per sede della Fondazione Teatro Massimo
▪ Redazione del progetto di restauro delle mura delle cattive
▪ Redazione del progetto di restauro del Palazzo dei Principi di Palagonia alla Gancia
▪ Redazione del progetto di restauro delle emergenze architettoniche e del parco statuario di villa Giulia
▪ Direzione dei lavori per le opere urgenti di salvaguardia del Teatro Massimo
▪ Redazione del progetto di manutenzione degli immobili di proprietà comunale di interesse storico artistico e monumentale
▫ 1997
▪ Direzione dei lavori di manutenzione degli immobili di proprietà comunale di interesse storico artistico e monumentale curando in particolare il restauro dei seguenti monumenti: Teatro Garibaldi, Monumento a Ruggero Settimo,
▪ Direzione dei lavori di manutenzione degli immobili di proprietà Comunale nel mandamento Tribunali del Centro Storico: curando in particolare il restauro dei seguenti immobili: Convento della Sapienza, Convento di S.
Francesco d’Assisi, palazzo Oppezinga Cefalà
▪ Direzione dei lavori di manutenzione degli immobili di proprietà Comunale nel mandamento Castellammare del Centro Storico curando in particolare il restauro dei seguenti immobili: Edificio in via Chiavettieri 13, resti dell’ex monastero di S. Maria in Valverde, Palazzo Niscemi Spaccaforno
▪ Direzione dei lavori di manutenzione degli immobili di proprietà Comunale nel mandamento Monte di pietà del Centro Storico curando in particolare il restauro dei seguenti immobili: edificio in via Porta di Castro, palazzo Marchesi
▪ Direzione dei lavori di manutenzione degli immobili di proprietà Comunale nel mandamento Palazzo Reale del Centro Storico curando in particolare il
restauro dei seguenti immobili: Teatro Massimo, edificio in via Gioeni
▪ Direzione dei lavori di restauro delle mura delle cattive
▪ Direzione dei lavori di restauro delle emergenze architettoniche e del parco statuario di villa Giulia
▪ Progetto di restauro dell’ex monastero di S. Basilio
▫ 1998
▪ Direzione dei lavori di restauro del complesso monumentale costituito dai resti del monastero dell'Assunta, della Chiesa e convento di S. Nicolò degli scalzi e della parrocchia di S. Giovanni dei Tartari
▪ Progetto e Direzione dei lavori della colonna commemorativa dei Vespri in piazza Croce dei Vespri a Palermo
▫ 1999
▪ Progetto di Completamento del Restauro del complesso monumentale di S. Anna
alla Misericordia e Casa Bonet da destinare a sede della Galleria d’Arte Moderna E. Restivo di Palermo
▫ 2000
▪ Progetto e Direzione dei lavori di Restauro dei fronti esterni di Palazzo Pretorio
▪ Progetto di Restauro del fronte esterno della chiesa di S. Anna alla Misericordia
▪ Progetto di Restauro degli affreschi e decorazioni parietali del chiostro del convento di S. Anna alla Misericordia.
▪ Progetto di restauro dei fronti esterni della Porta dei Greci
▪ Progetto di restauro di Casa Professa dei Padri Crociferi in via Maqueda – Palermo
▪ Progetto di Restauro della Chiesa di S. Maria della Pietà
▫ 2001
▪ Progetto di completamento degli impianti di climatizzazione del Palazzo Pretorio a Palermo
▪ Progetto di Allestimento museografico del complesso di S. Anna alla Misericordia e casa Bonet da destinare a sede della Galleria D’arte Moderna E.
Restivo di Palermo. 2002
▪ Progetto di Restauro dell’ex opificio Dagnino in via E. Albanese Palermo da destinare a sede della Banca Popolare S’Angelo committente BPSA Licata (AG)
▪ Progetto e Direzione dei lavori di restauro delle fronti architettoniche dei locali di via
S. Ciro del Centro Padre Nostro committente Ente Scuola edile Panormedil. 2003
▪ Progetto di restauro di un ex opificio tra le vie S. Ciro e Conte Federico a Brancaccio da destinare a sede di un centro accoglienza anziani committente Centro Padre Nostro ONLUS Palermo
▪ Progetto di Restauro delle fronti architettoniche e delle parti comuni dell’ex clinica Albanese in piazza Alberigo Gentili Palermo committente condominio piazza A. Gentili 16 Palermo
▪ Progetto e Direzione dei lavori di restauro del portale e dello scudo di coronamento di villa Ajroldi in piazza Leoni, committente prof. Arch. Cesare Ajroldi.
▪ Direzione dei lavori di restauro delle parti comuni del Palazzo S. Isidoro del Castillo alla Guilla committente condominio di piazza S. Agata alla Guilla 6
▪ Redazione del progetto per l’arredamento della sede di Palermo della Banca popolare Sant’Angelo nell’ex opificio Dagnino in via E. Albanese committente Banca Popolare S. Angelo.
▫ 2005
▪ Direzione tecnica del cantiere di Restauro della Cappella Palatina di San Pietro nel Palazzo reale dei Normanni a Palermo committenti impresa Martino Solito Restauratore S.r.l., Carla Tomasi & C. s.a.s., Studio C.R.C. di Paolo Pastorello, Consorzio C.B. Art, Sergio salvati,Marina Furci;
▪ Direzione tecnica del cantiere di Restauro del Villino Florio a Palermo committenti impresa Sice S.r.l., Martino Solito Restauratore S.r.l., Triskele s.r.l.
▪ Direzione dei lavori del cantiere di restauro conservativo di un immobile sito nel centro storico di Collesano (PA) committenti Sig.ri Lo Forti e Curione;
▪ Direzione dei lavori del cantiere di restauro di due unità immobiliari site a Collesano (PA) in corso Vittorio Emanuele committente CEPA s.a.s. di Calogero Panzarella;
▪ Direzione tecnica del cantiere di fruizione a valorizzazione della zona archeologica di Himera – I lotto funzionale committente impresa Himera e Associati S.r.l.;
▪ 2006
▪ Progetto esecutivo, dei lavori di completamento del restauro dell’ex convento di S. Maria di Gesù di Collesano, committenza Comune di Collesano;
▪ Progetto di consolidamento, conservazione, rifunzionalizzazione e restauro architettonico del Castello Ortolano di Bordonaro a Cefalù – committente Comune di Cefalù;
▪ Progetto per fruizione tutela e valorizzazione del Giardino Storico del castello Bordonaro di Cefalù - committente Comune di Cefalù
▪ Progetto di restauro di un edificio nel centro storico di Favignana committente Famiglia Gioia;
▪ Progetto di restauro di un ex casellario ferroviario nel comune di Pollina committente Sig. Gabriele Gioia;
Progetto di restauro e rifunzionalizzazione – Complesso edilizio dellaCasina Villariso via Sofocle (Partanna Mondello). Committente Orsa Consulting S.r.l.;
▪ Direzione lavori di restauro del Palazzo Sitano in c.so V. Emanuele per la realizzazione di un albergo, sito nel Comune di Palermo . Committente Impresa Edile Geom. Gaetano Marino
▫ 2007
▪ Progetto di restauro di una villa monofamiliare sita nel comune di Santa Flavia. Committente Avv. Francesco Stallone
▪ Direzione Tecnica del cantiere di recupero e conservazione della Villa Imperiale del casale nel comune di Piazza Armerina – Enna. Committente Consorzio Stabile Operatori Beni Culturali di Firenze.
▪ Direzione Tecnica dei lavori di restauro ambientale e monumentale del Vallonaccio nel Comune di Altofonte. Committente Impresa Consores
▪ Direzione tecnica dei lavori di restauro conservativo e consolidamento del Palazzetto “Daidone – Leone” da adibire a centro museale funzionale.
Committente Impresa Consores
▪ Progetto di restauro di una unità immobiliare sita in Piazzetta Speciale n° 9, piano secondo, a Palermo. Committente Dott. Eugenio Ceglia
▪ Direzione dei lavori di restauro e rifunzionalizzazione – Complesso edilizio della Casina Villariso via Sofocle (Partanna Mondello). Committente Orsa Consulting S.r.l.;
▫ 2008
▪ Progetto dei Lavori di restauro di una porzione di Villa Oliva nel Comune di Santa Flavia (PA) Committente:Sig.ra Flavia Cancilla
▪ Direzione dei lavori di di restauro di una unità immobiliare sita in Piazzetta Speciale n° 9, piano secondo, a Palermo. Committente Dott. Eugenio Ceglia
▪ Direzione lavori di restauro di una villa monofamiliare sita nel comune di Santa Flavia. Committente Avv. Francesco Stallone;
▪ Progetto e direzione dei lavori per la realizzazione delle strutture metalliche, copertura, scale, facciate nell’ambito dei lavori di restauro del Palazzo Sitano in c.so
V. Emanuele per la realizzazione di un albergo, sito nel Comune di Palermo . Committente F.M.G.
▪ Direzione dei lavori di restauro e rifunzionalizzazione – Complesso edilizio della casina Villariso via Sofocle (Partanna Mondello). Committente Orsa Consulting S.r.l.;
▫ 2009
▪ Progetto e Direzione dei lavori per la copertura con strutture in acciaio e vetro della sala ristorante dell’hotel Athena edificio vincolato BB.CC. nella Valle dei Templi- Agrigento. Committente: F.M.G.;
▫ 2010
▪ Direzione dei lavori di di restauro di una unità immobiliare sita in Piazzetta Speciale n° 9, piano secondo, a Palermo. Committente Dott. Eugenio Ceglia
▪ Progetto per il restauro di un sito di Dammusi in c.da Kamma Comune di Pantelleria. Committente prof. avv. Giovanni Pitruzzella
▪ Direzione lavori di restauro di una villa monofamiliare sita nel comune di Santa Flavia. Committente Avv. Francesco Stallone;
▪ Direzione dei lavori di restauro e rifunzionalizzazione – Complesso edilizio della Casina Villariso via Sofocle (Partanna Mondello). Committente Orsa Consulting S.r.l.;
▪ Direzione dei lavori di di restauro di una unità immobiliare sita in Piazzetta Speciale n° 9, piano secondo, a Palermo. Committente Dott. Eugenio Ceglia
▪ ▫ 2011
▪ Direzione dei Lavori di restauro di un sito di Dammusi in c.da Kamma Comune di Pantelleria. Committente prof. avv. Giovanni Pitruzzella
▪ Direzione dei lavori di restauro e rifunzionalizzazione – Hotel Elena piazza Giulio Cesare Palermo. Committente Dott. Giusto Sciacchitano;
▫ 2012
▪ Presidente della commissione di collaudo Tecnico-Amministrativo in corso d’opera – Valorizzazione degli assi monumentali del centro storico della città di Palermo – Riqualificazione urbana di Piazza Marina, Piazza Bologni e Piazza della Vittoria.
Committente: Comune di Palermo
▪ Lavori di messa in sicurezza dello scalone monumentale di Palazzo Cattolica – Briuccia – sito in Palermo via Alessandro Paternostro 48. Committente:
Amministrazione Condominiale: Palazzo Cattolica – Briuccia
▫ 2013
▪ Progetto di Restauro strutturale di parte del Baglio San Pietro (locali produttivi) nel territorio di Torrenova Messina. Committente sig.ra Marta Vergara
Ha svolto le seguenti attività professionali nel settore della RIQUALIFICAZIONE URBANA E PAESAGGISTICA
▪ 1984-1989
▫ Direzione di Cantiere nei lavori di rifacimento della segnaletica stradale delle strade provinciali Impresa MAS committente Provincia Regionale di Palermo
▫ Direzione di Cantiere nei lavori di segnaletica stradale della Strada a scorrimento veloce Palermo Sciacca Impresa SEMASS committente A.N.A.S.
▫ Direzione di Cantiere nei lavori di rivestimento delle gallerie Trappeto e Balestrate della S.S. 187 Impresa SEMASS committente A.N.A.S.. 1995
▫ Redazione del progetto di rifacimento della pavimentazione stradale e dei servizi tecnologici di sottosuolo nel mercato della Vucciria
▫ Redazione del progetto di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali del Centro Storico
▫ Redazione del progetto di manutenzione degli immobili di proprietà comunale nel Centro Storico
▪ 1996
▫ Direzione dei lavori di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali del Centro Storico, curando in particolare il restauro delle seguenti pavimentazioni: Salita della Gancia, via 4 Aprile, piazza Magione, Piazza Settangeli, piazza G. Verdi
▫ Redazione del progetto di rifacimento della pavimentazione stradale e dei servizi tecnologici di sottosuolo nel mercato di Ballarò I lotto
▫ Redazione del progetto di rifacimento della pavimentazione stradale e dei servizi tecnologici di sottosuolo nel mercato di Ballarò II lotto
▫ Redazione del progetto di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali nei mandamenti Tribunali e Castellammare del Centro Storico
▫ Redazione del progetto di rifacimento della pavimentazione stradale e dei servizi tecnologici di sottosuolo nel mercato del Capo I lotto
▫ Redazione del progetto di rifacimento della pavimentazione stradale e dei servizi tecnologici di sottosuolo nel mercato del Capo II lotto
▪ 1999
▫ Progetto per la riqualificazione urbana e paesaggistica ed il restauro del giardino di via Alloro a Palermo
▪ 2000
▫ Progetto per la riqualificazione urbana e paesaggistica ed il restauro dell’area di piazza Magione a Palermo
▪ 2004
▫ Progetto per la riqualificazione ed il Restauro urbano del quartiere Tozia del Centro Storico di Piana degli Albanesi committente Comune di Piana degli Albanesi (PA)
▪ 2007
▫ Progetto di ristrutturazione edilizia e risanamento ambientale di un ex opificio da destinare a residenza stagionale nel Comune di Pollina. Committente La Fenice S.r.l.
▪ 2008
▫ Direzione dei lavori per la riqualificazione ed il Restauro urbano del quartiere Tozia del Centro Storico di Piana degli Albanesi committente Comune di Piana degli Albanesi (PA)
▪ 2009
▫ Realizzazione del progetto dell’opere di urbanizzazione del Piano di Lottizzazione
"Petrazze" - Fondo Morello a Santa Flavia. Committente Sig. Riccardo Morello e Sig.ra Cascio Maria
▫ Realizzazione del progetto dell’opere di urbanizzazione del Piano di Lottizzazione
"Eredi Buttitta, Eredi Puleo, Eredi Ventimiglia" - Fondo Morello a Santa Flavia.
Committenti Arch. Sabrina Buttitta, ing. Paolo Puleo, Sig.ra Maria Chiara Stella Ventimiglia
▫ Realizzazione del progetto dell’opere di urbanizzazione del Piano di Lottizzazione "Saia Alta" - Fondo Morello a Santa Flavia Committente: Sig. Riccardo Morello
▫ Direzione dei lavori per la riqualificazione ed il Restauro urbano del quartiere Tozia del Centro Storico di Piana degli Albanesi committente Comune di Piana degli Albanesi (PA)
▪ PIANIFICAZIONE URBANISTICA
▫ 2005
▪ redazione del Piano di Lottizzazione "Petrazze" - Fondo Morello a Santa Flavia.
Committente Sig. Riccardo Morello
▪ redazione del Piano di Lottizzazione "Eredi Buttitta, Eredi Puleo, Eredi Ventimiglia"
- Fondo Morello a Santa Flavia. Committenti Arch. Sabrina Buttitta, ing. Paolo Puleo, Sig.ra Maria Chiara Stella Ventimiglia
▪ redazione del Piano di Lottizzazione "Saia Alta" - Fondo Morello a Santa Flavia Committente: Sig. Riccardo Morello
▫ 2007
▪ Redazione di un piano di lottizzazione in c/da Santa Rosa nel Comune di Mistretta.
Committente Sig. Sidoti Carlo
▫ 2008
▪ Redazione della variante al piano urbanistico esecutivo dell’insediamento
residenziale di ponente (Zone C2) nel Comune di Bagheria. Committente Cooperativa la Primavera;
▫ 2009
▪ Redazione della variante al piano di Lottizzazione “Villaggio Cento uno pini” in c.da Pistavecchia Comune di Campofelice di Roccella
▪ Redazione della variante al piano di Lottizzazione “Cento Pini” in c.da Pistavecchia Comune di Campofelice di Roccella
▪ Redazione di un Piano di lottizzazione convenzionato “Cefalà” nel Comune di Santa Flavia Committente: Cefalà srl
▪ Redazione di un Piano di lottizzazione convenzionato “Fondachello DeSpuches” nel Comune di Santa Flavia Committente: Fondachello Spuches srl
▪ Redazione di un Piano di lottizzazione in c/da S.Isidoro – c/so B. Scaduto (Bagheria) Committenti: Eredi Galioto Pietro – Francesco - Liborio e Galioto Caterina M.R. &
C.
▪ Redazione di un Piano di lottizzazione convenzionato “Cefalà” nel Comune di Santa Flavia Committente: Cefalà srl □ Redazione di un Piano di lottizzazione
convenzionato “Fondachello De Spuches” nel Comune di Santa Flavia Committente:
Fondachello Spuches srl
▪ Redazione di un Piano di lottizzazione in c/da S.Isidoro – c/so B. Scaduto (Bagheria) Committenti: Eredi Galioto Pietro – Francesco - Liborio e Galioto Caterina M.R. &
C.
▪ Redazione di un Piano di lottizzazione convenzionato “Cefalà” nel Comune di Santa Flavia Committente: Cefalà srl
▪ Redazione di un Piano di lottizzazione convenzionato “Fondachello DeSpuches” nel Comune di Santa Flavia Committente: Fondachello Spuches srl
▪ RESPONSABILE UNICO AL PROCEDIMENTO
▫ 1999
▪ Responsabile unico del procedimento (L.109/94) dei lavori di recupero di edilizia fortemente degradata nel quartiere S.Agostino Isolato EFG dell'importo di circa £ 55.000.000.000
▪ Responsabile unico del procedimento per l'aggiornamento della mappa del rischio dell'edilizia fortemente degradata del Centro Storico
▪ Responsabile del procedimento per i programmi costruttivi IACP e cooperative edilizie nel Centro Storico di Palermo
▪ Responsabile del procedimento per la redazione del PRUSST (programma di riqualificazione urbana per lo sviluppo sostenibile del territorio) del Centro Storico
▪ Responsabile unico del procedimento (L.109/94) dei lavori di recupero di edilizia fortemente degradata nel quartiere Porta di Castro Isolato C dell'importo di circa £ 9.000.000.000
▪ Responsabile unico del procedimento dei lavori per la realizzazione di un parcheggio multipiano in project financing in piazza V.E. Orlando dell’importo di £
20.000.000.000
▪ Responsabile unico del procedimento (L.109/94) dei lavori di restauro dell’ex convento di S. Francesco d’Assisi
▪ Responsabile unico del procedimento (L.109/94) dei lavori di Restauro dei loggiati del teatro Politeama
▪ Responsabile unico del procedimento (L.109/94) dei lavori di Restauro della piazza Vigliena 4 canti
▪ Responsabile unico del procedimento (L.109/94) dei lavori di Restauro delle decorazioni pittoriche e degli stucchi del teatro Politeama
▪ Responsabile unico del procedimento (L.109/94) dei lavori di Restauro della grande Quadriga bronzea del Teatro Politeama
▪ Responsabile unico del procedimento (L.109/94) dei lavori di Restauro dei fronti esterni del palazzo D’Orleans sede della Presidenza della Regione Siciliana
▪ Responsabile unico del procedimento (L.109/94) dei lavori di Restauro dei fronti esterni del Teatro Biondo
▪ Responsabile unico del procedimento (L.109/94) dei lavori di Restauro di palazzo Bonagia 2002
▪ Struttura di supporto al Responsabile unico del procedimento dei lavori di manutenzione del Depuratore del comune di Lampedusa e Linosa. Impianto di Lampedusa Dicembre 2002 committente Comune di Lampedusa e Linosa
▫ 2003
▪ Assistenza al RUP per la realizzazione di un Centro di raccolta e trasferimento degli RSU in c.da taccio Vecchio committente Comune di Lampedusa e Linosa 2004
▪ Assistenza al RUP per la realizzazione delle infrastrutture portuali in Lampedusa, località Cavallo Bianco e Cala Pisana. Stazione Marittima e strada per cala Pisana;committente Comune di Lampedusa e Linosa
▪ Assistenza al RUP per la riqualificazione storico ambientale degli spazi pubblici in c.da Guitgia ai fini della valorizzazione turistica e naturalistica della Baia Guitgia a Lampedusa – 2° Stralcio; Committente Comune di Lampedusa e Linosa
▪ Assistenza al RUP ai lavori di manutenzione ordinaria civile dell’impianto presso l’I.B.C. di Priolo G., committenza Società I.A.S. Industria Acqua Siracusa s.p.a.;
▪ Assistenza al RUP ai lavori vari di ordinaria pulizia e bonifica dell’impianto presso l’I.B.C. di Priolo G., committenza Società I.A.S. Industria Acqua Siracusa s.p.a.;
▪ Assistenza al RUP ai lavori di primo stralcio di una doppia barriera di pozzi (quattro) di emugimento volta ad impedire la migrazione nei corpi idrici dell’acquifero superficiale dei contaminanti provenienti da siti di stoccaggio dei fanghi industriali e della zona ispessitori, committenza Società I.A.S. Industria Acqua Siracusa s.p.a.;
▪ Assistenza al RUP ai lavori di secondo stralcio di una doppia barriera di pozzi (otto) di emugimento volta ad impedire la migrazione nei corpi idrici dell’acquifero superficiale dei contaminanti provenienti da siti di stoccaggio dei fanghi industriali e della zona ispessitori, committenza Società I.A.S. Industria Acqua Siracusa s.p.a.;
▪ Assistenza al RUP ai lavori di Restauro architettonico del complesso delle Saline nell’impianto consortile I.A.S. di Priolo Gargallo (SR) committenza Società I.A.S.
Industria Acqua Siracusa s.p.a.;
▪ Assistenza al RUP ai lavori di smontaggio delle coperture delle vasche ispessitori committenza Società I.A.S. Industria Acqua Siracusa s.p.a.;
▪ Assistenza al RUP ai lavori di Pulizia e Bonifica della vasca di equalizzazione (D8) committenza Società I.A.S. Industria Acqua Siracusa s.p.a.;
▪ Assistenza al RUP ai lavori per la sostituzione parziale della tubazione sode tratto C committenza Società I.A.S. Industria Acqua Siracusa s.p.a.;
▪ Assistenza al RUP ai lavori di realizzazione del basamento cabina di alimentazione committenza Società I.A.S. Industria Acqua Siracusa s.p.a.;
▪ lavori di revamping dell’impianto terziario committenza Società I.A.S. Industria Acqua Siracusa s.p.a.;
▪ Assistenza al RUP ai lavori per la realizzazione del laboratorio chimico committenza Società I.A.S. Industria Acqua Siracusa s.p.a.;
▪ lavori di sostituzione delle canale di sfioro degli ispessitori committenza Società I.A.S. Industria Acqua Siracusa s.p.a.;
▪ Assistenza al RUP ai lavori di realizzazione della nuova portineria committenza Società I.A.S. Industria Acqua Siracusa s.p.a.;
▪ Assistenza al RUP dei lavori di riparazione del collettore consortile IAS (dalla stazione di sollevamento “Marcellino” alla valvola che intercetta il tratto retrostante gli scavi archeologici di Megera) committenza Società I.A.S. Industria Acqua Siracusa s.p.a.; 2005
▪ Incarico per la struttura di supporto al responsabile unico del procedimento per tutte
le opere pubbliche che si andranno ad avviare nell’anno committente Società I.A.S.
Industria acqua Siracusa s.p.a.; 2006
▪ Incarico per la struttura di supporto al responsabile unico del procedimento per tutte le opere pubbliche che si andranno ad avviare nell’anno committente Società I.A.S.
Industria acqua Siracusa s.p.a.;
▫ 2007
▪ Incarico per la struttura di supporto al responsabile unico del procedimento per tutte le opere pubbliche che si andranno ad avviare nell’anno committente Società I.A.S.
Industria acqua Siracusa s.p.a.;
▫ 2008
▪ Incarico per la struttura di supporto al responsabile unico del procedimento per tutte le opere pubbliche che si andranno ad avviare nell’anno committente Società I.A.S.
Industria acqua Siracusa s.p.a.;
▫ 2009
▪ Incarico per la struttura di supporto al responsabile unico del procedimento per tutte le opere pubbliche che si andranno ad avviare nell’anno committente Società I.A.S.
Industria acqua Siracusa s.p.a.;
▫ 2010 2011 2012 2013 2014
▫ Incarico per la struttura di supporto al responsabile unico del procedimento per tutte le opere pubbliche che si andranno ad avviare nell’anno committente Società I.A.S.
Industria acqua Siracusa s.p.a.;
▪ CONSULENZE
▫ 1997
▪ Responsabile per l’Amministrazione Comunale di Palermo del coordinamento della ricerca per un codice di pratica per il consolidamento in area sismica dell’architettura storica, ricerca diretta dal prof. Ing. A. Giuffrè III Università di Roma
▪ Responsabile per l’Amministrazione Comunale di Palermo del coordinamento delle ricerche storico archivistiche di alcuni monumenti di proprietà comunale nel Centro Storico, ricerca diretta dalla prof.ssa arch. M. Giuffrè Università di Palermo
▪ Responsabile per l’Amministrazione Comunale di Palermo della organizzazione del 1° e 2° Corso di Specializzazione in Conservazione dell’Architettura Storica
▫ 1998
▪ Responsabile per l’Amministrazione Comunale di Palermo della ricerca condotta dalla dott.ssa G. Alessandrini presidente dell’Istituto Centrale per i BB.CC. del C.N.R. per la formazione di un codice di pratica per l’intervento conservativo sui materiali lapidei Palermitani
▪ Responsabile per l’Amministrazione Comunale di Palermo della organizzazione del 3° Corso di Specializzazione in Conservazione organizzato dall'AERA
▪ 1999
▫ Responsabile per l’Amministrazione Comunale di Palermo della organizzazione del 4° Corso di Specializzazione in Conservazione organizzato dall'AERA
▪ 2000-2002
▫ Consulente esperto in procedure di gara di opere pubbliche del Presidente della Provincia Regionale di Caltanissetta
▪ 2001
▫ Consulente del Comune di Mascalucia (CT) per la identificazione dei degradi degli intonaci esterni della Scuola Media Comunale.
▪ 2001-2002
▪ Presidente di commissione di gara d’appalto per la Provincia Regionale di Caltanissetta per 8 interventi di OO.PP.
▫ 2002
▪ Consulente dei progettisti incaricati dal Comune di Mazara del Vallo (prof. Ing. P.
Mancuso) per l’identificazione dei degradi dei materiali lapidei e per le tecniche di intervento nel progetto di Restauro del collegio dei Gesuiti.
▪ Esecuzione della diagnostica preliminare, analisi dei materiali costitutivi, dei degradi e dei dissesti della chiesa di Santa Maria dei Greci ad Agrigento committente impresa COGIT Aragona (AG)
▫ 2003
▪ Consulente per le problematiche dei lavori pubblici e degli appalti di lavori, beni e servizi del Sindaco di Lampedusa (AG)
▪ Presidente di commissione di gara d’appalto per il comune di Lampedusa e Linosa n.
3 incanti.
▪ 2004
▫ Consulente per le problematiche relative all’acquisizione di beni e servizi dell’Area
Marina Protetta delle isole Pelagie (AG).
▫ Esecuzione della diagnostica preliminare, analisi dei materiali costitutivi, dei degradi e dei dissesti della chiesa del Carmine in Pietraperzia (EN). committente impresa Messina Filippo via Calogero Carà n. 2 Pietraperzia (EN)
▫ Consulente per le problematiche relative alle procedure di acquisizione di beni e servizi e LL.PP. della I.A.S. Industria acqua Siracusa s.p.a.
▫ Consulente per le problematiche dei lavori pubblici e degli appalti di lavori, beni e servizi del Sindaco di Lampedusa (AG) □ Presidente di commissione di gara d’appalto per il comune di Lampedusa e Linosa n..
▪ 2005
▫ Incarico di consulente esperto in arredi per coadiuvare i progettisti nella scelta delle tipologie di arredi inerenti i lavori di ristrutturazione della Chiesa di Sant’Antonio a Petraia Soprana;
▫ Consulenza Tecnico amministrativa per i lavori di riqualificazione urbana del centro abitato committente Comune di Altavilla Milicia (PA)
▫ Consulente per le problematiche relative alle procedure di acquisizione di beni e servizi e LL.PP. della I.A.S. Industria acqua Siracusa s.p.a.
▪ EDILIZIA PER IL TURISMO
▫ 2008
▪ Studio di fattibilità per la verifica di suscettività della cantina Gallinari in Mazara del Vallo. Committente Colony developments
▪ Progetto di realizzazione di un residence per vacanze nella frazione di San Nicola l'Arena - Comune di Trabia. Committente Tripoli Andrea
▪ Progetto di lido balneare in località Olivella nel Comune di Santa Flavia.
Committente S.T.O.R. 2009
▪ Progetto preliminare per la realizzazione di un insediamento turistico alberghiero nel Comune di Cefalù – “Capo Playa Spa & Beach. Committente: Cimino Giovanni
▪ Progetto esecutivo per la ristrutturazione edilizia e la riqualificazione ambientale a finistico residenziali di un ex opificio nel Comune di Pollina (175 alloggi)
▪ EDILIZIA RESIDENZIALE
▫ 1984-1989
▪ Direzione di cantiere di lavori di realizzazione di residenze secondarie nel Comune di
Villafrati impresa DA.LI. Costruzioni Palermo
▪ Direzione di cantiere di lavori di realizzazione di residenze secondarie nel Comune di Palermo impresa DA.LI. Costruzioni Palermo
▫ 2002
▪ Progetto di un complesso per vacanze in multiproprietà da 25 unità a Favignana (TP) committente ing. A. Campo
▫ 2004
▪ Progetto e direzione dei lavori di ristrutturazione e frazionamento di un immobile in via Villaermosa 13 committente sig.ra S. Sillitti 2005
▪ Progetto esecutivo per la realizzazione di una villabifamiliare a Baida committente Sig. Caldaronello
▪ Direzione dei lavori di una villa compresa di magazzino agricolo sito sito a Collesano (PA) in contrada Basalaci committenti Sig.ri Ippolito Salvatore e Fricano Maria Agatina;
▪ 2006
▫ Progetto di ampliamento di un rustico nel comune di Cefalù committente Sig.ra F.
Borsellino;
▫ Progetto e direzione lavori di completamento di una residenza unifamiliare nel parco di Villa Ajroldi committente Sig.ra Guja Ajroldi
▫ Direzione lavori del cantiere per la realizzazione di una villa bifamiliare a Baida
committente Sig. Caldaronello
▫ Progettazione di n. 82 edifici nel Comune di S. Flavia per n. 934 abitanti.
committente Sig. Riccardo Morello;
▫ Progetto per la realizzazione di 14 edifici residenziali nel Comune di Santa Flavia (PA). Committente Sig. Riccardo Morello
▪ 2007
▫ Direzione dei lavori del cantiere di manutenzione, adeguamento e ristrutturazione nei locali condominiali di piano cantinato e torrino scala di un condominio sito a Palermo via A. Siciliana. Committente Amministrazione condominiale
▫ Progetto per la realizzazione di un edificio condominiale nel Comune di Bagheria (PA). Committente Sig. Tornatore Piero
▫ Progetto di variante per la riproposizione del fabbricato denominato Casena Levante sito nel Comune di Finale di Pollina. Committente Sig. Ribaudo Gaetano
▫ Progetto per la realizzazione di un edificio per civile abitazione sito nel Comune di Santa Flavia (PA). Committente Sig.ra Avanzato Maddalena 2008
▫ Progetto di ampliamento di una villa monofamiliare a Mondello – Palermo.
Committente: Sig.ra Firicano
▫ Progetto per la realizzazione di una piscina all’attico di un edificio a Torre nel Comune di Palermo. Committente: Avv. Di Salvo
▫ Progetto per i lavori di ristrutturazione di due appartamenti siti in via Rosolino Pilo a Palermo. Committente: Sig.ra Caruso
▪ 2009
▫ Progetto per il frazionamento del piano ammezzato del Palazzo Francavilla in via Ruggero Settimo a Palermo. Committente Famiglia Pecoraio
▫ Progetto per i lavori di frazionamento e manutenzione straordinaria di un appartamento sito in via Nicolò Garzilli
▫ Progetto per la realizzazione di un edificio condominiale nel Comune di Bagheria (PA). Committente Sig. Tornatore Pietrp
▫ Direzione dei Lavori di un edificio condominiale nel Comune di Bagheria (PA).
Committente Sig. Tornatore Piero
▫ Redazione del progetto definitivo per la realizzazione di un edificio per
appartamenti ed attività commerciali in via Federico II° nel Comune di Bagheria Committente: Sig. Salvatore Cuffaro – Giuseppe Cuffaro
▫ Modifica ed ampliamento fabbricato di civile abitazione esistente nella C.da Plaia del Comune di Cefalù Committente : Dott. Manfredi Borsellino
▫ Lavori di costruzione di un edificio nel piano di lottizzazione in Contrada Difisa nella frazione Finale di Pollina. Committenti: Sig.ri Orazio Sarrica e Z aki Habiba
▫ Progetto dei Lavori di costruzione di un edificio nel piano di lottizzazione in Contrada Difisa nella frazione Finale di Pollina Committenti: Sig.ra Viviana Giambelluca
▫ Progetto di ristrutturazione di un edificio residenziale sito in via Chiesazza nel Comune di Altavilla Committente: Doriana Tania Ribaudo
▫ Modifica ed ampliamento fabbricato di civile abitazione esistente nella C.da Plaia del Comune di Cefalù Committente : Dott. Manfredi Borsellino
▫ Ripristino di un rustico e sistemazione della viabilità interna - località Timparossa nel Comune di Cefalù Committente: sig.ra Fiammetta Borsellino
2019
▫ Consulenza specialistica, progetto e direzione dei lavori per il restauro della Porta della Calcina casa di cura Triolo Zancla Palermo Committente: Ing. Andrea Terracchio
▫ Progetto di ristrutturazione dell’unità edilizia sita nella borgata Mondello in via Delfini, 48 Committente: Ida Triolo
▫ EDILIZIA RELIGIOSA
▪ 2009
▫ Progetto per la realizzazione di una chiesa con annesso auditorium e locali parrocchiali nel Comune di Bagheria. Committente Confraternita Maria SS.
Immacolata;
▫ Progetto per l’insediamento di una Missione religiosa in Tanzania Mbeya – committente compagnia delle opere di misericordia
▫ COLLAUDI
▪ 1989-92
▫ Collaudo della strada di collegamento tra il viale Lanza di Scalea e il viale Regina Margherita (via Olimpo); 1999
▫ Collaudo degli impianti elettrici e speciali del Teatro Massimo di Palermo;
▫ Collaudo in corso d'opera dei lavori di restauro di palazzetto Balsano in rua Formaggi;
▪ 2001
▫ Collaudo tecnico Amministrativo dei lavori di restauro di Palazzo Tarallo di Ferla Cottone d’Altamira in via delle Pergole a Palermo;
▪ 2008-2009
▫ Collaudatore tecnico amministrativo dei lavori di realizzazione di un impianto sportivo polivalente in località “Piano Maglio” nel Comune di Altofonte.
Committente Comune di Altofonte;
▫ Collaudo statico Progetto per la costruzione di Edifici plurifamiliari per civile abitazione, con struttura portante in cemento armato, costituiti da due elevazioni fuori terra e copertura a falde ubicati nel Comune di Cefalù in c.da Magarà Committente: IDROGEDIL s.r.l.
▪ EDILIZIA PUBBLICA
▫ 1984-1989
▪ Progetto di un istituto superiore di 10 aule e palestra polivalente a Misilmeri (PA) studio IN.AR. PROGETTI Palermo 1989-1992 2011
▪ Progetto di ristrutturazione della Palestra dell’IPSIA E. Ascione e sistemazione delle aree esterne
▪ Progetto per la costruzione di una scuola elementare e materna a Baida
▪ Progetto per la costruzione di una scuola materna in via F. Di Giorgi
▪ Direzione dei lavori di costruzione della palestra coperta scuola media M. Buonaroti
▪ Direzione dei lavori di costruzione dell’ampliamento della scuola elementare N.
Mantenga
▪ Direzione dei lavori di ristrutturazione della Palestra dell’IPSIA E. Ascione e sistemazione delle aree esterne
▪ Redazione del progetto definitivo per la realizzazione di un Auditorium di musica nel capannone denominato “spazio zero” nei Cantieri Culturali della Zisa a Palermo Committente: Conservatorio di Stato Vincenzo Bellini – Palermo
▪ Redazione del progetto definitivo per la realizzazione di allestimenti temporanei da destinare ad attività musicali da collocare all’interno e all’esterno del capannone denominato “spazio zero” nei Cantieri Culturali della Zisa a Palermo Committente:
Conservatorio di Stato Vincenzo Bellini – Palermo
▫ 2019
▪ Progettazione architettonica e direzione dei lavori da eseguirsi nei plessi n. 7 e n. 13 del Cefpas Caltanissetta. Committente: CEFPAS
▪ COORDINATORE DELLA SICUREZZA
▫ 2002
▪ Coordinamento della progettazione e della esecuzione ai fini della sicurezza fisica dei lavoratori dei lavori di Restauro dell’ex opificio Dagnino in via E. Albanese Palermo da destinare a sede della Banca Popolare S’Angelo. Committente BPSA Licata (AG)
▫ 2005 2007
▪ Coordinamento in materia di sicurezza in fase di esecuzione per i lavori di riqualificazione urbana del centro abitato del Comune di Altavilla Milicia.
Committente Comune di Altavilla Milicia (PA)
▪ Docente di strumenti per il recupero (piano particolareggiato esecutivo e manuale del recupero) nel corso post diploma per operatori tecnici nel restauro organizzato dall’I.P.S.I.A. E. Ascione di Palermo
▪ Docente di esempi applicativi di restauro nel 1° Corso di Specializzazione in Conservazione dell’Architettura Storica organizzato da: Istituto di Restauro
dell’Architettura Milano, C.N.R. Gino Bozza opere d’arte Milano, Assessorato al Centro Storico Aprile 1997 Luglio 1997 Palermo
▪ Docente di esempi applicativi di restauro nel corso post diploma per tecnici addetti al restauro architettonico organizzato da: ANVIDES Maggio 1996 Palermo
▪ Docente di esempi applicativi di restauro nel corso post diploma per tecnici di opere pubbliche organizzato da: OIKOS, Provincia Regionale di Palermo e Facoltà di Ingegneria di Palermo Febbraio 1997 Palermo
▪ Docente di esempi applicativi di restauro nel 2° Corso di Specializzazione in Conservazione dell’Architettura Storica organizzato da: Istituto di Restauro
dell’Architettura Milano, C.N.R. Gino Bozza opere d’arte Milano, Assessorato al Centro Storico Settembre1997 – Dicembre 1997 Palermo
▪ Collaboratore esterno al corso di Restauro Architettonico della Facoltà di Architettura di Palermo tenuto dal prof. G. Cardamone, dove nell’ambito del Laboratorio di Restauro ha tenuto le seguenti lezioni: Il lessico Normal, Il degrado dei materiali lapidei, modalità di intervento nel recupero dei materiali lapidei, il Piano Particolareggiato esecutivo del Centro Storico di Palermo, Il progetto di restauro del complesso di S. Anna la Misericordia. Anno Accademico 1996/1997hiesa di S. Mattia e Noviziato dei pp.
Crociferi Dicembre 1996
▪ Comunicazione al corso di dottorato in ricerca in conservazione della Facoltà di
Architettura di Milano e Cagliari sul Restauro della Chiesa di S. Mattia e Noviziato dei pp.
Crociferi Maggio 1997
▪ Comunicazione al corso di dottorato in ricerca in conservazione della Facoltà di
Architettura di Milano e Cagliari sul Restauro del complesso monumentale di S. Anna la Misericordia Maggio 1997
▪ Ciclo di lezioni al corso di elementi di pianificazione urbanistica tenuto dal prof. G.
Esposito presso la Facoltà di Architettura di Palermo sul Piano Particolareggiato Esecutivo del centro Storico di Palermo Dicembre 1997
▪ Docente di esempi applicativi di restauro nel 1° Corso di Specializzazione in
Conservazione dell’Architettura Storica organizzato da: AERA, C.N.R. Gino Bozza opere d’arte Milano, Assessorato al Centro Storico Settembre1998 – Dicembre 1998 Palermo
▪ Docente di Tecnica e tecnologia delle costruzioni e conoscenza dei materiali edili e quadro giuridico di riferimento nel corso post diploma per tecnico impiantista negli edifici storici e monumentali organizzato dall’I.P.S.I.A. M. O. Corbino di Partinico (Pa)
▪ Docente ISAS Palermo di esempi applicativi di restauro. Palermo 1998 – 1999
▪ Comunicazione al corso di dottorato in ricerca in conservazione della Facoltà di Architettura di Napoli sul Restauro dell’ex monastero di S. Maria in Valverde 1999
▪ Comunicazione al corso di dottorato in ricerca in conservazione della Facoltà di Architettura di Reggio Calabria sul Restauro del complesso mo numentale di S. Anna la Misericordia 1999
▪ Docente di esempi applicativi di restauro nel Corso per esperto in conservazione e recupero edilizio organizzato da I.T.G. F. Juvara di Siracusa 1999
▪ Componente Comitato Tecnico Scientifico del corso I.F.T.S. per operatori tecnici del restauro organizzato dall’I.T.G. F. Parlatore e la Facoltà di Ingegneria di Palermo
▪ Docente del modulo gestionale relativo alla problematica della manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili del corso I.F.T.S. organizzato dall’I.T.G. F. Parlatore e la Facoltà di Ingegneria di Palermo
▪ Docente di esempi applicativi di restauro nel 2° Corso di Specializzazione in
Conservazione dell’Architettura Storica organizzato da: AERA, C.N.R. Gino Bozza opere d’arte Milano, Assessorato al Centro Storico Settembre 1998 – Dicembre 1998 Palermo
▪ Docente al ciclo di seminari di approfondimento sugli Appalti di opere pubbliche: dalla programmazione al collaudo, organizzato dal CESEL, Palermo 4-5-6/11, 18-19-20/11, 2-3- 4/11/1999. □ Docente di esempi applicativi di restauro al Corso FSE ROI per esperto in recupero architettonico aprile ’00.
▪ Cultore della materia “Riabilitazione strutturale”, presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Palermo, nominato nella seduta del Consiglio di Facoltà del 24 novembre 1999.
▪ Docente al ciclo di seminari di approfondimento sugli Appalti di opere pubbliche: dalla programmazione al collaudo, organizzato dal CESEL, Trabia 29-30-31/3/2000.
▪ Docente al ciclo di seminari di approfondimento sugli Appalti di opere pubbliche in Sicilia alla luce della legge quadro e dei nuovi regolamenti, organizzato dal CESEL, Mondello (PA) 5-6-7/7/2000.
▪ Docente di esempi applicativi di restauro al Corso FSE ANVIDES per geometra esperto nella contabilità in recupero architettonico Settembre ’00.
▪ Docente di Restauro Architettonico presso la PANORMEDIL Scuola Edile Palermitana nel corso URBAN per Capo Cantiere dell’edilizia Storica 2001
▪ Facoltà di Architettura 2001 2002 Docente nel corso di “Riabilitazione strutturale”
presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Palermo di un modulo sul restauro strutturale dei manufatti lignei AA. 1999 – 2000, 2000 – 2001 e 2001 –2002
▪ Docente di “Tecniche del restauro” ne corso di specializzazione in conservazione e restauro dell’architettura organizzato dalla società IDRA, dall’Accademia di Belle Arti, dall’Assessorato Regionale ai BB.CC.AA. e dal Comune di Palermo, 2002
▪ Docente di Restauro architettonico nel corso IFTS “a scuola di Restauro” ITG F. Parlatore – Facoltà di Architettura. 2003
▪ Docente di Restauro strutturale nel corso IFTS “recupero e restauro” ITC e G Duca degli Abruzzi e Facoltà di Ingegneria. 2003
▪ Docente di Restauro architettonico nel corso IFTS “operato tecnico del restauro” ISA Bonachia” Sciacca (AG)
▪ Docente di Restauro nel corso FSE “tecnici per il restauro” IMMI Troina; Università di Bologna. 2003
▪ Docente (collaborazione ) al corso di Restauro architettonico con laboratorio della Facoltà di Ingegneria Palermo. Corso di laurea in Ingegneria Edile – Architettura. AA. 2002 – 2003 e 2003-2004.
▪ Docente di Teoria del restauro nel corso ECAP di Palermo, Ente attuatore del progetto IFTS “tecnico restauratore di materiale lapideo e musivo di interesse storico, artistico e archeologico” presso Istituto d’arte “Mario d’Aleo” di Monreale (PA)
▪ Docente di tecniche di restauro di opere in materiale lapideo progetto “tecnico restauratore di materiale lapideo e musivo di interesse storico, artistico e archeologico” presso l’Istituto d’arte IFTS “Mario d’Aleo” di Monreale (PA)
▪ Docente di: Rilievo dei dissesti e mappature delle superfici, presso l’Istituto d’arte “ Don Calogero Di Vincenti” di Bisacquino (PA)
▪ Docente di Teoria del restauro, presso l’Istituto d’arte “ Don Calogero Di Vincenti” di Bisacquino (PA) Tecnico dell’organizzazione e della gestione dei cantieri per il recupero dei beni architettonici □ Cultore della materia “Restauro architettonico con laboratorio”
del Corso di Laurea di Ingegneria Edile – Architettura, Facoltà di Ingegneria Università degli Studi” di Palermo – Docente Prof. Giovanni Fatta. Dal 2002 al 2013
▪ Docente per il modulo di Riconoscimento e rappresentazione delle patologie nell’ambito del corso di Tecnico Superiore per il Rilievo Architettonico, la Restituzione e la
Rappresentazione Grafica presso l’Istituto Tecnico “Filippo Parlatore” di Palermo
▪ Docente (collaborazione) al corso “Architettura Tecnica I” del Corso di Laurea di
Ingegneria Edile – Architettura, Facoltà di Ingegneria Università degli Studi” di Palermo – Docente Prof. Giovanni Fatta
▪ Docente di Restauro nel corso FSE “Recupero e Conservazione degli Edifici” IMMI Troina; 2006
▪ Docente (collaborazione) al corso di Restauro architettonico con laboratorio della Facoltà di Ingegneria Palermo. Corso di laurea in Ingegneria Edile – Architettura. AA. 2006 – 2007 e 2007-2008. □
▪ Docente per il modulo di Contesto legislativo, conoscenza dello stato di conservazione e azioni di valorizzazione e tutela del corso “ Conservazione dei Beni culturali ed
ambientali” presso l’Istituto Tecnico “Filippo Parlatore” di Palermo AA. 2008-2009
▪ Docente Master II livello per l’anno 2011-2012 di “Recupero, riabilitazione strutturale e fruizione dell’edilizia storica” presso il Consorzio Universitario della Provincia di Trapani.
▪ Docente Master II livello per l’anno 2012-2013 di “Recupero, riabilitazione strutturale e fruizione dell’edilizia storica” presso il Consorzio Universitario della Provincia di Trapani.
▪ Docente corso di “Risanamento e consolidamento di strutture in muratura” I° edizione - presso MAPEI SpA Milano anno 2012;
▪ Docente corso di “Polizia giudiziaria edilizia” presso ORSA viale dell’Olimpo Palermo - anno 2013
▪ Docente corso di “Risanamento e consolidamento di strutture in muratura” II° edizione - presso MAPEI SpA Milano anno 2013;
▪ Docente Master II livello per l’anno 2013-2014 di “Recupero, riabilitazione strutturale e fruizione dell’edilizia storica” presso il Consorzio Universitario della Provincia di Trapani.
▪ Docente corso di Risanamento e consolidamento di strutture in muratura III edizione –
“Principi per la definizione dell’intervento di recupero – Dalle problematiche alla scelta dei prodotti tecnologici”- presso MAPEI S.p.A. Milano - 8 – 9 Maggio 2014.
▪ Docente corso di Risanamento e consolidamento di strutture in muratura IV edizione –
“Principi per la definizione dell’intervento di recupero – Dalle problematiche alla scelta dei prodotti tecnologici”- presso MAPEI S.p.A. Milano - 8 – 9 Aprile 2015.
▪ Nel 2008 ha vinto il Prix européen d’architecture Philippe Rotthier della La Fondation Philippe Rotthier pour l’Architecture per il contributo alla Reconstruction of a city ce nter.
Palermo, Italy
▪ Esperto di legislazione dei pubblici contratti svolge in tale materia docenza universitaria a contratto presso la Scuola Politecnica, oltre che consulenza per istituzioni ed enti pubblici.
▪ Nell’ambito delle attività professionali sia nei ruoli del comune di Palermo che da libero professionista e di docente universitario ha affrontato le tematiche della sostenibilità degli interventi edilizi attraverso la progettazione integrata e l’efficienza energetica
dell’involucro edilizio e delle energie rinnovabili. Già nel 1995 progettò il primo impianto sperimentale di cogenerazione della città di Palermo.
▪ Da esperto del Sindaco di Lampedusa, del Presidente della Provincia di CL e consulente tecnico giuridico del gestore dell’impianto di depurazione più grande d’Europa (IAS s.p.a.), ha affrontato le problematiche connesse al ciclo delle Acque ed ai Servizi pubblici locali.
▪ In particolare da consulente della IAS s.p.a. ha curato la redazione degli atti, le procedure di gara di esecuzione e di verifica di conformità di un servizio in appalto per il recupero di 257.000 tonnellate di fanghi di depurazione, rifiuti speciali e pericolosi propedeutici alla bonifica di una discarica inquinante.
Competenze digitali AUTOVALUTAZIONE
Elaborazione delle informazioni
Comunicazione Creazione di
Contenuti Sicurezza Risoluzione di problemi
Utente avanzato Utente avanzato Utente autonomo Utente autonomo Utente base Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione
ULTERIORI INFORMAZIONI
Pubblicazioni ▪ 2019. Rebuilt the space using stone or brick vaulted systems: catching the contemporary challenge of construction tradition.