Europass Curriculum Vitae
Informazioni personali
Nome / Cognome Prof. Giampiero Capobianco, M.D., Ph.D.
Indirizzo 84, Via Dei Mille, 07100, Sassai, ITALIA Telefono 079 218510
Stato civile Coniugato con 2 figli E-mail [email protected]
Cittadinanza ITALIANA Codice fiscale: CPBGPR73P20H703Z Data e luogo di nascita 20/09/1973 - SALERNO
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (artt 46, 47 e 38 del T.U. D.P.R. n. 445 del 28/12/2000)
Il sottoscritto Prof. Giampiero Capobianco, nato a Salerno il 20 settembre 1973, residente a Sassari, Via Dei Mille n. 84, consapevole che in caso di mendaci dichiarazioni il Dpr 445/2000 prevede sanzioni penali e decadenza dai benefici (artt. 76 e 75) e informato che i dati forniti saranno utilizzati ai sensi del D.lgs 196/2003
DICHIARA
di essere in possesso della seguente qualifica professionale e dei seguenti titoli, precisando di essere in possesso di tutti gli attestati in originale e che tutto quanto dichiarato corrisponde a verità:
Occupazione/Settore professionale
• Medico - Chirurgo. Specialista in Ginecologia e Ostetricia presso Università degli Studi di Sassari
• Dottore di Ricerca in Scienze Uroginecologiche, di Fisiopatologia del Pavimento Pelvico ed Infertilità Maschile presso Università degli Studi di Sassari
• Ricercatore Universitario Confermato con mansioni Assistenziali presso Università degli Studi di Sassari dal 1 febbraio 2006 al 31 ottobre 2014
• A.A. 2011/2012 Professore Aggregato di Ginecologia e Ostetricia Clinica Ostetrica e Ginecologica – Università degli Studi di Sassari
• Dal 2013 a tutt’oggi Responsabile Indirizzo Medicina di Genere, dell’Uomo, della Donna e del Bambino del Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche – Università degli Studi di Sassari
• 02/01/2014: Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato 06/H1 – Ginecologia e Ostetricia
• Professore Associato di Ginecologia e Ostetricia con mansioni Assistenziali presso Università degli Studi di Sassari dal 1 novembre 2014 a tutt’oggi
• Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia, SSD:
MED/40, Settore concorsuale: 06/H1 dal 13/04/2017 al 13/04/2026
• Vice-Presidente Corso di Laurea in Ostetricia presso Università degli Studi di Sassari dall’a.a.
2019/2020
• Direttore Vicario Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso Università degli Studi di Sassari dall’a.a. 2019/2020
• SOSTITUTO Direttore UOC CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA presso AOU Sassari dal 13 gennaio 2021 a tutt’oggi.
• Direttore UOC CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA presso AOU Sassari dal 1 novembre 2021 a tutt’oggi.
• Presidente Corso Laurea in Ostetricia presso Univ. di Sassari dall’8 novembre 2021 a tutt’oggi.
• Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia dal 30/12/2021 presso AOU Sassari
Esperienze professionali
INDICE
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
Esperienze professionali pag. 2
Attività Clinico-Assistenziale pag. 3 Casistica operatoria dettagliata (3890 int. chirurgici) pag. 3
Attività didattica pag. 5
Titoli accademici pag. 7
Principali attività e responsabilità pag. 7
Istruzione e formazione pag. 8
Attività di ricerca pag. 8
Calcolo citazioni, H-Index, Impact factor pag. 8 Convenzioni di ricerca stipulate a livello
internazionale pag. 9
PROTOCOLLI DI RICERCA finanziati ed oggetto di pubblicazioni su riviste scientifiche con impact factor
pag. 9 Collaborazioni scientifiche nazionali ed
internazionali
pag. 12 Capacità e competenze scientifiche (Reviewer
Riviste scientifiche internazionali)
pag. 13 Membro Editorial Board di riviste scientifiche
internazionali
pag. 15 Capacità e competenze organizzative pag. 15 Pubblicazioni scientifiche con Impact factor (164)
recensite su Scopus e Web of Science pag. 16 Autore Capitoli di libro (16) pag. 35
Premi e riconoscimenti pag. 37
Partecipazione a Corsi e Congressi in qualità di
discente pag. 37
Elenco dettagliato Organizzazione Corsi e Congressi (76), Relatore invitato (210 relazioni presentate) e Moderatore (18) in Italia e all’estero
pag. 47
Relatore (42) e Correlatore (65) Tesi di Laurea pag. 71
Il Prof. Capobianco ha esperienza didattica in qualità di docente universitario e Docente di Corsi di Simulazione nell’area tematica delle emergenze ginecologiche ed ostetriche da 16 anni.
La Clinica Ostetrica e Ginecologica della AOU, che frequenta dal 1998 a tutt’oggi, è HUB punto nascita con più di 1400 parti/anno.
Lavora presso Università di Sassari dove si eseguono corsi di simulazione Il Prof. Capobianco conosce e ha utilizzato, nella prassi, didattiche di simulazione sia per le competenze tecniche sia non tecniche.
ATTIVITA’ CLINICO-ASSISTENZIALE
E’ ecografista esperto con 2895 translucenze nucali eseguite, 2670 ecografie del secondo trimestre morfologiche, e oltre 950 ecografie ostetriche di secondo livello. Hai eseguito 125 amniocentesi.
Assiste ai parti eutocici, distocici e ha eseguito centinaia di parti operativi e 765 tagli cesarei da primo operatore.
Responsabile del Centro di Uroginecologia e Disfunzioni del pavimento pelvico della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’AOU di Sassari che è anche Centro di Riferimento nazionale FINCO N. 13 (Accreditamento 2021-2024). Ha eseguito centinaia di esami urodinamici invasivi e consulenze uroginecologiche.
E’ responsabile regionale della Associazione Italiana di Urologia Ginecologica e del pavimento pelvico (AIUG) dal 2020.
Ha eseguito da primo operatore interventi chirurgici uroginecologici (colposterectomie ed inserimento di Sling Medio-uretrali per incontinenza urinaria da stress). Fa parte anche del gruppo GISS della SIGO che sta scrivendo le linee guida nazionali nel campo dell’Uroginecologia (trattamento non chirurgico dei prolassi genitali e riabilitazione del pavimento pelvico femminile).
E’ responsabile provinciale della Società Italiana di Endoscopia Ginecologica (SEGi) ed esegue regolarmente interventi chirurgici mininvasivi laparoscopici per patologia benigna e maligna.
Tutta l’attività clinico-assistenziale è testimoniata dalla pubblicazione dei risultati delle sue ricerche sulle più importanti riviste internazionali con impact factor di Ginecologia e Ostetricia.
CASISTICA OPERATORIA DETTAGLIATA
Il Prof. Capobianco ha eseguito complessivamente 3890 interventi chirurgici ginecologici ed ostetrici di cui per via vaginale (colpoisterectomie da primo operatore: 74), laparoscopica (299 interventi da primo operatore per patologie benigne e maligne), laparotomica (969 interventi per patologie benigne e maligne), vulvectomie radicali (12) e 1734 interventi chirurgici ostetrici (765 tagli cesarei da primo operatore).
Casistica operatoria dettagliata 1998-2021 (aggiornato al 18 ottobre 2021)
* = Interventi eseguiti come primo operatore
** = Interventi eseguiti come secondo operatore per didattica agli specializzandi ed interventi eseguiti con il Direttore
Intervento chirurgico * ** Totale
Chirurgia Ginecologica ed Ostetrica 3890
Chirurgia vaginale 655
Colpoisterectomie e correzioni difetti del pavimento pelvico (Cistopessi + sospensione vaginale all’ileococcigeo)
75 119 194
Cistopessi 17 9 26
Sospensione di cupola vaginale 2 5 7
Colpoperineoplastica 3 7 10
Prelievo ovocitario 1 162 163
Isteroscopia operativa 118 118
Vulvectomie radicali 3 9 12 Asportazione cisti ghiandola
Bartolini
10 12 22
Conizzazione 19 19
Asportazione angioma perineale 1 1 Asportazione cisti vulvare 3 10 13
Asportazione condilomi 3 3
Sutura di lacerazione vaginale 5 3 8 Inserimento sling trasotturatoria per IUS 49 5 54 Rimozione sling trasotturatoria per IUS 2 2
Cerchiaggio cervicale 1 1
Iniezione intravescicale di tossina botulinica
1 1 2
Laparoscopie 532
Patologie annessiali 253 153 406 Endometriosi profonda 16 52 68
Isterectomie totali 18 18 36
Patologie oncologiche (isterectomie radicali)
12 9 21
Riparazione di fistola vescico-vaginale 1 1
Laparotomie 969
Patologie oncologiche (isterectomie radicali)
6 91 97
Patologie annessiali 52 177 229 Isterectomie totali 66 392 458 Isterectomia sovracervicale 50 19 69
Miomectomie 38 68 106
Sutura fistola retto-vaginale 2 2 Asportazione noduli mammari 3 3 Rimozione di drenaggio intracavitario 1 1 Deiscenza di sutura laporotomica 1 1 Laparotomia esplorativa in urgenza 3 3
Chirurgia Ostetrica e parti operativi 1734
Tagli cesarei 765 186 951
Sterilizzazione tubarica in corso di taglio cesareo
31 4 35
Tagli cesarei demolitori (isterectomia) 3 3
Secondamento manuale 19 4 23
Applicazione ventosa ostetrica 45 45 Assistenza al parto vaginale 113 401 514 Revisione cavità uterina e/o
endoisterosuzione 106 57 163
ATTIVITA’ DIDATTICA
Date • 2019: Docente Corso Emergenze ed Urgenze in Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Sassari (1 ora di lezione frontale 26-11-2019)
• 2019/2020: Docente e Coordinatore MASTER di 1° Livello in Rieducazione e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Femminile presso l’Università degli Studi di Sassari, 24 ore (impegno complessivo corsi, seminari, esercitazioni: 75 ore), 3 CFU
• 2019/2020: Docente MASTER di 1° Livello in Educazione e Riabilitazione Pelviperineale Femminile presso l’Università degli Studi di Pisa, 2 ore su modulo “Chirurgia uroginecologica”.
• 2019/2020; 2020/2021: Docente MASTER di 1° Livello in Rieducazione e Riabilitazione del pavimento pelvico presso l’Università degli Studi dell’Aquila, 2 ore su modulo “Chirurgia del pavimento pelvico femminile”.
• 2015/2016: DOCENTE MASTER di 2° Livello in Chirurgia Multidisciplinare del Pavimento Pelvico, Anno Accademico 2015/2016 presso Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università degli Studi di Pisa nel Corso Integrato su "Strategie chirurgiche per il trattamento dei difetti del pavimento pelvico", ore 9, CFU 1,5.
• 2017/2018; 2018/2019; 2019/2020; 2020/2021; 2021/2022 Docente di “I Percorsi Diagnostico-Terapeutici: le Patologie Ostetrico-Ginecologiche”
nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermiersistiche ed Ostetriche dell’Università di Sassari
• 2015/2016; Docente di “Progressi in Ginecologia e Ostetricia” nel Corso di Laurea in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche dell’Università di Sassari
• 2012/2013; 2013/2014; 2014/2015; 2015/2016; 2016/2017; 2017/2018;
2018/2019; 2019/2020; 2020/2021; 2021/2022 Docente e Tutor di Ginecologia e Ostetricia con insegnamento “Ostetricia” nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dell’Università di Sassari
• 2012/2013; 2013/2014; 2014/2015; 2015/2016; 2016/2017; 2017/2018;
2018/2019; 2019/2020; 2020/2021; 2021/2022 Docente di Ginecologia e Ostetricia nel Corso di Laurea in Infermieristica
• 2008/2009; 2009/2010; 2010/2011 Docente di Ginecologia e Ostetricia nel Corso Integrato di Scienze Biomediche e Cliniche dell’Università di Sassari
• 2007/2008; 2008/2009; 2009/2010; 2010/2011; 2011/2012; 2012/2013;
2013/2014 2014/2015; 2015/2016; 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019;
2019/2020; 2020/2021; 2021/2022 Docente di Patologia Ostetrica nel Corso di Laurea in Ostetricia dell’Università di Sassari
• 2007/2008; 2008/2009; 2009/2010; 2010/2011; 2011/2012; 2012/2013;
2013/2014; 2014/2015; 2015/2016; 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019;
2019/2020; 2020/2021; 2021/2022 Docente di Diagnostica Ginecologica nel Corso di Laurea in Ostetricia dell’Università di Sassari
• 2006/2007; 2007/2008; 2008/2009; 2009/2010; 2010/2011; 2011/2012;
2012/2013; 2013/2014; 2014/2015; 2015/2016; 2016/2017; 2017/2018;
2018/2019; 2019/2020; 2020/2021; 2021/2022 Docente e Tutor di Ginecologia e Ostetricia nella Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell’Università di Sassari
• 2010/2011; 2011/2012; 2012/2013; 2013/2014; 2014/2015; 2015/2016;
2016/2017; 2017/2018; 2018/2019; 2019/2020; 2020/2021; 2021/2022 Docente di Ginecologia e Ostetricia nella Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica dell’Università di Sassari
• 2014/2015; 2015/2016; 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019; 2019/2020;
2020/2021; 2021/2022 Docente di Ginecologia e Ostetricia nella Scuola di Specializzazione in Patologia Chirurgica dell’Università di Sassari
• 2010/2011; 2011/2012; 2012/2013; 2013/2014; 2014/2015; 2015/2016;
2016/2017; 2017/2018; 2018/2019; 2019/2020; 2020/2021; 2021/2022 Docente di Ginecologia e Ostetricia nella Scuola di Specializzazione in Radioterapia dell’Università di Sassari
• 2010/2011; 2011/2012; 2012/2013; 2013/2014; 2014/2015; 2015/2016;
2016/2017; 2017/2018; 2018/2019; 2019/2020; 2020/2021; 2021/2022 Docente di Ginecologia e Ostetricia nella Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare dell’Università di Sassari
• 2010/2011; 2011/2012; 2012/2013; 2013/2014; 2014/2015; 2015/2016;
2016/2017; 2017/2018; 2018/2019; 2019/2020; 2020/2021; 2021/2022 Docente di Ginecologia e Ostetricia nella Scuola di Specializzazione in Ematologia dell’Università di Sassari
• 2006/2007; 2007/2008; 2008/2009; 2009/2010; 2010/2011; 2011/2012;
2012/2013 Docente e Tutor Dottorato di Ricerca in “Scienze Uroginecologiche, Fisiopatologia del pavimento pelvico ed infertilità maschile” dell’Università di Sassari
• 2013/2014; 2014/2015; 2015/2016; 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019;
2019/2020; 2020/2021; 2021/2022 Docente e Tutor Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche, indirizzo in “Medicina di genere della donna, dell’uomo e del bambino” dell’Università di Sassari
• 2013/2014; 2014/2015; 2015/2016; 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019;
2019/2020; 2020/2021; 2021/2022 RESPONSABILE indirizzo in
“Medicina di genere della donna, dell’uomo e del bambino” del Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche, dell’Università di Sassari
• 2006/2007; 2007/2008; 2008/2009; 2009/2010; 2010/2011; 2011/2012;
2012/2013; 2013/2014; 2014/2015; 2015/2016; 2016/2017; 2017/2018;
2018/2019; 2019/2020; 2020/2021; 2021/2022 Docente di Diagnosi Prenatale nel Corso di Laurea in Ostetricia dell’Università di Sassari
• 2009/2010; 2010/2011; 2011/2012; 2012/2013; 2013/2014; 2014/2015;
2015/2016; 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019; 2019/2020; 2020/2021;
2021/2022 Docente di Ginecologia e Ostetricia nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche dell’Università di Sassari
• 2020/2021; 2021/2022 Docente di Ginecologia e Ostetricia nella Scuola di Specializzazione in Scienza Alimentazione non medica dell’Università di Sassari
TITOLI ACCADEMICI
• 2021 Vincitore di concorso per un posto di Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia presso Università degli Studi di Sassari, 06/H1
• 2014 Vincitore di concorso per un posto di Professore Associato di Ginecologia e Ostetricia presso Università degli Studi di Sassari, 06/H1
• 2006 Vincitore di concorso per un posto di ricercatore universitario (in Convenzione con funzionali assistenziali fino al 31 ottobre 2014) in Ginecologia e Ostetricia presso Università degli Studi di Sassari, S.D.
MED/40
• 2006 Conseguimento titolo Dottore di ricerca in “Scienze uroginecologiche, di fisiopatologia del pavimento pelvico ed infertilità maschile” presso l’Università degli Studi di Sassari con la tesi dal titolo:
Funzione sessuale prima e dopo chirurgia mininvasiva del pavimento pelvico.
• 2002 Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia con il Massimo dei voti (50/50 e lode)
• 2000 Accreditamento d’eccellenza SIEOG per gli Operatori in Ecografia Ostetrica: operatore esperto accreditato n.124.
• 1999/2000 Frequenza presso Università degli Studi di Bari Corso di Perfezionamento in ISTEROSCOPIA (INTENSIVO), con superamento esame finale in data 19/05/2000, con il massimo dei voti.
• 1998 Iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Sassari.
• 1997/98 Vincitore (1° posto) concorso per ammissione alla Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università degli Studi di Sassari. Durata del corso di specializzazione: 5 anni.
• 1997/98 Abilitazione all’esercizio della Professione di Medico-Chirurgo conseguita presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con il massimo dei voti.
• 1997 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con 110/110 e Lode e Menzione per il curriculum.
• 1991 Diploma di maturità classica a Salerno presso il Liceo Classico
“Torquato Tasso”.
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità Presidente Corso di Laurea in Ostetricia presso Università degli Studi di Sassari dall’a.a. 2021/2024 dalll’8 novembre 2021.
Direttore UOC CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA presso AOU Sassari dal 1 novembre 2021 a tutt’oggi.
SOSTITUTO Direttore UOC CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA presso AOU Sassari dal 13 gennaio 2021 a tutt’oggi.
Direttore Vicario Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso Università degli Studi di Sassari dall’a.a. 2019/2020
Vice-Presidente Corso di Laurea in Ostetricia presso Università degli Studi di Sassari dall’a.a. 2019/2020
Professore Associato di Ginecologia e Ostetricia in Convenzione presso Università di Sassari dal 1 novembre 2014
Ricercatore Universitario Confermato in Convenzione presso Università di Sassari dal 2006 al 30 ottobre 2014
RESPONSABILE e DOCENTE indirizzo in “Medicina di genere della donna, dell’uomo e del bambino” del Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche, dell’Università di Sassari
Responsabile Ambulatorio di Uroginecologia, Urodinamica e Disfunzioni del Pavimento Pelvico Femminile della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Sassari.
Coordinatore Master I livello per Ostetrica dell’Università degli Studi di Sassari in “Rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico femminile” a.a. 2019/2020
Rappresentante per la provincia di Sassari della Società di Endoscopia Ginecologica Italiana (SEGi) dal 2019
Membro nominato SIGO-GISS per stesura linee guida italiane in Uroginecologia (dal 2019) Socio e responsabile provincia di Sassari (e regionale dal 2020) della Associazione Italiana di Urologia Ginecologica e del Pavimento Pelvico (AIUG)
Responsabile AOU SS Sistema Sorveglianza Ostetrica dell’Italian Obstetric Surveillance System (ITOSS) Referente sistema di sorveglianza mortalità materna AOU Sassari
Membro comitato regionale Sardegna (ITOSS) Coautore Primo Rapporto ITOSS nazionale 2019
Componente e Rappresentante area Materno-Infantile del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Sperimentali nella Struttura di Raccordo della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Sassari per il triennio 2021/2024 ai sensi dell’art. 50, comma 5 lett. C, dello Statuto di Ateneo
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Sassari, Piazza Università, 07100, Sassari Tipo di attività o settore Ginecologia e Ostetricia
Istruzione e formazione
Date • 2014 Vincitore di concorso per un posto di Professore Associato di Ginecologia e Ostetricia presso Università degli Studi di Sassari, 06/H1
• 2006 Vincitore di concorso per un posto di ricercatore universitario in Ginecologia e Ostetricia presso Università degli Studi di Sassari, S.D.
MED/40
• 2006 Conseguimento titolo Dottore di ricerca in “Scienze uroginecologiche, di fisiopatologia del pavimento pelvico ed infertilità maschile” presso l’Università degli Studi di Sassari con la tesi dal titolo:
Funzione sessuale prima e dopo chirurgia mininvasiva del pavimento pelvico.
• 2002 Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia con il massimo dei voti (50/50 e lode)
• 2000 Accreditamento d’eccellenza SIEOG per gli Operatori in Ecografia Ostetrica: operatore esperto accreditato n.124.
• 1999/2000 Frequenza presso Università degli Studi di Bari Corso di Perfezionamento in ISTEROSCOPIA (INTENSIVO), con superamento esame finale in data
19/05/2000, con il massimo dei voti.
Principali tematiche/competenze
professionali possedute Scientific information:
- Orcid ID: 0000-0002-5523-8943
- Web of Science ResearcherID: AAF-1364-2019
- Scopus Author ID: 57208875807 -PubMed: www.ncbi.nlm.nih.gov capobianco g - Inserito tra i Top Italian Scientist (TIS)
- Revisore ANVUR VQR 2015-2019
ATTIVITA’ DI RICERCA
Il Prof. Giampiero Capobianco è autore di 418 pubblicazioni personali, su Atti di Congresso Nazionali ed Internazionali, riviste scientifiche nazionali ed internazionali, di cui 146 su Scopus e 164 su Web of Science;
www.pubmed.gov: capobianco g.
• CITAZIONI TOTALI (fonte Scopus): 2261 su 146 pubblicazioni
• H-INDEX (fonte Scopus): 26
• CITAZIONI TOT. (fonte Google-Scholar): 3927 su 200 pubblicazioni
• H-INDEX (fonte Google-Scholar): 36
• IMPACT FACTOR totale: 477,164 su 164 pubblicazioni
Le pubblicazioni spaziano in molteplici campi della disciplina di Ginecologia e Ostetricia con particolare riguardo ai seguenti temi di ricerca: Fisiopatologia della Riproduzione Umana e Ginecologia Endocrinologica, Patologia Ginecologica, Ginecologia Oncologica, Medicina dell’Età Prenatale, Diagnostica Ultrasonica in Ginecologia e Ostetricia, Chirurgia pelvica mininvasiva, Uroginecologia.
CONVENZIONI DI RICERCA STIPULATE A LIVELLO INTERNAZIONALE
2001-2005: STIPULATA CONVENZIONE BILATERALE CON IL DIPARTIMENTO
DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA DELL'UNIVERSITA' DI COLONIA, GERMANIA. Responsabile: Prof. Frank Nawroth e partecipazione in qualità di Dottorando di Ricerca. Progetto di ricerca “Studio delle problematiche raltive alla crioconservazione dello sperma umano, del tessuto ovarico, degli ovociti e degli embrioni a tutti gli stadi di sviluppo fino alla balstocisti”.
2003-2009: STIPULATA CONVENZIONE BILATERALE CON IL DIPARTIMENTO
DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA DELL'UNIVERSITA' DI BONN, GERMANIA,
Responsabile: Prof. Hans van Der Ven e partecipazione in qualità di Dottore di Ricerca. Progetto di ricerca “Studio delle problematiche raltive alla crioconservazione dello sperma umano, del tessuto ovarico, degli ovociti e degli embrioni a tutti gli stadi di sviluppo fino alla balstocisti e delle procedure di diagnosi pre-impianto degli ovociti e degli embrioni”.
PROTOCOLLI DI RICERCA finanziati ed oggetto di pubblicazioni su riviste scientifiche con impact factor
Ha partecipato attivamente alla realizzazione e attuazione dei seguenti protocolli di ricerca:
• Progetto di ricerca Anno 2000: "rFSH versus HMG: valutazione dell'efficacia nell'induzione dell'ovulazione" in collaborazione con l'Università degli Studi dell'Aquila, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Direttore Prof. Dott. Massimo Moscarini
• Progetto di ricerca e di educazione sanitaria Capitolo 12104/01 del bilancio regionale 2000: "Indagine conoscitiva sulle malformazioni congenite nel Nord-Sardegna"
• Progetto di ricerca e di educazione sanitaria 2002 Capitolo 12104/01 del bilancio regionale 2002: "Epidemiologia e prevenzione dei tumori dell'endometrio in Sardegna"
• Progetto Gruppo Italiano Studio Endometriosi (GISE): ha arruolato e registrato i dati clinici e chirurgici di 25 pazienti affette da endometriosi pelvica nel periodo Febbraio 2000-2001. Tali dati hanno fatto parte di uno studio multicentrico italiano dal titolo "Relationship between stage, site and morphological characteristics of pelvic endometriosis and pain" che è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Human Reproduction 2001; 16: 2668-2671.
• Progetto PRIN 2005 finanziato: Titolo ricerca: Patologie Dento- Parodontali ed esiti avversi in gravidanza. Tot. finanziamento ottenuto:
39860,00 euro. Tali dati hanno fatto parte di uno studio multicentrico italiano dal titolo “Oral health and oral diseases in pregnancy: a
multicentre survey of Italian postpartum women”. Autori: Villa A, Abati S, Pileri P, Calabrese S, Capobianco G, Strohmenger L, Ottolenghi L, Cetin I, Campus GG, che è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Aust Dent J. 2013 Jun;58(2):224-9.
• Osteoporosis’s Menopausal Epidemiological risk Observation (O.M.E.R.O.): OMERO Study Group. Osteoporosis's Menopausal Epidemiological Risk Observation (O.M.E.R.O.) study. Gynecol Endocrinol. 2015;31(12):992-8. Studio multicentrico pubblicato sulla rivista internazionale con impact factor
• Progetto di ricerca sanitaria finalizzata 2006 "CARIO.STAM.: cellule staminali da sangue di cordone ombelicale e cellule staminali embrionali da embrioni di pecora prodotti in vitro e congelati:
isolamento, caratterizzazione, crioconservazione e loro utilizzo terapeutico in patologie cardiache di natura ischemica. L'ovino come modello sperimentale per l'uomo". Progetto approvato da giunta regionale: delibera del 28 novembre 2006. n 49/11. Totale finanziato:
97000,00 euro
• Progetto di ricerca sanitaria finalizzata 2006 "Studio epidemiologico retrospettivo e prospettico sull'infezione da Papilloma virus (HPV) e carcinoma della cervice uterina nella popolazione del Nord-Sardegna.
Individuazione di nuovi marker indicatori dell'attività replicativa ed oncogena dei virus". Progetto approvato da giunta regionale: delibera del 28 novembre 2006. n 49/11. Totale finanziato: 85000,00 euro. Tali dati hanno fatto parte di uno studio dal titolo “Prevalence and type distribution of human papillomavirus infection in women from North Sardinia, Italy”, Autori: Piana A, Sotgiu G, Castiglia P, Pischedda S, Cocuzza C, Capobianco G, Marras V, Dessole S, Muresu E, che è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista BMC Public Health 2011; Oct 11;11:785. doi: 10.1186/1471-2458-11-785.
• FAR ex 60% - Esercizio 2008: ricerca dal titolo "Dosaggio della leptina sierica nelle pazienti ovulatorie e non ovulatorie". Totale finanziato:
1370,00 euro. Tali dati hanno fatto parte di uno studio dal titolo “Plasma levels of C-reactive protein, leptin and glycosaminoglycans during spontaneous menstrual cycle: differences between ovulatory and anovulatory cycles”, Autori: Capobianco G, de Muro P, Cherchi GM, Formato M, Lepedda AJ, Cigliano A, Zinellu E, Dessole F, Gordini L, Dessole S., che è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Arch Gynecol Obstet 2010; 282 (2): 207-213.
• STUDIO MULTICENTRICO INTERNAZIONALE finanziato da Bayer TITOLO: A double-blind, randomized, multicenter study to investigate the endometrial safety of a continuous, combined, oral estrogen/progestin preparation (0.5 mg 17Beta-estradiol E2/0.25 drosperinone DRSP) and to compare the bleeding pattern of subjects treated with 1.0 mg E2/0.5 mg norethisterone acetate (NETA) when used for hormone therapy (HT) for 1 year post-menopausal women.
Principal Investigator: Prof. Salvatore Dessole. Co-investigator: Prof.
Giampiero Capobianco. 2008-2010
• Progetto di ricerca “Giovani Ricercatori”, ricerca finalizzata 2010:
“Characterization of plasma and urinary proteoglycans (PG) in pregnant women with pregestational and gestational diabetes to evaluate the influence of the hyperglycemic environment on the glycosamminoglycan expression and to assess the plasma levels of potential eraly markers of Pre-eclampsia (PE) such as PP13".
(Responsabile progetto: Prof. G. Capobianco). Risultati pubblicati sulla rivista con impact factor Arch Gynecol Obstet. 2016 Nov; 294(5):959- 965 con il titolo: Plasma PP13 and urinary GAGs/PGs as early markers of pre-eclampsia.
• STUDIO MULTICENTRICO NAZIONALE OSSERVAZIONALE sul contraccettivo orale BELARA (GRT-BEL-2006-1) con finanziamento per spese attuazione (2009-2010)
• STUDIO ABBVIE M 12 671, multicentrico internazionale. TITOLO: A RANDOMIZED DOUBLE-BLIND PLACEBO CONTROLLED STUDY TO EVALUATE THE SAFETY AND EFFICACY OF ELAGOLIX IN SUBJECT WITH MODERATE TO SEVERE ENDOMETRIOSIS ASSOCIATED PAIN. Principal Investigator:
Prof. Salvatore Dessole. Sub-investigator: Prof. Giampiero Capobianco. N. TRIAL: M 12 671. N. DI RANDOMIZZAZIONE:
233001-233002-233003-2233004-233005-233006-33007-233008- 233009-2330010-2330011. N. DI PAZIENTI ARRUOLATE: 11 di cui 6 screening failure e 5 partecipanti. Una paziente ha interrotto lo studio nella fase di trattamento. DATA INIZIO: FEBBRAIO 2014; DATA FINE: GENNAIO 2016. RICHIESTA FATTURA PER 20.222 EURO + IVA (24.670 EURO).
• STUDIO ABBVIE M 12 821, multicentrico internazionale.
EXTENSION STUDY TO EVALUATE THE LONG TERM SAFETY AND EFFICACY OF ELAGOLIX IN SUBJECT WITH MODERATE TO SEVERE ENDOMETRIOSIS ASSOCIATED PAIN. Principal Investigator: Prof. Salvatore Dessole. Sub-investigator: Prof.
Giampiero Capobianco. N. TRIAL: M 12 821. N. DI RANDOMIZZAZIONE: 2233004-233009. N. DI PAZIENTI ARRUOLATE: 2. DATA INIZIO: APRILE 2015. DATA FINE:
LUGLIO 2016. RICHIESTA FATTURA PER 6502,00 EURO + IVA (7932,44 EURO)
• Atrofia urogenitale: The “AnGel” StudyAn evaluation of Genitourinary symptoms in perimenopausal women. Disegno:
multicentrico, nazionale, osservazionale in pazienti con atrofia vulvo-vaginale (2016). Principal Investigator. (Centro capofila):
Prof. A. Cagnacci (Univ. di Modena e Reggio Emilia). Principal Investigator (Univ. di Sassari): Prof. Salvatore Dessole. Sub- investigator: Prof. Giampiero Capobianco.
• Studio parto pretermine. Studio in doppio cieco, multicentrico, internazionale, randomizzato di fase III per confrontare l’efficacia e la sicurezza di Retosiban verso Placebo come trattamento aggiuntivo nelle donne con travaglio pretermine spontaneo” (“Sperimentazione clinica” 2016). Numero del protocollo: 200719. Principal investigator.: Prof. Salvatore Dessole. Sub-investigator: Prof.
Giampiero Capobianco.
• Vincitore bando PRIN 2017 (618513,00 euro finaziati in totale) in qualità di Responsabile dell’Unità di Ricerca (Prof. Giampiero Capobianco: 75000,00 euro finanziati) con il progetto di ricerca ICT4MOMs. An integrated approach to monitor and manage pregnancy development; Coordinatore del Progetto: Prof.ssa Signorini Maria Gabriella, Politecnico di Milano
• Collaboratore progetto di ricerca (Sinossi A6841002) studio multicentrico Pfizer Studio descrittivo con la finalità di individuare le complicazioni correlate all’aborto conseguente all’uso off-label di misoprostolo (da solo o in combinazione con diclofenac) in Italia;
Principal investgator: Prof. Salvatore Dessole, Univ. di Sassari
COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE
Nazionali
Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia, Direttore Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia:
Prof. Erich Cosmi Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia. Prof.ssa Stefano Guerriero, Università degli Studi di Cagliari UOC Ginecologia Oncologica, Ospedale Businco, Direttore: Prof. Antonio Macciò
UOC Ginecologia e Ostetricia, Università degli Studi di Salerno, Direttore: Prof. Antonio Mollo
Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia, Direttore: Prof. Angelo Cagnacci Università degli Studi di Genova
Istituto di Ginecologia e Ostetricia, Direttore: Prof. Felice Petraglia Università degli Studi di Firenze
Internazionali
Institute of Urogynaecology, King's College University, Chairman: Prof. Linda Cardozo, Londra, Gran Bretagna
Unitè de Sterilitè Department de Gynecologie Obstetrique CHUV Centre Hospitalier Universitarie Vaudois, Chief-Reproduction: Prof. Marc Germond Lausanne Svizzera
Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Prof. Peter Mallmann; Sezione di Endocrinologia Ginecologica e Medicina della Riproduzione Umana, Responsabile: Dr. Frank Nawroth, Università di Colonia, Germania (STIPULATA CONVENZIONE BILATERALE CON IL DIPARTIMENTO DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA DELL'UNIVERSITA' DI COLONIA)
Dipartimento di Endocrinologia e della Medicina della Riproduzione Umana, Direttore: Prof. Hans Van der Ven Università di Bonn, Germania (STIPULATA CONVENZIONE BILATERALE CON IL DIPARTIMENTO DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA DELL'UNIVERSITA' DI BONN)
Clinica Ostetrica e Ginecologica, Unità di Endoscopia Ginecologica, Università di Ginevra (Svizzera), Responsabile: Prof. J.M. Wenger
Sede formazione e training Università di Sassari
Università di Ginevra, Svizzera Università di Padova
Università di Bari
Università di Napoli “Federico II”
Capacità e competenze
scientifiche E’ Reviewer delle seguenti riviste scientifiche:
• Advances in Integrative Medicine
• Advances in Modern Oncology Research (Membro Editorial Board)
• American College of Surgeons
• Archives of Gynecology and Obstetrics
• Biopreservation and Biobanking
• BMC Cancer
• BMC Medical Imaging
• BMC Pregnancy and Childbirth
• BMC Surgery
• BMC Women's Health
• BMJ Open
• Breastfeeding Medicine
• British Journal Case Reports in medicine
• British Journal of Medicine and Medical Research
• British Journal of Obstetrics and Gynecology (BJOG)
• Cancers
• Cancer Investigation
• Case Reports in Obstetrics and Gynecology (Membro Editorial Board)
• Cell and Tissue Banking
• Clinical Case Reports
• Clinical Experimental Obstetrics & Gynecology
• Clinical Interventions in Aging
• Complementary Therapies in Clinical Practice
• Current Medical Imaging Reviews
• Diabetes Research and Clinical Practice
• European Journal of Medical Investigation
• European Journal of Gynaecological Oncology
• European Journal of Therapeutics
• Expert Opinion on Drug Metabolism and Toxicology
• Global Journal of Oncologist (Membro Editorial Board)
• Gynecology Journal (Membro Editorial Board)
• Gynecology & Obstetrics: Current Research
• Gynecologic and Obstetric Investigation
• Gynecologic Oncology
• Human Anatomy and Physiology
• Indian Journal of Critical Care Medicine
• International Journal of Environmental Research and Public Health
• International Journal of Gynecology & Clinical Practices (Editorial Board Member)
• International Journal of Gynecological Cancer
• International Journal of Gynecology, Obstetrics and Neonatal Care
• International Journal of Reproduction, Fertility & Sexual Health (Editorial Board
Member)
• JAMA
• JMM Case Reports
• Journal of Obstetrics and Gynaecology
• Journal of the American College of Surgeons
• Journal Frontiers in Women's Health (Editorial Board Member)
• Journal of Clinical and Diagnostic Research
• Journal of Clinical Imaging Science
• Journal of Fasting and Health
• Journal of Gynaecological Research and Obstetrics (Editorial Board Member)
• Journal of Immigrant and Minority Health
• Journal of Investigative Surgery
• Journal of Medical Virology
• Journal of Ovarian Research
• Journal of Physiology and Pharmacology
• Journal of Rehabilitation Research and Development
• Journal of Reproductive Biology and Health (Editorial Board Member)
• Journal of Restorative Medicine
• JSM Women's Health
• Malaysian Journal of Medical Sciences
• Maturitas
• Medicine, Science, the Law
• Minerva Ginecologica
• Pathobiology
• Physiology and Behaviour
• Psycho-Oncology
• Plos One
• Reproductive Biology and Health
• Reproductive Sciences
• Research and Reports in Urology
• Respirology
• The Cleft Palate-Craniofacial Journal
• The Journal of Maternal-Fetal & Neonatal Medicine
• The Journal of Obstetrics and Gynecology Research
• The International Journal of Tubercolosis and Lung Disease
• Therapeutics and Clinical Risk Management
• Source Journal of Obstetrics and Gynecology
• SpringerPlus
• Surgical Innovation
• Surgery Research and Practice
• Systematic Reviews
• Therapeutics and Clinical Risk Management
• Ultrasound in Medicine and Biology
• Urogynaecologia International Journal
• Transboundary and Emerging Diseases
• Vaccines
• World Journal of Clinical Pediatrics
• World Journal of Clinical Cases
• World Journal of Gastroenterology
• World Journal of Obstetrics and Gynecology
• World Journal of Pharmacology
• World Journal of Surgical Procedures
MEMBRO EDITORIAL BOARD RIVISTE SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI
• SENIOR EDITOR "Gynecology Journal"
• Membro Editorial Board "Advances in Modern Oncology Research"
Madrelingua
• Membro Editorial Board "Case Reports in Obstetrics and Gynecology"
• Membro Editorial Board “Frontiers - Children and Health”
• Membro Editorial Board “Clinical Experimental Obstetrics &
Gynecology”
• Membro Editorial Board "Frontiers in Surgery"
• Membro Editorial Board "Global Journal of Oncologist"
• Membro Editorial Board "Human Anatomy and Physiology"
• Membro Editorial Board "International Journal of Gynecology &
Clinical Practices"
• Membro Editorial Board "International Journal of Gynecology, Obstetrics and Neonatal Care"
• Membro Editorial Board "International Journal of Reproduction, Fertility & Sexual Health"
• Membro Editorial Board "Journal of Andrology, Gynecology &
Obstetrics"
• Membro Editorial Board "Journal Frontiers in Women's Health"
• Membro Editorial Board "Journal of Gynaecological Research and Obstetrics"
• Membro Editorial Board "Journal of Human Anatomy & Physiology"
• Membro Editorial Board "Journal of Reproductive Biology and Health"
• Membro Editorial Board "Source Journal of Obstetrics and Gynaecology"
• Membro Editorial Board "Surgery Research and Practice"
• Membro Editorial Board "Vaccines"
• Membro Editorial Board "World Journal of Obstetrics and Gynecology"
Italia
Altra lingua Inglese
Self-assessment Understanding Speaking Writing
Listening Reading Spoken interaction Spoken production
Italiano Eccellente Eccellente Eccellente Eccellente Eccellente
Inglese Eccellente Eccellente Eccellente Eccellente Eccellente
Capacità e competenze
organizzative
Ha organizzato Congressi regionali, nazionali ed internazionali
(76 EVENTI) che hanno abbracciato tutti i campi della
Ginecologia e Ostetricia ed è stato RELATORE a Congressi
Nazionali ed Internazionali (210 relazioni presentate).
Pubblicazioni (164) con Impact Factor
1 . C h e r c h i P . L . , D e s s o l e S . , R u i u G . A . , A m b r o s i n i G . , F a r i n a M . , C a p o b i a n c o G . , A m b r o s i n i A .
T h e v a l u e o f s e r u m C A 1 2 5 a n d a s s o c i a t i o n C A 1 2 5 / C A 1 9 - 9 i n e n d o m e t r i a l c a r c i n o m a .
E u r J G y n a e c o l O n c o l 1 9 9 9 ; 2 0 : 3 1 5 - 3 1 7 . I . F . : 0 . 1 9 6 2 . C h e r c h i P . L . , B o s i n c u L . , D e s s o l e S . , R u i u G . A . ,
C o s s u R o c c a P . , C a p o b i a n c o G . , T a n d a T . , A m b r o s i n i A .
I m m u n o h i s t o c h e m i c a l e x p r e s s i o n o f B e r E P 4 , a n e w e p i t h e l i a l a n t i g e n , i n e n d o m e t r i a l c a r c i n o m a : c o r r e l a t i o n w i t h c l i n i c a l p a r a m e t e r s .
E u r J G y n a e c o l O n c o l 1 9 9 9 ; 2 0 : 3 9 3 - 3 9 5 . I . F . : 0 . 1 9 6 3 . D e s s o l e S . , C a p o b i a n c o G . , A m b r o s i n i G .
T i m i n g o f s o n o h y s t e r o g r a p h y i n m e n s t r u a t i n g w o m e n . G y n e c o l O b s t e t I n v e s t 2 0 0 0 ; 5 0 : 1 4 4 . I . F . : 1 . 2 8 1
4 . D e s s o l e S . , R u b a t t u G . , C a p o b i a n c o G . , C a r e d d a S . , C h e r c h i P . L .
U t i l i t y o f b i p o l a r e l e c t r o c a u t e r y s c i s s o r s f o r a b d o m i n a l h y s t e r e c t o m y .
A m J O b s t e t G y n e c o l 2 0 0 0 ; 1 8 3 : 3 9 6 - 9 . I . F . : 8 . 6 6 1 5 . D e s s o l e S . , M e l o n i G . B . , C a p o b i a n c o G . , M a n z o n i
M . A . , A m b r o s i n i G . , C a n a l i s G . C .
A s e c o n d h y s t e r o s a l p i n g o g r a p h y r e d u c e s t h e u s e o f s e l e c t i v e t e c h n i q u e f o r t r e a t m e n t o f a p r o x i m a l t u b a l o b s t r u c t i o n .
F e r t i l S t e r i l 2 0 0 0 ; 7 3 : 1 0 3 7 - 9 . I . F . : 7 . 3 2 9
6 . D e s s o l e S . , M e l o n i G . B . , C a p o b i a n c o G . , B e c c h e r e M . P . , S o r o D . , C a n a l i s G . C .
R a d i a l s c a r o f t h e b r e a s t : m a m m o g r a p h i c e n i g m a i n p r e a n d p o s t m e n o p a u s a l w o m e n .
M a t u r i t a s 2 0 0 0 ; 3 4 : 2 2 7 - 3 1 . I . F . : 3 . 6 3 0
7 . D e s s o l e S . , C a p o b i a n c o G . , N o y a G . , M e l o n i G B . I n t e r p o s i t i o n o f f a l l o p i a n s a l p i n g e s i n t h e t r e a t m e n t o f s i g m o i d o v a g i n a l f i s t u l a , s e c o n d a r y t o v a g i n a l h y s t e r e c t o m y w i t h f a i l u r e o f p r e v i o u s r e p a i r .
A r c h G y n e c o l O b s t e t . 2 0 0 0 ; 2 6 4 : 4 5 - 6 . I . F . : 2 . 3 4 4 8 . D e s s o l e S . , D ' A n t o n a D . , A m b r o s i n i G . , F a d d a M . C . ,
C a p o b i a n c o G .
P r e g n a n c y a n d d e l i v e r y i n y o u n g w o m a n a f f e c t e d b y i s t h m i c c o a r c t a t i o n o f t h e a o r t a .
A r c h G y n e c o l O b s t e t 2 0 0 0 ; 2 6 3 : 1 4 5 - 7 . I . F . : 2 . 3 4 4 9 . D e s s o l e S . , C a p o b i a n c o G . , A m b r o s i n i G .
E n d o m e t r i a l p o l y p s d u r i n g m e n o p a u s e : c h a r a c t e r i z a t i o n a n d s i g n i f i c a n c e .
A c t a O b s t e t G y n e c o l S c a n d 2 0 0 0 ; 7 9 : 9 0 2 . I . F . : 3 . 6 3 6 1 0 . D e s s o l e S , R u b a t t u G , A m b r o s i n i G , M i e l e M ,
N a r d e l l i G B , C h e r c h i P L .
B l o o d l o s s f o l l o w i n g n o n - c o m p l i c a t e d t r a n s v a g i n a l o o c y t e r e t r i e v a l f o r I V F .
F e r t i l S t e r i l 2 0 0 1 ; 7 6 : 2 0 5 - 6 . I . F . : 7 . 3 2 9
( G . C a p o b i a n c o A k n o w l e d g e m e n t f o r s c i e n t i f i c r e v i s i o n )
1 1 . D e s s o l e S . , C a p o b i a n c o G . , A m b r o s i n i G . , M e l o n i G . B . , M a n z o n i M . A . , C a n a l i s G . C .
T h e u s e o f r e p e a t h y s t e r o s a l p i n g o g r a p h y : r e p l y o f t h e a u t h o r s .
F e r t i l S t e r i l 2 0 0 1 ; 7 6 : 8 4 9 - 5 0 . I . F . : 7 . 3 2 9
1 2 . D e s s o l e S . , C a p o b i a n c o G . , M i l i a L . , C h e r c h i P . L . G i a n t o v a r i a n t u m o r c o m p l i c a t i n g l a t e p r e g n a n c y . A c a s e r e p o r t .
A c t a O b s t e t G y n e c o l S c a n d 2 0 0 1 ; 8 0 : 6 6 5 - 7 . 3 . 6 3 6 1 3 . F a d d a G . M . , D ’ A n t o n a D . , A m b r o s i n i G . , C h e r c h i P . L . ,
N a r d e l l i G . B . , C a p o b i a n c o G . a n d D e s s o l e S .
P l a c e n t a l a n d f e t a l p u l s a t i l i t y i n d i c e s i n g e s t a t i o n a l d i a b e t e s m e l l i t u s
J R e p r o d M e d 2 0 0 1 ; 4 6 : 3 6 5 - 7 0 . I . F . : 0 . 1 3
1 4 . F a d d a G . M . , C h e r c h i P . L . , D ’ A n t o n a D . , A m b r o s i n i G . , M a r c h e s o n i D . , C a p o b i a n c o G . a n d D e s s o l e S .
U m b i l i c a l a r t e r y p u l s a t i l i t y i n d e x i n p r e g n a n c i e s c o m p l i c a t e d b y i n s u l i n - d e p e n d e n t d i a b e t e s m e l l i t u s w i t h o u t h y p e r t e n s i o n
G y n e c o l O b s t e t I n v e s t 2 0 0 1 ; 5 1 : 1 7 3 - 7 . I . F . : 1 . 2 8 1 1 5 . D e s s o l e S . , F a r i n a M . , C a p o b i a n c o G . , N a r d e l l i G . B . ,
A m b r o s i n i G . , M e l o n i G . B .
D e t e r m i n i n g t h e b e s t c a t h e t e r f o r s o n o h y s t e r o g r a p h y F e r t i l S t e r i l 2 0 0 1 ; 7 6 : 6 0 5 - 9 . I . F . : 7 . 3 2 9
1 6 . C h e r c h i P . L . , M a r r a s V . , C a p o b i a n c o G . , A m b r o s i n i G . , P i g a M . D . , F a d d a G . M . , R o s a s N . , D e s s o l e S . P r o g n o s t i c v a l u e o f P - 5 3 , C - e r b - B 2 a n d M i b - 1 i n e n d o m e t r i a l c a r c i n o m a .
E u r J G y n a e c o l O n c o l 2 0 0 1 ; 2 2 : 4 5 1 - 5 3 . I . F . : 0 . 1 9 6 1 7 . C h e r c h i P . L . , M a r r a s V . , C a p o b i a n c o G . , A m b r o s i n i
G . , P i g a M . D . F a d d a G . M . , D e s s o l e S .
I m m u n o h i s t o c h e m i c a l e v a l u a t i o n o f a n e w e p i t h e l i a l a n t i g e n , B e r - E p 4 i n o v a r i a n c a n c e r : p r e l i m i n a r y r e s u l t s .
E u r J G y n a e c o l O n c o l 2 0 0 1 ; 2 2 : 4 3 3 - 3 5 . I . F . : 0 . 1 9 6 1 8 . M a r c i R , F a r i n a M , C a s e r t a D , D e s s o l e S , G e r m o n d M ,
I n a u d i P , A m b r o s i n i G , C a p o b i a n c o G . , M o s c a r i n i M . T h e e f f i c a c y o f s o n o h y s t e r o g r a p h y i n t h e e v a l u a t i o n o f u t e r i n e c a v i t y a n d t u b a l s t a t u s
H u m R e p r o d 2 0 0 1 ; 1 6 : 6 0 - 6 1 . I . F . : 5 . 7 3 3
1 9 . M e l o n i G . B . , D e s s o l e S . , C a p o b i a n c o G . , B e c c h e r e M . P . , N o n n i s R .
M e t a s t a s i s t o t h e b r e a s t f r o m c e c u m c a r c i n o m a . C a s e r e p o r t a n d r e v i e w o f t h e l i t e r a t u r e .
A r c h G y n e c o l O b s t e t 2 0 0 1 ; 2 6 5 ; 2 1 6 - 1 8 . I . F . : 2 . 3 4 4 2 0 . M e l o n i G . B . , D e s s o l e S . , B e c c h e r e M . , S o r o D . ,
C a p o b i a n c o G . , A m b r o s i n i G . , N a r d e l l i G , C a n a l i s G . U l t r a s o u n d - g u i d e d m a m m o t o m e v a c u u m b i o p s y f o r t h e d i a g n o s i s o f i m p a l p a b l e b r e a s t l e s i o n s .
U l t r a s o u n d O b s t e t G y n e c o l 2 0 0 1 ; 1 8 : 5 2 0 - 2 4 . I . F . : 7 . 2 9 9
2 1 . D e s s o l e S , C a p o b i a n c o G ( G r u p p o I t a l i a n o p e r l o S t u d i o d e l l ’ E n d o m e t r i o s i ) .
R e l a t i o n s h i p b e t w e e n s t a g e , s i t e a n d m o r p h o l o g i c a l c h a r a c t e r i s t i c s o f p e l v i c e n d o m e t r i o s i s a n d p a i n . H u m R e p r o d 2 0 0 1 ; 1 6 : 2 6 6 8 - 2 6 7 1 . I . F . : 5 . 7 3 3
2 2 . C h e r c h i P . L . , C a p o b i a n c o G . , A m b r o s i n i G . , F a d d a G . M . , P i g a M . D . , R u i u G . , F a t t o r i n i F . , D e s s o l e S . I n t r a c y s t i c e v a l u a t i o n o f t u m o r m a r k e r s i n b e n i g n a n d m a l i g n a n t o v a r i a n p a t h o l o g y .
E u r J G y n a e c o l O n c o l 2 0 0 2 ; 2 3 : 1 6 3 - 1 6 5 . I . F . : 0 . 1 9 6 2 3 . C h e r c h i P . L . , C a p o b i a n c o G . , A m b r o s i n i G . , F a d d a
G . M . , P i g a M . D . , C a n e t t o A . M . , R u b a t t u G . , D e s s o l e S .
U t i l i t y o f b i p o l a r e l e c t r o c a u t e r y s c i s s o r s f o r c e r v i c a l c o n i z a t i o n .
E u r J G y n a e c o l O n c o l 2 0 0 2 ; 2 3 : 1 5 4 - 1 5 6 . I . F . : 0 . 1 9 6 2 4 . N a w r o t h F , I s a c h e n k o V , D e s s o l e S , R a h i m i l G , F a r i n a
M , V a r g i u N , M a l l m a n n P , D a t t e n a M , C a p o b i a n c o G , P e t e r s D , O r t h L , I s a c h e n k o E .
V i t r i f i c a t i o n o f h u m a n s p e r m a t o z o a w i t h o u t c r y o p r o t e c t a n t s .
C r y o - L e t t 2 0 0 2 ; 2 3 : 9 3 - 1 0 2 . I . F . : 0 . 7 0 2
2 5 . D e s s o l e S , C a p o b i a n c o G . , A r r u A , D e m u r t a s P , A m b r o s i n i G .
P o s t p a r t u m o v a r i a n v e i n t h r o m b o s i s . A n u n p r e d i c t a b l e e v e n t . T w o c a s e r e p o r t s a n d r e v i e w o f t h e l i t e r a t u r e . A r c h G y n e c o l O b s t e t 2 0 0 3 ; 2 6 7 : 2 4 2 - 2 4 6 . I . F . : 2 . 3 4 4 2 6 . D e s s o l e S , C a p o b i a n c o G , A m b r o s i n i G , N a r d e l l i G B . P o s t p a r t u m h e m o r r h a g e a n d e m e r g e n c y h y s t e r e c t o m y i n a p a t i e n t w i t h m i t o c h o n d r i a l m y o p a t h y : a c a s e r e p o r t .
A r c h G y n e c o l O b s t e t 2 0 0 3 ; 2 6 7 : 2 4 7 - 2 4 9 . I . F . : 2 . 3 4 4 2 7 . D e s s o l e S , F a r i n a M , R u b a t t u G , C o s m i E , A m b r o s i n i G , N a r d e l l i G B .
S o n o v a g i n o g r a p h y i s a n e w t e c h n i q u e f o r a s s e s s i n g r e c t o v a g i n a l e n d o m e t r i o s i s .
F e r t i l S t e r i l 2 0 0 3 ; 7 9 : 1 0 2 3 - 7 . I . F . : 7 . 3 2 9
( G . C a p o b i a n c o A k n o w l e d g e m e n t f o r s c i e n t i f i c r e v i s i o n ) .
2 8 . B r i z z i P , D e s s o l e S , T o n o l o G , C a p o b i a n c o G , M i l i a L , P u d d u L .
E f f e c t o f o v a r i a n s t i m u l a t i o n o n p l a s m a l i p i d a n d a p o l i p o p r o t e i n c o n c e n t r a t i o n s i n a p o p u l a t i o n o f i n f e r t i l e w o m e n u n d e r g o i n g I V F / e m b r y o t r a s n f e r . R e p r o d B i o m e d O n l i n e 2 0 0 3 ; 7 : 3 0 9 - 1 2 . I . F . : 3 . 8 2 8 2 9 . F o g u G , B e r t i n i V , D e s s o l e S , B a n d i e r a P , C a m p u s G , C a p o b i a n c o G , S a n n a R , S o r o G , M o n t e l l a A .
I d e n t i f i c a t i o n o f a m u t a n t a l l e l e o f t h e a n d r o g e n r e c e p t o r g e n e i n a f a m i l y w i t h a n d r o g e n i n s e n s i t i v i t y s y n d r o m e : d e t e c t i o n o f c a r r i e r s a n d p r e n a t a l d i a g n o s i s .
A r c h G y n e c o l O b s t e t 2 0 0 3 ; 2 6 9 : 2 5 - 9 . I . F . : 2 . 3 4 4
30. Litta P, Bonorva M, Pozzan C, Merlin F, Sacco G, Fracas M, Capobianco G, Dessole S.
Carbon dioxide versus normal saline in outpatient hysteroscopy
H u m R e p r o d 2 0 0 3 ; 1 8 : 2 4 4 6 - 9 . I . F . : 5 . 7 3 3
3 1 . D e s s o l e S . , R u b a t t u G . , A m b r o s i n i G . , G a l l o O . , C a p o b i a n c o G . , C h e r c h i P . L . , M a r c i R . , C o s m i E . E f f i c a c y o f l o w - d o s e i n t r a v a g i n a l e s t r i o l o n u r o g e n i t a l a g i n g i n p o s t m e n o p a u s a l w o m e n .
M e n o p a u s e 2 0 0 4 ; 1 1 : 4 9 - 5 6 . I . F . : 3 . 3 0 5
3 2 . C o s s u A . , B u d r o n i M . , C a p o b i a n c o G . , P i r i n o D . , P a l m i e r i G . , D e s s o l e S . , T a n d a F . , C e s a r a c c i o R . , C h e r c h i P . L .
T h e i n c i d e n c e o f f e m a l e g e n i t a l t u m o r s i n t h e P r o v i n c e o f S a s s a r i i n t h e p e r i o d 1 9 9 2 - 2 0 0 0 .
E u r J G y n a e c o l O n c o l 2 0 0 4 ; 2 5 : 9 6 - 8 . I . F . : 0 . 1 9 6 3 3 . L i t t a P . , P o z z a n C . , M e r l i n F . , S a c c o G . , S a c c a r d i C . ,
A m b r o s i n i G . , C a p o b i a n c o G . , D e s s o l e S .
H y s t e r o s c o p i c m e t r o p l a s t y u n d e r l a p a r o s c o p i c g u i d a n c e i n i n f e r t i l e w o m e n w i t h s e p t a t e u t e r i : f o l l o w - u p o f r e p r o d u c t i v e o u t c o m e .
J R e p r o d M e d 2 0 0 4 ; 4 9 : 2 7 4 - 8 . I . F . : 0 . 1 3
3 4 . D e s s o l e S . , C o s m i E . , B a l a t a A . , U r a s L . , C a s e r t a D . , C a p o b i a n c o G . , A m b r o s i n i G .
A c c i d e n t a l f e t a l l a c e r a t i o n s d u r i n g c a e s a r e a n d e l i v e r y : e x p e r i e n c e i n a n I t a l i a n l e v e l I I I u n i v e r s i t y h o s p i t a l
A m J O b s t e t G y n e c o l 2 0 0 4 ; 1 9 1 ; 1 6 7 3 - 1 6 7 7 . I . F . : 8 . 6 6 1
3 5 . C a p o b i a n c o G . , D e s s o l e S . , B e c c h e r e M . P . , P r o f i l i S . , C o s m i E . , C h e r c h i P . L . , M e l o n i G . B .
A r a r e c a s e o f p r i m a r y a c t i n o m y c o s i s o f t h e b r e a s t c a u s e d b y a c t i n o m y c e s v i s c o s u s : d i a g n o s i s b y F i n e N e e d l e A s p i r a t i o n C y t o l o g y ( F N A C ) u n d e r u l t r a s o u n d g u i d a n c e
B r e a s t J o u r n a l 2 0 0 5 ; 1 1 : 5 7 - 5 9 . I . F . : 2 . 4 3 1
3 6 . D e s s o l e S , C o s m i E , A m b r o s i n i G , C a p o b i a n c o G . A c c i d e n t a l f e t a l l a c e r a t i o n s d u r i n g c e s a r e a n d e l i v e r y :
E x p e r i e n c e i n a n I t a l i a n l e v e l I I I u n i v e r s i t y h o s p i t a l ( m u l t i p l e l e t t e r s )
A m J O b s t e t G y n e c o l 2 0 0 5 ; 1 9 3 : 8 9 7 - 8 9 8 . I . F . : 8 . 6 6 1 3 7 . L u g l i e P . F . , C a m p u s G . , C h e s s a G . , S p a n o G . ,
C a p o b i a n c o G . , F a d d a G . M . , D e s s o l e S .
E f f e c t o f a m a l g a m f i l l i n g s o n t h e m e r c u r y c o n c e n t r a t i o n i n h u m a n a m i o t i c f l u i d .
A r c h G y n e c o l O b s t e t 2 0 0 5 ; 2 7 1 : 1 3 8 - 4 2 . I . F . : 2 . 3 4 4 3 8 . L i t t a P . , M e r l i n F . , S a c c a r d i C . , P o z z a n C . , S a c c o G . ,
F r a c a s M . , C a p o b i a n c o G . , D e s s o l e S .
R o l e o f h y s t e r o s c o p y w i t h e n d o m e t r i a l b i o p s y t o r u l e o u t e n d o m e t r i a l c a n c e r i n p o s t m e n o p a u s a l w o m e n w i t h a b n o r m a l u t e r i n e b l e e d i n g
M a t u r i t a s 2 0 0 5 ; 5 0 : 1 1 7 - 1 2 3 . I . F . : 3 . 6 3 0