• Non ci sono risultati.

ATB InChiaro, il racconto in numeri del Gruppo. Un progetto di trasparenza per i cittadini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ATB InChiaro, il racconto in numeri del Gruppo. Un progetto di trasparenza per i cittadini"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

Da 111 anni al servizio di migliaia di persone nel campo della mobilità a 360 gradi.

atbinchiaro.it

ATB InChiaro

(2)

L’elaborazione di questo Report ha offerto al Gruppo ATB un’importante occasione per guardare al lavoro svolto durante questi lunghi anni di attività nel settore del trasporto collettivo e della mobilità integrata.

L’immagine che è emersa da questa operazione di raccolta di esperienze, progetti e risultati che hanno contrassegnato il nostro operato è quella di un Gruppo forte e unito, capace giorno dopo giorno di far fronte ai cambiamenti sociali, culturali e ambientali del territorio su cui opera. Innovazione, tecnologia, sostenibilità ambientale, connettività e integrazione hanno permesso ad ATB di evolversi, rimanendo sempre al passo con i tempi e crescendo insieme a Bergamo e agli altri 29 comuni serviti.

A muovere il Gruppo ATB è sempre stata una sfida ambiziosa: garantire ai cittadini il diritto alla mobilità attraverso un sistema di servizi capace di integrare il trasporto pubblico tradizionale con sistemi alternativi.

La centralità delle persone, l’attenzione per l’ambiente e l’impegno per la comunità e il territorio sono i valori che hanno indirizzato le scelte del Gruppo nel realizzare questo importante obiettivo. Insieme a questi valori, l’impegno per la trasparenza spiega oggi la volontà di offrire a cittadini, collaboratori, istituzioni e aziende uno strumento di comunicazione capace di raccontare in maniera unitaria i traguardi, i servizi e gli obiettivi che condividiamo con le centinaia di persone che lavorano con ATB e con le migliaia di cittadini che ci scelgono ogni giorno. È anche grazie a tutte queste persone che nel 2017 il Gruppo ATB ha chiuso per la prima volta con tutti i bilanci in positivo, realizzando un utile di 3,8 milioni di euro che permetterà di realizzare i progetti di domani.

Raccontare il passato e il presente del Gruppo ATB attraverso questo strumento ha permesso inoltre di comprendere quanto siano solide le basi su cui abbiamo cominciato a costruire il futuro. In un’epoca contrassegnata dall’urgenza del cambiamento climatico, ATB è la prima azienda in Italia a presentare una linea di autobus interamente elettrica. In linea con questa posizione, il Gruppo si assume per il futuro la responsabilità di ripensare e progettare la mobilità in maniera coerente con gli obiettivi di sostenibilità promossi da istituzioni e associazioni nazionali e internazionali, consapevoli che il nostro futuro e quello del pianeta dipendono dall’impegno e dalla scelta per una mobilità collettiva che sia sempre più sostenibile, integrata, diffusa e condivisa.

Presentazione

Alessandro Redondi Presidente ATB

Gianni Scarfone Direttore Generale ATB

(3)

03 Indice

1. Identità

1.1 La storia 1.2 Il Gruppo ATB 1.3 Mission e valori

2. Un nuovo concetto di mobilità

2.1 Dal trasporto pubblico alla mobilità integrata 2.2 Innovazione e tecnologia

3. L’impegno con i cittadini

3.1 I servizi integrati di ATB Mobilità, ATB Servizi e TEB 3.2 I passeggeri e le percorrenze

3.3 Accessibilità, sicurezza, comfort e affidabilità

4. L’impegno con il territorio

4.1 La sostenibilità ambientale

4.2 Mobilità elettrica: la Linea C e la Linea T1 4.3 ATB promuove la cultura

4.4 La partecipazione alla rete nazionale e internazionale

5. Dalle persone per le persone

5.1 Il personale ATB

5.2 L’ascolto e la comunicazione

5.3 La soddisfazione dei clienti e la certificazione europea

6. Uno sguardo al futuro

6.1 Gli obiettivi e i progetti di ATB 6.2 Il servizio di bacino e il progetto NTL

7. Bilancio

7.1 Il Bilancio consolidato del Gruppo ATB

7.2 I Bilanci 2017 di ATB Mobilità, ATB Servizi e TEB

04 06 07

08 10

11 12 13

14 15 16 17

18 20 21

22 23

24 25

(4)

04 1.1 La storia

1887

Tra Viale Vittorio Emanuele II e Piazza Mercato delle Scarpe entra in funzione la prima funicolare progettata

dall’ingegnere Alessandro Ferretti.

La storia

anni '50

Le linee tranviarie sono progressivamente sostituite da 44 autobus e 24 filobus che si aggiungono alle due funicolari. Nel 1957 il tram Bergamo-Ponte San Pietro compie la sua ultima corsa.

1898

Il tram a cavalli che collega la stazione ferroviaria e la funicolare viene sostituito dal tram elettrico.

1907

Nasce l’Azienda Municipalizzata Funicolari e Tramvie Elettriche (AMFTE). Oltre alla funicolare, si consolidano le linee tranviarie cittadine che coprono i primi quartieri popolari e rimangono in esercizio fino al 1957.

1912

Si inaugura il secondo impianto funicolare che collega Città Alta e il Colle San Vigilio.

1916 - 1918

Il primo personale femminile fa la sua comparsa sulle vetture. Il numero dei passeggeri sfiora i 6 milioni.

1918 - 1926

La rete si estende oltre i confini comunali raggiungendo Seriate, Stezzano e Ponte San Pietro.

La storia di ATB è legata a quella dell’ingegnere Alessandro Ferretti che, nel 1887, ottenne la concessione dal Comune di Bergamo per collegare Città Alta e Città Bassa con una funicolare.

Da allora,

non ci siamo più fermati.

Dal 1907, il cuore del

trasporto pubblico a Bergamo.

1. Identità

A fianco dei cittadini

da oltre un secolo

(5)

05 1.1 La storia

anni '60

L’espansione dell’automobile è ormai fenomeno di massa. Il Comune concede all’azienda

municipalizzata la gestione dei parcheggi cittadini.

1999

La municipalizzata ATB si trasforma in una Società per Azioni.

2000

Comune e Provincia di Bergamo fondano TEB S.p.A.

Si procede alla separazione della gestione

2003

dei servizi di trasporto dal resto delle attività societarie: nasce ATB Servizi S.p.A.

2005

L’area urbana servita dal trasporto pubblico locale si estende all’hinterland di Bergamo, ampliando il bacino da 18 a 28 comuni. ATB si aggiudica la gara di affidamento mediante ATB Consorzio.

Il Comune di Bergamo affida ad ATB le funzioni di

2006

Agenzia della Mobilità con l’obiettivo di creare un sistema integrato di gestione della mobilità. ATB Mobilità subentra al Comune di Bergamo in TEB.

Si attiva la linea tranviaria T1 Bergamo-Albino.

2009

Subito dopo viene inaugurata La BiGi, il primo sistema di bike sharing cittadino.

I Comuni serviti da ATB arrivano a 30.

Viene inaugurata la Linea C, prima linea

2018

di autobus interamente elettrica in Italia.

Premi e riconoscimenti

1° Premio "Service Improvement Award"

per lo sviluppo dei servizi – prima edizione del PTx2 Awards indetto in occasione del Convegno Mondiale UITP.

1° Premio “Innovazione di prodotto"

concorso Best Tech per la migliore innovazione tecnologica nelle aziende di trasporto pubblico con ATB MOBILE.

Premio “Talent in Mobility”

nella categoria Special Career Service Award al Direttore Generale Gianni Scarfone in occasione del Salone Europeo della Mobilità di Parigi.

Riconoscimento nella categoria

“Mobilità sostenibile” della nona edizione del Premio Sviluppo Sostenibile promosso da Fondazione Sviluppo Sostenibile e Ecomondo.

2018 2017 2014 2011

1. Identità

(6)

06

ATB Mobilità S.p.A.

1.2 Il Gruppo ATB

1. Identità

Modello societario

Il Gruppo ATB

ATB è una realtà che opera sul territorio di Bergamo e dei 29 comuni limitrofi e offre servizi di trasporto collettivo e mobilità ad una popolazione di oltre 350.000 abitanti. Per gestire al meglio il complesso sistema della mobilità integrata, ATB si configura oggi come un Gruppo articolato su 9 diverse società guidate da ATB Mobilità S.p.A. La strutturazione nella forma di holding permette al Gruppo di occuparsi di attività che vanno dal trasporto collettivo alla gestione della sosta, del traffico e della mobilità condivisa.

La società nata nel 2003 per gestire le funzioni di trasporto pubblico (autobus e funicolari).

La società capogruppo che è proprietaria delle infrastrutture e opera nei servizi di sosta, ZTL e bike sharing.

La società controllata congiuntamente da ATB Mobilità S.p.A. e Brescia Mobilità S.p.A. e costituita

nel 2008 per l’acquisizione del 45% di APAM.

La società consortile che svolge attività di trasporto pubblico nell’area Sud della Provincia di Bergamo.

La società consortile composta da ATB Servizi S.p.A., S.A.B. Autoservizi S.r.l., Autoservizi Locatelli

S.r.l., TBSO Trasporti Bergamo Sud Ovest S.p.A.

La società per azioni che si occupa del trasporto pubblico urbano e interurbano del territorio

mantovano.

La società nata nel 1981 che svolge l’attività di trasporto pubblico nell’area Urbana di Bergamo e dell’area Sud Ovest della Provincia di Bergamo.

La società fondata nel 2000 da Comune e Provincia per la realizzazione del sistema

delle tranvie di Bergamo.

La società costituita per la realizzazione e gestione del parcheggio multipiano in Città Alta.

ATB Servizi S.p.A.

Trasporto pubblico locale

100%

NTL Nuovi Trasporti Lombardi S.r.l.

Partecipazioni azionarie

50%

Bergamo Parcheggi S.p.A.

Gestione della sosta

32%

TEB Tramvie Elettriche Bergamasche S.p.A.

Tramvia Bergamo - Albino

55%

TBSO Trasporti Bergamo Sud Ovest S.p.A.

Trasporto pubblico locale

54%

ATB Consorzio S.c.r.l.

Trasporto pubblico

83%

APAM Esercizio S.p.A. Mantova

Trasporto pubblico locale

45%

Bergamo Trasporti Sud S.c.r.l.

Trasporto pubblico locale

8%

(7)

07 1.3 Mission e valori

1. Identità

Mission

Lavoriamo ogni giorno per garantire servizi

capaci di migliorare la qualità della vita

dei cittadini.

Nella programmazione ed erogazione dei nostri

servizi, mettiamo al centro la persona

e le sue esigenze.

Investiamo nella mobilità sostenibile per ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente.

Orientiamo la nostra attività al rispetto dei principi di legalità, trasparenza, correttezza e lealtà.

Siamo sempre aperti al cambiamento, alle innovazioni e alle nuove tecnologie.

Crediamo nel diritto di spostarsi in sicurezza e con facilità e ci impegniamo per garantirlo.

Attenzione alla qualità della vita

Centralità della persona Sostenibilità

ambientale

Garanzia del diritto alla mobilità Etica, trasparenza

e partecipazione

Ricerca dell’eccellenza

Mission e valori

La missione che ci caratterizza, i valori che ci guidano

Essere punto di riferimento e fattore decisivo nel sistema di trasporto collettivo e nei sistemi della mobilità integrata per qualità, sicurezza, competitività e innovazione

nel pieno rispetto dell’ambiente e del territorio.

(8)

08 2.1 Dal trasporto pubblico alla mobilità integrata

L’innovazione e la tecnologia al servizio della mobilità

integrata.

Negli ultimi decenni le aziende di trasporto pubblico si sono confrontate con importanti cambiamenti a livello globale. Tra i principali fattori che hanno portato a ripensare il trasporto collettivo rientrano la crescente urbanizzazione, i cambiamenti demografici e il cambiamento degli stili di vita, sempre più orientati alla condivisione di spazi, risorse, mezzi. Se i cittadini ricercano nel trasporto pubblico la stessa connettività, efficienza e condivisione che trovano in altri ambiti della vita, la sfida per le aziende del settore è andare oltre il tradizionale servizio di trasporto pubblico.

È su questa esigenza che ATB ha costruito il concetto di mobilità integrata: un sistema unitario di servizi che assicura una copertura capillare del territorio e offre ai cittadini molteplici soluzioni per i loro spostamenti quotidiani.

Dal trasporto pubblico alla mobilità integrata

2. Un nuovo concetto di mobilità

>

>

(9)

L’importanza della pianificazione

09 2.1 Dal trasporto pubblico alla mobilità integrata

Trasporto pubblico

Autobus, tram e funicolari. Sono questi i mezzi che ATB gestisce per offrire alle persone soluzioni diverse per spostarsi in maniera facile e veloce sul territorio.

L’integrazione dei diversi servizi richiede una pianificazione della mobilità su larga scala. È per questo che ATB affianca da sempre il Comune di Bergamo nella redazione dei più importanti piani programmatici del traffico e della mobilità.

Il Piano Urbano del Traffico è finalizzato a migliorare le condizioni di circolazione e sicurezza sulle strade, ridurre l’inquinamento acustico ed atmosferico e promuovere il risparmio energetico.

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile è uno strumento di pianificazione strategica che, in un orizzonte temporale di medio-lungo periodo (10 anni), sviluppa una visione di sistema della mobilità urbana proponendo il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica attraverso azioni orientate a migliorare l’efficacia e l’efficienza del sistema della mobilità e la sua integrazione con l’assetto e gli sviluppi urbanistici e territoriali.

PUT PUMS

I servizi gestiti dal Gruppo ATB

Mobilità condivisa

Condivisione e sostenibilità ambientale sono i pilastri della mobilità del futuro.

Per questo ATB gestisce anche La BiGi, il servizio di bike sharing della Città di Bergamo.

Servizi di sosta

ATB è impegnata anche nella gestione della sosta regolamentata su strisce blu e di tutti i sistemi di pagamento. Lungo le principali direttrici di accesso alla città si trovano inoltre parcheggi di interscambio e in struttura collegati con il centro cittadino da autobus e tram.

Sistemi di regolazione del traffico

ATB gestisce l’accesso alle ZTL tramite il servizio di rilascio permessi e fornisce il proprio supporto tecnico nella gestione degli impianti di 25 varchi video sorvegliati.

2. Un nuovo concetto di mobilità

(10)

10

I principali elementi tecnologici di ATB

Un fattore che ha contribuito in maniera notevole a modificare il concetto di mobilità negli ultimi decenni è la rapida evoluzione tecnologica. La diffusione degli smartphone, lo sviluppo di servizi di mobilità complementari e la presenza di dati sempre più ampi e accessibili hanno generato una progressiva necessità di digitalizzazione. In un mondo sempre più connesso, anche le aziende che gestiscono sistemi di trasporto e servizi per la mobilità devono indirizzarsi verso una digitalizzazione dei servizi capace, da un lato, di aiutare i cittadini ad utilizzare al meglio i servizi di mobilità integrata e, dall’altro, di ottimizzare i processi aziendali, razionalizzare i costi e aumentare la produttività. ATB risponde a questa spinta investendo le proprie risorse in strumenti innovativi e in nuove tecnologie.

2. Un nuovo concetto di mobilità

2.2 Innovazione e tecnologia

Innovazione e tecnologia

2014

L'innovazione che premia

1° Premio “Innovazione di prodotto”

Nel 2014 ATB vince il primo premio nella categoria “Innovazione di prodotto”

del concorso Best Tech per la migliore innovazione tecnologica nelle aziende di trasporto pubblico locale con l’applicazione ATB Mobile.

Sito e servizi online

Pensiline "smart"

Indirizzamento ai parcheggi con informazioni in tempo reale

Sistemi multimediali di wayfinding alla stazione di Bergamo Bigliettazione elettronica

Varchi elettronici ZTL

Social network

Semafori intelligenti Parcometri di ultima generazione

Informazione multimediale alle stazioni delle funicolari

App ATB Mobile

(11)

11 ATB progetta e gestisce i servizi di mobilità integrata con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone. Il futuro della mobilità è rappresentato dall’interconnessione dei servizi, per questo ATB lavora ogni giorno per offrire ai cittadini molteplici possibilità di integrazione e per incentivare l’utilizzo di diverse soluzioni. È grazie all’integrazione dell’offerta e alla copertura capillare dei servizi, dunque, che i cittadini possono spostarsi ogni giorno sul territorio che abitano.

Tra i servizi offerti dal Gruppo, il fiore all’occhiello per qualità, efficienza e copertura resta il servizio di trasporto pubblico gestito da ATB Servizi (autobus e funicolari) e da TEB (linea tranviaria). Ma aiutare le persone a muoversi significa anche occuparsi del traffico, della sosta e degli accessi dei mezzi privati.

Servizi, questi, che ATB Mobilità gestisce direttamente coordinando la mobilità a 360 gradi. L’attenzione di ATB alla qualità della vita e dell’ambiente è dimostrata infine dall’impegno del Gruppo nella diffusione di una cultura della sostenibilità e della cosiddetta mobilità dolce, che trova nel servizio di bike sharing La BiGi la sua più chiara realizzazione.

I servizi integrati di ATB Mobilità, ATB Servizi e TEB

I nostri servizi a garanzia del diritto alla mobilità.

3. L'impegno con i cittadini

3.1 I servizi integrati di ATB Mobilità, ATB Servizi e TEB

Bus, tram e funicolari Sosta e ZTL Bike sharing

16

linee

364

giorni di servizio all’anno

circa

1.800

corse giornaliere

220 km

lunghezza rete autobus

12,5 km

lunghezza linea tram

25

varchi elettronici ZTL gestiti da ATB

2.168

posti auto su strisce blu

153

posti auto

Stazione Autolinee

21

parcheggi di interscambio

4.317

permessi ZTL

23

ciclostazioni

150

biciclette

293

cicloposteggi

1.075

tessere attive

124.025

prelievi nel 2017

(12)

12 3.2 I passeggeri e le percorrenze

I passeggeri e le percorrenze

3. L'impegno con i cittadini

Ogni anno, ATB punta a migliorare la propria offerta aggiungendo e integrando nuove linee e ampliando la copertura del territorio. L’impegno del Gruppo a migliorare i servizi di trasporto collettivo trova confer- ma nel numero crescente di passeggeri.

Negli ultimi quattro anni i passeggeri di ATB Servizi e di TEB sono aumentati rispettivamente dell’8,4% e del 7,8%, arrivando a toccare circa 35 milioni nel 2017. Con un totale di 7,4 milioni di km percorsi dai mez- zi ATB, il 2017 conferma l’impegno del Gruppo a garantire un servizio adeguato ai bisogni dei cittadini.

ATB Servizi

TEB

Passeggeri

2014

28,5

3,4

29,8

3,5

30,9

3,7 mln

Autobus 5.770.084 Tram 1.261.109

Funicolare 400.410

mln

vett./km

+ 8,4%

+ 7,8%

29,3

3,5

2015 2016 2017 Δ (2017-2014)

Percorrenze

7.431.603

2017

Totale Gruppo ATB

(13)

13 3.3 Accessibilità, sicurezza, comfort e affidabilità

3. L'impegno con i cittadini

Accessibilità, sicurezza, comfort e affidabilità

ATB lavora ogni giorno per offrire ai cittadini un servizio efficiente e di qualità. Gli investimenti del Gruppo sono destinati ad innovazioni e tecnologie capaci di rendere i mezzi confortevoli e i servizi accessibili per un numero sempre maggiore di passeggeri.

L’impegno di ATB è inoltre da sempre dedicato a tutelare la sicurezza a bordo, garantendo così un ser- vizio il più regolare e affidabile possibile. Accessibilità, sicurezza, comfort e affidabilità sono i quattro obiettivi che tengono alta l’attenzione di ATB nella garanzia di un servizio d’eccellenza.

Copertura

comuni coperti

30

dal servizio

Linee

linee totali

16

Disabilità

100%

mezzi con pedana per accesso disabili

Incidentalità

44,6

sinistri annui mln di vett./km

Sicurezza a bordo

mezzi con

71%

telecamera a bordo

Regolarità

99,8%

corse effettuate / programmate

Puntualità

99,5%

corse con ritardo < 5'

Anzianità mezzi

8 anni

vs. 11 anni media italiana

Climatizzazione

mezzi con A/C

94%

Affollamento

corse occupate

0,5%

per l'80%

Accessibilità Sicurezza Comfort Affidabilità

(14)

14

La sostenibilità ambientale

ATB sceglie l'alimentazione "green"

Avere a cuore il territorio e l’ambiente è un dovere per le aziende che si occupano di trasporto pubblico e mobilità integrata. ATB ha scelto di mettere questo dovere tra i propri valori fondanti e di indirizzare le pro- prie azioni nella realizzazione di questo impegno.

Avere attenzione verso l’ambiente significa anche contribuire concretamente alla qualità dell’aria che respi- riamo. È per questo che ATB privilegia sempre l’acquisto di autobus ecologici a basse emissioni inquinanti e fornisce i mezzi più anziani di filtri antiparticolato che aiutano ad abbattere le emissioni inquinanti di PM10. Grazie ad importanti investimenti, negli ultimi anni ATB ha puntato sull'alimentazione "green" (tram, funicolari, autobus) arrivando a coprire il 39,2% delle percorrenze con mezzi elettrici e il 25,7% con mezzi a metano. La percentuale complessiva dei servizi erogati con modalità a basso o zero impatto ambientale sale quindi al 65%. Per rispondere alle sfide delle associazioni internazionali di trasporto, l’obiettivo strate- gico di ATB è convertire l’intera flotta in mezzi elettrici o a metano entro il 2025, rimanendo così all’avan- guardia anche in ambito nazionale.

Sostenibilità ambientale,

mobilità elettrica e cultura in città.

4. L'impegno con il territorio

I benefici ambientali della Linea C

Se la Linea C fosse effettuata con autobus a metano o a gasolio ogni anno si pro- durrebbero 1,3 tonnellate di monossido di carbonio, 4,84 di ossido di azoto, 0,60 di anidride carbonica e 234 kg di PM, di cui 128 di PM10 e 106 di PM2,5.

4.1 La sostenibilità ambientale

Percorrenze Gruppo ATB per tipologia di alimentazione

Metano 25,7 % Gasolio 35,1 %

Elettrico 39,2%

vett./km

(15)

15 4.2 Mobilità elettrica: la Linea C e la Linea T1

4. L'impegno con il territorio

Per ATB, mobilità sostenibile si traduce con mobilità elettrica. Oltre alle due funicolari, ATB punta sulla mobilità elettrica con la linea tranviaria T1 – che collega Bergamo ai comuni di Torre Boldone, Ranica, Alzano Lombardo, Nembro, Pradalunga e Albino – e con la Linea C, la prima linea di autobus interamente elettrica in Italia. Obiettivo della Linea C, inaugurata a febbraio 2018, è migliorare gli standard di servizio garantendo i collegamenti tra le aree centrali e le zone periferiche della città nel totale rispetto dell’am- biente e del terrirorio.

Linea T1 Linea C

L’integrazione delle due linee con gli altri servizi

Linea C: - 39 fermate delle 101 totali sono condivise con altre 7 linee - 16 ciclostazioni La BiGi in prossimità delle fermate

Linea T1: - 8 parcheggi di interscambio presso le principali fermate - 4 ciclostazioni La BiGi in prossimità delle fermate - Collegamento con piste ciclopedonali

- Collegamento con Stazione di Bergamo

Posti disponibili / mezzo Lunghezza tot. linea

(km)

Fascia oraria Frequenza media

Popolazione servita Velocità commerciale Costi realizzazione Pensiline multimediali

Corsie preferenziali Investimento ATB

239 12,5 6-22 15' 14 12

220 mila 25 km/h

€ 150 mln 77

29,5 6-24 15'

16

2.895 km

> € 7 mln

Mezzi

Charging battery

Mobilità elettrica: la Linea C e la Linea T1

(16)

16 Il legame di ATB con la città di Bergamo è sancito dalla partecipazione del Gruppo nelle associazioni culturali del territorio. ATB è socio fondatore di Fondazione Bergamo nella Storia – ONLUS, socio ordinario dell’Associazione BergamoScienza – ONLUS, della Fondazione per la Storia Economica e Sociale di Bergamo e del Centro di Etica Ambientale. Tra il 2010 e il 2018 ATB ha partecipato in qualità di partner ad oltre 100 eventi culturali, sociali e sportivi.

4.3 ATB promuove la cultura

ATB promuove la cultura

4. L'impegno con il territorio

ATB collabora attivamente da anni con l’Università degli Studi di Bergamo pro- muovendo iniziative finalizzate al miglioramento degli spostamenti degli studenti e sostenendo convegni e manifestazioni di carattere istituzionale (celebrazioni per il 50° anno di fondazione dell’Ateneo) e culturale (INCOM 2018).

Da anni ATB sostiene e promuove il Festival BergamoScienza, l’evento di divulga- zione scientifica che coinvolge la città e la provincia di Bergamo ogni anno con un programma ricco di iniziative ed incontri che approfondiscono temi scientifici e tecnologici con lo scopo di rendere la scienza accessibile a tutti.

Da 59 anni, con i suoi romanzi, saggi e volumi per ragazzi, incontri con gli autori e laboratori, la Fiera dei Librai più antica d’Italia rinnova il suo modo unico di sco- prire il mondo del libro: dai fenomeni editoriali di tendenza, alle numerose case editrici minori e librerie indipendenti che da sempre sono la linfa più viva e libera da logiche di mercato.

Eventi sponsorizzati da ATB

Scienza e ambiente Salute

benessere e sport

Arte, cultura e spettacolo

Arte, cultura e spettacolo Scienza e ambiente

Volontariato e solidarietà

5 6

9 16

18

Istruzione e 45

formazione

Istruzione e formazione

Enogastronomia e artigianato

Università degli Studi di Bergamo

Festival

BergamoScienza

Confesercenti Fiera dei librai

Alcuni dei nostri partner

(17)

17 Arte, cultura

e spettacolo

4.4 La partecipazione alla rete nazionale e internazionale

4. L'impegno con il territorio

La partecipazione alla rete nazionale e internazionale

Per promuovere al meglio la cultura della mobilità sostenibile, ATB è parte attiva di ASSTRA – Asso- ciazione Trasporti e di UITP – International Association of Public Transport. La partecipazione nelle associazioni nazionali e internazionali permette di condividere con le altre aziende di trasporto best practices, obiettivi del settore e strategie finalizzate a migliorare la condizione ambientale e contrastare il cambiamento climatico.

Coerentemente agli obiettivi condivisi all’interno di questi network, ATB indirizza i propri investimenti e le proprie azioni nella realizzazione della sostenibilità intesa come capacità di determinare il minor impatto possibile in termini di effetti globali sull’ambiente e sulla salute umana, garantendo comunque la soddi- sfazione delle esigenze di spostamento e mobilità.

L’iniziativa, nata nel 2012 a seguito di un accordo siglato tra Atalanta Bergamasca Calcio e ATB, permette a tutti i possessori di biglietto o abbonamento Atalanta di utilizzare gratuitamente e per tutto il giorno le corse dell'intera rete ATB e TEB in occasione delle partite casalinghe dell'Atalanta.

Nata nel 1983, l’associazione BFM Bergamo Film Meeting sostiene e promuove la distribuzione nel circuito culturale italiano di film e documentari provenienti dal- la produzione cinematografica nazionale e internazionale e organizza ogni anno l’omonimo festival riconosciuto a livello nazionale e internazionale per la qualità artistica della sua programmazione.

Incontri, lectio magistralis, proiezioni e concerti. Tra studiosi di fama internazio- nale, storici, filosofi e giornalisti, Fare la Pace offre diverse occasioni per riflettere su come sia possibile progettare il futuro in un mondo sempre più segnato da tensioni e conflitti.

La grande kermesse Festival Danza Estate è uno degli appuntamenti principali dello spettacolo dal vivo e l’unica rassegna dedicata alla danza contemporanea nella città di Bergamo. La manifestazione, a cura di 23/C ART cooperativa socia- le, prevede numerosi titoli di respiro europeo e tanti eventi collaterali, ospitati in diverse location in città e provincia.

Arketipos è l’associazione organizzatrice insieme al Comune di Bergamo, de I Ma- estri del Paesaggio. L’Associazione senza fini di lucro nasce con l’intento di pro- muovere, diffondere e valorizzare la cultura del paesaggio al fine di favorire uno sviluppo sostenibile capace di esaltare lo spazio urbano.

Grazie al servizio gratuito di navetta in collegamento dai parcheggi convenzionati, ATB porta i visitatori direttamente nel cuore della Festa del Moscato di Scanzo, un evento di quattro giorni ricco di sapori, arte, cultura, folklore, laboratori e musica.

Arte, cultura e spettacolo Salute, benessere e sport

Arte, cultura e spettacolo

Enogastronomia e artigianato Volontariato e solidarietà

Atalanta – Dai un calcio al traffico

Bergamo Film Meeting

Festival Bergamo Fare la Pace

CSC Anymore - Festival Danza Estate

Arketipos

- I maestri

del paesaggio

Festa del Moscato

di Scanzo

(18)

18 5.1 Il personale ATB

Il personale ATB

Le caratteristiche dei dipendenti…

La vera forza di ATB sono le persone che collaborano con il Gruppo e che con competenza e professiona- lità garantiscono ogni giorno un servizio di qualità ai cittadini e costituiscono un fattore fondamentale per la realizzazione della mission aziendale. Per questo, la cura che ATB dedica alle persone comincia prima di tutto in azienda. Integrità, professionalità, onestà e correttezza dei comportamenti sono i valori che ATB chiede ai propri dipendenti, impegnandosi a sua volta ad assicurare ogni giorno tutela della salute e della sicurezza, formazione continua e un luogo di lavoro sereno, trasparente e senza discriminazioni.

La cura del nostro personale,

la soddisfazione dei nostri clienti.

5. Dalle persone per le persone

Dipendenti di cui donne Età media (anni) Attività:

Dirigenti Impiegati Operai

Operatori di esercizio Quadri

Titolo di studio:

Laurea Diploma Licenza media Ore di formazione

ATB Servizi Personale

318 7%

47

2 30 25 255 6

13 115 190 4.801

41 10%

43

- 8 6 26 1

2 26 13 197 35

34%

53

3 15 13 -

4

5 23 7 910

ATB Mobilità TEB

(19)

19

Liliana

Liliana Dirigente ATB

"Ho iniziato la mia carriera lavorativa occupan- domi di programmazione del servizio di TPL.

Circa 9 anni fa sono entrata in ATB seguendo il marketing e la comunicazione e ora sono re- sponsabile della programmazione e della pro- duzione del servizio. Sono donna, mamma e ingegnere specializzato nei trasporti: combina- zione possibile in quest’azienda."

Carlo

Carlo Impiegato TEB

"Ho iniziato a lavorare in ATB nel 2002 come conducente di linea. Con la realizzazione della linea tranviaria T1, nel 2007 ho colto con co- raggio l’opportunità di intraprendere un’esperienze nuova in TEB, la- sciando da parte dubbi e timori. Oggi sono Coordinatore di Esercizio e Responsabile del Controllo della Circolazione."

5.1 Il personale ATB

5. Dalle persone per le persone

In ATB, ogni persona ha una storia speciale da raccontare e condividere. Crediamo nel valore aggiunto dei singoli e ne valorizziamo abilità e competenze, consapevoli che la vera forza del Gruppo dipende dalla ca- pacità dei suoi collaboratori di mettere a confronto e integrare giorno dopo giorno le esperienze più diverse.

... le loro storie

Eugenio

Eugenio Autista ATB

"Sono salito a Bergamo da Reggio Calabria. Molti amici hanno visto la mia decisione di spostare la famiglia a 47 anni come una pazzia. Io sento di aver fatto la scelta giusta."

Susan

Susan Elettrauto ATB

"Prima di fare il concorso per essere assunta in ATB ho fatto anche il verificatore di impianti di messa a terra e la progettista elettrica in uno studio.  Preferisco tirare fili che stare dietro a un compu- ter, mi annoierei troppo."

Renzo

Renzo Autista ATB

"A quindici anni, nell'86, ho iniziato a fare il metalmecca- nico. Quando sono arrivato in ATB nel 2001 nessuno aveva una Harley. Ora ce l'hanno in nove. Ho diffuso il verbo."

(20)

20 5.2 L'ascolto e la comunicazione

L’ascolto e la comunicazione

Un’azienda che risponde alle esigenze dei propri clienti in maniera efficace è un’azienda che è capace prima di tutto di dare ascolto alle loro richieste. Per garantire la vicinanza ai cittadini e mantenere alta la qualità del servizio percepito, ATB offre molteplici canali di accesso per porre domande, offrire sug- gerimenti o ricevere informazioni in tempo reale. Nel 2017, l’impegno del Gruppo sui temi di ascolto e comunicazione ha permesso di aumentare e digitalizzare sempre di più i canali di contatto, riducendo i tempi di risposta al cliente in caso di segnalazioni o reclami da 6 a 3 giorni rispetto al 2016.

5. Dalle persone per le persone

È il punto di incontro principale per la clientela che vuole ricevere informazioni, presen- tare domande, richieste, reclami o suggerimenti di persona.

ATB Point Largo Porta Nuova 16, Bergamo

L’app di ATB permette di calcolare il percorso migliore e consultare gli orari, acquista- re biglietti e abbonamenti, visualizzare posizione e disponibilità dei parcheggi pubblici, pagare la sosta, consultare orari di accesso delle ZTL e visualizzare in tempo reale le ciclostazioni attive del servizio di bike sharing La BiGi.

App ATB Mobile IOS e Android

In piazzale Marconi, grazie ai totem multimediali, è possibile consultare gli orari dei ser- vizi urbani, extraurbani e dei prossimi voli in partenza dall’Aeroporto Il Caravaggio.

Totem multimediali Stazione di Bergamo

Il sito atb.bergamo.it, oltre a fornire tutte le informazioni sui servizi del Gruppo, permette di ricercare il proprio itinerario di viaggio tramite il servizio “Calcola Percorso”. È possibi- le inoltre acquistare la b-card, rinnovare gli abbonamenti, richiedere permessi per sosta e ZTL, iscriversi alla newsletter e attivare il servizio Sosta SMS.

Sito web atb.bergamo.it

Alle 16 pensiline smart della Linea C è possibile connettersi gratuitamente alla rete WiFi del Comune di Bergamo, visualizzare gli orari degli autobus programmati, ricaricare il proprio dispositivo attraverso la porta USB e utilizzare le App di cui è dotato il totem

“live-touch” dedicate alle principali informazioni a disposizione del cittadino e turista.

Pensiline smart Fermate Linea C

ATB informa i propri passeggeri delle novità del servizio anche attraverso i social net- work. I cittadini possono interagire direttamente con l’azienda attraverso i profili face- book e twitter.

Social network Facebook, Twitter

👨 SMARTPHONE

👀 Computermouse

👍

(21)

21 5.3 La soddisfazione dei clienti e la certificazione europea

La soddisfazione dei clienti e la certificazione europea

5. Dalle persone per le persone

Per migliorare i propri servizi e rispondere alle esigenze dei cittadini, ATB conduce ogni anno una serie di interviste ai propri passeggeri occasionali e abbonati. L’indagine di Customer Satisfaction tratteggia il profilo dei cittadini che utilizzano i mezzi pubblici gestiti da ATB Servizi e TEB per comprenderne i bi- sogni e misura il livello di soddisfazione dei clienti su alcuni macro temi principali. Basati su una scala da 1 a 10, i valori riportati mostrano che il giudizio medio dei passeggeri ATB Servizi e TEB si riconferma alto anche nel 2017.

La qualità certificata di ATB

ATB Servizi S.p.A. è certificata UNI EN ISO 9001:2015.

A settembre 2017 è stata estesa a tutta la rete ATB la certificazione europea di qualità del servizio “UNI EN 13816”. La certificazione di qualità del servizio, rilasciata nel 2016 per le linee 1 e 8 di ATB e della linea T1 di TEB, è stata estesa anche a tutte le altre linee della rete ATB, in conformità alla normativa europea UNI EN 13816 del 2002, non obbligatoria ma consigliata alle aziende di trasporto pubblico. Delle linee è stata valutata la qualità attesa, percepita, progettata ed erogata del servizio di trasporto pubblico. Un team di esperti ha ritenuto la rete ATB conforme ai requisiti richiesti e in linea con lo standard europeo valutando, in particolare: disponibilità del servizio, accessibilità, informazioni, tempo, attenzio- ne al cliente, comfort, sicurezza, ambiente.

8,1 7,9 7,8 8,2 7,3 7,1 7,7 8,5 6,6

7,4 7,3 6,6 7,0 6,6 7,0 7,1

Affidabilità servizio Accessibilità Informazioni Tempo di viaggio Rapporto con l’utenza

Comfort del servizio Sicurezza Impatto ambientale

ATB Servizi TEB

Giudizio complessivo 7,8 6,9

2017

(22)

22 6.1 Gli obiettivi e i progetti di ATB

ATB guarda al futuro della mobilità grazie ad una serie di progetti che vedono il Gruppo impegnato in investimenti capaci di garantire servizi sempre più tecnologici, integrati e sostenibili.

I progetti e gli obiettivi della mobilità di domani.

6. Uno sguardo al futuro

Salire a bordo sarà ancora più semplice.

Nel nostro futuro c’è un ambiente pulito.

Bigliettazione elettronica

Gli obiettivi e i progetti di ATB

Flotta green

Nel 2018 è stata assegnata la gara d’appalto per la svolta “contactless” del sistema di bigliettazione. Anche a Bergamo i passeggeri potranno salire sui mezzi pubblici usando solo la carta di credito.

Nel rispetto dell’ambiente, ATB investe nella mobilità sostenibile puntando ad un obiettivo ambizioso: convertire l’intera flotta in mezzi elettrici o a metano entro il 2025.

Future

(23)

23 6.2 Il servizio di bacino e il progetto NTL

6. Uno sguardo al futuro

Il servizio di bacino e il progetto NTL

La sfida più complessa per lo sviluppo di ATB è rappresentata dalle gare per l’affidamento del ser- vizio di bacino, le quali stimoleranno le aziende lombarde di trasporto ad allearsi per coprire aree geografiche più ampie.

Nel corso del 2017 sono stati ridefiniti il progetto e la prospettiva di NTL (Nuovi Trasporti Lombardi), attualmente composta pariteticamente al 50% dai Gruppi ATB e Brescia Mobilità. Il progetto prevede l’ingresso del Gruppo FNM nella nuova NTL che avrà, a conclusione della prima parte del progetto, una composizione così articolata: un terzo ATB, un terzo Brescia Mobilità ed un terzo FNM.

Obiettivo principale è il rafforzamento delle società operative nel campo del trasporto pubblico.

L’accordo sottoscritto prevede esplicitamente che siano i soggetti locali a partecipare diretta- mente alle prossime gare, decidendo in autonomia quali eventuali alleanze definire per concorrere all’aggiudicazione dei servizi alla scala territoriale. Il progetto NTL ha alla base una strategia - che prevede investimenti per € 117 milioni - finalizzata a sviluppare un piano industriale che, mediante sinergie appropriate, riduzione dei costi e miglioramento dei ricavi, consentirà di ottimizzare la capacità di investimento per migliorare le flotte e sviluppare l’innovazione tecnologica ed organiz- zativa delle aziende.

Una rete di trasporto pubblico ancora più efficiente.

Migliore accessibilità grazie alla tecnologia.

Linea T2

Parcheggio della Fara

Un’altra linea tranviaria per i cittadini di Bergamo e dei comuni limitrofi. Il nuovo tram della Valle Brembana collegherà Bergamo a Villa d’Almè, per una lunghezza totale di 10 km e un numero complessivo di 16 fermate. Il progetto è stato completato e sono in corso iniziative per ottenere finanzia- menti ministeriali e regionali.

Più possibilità per chi lascia l’auto in punti strategici.

Parcheggio ex-gasometro

In avvio i lavori di realizzazione dell’area di sosta nelle immediate vici- nanze della stazione e del centro cittadino con una capienza di circa 300 posti auto.

Un parcheggio sotterraneo gestito da Bergamo Parcheggi che permetterà ai residenti e visitatori di sostare e conoscere il numero di stalli disponibili prima di raggiungere Città Alta grazie a sistemi di indirizzamento intelli- gente ai parcheggi e di infomobilità.

(24)

24 7.1 Il Bilancio consolidato del Gruppo ATB

Il Bilancio consolidato del Gruppo ATB

Soddisfare giorno dopo giorno i bisogni dei cittadini grazie all’innovazione, la tecnologia, l’integrazione e la connettività dei servizi è il primo risultato che il Gruppo ATB punta a realizzare. Ogni anno, milioni di persone a Bergamo scelgono i mezzi di trasporto pubblico e i servizi di sosta e bike sharing gestiti da ATB, contribuendo a rendere forte l’azienda. I risultati positivi del Gruppo sono frutto di una buona ge- stione, ma è ai cittadini che va il merito di aver creduto nell’azienda. Ancora una volta, ATB ripaga questa fiducia trasformando i risultati di oggi negli investimenti di domani.

Il Bilancio di Gruppo comprende i risultati della capogruppo ATB Mobilità S.p.A. e delle sei società con- trollate: ATB Servizi S.p.A., Trasporti Bergamo Sud Ovest S.p.A., Tramvie Elettriche Bergamasche S.p.A., ATB Consorzio S.r.l., Nuovi Trasporti Lombardi S.r.l., Bergamo Parcheggi S.p.A. Nel 2017 per la prima volta tutte le società del Gruppo realizzano un risultato positivo. Nel complesso, il Bilancio di Gruppo si chiude con un utile di € 3,8 milioni e con un significativo incremento del patrimonio netto che passa da

€ 65,7 milioni nel 2016 a € 69,4 milioni nel 2017.

Valore della produzione (A) Costi della produzione (B) Gestione caratteristica (A–B)

Ricavi vendite e prestazioni

Ricavi trasporto Ricavi sosta

65,7

41,4 37,6

54,4

40,4 36,9 3,4

31,8

27,7

3,3 3,4 4,3

32,8

28,5

35,9

30,8

3,8 5,1

2016 2017

2015

+ 32,6%

+ 31%

+ 49,5%

+ 11,1%

+ 30,3%

Patrimonio netto Utile 2017

69,4 3,8

mln €

53,6 48,4

Δ 2017-2015 mln €

mln € mln € mln €

mln €

mln € mln €

7. Bilancio

Investiamo le nostre risorse al servizio dei cittadini.

+ 27,5%

+ 12,8%

Che scegliamo di reinvestire in tecnologia, innovazione e mezzi sostenibili

(25)

25 7.2 I Bilanci 2017 di ATB Mobilità, ATB Servizi e TEB

7. Bilancio

Gli investimenti del Gruppo

I Bilanci di ATB Mobilità, ATB Servizi e TEB

Molti sono stati gli investimenti realizzati da ATB nel corso del 2017. Con un totale di € 6,3 milioni, gli investimenti hanno riguardato soprattutto l’acquisto di autobus elettrici ed emettitrici a bordo, la realiz- zazione di nuovi sistemi di indirizzamento ai parcheggi e le acquisizioni di attrezzature informatiche e nuovi monitor da pensilina.

420 2,8 212

45,3

9,3 31,6 10,3

9,6 736 27,9

3,7

23,5 8,2

4,3 98 300 26

1,6

8,7 593

16 18,7

2016

2015 2017

ATB Mobilità ATB Servizi TEB Nuovi mezzi

Utile

Patrimonio netto

Valore della produzione (A) Costi della produzione (B) Gestione Caratteristica (A-B)

Ricavi vendite e prestazioni

Ricavi gestione sosta Ricavi gestione accessi ZTL Ricavi gestione videosorveglianza Ricavi gestione Bike Sharing

Innovazione e manutenzione

6

1,9

3,1 6,3

325 mila €

Immobilizzazioni materiali

mln €

mln €

2017

Ricavi da tariffa Recupero evasione tariffaria 14,3

520 mln €

mln €

mln € mln € mln €

mln € mln € mln €

mln € mln €

mln € mln € mln €

mln €

mila € mila €

mila € mila €

mln € mln €

mila €

mila € mila €

mila €

(26)

ATB InChiaro

Settembre 2018 Progetto: twig.pro

atbinchiaro.it

Riferimenti

Documenti correlati

-Tutela e gestione delle acque: Consorzio di Bonifica Acque Risorgive (Venezia) per la riqualificazione del reticolo idrografico del bacino della Laguna di Venezia attraverso

• intraprendere le necessarie azioni correttive per il miglioramento continuo della qualità per ridurre il divario tra i livelli di qualità (programmata vs erogata vs. percepita

Un viaggio alla scoperta dei luoghi della mobilità bergamasca nel contesto dei monumenti storici di Bergamo e Provincia: le stazioni di piazzale Marconi, piazza Mercato delle

Biglietteria della Stazione Inferiore della Funicolare Emettitrici automatiche alle Stazioni delle Funicolari. •

Siamo alla vigilia di svolte che non possiamo definire altro che epocali, il Next Generation EU ha l’ecosostenibilità e la transizione ecolo- gica tra le sue priorità fondamentali,

Le Aziende di trasporto pubblico, da sempre attente alla qualità della vita delle aree in cui operano e pronte a ridurre la loro quota di impatto ambientale (emissioni e

E’ possibile acquistare Bergamo Card presso l’Ufficio di Accoglienza Turistica presente all’Aeroporto Il Caravaggio, i musei, gli hotel e i bed &amp; breakfast aderenti, le

Oltre alle performance rappresentate dagli indicatori GRI4, il Bilancio racconta MM attraverso le attività di eccellenza nelle quali tutta l’azienda si è impegnata nel 2014....