• Non ci sono risultati.

Costo minimo Sicurezza massima MINI-GUARD. Livelli di contenimento T1, T2 e T3 secondo EN

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Costo minimo Sicurezza massima MINI-GUARD. Livelli di contenimento T1, T2 e T3 secondo EN"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Costo minimo –

Sicurezza massima

MINI-GUARD ®

Livelli di contenimento T1, T2 e T3 secondo EN 1317-2

(2)

L'essere umano è al centro del traffico, della politica ambientale e di tutte le nostre azioni.

La rete stradale è diventata una parte indispensabile del nostro standard di vita.

I dispositivi di sicurezza stradale influiscono notevolmente sulle conseguenze degli incidenti.

Lo sviluppo di sistemi di sicurezza stradale aiuta a ridurre costantemente il numero delle vittime della strada.

I nostri sistemi di ritenuta stradale, che hanno dimostrato la loro qualità tramite svariati test e grazie a molti anni di pratica, apportano un contributo importante a quanto sopra.

La certificazione EN ISO 9001 è alla base della qualità della nostra produzione.

(3)

MINI-GUARD ®

La barriera di sicurezza mobile in acciaio atta a dirigere il flusso del traffico e salvaguardare le aree di lavoro.

Mini-Guard

®

combina la separazione

del traffico con ottime prestazioni di

guida ottica.

(4)

MINI-GUARD ®

La barriera di sicurezza temporanea Mini- Guard® è relativamente leggera, ma offre un elevato livello di sicurezza per il traffico.

Viene semplicemente posizionata sulla strada e richiede un ancoraggio soltanto all’inizio e alla fine.

Mini-Guard® ha dimostrato le proprie qualità di protezione delle aree di lavoro in diversi paesi del mondo per molti anni. È particolarmente adatta per quei luoghi in cui vi sono frequenti modifiche al flusso del traffico.

La flessibilità di Mini-Guard® ne facilita la riconfigurazione.

Funzione protettiva

La base piatta e larga della barriera è progettata per consentire ai veicoli di passarci sopra. In caso di impatto, il peso stesso del veicolo offre ulteriore stabilità alla barriera. Questo consente di ottimizzare la protezione pur con una barriera molto stretta (larghezza relativa prevista: 200 mm) che massimizza lo spazio disponibile per il traffico.

Funzione di guida

Le aree di lavoro presentano spesso corsie strette e serpeggianti, che richiedono una chiara delineazione, soprattutto di notte o in caso di scarsa visibilità.

Mini-Guard® è dotato di catadiottri sulla parte superiore e inferiore, per cui non sono necessarie ulteriori marcature stradali.

Testata secondo EN 1317-2 (T1, T2 e T3) Mini-Guard® fu testato originariamente nel 1992. È stata una delle prime barriere temporanee testate ed approvate dal Federal Road Safety Institute tedesco (BASt).

Mini-Guard® ha una comprovata esperienza di servizio in numerose aree di lavoro in tutto il mondo.

(5)

MINI-GUARD ®

Un camion con pianale standard può trasportare 420 m di Mini-Guard® (280 elementi). Il sistema può essere rapidamente assemblato a mano.

L'interruzione del flusso di traffico è minima. In condizioni ideali, una squadra di 3-4 persone può installare fino a 2.000 m al giorno.

L'assemblaggio si effettua facendo scorrere gli elementi l'uno nell'altro.

I tubi di connessione vengono inseriti dall'alto bloccando gli elementi in posizione.

Manutenzione

Di solito, i danni subìti da Mini-Guard®, nei comuni incidenti da cantiere, sono minimi.

Anche nel caso fossero necessarie delle riparazioni, queste sono semplici e richiedono pochissimo tempo.

Normalmente, è necessario soltanto riallineare la barriera.

Stoccaggio

Mini-Guard® è facile da impilare e si possono immagazzinare circa 2.700 metri lineari in soli 100 m2.

Questo grazie all'imballaggio speciale di Mini- Guard®.

(6)

MINI-GUARD ®

Risultati dei test

Livello di contenimento

Larghezza

operativa ASI * Deviazione

dinamica

Lunghezza del test

Ancoraggio terminale

T1 W3 A 0,47 m 94,5 m Sì

T2 W5 A 1,22 m 63,0 m Sì

T3 W8 A 2,30 m 60,0 m Sì

* Indice di Severità dell'Accelerazione

Tutte le versioni sono state testate secondo EN 1317-2.

(7)

MINI-GUARD ®

Composizione

Mini-Guard® è costituito da elementi singoli lunghi 1.500 mm. Il corpo principale è largo 500 mm e alto 420 mm. La base è curva su entrambi i lati ed ha un canale integrato per il deflusso dell’acqua.

Dei tubi lunghi 1.500 mm connettono gli elementi e danno al sistema completo un'altezza di 505 mm. Un elemento standard completo pesa 60 kg. Tutte le parti sono zincate secondo EN ISO 1461.

Su richiesta, Mini-Guard® può essere fornito in sezioni preassemblate lunghe 13,5 m.

Sono disponibili transizioni per Vario-Guard® o qualsiasi altro sistema di guardrail, nonché elementi per l’inclinazione, la rotazione e la dilatazione ed elementi angolari.

transizione su guardrail

terminale inclinato di inizio terminale inclinato di fine

(8)

Prealux Srl Via Angeretti 30

24055 Cologno al Serio BG Tel. +39 035 36 25 10 www.prealux.it

Meiser Straßenausstattung GmbH Edmund Meiser Str. 3 DE 66839 Schmelz-Limbach Tel. +49 6887 9590 100 www.strassenausstattung.meiser.de

Riferimenti

Documenti correlati

cambia solamente lo stato della variabile fuori base che abbiamo tentato di far entrare in base, la quale passa da fuori base a valore nullo a fuori base a valore pari al proprio

 Progetto reti di telecomunicazione: scegliere quali collegamenti effettuare in modo da minimizzare costi o massimizzare flussi. In molti casi reali occorre risolvere problemi in

Inserire i cavi nella base e nel coperchio del MICRO BOX, nella staffa principale e chiudere utilizzando le quattro viti in dotazione (figura 4)... Posizionare la staffa principale

• Wide oscillating heating plates, to prevent useless heat stress. • Auto power-off, after 60’

Questo prodotto non contiene alcuna sostanza classificata come PBT (persistente, bioaccumulabile e tossica) o vPvB (molto persistente e molto bioaccumulabile).. SEZIONE

Si aprirà una pagina di ricerca dove vi apparirà dopo poco tempo nella parte bassa il simbolo del Wi-Fi con il nome della vostra fototrappola Z2; cliccate su questo nome,

Selezionare il file da riprodurre tramite i tasti  e premere il tasto OK per avviare la riproduzione..  Premere il tasto EXIT per tornare alla

Con riferimento al se- condo fronte, Economia&Management inizia a trattare il tema della gestione delle differenze o gestione del- la diversità – ossia ciò che oggi più