• Non ci sono risultati.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Roma, 22/10/2020 AI DOCENTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Roma, 22/10/2020 AI DOCENTI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Via Domizia Lucilla

Via Cesare Lombroso, 118 – 00168 Roma  0635506798 – 06 35511503  06/35059315 – Distretto XXVII C. M. RMIS06100G – www.domizialucilla.edu.it  [email protected][email protected]

Circ. 64

Roma, 22/10/2020

AI DOCENTI SEDI TUTTE

Oggetto: Termine presentazione progetti PTOF a.s. 2020-21

Ai fini dell’attuazione del Piano di Miglioramento di istituto e delle finalità del PTOF 19/22, si pubblica, in allegato, il modello SKpro progetti reperibile anche nel sito scolastico (moduli per la programmazione didattica), per la presentazione dei progetti di ampliamento O.F. relativi all’a.s. corrente.

I progetti dovranno pervenire all’indirizzo [email protected] entro il termine ultimo del 31 ottobre 2020.

F.to Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Maria Teresa COREA

Firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa, ai sensi dell’art. 3, comma 2 del D.Lgs del 12/02/1993 n. 39.

(2)

ALL. Circ. N. 64

SK PRO 20/21

IIS DOMIZIA LUCILLA

ROMA SCHEDA PROGETTO

TITOLO PROGETTO:

Anno scolastico

2020/2021

SEZ. 1 Breve descrizione del Progetto

1. Motivazioni:………

………

2. Destinatari:……….

3. Metodologie:………..

4. Finalità:………..

5. Rapporti, eventuali, con altre istituzioni:………

Responsabile di progetto:

Gruppo di Lavoro Nome Cognome

(3)

SEZ. 2 ANALISI DEI BISOGNI

SEZ. 2 ANALISI DEI BISOGNI

Bisogno/motivo dell’utenza (destinatari del Progetto) che induce

a proporre il Progetto.

Studio, Statistica, Analisi, Ricerca, Atto, Norma, Resoconto, Verbale, Focus Group, Testo o altra fonte che evidenzia- misura il bisogno indicato.

Indicazione per la Reperibilità del Riferimento citato.

NOTA 1. La “Verifica” della Progettazione è un’attività condotta dal Dirigente Scolastico, o da suoi delegati, per stabilire se porlo in votazione presso il Collegio dei Docenti. La Verifica si baserà sulla coerenza tra l’Analisi dei Bisogni (vedi sezione 2 di questa scheda) e le Attività Progettuali (Sez. 4) proposte. Il “Riesame della progettazione” è competenza del Collegio dei Docenti ed il relativo verbale ne costituirà l’evidenza.

SEZ. 3 OBIETTIVI MISURABILI DEL PROGETTO E PREVISIONE QUANTITATIVA

Obiettivo N.1:

Indicatore:

Unità di misura:

Valore che si prevede di ottenere in fase di erogazione del progetto:

Scadenza della misurazione (Termine erogazione progetto, Intermedia, Posteriore, etc.):

(4)

Obiettivo N.2:

Indicatore:

Unità di misura:

Valore che si prevede di ottenere in fase di erogazione del progetto:

Scadenza della misurazione (Termine erogazione progetto, Intermedia, Posteriore, etc.):

NOTA 2. La “Validazione” della Progettazione avverrà in fase di erogazione del progetto stesso, confrontando i valori degli “obiettivi” ottenuti con quelli sopra preventivati e sarà “monitorata” a cura del Dirigente Scolastico costituendo lo strumento per la valutazione dell’efficacia del progetto stesso.

SEZ. 4 EROGAZIONE PROGETTO

Durata dell’erogazione del progetto:

(Descrivere l'arco temporale nel quale il progetto si attua.

Illustrare le fasi operative individuando le attività da svolgere in un anno finanziario(solare)

separatamente da quelle da svolgere in un altro.) Risorse umane:

(Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si prevede di utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti. Separare le utilizzazioni per anno finanziario(solare).)

Beni e servizi:

(Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede di utilizzare per la realizzazione.

Separare gli acquisti da effettuare per anno finanziario)

Eventuali costi a carico del F.I.S:

(Indicare eventuali costi a carico del F.I.S.: ad. Es.

ore Docenti attività aggiuntive/ore di insegnamento;

(5)

Attività di Collaboratori scolastici/Assistenti tecnici;

Spese acquisto beni di consumo)

Firma docente _____________________ Data __/__/__

Riferimenti

Documenti correlati

A) il personale – ove possibile in relazione alla tipologia delle attività - continuerà a svolgere la propria attività lavorativa in modalità agile, anche per una parte del

 di impegnarsi a comunicare entro e non oltre sette giorni, qualsiasi variazione inerente alla presente dichiarazione, in particolare: in caso di accensioni di ulteriori e diversi

L’Ufficio di Segreteria, rispettando il dato relativo alla distanza tra l’abitazione, ovvero la sede di lavoro di un genitore, e la sede prescelta, contatterà telefonicamente

Oggetto: PNSD – FUTURE LABS – Attivazione Corsi di Formazione destinati ai docenti di ogni ordine e grado “Didattica Digitale Integrata: metodi, strumenti e strategie”.. I

Si precisa che la scheda può essere richiesta dai Revisori dei Conti e presentata in sede di controllo del Bilancio d'Istituto ; i Revisori possono richiedere e verificare

Il modulo è diviso in due parti: una superiore, che il docente porterà con sé durante l’uscita come attestazione, ed una inferiore, che il docente consegnerà in vicepresidenza

Considerato l’evento eccezionale della chiusura di tutte le scuole del Comune di Roma nella giornata del 13/12/19 e al fine di assicurare la partecipazione degli

I docenti interessati a dare la propria disponibilità a svolgere le ore aggiuntive l'orario di cattedra per la sostituzione dei colleghi assenti, sono pregati