• Non ci sono risultati.

DIRITTO DEL LAVOROcorso integrato di Economia e Organizzazione del lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DIRITTO DEL LAVOROcorso integrato di Economia e Organizzazione del lavoro"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DIRITTO DEL LAVORO

corso integrato di Economia e Organizzazione del lavoro

Codice Disciplina : M0452

Codice Corso integrato : M0959

Settore : IUS/07 N° CFU: 0.50 Docente:

Pacchiana Parravicini Giovanna

Ore : 8 Corso di Laurea :

Scienze infermieristiche ed ostetriche Anno : I

Semestre : I

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo di permettere l’apprendimento dei principi fondamentali in materia di diritto sindacale e del lavoro nel rapporto di impiego provato e pubblico.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso di nozioni generali relative all’ordinamento italiano ed al sistema delle fonti.

Programma del corso

Diritto Sindacale: Le Fonti. I soggetti. Il Contratto Collettivo. Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali. Diritto del lavoro: la subordinazione. Il contratto di lavoro a progetto. La costituzione del rapporto. Lo svolgimento del rapporto: mansioni e qualifiche; lo ius variandi. La cessazione del rapporto: i licenziamenti. I rapporti di lavoro flessibili: il contratto a termine; il part-time.

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento internet in dotazione nell’aula

Strumenti didattici

non previsti

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea con la sintesi di quanto spiegato a lezione

(2)

CARINCI, DE LUCA TA,AJO, TOSI, TREU Il diritto sindacale UTET 2006.

CARINCI, DE LUCA TA,AJO, TOSI, TREU Il rapporto di lavoro subordinato UTET 2005.

Verifica dell’apprendimento

L’esame sarà svolto mediante una prova scritta con una domanda di diritto sindacale ed una di rapporto di lavoro subordinato.

Riferimenti

Documenti correlati

But what Heidegger offers over and above that ontological reading of κίνησις is a phenomenological retrieval of what Aristotle had left unthematized, namely that

Prendendo il titolo in prestito da un altro grande scomparso, qualche anno fa, del panorama filosofico francese, Emmanuel Levinas, si vorrebbe sottolineare sia quanto il lavoro

Icaria è identificata in Terranova, ed Estotilan- dia nella Nuova Scozia, dove il citato pescatore avrebbe trovato una colonia vichinga: «non è da escludere che qual- che

Ma dall’altro, egli coglie anche il passaggio dei fenomeni e degli oggetti transeunti e caduchi, delle merci e delle immagini nelle quali si specchia la

affatto reale e critico», anche se può sembrare che esso dia luogo a un dualismo irriducibile fra l’individuo e la sua responsabilità morale da un lato e una superiore

all'edizione lugdunese del 1449, di sei anni precedente alla pubblicazione dell' Historia: ma, come vedremo, Olao certamente non ne fece uso o non ebbe a disposizione una

The Swedish fleet has not to pray ancient divinities (p.l37: "di Cipro la pos- sente Diva, l né d'Elena i fratelli, astri lucen- ti", literally translated from

Il modulo ha l’obiettivo di consentire l’insegnamento di alcuni rudimenti in materia di diritto del lavoro. Conoscenze ed