ALMA ORIENTA 2015
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA
OFFERTA FORMATIVA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ARCHITETTURA (5 anni; sede: Cesena – Classe LM-4)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA (5 anni; sede: Bologna - Classe LM-4)
CORSO DI LAUREA IN DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE (3 anni; sede: Bologna – Classe L-4)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DEI PROCESSI E DEI SISTEMI EDILIZI (Ravenna – Classe LM-4)
+ DOTTORATO DI RICERCA
Ai laureati dei Corsi di Laurea quinquennali si offre la possibilità di partecipare al Dottorato di Ricerca in Architettura (3 anni) a cui si accede tramite concorso selettivo
Le attività dell’anno accademico si articolano in due semestri: settembre-dicembre (I) e metà febbraio-metà maggio (II)
Gli appelli d’esame si svolgono nei mesi di gennaio- febbraio e giugno-luglio-settembre.
La frequenza dei corsi è obbligatoria.
Il percorso formativo prevede diversi strumenti:
- Corsi monodisciplinari ex-cathedra
- Corsi integrati (più insegnamenti convergono su una tematica condivisa)
- Laboratori per l’apprendimento progettuale e tecnico- pratico
- Laboratori di laurea per l’elaborazione della tesi finale
DIDATTICA
OFFERTA FORMATIVA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A
CICLO UNICO IN ARCHITETTURA
(5 anni)
Classe LM-4 – Architettura e Ingegneria Edile-Architettura
http://corsi.unibo.it/MagistraleCU/architettura
OBIETTIVI FORMATIVI
La Laurea Magistrale in Architettura forma una figura di progettista secondo un progetto culturale radicato nella tradizione alta della cultura architettonica italiana del secondo Novecento, che molto insiste anche sull’apertura internazionale:
affidando, ad esempio, i Laboratori progettuali del terzo anno a prestigiosi Visting professors stranieri.
Il percorso forma una figura professionale in possesso di competenze specifiche negli ambiti: progettazione architettonica e urbana; progettazione del paesaggio; progettazione tecnologica e strutturale; progettazione ambientale;
restauro architettonico; conservazione e valorizzazione dei beni architettonici; progettazione di allestimenti di interni
ARCHITETTO
- Progettazione: ideazione di massima, progetto preliminare, elaborazione esecutiva di trasformazioni dell'ambiente costruito e del paesaggio alle diverse scale
- Gestione del processo di realizzazione dell'architettura e di trasformazione del patrimonio edilizio
- Libera professione o impiego con funzioni di elevata responsabilità nel campo della costruzione, trasformazione, conservazione, restauro degli edifici
- Valorizzazione e pianificazione delle città e del territorio in strutture professionali (società di progettazione e ingegneria, ecc.)
- Occupazione in settori produttivi (imprese di costruzione, aziende di settore, ecc.)
- Occupazione in istituzioni ed enti pubblici e privati (amministrazioni locali e nazionali, Soprintendenze, istituti bancari, ecc.).
- Formazione, attraverso l'insegnamento in diversi ordini scolastici
- Attività di conoscenza e valorizzazione del patrimonio architettonico e ambientale (ricerca, editoria, organizzazione di eventi culturali, ecc.)
COMPETENZE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI
I laureati magistrali possono iscriversi agli albi professionali previsti dalla classe LM-4, previo superamento dell'esame di stato:
Albo Professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Sezione A dell'Albo Professionale degli Ingegneri.
REQUISITI PER L’ACCESSO
L'accesso al corso avviene tramite il superamento di un TEST DI AMMISSIONE nella prima decade di settembre (n. 98 posti disponibili + n. 2 posti per studenti stranieri).
Aree Quesiti: umanistica, tecnologica, logica, visuale-grafica (disegno, arte), matematica, chimica, fisica, cultura generale (storia, geografia, politica).
I posti eventualmente non utilizzati nella graduatoria dei cittadini non comunitari residenti all’estero, verranno utilizzati per lo scorrimento della graduatoria dei cittadini comunitari e non comunitari equiparati di cui all’articolo 26 della legge n.189/2002, qualora previsto nei successivi specifici decreti di programmazione.
OFFERTA FORMATIVA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-
ARCHITETTURA
(5 anni)
http://corsi.unibo.it/MagistraleCU/IngegneriaEdileArchitettura Classe LM-4 – Architettura e
Ingegneria Edile-Architettura
OBIETTIVI FORMATIVI
La Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura forma una figura professionale di raccordo tra ingegneria e architettura, fortemente orientata alla progettazione e al controllo dei processi costruttivi e produttivi.
Il percorso formativo prevede l’acquisizione di una solida formazione nelle discipline matematico-fisiche, storiche, della rappresentazione; nelle discipline della progettazione tecnologica; nelle discipline dell'ingegneria strutturale; nelle discipline della progettazione architettonica ed urbana e della valutazione tecnico- economica dei processi e dei progetti.
Il corso ha tra i suoi obiettivi la ricerca di un contatto concreto e uno scambio reciproco con il mondo del lavoro. Al termine del percorso formativo è previsto che gli studenti svolgano un tirocinio curriculare (formazione professionalizzante di 200 ore presso un’azienda, un ente pubblico, uno studio professionale, una struttura universitaria in Italia o all’estero).
COMPETENZE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI
INGEGNERE EDILE-ARCHITETTO
- Progettazione: ideazione di massima, progetto preliminare, elaborazione esecutiva di trasformazioni dell'ambiente costruito e del paesaggio alle diverse scale.
- Gestione del processo di ingegnerizzazione del progetto e delle procedure tecnico-amministrative, direzione del cantiere di opere edili e infrastrutture, redazione piani sicurezza.
I laureati in Ingegneria Edile-Architettura possono iscriversi agli albi professionali previsti dalla classe LM-4, previo superamento dell'esame di stato:
- Albo Professionale degli Ingegneri, sezione A – settore civile/ambientale - Albo Professionale degli Architetti, sezione A – settore Architettura
REQUISITI PER L’ACCESSO
Il corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura è a numero chiuso: sono disponibili n. 100 posti, di cui 96 per studenti italiani o dell’Unione europea, 4 del contingente internazionale (cittadini dell’Unione Europea e cittadini non comunitari equiparati).
L'accesso al corso avviene tramite il superamento di un TEST DI AMMISSIONE nella prima decade di settembre.
Gli studenti che conseguiranno in tale prova un punteggio inferiore a 24/80 avranno un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) di ambito matematico di base che dovrà essere assolto entro il termine stabilito dagli Organi Accademici e consultabile sul Portale d’Ateneo
OFFERTA FORMATIVA CORSO DI LAUREA IN DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
(3 anni)
Classe di Laurea L-4 Disegno industriale http://www.da.unibo.it
La Laurea triennale in Design del prodotto industriale, orientata alla formazione di base di carattere generale ma soprattutto al settore della meccanica in funzione di un comparto produttivo che a Bologna, com’è noto, ha rilevanza nazionale e internazionale.
Il Corso di Laurea è sostenuto, in fase di avvio, da importanti imprese operanti
nell’ambito del packaging, immaginando una didattica in stretta connessione con la realtà produttiva italiana.
Il processo formativo prevede una pratica di insegnamento che procede integrando il sapere teorico-concettuale con il sapere tecnico-operativo (i corsi teorici ex cathedra, laboratori strumentali e di progetto).
Obiettivo principale di questa struttura didattica è quello di mettere lo studente, già nel triennio della Laurea, nella condizione di sperimentare le metodiche e le prassi del progetto utilizzando l’esperienza laboratoriale come luogo didattico di ancoraggio del
“sapere cosa” sul “sapere come”.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso di Laurea delinea la figura del Designer/Tecnico del progetto
Nel 1° livello della Laurea vengono fornite conoscenze e competenze relative alla progettazione e produzione dei prodotti industriali.
La figura di progettista di 1° livello è in grado di svolgere tutte le attività tecniche e di
supportare le attività progettuali che conducono alla fase di produzione e distribuzione del prodotto sul mercato.
COMPETENZE
Il designer è in grado di sviluppare tutti gli aspetti di integrazione tra design del prodotto e processi tecnologici e produttivi e può trovare spazio negli Uffici tecnici e di Ricerca e Sviluppo delle imprese o in studi professionali di progettazione e di
consulenza
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
IL CORSO È A NUMERO PROGRAMMATO: 100 posti disponibili, di cui 96 per studenti italiani o dell’Unione europea, 4 del contingente internazionale
Il TEST DI INGRESSO si svolge con il sistema TOLC-I attraverso prenotazione della prova online in diversi periodi dell’anno (dal mese di febbraio le date sono pubblicate sul sito www.ingegneriarchitettura.unibo.it).
Il test prevede 40 quesiti a risposta multipla di cui 20 di matematica, 10 di scienze, 5 di comprensione verbale e 5 di logica.
Conoscenze richieste per l'accesso (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2):
- buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, capacità di ragionamento logico, conoscenza e capacità di utilizzare i principali risultati della matematica elementare e dei fondamenti delle scienze sperimentali
- lingua inglese di livello B1
Ai candidati che nel test di ammissione non raggiungano la votazione minima stabilita annualmente dal bando per l'ammissione vengono assegnati gli OFA, salvo che siano in possesso di un voto di maturità non inferiore a 70/100
REQUISITI PER L’ACCESSO
OFFERTA FORMATIVA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
INGEGNERIA DEI PROCESSI E DEI SISTEMI EDILIZI
LM – 24 sede di Ravenna www.da.unibo.it
La Laurea magistrale in Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi, ha l'obiettivo di formare professionisti di elevata specializzazione, dotati delle competenze necessarie a svolgere e dirigere le attività di programmazione, coordinamento e controllo dei processi di riabilitazione dell’edilizia storica.
A tal fine il CdS è articolato in due curricula, che integrano un nucleo comune di competenze, completandolo con approfondimenti che riguardano rispettivamente:
- curriculum 1: “Gestione del processo edilizio nel recupero di edifici storici”, in lingua italiana
- curriculum 2: “Historic buildings Rehabilitation”, in lingua inglese
Per gli studenti del curriculum 2: “Historic buildings Rehabilitation”, è possibile ottenere un doppio titolo di studio: quello da parte dell'Università di Bologna (Laurea Magistrale in Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi) e quello dalla Tongji University, Shanghai, Cina (MSc in Architecture and Civil Engineering ).
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Laureato in Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi potrà coprire funzioni di elevata responsabilità in enti pubblici, studi professionali, società di progettazione e imprese operanti nei campi delle
costruzioni, della manutenzione e conservazione del costruito, della gestione immobiliare.
Possibili sbocchi occupazionali:
§ Funzionario tecnico di Pubbliche Amministrazioni, col ruolo di assistente del RUP e/o di Assistente del DL;
§ Funzionario tecnico di imprese nel settore della diagnostica e del rilievo, nel settore del
consolidamento e recupero di edifici storici e nei settori complementari, col ruolo di assistente del Direttore tecnico;
§ Funzionario tecnico presso Enti pubblici o Aziende private che gestiscono parchi immobiliari,
impiegato col ruolo di Assistente del Responsabile della manutenzione e gestione immobiliare (Facility Manager);
§ Ingegnere per il settore civile e ambientale, svolgendo la propria attività in forma libero-professionale, previo superamento dell’Esame di Stato (Albo Professionale degli Ingegneri, sezione A – settore civile/ambientale)
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
REQUISITI DI ACCESSO
- Per l’accesso al corso di Laurea Magistrale è necessario avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:
• ex D.M. 270: L-7 (Ingegneria Civile e Ambientale); L-17 (Scienze
dell'Architettura); L-23 (Scienze e tecniche dell'edilizia), altre classi affini
• ex. D.M. 509/99: classe 04
- Oltre al possesso dei requisiti curriculari, l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata al superamento di una verifica dell’adeguatezza della
personale preparazione che avverrà esaminando il curriculum del candidato (risultati conseguiti nel percorso formativo e congruenza del percorso e delle esperienze formative del candidato rispetto agli obiettivi formativi del Corso).
VISITA IL SITO http://www.da.unibo.it/it DELEGATO PER L’ORIENTAMENTO Prof. Danila Longo [email protected] Contatti
Dipartimento di Architettura sede di Cesena
Via Cavalcavia 61 47521 Cesena - tel: +39.0547.338311 – fax: +39.0547.338307 Dipartimento di Architettura sede di Bologna
Viale del Risorgimento 2, 40136 Bologna - tel: (+39) 051.2093155 - fax: (+39) 051.2093156 Dipartimento di Architettura sede di Ravenna
Via Tombesi dall’Ova 55, 48100 Bologna - Tel +39 0544 936511 |Fax +39 0544 936503
Direttore del Dipartimento di Architettura Prof. Giovanni Leoni
Responsabile dell'Unità Operativa Sede di Cesena del Dipartimento di Architettura Prof. Andrea Boeri
Responsabile dell'Unità Operativa Sede di Bologna del Dipartimento di Architettura Prof. Riccardo Gulli
Coordinatore del Corso di Studi in Architettura Prof. Gino Malacarne
Coordinatore di Corso di Studi in Ingegneria Edile Architettura Prof. Riccardo Gulli
Coordinatore di Corso di Studi in Disegno Industriale Prof. Flaviano Celaschi
Coordinatore di Corso di Studi in Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi Prof. Ernesto Antonini