• Non ci sono risultati.

AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER L ASSUNZIONE, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, DI N. 3 AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE - CAT. C.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER L ASSUNZIONE, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, DI N. 3 AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE - CAT. C."

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

AVVISO DI MOBILITA’ VOLONTARIA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER L’ASSUNZIONE, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, DI N. 3 AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE - CAT. C.

IL DIRIGENTE

Visto il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”, e in particolare l’art. 30 che disciplina il passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse;

Visto il D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, concernente il “Regolamento recante norme sull’accesso agli impieghi nelle Pubbliche Amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi”;

Visto il D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198, recante il “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell’articolo 6 della legge 8 novembre 2005, n. 246”;

Visto il D.Lgs. 25 gennaio 2010, n. 5, in attuazione della direttiva 2006/54/CE relativa al principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego;

Visto il D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo”, convertito con legge 4 aprile 2012, n. 35, e successive modifiche ed integrazioni, e in particolare l’articolo 8, concernente l'invio per via telematica delle domande per la partecipazione a selezioni e concorsi per l'assunzione nelle pubbliche amministrazioni;

Visto il Decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione 9 luglio 2009, in materia di equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex decreto n. 509/1999 e lauree magistrali (LM) ex decreto n. 270/2004, e la normativa in materia di equipollenze ed equiparazione dei titoli di studio per l’ammissione ai concorsi pubblici;

Visto il D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82, recante il “Codice dell’amministrazione digitale”;

Visto il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267;

Visto il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Comune di Benevento, approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 62 del 20/05/2008 e s.m.i.;

Visto il Regolamento disciplinante le procedure di accesso all’impiego approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 108 del 30/05/2019;

Visto lo Statuto del Comune di Benevento;

(2)

Visto il vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto Funzioni Locali e il sistema di classificazione professionale del personale;

Visto il Piano Triennale di Fabbisogno del Personale 2022/2024, approvato con la deliberazione di Giunta Comunale n. 104 del 10.06.2022, che ha individuato, tra l’altro, per l’anno 2022, n. 3 posti di categoria C a tempo pieno e indeterminato, profilo professionale di “Agente di Polizia Locale”, da coprire attraverso la procedura della mobilità ex art. 30 D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, previo esperimento della procedura ex art. 34-bis D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, da assegnare al Settore “Polizia Locale”

dell’attuale Macrostruttura dell’Ente;

Preso atto che con nota prot. n. 65403 del 21.06.2022 è stata attivata la procedura di cui all'art. 34-bis del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, conclusasi con esito negativo giusta nota prot. n. 74147 del 14.07.2022;

Vista la Determinazione Dirigenziale R.G. n. 868 del 03/08/2022 del Dirigente del Setto- re Servizi al Cittadino - Risorse Umane, con la quale è stato approvato il presente bando di concorso;

RENDE NOTO

che è indetta una procedura di mobilità volontaria, ai sensi dell’art. 30, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, per la copertura di n. 3 posti di Agente di Polizia Locale – Cat. C, a tempo pieno ed indeterminato.

L’assunzione avverrà con inquadramento nella categoria giuridica di cui al presente avviso, con conservazione dell’anzianità di servizio, maturato economico e della progressione orizzontale eventualmente acquisita.

Il perfezionamento della presente procedura è subordinato all’autorizzazione all’assunzione da parte della Commissione centrale per la stabilità finanziaria degli enti locali, a cui questo Ente è sottoposto ex art. 243, comma 1 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, nonché al rispetto di tutte le ulteriori condizioni, finanziarie e no, richieste dalla legge per poter procedere ad assunzioni di personale.

Il presente avviso non vincola in alcun modo l’Amministrazione Comunale all’assunzione del personale mediante tale procedura e non fa sorgere a favore dei partecipanti alcun diritto incondizionato al trasferimento presso il Comune di Benevento che si riserva pertanto, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di non dare seguito alle procedure di mobilità, anche in relazione a vincoli assuntivi legislativi, finanziari e di Bilancio, ovvero di prorogare, modificare, revocare o sospendere il presente Avviso.

L’Agente di Polizia Municipale provvede a vigilare sull’osservanza delle leggi, dei regolamenti e delle altre disposizioni emanate dallo Stato, dalla Regione, dalla Provincia e dal Comune; inoltre, nell'ambito territoriale dell'ente di appartenenza e nei limiti delle proprie attribuzioni, esercita funzioni di polizia amministrativa, svolge servizio di polizia stradale e funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza (servizi d’ordine, di vigilanza e di scorta); provvede a tutelare il patrimonio, ad assolvere gli incarichi di raccolta notizie, accertamento e di rilevazione; presta opera di soccorso nelle pubbliche calamità e collabora con le forze di polizia dello Stato e della Protezione Civile.

La mobilità prevede l’impiego dei Vigili in attività di servizio esterno sul territorio.

(3)

Sono garantite parità e pari opportunità tra uomini e donne ai sensi dell’art. 27 del D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198 e dell’art. 57 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165.

Articolo 1

Requisiti richiesti per l’ammissione alla selezione

1. Per l’ammissione alla selezione sono richiesti i seguenti requisiti generali e specifici che devono essere posseduti alla data di scadenza dei termini per la presentazione della domanda di partecipazione e anche al momento dell’assunzione in servizio:

Requisiti generali

a) Essere dipendenti, da almeno anni 2, con rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato, presso Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2 del D.

Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e ss.mm.ii., sottoposte a vincoli in materia di assunzioni a tempo indeterminato ed in regola con le prescrizioni del patto di stabilità interno e con gli obiettivi legislativi finalizzati alla riduzione della spesa (art. 1, c. 47, Legge 311/2004 e ss.mm.ii.) nel medesimo profilo professionale, con inquadramento nella medesima Categoria Giuridica o in categoria equivalente di altri comparti di contrattazione pubblica, se sussiste una equiparazione tra i livelli di inquadramento tra i diversi comparti interessati. (Per i dipendenti provenienti con contratto dai Ministeri, per la verifica della categoria e dei profili professionali corrispondenti saranno prese in considerazione le relative tabelle di equiparazione).

b) non aver riportato condanne penali e non aver procedimenti penali in corso;

c) non aver riportato sanzioni disciplinari negli ultimi due anni precedenti la data di scadenza dell’avviso di selezione;

d) previo assenso dell'amministrazione di appartenenza nel caso in cui si tratti di posizioni dichiarate motivatamente infungibili dall'amministrazione cedente o di personale assunto da meno di tre anni o qualora la mobilità determini una carenza di organico superiore al 10 per cento, per gli Enti con un numero di dipendenti compreso tra i 251 ed i 500, nella qualifica corrispondente a quella del richiedente, mentre per gli Enti con un numero di dipendenti a tempo indeterminato non superiore a 100 è comunque richiesto il preventivo assenso.

In ogni caso il consenso preventivo alla mobilità deve essere confermato definitivamente e formalmente dall’ente di appartenenza del candidato prescelto, indefettibilmente per la data fissata dal Comune di Benevento per il trasferimento, pena la decadenza del candidato, qualora non abbia formalmente confermato il consenso al trasferimento per la predetta data;

e) Possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito previo superamento di un corso di studi di durata quinquennale (diploma di maturità) conseguito in Istituti statali o Istituti legalmente riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello Stato. Per i cittadini italiani in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’assunzione sarà subordinata al rilascio, da parte delle autorità competenti, del provvedimento di equivalenza, del titolo di studio posseduto, al titolo di studio

(4)

richiesto dal presente avviso di selezione, così come previsto dall’art. 38 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165;

f) Possesso della patente di guida di categoria B in corso di validità;

Sono esclusi i candidati in possesso di patenti con restrizioni, ai sensi del D.Lgs. 18 aprile 2011, n. 59, come modificato dal D.M. delle Infrastrutture e dei Trasporti del 4 novembre 2016, attinenti alle modifiche del veicolo, a limitazioni dell'uso o a questioni amministrative; eventuali restrizioni relative al conducente (motivi medici) sono ammesse compatibilmente e nel rispetto dell'ulteriore requisito dell'idoneità fisica all'impiego, previsto dal bando, purché non comportino limitazioni nella guida tali da impedire il completo espletamento delle mansioni assegnate secondo le esigenze organizzative del Servizio di appartenenza, anche in relazione al lavoro su turni/notturno. Le limitazioni previste dal codice della strada per i neopatentati non rientrano tra le restrizioni sopramenzionate relative a limitazioni dell'uso;

g) non trovarsi nella condizione di disabile di cui alla vigente normativa;

h) essere in possesso dei requisiti previsti ai sensi dell’art. 5, comma 2, L. 65/1986 per il conferimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza;

i) non essere riconosciuti obiettori di coscienza L. 230/1998 ed idonei al conseguimento del porto d’armi; per gli operatori ammessi al servizio civile, occorre aver rinunciato allo status di obiettore di coscienza, presentando apposita dichiarazione irrevocabile presso l’Ufficio nazionale per il servizio Civile, decorsi almeno 5 anni dalla data di collocamento in congedo, secondo le norme previste per l’espletamento del servizio di leva (ai sensi del disposto ex art. 636 del D.Lgs. 66/2010).

l) Idoneità psico-fisica allo svolgimento di tutte le mansioni richiesta dal profilo professionale di Agente di Polizia Locale, senza prescrizioni e/o limitazioni;

Si fa presente che l’Amministrazione procederà, prima del passaggio nei ruoli del comune di Benevento, a sottoporre i candidati vincitori della selezione a visita medica, attraverso i soggetti competenti, al fine dell’accertamento dei requisiti e le condizioni precedenti, con la conseguenza che in caso di mancato riscontro di anche uno solo dei requisiti sopra individuati, non si procederà all’assunzione, ferme restando le altre eventuali conseguenze.

Requisiti specifici

m) disponibilità a condurre mezzi e veicoli in dotazione al Comando di Polizia Municipale;

n) disponibilità a prestare servizio in forma armata;

Il mancato possesso di uno o più requisiti previsti dal presente avviso preclude la possibilità di partecipare alla selezione pubblica.

La verifica circa il possesso dei requisiti per l’ammissione alla procedura selettiva sarà effettuata su tutti i candidati risultati idonei in esito alla prova d’esame.

Articolo 2

Pubblicazione del bando, termini e modalità di presentazione della domanda

(5)

1. La domanda redatta in carta semplice, e sottoscritta dal candidato a pena di esclusio- ne ( digitalmente se in possesso della relativa certificazione digitale), utilizzando il modu- lo allegato al bando, e indirizzata al Settore Servizi al Cittadino - Risorse Umane deve essere presentata, entro il termine perentorio di giorni trenta dalla data di pubblicazione del presente avviso all’Albo Pretorio on line e sul sito istituzionale del Comune nella se- zione Bandi e Avvisi pena esclusione nei seguenti modi:

inviata a mezzo posta elettronica certificata da una casella di posta elettro- nica certificata intestata allo stesso mittente al seguente indirizzo:

[email protected];

2. Nella domanda di partecipazione i candidati, dovranno obbligatoriamente dichiarare, ai sensi dell'art. 46 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, sotto la propria personale respon- sabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del citato d.P.R.

445/2000 nell'ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, pena l'esclusione dalla pro- cedura:

 le proprie generalità;

 il possesso dei requisiti generali per la partecipazione alla procedura, nonché il pos- sesso dei requisiti specifici richiesti dall’avviso pubblico;

 l’Ente di appartenenza e la data di assunzione a tempo indeterminato;

 la categoria giuridica, il profilo professionale di appartenenza e la posizione econo- mica in godimento;

 le mansioni attualmente svolte ed il Servizio/Settore di assegnazione;

 l’anzianità di servizio nella medesima categoria del posto da ricoprire (con un mini- mo di due anni);

 il titolo di studio posseduto;

 il domicilio o il recapito completo, nonché numero telefonico e/o di cellulare al quale si desidera ricevere comunicazioni.

3. Alla domanda dovrà essere, inoltre, allegato:

 curriculum formativo e professionale, reso nella forma della dichiarazione sostituti- va, preferibilmente secondo il formato europeo debitamente firmato e datato con la seguente specificazione:

 titoli di studio posseduti, con data e luogo del conseguimento e votazione ottenuta;

 servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni indicando data di inizio e termine degli stessi, categoria giuridica e profilo professionale di inquadramento, nonché settore/servizio di assegnazione e mansioni svolte;

 corsi di formazione, aggiornamento e riqualificazione frequentati;

 tutte le informazioni che l’interessato riterrà utile fornire nel proprio interesse;

 copia fotostatica, non autenticata, di documento di identità in corso di validità;

 nulla osta preventivo al trasferimento dell’Ente di appartenenza.

4. L’amministrazione ha facoltà di disporre, in qualsiasi momento, con provvedimento motivato, l’esclusione della selezione del candidato per difetto dei requisiti prescritti, anche durante e dopo l’esperimento del colloquio;

5.L’amministrazione non assume responsabilità per la dispersione o la mancata ricezione nei termini delle domande di partecipazione alla procedura di mobilità, nonché di tutte le comunicazioni relative alla procedura, qualora queste siano dovute a inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante, eventuali disguidi informatici o, comunque, imputa- bili a fatto di terzi, caso fortuito, forza maggiore, oppure di mancata o tardiva comunica- zione del cambiamento di indirizzo indicato in domanda;

6. Il temine fissato per la presentazione delle domande è perentorio, pertanto non si ter- rà conto delle domande pervenute fuori termine;

7. Eventuali domande di mobilità, per pari categoria e profilo, pervenute a questo ente anteriormente alla pubblicazione del presente avviso non saranno prese in considerazio-

(6)

ne. Pertanto coloro che abbiano già presentato domanda di mobilità e siano tuttora inte- ressati, dovranno presentare una nuova domanda compilata secondo le modalità e nei termini previsti dal presente avviso;

8. Non saranno considerate valide le domande inviate con modalità diverse da quelle in- dicate e quelle compilate in modo difforme o incompleto rispetto a quanto prescritto nel presente bando di concorso.

Articolo 3

Ammissione, esclusione dei candidati

Le domande pervenute nei termini previsti, corredate della documentazione richiesta, sa- ranno preliminarmente esaminate dal Settore Risorse Umane ai fini dell’accertamento dei requisiti di ammissibilità. Al termine della fase di verifica dell’ammissibilità delle doman- de il Dirigente del Servizio Risorse Umane, con proprio provvedimento, dispone le am- missioni e le esclusioni dei candidati, con apposita valida motivazione della esclusione, da notificare ai candidati dichiarati non ammessi esclusivamente a mezzo pec.

Nel caso in cui le domande presentino omissioni sanabili ai sensi della vigente normativa sarà attivato il soccorso istruttorio e richiesta la regolarizzazione delle stesse con assegnazione di un termine di cinque giorni, decorrente dal ricevimento della richiesta di integrazione. L’inadempimento a tale richiesta comporterà l’esclusione automatica dalla selezione, senza ulteriore comunicazione formale da parte del Comune di Benevento.

Articolo 4

Comunicazioni ai candidati ammessi

La Commissione, ricevute le domande, nell’eventualità in cui il numero dei candidati am- messi alla procedura concorsuale dovesse essere non superiore a 10, convocherà gli stessi per il colloquio tramite comunicazione a mezzo pec.

Viceversa, nell’eventualità in cui il numero dei candidati ammessi sia superiore a 10, si procederà a pubblicare la convocazione dei candidati per l’espletamento del previsto colloquio mediante pubblicazione dell’avviso nella Sezione “Amministrazione Trasparente” sottosezione “Bandi e Concorsi”. Al seguente link https://www.comune.benevento.it/portale/

La mancata presentazione al colloquio nel giorno stabilito equivarrà alla rinuncia alla selezione.

Articolo 5

Commissione esaminatrice

La Commissione esaminatrice viene nominata con determinazione del Dirigente della U.O. Risorse Umane, nel rispetto di quanto previsto dal vigente Regolamento dei concorsi.

La stessa sarà composta dal Dirigente dell’UO Risorse Umane e da Dirigente/funzionario dell’Ente di categoria D.

Articolo 6 Prove d’esame

(7)

1. I candidati ammessi alla procedura selettiva dovranno sostenere un colloquio teso all’accertamento della professionalità richiesta, delle competenze ed attitudini personali possedute rispetto alle caratteristiche richieste per il posto da ricoprire.

In particolare si procederà alla verifica:

 preparazione professionale specifica;

 grado di autonomia nell’esecuzione del lavoro;

 capacità di decisione;

 coordinamento e gestione dei collaboratori;

 conoscenze tecniche di lavoro e procedure predeterminate necessarie all’esecu- zione del lavoro;

 capacità di individuare soluzioni innovative rispetto all’attività svolta;

 capacità relazionale e propensione al lavoro in team;

 particolari attitudini in relazione al posto da ricoprire.

2. L’Amministrazione si riserva la facoltà di convocare al colloquio solo i candidati in pos- sesso di curriculum attinente al posto da ricoprire. Tale valutazione, nonché i colloqui, saranno effettuati dalla commissione interna.

3. Il colloquio si svolgerà con le seguenti modalità:

 La Commissione nel giorno del colloquio si riunisce con congruo anticipo rispetto all’orario di inizio del colloquio stesso e predispone un congruo numero di quesiti sulle materie oggetto di colloquio;

 Gli stessi verranno somministrati ai candidati con criterio di casualità stabilito dalla Commissione.

4. La Commissione procede alla valutazione del colloquio attribuendo a ciascun candidato un punteggio massimo di punti 60 in ragione di massimo punti 20 per ciascun compo- nente la commissione. Il punteggio attribuito esprime il giudizio complessivo relativo ai 4 requisiti richiesti di cui al comma1.

5. Verranno collocati utilmente in graduatoria e pertanto ritenuti idonei alla mobilità se- condo l’ordine della graduatoria stessa i candidati che avranno ottenuto nel colloquio un punteggio non inferiore a 42/60.

6. Il colloquio si svolge nel giorno stabilito alla presenza dell’intera commissione. Il con- corrente che non si presenti al colloquio nel giorno stabilito, verrà considerato rinunciata- rio ed escluso dalla selezione. Qualora il colloquio sia programmato in più giornate il con- corrente che sia impedito da gravi e comprovati motivi ad intervenire alla prova nel gior- no stabilito, può far pervenire al presidente della commissione apposita certificazione per il rinvio ad altra giornata.

Articolo 7 Materie d’esame

 Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, recante il Testo Unico degli Enti Locali);

 Nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al diritto di accesso agli atti L. 241/1990 e ss.mm.ii.;

 Anticorruzione, trasparenza, controlli interni e normativa in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2006 e ss.mm.ii.);

 Diritti e doveri del pubblico dipendente;

 Elementi fondamentali della disciplina del pubblico impiego (D.Lgs, 165/2001 e ss.mm.ii. e CCNL comparto Regione e Autonomie locali);

 Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica amministrazione;

 Riservatezza dei dati personali (GDPR 679/2016 e D.Lgs. 101/2018);

(8)

 Nozioni di contabilità pubblica;

 Ruolo, Ordinamento e funzioni della Polizia Locale;

 Codice della Strada (D.Lgs, 285/1992 e regolamento di esecuzione ed attuazione d.P.R 495/1982 ed altre norme sulla circolazione stradale);

 Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo (L. n. 689/1981);

 Elementi di diritto processuale penale con particolare riferimento alle attività della polizia giudiziaria ed alla fase delle indagini preliminari;

 Legislazione in materia di edilizia, ambiente, commercio e pubblici esercizi.

Articolo 8

Valutazione dei titoli

Tutti i titoli di cui il candidato richiede la valutazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda.

I titoli valutabili ai fini della stesura della graduatoria di merito, ai sensi dell’art. 56 del Regolamento dei concorsi, non potranno superare il valore massimo complessivo di punti 40.

La valutazione dei titoli è effettuata dalla Commissione esaminatrice prima dello svolgimento del colloquio.

Il punteggio attribuito per la valutazione dei titoli è reso noto a ciascun candidato , mediante la pubblicazione della graduatoria parziale, riportante gli esiti di detta valutazione, all’Albo Pretorio online e sul sito web del Comune, alla sezione Amministrazione Trasparente. Tale forma di pubblicità costituisce comunicazione ai candidati ad ogni effetto di legge.

I titoli valutabili da parte della Commissione esaminatrice, sono i seguenti:

a) Curriculum professionale documentato massimo punti 15;

b) Anzianità di servizio (non si terrà conto dei due anni costituenti requisito di partecipazione) massimo punti 10;

c) situazione familiare massimo punti 5;

d) tipologia di servizio reso massimo punti 10.

a. Curriculum professionale documentato

a.1 Possesso di titolo di studio ultroneo o superiore a quello

previsto dall’avviso; punti 3,00

a.2 Attestato di partecipazione a corsi e/o scuole di specializzazione o perfezionamento post-laurea della durata minima di mesi 6 conclusi con esame finale (Diplomi di specializzazione, master di I e II livello, ecc.);

punti 2,00

a.3 Corsi di formazione professionale della durata minima di mesi 2 con esame finale (max 2 corsi) p. 1 a corso;

massimo punti 2,00 a.4 Corsi e giornate di formazione (max 30 corsi) p. 0.10 a corso massimo punti 3,00 a.5 Pubblicazioni su stampa specializzata (max 2 pubblicazioni)

p.0.50 a pubblicazione massimo punti 1,00

a.6 Abilitazione all’esercizio di libera professione in materie attinenti alle funzioni del profilo, se non richiesta quale requisito per la procedura

punti 0,50

a.7 Idoneità in concorsi per esami a posti di categoria pari o superiore a quella messa a bando di mobilità (max 2) p. 1 a idoneità

massimo punti 2,00

a.8 Ai fini della valutazione complessiva del curriculum la commissione avrà a disposizione altresì ulteriori p.1,50.

Rilevano a tal fine le valutazioni positive delle prestazioni da

punti 1,50

(9)

parte degli organi competenti, nonché ogni altro titolo non ricompreso nelle categorie precedenti.

b. Anzianità di servizio (non si terrà conto dei due anni costi- tuenti requisito di partecipazione). Sarà valutato solo ed esclusi- vamente il servizio di lavoro subordinato prestato presso pubbliche amministrazioni di cui all’art.1 c.2 D. Lgs. n.165/2001 sia a tempo determinato che indeterminato, nella stessa categoria e profilo pro- fessionale richiesti dal bando di mobilità come segue: punti 1,20 per ogni anno di servizio (0,10 per ogni mese o frazione di mese pari o superiore a giorni 15; non sono valutate le frazioni di mese inferiori a 15 giorni). Per la valutazione del servizio prestato, si terrà conto di quello eccedente gli anni tre richiesti quale condizione di ammissibili- tà al bando.

max punti 10

c. Situazione familiare max punti 5

c.1 Avvicinamento al nucleo familiare ovvero al luogo di residenza

in caso di distanza fino a 50 km. punti 0,50

c.2 Avvicinamento al nucleo familiare ovvero al luogo di residenza

in caso di distanza superiore a 50 km. punti 1,50

c.3 Unico genitore con figli a carico punti 1,50

c.4 Parente di I grado in possesso dei benefici di cui alla L. 104/92 punti 1,50

d. Tipologia di servizio reso max punti 10

Per mobilità da altro Ente Locale:

a. essere stato incaricato delle particolari responsabilità di all’art. 17, comma 2, lett. f) del CCNL 1999 punti 1 per ogni anno di incarico;

b. essere stato incaricato della Responsabilità di servizio o di posizione organizzativa punti 1,5 per ciascun anno di inca- rico per un max di 6 punti.

Per mobilità da altre Amministrazioni pubbliche:

c. attività di particolare impegno e complessità evincibili dal- lo stato di servizio e puntualmente documentate punti 1 per ciascun anno per un max di punti 3;

d. Svolgimento di attività comportanti particolare rischio e/o rapporti con il pubblico- punti 1 per ciascun anno per un max di punti 3.

I punteggi di cui alle lettere a) e b) non sono cumulabili con quelli di cui alle lettere c) e d).

massimo punti 4,00

massimo punti 6,00

massimo punti 3

massimo punti 3

Articolo 9

Approvazione della graduatoria di merito

1. La Commissione redige la graduatoria, ottenuta sommando, per ciascun candidato, il punteggio relativo ai titoli e quello relativo al colloquio.

2. A parità di punteggio, precede il candidato con maggior anzianità di servizio.

(10)

3. I verbali delle sedute della Commissione e la graduatoria finale vengono approvati dal Dirigente del Servizio Risorse Umane. La graduatoria è immediatamente efficace dal momento della sua pubblicazione all’albo pretorio on line del Comune di Bene- vento. La suddetta pubblicazione sostituisce ogni diretta comunicazione agli interes- sati.

4. La stipula del contratto di lavoro e l’immissione in servizio sono comunque subordi- nati:

a) al comprovato possesso dei requisiti richiesti dal presente avviso, nonché a tutte le al- tre condizioni nello stesso previste;

b) all’acquisizione del nulla osta definitivo dell’Ente rilasciato da parte del Dirigente dell'amministrazione di provenienza cui appartiene il dipendente classificatosi in posizio- ne utile, da prodursi entro i termini indicati, con decorrenza immediata. Decorso inutil- mente il termine stabilito per la ricezione del nulla osta, il concorrente selezionato si in- tende rinunciatario e si procederà con lo scorrimento della graduatoria.

5) l’Ente procederà alla verifica della veridicità delle dichiarazioni rese.

6) In caso di assunzione il dipendente individuato conserverà la posizione giuridica ed economica acquisita all’atto del trasferimento, maturata nell’ente di provenienza.

7) Il rapporto sarà regolato mediante sottoscrizione del contratto individuale di lavoro.

8) L’eventuale assunzione comporterà l’accettazione incondizionata, da parte dell’aspi- rante delle disposizioni ordinamentali interne dell’Ente.

9) La mancata assunzione in servizio nei termini indicati costituisce espressa rinuncia al trasferimento.

10) Il trattamento economico è stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di lavoro del Comparto Funzioni Locali, relativo al posto da ricoprire.

Articolo 10

Assunzione in servizio

1) Ai candidati vincitori sarà data comunicazione dell’esito del concorso, e contestual- mente a tale comunicazione gli stessi saranno invitati a presentarsi per la stipula del contratto individuale di lavoro, con indicazione della data e della sede.

2) Il vincitore che, senza giustificato motivo, non stipula il contratto individuale di lavoro entro il termine indicato dall’Amministrazione, decade dal diritto all’assunzione. Il predetto termine può essere prorogato, su richiesta dell’interessato, per comprovate ragioni ostative, dal Dirigente competente in materia di personale.

3) L’eventuale provvedimento di decadenza del concorrente vincitore è comminato anche per l’insussistenza dei requisiti indicati nel bando di concorso e dei titoli dichiarati dal candidato. In tal caso, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro e si produrrà la modificazione della graduatoria già approvata. Qualora risulti la falsità delle dichiarazioni sostitutive di certificazione, si provvederà alla trasmissione degli atti all’autorità giudiziaria ai sensi dell’art. 76 del d.P.R. 445/2000.

4) In caso di rinuncia all’assunzione da parte dei vincitori o di dichiarazione di decadenza dei medesimi, subentreranno i primi idonei in ordine di graduatoria.

5) Non potrà essere stipulato il contratto di lavoro individuale in mancanza del possesso dei requisiti prescritti dall’avviso.

6) Ai sensi dell’art. 15, comma 1, della L. 12 novembre 2011, n. 183, le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti non possono essere esibite ad altra pubblica amministrazione. La documentazione non acquisita in via d’ufficio dovrà essere prodotta dal vincitore.

7) Il presente bando non fa sorgere a favore dei partecipanti alcun diritto all’assunzione presso il Comune di Benevento.

(11)

8) L’Amministrazione si riserva di sottoporre il vincitore a visita medica di controllo dell’idoneità lavorativa alle specifiche mansioni del posto da ricoprire, in base alla normativa vigente.

Articolo 11

Trattamento dei dati personali

1. Si informa che i dati personali forniti sono trattati secondo quanto previsto dal D.Lgs.

30 giugno 2003, n. 196, recante il “Codice in materia di protezione dei dati personali”, come modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101, di adeguamento alle disposizioni del “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento Generale sulla Protezione dei dati)”.

2. Detti dati, necessari ai fini dell’ammissione alla procedura di selezione, saranno trattati per gli adempimenti connessi allo svolgimento della procedura stessa ed alla eventuale successiva instaurazione del rapporto di lavoro e per le finalità inerenti alla gestione del rapporto di lavoro e saranno comunicati al personale dell’Ente o ai soggetti coinvolti nel relativo procedimento.

3. Le operazioni di trattamento dei dati, nonché la loro comunicazione e diffusione avvengono sia manualmente che con l’ausilio di strumenti elettronici, secondo le logiche correlate alle finalità sopra indicate.

4. È possibile proporre reclamo motivato, in ordine ai dati trattati, al Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 57, par. 1, lett. f, Regolamento 2016/679/UE) ai sensi delle disposizioni di cui al Capo I, Titolo I, Parte III del D.Lgs. 101/2018:

via e-mail, all'indirizzo: [email protected]/ [email protected] ;

 via fax: 06696773785;

 oppure via posta, al Garante per la Protezione dei Dati Personali, che ha sede in Roma (Italia), Piazza Venezia n. 11, cap 00187;

 ovvero, alternativamente, mediante ricorso all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’articolo 140-bis del D.Lgs. 101/2018.

5. Titolare del trattamento è il Comune di Benevento in persona del suo legale rappresentante, con sede in Benevento, alla via Annunziata n. 138, Palazzo Mosti, cap 82100.

6. Responsabile del trattamento dati è il Dirigente del Settore Servizi al Cittadino Risorse Umane dott. Alessandro Verdicchio

7. L’indirizzo di posta elettronica del Responsabile della Protezione Dati è il seguente:

[email protected].

Articolo 12 Accesso agli atti

(12)

1. I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento concorsuale ai sensi della vigente normativa.

2. Nelle procedure concorsuali l’accesso ai documenti amministrativi, ai sensi dell’art. 24 L. n. 241/1990, è differito sino all’approvazione della graduatoria ad eccezione dell’elaborato del candidato richiedente, che potrà essere reso disponibile con le modalità previste dal sistema informatico in uso per lo svolgimento della prova scritta.

3. Si applicano, per quanto qui non previsto, le norme dettate dall’art. 42 del Regolamento per l’accesso all’impiego approvato con Delibera di G.C. n. 108 del 30/05/2019.

Articolo 13

Responsabile del procedimento

1. Il responsabile del procedimento è individuato nel dott. Luigi Ciullo – mail:

[email protected] 0824/772652;

2. Per quanto non previsto dal presente articolo, si rinvia alle disposizioni dettate dalla L.

7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii.

Articolo 14

Modalità di presentazione di eventuali ricorsi

1. Avverso il presente bando è possibile proporre ricorso straordinario al Capo dello Stato per motivi di legittimità entro centoventi giorni dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ai sensi dell’art. 8 d.P.R. 1199/1971, o ricorso giurisdizionale al TAR Campania – Napoli entro sessanta giorni dalla stessa data, ai sensi degli artt. 29 e 41 D.Lgs. n. 104/2010.

Articolo 15

Norme di salvaguardia

1. Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente bando, sono applicabili le disposizioni contenute nel D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, nei vigenti Contratti Collettivi, nel Regolamento dei concorsi e nella normativa vigente in materia di assunzioni.

Il Dirigente dell’U.O. Risorse Umane Dott. Alessandro Verdicchio

Firmato digitalmente da

Alessandro Verdicchio

CN = Alessandro Verdicchio

O = Comune di

Riferimenti

Documenti correlati

i. non essere coinvolto in alcun procedimento amministrativo o giudiziario derivante da incarichi professionali conferiti da Pubbliche Amministrazioni che abbia comportato

È fatto salvo quanto previsto dall’art. 254 del 28.07.2000 che consentono, rispettivamente, la possibilità di accesso con una Specializzazione in

COD. 04/11 Avviso di procedura di selezione comparativa per il conferimento di un incarico di consulenza per attività relative alla funzione di Biostatistic/Data manager dell’Unità

Il presente avviso non fa sorgere in capo ai candidati alcun diritto all’assunzione. Il Comune di Lecco si riserva in ogni caso la facoltà di non dar corso ad alcuna

Il personale Medico in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/97 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa

Le domande di candidatura alla selezione, redatte in carta semplice e compilate in stampatello secondo lo schema allegato, dovranno essere inviate entro le ore 12

I requisiti testé elencati, precisati più oltre nel presente bando, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande.. Il

c) Titolo abilitante alla professione sanitaria di Infermiere Pediatrico in base alla vigente normativa in materia. iderati validi requisiti di ammissione purché