• Non ci sono risultati.

(1)CORSO DI LAUREA IN ING

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)CORSO DI LAUREA IN ING"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI LAUREA IN ING. INFORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN ING. CIVILE E INDUSTRIALE

SEDE DIDATTICA DI LATINA - a.a. 2017/2018 prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - 5 febbraio 2018

COMPITO A

COGNOME ... NOME ... matricola ...

corso di laurea IN ING. ... TEORIA ORALE O SCRITTA? ...

DATE DISPONIBILI PER LA TEORIA ...

DATE NON DISPONIBILI PER LA TEORIA ...

GIUSTIFICARE ADEGUATAMENTE TUTTI I PASSAGGI

1) (7,5 punti)

Rsiolvere il seguente Problema di Cauchy:











y00(x) − 3y0(x) + 2y(x) = ex+ e3x y (0) = 0

y0(0) = 1

.

2) (6 punti)

a) Determinare tutte le primitive della funzione f (x) = log µ

1 + 2 x

2 x;

b) verificare, tramite i criteri di integrabilit`a, se la funzione sia integrabile in [1, +∞);

c) calcolare esplicitamente Z +∞

1

f (x)dx.

3) (5 punti)

Risolvere l’equazione

z|z|2= (z)3 , z ∈ C.

4) (5 punti)

Studiare il carattere della serie

+∞X

n=1

(−1)nn! 2n nn .

5) (11,5 punti)

Studiare il grafico della funzione

f (x) = arctan

µ 2

|x + 2|

.

indicando esplicitamente gli eventuali punti singolari e di non derivabilit`a e l’immagine della funzione.

(2)

CORSO DI LAUREA IN ING. INFORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN ING. CIVILE E INDUSTRIALE

SEDE DIDATTICA DI LATINA - a.a. 2017/2018 prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - 5 febbraio 2018

COMPITO B

COGNOME ... NOME ... matricola ...

corso di laurea IN ING. ... TEORIA ORALE O SCRITTA? ...

DATE DISPONIBILI PER LA TEORIA ...

DATE NON DISPONIBILI PER LA TEORIA ...

GIUSTIFICARE ADEGUATAMENTE TUTTI I PASSAGGI

1) (5 punti)

Studiare il carattere della serie

+∞X

n=1

(−1)n nn n! 3n .

2) (11,5 punti)

Studiare il grafico della funzione

f (x) = arctan

µ 1

|x − 1|

.

indicando esplicitamente gli eventuali punti singolari e di non derivabilit`a e l’immagine della funzione.

3) (7,5 punti)

Rsiolvere il seguente Problema di Cauchy:











y00(x) − 4y0(x) + 3y(x) = ex+ e2x y (0) = 0

y0(0) = 1

.

4) (6 punti)

a) Determinare tutte le primitive della funzione f (x) = log µ

1 + 1 2x

1 2x;

b) verificare, tramite i criteri di integrabilit`a, se la funzione sia integrabile in [1, +∞);

c) calcolare esplicitamente Z +∞

1

f (x)dx.

5) (5 punti)

Risolvere l’equazione

z|z|2= z3 , z ∈ C.

Riferimenti

Documenti correlati

Il cilindro è poggiato su un piano orizzontale scabro dotato di coefficiente di attrito μ incognito; inizialmente il cilindro si trova fermo in una posizione tale che il suo centro

Tali forze sono il peso, di modulo mg diretto verso il basso, la forza elastica, di modulo kR/2 diretta verso l’alto (la molla è sicuramente estesa, essendo trascurabile la

c) Tenete ora conto del fatto che, dopo aver percorso il tratto di lunghezza Δh sulla parete scabra, la cassa incontra un percorso liscio (cioè di attrito trascurabile) che ha

Il momento corrispondente, di modulo Mg(L/4)cosθ , tende a far ruotare la sbarra in senso orario di figura. Per l’equilibrio è necessario che l’altro momento, quello della

a) Quanto deve valere la massa della cassa M EQ affinchè i due corpi siano in equilibrio? E in condizioni di equilibrio quanto vale, in modulo, la forza di attrito F A,EQ che

L’equazione del moto di rotazione del rullo, essendo solo la forza di attrito coinvolta nella rotazione (le altre forze applicate al rullo hanno tutte braccio nullo!), recita α = τ/I

Nel punto di mezzo di una delle due sbarrette (la numero 1 di figura) si trova un piccolo foro passante: un perno rigido, fissato ad una parete verticale, passa per il foro in

= 20 cm, viene mantenuta in rotazione attorno ad un asse passante per un suo estremo e di direzione ortogonale all’asse della barretta da un operatore esterno (l’asse è indicato con