Dott. Massimiliano Rielli, Psicologo, Ordine degli Psicologi del Veneto n° 11058
Progetto di sostegno psicologico “BEN-ESSERE” per l’Istituto Comprensivo S. Arsenio
Al fine di fornire alla Scuola, intesa come comunità comprendente docenti, personale, alunni e famiglie, un servizio psicologico valido e utile nel favorire gli obiettivi dell’istituzione scolastica, si prevede un progetto psicologico che possa fornire diverse tipologie di intervento, differenziate in base al tipo di prestazione ed alla fascia di utenza, che si estenda lungo l’Anno Scolastico.
Con l’obiettivo di gestire nel modo più funzionale ed utile il contributo clinico che lo psicologo può fornire alla scuola si propone di distribuire il monte ore del progetto secondo i differenti moduli qui proposti.
Sulla base della domanda, dei bisogni esplicitati e dei bisogni emersi in corso di progetto, tale monte ore potrà essere redistribuito a favore degli interventi ritenuti più importanti.
Modalità di svolgimento del progetto:
Il progetto verrà svolto nel corso di 50 ore di intervento psicologico, ripartite in diversi moduli, differenziati a seconda della fascia di utenza destinataria.
PER TUTTI => SPORTELLO PSICOLOGICO INDIVIDUALE - Per tutti gli alunni ed il personale scolastico (docente e non) sono previste disponibili 12.5 ore di colloquio psicologico, dunque vi è la possibilità di avere dei colloqui psicologici individuali della durata massima di un’ora (è possibile anche un ciclo di più colloqui per la stessa persona che ne fa domanda). Tale monte ore può essere esteso o accorciato a seconda di quante richieste verranno rivolte al servizio.
- Per docenti e per tutto il personale scolastico: colloquio di sostegno psicologico individuale.
Dott. Massimiliano Rielli, Psicologo, Ordine degli Psicologi del Veneto n° 11058
- Alunni: colloquio psicologico in due momenti. 1 - genitori dell’alunno;
2 - osservazione clinica e colloquio con l’alunno senza genitori.
- Genitori: colloquio di sostegno psicologico individuale.
PER LE SEZIONI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA -> 7 ore e mezza totali suddivise in 1 ora e mezza per sezione.
Per ciascuna sezione:
- 1/2 ora di colloquio in gruppo tra psicologo, docenti e personale scolastico, finalizzato alla discussione e valutazione dei casi che possono presentare difficoltà dal punto di vista comportamentale, cognitivo, emotivo. Gli incontri saranno finalizzati a trovare strategie condivise per una migliore presa in carico educativa dell’alunno, considerato nella sua particolarità.
- 1 ora di osservazione clinica della Sezione durante attività di gioco libero e attività di lavoro in gruppo, al fine di fornire una valutazione clinica che potrà essere utile per ulteriori approfondimenti o interventi educativi.
PER LE CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA -> 1 ora e mezzo per classe così ripartite:
- 1/2 ora di colloquio in gruppo tra psicologo, docenti e personale scolastico, finalizzato alla discussione e valutazione dei casi che possono presentare difficoltà dal punto di vista comportamentale, cognitivo, emotivo. Gli incontri saranno finalizzati a trovare strategie condivise per una migliore presa in carico educativa dell’alunno, considerato nella sua particolarità.
- 1 ora di attività psicologica in gruppo con la classe, mediante l’utilizzo dell’arteterapia. Su un tema proposto la classe viene invitata a disegnare, colorare, scrivere, fare collage, ecc... Al termine dell’attività ciascun partecipante parlerà a tutti della sua produzione artistica.
Dott. Massimiliano Rielli, Psicologo, Ordine degli Psicologi del Veneto n° 11058
Tale attività in gruppo si svolge in due momenti: un momento di produzione artistica libera (individuale o di gruppo) ed un secondo momento di discussione. Questa pratica favorisce l’emergere delle proprie emozioni e vissuti inconsci, attraverso una attività libera come quella del disegno e della produzione artistica. La seconda fase dell’attività prevede che l’alunno presenti agli altri il proprio lavoro; questa fase di discussione rende possibile l’integrazione e la presa di coscienza dei vissuti emersi mediante la verbalizzazione. Tale metodologia risulta efficace per il lavoro in gruppo.
PER LE CLASSI DELLA SCUOLA MEDIA -> 2 ore di intervento per classe.
Per ogni classe:
- ½ ora di incontro di discussione in gruppo tra psicologo, docenti e personale non docente, finalizzato alla discussione e valutazione dei casi che possono presentare difficoltà dal punto di vista comportamentale, cognitivo, emotivo. Gli incontri saranno finalizzati a trovare strategie condivise per una migliore presa in carico educativa dell’alunno, considerato nella sua particolarità e soggettività.
- 1 ora e mezza di “Gruppo di parola” con la classe. Verranno discussi con gli alunni argomenti in modo libero, al fine di far emergere le questioni che dal punto di vista emotivo possono essere più rilevanti e possono incidere nel benessere vissuto e percepito nel contesto scolastico.
Il progetto qui proposto verrà sottoposto al vaglio del Dirigente Scolastico, dei docenti e della intera comunità scolastica, che potrà suggerire, sulla base dei bisogni rilevati, su quali classi e quali problematicità investire più ore e impegnarsi maggiormente per trovare strategie di lavoro.
Dott. Massimiliano Rielli, Psicologo, Ordine degli Psicologi del Veneto n° 11058
Fondamenti teorici del progetto
Il progetto avrà come fondamento clinico-teorico la psicoterapia psicoanalitica, secondo l’orientamento freudiano-lacaniano, la gruppoanalisi così come elaborata dai clinici W. Bion, D. Anzieu, C. Neri.
La psicoanalisi lacaniana ha come orientamento quello di lavorare affinché si possa trovare per ciascun soggetto una strategia funzionale al proprio inserimento nel legame sociale, in questo caso nell’istituzione scolastica, senza seguire uno standard valido per tutti, ma valido “uno per uno”, secondo la propria particolarità.
Lo psicologo si propone di lavorare affiancando i docenti al fine di trovare delle chiavi di lettura per “saperci fare” soprattutto con i casi considerati più difficili: disabilità riconosciute, Disturbi Specifici dell’Apprendimento e BES, ma anche e soprattutto alunni che pur non rientrando in un quadro diagnostico presentano difficoltà nel vivere con benessere all’interno della comunità scolastica.
Consenso informato
Per i partecipanti alle attività di gruppo e per coloro i quali vorranno fare richiesta di colloqui psicologici individuali verrà fornito apposito modulo di consenso informato al trattamento da firmare. Per gli alunni
minorenni tale modulo verrà fornito in duplice copia ai genitori o a chi ne fa le veci, così come previsto dal Codice Deontologico degli Psicologi
italiani. In assenza di consenso non sarà possibile fornire le prestazioni psicologiche.
Obiettivi dei colloqui psicologici
I colloqui psicologici individuali offrono uno spazio per fare posto alla propria parola. Come aiutare i genitori? Come aiutare un bambino che non riesce ad inserirsi nella comunità scolastica, che non riesce a studiare e che è bloccato nel proprio percorso di crescita? Come aiutare i docenti che si sentono angosciati dalle difficoltà che il lavoro scolastico
Dott. Massimiliano Rielli, Psicologo, Ordine degli Psicologi del Veneto n° 11058
comporta? Nei colloqui sarà possibile affrontare e rispondere a tali questioni.
SCHEMA RIASSUNTIVO DI ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ
Prestazione A chi è rivolta? Durata incontro
Sportello per colloqui di sostegno psicologico
(12 ore e mezzo totali)
Può fare richiesta di incontro individuale:
- Tutto il personale scolastico,
docente e non.
- Tutti gli alunni ed i genitori.
10 ore totali.
Incontri di durata variabile, massimo 1 ora e mezzo
ciascuno. Data e ora verranno concordati con lo psicologo.
Discussione con docenti e personale scuola dell’infanzia e attività in gruppo con gli alunni dell’infanzia (7 ore e mezzo totali)
SEZIONI DELLA SCUOLA
DELL’INFANZIA
7 ore e mezzo totali.
1 ora e mezza per ogni sezione.
Discussione con docenti e personale della scuola primaria e attività psicologica
CLASSI DELLA
SCUOLA PRIMARIA
18 ore totali.
1 ora e mezza per
ogni classe.
Dott. Massimiliano Rielli, Psicologo, Ordine degli Psicologi del Veneto n° 11058
in gruppo con alunni scuola primaria
(18 ore totali)
Discussione in gruppo con docenti e
personale della scuola secondaria e lavoro
psicologico in gruppo con gli alunni
(12 ore totali, 2 ore per ogni classe)
CLASSI DELLA SCUOLA
SECONDARIA DI I GRADO
12 ore totali.
2 ore per ogni classe.
CALENDARIO INCONTRI
Dott. Massimiliano Rielli, Psicologo, Ordine degli Psicologi del Veneto n° 11058
Per i colloqui individuali le ore previste verranno concordate con coloro i quali ne faranno richiesta sulla base dell’organizzazione scolastica.
Giorno e orario Attività
Martedì 8/02/2022 PLESSO DI S. ARSENIO –
ATTIVITA’ CON LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Orario:
11.00 – 13.00 classe 1^A Martedì 15/2/2022 PLESSO DI S. ARSENIO –
ATTIVITA’ CON LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Orario:
10.00 – 12.00 classe 2^A
PLESSO DI S. ARSENIO ATTIVITA’ CON LE CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA
12.00-13.30 classe 1^A Martedì
22/02/2022
PLESSO DI S. ARSENIO –
ATTIVITA’ CON LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Orario:
10.00 – 12.00 classe 3^A
Dott. Massimiliano Rielli, Psicologo, Ordine degli Psicologi del Veneto n° 11058
ATTIVITA’ CON LE CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Orario:
12.00 – 13.30 classe 2^A
Giovedì 03/03/2022
PLESSO DI S. ARSENIO –
ATTIVITA’ CON LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
11.00 – 13.00 classe 1^B
Martedì 08/03/2022
PLESSO DI S. ARSENIO –
ATTIVITA’ CON LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Orario:
10.00 – 12.00 classe 2^B
ATTIVITA’ CON LE CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Orario:
12.00 – 13.30 classe 2^B Giovedì
17/03/2022
PLESSO DI S. ARSENIO –
ATTIVITA’ CON LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
11.00 – 13.00 classe 3^B
Dott. Massimiliano Rielli, Psicologo, Ordine degli Psicologi del Veneto n° 11058
Martedì 22/03/2022
PLESSO DI S. ARSENIO –
ATTIVITA’ CON LE CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Orario:
10.30 – 12.00 classe 3^A 13.30-15.00 classe 4^A
Martedì 29/03/2022
PLESSO DI S. ARSENIO –
ATTIVITA’ CON LE CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Orario:
10.30 – 12.00 classe 4^B 13.30-15.00 classe 5^A
Martedì 5/04/2022
PLESSO DI S.ARSENIO -
ATTIVITA’ CON LE SEZIONI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Orario:
10.00-11.30 sezione A
PLESSO DI SAN PIETRO AL TANAGRO
ATTIVITA’ CON LE CLASSI DELLA SCUOLA
PRIMARIA
Dott. Massimiliano Rielli, Psicologo, Ordine degli Psicologi del Veneto n° 11058
Orario:
14.30-16.00 CLASSE 1^A Giovedì
21/04/2022
PLESSO DI S.ARSENIO -
ATTIVITA’ CON LE SEZIONI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Orario:
10.00-11.30 sezione B
Martedì 26/04/2022
PLESSO DI S.ARSENIO -
ATTIVITA’ CON LE SEZIONI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Orario:
10.00-11.30 sezione C
PLESSO DI SAN PIETRO AL TANAGRO ATTIVITA’ CON LE CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Orario:
14.30-16.00 CLASSE 2^A
Martedì 3/05/2022
PLESSO DI SAN PIETRO AL TANAGRO
ATTIVITA’ CON LE SEZIONI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Orario:
10.00– 11.30 Sezione A
Dott. Massimiliano Rielli, Psicologo, Ordine degli Psicologi del Veneto n° 11058
PLESSO DI SAN PIETRO AL TANAGRO ATTIVITA’ CON LE CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Orario:
13.30 – 15.00 CLASSE 3^A
Martedì 10/05/2022
PLESSO DI SAN PIETRO AL TANAGRO
ATTIVITA’ CON LE SEZIONI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Orario:
10.00– 11.30 Sezione B
PLESSO DI SAN PIETRO AL TANAGRO ATTIVITA’ CON LE CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Orario:
13.30 – 15.00 CLASSE 4^A
Giovedì 19/05/2022
PLESSO DI SAN PIETRO AL TANAGRO ATTIVITA’ CON LE CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Orario:
10.30 – 12.00 CLASSE 5^A
DA DEFINIRE
PREVIA DOMANDA
Per i colloqui individuali le ore previste
verranno concordate con coloro i quali ne
faranno domanda.
Dott. Massimiliano Rielli, Psicologo, Ordine degli Psicologi del Veneto n° 11058