• Non ci sono risultati.

Istruzioni per la prova pratica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istruzioni per la prova pratica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Istruzioni per la prova pratica

La prova pratica consiste nella realizzazione al computer di un programma in C++ su un tema il cui testo viene fornito all’inizio della prova. La prova ha una durata complessiva di circa 2 ore e può svolgersi interamente al computer o può essere preceduta da una parte svolta in aula o comunque a computer spento.

Ciascuno studente deve lavorare autonomamente. In laboratorio, durante la fase svolta al computer, è consentito l'uso di libri, dispense e supporti di memoria (dischetti, CD, chiavette di memoria USB), ma non ne è consentito lo scambio con altri studenti. In particolare dischetti e CD personali devono avere un'etichetta con il nome del proprietario, mentre le chiavette di memoria debbono contenere il nome del proprietario o nell'identificativo del volume o in un file nella directory radice. Non è consentito l’uso di fogli sciolti scritti a mano, ad eccezione di quelli personali su carta intestata dell'Università forniti all’inizio della prova e che debbono essere restituiti alla fine della prova stessa. Durante la prova non è consentito abbandonare il proprio posto, né uscire dalla sala computer, se non per gravi eccezionali motivi. In quest’ultimo caso il docente si riserva il diritto di vidimare tutto il materiale usato dallo studente, al quale non sarà permesso al suo ritorno di utilizzare altro materiale oltre a quello vidimato.

Le prime righe del vostro programma devono contenere le seguenti informazioni:

// <COGNOME> <NOME>, <N. di MATRICOLA>, <POSTAZIONE DI LAVORO>, <EMAIL>

// <data della prova> - Fondamenti di Informatica + Laboratorio di programmazione // corso di laurea in Ingegneria ....

//

Appena introdotte le prime righe come sopra, salvate e, a meno che non vengano date istruzioni diverse nel testo del tema, chiamate il file col vostro numero di matricola di 6 cifre. Si consiglia di non cambiare directory e di non usare un path davanti al nome del file: in questo modo il file verrà salvato nella vostra directory corrente sul disco di rete, dalla quale verrà prelevato automaticamente alla fine della prova. Questa directory è di norma la directory Z:\.

Ricordatevi di salvare periodicamente il vostro lavoro, e in ogni caso prima di provarne l’esecuzione, per evitare di perderlo in caso di blocco del sistema. Verrete avvisati quando mancherà qualche minuto alla fine della prova. A questo punto, se non l’avevate già fatto in precedenza, dovrete salvare l'ultima versione del vostro programma e controllare che nella directory corrente non ci siano file con estensione .cpp oltre a quelli che intendete consegnare.

Se utilizzate codice non vostro

È permesso utilizzare del codice preso da un libro o che avete su un vostro supporto di memoria, ma in questo caso è bene indicare in un commento la provenienza del suddetto codice. Questo per evitare che i programmi di due studenti diversi che abbiano copiato la stessa porzione di codice, ad esempio da un libro, vengano considerati troppo simili e di conseguenza annullati.

Se il vostro elaborato è costituito da più di un file

Se il vostro elaborato è costituito da più di un file, i nomi dei file sorgenti presenti nella directory corrente che fanno parte del vostro progetto debbono essere chiaramente indicati nei commenti in cima al file che contiene la funzione principale (main) e che ha come nome il vostro numero di matricola.

Riferimenti

Documenti correlati

SPICE, al fine di definire la “convenzione di segno” della tensione per il generatore di tensione, contrassegna con il riferimento del simbolo più ( + ) il morsetto relativo al

A two-parameter family of Harnack type inequalities for non-negative solutions of a class of singular, quasilinear, homogeneous parabolic equations is established, and it is shown

Cruise STR06 on R/V Urania was performed in the framework of the ”INGV - DPC V2 - Mon- itoring and research activity at Stromboli and Panarea - Unit V2/03”, and resulted as a

La nécessaire révision des lois sur l’entrée et le séjour des étrangers pour favoriser la migration circulaire L’une des pistes de révision possible des lois sur l’entrée

[r]

[r]

 Per leggere dati da un file presente sul disco, Per leggere dati da un file presente sul disco, occorre dapprima costruire un oggetto di tipo occorre dapprima costruire un

• SOLO al termine della prova ricordate di fare il logout dalla vostra macchina virtuale (questo spegne la macchina e cancella i vostri file). • La correzione della prova e