• Non ci sono risultati.

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Ergoterapia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Ergoterapia"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Competenze finali per le professioni sanitarie SUP

Versione III 9 maggio 2011

Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle Scuole Universitarie Svizzere (KFH)1

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP

Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Ergoterapia

(2)

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP

Le persone che portano a termine un ciclo di studi devono possedere le seguenti competenze generali:

A Conoscenze generali di politica sanitaria

(1) conoscono le basi legali, le priorità della politica sanitaria, i principi e i limiti della gestione del sistema svizzero di assistenza sanitaria e di protezione sociale;

(2) sono in grado di svolgere la loro professione nel rispetto delle basi legali e di valutare costantemente l'efficacia, l'economicità, la qualità e l’adeguatezza delle prestazioni fornite (o prescritte)

B Conoscenze professionali specialistiche e competenza metodologica

(1) possiedono le conoscenze scientifiche necessarie in relazione alle misure preventive, diagnostiche, terapeutiche, palliative e riabilitative;

(2) vengono introdotti ai metodi di ricerca scientifica nel settore sanitario e della pratica professionale basata sulle prove di efficacia (Evidence Based Practice);

(3) conoscono i determinanti che mantengono e favoriscono la salute a livello sia individuale sia di popolazione e sono in grado di adottare misure che contribuiscono a una migliore qualità di vita;

(4) padroneggiano il ragionamento clinico e sono in grado di elaborare misure di presa in carico e accompagnamento globale della persona;

(5) sono capaci di fornire prestazioni di alto livello qualitativo conformi alle buone pratiche della propria professione.

C Professionalità e senso di responsabilità

(1) si assumono la responsabilità delle proprie azioni e riconoscono e rispettano i propri limiti;

(2) operano con impegno e secondo principi etici, sono consapevoli della propria responsabilità verso l’individuo, la società e l’ambiente e rispettano il diritto di autodeterminazione delle persone;

(3) sono in grado di operare in maniera innovativa nell’esercizio della propria professione e contribuiscono al suo sviluppo integrando le conoscenze scientifiche. Riflettono costantemente sulle proprie capacità e abilità pratiche, che aggiornano all’insegna dell’apprendimento permanente;

(4) sono in grado di collaborare a progetti di ricerca e integrarne i risultati rilevanti nell’esercizio della professione;

(5) operano in maniera autonoma basandosi su una valutazione professionale.

D Comunicazione, interazione, documentazione

(1) ricercano attivamente la collaborazione con altre professioni e con altri attori del sistema sanitario;

(2) sono in grado di sviluppare una relazione professionale e consona alle circostanze, con le persone, i loro famigliari e di fornire una consulenza adeguata;

(3) sanno esporre il proprio operato con chiarezza ed in modo fondato e documentarlo in maniera pertinente; conoscono l’uso delle tecnologie per la gestione dei pazienti e delle prestazioni in ambito sanitario (eHealth).

(3)

Competenze professionali specifiche

Bachelor of Science in Ergoterapia A. Ruolo di esperto2 in ergoterapia

Come esperti in ergoterapia, gli ergoterapisti3 sono responsabili, all’interno del sistema sanitario, del loro agire professionale e delle relative decisioni e valutazioni.

Le persone che portano a termine il ciclo di studio Bachelor in Ergoterapia devono possedere le seguenti competenze professionali:

ES 1 Applicano nella prassi in maniera efficace le loro competenze di esperti sanitari focalizzati sui clienti e di esperti in occupazione e partecipazione sociale.

ES 2 Predispongono un piano adeguato di trattamento con i pazienti / clienti, identificando priorità, limiti e risorse. Analizzano l’influsso dei fattori ambientali sulle attività quotidiane e propongono soluzioni volte all’integrazione della persona nella società.

ES 3 Valutano la capacità d’agire applicando alla prassi conoscenze rilevanti e aggiornate di scienza dell’occupazione (occupational science) e delle scienze correlate.

ES 4 Utilizzano in modo mirato e adeguato delle attività quotidiane come mezzo terapeutico, basandosi su analisi delle attività per sostenere la capacità di agire dei clienti e propongono loro modifiche

all’ambiente in cui vivono.

B. Ruolo di comunicatore

Come comunicatori gli ergoterapisti permettono lo sviluppo di rapporti di fiducia nel proprio contesto e trasmettono informazioni in maniera mirata

Le persone che portano a termine il ciclo di studio Bachelor in Ergoterapia devono possedere le seguenti competenze professionali:

COM 1 Instaurano una relazione terapeutica incentrata sul cliente e si impegnano con rispetto in dialoghi efficaci.

COM 2 Si esprimono in maniera chiara e comprensibile e adeguano le proprie tecniche di comunicazione alle esigenze del cliente.

COM 3 Trasmettono efficientemente, in forma orale, scritta ed elettronica, le informazioni relative al cliente, alle persone di riferimento, al team, ai superiori e ai finanziatori.

COM 4 Divulgano le conoscenze sviluppate nell'ergoterapia.

(4)

C. Ruolo di membro di un gruppo di lavoro

Come membri di gruppi di lavoro, gli ergoterapisti partecipano in modo efficace ed efficiente a gruppi interdisciplinari e interprofessionali

Le persone che portano a termine il ciclo di studio Bachelor in Ergoterapia devono possedere le seguenti competenze professionali:

GR 1 Come collaboratori di un team ergoterapico e interprofessionale prendono decisioni collegialmente e rappresentano l’aspetto professionale specifico dell’occupazione, riferito a individui o a gruppi.

GR 2 Rispettano l’etica, la riservatezza, le disposizioni e l’aspirazione alla professionalizzazione di altri gruppi professionali.

GR 3 Mostrano un atteggiamento rispettoso verso i collaboratori e sostengono in maniera costruttiva la dinamica del gruppo.

GR 4 Conoscono i fattori che potrebbero danneggiare la propria salute e quella dei colleghi e adottano attivamente misure per ridurre al minimo il rischio di arrecare danno a se stessi o agli altri.

D. Ruolo di manager

Come manager gli ergoterapisti si fanno carico della direzione specialistica, contribuiscono all’efficacia dell’organizzazione e sviluppano la propria carriera professionale.

Le persone che portano a termine il ciclo di studio Bachelor in Ergoterapia devono possedere le seguenti competenze professionali:

MA 1 Organizzano la propria attività e le risorse a disposizione in maniera sostenibile e mediante prestazioni ergoterapiche efficienti dimostrano senso di responsabilità verso i clienti, il team interprofessionale, i finanziatori e la società.

MA 2 Raggiungono un equilibrio tra attività lavorative, extralavorative e priorità personali

MA 3 Documentano le prestazioni ergoterapiche in maniera competente per la garanzia della qualità, per il cui sviluppo si impegnano con misure adeguate.

E. Ruolo di promotore della salute (Health Advocate)

Come promotori della salute, gli ergoterapisti si basano in maniera responsabile sulle proprie conoscenze di esperti e sfruttano la loro influenza nell’interesse della salute e della qualità di vita dei pazienti/clienti nonché della società nel suo insieme.

Le persone che portano a termine il ciclo di studio Bachelor in Ergoterapia devono possedere le seguenti competenze professionali:

AVV 1 Identificano i fattori che influiscono su salute, qualità della vita e parità di trattamento, barriere e risorse per l’individuo e per la società.

AVV 2 In ogni occasione propizia illustrano nel team interprofessionale e nella società il compito dell’ergoterapia in relazione all’agire e alla partecipazione sociale e si impegnano in progetti di prevenzione e di promozione della salute.

AVV 3 Sostengono la capacità di agire, lo svolgimento di attività e la partecipazione sociale dei clienti e li sostengono nel raggiungimento dei loro obiettivi.

AVV 4 Rappresentano i clienti vulnerabili e marginalizzati per consentire loro di prendere parte alla vita sociale (mediante occupazione).

(5)

F. Ruolo di apprendente e insegnante

Come apprendenti e insegnanti gli ergoterapisti si impegnano per l’apprendimento permanente basato pratica riflessiva e per lo sviluppo, la trasmissione e l’applicazione del sapere basato su prove di efficacia.

Le persone che portano a termine il ciclo di studio Bachelor in Ergoterapia devono possedere le seguenti competenze professionali:

APP 1 Mantengono e migliorano costantemente la propria competenza specifica in ergoterapia, prendono misure per sviluppare continuamente sapere e conoscenze specifiche che integrano nella pratica ergoterapica.

APP 2 Analizzano con un approccio critico costruttivo le valutazioni altrui.

APP 3 Trasmettono il proprio sapere specifico sull’ergoterapia ai clienti, al team di lavoro e ad altre persone rilevanti.

APP 4 Favoriscono la formazione professionale pratica e forniscono un feedback costruttivo agli studenti.

G. Ruolo legato all’appartenenza professionale

Come appartenenti alla loro categoria professionale, gli ergoterapisti si impegnano per la salute e la qualità di vita delle singole persone e della società. Sono vincolati all’etica professionale e alla cura della propria salute.

Le persone che portano a termine il ciclo di studio Bachelor in Ergoterapia devono possedere le seguenti competenze professionali:

PRO 1 Conoscono e dichiarano i limiti delle proprie competenze di ergoterapisti e riconoscono le situazioni in cui la capacità di agire è limitata o non rappresenta l’obiettivo terapeutico.

PRO 2 Lavorano secondo i principi dell’etica professionale: onestà, integrità, senso del dovere, empatia, rispetto e altruismo.

PRO 3 Sono consapevoli delle differenze e dei rapporti di forza all’interno delle professioni.

PRO 4 Favoriscono il progresso della professionalizzazione dell’ergoterapia e si impegnano per una pratica ergoterapica competente.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Corso Valutazione Impatto Ambientale introduce alla conoscenza della procedura di valutazione ambientale (V.I.A.), affrontandone gli elementi essenziali, per comprenderne

Ricopiare semplici parole o frasi, biglietti d’auguri, messaggi brevi: numeri da 0 a 10, colori, animali, oggetti scolastici; parole chiave riferite alle stagioni ed

La tipologia di intervento della presente sottomisura è il sostegno alla prestazione di servizi di formazione ai tecnici consulenti sulle tematiche oggetto di trattazione

 Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune.Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in

laboratorio (per promuovere processi di applicazione e transfer) ma anche alla riflessione… verso processi di generalizzazione della regola e dei saperi e la loro spendibilità

Nell’analizzare e produrre descrizioni di un problema ambientale attraverso il modello Attività- Cambiamenti- Impatto- Risposta (ASIR), approfondisce efficacemente ogni variabile

Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle

• Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive o