INDICE-SOMMARIO
pag.
Abbreviazioni XXI
Presentazione XXIII
Nota introduttiva alla settima edizione XXVII
Nota introduttiva alla ottava edizione XXIX Nota introduttiva alla ristampa dell’ottava edizione XXXI
Nota introduttiva alla nona edizione XXXIII Nota introduttiva alla decima edizione XXXV
Nota introduttiva alla undicesima edizione XXXVII
CAPITOLO I
ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI
1. Considerazioni preliminari 1
1.1. Il concetto di diritto 2
1.2. Il diritto e gli altri sistemi normativi 2
2. Le fonti del diritto 4
2.1. La Costituzione 6
2.2. Le altre fonti del diritto 10
2.3. Il ruolo della dottrina e della giurisprudenza 14
3. L’efficacia della legge nel tempo 16
3.1. L’efficacia della legge nello spazio: il diritto internazionale privato 18
4. L’interpretazione della legge 21
4.1. Segue 26
5. Il diritto privato 28
5.1. Il codice civile 32
CAPITOLO II
PROFILI DELL’ATTIVITÀ GIURIDICA
1. La nozione di attività giuridica 39
2. Il fatto giuridico 41
Istituzioni di diritto privato XII
pag.
3. L’atto giuridico in senso stretto 42
4. Il negozio giuridico e l’autonomia privata (nozioni generali) 43
4.1. La dichiarazione di volontà 45
4.2. Dichiarazione espressa e tacita e comportamento concludente 46
CAPITOLO III
LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE E IL RAPPORTO GIURIDICO
1. La situazione giuridica soggettiva. Il rapporto giuridico 49 1.1. Le situazioni soggettive passive. Dovere, obbligo, obbligazione,
soggezione, onere 52
1.2. Le situazioni soggettive attive. Potere, potestà, facoltà 53
1.2.1. Il diritto soggettivo 55
1.2.2. Diritti assoluti e relativi 56
1.2.3. Diritti potestativi 58
1.2.4. L’interesse legittimo nel diritto privato 59
1.2.5. L’aspettativa 60
1.2.6. Gli interessi diffusi 61
1.3. Lo status 62
2. L’incidenza del tempo sul rapporto giuridico. La prescrizione e la de-
cadenza 63
CAPITOLO IV
LA TUTELA DEI DIRITTI
1. La tutela giurisdizionale 69
1.1. Le situazioni giuridiche nel processo. Azione ed eccezione 70
1.2. L’onere della prova 72
1.3. Le prove 73
1.4. L’efficacia delle sentenze ed il giudicato 75
2. La pubblicità 76
2.1. La trascrizione 77
CAPITOLO V
I SOGGETTI
Sezione I
LA PERSONA FISICA
1. La nozione di soggetto di diritto 81
Indice-Sommario XIII
pag.
2. La capacità giuridica 82
2.1. Scomparsa, assenza e dichiarazione di morte presunta 85
2.2. Domicilio, residenza e dimora 87
3. La capacità d’agire 87
3.1. L’interdizione e l’inabilitazione 90
3.2. L’incapacità naturale 92
Sezione II
LA PERSONA GIURIDICA E GLI ENTI DI FATTO
4. Le organizzazioni collettive e l’idea di personalità giuridica 93 4.1. Lo scopo e gli altri elementi delle organizzazioni collettive 95 5. L’attribuzione della personalità giuridica ed i suoi effetti. Il regime
degli acquisti 97
6. Le associazioni riconosciute 98
6.1. Le associazioni non riconosciute 100
7. Le fondazioni 102
8. I comitati 103
9. Gli enti del Terzo settore 104
Sezione III
I DIRITTI DELLA PERSONA
10. Persona ed ordinamento giuridico 105
11. La vita, la salute e l’integrità fisica 110
12. La personalità morale 112
12.1. L’identità personale 113
12.2. L’integrità morale 117
12.3. La riservatezza 119
12.4. La tutela della riservatezza nella società dell’informazione 120
CAPITOLO VI
I BENI
1. Le “cose” ed i beni 125
1.1. Le pertinenze 127
1.2. Classificazione delle cose 128
1.3. Beni mobili e beni immobili 130
1.4. I beni produttivi ed i frutti 131
1.5. Le universalità di mobili 132
2. Il corpo umano tra i beni giuridici 133
Istituzioni di diritto privato XIV
pag.
3. I beni immateriali 134
3.1. I nuovi beni immateriali. Il software, le banche dati, il know-how,
i dati personali 135
CAPITOLO VII
L’AUTONOMIA PRIVATA
Sezione I
AUTONOMIA PRIVATA ED ORDINAMENTO GIURIDICO
1. La funzione dell’autonomia privata ed il suo riconoscimento da parte
dell’ordinamento giuridico 141
2. Le manifestazioni ed i “limiti” dell’autonomia privata 142 3. La disciplina legislativa dell’autonomia privata: la categoria del con-
tratto 144
3.1. Contratto e negozio giuridico 145
3.2. La disciplina del contratto ed i negozi giuridici unilaterali 146 Sezione II
STRUTTURA ED EFFICACIA DEL CONTRATTO
4. La conclusione del contratto 147
4.1. Le condizioni generali di contratto 152
4.2. I contratti del consumatore e le altre forme di tutela previste dal
codice del consumo 154
4.3. Le trattative e la responsabilità precontrattuale 160 4.4. La formazione progressiva del contratto 161
4.5. Il contratto preliminare 162
5. L’interpretazione del contratto 164
6. Regolamento contrattuale ed oggetto del contratto 166 6.1. Le fonti eteronome di integrazione del contratto 168 6.2. Gli elementi accidentali del contratto e gli interessi dei contraenti 170
7. La causa del contratto 172
7.1. La distinzione tra causa e motivi 174
7.2. La causa illecita ed il contratto in frode alla legge 176 7.3. Causa del contratto ed operazione economica: contratti misti e
collegamento negoziale 177
7.4. Causa e simulazione del contratto 178
7.5. Causa del contratto e classificazioni dei contratti 181
8. La forma del contratto e le sue funzioni 183
8.1. La forma e l’accordo telematico 185
9. Gli effetti del contratto nei confronti delle parti 186
Indice-Sommario XV
pag.
9.1. L’effetto reale 187
9.2. L’irrevocabilità del vincolo negoziale ed il recesso 189
9.3. Il contratto ed i terzi 191
9.4. Cessione del contratto. Subcontratto 193
10. La rappresentanza 194
10.1. Il contratto per persona da nominare 199
Sezione III
PATOLOGIE STRUTTURALI E FUNZIONALI DEL CONTRATTO
11. L’invalidità del contratto: la nullità e le nullità. L’annullabilità 200
12. Le cause di annullabilità del contratto 204
12.1. I vizi della volontà 204
12.1.1. L’errore 204
12.1.2. Il dolo 207
12.1.3. La violenza 208
12.2. Le incapacità 209
12.3. L’azione di annullamento 211
13. Le cause di nullità del contratto 213
13.1. L’azione di nullità 215
14. La rescissione del contratto 217
15. La risoluzione del contratto 220
15.1. I rimedi preventivi e successivi a fronte dell’inadempimento.
La risoluzione per inadempimento 221
15.2. La risoluzione per impossibilità sopravvenuta 225 15.3. La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta 226
CAPITOLO VIII
ALCUNI CONTRATTI TIPICI
1. I contratti di scambio 229
1.1. La compravendita e la permuta 231
2. I contratti di godimento 237
2.1. La locazione. L’affitto 240
3. I contratti di prestazione di servizi 247
3.1. Il contratto d’opera. L’appalto. Il trasporto. Il deposito. Il manda-
to. L’agenzia. La mediazione 247
3.1.1. Il franchising 257
4. I contratti nelle liti 258
5. I contratti aleatori. L’assicurazione 261
6. I contratti di credito. Il mutuo 264
Istituzioni di diritto privato XVI
pag.
CAPITOLO IX
IL FATTO ILLECITO
1. Le funzioni della responsabilità civile 267
1.1. La tutela risarcitoria nel quadro delle tecniche di tutela dei diritti 269
1.1.1. La tutela inibitoria 269
1.1.2. La tutela restitutoria 270
1.2. Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale 271
2. L’ingiustizia del danno 272
2.1. La portata operativa dell’ingiustizia del danno 273
2.2. Le cause di giustificazione 275
3. L’imputazione dell’obbligo risarcitorio. Colpa e responsabilità ogget-
tiva 276
3.1. Dolo e colpa: profili generali 277
3.2. Imputabilità e colpevolezza 278
3.3. Il principio di equivalenza tra dolo e colpa e le sue eccezioni 279 3.4. Criteri di imputazione basati sul rapporto intercorrente con l’au-
tore del danno 280
3.4.1. La responsabilità per il danno cagionato dai figli minori 281 3.4.2. La responsabilità di precettori e maestri d’arte 281 3.4.3. La responsabilità dei padroni e dei committenti 282
3.5. Il danno da cose 284
3.6. Il danno da attività qualificate 286
4. Il danno non patrimoniale 287
4.1. Il danno biologico 292
5. Il risarcimento del danno e la causalità giuridica 293 5.1. Il risarcimento del danno ascrivibile a più responsabili 295 5.2. Differenze funzionali tra risarcimento del danno patrimoniale e
risarcimento del danno non patrimoniale 296
5.3. Il risarcimento del danno in forma specifica 298
6. Le “responsabilità speciali” 298
CAPITOLO X
L’IMPRESA
1. La nozione di imprenditore e l’attività economica 301 1.1. L’impresa, le imprese e la loro disciplina 303 1.2. L’impresa esercitata in forma collettiva: la società 313 1.3. Società di persone e società di capitali 315
2. L’azienda 319
2.1. I segni distintivi e le invenzioni. Cenni al diritto d’autore 321
Indice-Sommario XVII
pag.
2.2. La concorrenza 323
3. I contratti delle imprese 328
4. Le forme giuridiche di collaborazione nell’impresa 329
CAPITOLO XI
L’OBBLIGAZIONE
Sezione I
LA FISIOLOGIA DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
1. Il concetto di obbligazione e le obbligazioni naturali 337
1.1. La buona fede 341
2. Le fonti delle obbligazioni 343
3. L’adempimento 344
3.1. Il soggetto tenuto ad eseguire la prestazione 345 3.2. Il soggetto legittimato a ricevere la prestazione 347
3.3. L’oggetto dell’obbligazione 349
3.4. Tempo e luogo dell’adempimento 351
3.5. Il “come” dell’adempimento: rinvio 353
3.6. La natura giuridica dell’adempimento 353
4. Modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento 355 5. Modificazioni del rapporto obbligatorio: la cessione del credito 360
5.1. Delegazione, espromissione e accollo 363
6. Alcuni tipi di obbligazioni 367
Sezione II
LA PATOLOGIA DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
7. L’inattuazione del rapporto obbligatorio. La mora del creditore 374
8. La mora e l’inadempimento del debitore 375
9. La responsabilità contrattuale e il risarcimento del danno 381 10. La responsabilità patrimoniale e l’esecuzione forzata. I mezzi di con-
servazione della garanzia patrimoniale 385
10.1. Par condicio creditorum e cause di prelazione 389
10.2. La procedura esecutiva 395
Sezione III
LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI DIVERSE DAL CONTRATTO E DAL FATTO ILLECITO
11. Le promesse unilaterali e i titoli di credito 397
11.1. La gestione d’affari altrui 401
11.2. Il pagamento dell’indebito e l’arricchimento senza causa 402
Istituzioni di diritto privato XVIII
pag.
CAPITOLO XII
LA PROPRIETÀ,
GLI ALTRI DIRITTI REALI, IL POSSESSO
Sezione I
IL DIRITTO DI PROPRIETÀ
1. Evoluzione storica e fonti normative 407
1.1. Il contenuto del diritto 409
1.2. Le “proprietà” 410
1.3. I modi di acquisto della proprietà 413
2. I limiti al diritto di proprietà 416
3. Le azioni a difesa della proprietà 418
Sezione II
I DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI
4. I diritti reali di godimento 421
4.1. Il diritto di superficie 422
4.2. Il diritto di enfiteusi 423
4.3. Il diritto d’usufrutto, d’uso e di abitazione 423
4.4. Le servitù prediali 424
Sezione III
LA COMUNIONE
5. La comunione in generale 427
5.1. Il condominio degli edifici 428
5.2. La multiproprietà 431
5.3. Il trust 433
Sezione IV IL POSSESSO
6. La nozione di possesso 435
6.1. Possesso e buona fede 437
6.2. L’usucapione 439
6.3. La tutela del possesso 440
CAPITOLO XIII
LA FAMIGLIA
1. La famiglia nell’ordinamento giuridico 443
2. Parentela e affinità 450
Indice-Sommario XIX
pag.
3. Il matrimonio. Le forme matrimoniali 451
3.1. L’invalidità del matrimonio 455
3.2. Gli effetti personali e patrimoniali del matrimonio 458 3.3. La crisi del matrimonio. Separazione e divorzio 465 4. La filiazione e le nuove tecnologie riproduttive 474
4.1. La filiazione nel matrimonio 477
4.2. La filiazione fuori del matrimonio 481
4.3. L’adozione. L’affidamento 483
5. Gli alimenti 489
CAPITOLO XIV
LE SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E LE DONAZIONI
1. La successione a causa di morte 491
1.1. Successione a titolo universale e successione a titolo particolare 492
2. La devoluzione dell’eredità 493
2.1. I negozi a funzione successoria 493
3. La delazione ereditaria. Capacità di succedere e indegnità 494
3.1. L’eredità vacante 497
3.2. Gli istituti della devoluzione successiva 498
4. L’acquisto dell’eredità 501
5. L’azione di petizione dell’eredità 505
6. La rinunzia all’eredità 507
7. Comunione, collazione e divisione 508
8. L’acquisto del legato 512
9. La successione testamentaria 513
9.1. Il contenuto del testamento 517
10. La successione legittima 520
10.1. Le successioni anomale 523
11. La successione necessaria 523
12. Le donazioni 526
Indice analitico 531